| 
               Sezione Poesia
               in lingua italiana:
               
               1°
               classificata Concetta Di Nardo Al Poeta (Dedicata a Pier Paolo Pasolini) Dicono che la sordida morte lo colseperché fiore devastato dal morbo,ma so che fu donna pietosa a chinarsiper comporre il cuore in frantumie far del gemito canto prezioso. Tornò dall'infanzia sepolta il pudoree al buio il Ribelle sorrise quasi fosse in
               amore:si seppe così che mai uomo più
               solo,reciso e disperso nel vento,abbia chiesto alla Luce di essere redento.  2°
               classificato Alessandra Crabbia Chapas Ascolta figlio,ascolta prima che il firmamento accolga il mio
               ritornoalle origini celesti della mia anima stanca.ricorda che ho visto nomadi benedire la lunasaltando impavidi attraverso i fuochi nella
               notte,e baciare il pane prima di mangiarne.Era il mio paese la terra dei pigri palmeti e di
               vecchie donne arcane con ombrelli da soleche dicevano la buona ventura agli amanti di
               passaggio.Era il mio paese una distesa di candide case a
               cupola con fulgido frumento steso ad essiccare,e cani allungati sulle soglie calde di sole, che
               alzavano il muso soltanto al passaggio dei carri.Questo fu il mondo che io vidi, questo fu il mondo
               ch'io persi.Ascolta, figlio, nessun Zapata vinse la sua
               battagliacontro i signori della guerra, quelli dei grandi
               palazzi armati contro la vita.Prepara il tuo corpo alla sconfitta, prepara la
               tua anima all'immortale volo dell'idea,prepara il tuo cuore al male, oscuro retaggio
               dell'uomo.Io,nulla ho da lasciarti, figlio,se non la memoria del mio mondo scomparsoe il miracolo vermiglio del tuo coraggio,che dalle mie vecchie vene si espande nelle tue, e
               ti dice, figlio,di saltare impavido attraverso il fuoco della
               vitae di baciare il pane prima di mangiarne.E se la folla spaurita ti chiamerà
               comandante,ricordati che ogni uomo è libero,
               figlio,e solo la terra madre è sovrana,
               quaggiù.e ora vai, Marcos,non chiederò a Dio il regalo del tuo
               ritorno:quando vedrò io papaveri fiorire ai confini
               della nottesaprò che da qualche parte ti mi ami
               ancorae che avrai saltato i fuochi e baciato il
               pane,saprò che sarai come un'onda brillante e
               arditache s'è levata alta anche per un solo
               attimo,per poi tornare nelle profondità misteriose
               benedettedel lacero diodi noi campesinos.  3°
               classificato Massimo Petruzziello Vita e morte (01/03/95) Compagno Dio,dimmi cosa ne saràdi questo mondoschifosamente,violentemente,rabbiosamenteipocrita e vuoto. Compagno Dio,ti dico che il mondocontinuando così,con questo ritmo,va verso la sua morte,va verso la sua fine,va verso la sua estinzione. Compagno Dio,vorrei dire al mondo,vorrei gridare al mondo,di vivere come sa,coscientemente incoscientemente:ma il mio è un grido al vento. Compagno Dio,la vera libertàè poter vivere ed agiresecondo la propria coscienza.Il mondo va male,è uno schifo,è una vergogna,ma nessuno pensa. Nessuno si ferma,nessuno riflette più:questa è la rovina del mondo,questa è l'estinzione del mondo,questa è la morte del mondo,questa è la non vita del mondo,questa è la morte dei sentimenti. Compagno Dio,regola il mondo come sai:il mio è un grido al vento.   4°
               classificato Dino Valentino Moro (Terra) La mia terra ha calanchi strettiorlati da viti nodose e fortidalle radici che serrare paionol'argilla ché non se ne scenda
               più.Vennero navi fenice e di Grecia,ripartirono cariche di messie otri ricolmi di succo divino.Inopia mai conobbero i suoli,li arse il sole e ne indorò i frutti.Se c'era una verità le goccecristalline e buie la svelaronoed amarono gli uomini il cantoche d'allegrezza scaturì sincero.Tutto, adesso, torna alla memoriae a sorreggermi è l'ulivo anticoche vide i miei passi e nascosematerno in ventre le mie fughe.Ripassa il giorno le corse, il piantoed ora ch'ogni tramonto s'assiepadolce mi è scorgere il muso amicodel bue a trainar il biroccio d'uveconferma al seguitar dei tempi.    5°
               classificata Maria Luisa Beck-Peccoz Spanò Ostinata primavera Sotto l'ombrello nerola tua faccia chiaradi ragazzo&endash; una faccia da figlio &endash;ha incrociatoil mio sorrisospavaldo, allegro,incredulo, per nulla maternosotto il mio ombrellodensodi grandine gelida di primavera.Il mio sfrontato sorrisoprivatoha contagiatoi tuoi denti giovanila tua bocca frescai tuoi occhimalandrini.Ed io, fradicia di gratitudineho continuatoad attingerealla tua fonte mattutinadandoti solo, in cambio,questa mia tarda,ostinata primavera. 
               
               
 Sezione
               Poesia inedita in lingua dedicata
               alla Basilicata o in dialetto di una delle parlate
               lucane
               
                 1°
               classificato  Francesco Antonio Arleo Cristë
               add'arrëvètë Addërètë CarlùIèrë scùrë ù
               mùnnë ch'éië
               dìttë brëgàntë
               stàviénë n'dà
               crétëmunacicchië
               chìangìénë pë
               cappìéllëùagnùnë
               cùrriénë scaùzë. Mò, Crìstë
               add'arrëvétë a
               n'drasàttëE pë purté ù benë ca
               scrëvìésëNë d'ètë scarpë e
               cammìsëNà l'uétë chìantë e
               risë.    Cristo è arrivato Dietro te CarloEra buio il mondo conosciuto briganti stavano nell'argillamonacicchi piangevano per cappellifanciulli correvano scalzi. Ecco, Cristo è arrivato all'improvvisoE per portare il bene che scriveviCi ha dato scarpe e camiceCi ha tolto pianto e sorriso.     2°
               classificato Francesca Ulisse Terra di magia volli venir da te terra lucana«toccare» io volli la tua antica
               storiapartii... in un giorno di ombra e luce... e fu sogno... e fu magia con forza quel dì le nuvole chiudevan fuori
               il solema poi... raggi gioiosi si aprirono la viapenetrarono l'aria e caddero sui prati... sulle
               casee rossi papaveri accesero e gialle margheritementre... infiniti verdi ulivi braccia nodose
               aprivano...a prometter pace... ad abbracciar la
               luce...e me... che stupita guardavo a me di frontecostoni del color di perla... sassi... casee lassù in alto... torri merlate a ricamare
               il cieloa richiamar lo sguardo e ricordar la storiastoria di allora... di sempre... storia viva
               ancora ed ora nuota nell'aria lo sguardo... nel tempo la
               mentee il passato io confondo col presenteed è... guerra e amicizia tra le gentied è lavoro e riposar di membra
               stancheè vagir di bimbi e coccolar di madri...
               ninne nanneè arte cultura... preghieraed io... sono guerriero e castellano... pastore e
               contadinoe sono sposa e madre... e sognoe voci... passi... sussurrar di vita ascolto ...di quel tempo... di questo tempo...ma... in quale tempo io vivo?     3°
               classificato Pasqualino Cutolo Lu Sanapurciedd Ra piccinin' mnia' lu sanapurciedd'quann' era lu Natal'ri purvëdd',e s'accirìa lu maial'ca 'nda lu casiedd'se murscinava 'nda la terra 'r zi nicol'. Mnia ra Sant'Fele cu gli fierr''p lua l'appennicit''ndo eran 'r tierr'r' 'lu 'strpite se vevia lu mier'bbuon'a se scia' a la pier'a Turcicon'. Lu porc' vucchiaia,pover criaturedd'e 'i la cor' mantnia','p aiutà lu Sanapurciedd'a luà sta malatia. Lu puorc puvriedd'finalment' bbon staccia,e cum a 'nu uagliuncedd',l'iera turnat' l'allegria. Lu Sanapurciedd,mierc' 'cu la muricina.Bbona 'p i purciedd,roopp mnia nda la cucina'p 'sa magnà 'nu canzunciedd'ca avià fat' ma cunzprina'p li zit' giuvniedd'ca mniara Lauria.     4°
               classificato Filippo Secondo Zito Resti un'egloga L'oggi cade: meteora di vita. Brilla.Alla mente un riverbero, mentreun'aura, tumiltando, sul volto indugiae l'infolta il mio strano sorriso inun'eco stravolta.     5°
               classificato Donato Cerullo Lucania Non la notorietàma il fiato d'un vento mai a riposo,che spira fra i tuoi capelli d'ulivosussurrando un linguaggio antico. Tra le tue braccia scavate di terra seccasono cresciuto,dal tuo grembo folto di verdi collinesono sbocciato,gli occhi intensi di grano prima di lasciartiho baciato. Madre, splendore di umile cose,maestra di semplicità e riserbo;non ci hai dato sontuosi balocchi,ma la tua bocca che si privadel sol boccone se qualcuno glielo implora.Non le lusinghe ai figli che migrano lontano,ma la materna attesa con il sorriso bonario,sono parti del tuo spirito che si riuniranno. Ti odo nel silenzio delle vie dimenticategovernate dai cani randagi;animi suoni e odori per regalarmi la tua
               voce,rinvengo l'unico luogo al mondodove non so esser solo.     6°
               classificato Engel Von Eiche Paese natio Piccolo è il paese mioe a molti esso è sconosciuto. Pochi sono coloroche ne han sentito parlare,da qualche libro di storie di
               «briganti»,e per il santo venerato:«San Donato Martire»,suo protettore, ovvero,per gli illustri personaggidei tempi passati. Non è grande il paese mioe le opere che fanno bella mostra sono:la torre del «Maschio Angioino»col castello adiacente;la «Chiesa Madre»,consacrata alla «Madonna
               dell'Assunta»;la «Chiesa dell'Incoronata»e il convento di «Sant'Antonio»,già sede dei Cappuccini. Mentre, le case dalle mura scavate,una adagiata all'altra,si mantengon incatenate. Esse han sfidato il tempo e gli eventidrammatici che si sono succeduti,aspettando impazienti i propri figliandati al fronte o emigrati. Sì! Piccolo è il paese mioe tanti sono gli inconvenienti. Strette son le vie che lo percorrono,ma grande è il cuore dei suoi abitantie orgoglioso può ritenersiognuno in loco nato,potendo ad alta voce,esclamare e dire chi gli sta di fronte:«sono nato a Ruvo del Monte!».     7°
               classificata Concetta Di Nardo Monticchio Sulle sponde del lago d'autunnoove il bosco assopito si specchia,io passeggio soventenei miei brevi ritorni.Che sia sera o mattina,qui la mia terra si ammanta di quiete beata,di ombre rappese che paiono eternee oscuri sentieri; acre è l'odore del fiore selvatico,che si mesce a nebbie come in sogno sospesee l'antica radice intreccia radici;qui le piogge lucentiabbeverano fronde e pendici,le dolci colline,la zolla vulcanica che oggi riposae mi pare ogni cosa vicina al torporedell'anima affranta. Io respiro, cammino,nulla più chiedoperché qui la mia terra è sorella
               ein eguale misuraserbiamo il tormento, la foga di vitae ad una ad unale croci.     8°
               classificata Bruna Luciani Montemurro Dolce terra amata, quante voltea te il pensiero corre!Quante volte esso serpeggiatra i viottoli antichi,tra le chiese e Dietro le Mura!Terra di mia madre, in mecome seconda patria rimani.Dall'infanzia ricordi salgonoalla mente &endash; incredibilmente vividi!
               &endash;,seppur velati un po'dalla malinconia di quei momenti.Terre scoscese, profumate d'un amoreche in esso visse e che fiumi di paroleal mio cuore ispiravano di stendere,ancor fanciulla a villeggiare...Bosci incantati e ginestre qua e là...Voci di bambini nella Valleancor riecheggiano nei miei pensieri,dolce sovvenire di istantiche non dimenticherò facilmente.Contadini tra le campagnee massaie cariche di cesti,profumo di pane appena fattodi quel tempo lontano ancora al cuoretornano in strane emozioni!Quante volte a novellar mi posial sovvenir soave d'esse!Quante volte versi scrivevonel rimembrar l'eco d'una gioia nuovatra le strette calli del paesello!Montemurro fu allora come una canzonedi adolescenti giorni lontani,musica dei grilli nella notte,fruscii di fronde e terre incantate;note così diverse da quelle di
               Leonardoche di te altro diceva, pur se, forse,in cuor suo t'amava molto.Con occhi diversi ti vedevo allorae così dormi nei ricordi mieicome un magico fior di giovinezzaanche se molto antica so che sei. 
               
               
 Sezione
               C - Poesia inedita Giovani  1°
               classificata Vittoria Aceto Tramonto O, dolcissime,meravigliose utopieperdute...che gioiaritrovarvi, in quei teneriraggi di solescarlatti Un sognovola via dalle mie mani...come una farfalladalle ali dorate,e la speranzanon mi abbandona...Resta nel cuore,casta, pura, inviolata Ti vedo sbocciare,o rosa...I tuoi petali candidimi accarezzanoe quale magica ebbrezzadonanoalle mie guance... Voglio rivedervi,o visioni etereedel tramontodomani, forse,o stanotte?Soltanto se è possibile...Perché la nottenon giungerà mai...        3°
               classificato Erico Cristaldi Vivere in un sogno Stella del mio cielo,tante volte ho cercato di sfiorartisenza riuscirciora che sei fra le mie ditami sembra di vivere in un sogno.Sei come uno spiraglio di lucema una luce intensa cheillumina il mio cielo nuvoloso.Sei come una rosa profumatacolma di passione cheinonda l'aria di un profumo immenso.Sei come un raggio di sole cheasciuga le mie lacrimeriempiendomi il cuore di tanta
               felicità.Mitica dolcezza,quando le mie labbra baciano le tuesento in ogni parte del corpouna sensazione fortee un sentimento profondo ordina al mio cuore:Non dimenticare mai!    4°
               classificata Vittoria Aceto Non ho parole Questi giorni passanoe non mi accorgodel tempo chescivola, ma penso a te. Non ho parole,no, non vedo il solema le immagini delle paroleche sono buie, vuote e sole. In questa sera d'invernomi sentosolo nel ventosono, solo un momento,tradito e persoadesso nel vento. Non ho parole,niente voci ma pensierie immagini passateora visioni stonate. In questa terravorrei volaresolo nel vento,ancora, solo un momentoperché non sono contento. Sono nel ventoma di tesono scontentoe più non hoparole, parole,parole, parole.     5°
               classificata Serena Caciolli Spumeggia il maree lambisce le costefrastagliate e nere,con fragorel'onda tocca gli scogli,con rabbiale bagna d'azzurro increspatoè silenzio tutt'intornoe desertoombre nere scivolano sulle roccesolo il mare si sente,gemenella penombra del tramonto oscurato.     6°
               classificata Chiara Castellani Nonna All'ombra di un cipressouna foschia luminosa;la notte piangestelle fatate,mentre un ruscellosinghiozzaricordi svaniti:sogni di bimbacullati da parole dolci,un cuore apertoal sorriso,magico di fiaba.Ma un vortice di brezzaallontanale emozioni passate.Stormi di gabbianisi alzano in volo:trasportano una melodiastanca,affaticata,lenta,ma tenerae soave.E nell'oscurità argentatail mio cuoreè accecatoda lacrime di luce.     7°
               classificato Gianpietro Ghislandi A.L. Dove sono finite le cose belle?Argento, oro,le fate, i folletti, gl'angeli ele bambole? Custodite a ritroso inconchiglie grigieodoranti ancora di mare,perdute incristalline emozioni visive...  Dormivamo Sulle ali delle aquiledormivamo beati;incuranti,morbide come foglie di seta.Delicatein una muta distesa d'erba.     8°
               classificata Caterina Oddenino In mezzo Tra le ditaun nientepuntellatodi mistero. A mezz'aria.   9°
               classificata Simona Lambertini Inertesulle colline delle tenebrenon scapparenon aver paurama vai avantiaddentrati nell'infinità
               oscuritàscopri i misteri dell'impossibilevaifinché hai la forza di andarele tue mani tremanoe le tue gambe faticanoa camminarele ali della tua ingenuitàsi sono spezzatevainon fermarti maiil fato ti risparmieràla paura incombe nella serenitàti fermerai vicino a mesenza accorgertenee poi te ne andraivaicontinua a camminarequesta realtàdivorerà la tua animadesolazionepauracolpavai avantinon fermartimai.
 
            
          |