| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioIl CLUB degli autori 2001-2002
 | 
      
         | 
               Anna Aita - Guglielmo
               Amato - Paola Ambrosio
               - Fosca Andraghetti - Luigi Andriulo - Rosaria Anedda
               - Paolo Angeri - Gian Carlo Balatti - Emanuela
               Ballotta - Sergio
               Barbieri - Adriano
               Barghetti - Antonio Barra - Massimiliano
               Bartolini - Michela
               Bassi - Emilio
               Basta - Mirco
               Battistella - Maria Luisa Beck-Peccoz Spanò -
               Alda Belletich - Alberta
               Bellussi - Egidio
               Belotti - Virginia Benvenuti - Carmen Bertozzi -
               Domenico Bisio - Dorotea
               Bonanno - Pinuccia
               Bonora - Maria
               Rosa Borgatti -
               Francesco Lunati - Antonio Bracale - Teresa
               Bresciani Perez -
               Massimiliano Brilli - Michele Brombin - Marta Brunetti
               - Serena Caciolli - Enrico Calenda - Enrico Camisani -
               Emilia
               Caponetti -
               Fiorella
               Cappelli - Simonetta
               Capponi - Roberto Caravaggi - Rina Santina Carli -
               Giuseppe
               Carnabuci - Carlo
               Carrea - Serena Cavallini - Mihaela
               Cernitu -
               Maria
               Francesca Cherubini -
               Marco Chiavistrelli - Angelo Ciciriello - Giuseppe
               Cogliandro - Wilmer Comin - Roberto
               Consiglio - Rita
               Coppola - Emanuela
               Corsello - Daniela
               Cortesi - Claudio Crimi Trigona - Marco Cuttica -
               Walter D'Angelo - Alfredo D'Iorio - Alessandro De
               Fusco - Graziella De Leo - Antonio De Lucia -
               Silvestro
               De Simone - Eduardo
               Delehaye - Gabriele Di Stefano - Aldo Renzo Duranti -
               Vincenzo Elefante - Diego
               Fantin -
               Ivana
               Federici - Angelo
               Feggi - Francesco
               Ferone -
               Pietro
               Ferraro - Maria
               Letizia Ferreri - Anna Sara Frasca - Simone Galaurchi
               - Gian Battista Gallotti - Leila Gambaruto -
               Gerardo
               Genovese - Matteo
               Ghirardi - Gianpietro Ghislandi - Sandra
               Giacobbi -
               Antonino
               Giardina - Giuliana
               Gilli - Giuseppe Gittini - Carlo Gnolfi - Davide Gorga
               - Nadege Marie Flora Goumba - Gian
               Piero Grasso -
               Cristina Grimaldi - Maria
               Gurreri - Stefania La
               Porta - Achille Langella - Alessandro Lanieri - Maria
               Cristina Latorre - Maria Laura Lencioni -
               Carlo
               Leoni - Matteo Lolli -
               Mariano Luccero - Erminia Luciano - Alessandro Lugli -
               Lucia Luongo - Tommaso Magri - Paola Mainetti -
               Antonio Maldera - Giove
               Mangano - Floriano
               Mangiantini - Roberto Marchetti - Graziano Marchioro -
               Giuseppe Marotta - Ilaria
               Masini -
               Giovanni
               Masobello - Deborah
               Mazzarello - Ludovica Mazzuccato - Ileana Mel -
               Pasquale Mongillo - Alessandro Mordini - Graziano
               Moretto - Roxana Morsella - Debora Murgia - Elena Mori
               - Christian Negro - Eliana
               Olivotto - Maria Luisa
               Orsi Sigari - Ivan Paci - Carmine
               Palmieri -
               Federico
               Panetti -
               Federico
               Parli - Stefania Paron
               - Rino Passigato - Carlo Pedretti - Susanna Pelizza -
               Martina
               Peloso - Massimo
               Petruzziello - Francesca
               Piazzolla - Giuseppe
               Pietroni - Maurizio Pivatello - Flavio
               Porta - Nicola
               Pragliola - Guido Procino - Orsola Procopio - Marco
               Proietti - Francesco Puppo - Nicola Raducci - Luigi
               Ragucci - Laura Ranzi - Ermano Raso - Mario
               Raso -
               Daniela
               Regondi - Alessandra
               Rigo - Chiara
               Rigoli - Mariena
               Rimpatriato - Daniela Rizzo - Raimondo Rocchetti -
               Annunziata Romeo - Maria Rossi Spillantini -
               Ugo
               Rubinelli - Luigina
               Stefania Saccani - Salvatore Celeste - Micaela
               Sansevero - Vincenzo
               Sarta -
               Marco
               Saya -
               Luciana
               Scaglia Grenna -
               Adriano Scandalitta - Salvatore Scoglietti - Vanda
               Sessa - Bruno Sparpaglione - Piera Spiller -
               Rossella
               Stefini - Michele
               Stuppiello - Marzia
               Todero - Massimo
               Toffoletto - Piero Trapani - Mauro Trapasso -
               Romano
               Trerè - Rossana
               Trinchese - Roberto
               Turrisi -
               Ilaria
               Emilia Vacca -
               Emilio
               Valpreda - Maria
               Vecentini - Barbara
               Visioli - Maria Zabban
               - Daniele Zanetti - Antonio
               Zocchi - Valentino
               Zurloni | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | VOTATE LE
                  10 POESIE CHE PREFERITE 
                   In questa
                  antologia sono pubblicate le poesie finaliste del
                  concorso letterario Il Club degli autori 2000-2001.
                  Queste opere sono state selezionate fra le
                  centinaia di poesie pervenute, da una giuria che ha
                  scelto quelle ritenute migliori.Ora spetta ai
                  lettori valutarle e votare quelle preferite per
                  stabilire quali saranno i vincitori.Ciascuno
                  può votare, utilizzando l'apposita scheda
                  che troverete pubblicata nell'ultima pagina di
                  questa antologia, le dieci poesie che più
                  gli sono piaciute.Sottolineiamo
                  che le poesie da votare devono essere
                  tassativamente dieci, non una di più non una
                  di meno e saranno considerate a
                  parimerito.Nella scheda di
                  votazione bisogna indicare il nome e cognome
                  dell'autore e il numero della pagina in cui vi
                  è la sua opera.Non sono ammesse
                  schede fotocopiate e non complete in ogni loro
                  parte. Ogni persona (anche gli stessi finalisti)
                  può votare su di una sola scheda, è
                  pertanto indispensabile che ciascun votante compili
                  in ogni sua parte la scheda di votazione indicando
                  le proprie generalità.Ricordiamo che i
                  primi classificati verranno premiati con la
                  pubblicazione di un libro o di un
                  quaderno
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Guglielmo
                     Amato
 
                   
                  
                  
                      Frammenti  Pulsi nelle
                  vene, come stretta che consumafinché
                  occhio dilatato non si spegne, ch'è
                  finita,pietra che
                  fiorisce nella sabbia, sulla schiumadi quel mare
                  immenso ch'è l'amore di una
                  vita. Sento come un
                  vento dentro al vuoto dei pensierie ho terrore di
                  esser pago di me stesso e meno a lei,sol che si
                  inabissa in quei meandri carcerieri,ansioso di
                  riuscire e di capire i tempi miei. Dammi la tua
                  mano, tra le vie delle tue ditascivola la
                  goccia verso il nostro firmamento,lacrima di
                  pianto, perla intenerita,lacrima di gioia
                  per il nostro sentimento. Camminiamo
                  allora lungo il vortice scavatoguardando noi
                  oltre quei vetri già appannati,bimbi in una
                  favola e il finale disegnato,noi ora grandi
                  insieme, e i nostri sogni... già
                  scordati... 
 
               
               
               
 | 
                     Sergio
                     Barbieri
 
                    
                  
                  
                     Devi
                     esistere  Devi esistere
                  nella mia fiaba più bella.Quella favola
                  che mi sono raccontatotante sere
                  d'inverno davanti al caminoosservando le
                  figure di fuocodi pezzi di
                  legna che brucianoe divengono
                  cenere azzurra. Cenere da
                  gettare sul ghiaccioche si è
                  formato attorno alla mia mente:perché i
                  pensieri non scivolinonel deserto
                  bianco che li circondae non ribaltino
                  le situazioni e i limitidi due occhi
                  ancorati al loro passato:che sognano
                  fiabe e si raccontano fiabe.Per continuare a
                  credersi il fanciulloche voleva
                  cavalcare gli arcobalenidel
                  mattino. Devi
                  esistere.Solo così
                  un giorno davanti al camino accesoportò
                  raccontare ad un personaggio da fiaba- con due occhi
                  lucenti ed un sorrisopallido - la
                  favola di un eterno ragazzoche dopo avere
                  tanto attesosi è
                  creata una immagine realetutta per
                  sé. Che
                  esiste.E che ora gli
                  siede accanto.Mano nella
                  mano.
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Massimiliano
                     Bartolini
 
                     
                  
                  
                     La mia ombra nella
                     nebbia  
                  
                  
                        Seguo
la mia ombra
                  anatomica
 annerita dalla
            fuliggine dei discorsi messi lì, a
            vanvera. 
                  Cerco di
               pestarla
 quando si
            accuccia nei miei
            piedi. 
                  Cerco luoghi
               bui
 sinistrati da
            squarci lunari. 
                  Dormo.Sogno
 cirri
            circoncisi da dardi di fuochi
            fatui nel cielo senza
            ombre. 
                  Sento
 di essere un Peter
            Pan; 
                  cerco la mia
               ombra
 per non
            trovarla.   
            
            
 | 
                     Emilio
                     Basta
 
                   
                  
                  
                     La
                     partita  In un tempo
                  predeterminato,su un rettangolo
                  di gara,un pallone
                  giradietro regole
                  prestabilite,con
                  triangolazioni dettate dal fato.La fortuna
                  talvoltapiù della
                  bravuradetermina i
                  numeri.C'è chi
                  vince c'è chi perde,come nella
                  partita della vita. 
                  
                  
                     Preghieraper
                     un'amica  Confessodi aver pregato
                  Dio!Ho pregato
                  tanto,per me, per gli
                  altri,ed ho imparato
                  ad essere buono.Vorrei essere
                  cattivoma non ci riesco
                  mai,ecco il
                  perchédi questa
                  preghiera della vitaper un'amica
                  mia,ad un Dio che
                  conosco solo io.Preghiera che
                  sarà esaudita,cambierà
                  la sua vitae l'amica mia
                  rimarràsolo tale nei
                  ricordi.  
                  
                  
 
                  
                  
                     La
                     fiumara  La mia
                  fiumaranasce
                  dall'alto,serpeggia fra
                  salici piangentie campi di
                  grano.Stanca si
                  perdedentro un lago
                  mutoe poi si
                  disperdefra verdi
                  campi,acerbi
                  pescheti,ed uve
                  scialbecome gli amori
                  inutili.
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Alberta
                     Bellussi
 
                   
                  
                  
                     Impotenza  IndescrivibileLa
                  sofferenzaDi guidare
                  l'autoCon la testa
                  vuotaTutti i
                  pensieriL'hanno
                  lasciataSi sono uniti a
                  pensareAl
                  nulla.Niente nella
                  testa,niente nelle
                  mani,e tanto amore
                  chenon sa come fare
                  nel cuore.Tu
                  soffri,ti aggrappi alla
                  vita guardandomie io nulla
                  riesco a fare per te.Prendi tutto
                  ciò che vuoi di mioRuba le
                  montagne, i fiori, gli animaliI volti delle
                  persone a te care dai miei occhiMa io non riesco
                  a far nulla per te.Odio il male
                  odio il cancro.
 | 
                     Dorotea
                     Bonanno
 
                    
                  
                  
                     Ragazzo  Non andare
                  lontanodai
                  pensieridove muore la
                  tua esistenza. Non uccidere la
                  tua vogliadi
                  libertà. Non lasciarti
                  andarefacendoti
                  moriregiorno dopo
                  giorno,no, non
                  farlo. 
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Maria
                     Rosa Borgatti
 
                   
                  
                  
                     Poesia  Poesia ed
                  è l'ispirazione di un momento
                  fugace.Ho volato con
                  ali di gabbiano nel mare infinito del
                  cielo.Su campi di
                  grano maturato al caldo sole d'estate.Tenere corolle,
                  ho scorto di rosa canina dall'intenso
                  profumoma irte di
                  spine.Ho placato
                  l'arsura a fresche acque sorgive.Ho cercato nidi
                  di rondinimessaggere di
                  cieli puliti.Reali o sogni
                  perdutila speranza
                  è che il bene s'insinui
                  nell'animo,perché
                  è in noi che c'è tutto,ascoltiamo il
                  cuoretratteniamo e
                  trasmettiamo amore. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Sardegna
                     bella  Irsuta terra
                  plasmata dai ventiAcre
                  profumoDi pini e di
                  mirtoInebria il tuo
                  paesaggioDolce o
                  selvaggioCristalli di
                  soleSulle acque
                  smeraldoIncessante odo
                  la voce del mareChe mi manda
                  messaggiCon le sue
                  onde.Emozioni
                  profondeSardegnaNon ti ricordavo
                  così bella. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Ciao
                     Elena  Nomi gridati,
                  invocati con forzaLibrati
                  ricordiSei nel tunnel
                  di luce serenaTrasmigra
                  l'animaL'ultimo
                  alitoDi vita terrena
                  esala.
 | 
                     Teresa
                     Bresciani Perez
 
                    
                  
                  
                     Verrò
                     domani  Nuvole bigie di
                  pioggiacome una mandria
                  impazzitacavalcano il
                  cieloin un tuonar di
                  zoccoli. Nella grande
                  pozza d'acquasull'asfalto
                  grigioil vento
                  increspala chiara
                  trasparenza. Una sforbiciata
                  d'azzurrovi si specchia
                  ora dentroed un timido
                  raggio di solegetta
                  luminescenti magie. Il mio sguardo
                  seguei dolci tornanti
                  del passoe aghi di pino
                  stillanoultime lacrime
                  diamantine. Verrò
                  domani sul tuo crinaleabbandonerò
                  le scarpeai bordi della
                  mulattierae mi
                  stenderò nell'erba tenera. L'aria
                  quassùha odore di
                  libertàe di beata
                  solitudine,è
                  affondare in un mare verdeper riemergerne
                  vivificatodi nuovo pronto
                  e rinnovato. 
                  
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Emilia
                     Caponetti
 
                   
                  
                  
                     Primo
                     contatto  La penombra mi
                  portava i tuoi contornirisvegliandocon moto intimo
                  di rivoluzionei chiaroscuri
                  del turbamentoriflettori
                  danzantiin molli tessuti
                  odorosiinvasori
                  prorompentidelle mie
                  fessure dormienti 
                  
                  
 
                  
                  
                     Alito
                     materno  Brezza
                  isolanasbocciata anche
                  per noicosì
                  avvolgente e fluttuantestella polare
                  sei.Luce di
                  lunaambrata e
                  splendenteombra di tenebra
                  trasparentela ferita
                  ingombrante non mente.Esausta e
                  suadenteti
                  posisulla distesa
                  naturaledolce fedele
                  compagnadel tuo
                  risveglio ogni mattinoper rispondere
                  al tuo pensieroper melodiare il
                  tuo desiderioper illuminare
                  il senso della vitache è in
                  te. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Muro  Molle
                  murotrasparente
                  luminosobarriera
                  fantasiosapagina
                  velinasulla quale
                  posso scrivertisulla quale puoi
                  leggertivia di
                  comunicazione telepaticaponte di sospiro
                  e di respirofra
                  noi...innamorati a
                  distanza.
 | 
                     Fiorella
                     Cappelli
 
                   
                  
                  
                     11 settembre 2001
                     odissea sulla
                     terra  L'incredibile
                  cos'èè
                  l'incubo di una realtà
                  inverosimilel'apprendere
                  l'esistenza di un odio senza limiteinvocazioni di
                  pietà interminabiliocchi fissi,
                  senza lacrime...nel cuore
                  sgomento ed inquietudine...mondi che
                  crollanoseppellendo
                  battiti di vite aggrovigliateche innalzano
                  muri insormontabiliverso una pace
                  irraggiungibile. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Incognita  Svegliarsi
                  all'alba di un vergine giornonell'incognita
                  di un mattino qualunquechiedersi cosa
                  trasformerà questo nuovo giornoin frammenti di
                  vita vissuta...chissà
                  quanti e quali momenti lo
                  attraverserannose e quali
                  emozionifaranno proprie
                  le ore che in esso racchiude...tra poco... i
                  toni di grigiosi
                  trasformeranno in colori con l'aiuto del
                  solee noi lasceremo
                  aperto il cuore...per farcelo
                  entrare. 
                  
                  
                     
                     
                     
  
                  
                  
                     Menzogne  E tu
                  svaniscilasciandomi a
                  contemplare il nulladel nulla in
                  mezzo a noi non ti accorgie mancano le
                  parolea riempire
                  questi silenziscorronomutitorrenti tra
                  noistraripanomenzogne.
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Giuseppe
                     Carnabuci
 
                    
                  
                  
                     L'urlo della
                     città  L'urlo che hai
                  sentito nella sera,al di là
                  di quiete persiane chiuse,oltre i
                  davanzali di marmo agglomerato o
                  naturale,e dietro i vetri
                  infrangibili degliinfissi di PVC o
                  di legnoalluminio,è urlo di
                  dolore,lacerato dal
                  silenzio delle allodolee dallo stridio
                  uniforme, assortodelle
                  cicale.Lama di
                  coltello, entra nel cuoredelle carni,
                  recide vasi e vene,tocca zone
                  sensibili, dolorifiche,traumatiche.L'urlo della
                  città assommain un'umica eco
                  mille piantifasciati di
                  silenzio, colorati di paura,come graffi
                  d'unghia su una pelle arrossata.È chiodo
                  di tortura nell'angoscia di chi geme,è sale su
                  piaghe vive, è brucioredi squarcio su
                  ferita aperta.L'urlo della
                  città non lo puoi ignorare:silenzio per
                  molti, turbine di suono per altri,si sente
                  distinto, vivo, lancinantequando intorno
                  c'è pace e tutti paiono dormire,ma affonda
                  dappertutto come un'onda lunga,vigile, sottile,
                  stridente,e ti avverte che
                  qualcunoin quel momento
                  soffre senza scampo. 
                  
                  
 | 
                     Mihaela
                     Cernitu
 
                   
                  
                  
                     Mio caro e... il
                     caro dell'altre  Sto con te nel
                  mio pensiero da qualche minuto,sto senza
                  confini, senza vestiti,mi fa caldo, mi
                  va tutto bene, mi fa... miracolo,mi fa tanta
                  estate attorno,come nei sogni
                  colorati delle tue bracciasensuali,
                  carnali, giovani.Che odore di
                  uomo!ah, questo
                  odoremi
                  eccitaaaaaaaa! Ti voglio tanto,
                  ti voglio spesso,tu mi fai
                  smarrire in un nuovo mondo,sconosciuto,
                  senza margine,senza mura,
                  senza tempo, senza me...neppure non
                  cerco di trovarmi,sono..., ma
                  trovami tu sempre,perdimi,
                  baciami, amami!con
                  passione,come non hai
                  fatto con nessuna!Quanto tempo
                  perso!Alla fine ti ho
                  trovato. Vienimi accanto,
                  a cacciare il tempo,per essere un
                  immenso inizio,io e tu
                  insiemeun solo corpo
                  doloroso di piaceri,di... stagioni
                  senza ritorno, senza porte, senza
                  finestre,senza...
                  geometrie conosciute da millenni. Sto davanti a me
                  e guardo il cieloinfilato nelle
                  montagne,con tutto
                  l'azzurro rovesciatosopra di
                  me,come in un
                  eterno orgasmo.
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Maria
                     Francesca Cherubini
 
                   
                  
                  
                     Corre il
                     cervo...  Corre il
                  cervo delle mie paurelungo
                  notti senza sponde... Fuggi,
                  cervo delle mie pene...travalica
                  notti d'assenti chiarori! Rifugiati,
                  cervo delle mie ansiepresso i
                  roseti dell'alba... ...mentre
                  la notte sui monti ti
                  rincorre...  
                  
                  
 
                  
                  
                     Mare  Alito di
                  ventos'insinua
                  in dolcezzain
                  bianche conchiglie vuote. Corre
                  veloce nelle spiremusica
                  soffiandodi note
                  eterne.  
                  
                  
 
                  
                  
                     Il
                     Volto  Nel fondo delle
                  pupillec'è il
                  volto di chi amo. Lo accarezzo
                  ogni voltache chiudendo
                  gli occhi lo penso.
 | 
                     Roberto
                     Consiglio
 
                   
                  
                  
                     Trafitto  La cupa
                  ambascia,l'oscura
                  costernazione,il senso di
                  vuoto,di
                  sgomento,di
                  vergogna,ha travolto la
                  mia persona indifesa. Quest'odissea mi
                  ha colpitonell'epicentro
                  di ogni sentimento,trasformandomi
                  in un'odiosamato,diretto
                  all'inverosimile,esasperazione. Tacita è
                  l'invettiva,invano
                  lottare,il buio ha
                  oscurato la luceche viveva in
                  me.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Emanuela
                     Corsello
 
                   
                  
                  
                     Ricordami...  Chiudi gli
                  occhie cercami nella
                  cornice di un tramonto,velato di
                  rosa.Cercami
                  là, dove il cielo e il mare si
                  toccanoe sembrano due
                  amanti abbracciati.Ascoltami nel
                  fruscio del vento che solca le onde e le
                  anime.Ascoltami tra i
                  tuoni di un tempo,deluso da
                  noi.Ritrovami nella
                  speranza di un nuovo mattino,illuminato di
                  sole.Ritrovami nella
                  certezza di una notte che torna.Ricordami tra
                  gli odori e sapori della tua vita.Ricordami e
                  quando aprirai gli occhi,continua a
                  cercarmi,ad
                  ascoltarmi,a
                  ritrovarmie a
                  ricordarmi,anche se non mi
                  vedrai. 
                  
                  
                      Fiocco di
                     neve  "Mio prezioso
                  fiocco di neve,ti raccolgo, ti
                  guardoe penso alla tua
                  semplice bellezzae il mio cuore
                  si stringe" Amai da subito
                  queste parole e la bocca che le
                  pronunciò.Da subito
                  desiderai ascoltarle ancora e per
                  sempre.Durò un
                  attimo,e un attimo
                  bastò per non dimenticarle.Così,
                  ogni giorno le ripeto al mio cuore come se fossi tu
                  a pronunciarle.Tu, che per un
                  istante mi hai regalato un sogno e un motivo per
                  essere felice.Tu, che mi ha
                  tolto poi, ciò che mi avevi
                  donato,lasciandomi
                  soltanto e per sempre un motivo per
                  piangere.
 | 
                     Silvestro
                     De Simone
 
                    
                  
                  
                     Vita  Ho
                  vistoil sole
                  levarsi
                  
                  
                     nel silenzio
                     dell'alba  e sotto le
                  stelle
                  
                  
                     partire una
                     vela.  Ho
                  uditola voce del
                  vento
                  
                  
                     vibrare fra
                     le foglie  ed alto nel
                  cielo
                  
                  
                     il grido
                     dell'aquila.  Ho
                  conosciutola dolce
                  malinconia
                  
                  
                     delle brume
                     autunnali  e l'incanto
                  delle rose
                  
                  
                     nelle sere di
                     maggio.  Per quali
                  sentieri di luce
                  
                  
                     condurrai
                     ancora
                     
                     
                        la mia
                        anima?  Sulle
                  rive
                  
                  
                     di quale mare
                     azzurrolascerai il
                     mio cuore?
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Diego
                     Fantin
 
                   
                  
                  
                     I
                     sogni  Cantano, velati
                  di azzurro e di blu,e chiudono gli
                  occhi immergendosinel vento di
                  maestrale, ascoltanoattenti il
                  frangersi nervoso delle ondesulla sabbia
                  ancora bagnata.Grondano sudore
                  al caldo sole africanoe tendono
                  l'orecchio, proteso a captareogni sussurro,
                  ogni sospiro, ogni paroladell'antica
                  saggezza del mare.Verrà
                  presto la sera e tra il cielostellato di
                  fresco fioriranno nuvoleappena rosa che
                  improvviserannoantiche danze
                  mai scordate. Poila sapienza del
                  silenzio prenderàil sopravvento
                  ed i sogni si distenderannoesausti
                  sull'antica terra di Sicilia. 
                  
                  
                     Sono  Sono aghi di
                  pinointrecciati le
                  collaneche ti posso
                  donaree come
                  fermagliopoche parole
                  d'amore.Sono occhi che
                  brillanoaccesi nel
                  ventoi pensieri che
                  corronodentro alle
                  mentie quelli
                  più dolcisono sogni
                  confusitra le luci
                  dell'alba,immersi in
                  sorrisiperduti nel
                  sempre. 
                  
                  
                      Oggi  Sto vivendo
                  trapassato e
                  futuroe mi vesto di
                  sognie speranze
                  deluse.
 | 
                     Ivana
                     Federici
 
                   
                  
                  
                     Nuvola  Nuvola
                  che vaie
                  rispecchi l'azzurro del cieloe il
                  verde dei pratie regali
                  gocce di felicitàe
                  risvegli la capacità di amare in cuori
                  assopitiche
                  fanno capriole come quelli dei
                  bambinie li
                  riempie di gioia ed
                  emozioni...Nuvola...nulla
                  può fermare il tuo
                  andarein
                  questo cielo infinito,prati
                  montani verdi e silenziosiaspettano
                  le tue gocce d'amoreed io
                  sollevo gli occhie come
                  per magia si perdono nell'azzurro
                  cielo. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Vivere la
                     vita  Scopri
                  te stesso e i tuoi desiderie fai in
                  modo che qualcosa si avveri.Non
                  lasciarti trascinare dal
                  tempo,vivi
                  appieno ogni momento,così
                  mai potrai diredi aver
                  sprecato la tua vitae il tuo
                  avvenire.
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Francesco
                     Ferone
 
                   
                  
                  
                     Oltre
                     l'immagine  «Ciò
                  che cerchi non è qui......Alba di un
                  altro domani terreno.»Si vendica il
                  sogno:ombre, visioni
                  senza tempo, luogo d'altri mondi...Respiro
                  immutabili richiami all'eterno,proiezioni
                  dentro te. 
                  
                  
                      Visione
                     onirica  Il giorno
                  s'avvia pallido,una candida
                  apatia senza soli.Finanche il
                  notturno cielo costellato s'era
                  estinto...Cosa ne
                  sarà dell'unico irripetibile giorno
                  presente?Se vuoterai
                  calici all'avveniredi caduche gioie
                  e tristi passaggi melodiciintrisi di sogni
                  distorti,non potremo
                  più condividerne la nostalgia.Ansia di
                  vitasospinge ad un
                  quieto sonnosulle sponde
                  delle tue fantasie. 
                  
                  
                      Giostra
                     (impressioni di una serata)  Grida, risate,
                  lampioncini multicolori, volti
                  confusi......Ebbrezza di
                  spiriti infantili.Voci di folla
                  leggere come vento s'agitano attorno.Tu con
                  malinconica dolcezza smuovi la giostrae i nostri
                  sguardi s'incontrano,si perdono, in
                  attimi densi di significato nel nulla
                  circostante,che sempre
                  più appannato vortica attorno.Visione sfocata
                  d'un passatorecante effimere
                  gioie intrise d'incertezza.Ancora la
                  giostra continua ad andaree le nostre vite
                  a sfiorarsied io a
                  desiderare l'eternità di un attimo, un
                  sogno,o forse quella
                  consapevolezza che uccide gli animi
                  spensierati.
 | 
                  Pietro
                  Ferraro
 
               Voi, che ogni
               secondo apparite come visione nei pensieri
               miei,come il più
               irrisolvibile degli enigmi e la più dolce delle
               tentazioni,voi che sciogliete
               eterni ghiacciai al vostro puro e nobile
               sorriso,che traspirate
               purezza dai profumi vaporosi che vi precedono ogni
               silenzioso passo.V'amo, come potrei
               amare la perfezione della semplicità o la
               purezza dell'intelligenza,potrei amarvi nei
               deserti oziosi, nei momenti vani, tra distese fiorite
               all'alba.Vivrei d'aria per
               la sola certezza di vedervi ogni giorno, un
               secondo.Cos'è
               d'altronde il tempo, mia dolce amata?È la
               certezza, la prova inappellabile che v'amo e che
               sospiroogni qual volta
               apparite in lontananza, nella vostra tonica
               esilità,ogni qual volta
               fuggite l'insignificanza dei burattini che ci
               circondanoconscia quanto me
               della loro mancanza di vita.Vi ho vista triste
               e ho pianto, vi ho vista bianca come la
               paura,tremante per colpe
               che non vi appartenevano, frutto solo della durezza
               della vita.Voi, esile nei
               confronti del canemacchina che imperversava come una
               trappola per volpidietro ogni porta,
               sotto ogni falso saluto, finto sorriso.V'avrei amata su
               prati di cielo tra nubi erranti e sagaci
               cinguettii,voi sola, dolce
               come il silenzio ad un tramonto sul lago,voi sola come
               pennello di emozioni invisibili.Adoro la vostra
               umanità, il vostro "sentire",la vostra
               fugacità come stella cadente, come
               scintilla.Sentite ciò
               che sento quando attraversate altari di latta, sentite
               come meche il mondo
               andrebbe dipinto perché a volte è un
               grigio colorato, inodore, insapore.Per un vostro bacio
               scriverei le più belle fiabe
               dell'universo,raggiungerei la
               luna con una barca a remi,perché se
               è vero che l'incestuosità del libero
               arbitrio in una decadente invertita scala di
               valori,ha reso ogni letto
               teatro della più triste delle illusioni e della
               più amara delle sconfitte,a me, di vostra
               grazia, basterebbe tenerla per mano, stare un po' con
               lei,che fugge tra
               milioni di impegni e poche cose che ama, per
               cancellare un mondo attornoche non le piace
               che ha un decoro troppo finto per essere
               considerato.Dunque, senza veli
               e senza maschere mi presento dinanzi al vostro
               giudiziocosciente della
               vulnerabilità che ho adesso nei vostri
               confronti, ma anche di ciò che
               sento,madama, che io
               giammai abbia da pentirmi di non averlo
               espresso,questo fuoco di
               emozioni che mi tormenta e mi rende vivo.A voi, dodici mazzi
               di ogni specie di fiore, che adornino il vostro
               sguardo,che la rugiada al
               mattino rifletta il vostro viso. Quello che spero, un
               giorno, sarà mio. | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Gerardo
                     Genovese
 
                   
                  
                  
                        Un
                        angelo nero
 
                  
                  
                      Vento
                     che cigola  Sei la
                  portadel
                  tempoarrugginitaa
                  certeemozionisei la
                  stellache
                  m'hainondato 
                  
                  
                      Tacite
                     acquiescenze  Ramicontortiterre
                  battuteconteseormai
                  donate. 
                  
                  
                      Vino
                     e caffè  Unolava
                  l'animol'altroritempralo
                  spiritoentrambicompletanoil
                  cosmo.
 | 
                     Sandra
                     Giacobbi
 
                   
 
               Il nulla nei
               cuori,
               
               
                  attoniti,colmi di rabbia
                  e di pianto.Sanguinala pace
                  feritadall'ignobile
                  demoneideatore
                  malvagiodi questo folle
                  gesto.L'ariaè intrisa
                  di mortedisperazione,di
                  polvere,macerie,di sogni
                  stroncati.Rimane il
                  silenzio...Non trova la
                  mentenemmeno la
                  forzadi
                  vendicarsi.Inertiannebbiati dal
                  cupo dolore,impotentidavanti alle
                  gridaalle
                  preghiereai voli
                  disperati nel vuoto,agli addii
                  soffocatilungo le linee
                  telefoniche,alla coscienza
                  della fineai perché
                  senza risposta. Al di là
                  dell'oceanogrida di
                  vittoria. Quanto siamo
                  diversi.Quanta
                  diversità dimora nel mondo.Per
                  noiRimane il
                  silenzio... | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Antonino
                     Giardina
 
                   
                  
                  
                     Ad una Preclara
                     Dama  
                  
                  
                      (del
                     Santo Sepolcro di
                     Gerusalemme)  Con indosso quel
                  vestito neroaccollato con
                  lunghe maniche,il mantello di
                  velluto di seta neracon la Croce di
                  Goffredoin panno
                  scarlatto, d'oro filettata,- emblema della
                  casa del Buglioneche il Gran
                  Sepolcro liberò di Cristo -e sul capo la
                  preziosa mantigliache lasciava
                  trasparire i biondi capelli,sembravi una
                  vezzosa nobile daminadel Settecento
                  veneziano.E mentre il
                  Cardinale Gran Maestro,là nella
                  Chiesa di San Giulianodell'affollata
                  via dei Crociferi,sospesa nel
                  tempo e nello spazio,con bianchi
                  mantelli, di spade e speronidi Cavalieri in
                  corteo per l'Investiturati costituiva e
                  proclamava Damadel millenario
                  Equestre Ordinedel Santo
                  Sepolcro di Gerusalemme,io ti guardavo
                  incantato ed estasiatoavvinto
                  dall'onestà rifulgente del tuo
                  viso,dalle tue
                  preclari virtù,dalla casta,
                  serena, dolce bellezzaandando ai tempi
                  antichi,quando le
                  bionde, belle eteree madonnecosì
                  conquistavan l'invitto cuoredei ferventi
                  Crociati Cavalieriche con elmi,
                  corazze e grande fede,- dopo la Veglia
                  d'Armi -con in bocca il
                  Santo Motto"Dio lo
                  Vuole"partivan con
                  slancio a liberaregli oppressi
                  Fratelli d'Orientee a conquistar
                  di Cristo la Santa Terra.
 | 
                     Gian
                     Piero Grasso
 
                   
                  
                  
                     Non
                     piangete  Piove, il mondo
                  dorme e io restosolo a guardare
                  queste fotografie.Mia madre
                  respira affannata,nel cuore ha
                  lacrime amare.Piove e io resto
                  ancora sveglio,non posso
                  dormire, non possodimenticare i
                  giorni difficilii giorni felici,
                  i giorni con il cuore tra le
                  mani.Tutto questo ho
                  visto nellosguardo di un
                  bambino chenon sa
                  mentire.Sono piccoli
                  questi bambinima hanno il
                  cuore cresciuto.Non piangete
                  bambini,vorrei darvi il
                  sole,vorrei darvi
                  l'arcobalenoper farvi
                  correre con la fantasia.Non
                  piangete!Non piangete, il
                  mio cuore è lì da voiad a carezzarvi,
                  a fare il pagliaccioper farvi
                  ridere.Costruirei
                  l'anima con queste paroleper non farvi
                  più soffrire...Non
                  piangete!
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Maria
                     Gurreri
 
                   
                  
                  
                     Nel
                     deserto  Questa mia
                  notteèvoluttuosaserenafebbrileIl
                  Temposi
                  arrestanella
                  suacorsa
                  sfrenataMi
                  regalaun
                  numeroinimmaginabiledi
                  Stelletutte per
                  mema
                  sonotroppo
                  solaa
                  contemplarlein
                  questoDesertoSilenziosoImmensoe sempre
                  nuovoAll'improvvisoti
                  cercoti
                  vorreiaccanto a
                  mea
                  proteggermida
                  tuttaquesta
                  Immensità
 | 
                     Carlo
                     Leoni
 
                    
                  
                  
                     Padre  Suonano
                  le campanesordi
                  rintocchi persiin un
                  aria saturadi
                  lacrime di pioggia. L'ultima
                  nenia di preghiereconfusa
                  tra singhiozzi soffocatiaccompagnano
                  lenti passi. Passeranno
                  le lacrimesi
                  annebbierà il tuo visotra
                  mille giorni etra
                  mille ricordi nuovi Ma su
                  questa tomba cercherò
                  sempre me stessonella
                  speranza che un domanimio
                  figlio, sulla mia tomba cerchi
                  se stesso.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Giove
                     Mangano
 
                   
                  
                  
                      Il
                     tram a Vicenza (03-12-1992) "I"  Qui a Vicenza il
                  tram è una scopertaparlo della rete
                  trasporti urbaniche s'estende ai
                  Comuni non lontaniviaggiandovi ti
                  tien sempre all'erta. Gli itinerari
                  hanno una sorpresa,non per tipo di
                  gente trasportata,studenti sempre
                  pronti alla risatao massaie che
                  vanno a far la spesa, ma per il fatto
                  della bella vista:tanto verde e
                  l'architettura abbonda;porte, archi e
                  basiliche d'artista; si costeggia il
                  fiume Bacchiglione;si osserva
                  persino la Rotonda.È un tram
                  da diletto e istruzione... 
                  
                  
                      (03
                     - 06 - 2001) "II"  Ritorno sui tram
                  qui a Vicenza,dopo, giusti,
                  otto anni e mezzo,io, invero, ci
                  penso da un pezzoa quello che
                  dirò, in confidenza: gli itinerari
                  sono gli stessi;resta il diletto
                  e l'istruzione;scorre sempre
                  lì il Bacchiglione;archi, ponti e
                  fiumi restano lì messi. Cambia invece la
                  gente trasportata:le massaie son
                  sempre di meno;gli studenti non
                  fanno la risata; aumentano i neri
                  e gli indianiche insieme con
                  i gialli fanno il pieno.Si palpa neo
                  cultura con le mani...
 | 
                     Ilaria
                     Masini
 
                   
                  
                  
                     Rinascere  Nulla ti
                  danneggia come i ricordi diuna vita mai
                  vissuta.Ricordi
                  aleggiano nell'ariacome cenere
                  nella brace.Una brace mai
                  respinta dal vento,mai espulsa
                  dalla memoria,lo
                  so,hai paura di far
                  vedere il doloredi quel fuoco
                  che per anni ti consuma.Quelle cicatrici
                  che non ti abbandonano,ti perseguitano
                  ovunque tu vada,ovunque ti
                  nasconda.Molti tentano di
                  curarsi o di essere curati,ma nessuno
                  può capire chesolo tu puoi
                  essere l'unico ad aiutartil'unico ad
                  evadere da questo incendio.Perché
                  non prendi nelle tue maniquesta maledetta
                  sofferenzae non poni fine
                  alle tue ustioni giornaliere?Esci da te
                  stesso e osservati dal fuori, vedrai...c'è
                  un'altra vita che ti attendeassieme alla tua
                  anima.Rinasci!!
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Giovanni
                     Masobello
 
                   
                  
                  
                     Notte  Notte lontana
                  che viaggi nel tempo,come i ricordi
                  remoti,chiusi fra le
                  mura di chissà quale speranza.Notte pallida
                  che ti nascondi nel cielo,dietro
                  grattacieli d'imprendibili illusioni.Fredda notte
                  d'Ottobre,difettosa
                  d'opache stelle,confuse
                  nell'inverno della mia anima. 
                  
                  
                      Tramonto  Grigio profumo
                  di un'onda lasciva,dolce ferita di
                  un corso alla deriva.Sole senza
                  stelle in un giorno di luna,muto lamento di
                  un tramonto. 
                  
                  
                      I
                     sogni?  Ascolta i colori
                  della luna,i profumi della
                  notte sincera.Le anime si
                  perdono,e poi si
                  rincontrano.Il sole
                  risorge,ma senza
                  fretta,come un
                  guerriero mai stanco.I giorni aiutano
                  a vivere.Ma i
                  sogni?
                  
                  
 | 
                     Eliana
                     Olivotto
 
                   
                  
                  
                     Fili  Fili di
                  pensierida
                  liberare in altoaquiloni
                  di fragile colore.Fili da
                  legare strettiin
                  mano,per
                  trattenere l'allegriadi cento
                  pallonciniche poi
                  lascerò andare,fiori
                  nel cielo. Fili
                  rossi,per
                  lanciare ami di parolea chi le
                  sa capire.Fili
                  tesia
                  sollevare momenti di
                  malinconia...Fili
                  fortiper
                  ricamare foglie di silenzio,se la
                  parola taglia ogni legame.Fili
                  aggrovigliati,quando
                  il buio è troppo nero,fili
                  riposti,raggomitolatiin un
                  cassetto chiusoda
                  un'antica chiave.Filisu cui
                  stendo ad asciugaresogni
                  bagnati nella nebbia della
                  notte.Fili
                  spezzati,che solo
                  la memoria annoda.Fili
                  ondeggianti ancoraalla
                  brezza della sera,fili
                  trasparenti di luce
                  settembrina,fili
                  d'erba giallalucenti
                  di rugiada...Una rete
                  di fili...per
                  tessere i giornidella
                  vita.
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Carmine
                     Palmieri
 
                   
                  
                  
                     Kabul
                     2001  Le notti
                  a Kabul sono lunghecome gli
                  inverni articie hanno
                  un respiro enigmaticoche fa
                  tremare i polsi dei cielidi tutti
                  i Continenti. Là
                  il tempo si logoracome nel
                  suo morboun
                  malato terminale,e si
                  misura con il numerodei
                  missili e dei mortiche
                  svuotano la città,delle
                  fughe e dei profughiche non
                  sanno dove andare. Là
                  ogni giorno che passaè
                  un passo verso il Big Bangconclusivo
                  dell'estinzioneantropica
                  e biofisica. Là
                  dai tetti sclerotizzatidelle
                  vecchie casesi alza
                  lo stesso solecui non
                  sarebbe dispiaciutoportare
                  in giro per il mondoanche il
                  sorriso eliotropicoe
                  rassicurante delle Torri
                  Gemelle. Là
                  il dolore è globale.E
                  vibrante come il mio cuoreche non
                  sa più come amare.Né
                  come morire, per non veder
                  morire.
 | 
                     Federico
                     Panetti
 
                   
                  
                  
                     Quale
                     infinito  Quale infinito
                  c'èSe ogni
                  voltaChe tendo la
                  manoTocco una
                  rosaUna
                  cosa,Un
                  pensieroChiuso in un
                  ricordoO in un
                  desiderioGià
                  appagato? 
                  
                  
                      Il
                     cannocchiale più potente  Una boccia
                  tracannataAll'altezza
                  degli occhiLascia vedere
                  chiaroLontano oltre
                  orizzonte. Assaporo la
                  scopertaTra il
                  tramontoE prima che il
                  soleSorga
                  nuovo. Ma a giorno
                  fattoMi
                  ritrovoCon il vetro
                  ancora pieno.Il vino è
                  stato tramutato in acqua.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Federico
                     Parli
 
                   
                  
                  
                     Mina  CrescendoHo
                  imparato a parlareHo
                  imparato a leggereHo
                  imparato a scrivere e vivereAmandotiImparo a
                  crescere 
                  
                  
                      Credo  Abbandoniamo
                  le nostre paureNella
                  cristiana cerimoniaPer poi
                  ritrovarleNelle
                  bricioleDi un
                  pane ormai troppo seccoPastoDelle
                  anatre del Demonio 
                  
                  
                     Trauma  Pioggia
                  di fioriLacrime
                  di petaliIeratico
                  personaggio dai profumi
                  d'ambraNicchia
                  tetraIn un
                  bosco effervescenteSaremo
                  ancora viviDopo
                  tutto questo?RiposoNon
                  voglio essere stanco.
 | 
                     Martina
                     Peloso
 
                   
                  
                  
                     Pianto  Sfiorano,
                  brividi di tenerezza,l'acquosa
                  foschia delle pupille el'iride,
                  penetrata d'amarezza. Di rugiada,
                  stille tremanti,nella timidezza
                  dei corpi lenti,cadono come
                  stelle,dall'acquario
                  siderale degli occhidelle nere
                  pupille,in mille cieche
                  bolle. E le gote,
                  trapunte di diamanti,son cieli di
                  cristalli frangibili...E lacrime di
                  luce, d'urla e canti,sono il feto di
                  parole mai dette... Rigano il viso
                  con unghie taglienticomete in
                  agonia;nei dolci amori
                  e negli odi violenti,piovono,
                  cristallizzate e raccolte es'infrangono al
                  suolo in fiumi di pianto:lacrime morenti
                  in onde d'acanto. 
                  
                  
                      Un altro
                     volto  Ed eccomi
                  caderesu giochi di
                  dama, di ruoli finiti,recisi di lama,
                  conabiti e
                  maschere, quali non sono,ma che sono
                  loro, senza risuono.
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Francesca
                     Piazzolla
 
                    
                  
                  
                     Non
                     chiamateli Vecchi  Sono
                  esseri umani.I
                  più sacri.Vi
                  sembrano tristi.Sono
                  solo stanchi.Hanno
                  vistoalbe...
                  su albetramonti...
                  su tramonti.Dispendiano
                  sorrisia chi
                  elogiala
                  veneranda età.Prova a
                  chiedereconsigliper
                  sanareuna
                  società malatain cui
                  vivonoturbati
                  e... spaventati.Ti
                  sfilerannouna
                  coronadi
                  antichi proverbiche li
                  ha portatia tanta
                  saggezzaad una
                  vitasana
                  e... serena.Vecchi!!Chiamateli
                  Saggi.Racchiudononella
                  mente e nel cuoreil
                  Tempio Sacrodella
                  saggezza e della prudenza.
                  
                  
 | 
                     Flavio
                     Porta
 
                   
                  
                  
                      L'ultima
                     nota  Cosa ne
                  sarà di me? Vivi la tua vita
                  giorno per giorno.Non
                  importa.Ogni giorno
                  è diverso da quello precedente,ma uguale ad un
                  giorno che è già stato... e che
                  verrà.Un susseguirsi
                  di eventi, di sensazioni,alternarsi di
                  gioie e malinconie,la tua vita
                  unica ed irripetibilesemplice e
                  impossibile...devi osservare,
                  piangere, sorridere, correre,volare a
                  volte...volerei per
                  sempre se solo potessi...atterrare e
                  combattere,vincere e
                  perdere,passioni e
                  dolori,amore e
                  odio,e giorno e
                  notte.Godere di
                  ciò che è lievesopportare
                  ciò che è pesante e
                  continuare.Su in alto e poi
                  in basso per risalire.Siamo fatti
                  così.Una musica
                  composta di ritmi profondi e sottili,ma anche di
                  rumore frenetico incomprensibile.È questa
                  la nostra musica.La componiamo
                  giorno per giorno,aspettando la
                  nota che non esiste ma che
                  verrà...la nostra ultima
                  nota.Posso
                  immaginarla,un ultimo dolce
                  lieve respiro sussurrante... La
                  fine? No... è
                  solo l'inizio.
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Mario
                     Raso
 
                   A
                  S.S. Giovanni Paolo II 
                  
                  
                     7 maggio
                     2001  Mercanti
                  d'ArabiaVendono
                  salea
                  Gaza.Acquile da
                  Giudascrutano il
                  maredi
                  Tiberiadementre Pietro
                  cerca tra
                  gl'ulivispirito di
                  pace Oltre i
                  colliverso
                  l'occidente,cembali e
                  suonimandano
                  messaggiforse, un
                  dìchissà,
                  saràla
                  PACE!
 | 
                     Daniela
                     Regondi
 
                   
                  
                  
                     11
                     settembre  Spalancati
                  gli occhi del male,accecato
                  il rivale trattiene il
                  respiro...Anime si
                  liberano in volo,anime
                  nuotano nel fiato del cattivo,anime
                  tendono la mano verso il
                  mondo,ora
                  tinto di bianco...nessuna...nessuna
                  abbraccia con affetto il
                  destino.Un urlo
                  spalanca la porta del cielo,ed
                  ora,sotto il
                  simbolo infranto...il
                  silenzio.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Chiara
                     Rigoli
 
                   
                  
                  
                     Lancinante  inaspettato,
                  insicuro incontrarsiinvano rincorso
                  per giorni infinitisubitaneoabbaglianteil riverbero del
                  casodilagantetremare come
                  timida puledranervosa tensione
                  di recrudescenzeè
                  primaveranon
                  mi vorrai mai?lancinantegelosiae
                  gelo siase di altrui
                  voci i soliti
                  illuminerannose anche lei
                  volevae
                  io, penosamente ignaraserrato,
                  tagliente stuporestranito,
                  diffusoprecipitare.
                  
                  
 | 
                     Ugo
                     Rubinelli
 
                   Sole purpureo
                  che emana i suoi raggi, brucia l'aria che ho
                  intornoInfliggendo una
                  torrida pena alla pietra bruna e
                  siccataIn lontananza da
                  un torrente scorre acqua gelataChe spezza il
                  bollore degli aridi grani di fine
                  stagioneDavanti ai miei
                  occhi immagini di un panorama sfocato da onde
                  d'estiva caluraI miei passi
                  rimbombano a terraSollevando
                  infinite particelle di polvere in un volo
                  scompostoUnendo i
                  frammenti della mia passeggiata
                  d'agosto
                  
                  
Mi incatena in
                  un istante la tua voceCertezze
                  smarrite in un mare di proseRiposi soave e
                  mi ridoni la luceQuella che persi
                  sopra il camminoLungo la strada
                  del fato smangiata dal tempo Mi ridoni la
                  luceQuella smarrita
                  nei miei pianti d'infante e d'adultoNel ricordo di
                  un giorno che ora si sgrana come carta nel
                  fuoco Mi ridoni la
                  luceQuella che si
                  era ormai spenta negli occhi del
                  giovaneNel pensiero
                  costante di una notte stellata da sogno trascorsa
                  da solo Mi ridoni la
                  luceLa stessa
                  luceChe ora
                  rivivoIn ogni tuo
                  gesto e sorriso che creano la pace
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Vincenzo
                     Sarta
 
                   
                  
                  
                     Lettera dalla
                     Musa  Più di un
                  anno ormai è passatoda quando la sua
                  mano scrissesul foglio che
                  tengo dinanzi.Il destino m'ha
                  negato di conservarnelo sguardo ed il
                  sorrisonel ritratto che
                  avrei sempre voluto donarle;né posso
                  osservare la sua animain una lettera
                  scritta a cuore aperto,se non nei
                  fugaci messaggiche un tempo ci
                  scambiavamo.Non ho alcun
                  privilegiofuorché
                  un oggetto che le è appartenuto,un dono e le
                  poche righe rimaste nelle mia mani:sono termini
                  freddi,un linguaggio
                  che non le appartiene.Quando il Fato
                  l'ha volutoho sempre
                  cercato fra quelle paroleun segno
                  celatodalle
                  ingiustizie del mio mondo,ho tentato
                  disperatamente di sfiorarle l'anima,ma vago confuso
                  e preda del superfluo.Forse
                  brucerò questo logoro pezzo di
                  cartae vedrò
                  diradarsi col suo fumoi residui di un
                  amorecosì
                  forte da apparire inutile...Forse
                  no,non ne
                  avrò il coraggio.Ebbene vivo oggi
                  un sogno allucinatorioin cui i miei
                  sensi recepisconocurve
                  d'inchiostrocome larghi
                  fianchie labbra
                  polpose;se la vita e
                  l'amore hanno delle formesono quelle
                  mediante cuilei ne traccia
                  le parole.
 | 
                     Marco
                     Saya
 
                    
                  
                  
                     Troppe
                     volte  Troppe
                  volte Giochi di
                  bignè su bocche voluttuoseMassaggi di
                  carezze accennati in discesaSale la febbre
                  di giocolieri impazientiScacco di un re
                  ad una regina che aspetta Troppe
                  volte Viso d'angelo
                  sonnecchi, ridono gli occhi semichiusiLabbra appagate
                  soffiano appenaUna chitarra sul
                  letto strimpella nudaMenestrello di
                  corti boccaccesche pizzica altre corde Troppe
                  volte Il gioco
                  ricomincia su arpeggi sfioratiMelodia suadente
                  su una pelle di vellutoPause di istanti
                  anticipano note d'amoreLibera
                  l'improvvisazione l'ultimo assolo di
                  piacere Troppe
                  volte Ricordi di un
                  sapore lontanoGusto di un
                  sesso che mancaStanco il
                  menestrello suona su un letto vuotoAspetta un
                  vassoio di bignè e nulla
                  più.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Luciana
                     Scaglia Grenna
 
                   
                  
                  
                      Senza
                     sapere  Sei partito per
                  una destinazione,ignota,senza
                  sapere.Peccato!In te è
                  rimastoun dubbio
                  atroce...quello...di non essere
                  statoamatoe invece
                  no!Lo struggente
                  amoreha preferito non
                  farti saperema
                  tu,per questo
                  silenzio,hai sofferto
                  troppoe il tuo
                  cuorenon si dava
                  pace.Sei riuscito a
                  perdonare?No...
                  si.chissàforse un
                  giorno......lo
                  sapremo!
                  
                  
 | 
                     Rossella
                     Stefini
 
                   Certi
                  occhiintagliati nel
                  ghiacciosi
                  sciolgonoal tepore del
                  mio pettoin sonni
                  improvvisie sorridenti
                  bambini. 
                  
                  
 Raccoltatra la pietra
                  caldae il vento
                  ondosoosservoil mare
                  verticalepiegarsialla legge dei
                  miei occhichiusi sul
                  fragoredelle mie cento
                  vite. 
                  
                  
 Ci fa
                  sfiorato la carnee precipitati in
                  mancanza assolutadi noi, privati
                  per la pietàdella vita che
                  deve venire. Sono stata oltre
                  il tempo ho visto la mia
                  vita mancare i tuoi occhi di
                  vetronascosti ai miei
                  baci da pietre, e ho pianto
                  tutto il dolore.
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Marzia
                     Todero
                     
                     Medusa
 
                   Siedo.Bussano alla mia
                  porta.C'è
                  qualcuno?Dietro la
                  porta.Risponda
                  qualcuno.Coraggio.Alzati.Vieni ad aprire.
                  La solitudine si
                  appesantisce.Siedo e ricordo.
                  Ricordo quando
                  correvocoi sassi tra le
                  mani.Ricordo che mi
                  porto via.Non lasciarmi.
                  Non lasciarmi.Saltavo la
                  grande pietramentre
                  l'ingenuitàmi veniva
                  strappata di dosso.Chiamo.
                  Chiamo.Ho la
                  febbrei pensieri e il
                  volto roventi.Nessunonientec'è solo
                  il mio corpolìesausto.Volevo
                  urlareavrei voluto.
                  Avrei dovuto.Dove sono i miei
                  sassi?Le mie
                  manisporche di
                  terra?Parole
                  muratedolore
                  immobiledi un teatro
                  interioredepredato del
                  suo mathemata esistenziale.
 | 
                     Romano
                     Trerè
 
                   
                  
                  
                     Pronto
                     soccorso  Distesa di
                  lettini nel corridoioTintinnio di
                  bottiglie
                  
                  
                        Come
                        alberi che gocciolano
Volti speranzosi
                  cercano conforto
                  
                  
                        Verso il
                        cielo
Sguardi
                  rassicuranti
                  
                  
                        Verso il
                        basso
Frenetici slalom
                  di camici bianchi
                  
                  
                        Grazie.
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Roberto
                     Turrisi
 
                    
                  
                  
                     Il
                     mitomane  Nel sogno, in
                  cui dimora la speranzavive quest'uomo
                  e tutto il suo pensaree voglia non
                  è ciò di stravaganzama null'altro
                  dal disio di campare.Fantasmi vede e
                  folli sensazioninell'aria...
                  sente spesso riecheggiare,tra il fumo e la
                  poesia di un'emozionelì sempre
                  lo vedrai... immaginare. 
                  
                  
                     È ancora
                     giorno  È ancora
                  giorno tra queste montagnema stranamente
                  il sole non vedomentre il muto
                  veston le campagnee nel vento...
                  non si cela che un segreto. È ancora
                  giorno negli occhi dei bambinima nei miei
                  occhi il sole non vedoperché
                  nascosto si è forse tra i pinio forse è
                  solo... il mio male consueto.
 | 
                     Ilaria
                     Emilia Vacca
 
                    
                  
                  
                     Aetas  Anima nella
                  nottevolgeva al cielo
                  gli occhigrigi di
                  lacrime.Raccolse un
                  fiore nerobrillante di
                  rugiadae si
                  allontanòper il lungo
                  irto sentiero.Anima nel
                  giornovolgeva al sole
                  gli occhibruciati di
                  fuoco.Raccolse il
                  bianco abitoe
                  disceseper il lungo
                  irto sentiero.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Emilio
                     Valpreda
 
                   
                  
                  
                     Il mio amore
                     è una gatta  Tutti gli
                  animalisono un dono
                  meraviglioso di DioUn uccellino
                  intenerisce il cuoredel delinquente
                  più incallito.La mia gatta
                  leniscela mia
                  solitudine.E quando mi
                  tiene compagniadurante il
                  sonnoarrotolata
                  contro il mio corponon mi sento
                  più solo.E quando mi
                  capita di svegliarmie sento il suo
                  respiroper un attimo ho
                  l'impressionedi avere ancora
                  accanto la mia donna. 
                  
                  
                      Il
                     rimpianto  Ero come
                  un'esile pianticellache stentava a
                  vivereE quando grazie
                  a tearrivò a
                  fiorireTu te n'eri
                  già andataLa tua
                  curiosità si era spenta prima.
                  
                  
 | 
                     Barbara
                     Visioli
 
                   
                  
                  
                     Il
                     volto  Naufraga dopo la
                  tempestasolanel buio di
                  un'eclissi durata troppo a lungo. Sono frammenti
                  del mio passato. Adessola
                  luceun
                  voltoil
                  tuo. 
                  
                  
                      La
                     voce  Nella stanza
                  riecheggia il suono di singhiozzi
                  attutiti,solo chi soffre
                  nel silenzioconosce questa
                  voce. La
                  vocepuò
                  essere solo suonoo molto di
                  più. Musica. La musica di un
                  violinocon una corda
                  spezzata,che, nonostante
                  tutto, continua a suonareal meglio che
                  può.
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     Antonio
                     Zocchi
 
                   
                  
                  
                     Il vortice (la
                     mente)   17
                  novembre 2001 In un
                  vorticeè il mio
                  ricordo,dove la
                  menteconsuma parvenze
                  d'istanti:e si ciba di
                  tutto,anche
                  d'invisibile,saziando la sua
                  sete d'immensoin ogni
                  riflesso.Per ogni
                  sospiro,si riempie di
                  sogni. Forse la
                  vitale tende le
                  mani,forse la
                  vitale mostra
                  miraggi.Forse la
                  nottele nasconde i
                  colori,per poi
                  donarglieli se c'è la luna.Forse i suoi
                  giornisi levano
                  stanchitra le pieghe
                  del cuore.La mente,
                  così,instancabile
                  vive.Con sonno o
                  destrezzasempre
                  cammina.
 |  | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 | 
      
         | 
                   
                  
                  RISULTATI
                  DEI CONCORSI
RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
                  mesi)RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA DEL
                  CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 Ins.
                  22-08-2002  
 |