| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               della I edizione del Premio letterario
               internazionaleAnguillara Sabazia Città d'Arte
               2002
 | 
      
         |  | 
      
         | 
               
                  Come
            avere l'antologia | 
      
         | 
               Sommario
               Anguillara
               Sabazia un romantico
               rifugio di
               Giovanni Francesco Piano - Prefazione del Sindaco di
               Anguillara Sabazia Dott. Antonio
               Pizzigallo -
               Prof. Myriam
               V. Sebastianelli
               - Onorevole Giorgio
               Simeoni -
               Onorevole Leonardo
               Catarci -
               Onorevole Francesco
               Storace -
               Dott. Giovanni
               Salimbeni -
               Onorevole Roberto
               Formigoni -
               Onorevole Silvano
               Moffa -
               Senatore Franco
               Asciutti -
               Onorevole Claudio
               Bucci - Avv.
               Gianfranco
               Martini -
               Prof. Giovanni
               Francesco Piano
               - Prof. Alessio
               Piano
 
 
 Sezione
               Poesia:
               Giulia Adriani - Anna Aiello - Francesco Arleo - Paul
               Bacosca - Gianni Balduzzi - Maurizio Banino - Daniela
               Bargagna - Alice Letizia Baruffini - Adele Belviso -
               Mauro Bertozzi - Anna Maria Bini - Dorotea
               Bonanno -
               Antonio
               Borneo -
               Biagio
               Bucci -
               Daniele Candotto - Roberto Cani - Rosanna Caniglia -
               Costanzo
               Capirci -
               Emilia
               Caponetti -
               Matteo
               Capozza -
               Fiorella
               Cappelli -
               Maria Luisa Caputo - Chiara
               Carazza -
               Bona Maria Cardinali - Celestino
               Casalini -
               Giovanni Caso - Cesare Emilio Castelli - Giuseppina
               Rosa Cavarretta - Simonetta Cecchini - Lorenzo
               Cersosimo - Marco Chiavistrelli - Antonella Cigliana -
               Maria Cristina Cireddu - Cristiano Comelli -
               Elisa
               Contardi -
               Giorgio
               Contessi -
               Elisabetta Corveddu - Alessandra Crabbia -
               Franca
               Cravino -
               Margherita Cretella - Dalmazio Dallaturca -
               Giovanna
               De Capitani
               - Antonio De Lucia - Jean-Claude Dubail -
               Adriana
               Faranna -
               Francesca Farina - Pio Favia - Claudio Ferrarini -
               Teresa Formenti - Giuseppina Fracchiola - Andrea
               Franco - Claudia Fuina - Marcello
               Gargiulo -
               Paolo Gherardi - Elisabetta Ghiglieri - Giovanni
               Ghirga - Giuliana Gilli - Monica
               Giordano -
               Armando Giorgi - Luca Giovanelli - Luigi Gonano -
               Simonetta
               Gravina -
               Andrea
               Giuseppe Graziano
               - Danilo
               Grossi -
               Miranda
               Haxhia -
               Michele La Nave - Angelo
               Lippi -
               Maria Lisma - Anna Lopopolo Natino Lucente - Antonio
               Madonna - Laura Malinverni - Giuliano
               Marchetti -
               Adriano
               Martella -
               Paolo Marzioni - Mara Mastropietro - Andrea Montaresi
               - Davide Monti - Dino Valentino Moro - Roxana Morsella
               - Giovanni
               Murgia -
               Federico
               Nardi -
               Maria Luisa Nicodemo - Angelo Nicolò - Santo
               Oliva - Cesare Ossicini - Domenico
               Parlamenti -
               Nadia Pellegrini - Roberto Piperno - Antonio Pisano -
               Gemma Polonara - Franca Proietti - Morena Puzo -
               Riccardo
               Rabbi -
               Gino
               Rago - Laura
               Ranzi - Andrea Ravani - Daniela Rizzo - Deale Robiano
               - Monique Robitana - Viviana Rocca - Enrico Romano -
               Manuela Rossetti - Luigi Rossi - Claudia Ruffino -
               Giuseppe Sabbatella - Maurizio
               Santopietro
               - Giorgio
               Sassayannis
               - Francesco Sassetto - Adriano Scandalitta - Giovanni
               Scilio - Paolo Senni Guidotti Magnani - Emiliano
               Serapiglia - Iolanda Serra - Vanda Sessa -
               Cosetta
               Simonetti Bartolucci
               - Simone Stella - Antonella Timpano - Alessandro
               Tonello - Mauro
               Trapasso -
               Marisa Tricomi - Giuseppina Tundo Carrozzi - Emilio
               Valpreda - Umberto Vicaretti - Riccardo
               Vinacci -
               Cosima Zanni - Sergio
               Zanoletti -
               M. Cecilia Zuloaga Correa
 
 
 La
               storia di Anguillara
               Sabazia
 Sezione
               Autori:
               Anna Aita e Angelo Ambrosino - Cristina Allodi - Laura
               Battaglia - Guido Bava - Matteo Capozza - Maria Luisa
               Caputo - Mario Cardinali - Demetrio Casile - Luca
               Cavallo - Maria Teresa Ciprì - Nestore Di Meola
               - Dario Italo Di Nunno - Franco Di Pede - Imma Divino
               - Pio Favia - Vincenzo Fera - Mirella Floris - Cosimo
               Fonseca - Antonio Fundarò - Simona Giudici -
               Stefania Gori - Luisa Gorlani - Domenico Imperatore -
               Nicola Lamacchia - Nico Landi- Timur Lenk- Nicola
               Lucchi- Magnetti Vernai Elena - Maria Antonietta
               Marocchi - Aldo C. Marturano - Francesco Mazzardo -
               Maurizio Melani - Valeria Milia- Cristina Morello -
               Carmelo Nicosia - Ambra Noè - Marco Palagi-
               Mariolino Papalia - Andrea Piersantelli - Mario
               Pitzalis - Donatella Poesini - Sandra Rinaldo - Guia
               Risari - Giampiero Serra - Tiziana Stanzani - Michela
               Torcellan - Alberto Velluti - Giuliana Vivo - Ivano
               Beniamino Voinich
 | 
      
         | 
               
               
               ANGUILLARA
               SABAZIA UN ROMANTICO RIFUGIO
Tanti sono i modi
               d'esprimere l'amore per la propria terra, ma
               c'è un modo di testimoniare con fiera coscienza
               il proprio amore, quando al di sopra d'ogni passione,
               noi perseguiamo nella conoscenza della sua storia,
               studiando la sua fisionomia e il suo carattere. Infine
               sublimando questo nostro amore, elevandolo sullo
               stesso piano di desiderio per la verità,
               tentando con le nostre migliori energie spirituali di
               farne un quadro solido, vivo, completo. Parlare del
               volto della propria terra è come parlare del
               volto della propria madre e della bellezza della
               propria amata. Ogni terra ha una sua anima, ed
               è questa che illumina e modula gli aspetti vari
               contenuti tutti nell'unità di una sola
               musica.Lunga e sinuosa come sciarpa arricciata dal vento
               Anguillara Sabazia, terra d'arte e di miti, emerge
               dall'azzurro di un lago incredibilmente ricco di
               fascino e di storia, tratto nel quale le tradizioni
               culturali conversero come per un appuntamento
               ideale.
 Un'aura d'incantesimo emana dal profumo della notte,
               custode di tesori antichi, che conduce a luoghi
               immersi in un'aria antica, fantastica, piccoli
               splendidi segreti; lungo il lago, sulla roccia viva
               dei frangenti, sulle case costruite quasi ai margini
               dell'acqua o un poco più in su sulla schiena di
               un promontorio. Ammalia e la terra ha nuove
               profondità, nuovi sussurri, i colli graduano
               fino all'orizzonte più alto, dove sopra Monte
               Calvario, brillano le prime stelle.
 Nel grande, incommensurabile silenzio della terra che
               s'oscura, qualcosa di sacro e di arcano avvolge la
               natura stessa. Quella di Anguillara Sabazia è
               una terra speciale sposata compiutamente all'acqua, in
               uno scenario di naturale bellezza, la vegetazione
               l'avvolge in uno scrigno, i cui gioielli sono ricchi
               d'incanto. Il giorno è tutto un tripudio, lo
               sciabordio dell'onda che spumeggia d'intorno,
               più bianca, più scrosciante delle acque
               che s'incristallano e un lieve ansito le muove dal
               profondo. Anguillara si può scoprire da visuali
               diverse ma è al tramonto che diventa più
               affascinante, misteriosa, ammaliante.
 Il sole calante disegna i profili del Torrione, delle
               cupole, delle torri. Nella notte i monumenti
               riappaiono illuminati e si specchiano nel lago, con
               uno straordinario effetto scenografico... Il Lago
               è sempre il protagonista, con la sua calma
               indifferente. È proprio l'atmosfera placida
               delle acque immote che pure sono capaci di collere
               improvvise che inducono l'animo ad una rilassante
               distensione per godere di quella natura capace
               d'esprimersi in tutta la sua misteriosa bellezza senza
               fine e, insieme, senza tempo.
 Sogno creativo di un portentoso titano. Chi non
               può capire Catullo, chi non sa godere di un
               canto di Petrarca, chi vuol sapere l'intima ragione
               del genio degli antichi, lo conoscerà, nel
               romantico nido di questa Città, oasi di pace e
               di silenzio, gli confiderà il segreto
               dell'eterna estasi nelle albe o nei meriggi, preambolo
               melodioso al paradiso. Soffio di sentimento in cui la
               natura dolce e inebriante staccandosi dalla
               realtà vive del suo incanto. Un eterno sogno
               dove l'anima vorrebbe evadere dalla sua prigione
               corporea, come poesia sparsa
               nell'infinito.
Giovanni
               Francesco Piano | 
      
         | 
               Testimonianze
               Con piacere e
               grande soddisfazione esprimo il mio sostegno alla
               selezione Antologica del "Premio Anguillara Sabazia
               Città d'Arte", risultato eccellente di un
               cammino faticoso fondato sull'etica e sulla
               lealtà interiore, come si conviene a chi della
               poesia evidenzia l'essenza dell'esaltazione nelle
               umili cose. È necessario valorizzare
               l'iniziativa letteraria come traghettatore di cultura
               per l'universalità dei sentimenti in un'Europa
               senza confini e per una poesia comunicativa,
               fortemente emozionale, spontanea, immacolata e sincera
               che apra la strada alla conoscenza di se stessi nel
               rapporto con gli altri e con l'infinito.Autori provenienti da diverse realtà europee
               hanno contribuito a proiettare se stessi in una libera
               circolazione d'idee, nel nome della poesia che unisce
               e racchiude in sé la dolcezza e l'armonia di
               una sinfonia.
 Il volume, originale nel suo genere, si propone come
               cammino d'arte poetica e di letteratura, ponte
               naturale fra la Città e il suo premio.
 In tutti gli autori emerge tuttavia una straordinaria
               capacità che ne dilata le anime, confermando
               che l'arte e la poesia appartengono al patrimonio
               genetico dell'individuo e devono essere stimolate ed
               incentivate, affinché possano esprimersi
               continuamente in un canto vitale.
 Storia, leggenda e mito si fondono insieme, in liriche
               dalla forte spiritualità che esprimano, con
               esiti originali e decisi, ad illuminare ed esplorare
               il misterioso sentiero dei sentimenti, fonte di
               bellezza e conoscenza, luogo di affermazione e
               rispetto per la vita umana ma anche punto da cui nasce
               la speranza del domani.
 Questa importante iniziativa editoriale coincide con
               una continuità d'impegno, una coerenza mai
               sentita, un approfondimento assiduo intorno ad un tema
               fondamentale: la conoscenza e la valorizzazione del
               patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale
               della città di Anguillara Sabazia.
 Questo è un altro aspetto dell'assoluta
               novità dell'opera. Un compendio che ha
               richiesto un notevole sforzo, pensato come contributo
               per una più diffusa conoscenza; per dare ai
               selezionati del nostro Premio un nuovissimo e valido
               strumento che è naturale complemento che lega
               la città al suo alveolo e ne fa il punto nodale
               di ogni futura iniziativa.
 Desidero ringraziare il Presidente dell'Associazione
               Archè, Prof.ssa Myriam Vittoria Sebastianelli,
               per il contributo essenziale fornito, nell'organizzare
               la Prima Edizione del Premio Letterario Internazionale
               "Anguillara Sabazia Città d'Arte". L'eccellente
               risultato ottenuto è, ne sono consapevole, il
               risultato di un lungo ed estenuante lavoro che ha
               portato per la prima volta la nostra Città alla
               ribalta del panorama culturale Nazionale ed
               Internazionale.
 
Il
               Sindaco di Anguillara Sabazia Dottor Antonio
               Pizzigallo 
               
               
La presente
               antologia è una testimonianza preziosa per
               avere un ricordo della selezione che raccoglie le
               migliori composizioni presentate dagli autori
               concorrenti, al Premio letterario Anguillara Sabazia
               Città d'Arte, promosso e organizzato dalla
               Associazione Culturale Arché.È una di quelle ormai rare occasioni in cui
               un'Antologia riacquista tutta la sua dignità di
               testo, fonte di oggetto di cultura. È come
               scoprire le mille sfaccettature dell'animo umano che,
               s'intreccia indissolubilmente con le piccole vicende
               quotidiane dell'individuo una sorta di lanterna magica
               attraverso cui scoprire esperienze esistenziali della
               nostra, della vita altrui. In queste poesie gli
               autori, con una sensibilità sottile,
               espressione dei più alti sentimenti e ideali
               dell'individuo rivelano la loro creatività
               contemporanea ed è una magia dell'arte, visioni
               di emozioni, in cui la materia prima sono le idee. Si
               resta colpiti dalla qualità e dalla
               vastità di ispirazione di ciascuno dei poeti ed
               autori presenti nella competizione letteraria.
 La poesia, come la verità s'annida nelle pieghe
               e negli interstizi della mente, nei recessi e nei
               risvolti degli eventi che costituiscono il nostro
               destino di uomini. Il vero poeta è uno che
               racconta situazioni e fatti in modo tale da renderli
               visibili e sensibili, così che il lettore ci si
               trovi dentro. Dalle parole, incarnazione della
               memoria, chiave del tempo e madre della poesia,
               fluiscono una visione di significati morali,
               psicologici, storici, filosofici, sociologici
               esemplificati dagli eventi e in essi sottintesi. Il
               lettore ne avverte la presenza da un indefinibile
               sussurro e li tira fuori di sé. Compito del
               poeta è' da sempre quello di arricchire il
               luogo comune delle cose che esistono e succedono,
               versandovi i pezzi di vita che lui immagina o
               rielabora.
 La poesia è luogo di sintesi, s'installa nel
               cuore della vita, segna il sorgere d'una stagione
               nuova dedicata al compito di trasformare la parola in
               luce, lasciando libero corso all'aggrumarsi e al
               dipanarsi dei versi sulla carta per immaginare
               nell'emozione della vita nuovi equilibri, nuove danze
               poetiche. Sussurri dell'anima tremiti dell'io nati
               dall'affannosa ricerca di verità dell'esistere,
               all'insopprimibile necessità di leggere il
               nostro tempo. Dinamiche tensioni dello spirito,
 L'immensità degli spazi, la solitudine,
               l'angoscia del nulla, guarda la vita dal centro del
               cuore immerge gli occhi oltre il visibile, spaziando
               nell'irraccontabile.
 Registra le distanze, il silenzio, la vertigine del
               vuoto, il dolore degli inizi, l'assenza; realizza una
               visione concentrata, purificata con la nostalgia, con
               il ricordo, dando alla visione un'evidenza con la
               parola. Le parole usate hanno molta presa hanno un
               suono alto, colpendo il segno. Istantanee
               autobiografiche, narrate con una naturalezza che
               rassomiglia molto alla purezza, potenza di visione,
               rappresentazione che segna con pochi tratti una
               geografia di luoghi dell'anima e di presenze che
               attraversano la nostra esistenza.
 La poesia registra tutto e ambisce ad avere il tratto
               leggero e inesorabile delle parole che affiorano alla
               mente, pervenendo a un coinvolgimento illuminato per
               giungere infine al sublime.
 
Fondatrice
               e Presidente dell'Associazione Culturale Arché
               Prof.ssa Myriam Vittoria
               Sebastianelli 
               
               
Nonostante sia
               giunto appena alla sua seconda edizione, il Premio
               Letterario Internazionale "Anguillara Sabazia
               Città d'Arte" dimostra di possedere già
               un'identità ben delineata, forte dello spirito
               propositivo che lo ha caratterizzato sin dalla
               nascita.È ormai un punto di riferimento preciso per chi
               ama la poesia e la narrativa, e s'innesta in un ambito
               di coinvolgimento territoriale che supera i confini
               locali, allargando il proprio richiamo culturale al
               contesto europeo, così da favorire un
               interessante interscambio e una proficua cooperazione
               tra i diversi paesi. Non a caso, questo secondo
               appuntamento punta a valorizzare maggiormente la
               creatività e l'abilità compositiva dei
               singoli autori, stimolando la curiosità del
               pubblico verso opere proposte, procedendo su un comune
               fondo d'intenti che riconosce un'apertura culturale
               incondizionata verso il mondo, senza confini, senza
               barriere, senza pregiudizi di sorta.
 È con un simile slancio innovativo che il
               Premio si propone per una nuova edizione, rafforzando
               il suo già stretto legame con la città
               di Anguillara, che lo ha tenuto a battesimo con molta
               disponibilità.
 Ovviamente, non è facile far germogliare nel
               pubblico un'autentica attenzione verso una tematica
               impegnativa come l'arte letteraria. Tuttavia,
               l'entusiasmo e la concretezza del Premio Letterario
               Internazionale " Anguillara Sabazia Città
               d'Arte", insieme alla passione e all'impegno profusi
               in questa difficile e complessa promozione creativa,
               come appunto il volume antologico realizzato
               quest'anno, sono elementi certi di garanzia per
               stagioni di risultati proficui e di lusinghieri
               successi.
 Un Premio dotato di grande energia vitale e di una
               spiccata sensibilità poetica, che beneficia del
               sostegno della Regione Lazio e s'iscrive al più
               alto livello, come ne dà testimonianza il suo
               Comitato Promotore e il Comitato d'Onore.
 Si tratta di un appuntamento importante per la
               Città di Anguillara Sabazia, una città
               solare, ricca d'eredità del suo passato e che
               in questi ultimi anni è cresciuta di una
               percettibilità culturale sicuramente
               apprezzabile. Una città che oggi può
               essere conosciuta meglio anche attraverso la poesia e
               la letteratura, grazie alla divulgazione
               dell'esplorazione della creatività, fonte del
               nostro patrimonio artistico-culturale regionale.
 È di ciò si deve dare atto soprattutto
               all'amministrazione comunale di Anguillara, la quale
               ha saputo promuovere nella giusta misura iniziative
               che, per la loro particolare natura, vanno incontro
               alle esigenze di conoscenza della popolazione,
               confermando così di avere a cuore la necessaria
               crescita culturale dei propri cittadini.
 Per tutto ciò, la mia riconoscenza è
               rivolta all'amica Myriam Vittoria Sebastianelli,
               Presidente dell'Associazione Arché, fondatrice
               e ispiratrice del Premio che con passione e tenacia ha
               perseguito il fine di desiderare di far conoscere le
               culture territoriali di una città e quelle
               della sua Regione, indicando un cammino da percorrere
               nella diffusione letteraria a livello europeo ed
               internazionale con un impegno onorato nei migliori dei
               modi.
 Il campo resta aperto al futuro e a chi vorrà
               attingere alla fresca fonte della letteratura e della
               poesia, con il piacere di creare e di avvicinarsi alle
               radici culturali della propria terra, per poi volgere
               lo sguardo oltre l'orizzonte. Per migliorare sé
               stessi e la società della quale facciamo
               parte.
Vice
               Presidente Regione Lazio Onorevole Giorgio
               Simeoni
               
               
Il linguaggio
               universale della letteratura è, insieme alla
               musica, quel fluido magico che apre e avvicina tra
               loro le diverse culture del nostro pianeta.L'Assessorato al Turismo della Provincia di Roma
               partecipa al Premio letterario "Anguillara Sabazia
               Città d'Arte" con l'intento di supportare un
               importante evento che coniuga, ricerca di nuova linfa
               vitale per la nostra cultura, del terzo millennio, ed
               un alto contenuto artistico di caratura
               internazionale.
 Anguillara Sabazia, gioiello che affonda le proprie
               radici nel neolitico fino al basso medioevo, ha aperto
               i giardini di Palazzo Orsini per ospitare la
               manifestazione promossa dall'Associazione culturale "
               Arché", guidata, con passione raffinata
               competenza dal Presidente prof.ssa Myriam Vittoria
               Sebastianelli.
 Anguillara Sabazia, perla di rara bellezza del Lago di
               Bracciano, si propone quale città motore di
               iniziative capaci di raccordare lo sconfinato
               patrimonio.
 
Assessore
               Sport, Turismo e Spettacolo della Provincia di Roma
               Onorevole Leonardo Catarci 
               
               
Ho aderito con
               piacere alla cerimonia di premiazione della Prima
               Edizione del Premio Letterario Internazionale
               "Anguillara Sabazia Città d'Arte",
               perché il premio ha proiettato questa
               città laziale, ricca di storia e d'arte, di
               fascino e di naturale bellezza, in un panorama
               culturale internazionale degno di una terra antica
               quale è Anguillara Sabazia. Si tratta di un
               premio di altissimo profilo, che, a partire da
               quest'anno, rappresenterà un evento di
               riferimento e d'incontro per altri Paesi d'Europa e
               del resto del mondo, che condividono la comune
               passione per la poesia e la narrativa.La finalità dell'iniziativa - promuovere le
               arti letterarie contemporanee, puntando sui giovani
               autori - ha il pieno sostegno della Regione. Al tempo
               stesso, va sottolineata l'importanza del Premio alla
               carriera letteraria, che verrà assegnato ogni
               anno a un autore di notevole prestigio nazionale, e
               del riconoscimento a numerosi autori contemporanei.
               Quest'anno la Targa della Presidenza della Regione
               Lazio è andata alla scrittrice Maria Antonietta
               Marocchi, di Monterotondo, per le sue pagine che
               rappresentano la migliore testimonianza di una pagina
               di storia d'Italia oscura e vergognosa, vale a dire le
               tragiche vicende degli Istriani. È una denuncia
               inesorabile per chi ha subito la peggiore violazione
               dei diritti umani: la negazione della propria terra.
               Il capitolo scritto da Maria Antonietta Marocchi nel
               libro "Una vita italiana - dalle Foibe alla
               ricostruzione" è un testo che davvero apre uno
               squarcio di luce su storie che certa cultura avrebbe
               voluto nascondere per sempre.
 Un plauso, infine, va agli organizzatori e fondatori
               del Premio "Anguillara Sabazia Città d'Arte" e
               promotori dell'Associazione Arché: la
               professoressa Myriam Vittoria Sebastianelli e i
               professori Alessio e Giovanni Francesco Piano. E credo
               che il Premio avrà - ogni anno di più -
               un grande successo di pubblico e di critica."
 
Presidente
               della Regione Lazio Onorevole Francesco
               Storace
               
               
In qualità
               di Direttore dell'Ufficio per l'Italia del Parlamento
               Europeo, esprimo il mio sostegno alla selezione
               Antologica al "Premio Anguillara Sabazia Città
               d'Arte" e mi congratulo con la Professoressa
               Sebastianelli che lo ha promosso e ne sostiene i
               valori poetici.Per quanto il Parlamento Europeo non sia
               un'istituzione culturale, è innegabile che il
               processo d'integrazione dell'Europa ha uno dei suoi
               elementi fondanti nelle comuni radici storiche e
               culturali dei popoli europei e sotto questo aspetto mi
               sento di affermare che il premio merita il sostegno
               dell'istituzione che rappresento in Italia
               perché si propone di donare ai lettori una
               raccolta di poesie "senza frontiere", il cui merito
               è di affratellare gli autori di tutte le
               regioni, accogliendoli simbolicamente sotto la
               bandiera dell'Europa in un ideale di fratellanza e di
               universalità.
 La poesia è un atto d'amore: germoglia nelle
               pieghe e negli interstizi della mente, trae spunto
               dagli eventi che costituiscono il nostro destino di
               uomini. Il vero poeta racconta situazioni e fatti in
               modo tale da renderli visibili e sensibili, le traduce
               in parole, incarnazione della memoria e chiave del
               tempo.
 Dalla poesia fluisce una visione di significati morali
               e psicologici, esemplificati dagli eventi in essi
               sottintesi, istantanee autobiografiche, narrate con
               una naturalezza che segna con pochi tratti una
               geografia di luoghi dell'anima e di presenze che
               segnano il nostro destino. Un destino che accomuna
               tutti gli uomini e che certamente unisce tutti gli
               Europei in uno stesso progetto di progresso e di
               pace.
 Direttore
               Parlamento Europeo Ufficio per l'Italia Dr. Giovanni
               Salimbeni 
               
               
Con piacere porgo
               il mio saluto agli organizzatori e ai partecipanti
               alla prima edizione del "Premio Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte" e rivolgo il
               più cordiale auspicio per la riuscita
               dell'iniziativa.La manifestazione promossa dall'Associazione
               Arché con l'intervento di alcune realtà
               editoriali lombarde testimonia l'importanza della
               partnership culturale tra le regioni e la
               positività di tutte le iniziative aperte al
               confronto con esperienze diverse e capaci di dare
               visibilità concreta al territorio e alle sue
               risorse.
 Mi auguro che il Premio Anguillara Sabazia
               riuscirà a proporsi come un'interessante
               occasione per far conoscere numerosi talenti artistici
               e letterari italiani e per valorizzare la cultura e
               l'arte del nostro Paese.
 Rivolgo dunque il mio personale incoraggiamento agli
               autori che hanno preso parte al Premio e, rinnovando i
               migliori auspici per il futuro, porgo
               cordialità vivissime.
 
Presidente
               Regione Lombardia Onorevole Roberto
               Formigoni 
               
               
La provincia di
               Roma possiede attrattive di straordinario interesse:
               luoghi che possono vantare una storia secolare o
               addirittura millenaria, un patrimonio artistico di
               altissimo livello e scenari naturali di incomparabile
               bellezza.Valorizzare le ricchezze dell'hinterland diffondendone
               la conoscenza a livello nazionale ed internazionale
               è stato uno dei primi impegni assunti da questa
               Amministrazione, da sempre convinta della
               necessità di offrire al territorio nuove e
               più concrete occasioni di
               visibilità.
 Il percorso è stato lungo, ma oggi possiamo
               dire con orgoglio che molti traguardi sono stati
               raggiunti e che le realtà locali hanno davvero
               conquistato una centralità nuova nel panorama
               italiano ed europeo. Merito del lavoro svolto dalle
               amministrazioni, ma anche della creatività e
               della vivacità intellettuale di cui sono chiara
               espressione le tante manifestazioni che in questi anni
               hanno dato prestigio alla provincia romana.
 È il caso della Rassegna "Festival dei Due
               Laghi" e del Premio Letterario "Anguillara Sabazia
               Città d'Arte": due iniziative che rappresentano
               l'evidente testimonianza della vitalità di un
               territorio che intende proporsi come luogo di incontro
               per poeti e scrittori di ogni latitudine e che sceglie
               la cultura come prezioso biglietto da visita per farsi
               conoscere in Italia e all'estero.
 Ad un simile progetto non possiamo che guardare con
               favore, certi che saprà attrarre nella
               cittadina lacustre gli appassionati di poesia e
               narrativa di ogni parte del mondo, offrendo loro
               un'occasione irripetibile per scoprire tutto il
               fascino della provincia romana.
Presidente
               della Provincia di Roma On. Silvano
               Moffa
               
               
Iniziativa senza
               dubbio pregevole quella di chi intende promuovere,
               attraverso i più disparati mezzi, la cultura: a
               maggior ragione se questa risulta intrisa di aspetti
               strettamente connessi al tessuto sociale e ambientale.
               La diffusione e la salvaguardia della cultura sono
               precise e onerose responsabilità e chi ha il
               coraggio di gravarsene va comunque rispettato per la
               coraggiosa sensibilità che lo spinge.Ammirevole dunque lo sforzo della Associazione
               Culturale Arché che attraverso tale progetto
               intende avvalersi della cultura, che è poi una
               delle sfaccettature della storia stessa, per
               restituire lustro alla città di Anguillara
               Sabazia coniugando l'arte alla possibilità di
               riscoperta delle bellezze naturali che la
               caratterizzano.
 Unione inscindibile poiché l'arte è di
               per sé espressione di una cultura, di una
               precisa etnia che si fonda sulla comune matrice della
               terra di appartenenza. La nostra terra, il nostro
               Paese, vivono nei secoli nel mondo grazie a questo
               irripetibile intreccio di arte, storia e pensiero e
               nella società dei consumi che caratterizza
               questo terzo millennio, trovo encomiabile il sostegno
               alla letteratura come patrimonio nazionale unico e
               irrinunciabile.
Presidente
               Commissione Cultura del Senato Sen. Franco
               Asciutti
               
               
Quando mi è
               stata affidata la Presidenza della Commissione Cultura
               ho tentato di capire, da subito, quale era il modo
               migliore attraverso cui la Regione Lazio avrebbe
               potuto produrre cultura e stimolare gli utenti a
               fruire di essa.Da tempo la cultura è divenuta un fattore di
               crescita economica, la promozione culturale
               rappresenta in quest'ottica una risorsa di grande
               ricchezza che potrei definire un diamante ancora
               grezzo, ma pur sempre un diamante.
 Ritengo necessario che l'attività della Regione
               sia indirizzata verso la creazione di eventi,
               manifestazioni, incontri che possano consolidare
               l'identità culturale del Lazio e che lo rendano
               protagonista, così come gli compete, essendo un
               bacino colmo di tradizioni locali, Regionali, e
               soprattutto colmo di storia.
 Bisogna cominciare a capire che la cultura rappresenta
               una risorsa per la nostra Regione, quale allora modo
               migliore se non quello di conferire ad essa
               un'importanza internazionale tale da attirare un
               pubblico anch'esso internazionale.
 Sono quindi molto contento ed orgoglioso che una
               Città come Anguillara sia sede di una
               manifestazione di così ampio respiro culturale,
               quale quella del premio Internazionale Letterario
               "Anguillara Sabazia Città d'Arte".
 Il Connubio che si va creare, attraverso questo evento
               organizzato dall'associazione Archè, tra una
               realtà regionale quale quella della
               città di Anguillara ed un evento a carattere
               internazionale quale quello del premio letterario,
               rappresenta a mio avviso un modo intelligente per far
               sì che l'intera Regione sia spinta verso
               un'evoluzione culturale.
 Questa manifestazione sta a sottolineare che la voglia
               di produrre cultura è presente nel nostro
               territorio e testimonia inoltre l'importanza dello
               spirito colto dagli organizzatori di tale
               manifestazione, cioè quello di unificare
               tradizioni Regionali e internazionalizzazione della
               cultura.
 
Presidente
               III^ Commissione Cultura Regione Lazio On. Claudio
               Bucci
               
               
Il Premio
               letterario Anguillara Sabazia Città d'Arte e la
               pubblicazione dell'Antologia che ne dà fedele e
               adeguata testimonianza, sono meritevoli di attenzione
               e di plauso per numerose ragioni.Innanzitutto perché non è
               particolarmente frequente che un Comune, con
               l'efficace collaborazione di un'Associazione culturale
               (l'ARCHE') dedichi impegno e risonanza ad
               un'iniziativa culturale di tale ampio ed intelligente
               respiro.
 Essa sottolinea, infatti, l'importanza decisiva, non
               sempre condivisa da chi ha la responsabilità di
               una comunità locale e dalla maggioranza dei
               suoi cittadini, che la cultura assume per la crescita
               e lo sviluppo di una collettività. In un'epoca
               in cui sembra che i valori autentici della
               creatività umana cedano troppo spesso il passo
               agli interessi materiali, al denaro, alla
               competitività non del pensiero ma delle
               iniziative economiche, il Premio letterario
               "Anguillara Sabazia, Città d'Arte" costituisce
               un fatto esemplare.
 Secondariamente perché il Premio è
               ancorato alla memoria e all'identità di una
               comunità, due aspetti oggi particolarmente
               necessari, in un'epoca di facile oblio della propria
               storia e delle proprie radici ed esposta ai rischi di
               omogeneizzazione conseguenti al processo di
               globalizzazione.
 In terzo luogo, perché il Premio e la Rassegna
               letteraria Internazionale ad esso collegata, sono
               l'efficace testimonianza di un'apertura culturale
               europea ed internazionale, favorendo il dialogo tra
               autori e fruitori della loro fatica, cosa
               indispensabile soprattutto per un processo, non solo
               scolastico, di autentica educazione e formazione della
               personalità.
 Per tutti questi motivi l'AICCRE, Sezione Italiana del
               Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa, nella
               quale opero con particolare responsabilità da
               lungo tempo e che ha come obiettivo proprio di
               stimolare un efficace contributo degli enti autonomi
               territoriali alla costruzione di un'Europa federale,
               ha ben volentieri accolto l'invito dei promotori a
               sostenere, accanto ad altre prestigiose istituzioni
               Italiane ed Europee, questa meritevole iniziativa alla
               quale va l'augurio di svilupparsi in futuro con
               immutato successo.
 
Membro
               della Direzione Nazionale dell'AICCRE Avv. Gianfranco
               Martini 
               
               
È
               un'antologia che sonda i territori dell'amore. Penetra
               i valori esistenziali per approfondire e riscoprire
               risonanze mai perdute. È una riedificazione
               della realtà, attraverso la parola in sofferti
               processi introspettivi è la descrizione dello
               stato d'animo che porta alla poesia, la spinta a
               varcare quella soglia che divide l'uomo, immerso nella
               sua realtà quotidiana, al realismo magico del
               sentimento, che pure lo attraversa nella vita di tutti
               i giorni e al quale non cede per pudore o per paura di
               sprofondare nell'analisi del proprio sentire.È come una sequenza ininterrotta di immagini,
               di passaggi di storie depositate nella propria
               memoria. È il dolore del sentimento non
               corrisposto, dell'amore incapace di abbattere gli
               steccati della diversità. L'angoscia che
               diventa ansia e si muta in speranza. Il sacrificio che
               non aspetta e non vuole ricompensa. Cristalli di
               sentimenti come dedizione, appartenenza, coraggio e
               visione tollerante e solidale della vita. Una palestra
               emotiva dove si attivano le sensazioni sopite e
               destate dalla confessione interiore, l'accorato
               pensiero che timoroso di esprimersi, grazie alla magia
               che irrompe e sovverte il sentimento prudente, trova
               l'ardire per esercitare la propria passione.
 Poesia, che insegue l'affabilità di un qualcosa
               di ineffabile e imprigiona dietro le parole,
               un'evidenza fatta di ricordi chiarori della mente
               più forti, attraverso oscuri sentieri dell'eco,
               che le stesse sanno suscitare, e scriverle sulla
               pagina bianca, le restituisce il valore del linguaggio
               come incontro totale con gli altri e la natura, e le
               ricompone come evento della vita presente, come
               presenza reale da amare. Meraviglia di un mistero non
               svelato.
 
Presidente
               Commissione Giudicatrice Prof. Giovanni Francesco
               Piano
               
               
Nel volume, appare
               un ventaglio amplissimo di testimonianze varie, in
               versi e in prosa, tutte di grande interesse, di
               particolare valore e amore. In una potenza di visione,
               rappresentazione di situazioni, stati d'animo che
               attraverso la nostra esistenza restituiscono il senso
               profondo della vita, nel pudore di essere rivelati,
               nella speranza di comunicare qualcosa agli altri. Un
               plauso per Myriam Vittoria Sebastianelli, creatrice e
               promotore del "Premio Letterario Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte", dotata del
               dono particolare di scrivere, con una fantasia ed una
               personale sensibilità, nel suo senso
               d'umanità e d'amore senza limiti, dando a noi
               esploratori, dell'universalità della parola, il
               coraggio di amare le onde della vita. Nel renderci
               partecipi di quest'interesse, in una coinvolgente
               operazione di simpatia, per questa città,
               mediando la tradizione con la novità,
               garantendo la continuità e segnando il momento
               del rinnovamento, anche grazie a questa pubblicazione
               editoriale che veramente consegna all'amicizia e alla
               coralità "il libero canto", di tutti gli autori
               sparsi nel mondo, che hanno reso possibile la
               realizzazione di questa iniziativa. 
               
               Direttore
               Artistico del Premio Prof. Alessio
               Piano
               
               
 | 
      
         | 
               TORNA
               ALL'INDICE | 
      
         | 
                     DOROTEA
                     BONANNO
 
                   
                  
                  
                     Uomini  Silenziosi si
                  recano tra la genteuomini duri,
                  affaticati e stanchi,gioiosi e
                  sofferenti.Silenziosi
                  rimangono tra i festanti,immersi nella
                  pace interiore.Convinti e
                  destirisalgono le
                  chine,pronti a
                  ritornare in battaglia.
 
               
               
               
 | 
                     ANTONIO
                     BORNEO
 
                    
                  
                  
                     Gioco a
                     perdere  Non posso
                  vederti, parlarti...solo sognarti,
                  di ineffabile lucenegli
                  occhi:sono dardi
                  infuocatii tuoi sguardi
                  furtiviche feriscono il
                  cuore.Coltiverò
                  il sogno di te,finché tu
                  possa avvertirlo:e in questo
                  gioco a perderesarà il
                  senso della mia vita.Dammi... dammi
                  un segno,fai
                  riluceredi pietosa
                  furtiva ironiail tuo
                  sorriso,e mi rafforzerai
                  in questo dissennatoirrimediabile
                  gioco a perdere:si accontentano
                  i poveridi sognare le
                  ricchezzeche non
                  hanno.
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     BIAGIO
                     BUCCI
 
                   
 
               Opera
               Finalista 
               
               
                   
                  
                  
                     Anguillara  Le tue vie
                  tortuose,vissute,riecheggiano
                  silenziosenei miei
                  passi.In ogni
                  muro,in ogni
                  porta,in ogni
                  gradino,negli anfratti
                  più nascosti,i ricordi di una
                  vitafondono in
                  teAnguillara,facendomi
                  tuo,facendoti
                  mia. 
            
             
 | 
                     COSTANZO
                     CAPIRCI
 
                   
                  
                  
                     Notte  Ho contemplato
                  il tramontodal colle dei
                  fiori Petali di rosa
                  vermigliami hanno baciato
                  gli occhiper lasciarmi
                  consolazione Mi sono
                  addentrato nella notte inquietae le ombre nere
                  mi hanno circondatodisegnando e
                  ridisegnandotimori
                  imperioe
                  suppliche Ho atteso il
                  ritorno dell'albae sospeso nel
                  suo primo chiaroreho provato
                  vertigine eterea
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     EMILIA
                     CAPONETTI
 
                   
                  
                  
                     Stella  Stella che non
                  mentidichiari te
                  stessafacendo capolino
                  da sera a mattinagiocando con la
                  mia fantasia golosacol suono
                  nascosto delle mie cartecol segreto del
                  mio linguaggio.Così
                  accendi la mia orasenza di te
                  oscurata...burqa del mio
                  amore.
 | 
                     MATTEO
                     CAPOZZA
 
                   
                  
                  
                     Gocce di
                     luce  Ascolto un
                  respiroUna bocca sfiora
                  l'acquaBrillano lunghi
                  sorrisi silentiGocce di
                  luceUno sguardo una
                  mano mi muovono dentro.
 
            
             
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     FIORELLA
                     CAPPELLI 
 
                   
 
               Finalista
               Premio Cultura Letteraria
               
               
                   
                  
                  
                     Anima di
                     marmo  Colpita da un
                  raggio di solela bianca testa
                  di lupocatturava
                  parole scolpita dal
                  martello maestrosi delineava la
                  formain tutto il suo
                  estro! Onde di marmo
                  nascevano in un momentosimili al
                  lagospettinato dal
                  vento sul volto rughe
                  che racchiudevano magiae infiniti
                  pensieri nella mente mia Nella grotta del
                  sole negatosembrava che il
                  temposi fosse
                  fermato... e un uomo che
                  crea ritorna bambinoin sapienti
                  giochi di travertino Nell'opera la
                  sua magnificenzain percorse ore
                  di pazienza Ai miei occhi,
                  pesante e fiero l'immaginarioin bianche
                  manicreazioni di
                  statuario e mi accorgevo
                  con quanto candido disarmouscivaquell'anima di
                  marmo! | 
                     CELESTINO
                     CASALINI
 
                   
                  
                  
                     Due, le
                     facce...  Invidioa queste
                  limpidelunela
                  capacitàdi
                  sollevare- chiare
                  -le
                  acque E di
                  stagliarsi- nitide
                  -sui tuoi
                  ebbriprofili- divisi
                  -tra
                  serenemeditazioni E
                  oscure- dimezzate
                  -passionidove
                  illanguidisceil
                  sole,e sidispera!
 
               
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     CHIARA
                     CARAZZA
 
                    
                  
                  
                     Guerre  GuerreCome uomini
                  armatiIn una corrida
                  di vitaSpettacolo per i
                  ricchiInnocenze
                  uccidonoMorte sulla
                  vitaE intanto la
                  plateaSpietataPaga e
                  applaude
 
               
               
                
 | 
                     ELISA
                     CONTARDI La grande
                     presenza
 
                   Percorro la
                  lunga strada del ritorno,e sulla cima di
                  quel pontedove l'asfalto
                  bacia il cieloavverto la tua
                  presenzagrande Signore
                  delle nostre vite. Quanti dubbi
                  tormentano ogni giornola nostra
                  esistenza,quanti errori
                  avvelenanole nostre
                  anime. Porta mio grande
                  Dio il perdononel suo cuore
                  offeso,perché
                  non c'è più vita per mesenza il suo
                  sorrisosenza una sua
                  carezza. Accecati
                  dall'egoismo,viviamo
                  proiettati verso false illusioni,delusi dagli
                  eventi rinneghiamo la tua presenzaper non
                  ammettere la nostra impotenza. Mi hai donato un
                  fioreed io l'ho
                  calpestatoma in questa
                  notte stellatale mie lacrime
                  sono una richiesta di aiuto. Dormirò
                  fino all'albanella magia di
                  un sognodove
                  ritroverò me stessae tu mio grande
                  amorenel giorno che
                  nasceriscoprirai il
                  mio eterno sentimento. 
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     GIORGIO
                     CONTESSI Amore e
                     fantasmi
 
                   Prodotto
                  innaturale di memoria,calcolo derivato
                  di insuccessi,sogno sfumato,
                  cocci raccolti ed incollati;e sparsi, qua e
                  là, lampi d'estasitrascorsi in
                  altri volti, in altri odori,così
                  sottili che non fanno nemmeno ombra.Ma l'artista
                  distrugge la sua opera,come il dio
                  Saturno fa a brandelli le sue creature,per il puro
                  piacere di crearne di nuove.Così ti
                  ho creata,smagliante di
                  emozioni sublimi e immacolate,fulgida luce di
                  colori,che dischiudono
                  la vistanell'oblio dei
                  miei trascorsi e dei miei incanti.Io, prodotto
                  innaturale di memoria,calcolo derivato
                  dei tuoi insuccessi,sogno sfumato,
                  coccio raccolto ed incollato,sarò per
                  sempre un fotogramma già visto,un lampo pallido
                  di lucecosì
                  sottile, così sottile, così
                  sottile,da non fare
                  nemmeno ombra.
 
                
               
               
 
                     Donna
 Se fossi la luna
               più accesa delle tue notti insonni,se fossi il sole
               sfolgorante dei tuoi giorni opachi,il cielo più
               azzurro sul tuo sorriso spento,il diavolo
               più brutale per i tuoi occhi
               lascivi,la mano più
               dolce ad accarezzarti la pelle,e il destriero
               più belloe il mare
               più profondoe il più
               ilare giullare...Se anche fossi
               tutto questo, avrai brama di altre lune,e di galassie e di
               satiri e di oceani.Ed i tuoi sogni,
               che io scorgo,cavalcheranno
               l'ippogrifo, danzeranno come mantesulle tue fantasie
               sommerse,perché
               l'ordine stabilito non tramuta,perché...
               donna, tu sei donna! | 
                     FRANCA
                     CRAVINO Lacrime
 
                   Passi
                  lenti,parole appena
                  sussurrate,sguardo dubbioso
                  e stancoa cercar la
                  veritànegli occhi
                  altrui.Riflesso
                  astrattodi memoria
                  amaranel pensier
                  s'addensapiù delle
                  roride goccerilucenti al
                  mattinosui petali blu
                  delle surfiniee delle fresche,
                  policrome gazzanie.E paiono
                  lacrimea lungo
                  trattenuteed
                  infinesommessamente
                  piante.
 
                
               
               
                    | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     GIOVANNA
                     DE CAPITANI Venezia
 
                   Merletti
                  sorgenti dall'acqua, Regina del mare,realtà di
                  un sogno, musica e passione;un tango risuona
                  nell'ampia piazza,volute di pizzo
                  svettano al sole. Il leone alato e
                  glorioso, impera dall'alto,tra voli di
                  colombi, stendardi e campanili;tra calli
                  tortuose, come vene al cuore,campielli
                  solitari e case antichedai portoni
                  austeri. Palazzi superbi,
                  dove dame e cavalierisfilano regali
                  in velluti e morbide sete.Sotto ponti e
                  canali stupiti,gondole nere,
                  eleganti, trastullano il cuore. Maschere d'oro e
                  d'argento, sole e luna riflettono,canti e follie,
                  in mostra messaggi d'autore.Bifore e trifore
                  occhieggiano sulla laguna,cristalli
                  sinuosi, perle e rubini, smeraldi di
                  luce. Le sfingi, dal
                  Lido, scrutano all'orizzonteil mistero del
                  giorno che muore,poi rinasce col
                  sole una nuova Venezia,più calda
                  e preziosa, ma ahimè, più
                  antica. Non affondare
                  mia bella Signorasotto il peso
                  degli anni, ti prego,il mondo ti
                  cerca, il mondo ti vuole. 
 | 
                     ADRIANA
                     FARANNA È lontano
                     quel tempo dove
 
                   Al soleggio
                  lambirono i sensiAhi, di dolce
                  sgomento spasimai dentro! Appieno nusando
                  l'intatta fragranzaNe scoprii la
                  segreta stanzaIn silenzio
                  piansi poi resa al ventoE nel giaciglio
                  giacqui fra i cenci Amo quel tempo
                  intriso d'umoriRidarmi oggi
                  perduti bagliori 
 
               
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     MARCELLO
                     GARGIULO 
 
                   Finalista
                  Premio Cultura Letteraria 
                  
                  
                     Felicità  Felicità
                  di un attimo fuggenteche
                  attraversando il cuor giungi alla mentee quasi la
                  devasti e crei scompigliocosì che
                  la realtà sia lungi un miglio felicità
                  che tutto rendi rosache luce nuova
                  dai a qualunque cosache l'animo
                  librar fai nell'immensoche d'ogni cosa
                  fai perdere il senso felicità
                  lontana qual chimerache pur rimani
                  ad esser pura e veranel mentre tutti
                  insieme noi rapiscilo spirito
                  guerrier spesso sopisci felicità
                  da tutti ricercatama forse mai
                  raggiunta, mai trovatainesistente,
                  ma..., forse reale,volerti e non
                  averti fa star male felicità
                  che giungi ad insaputaaccanto a te la
                  vita tutta mutasolo
                  perché fai viver l'illusionedi abbandonare
                  questa dimensione felicità
                  che penetri l'arcanoio sono qui a
                  tenderti la manosperando che tu
                  possa in questa vitastringerla prima
                  ancor che sia finita felicità,
                  sei tu di questa terra?e se è
                  così poniam fine alla guerrastringiamo un
                  patto di fraterno amoreper cancellar
                  dal mondo ogni dolore.
 | 
                     MONICA
                     GIORDANO Nulla di
                     nuovo
 
                   Quanti t'hanno
                  già paragonato a un trenooh vita
                  mia,rubandomi
                  l'originale idea di questo cuoreche corre sulle
                  invisibili rotaie del desiderio.E tutto
                  ciò che nei vagoni palpita:l'alba del
                  sorriso,la crescita nel
                  sole,il pianto del
                  tramontoe la speranza di
                  vederti ancora,è stato
                  già tradotto in metrica da
                  altri.Quale sentimento
                  posso dunquetrasformare
                  ancora in versi?E quale fiore
                  può conservare il suo profumooltre la
                  stagioneper ingiallire
                  qui su questo foglio?...... Gira la
                  terra implacabile nel tempo...... La sfera
                  dell'umano si ripete...E intanto
                  termina il sentiero delle righee sento stanco
                  il respiro della penna...... Ma
                  c'è un'altra poesia che or
                  m'ispiraa cui la voglia
                  di scrivere s'arrende:sei Tu, l'eterno
                  Amore che non può finire,sei Tu, la rima
                  migliore per l'anima mia.
 
                
               
               
                  
                | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     SIMONETTA
                     GRAVINA
 
                  Opera
                  Finalista 
                  
                  
                     I colori
                     dell'anima  Ecco.L'ultima
                  rondine,è volata
                  via.Ingoiata dalla
                  malinconia,ascolto,
                  assorta,urlare il
                  silenzio.Solleva la
                  notte,l'orlo
                  argentatodella sua
                  veste,e dalla cima
                  più alta,della
                  solitudine,inquietante, la
                  luna, appare.Schegge di
                  luce,infrante sul mio
                  cammino.E, sento le
                  lacrime,scorrere
                  impudiche,roventi dardi
                  ghiacciati,scarnificano la
                  mia mente.E il
                  vento,precipitando,
                  sibila.Ora, è il
                  dolore, ad assalirmi.Sfrontato,
                  origlia alla mia porta,fruga nel mio
                  pensiero,seduce la mia
                  anima,che
                  folle,se ne sazia, e
                  si trasforma,affrontando
                  ardita,il più
                  lungo,dei suoi
                  cammini.E nel
                  vuoto,della mia
                  memoria deserta,dipingo,il buio del tuo
                  volto,con i
                  colori,della mia
                  anima.
 | 
                     ANDREA
                     GIUSEPPE GRAZIANO 
 
                   Finalista
                  Premio Critica Letteraria 
                  
                  
                     Deiezione  Dietro
                  l'ipotenusache mai
                  calcolaio nell'incrocio
                  del legnoscollatonon saprei
                  dovemeglio
                  ancorareil pensiero alle
                  coseché il
                  peso del giornovivo, è
                  diviso da picchidi
                  spasmia
                  scansareconatidi anamnesi o
                  fabrilità
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     DANILO
                     GROSSI
 
                   Opera
                  Finalista  
                  
                  
                     Nell'attimo  Nell'attimola parola non
                  approda al cantoosservandol'eterno
                  dispiegare delle fogliearrischiare a
                  convincersie lo stormire
                  delle rondinicelebrare anche
                  me
 
                
               
               
                   
                  
                  
                      Brucio
                     nel vento  Brucio nel
                  ventoe ammiro
                  sedutosu uno sperone
                  di rimpiantile volte del
                  fumo.Dejà
                  vudi un
                  passatoappena
                  sepoltofoglia dopo
                  foglia,giorno dopo
                  giorno.Gli errori,
                  quellinon
                  bruciano.Vento
                  bastardoriportami lo
                  stuporedi fronte alla
                  vita. | 
                     MIRANDA
                     HAXHIA
 
                  1°
                  classificata Sezione Poesia
                  Internazionale 
                  
                  
                     UNA FAVOLA PER
                     GEJSI  Seminai una
                  rosaSì
                  è cresciuta bella,piena di
                  petali,ogni
                  sera,quando chiudeva
                  foglie,tra loro dormiva
                  un'ape.Un
                  giorno,il sole
                  aprirà occhil'ape era
                  sparita per magia.Io vedevo, non
                  credevo,lei era
                  diventata una fata.Sopra la mia
                  mano,una bimba col
                  nome Gejsiil sonno la
                  bacia ogni sera,si sveglia dal
                  solecome un fiore
                  ogni mattina. 
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     ANGELO
                     LIPPI
 
                   Opera
                  Finalista  
                  
                  
                     L'illusione  Quanto son belli
                  il pensieroe la fantasia,
                  ti portano lontanolontano senza
                  ipocrisia. 
                  
                  
                     Ti fan volar
                     via nell'immensocielo, e ti
                     danno la gioia di crederil
                     vero.  Se io potessi
                  essere il pensierovorrei fermarmi
                  nella tua menteoccupare tutto
                  il tuo tempo. 
                  
                  
                     Se potessi
                     essere la fantasiati farei
                     volar via da questomondo pieno
                     di ipocrisia
 | 
                     GIULIANO
                     MARCHETTI L'ultimo
 
                   D'anni incombe
                  la faticasul corpo
                  fragile e corrosoun tempo forte,
                  nobile e armoniosoe insieme a lui
                  la sua gente antica.Raccontar con
                  gli amici soleva spessoi grilli un
                  dì il pranzo mesto,le donne, la
                  guerra, il fascista funesto,però con
                  loro guardava al progresso.Li ha falciati
                  ormai tutti i fiori seccati,con lui solo un
                  altro al rovo si stringe,ma se ne va, non
                  vuole stare alla festa.E allora zappa
                  con rabbia di tori infuriati,la campana a
                  morto lo ferma, spinge:ritto il
                  bidente, sull'ansa le mani e la testa.
 
                
               
               
                  
                | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     ADRIANO
                     MARTELLA Origami
 
                   Stanze di
                  polveree in
                  mezzoun
                  pupazzopiegato, di
                  carta;se l'aria
                  s'infilaattraverso uno
                  spiffero,mi agita un
                  lembo,mi
                  scuoto,oscillo sulla
                  basee
                  ritornopiegato
                  meravigliosamente.Mi
                  annoio.Fuori, per
                  stradala vita rotola
                  via,ma io non mi
                  chiedodove...a volte mi
                  piaceascoltare il
                  temporalecon tutti quei
                  colpia
                  rincorrersi se solo
                  piovessequi
                  dentro,filtrando dai
                  soffittisopra la mia
                  testa,mi
                  sciogliereisui
                  piediin un
                  sorrisoinzuppato.
 
                
               
               
 | 
                     GIOVANNI
                     MURGIA 
 
                   Finalista
                  Premio Critica Letteraria 
                  
                  
                     Uomo senza
                     tempo  Tarda non fia la
                  seraal dì di
                  Maggio sorta,dolce la valle
                  ascolta,veglia silente
                  assorta. Dal tremolar la
                  terraal sussultar le
                  menti,il Santo, le
                  genti,nel giorno a Te
                  Beato. Di lagrime la
                  piana si tingea,tra i cuori, il
                  tenero canto,nel dolce
                  bisbigliar di foglie,nel silenzio del
                  vento a primavera. Umile pastor,
                  cuore zelante,dal palmo che il
                  sangue ricopria,nel miracolo il
                  dono, maestoso portinel mondo, la
                  fede al primeggiar. Da povero
                  fanciullo a paladino,testimone
                  intrepido celeste,chiediamo a Te
                  la grazia d'una vita,Tu appari con la
                  croce tra le dita. Nobile e
                  indomito lo sguardo,nel volto
                  scarno, triste, affaticato,cadente il
                  passo, trascinato e stanco,tutto è:
                  spiritualmente Santo.
 
               
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               FEDERICO
               NARDI Ed
               io... Incrocio le
               mie labbraA un verde
               colloIl liquido
               irrora fievoli formeDiapositive
               inventariateTristezza
               pampiniforme m'attanagliaFlash di
               coppiette appiccicateNell'ombre
               confuse della notteEd
               io...In questua
               nei ricordiStruscio
               l'anima ai rimpianti.
               
               
 | 
                     DOMENICO
                     PARLAMENTI
 
                   
 
               Opera
               Finalista 
               
               
                   
                  
                  
                     Vedrò di
                     nuovo  Vedrò di
                  nuovoL'alba del
                  prossimo giorno,E sarò
                  ancora qui. Udrò
                  ancora il romboSordo,
                  improvviso,Delle
                  invisibilicittà
                  volanti... Il
                  crepitioDi
                  mitraglie,Discontinue e
                  atoneI lamenti sempre
                  più flebili eGli angoscianti
                  silenzi. Vagherò
                  ancoraTra morti e
                  detriti,Sempre gli
                  stessi,Sempre
                  più piccoli,Sempre
                  diversi. Poi il fuoco
                  evocheràSpettrali
                  geometrie,Sfinendo
                  presunzioni, orgogliE celate
                  intimità, riconducendoAlla terra
                  ciò che le era appartenuto. Attenderò,
                  che il vento alitando,Sollevi il fumo
                  acreE scopra, le
                  dolci radici,Le ultime
                  baccheIntrise di
                  sangue e polvere. Volgerò
                  il mio sguardo al mutatoSfondo, prima
                  che il fumo e il doloreRiempia il mio
                  viso di lacrime. Poi quandoL'ultima speme
                  si fonderà al resto, alloraForse
                  potrò dormire... Sognerò
                  di esserciAncora, domani a
                  vedere,L'alba di un
                  nuovo giorno. | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               RICCARDO
               RABBI Ricordo Un ricordo,
               uno sguardoal passato
               e poi la vistasvanisce;
               pugnoallo
               stomacoche porta
               alla mentel'emozione,
               quella vera,più
               forte d'allora. Un sorriso
               o una smorfiaseguono
               all'istante,per
               richiamare un tempoche fu, ma
               che oraè
               solo nebbianell'oscuritàdei
               pensieri;un brivido
               che peròpercorre
               ancora la schiena. 
               
               
Mare Sono sol
               goccia nel maree l'onda
               è la mia forma,i giorni
               son la tempesta. Vana la
               libertàche ci
               è affidata,finta la
               bonaccia. C'è
               chi stagna in pozze,lasciandosi
               consumaredal caldo
               tepore del sole. Io scelgo
               di esserela cresta
               ch'osservadove siede
               il mare. 
               
               
 | 
                     GINO
                     RAGO Elegia
                     romana
 
                   "Io
                  sono stato a Roma. Inondato di
                  luce"Iosif
                  Brodshij La luna sul
                  Pincio, una linguache lecca il
                  pattume del mondo:i Borghi han
                  custoditoil segno
                  conoscibile d'un pattofra l'ora mia
                  corta e il tempodell'Arte, il
                  Tevere fingevadi non sentire
                  niente. Una terradi frontiera mi
                  voleva, oggi son ioche la
                  voglioa trattenere un
                  fiato ancora umano:chi guida la
                  manoin questo mare
                  in tempestadi carte?
                  L'eternitào il sentimento
                  crudo dell'assenzasono sintesi di
                  plastica,due fantasmi
                  acquatici: Romasa farsi treccia
                  di luci, alitod'amori sulla
                  nuca, sospirodi platani,
                  brigata d'imbroglisui selci, passo
                  bruciato dall'afa.Al Gianicolo
                  cade una pigna,l'altra è
                  già pronta, tutto riprendenel delirio di
                  prima: qui è la stasinel sangue, lo
                  scirocco illudeanche il mare.
                  Solo il mio sogno vadi fontana in
                  fontana, ricontale stelle a
                  Piazza di Spagna, nominal'uomo sulle
                  foglie morte, dicel'insensatezza
                  del suo grido. Vita,poesia? Non
                  risponde più neanche Dio.
 
                
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               MAURIZIO
               SANTOPIETRO Opera
               Finalista  Velluto di
               nuvole cupeSquarcio di
               lume Riflesso
               molleBatte e
               ribatteSul
               mallo Ma non
               scavaLa
               scorzaDel
               nocciolo di cuore Ma
               dentroMura di
               tufoIl pulsare
               ritmico delle veneSuono di
               campane lontaneDuole Fra nuvole
               sparsee gocce di
               sole
               
               
                    | 
                     GIORGIO
                     SASSAYANNIS 
 
                   Finalista
                  Premio Critica Letteraria 
                  
                  
                     Serenità  Sono stanco di
                  camminareal buio, sotto
                  la pioggia,schiaffeggiato
                  dal vento,cercandoti
                  disperatamente.Disperazione
                  della madre,che dà il
                  seno vuoto al suo bambino,disperazione del
                  gabbiano ferito,dell'uomo
                  tradito,disperata lotta
                  controil male
                  diffuso.Così
                  disperatamente ti cerco oggi,ti
                  cercheròdomani e
                  sempresperando di
                  trovarti un giorno,serenità.
 
            
             
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     COSETTA
                     SIMONETTI BARTOLUCCI Angeli di
                     pezza
 
                   Il tuo cuore
                  batte per me,e tu non
                  vorresti,per non
                  confondere maiil suo
                  ricordo.Stringi fra le
                  dita i suoi angeli di pezza,quasi ti
                  restituisseroquel suo sorriso
                  dolce,quei suoi occhi
                  pieni di tenerezzaanche
                  quandosospirava
                  l'ultimo addio.Volata
                  nell'infinitodi un cielo
                  senza confini,ora i suoi
                  angeli di pezzasono ricami di
                  stelle,splendenti di
                  raggi di lunae folgorati dai
                  baglioridell'ultimo sole
                  d'agosto.La rivuoi
                  lì con te,per cullare
                  ancora i suoi sogni,per sentirti
                  più uomocon lei donna
                  d'amare;invece ti veglia
                  discretasenza mai
                  asciugarti una lacrima,senza mostrarti
                  le sue braccia di luce.Io non sono
                  speciale,e che rabbia per
                  te capireche la vita
                  è più forte di tutto;che ti trascini
                  la mia risata nelle orecchiee sogni una
                  carezzadella mia mano
                  pallida e nervosa.Vorrei che le
                  mie lacrimesi mescolassero
                  alle tue,per mitigare
                  solo un po' il tuo dolore;io, che anch'io
                  piango per lei.
 | 
                     MAURO
                     TRAPASSO Un
                     Angelo
 
                   Quando
                  incrocerai il tuo Angelotra mille "forme
                  astratte" lo riconosceraicon occhi
                  stupefatti: lo guarderai, fermerai!Appena
                  aprirà la dolce boccaun soave
                  arpeggio invaderà le tue spossate
                  membraed il tuo stanco
                  cuore comincerà a rifluiree mescerà
                  con orgoglioso amore: mari, fiumi, stagni assetati
                  d'interioritàvallate umane e
                  campi mentali incolte e stanchi col tempo
                  cambierà.Un Angelo non ha
                  età e sesso da mostrare...Un Angelo anche
                  nel dolore che gl'affligge il cuoret'inonderà
                  l'anima di calde parole...Lui non
                  appartiene a questo "Spazio temaporale"colmo
                  d'ipocrisia e perpetua ingiustizia
                  sociale. Un Angelo "puro"
                  vuol tornare da nostro Padre!
 
            
             
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     RICCARDO
                     VINACCI Non ti avevano
                     detto 
 
                  Quando
                  combattevi per salvarti la pellenon ti avevano
                  detto chedopo l'inferno
                  resti in un mondo chenon ti vuole in
                  eterno Non ti avevano
                  detto che ti ritrovi tra tanta genteche ti giudica
                  per nienteper il passato,
                  per sentito diree pensi che
                  sarebbe stato meglio morire Io vi dico
                  chesarebbe stato
                  meglio sì, ma per lorofinti perfetti
                  con problemi normaliinquadrati
                  regolari e superficiali Ieri fragile e
                  perdutotraditore
                  impenitenteoggi vittorioso
                  combattentevivo al di sopra
                  della gente Io vi dico
                  chenon mi cambierei
                  con loroperché io
                  ora...sono un
                  uomo.
 | 
                     SERGIO
                     ZANOLETTI Per
                     sempre
 
                   Ipocrita storia
                  di uominiche sanno con
                  enfasiparlare di
                  niente.Miseria di
                  piccola genteche immobile
                  osserva impotentequesto mondo
                  spaccato,tradito e
                  umiliato,girar su se
                  stesso,nel vuoto,
                  comunque,e per
                  sempre. 
 
            
             
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 | 
      
         | 
                   
                  
                  RISULTATI
                  DEI CONCORSI
RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
                  mesi)RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA DEL
                  CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 Ins.
                  14-04-2003  
 |