-
-
- A TE CHE M'ASCOLTI
E MI LEGGI...
-
- ...a te che
come me vorresti
parlare...sfogare
- un urlo
chiuso in petto, una ragione che la mente
nutre
- un
sentimento ch'il cuore brama...
- ...a te,
che sogni e t'illudi ch'un soffio...una
parola
- venga
all'ascolto d'orecchi gentili
- d'animi
alti, a te, che di sorpresa in
sorpresa
- attendi un
abbraccio...una risposta...una
carezza
- che possano
sollevare d'un'angoscia perenne
- io rivolgo
preghiera e la urlo,
perchè
- anch'io...vorrei
parlare...sfogare
- un urlo
chiuso in petto, una ragione che la mente
nutre
- un
sentimento ch'il cuore brama.
- A te, che
non conosci le mie sofferenze...le mie
gioie
- che mai mi
conoscesti (e mai conosciuto fui)
- chiedo...se
d'affetto colmo ricevere
- conforto
solidale ai miei malanni alle mie
malattie.
- Qui,
costretto a vivere tra le quattro
mura
- d'una
stanza, invecchito di speranza
- surrogato
d'uomo chiedo...aiuto
- e...non mi
vergogno neanche un poco.
- Ascoltami!
Ascolta questa mia voce roca
- rotta
d'un'emozione che puoi vedere
- o
soltanto...immaginare...scrivi e non sarò
più solo
- e
ancor...meno lontano.
- Che tu sia
uomo o donna, che tu sia
- bimbo...giovane...anziano...che
tu sia
- istrione
o...camaleonte...ascoltami...cercami
- mai come
oggi cerco affetto e un po' di
te.
-
-
- DELICATAMENTE
-
- Una carezza
data alla guancia di lei
- una carezza
ricevuta...dalla sua mano
- in labbra
serrate...una lacrima e lo
sguardo
- svilire il
cuore...stracciare l'anima
- e...vederla...in
un sorriso...ancora
- dopo il
dolore...dopo lo scempio.
- Eccola!
Sempre coraggiosa, luminosa
- sempre,
e...mai, mai mia per sempre...
- ...eccola,
mai bugiarda, mai laconica
- la
ritrovo...la rivedo...bella ed
ora
- forse...certo...ancor
un po' più triste
- ancora un
po'...più sola...ancora un
po'...!
- Grido...urlo...sconquassata
l'anima
- in un
capogiro...battere la testa
- contro lo
spigolo d'un destino avverso...
- ...fatalista...ubriaco
di bene e di...
- ...cos'altro
se non ancor di...bene
- una carezza
sul viso e dalle sue mani
- dai suoi
occhi, dalle sue labbra
- un
saluto!
-
-
- MORBOSITA'
-
- Soffocato
di paure e dall'eventi avversi
- son
cresciuto, piccolo...amareggiato virgulto
d'uomo
- tra le
braccia d'una vita peripatetica.
- Oh! No, non
lamento il fatto
- d'esser
vivo ancora e ancora intento
- lamento il
fatto di non esser ancora morto.
- La tenebra,
ieri, m'avea preso
- e la Soglia
accolse il mio piè manco
- ma
dopo...ancor ritornato
- sfinir non
seppi le mie carni a fette
- le mie
ossa...rotte...piccolo capo, il
mio
- come quelli
dell'altri come me,
- tagliuzzata
la pelle e...l'osso
- (Brrrrrrr...un
brivido mi prende)
- il liquido
rosso sui camici
- un corpo
steso su una fredda lettiga
- ed io...ed
io...a vedermi giù in
basso
- leggero...dall'alto:
ricordo (e non posso
- far altro
che ricordare) racconto e (non
- posso che
raccontare) forse non luogo
- forse...non
momento: adesso
- e proprio
adesso...morbosamente
- dilanio le
mie cervella!
-
-
- GUERRIERO
-
- D'altro
tempo, d'altro loco
- par lo mio
vissuto, nutrito d'obbrobrio
- tant'è
che financo la mia lingua cangio
- pel
servigio mio e pel fuga da questo
- 'nferno
dantesco. Cumulo tensioni
- e parte
dell'ingordigia d'altri
- ch'ogni
dì combattere mi vedono
- (alla
berlina) contro l'ipocrita
- o il
malcostume e, la parola mia
- fa
eloquente espressione.
- "Maledetto"
mi chiamano le genti
- e
vorrebbero cucirmi le labbra
- e con filo
a seta ricamare la pelle ma
- altri
s'opposero e la mia fine
- non venne
ieri (non viene...oggi).
- D'altro
tempo e d'altro loco
- avrei
voluto girar il guardo e vedere
- un drago
quieto ad arrostir le verdure
- ed io...a
cenar con lui
- in
banchetto che nemmen Lucullo
- avrebbe mai
sgradito e, invece...no!
- Son qui ad
annusar...letame e fetida
- la bile di
quelli che avrebbero avuto
- piacere...vedermi
morto.
- Se
guerriero sono e...guerriero mi
chiamano
- datetemi,
oggi, tra le mani, uno di quei
demoni
- che
chiamate... Uomo!
-
-
- TRAGICAMENTE
-
- Le mura
bianche...il puzzo d'alcool
- uomini...donne
vestiti di bianco
- a parer
angeli scesi dal cielo
- ma non lo
furono: Pensai! Così
piccolo
- e
così sfortunato! Battere il capo in
terra
- e dopo
tanto dolore e spasimo
- addormentar
per sempre la mia ragione!
- "Morte
m'avea preso"... come mai son
qui?
- Una corsa
tra corridoi che mai conobbi:
- ...come mai
son qui? Dietro una vetrata
- uomini e
donne imbavagliati
- a gettare
sguardi...sguardi freddi
- e distanti:
-Si è svegliato!- Mi ero
svegliat.
- Un lungo
sonno m'avea preso (che mal
- di testa)
sembrava così
strano...sembrava
- ed era! Il
puzzo dell'alcool, uomini
- e...donne
vestiti di bianco
- mi
parvero...angeli ma...non avevano
ali.
-
-
- LA CASA...DEI
NONNI!
-
- Venivamo,
or da una cittadina
- or da
un'altra, e l'estate non era mai la
stessa.
- La casa dei
nonni, rifugio sicuro
- ci
accoglieva coi suoi profumi.
- Or di
vinaccio mi sporcavo
- or del
rosso di pomodori
- grossi come
angurie, birbantello
- malandrino
io, era quello
- che fermo
non riusciva a stare.
- Deh! Or
spalmavo il naso di talco
- del nonno,
io nascosto dietro la tenda
- lui,
appisolato e stanco
- su una
poltrona; trascorrevo
- i meriggi
infilato sotto lo sgagno
- il profumo
era di legno
- ma per me
si faceva d'automobile
- di traffico
e di smog.
- Lo
sturalavandino accanto
- si faceva
il perno del cambio
- ed ero
già corridore:
- Brrruuuuummm,
la prima marcia
- era
ingranata...sciocchino
- che ero,
dovevo guardare innanzi
- e non
sporgere il gomito
- dallo
sportello -il volante?-
- Era il
tappo di plastica d'un fustino
- sapete?
Quello del detersivo.
- -Attento
alla curva: Cavolo!
- Stavo
andando a sbattere...
- ...che
cos'era? Una Millecento?
-
-
- BIRICCHINO
-
- L'estate mi
faceva sempre più
scatenato:
- dopo un
anno passato tra quaderni
- libri,
penne e matite, giungevano
- le vacanze.
Era sempre il solito rituale:
- preparare
le valigie, caricarle
sull'automobile
- e
poi...via! Tornare al nostro
- paesello
natio. Alla casa ove ero nato
- tornavo
sempre e con piacere.
- Lì
m'aspettavano i cari nonni
- (contadini
instancabili, gente semplice
- onesti
lavoratori)
- nulla ci
facevano mancare.
- Letti
sempre pronti e ben fatti
- cibi
genuini e uva a volontà...
- ...andavamo,
talvolta, a raccoglierla
- nelle
campagne del nonno
- mentre la
nonna rimaneva in casa
- ad impastar
di farina ed uova
- la pasta
fresca. E poi...oh se potessi
- tornare a
quel tempo
- e
riassaporare il gusto della sua
premuta
- di pomodoro
fresco. Squisitezze
- che non
potrò dimenticare.
-
-
- SMETTILA DI
SOGNARE
-
- Adesso...in
questi istanti
- in questi
momenti, la magia del ricordo
- rapisce
ogni ragione ed ogni torto.
- -Smettila
di sognare- Mi dico, ma
- la
nostalgia mi prende, la mente
- a
trascinarmi in tempi e in luoghi
- ch'ho
vissuto, ch'ho amato,
ch'ho...bruciato!
- -Smettila
di sognare- Ma non mi rimane
- che il
dolce-amaro
- e
l'acredine d'esser cresciuto
- d'esser
invecchito e...d'aver perso
- tesori che
mai potrò ritrovare.
- Nella vita
non si torna più indietro
- l'ieri
resta all'ieri, l'oggi brucia
l'oggi
- e...il...domani...chissà!
-
-
- COMPETENZE
-
- Nuvoli
dipingono questa giornata:
- la
primavera è vicina
- ma ancor il
vento punge
- irrita la
pelle, schiaffeggia le guance.
- -Lei mi ha
detto-
- -Domani
parto. Mi farò sentire!-
- Nuvoli
dipingono questa giornata
- e mi par di
rivivere l'incubo
- di un tempo
andato: -Domani parto-
- Lei, mi
disse: -Tornerò presto-
- Ed era
tornata! Ed era tornata!
- Scrivo
versi...e la mia musa è
lei
- ora
è partita...ora è
partita...
- ...ora
è lontana...ora
è...lontana
- -Tornerò
presto- Me lo ha ripetuto
- -Ho bisogno
di te- Glielo detto!
- Lei lo sa
ed io, la ringrazio
- la
ringrazio...Ti ringrazio d'averla
creata
- non
portarmela via.
- Io
l'attendo! Lei è partita
ma...
- ,,,non
è andata via...e
tornerà
- me lo ha
promesso...il bene...il bene
- lo voglio
per lei...lo voglio di lei.
- -Domani,,,parto
ma tornerò...
- ...te lo
prometto-!
-
-
- IO
E...LEI!
-
- Vorrei che
io e lei rimanessimo
- così,
legati da un affetto che non ha
pari
- che nessuno
conosce.
- Io e lei,
che non conosciamo vergogna
- dei nostri
pudori, che non rubiamo
- stelle per
illuminarci e non ci nascondiamo
- da
tristezze e gioie e ci dissetiamo
- dai nostri
pianti e ci ritroviamo
- ancora
assetati, ancora affamati di noi.
- Io e lei,
che nonci smentiamo mai
- che
guardiamo alla vita
- (e alla
morte) con muso duro
- e viviamo e
moriamo insieme...
- ...separatamente,
come angeli sposi
- senza
sesso, senza nesso.
- Io e lei,
vicini sempre, lontani mai
- la
mente...la mente...il cuore...il
cuore...
- indolenti e
retti. pie l'anime nostre
- nessuno ci
crede...nessuno lo crede...
- ...nessuno
ci vede come siamo
- come
siamo...come siamo stati.
- Valanghe di
parole...non sono solo parole
- non sono
solo parole!
-
-
- STORIE DI VITA
VISSUTA
-
- Ho
raccontato da sempre
- le
verità d'un uomo che vive
- la sua vita
e la sua fine, perenne.
- Ho
raccontato da sempre
- (e
racconto) storie di vite vissute
- d'un uomo
come tanti
- d'un uomo
lamentoso
- d'un uomo
che cerca e mai molla
- vita e
morte o che altro che lo tiene
- ad un
respiro o sospiro
- o immaturo
letto sotto un tetto
- d'arcano e
di mistero...
-
- ...io, che
folle son stato
- e che folle
continuo ad essere
- ho
raccontato e racconto
- gioie e
dolori che son uguali
- a quelli
vissuti e raccontati
- da altri
e...meglio ancora
- che
raccontati da me!
-
-
- SE...
-
- ...solo un
di voi, m'ascoltasse
- se solo un
di voi mi desse credito
- se solo un
di voi ponesse orecchio
- a questi
versi d'afflato
- v'accorgereste...tutti,
che non è mentire
- il mio
chiedere vero aiuto!
- Vorrei...potrei...esser
lieto
- di
dare...di ricevere
- che sia e
debba essere vero affetto!
-
|