| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioAnguillara Sabazia - Città d'Arte
               2004
 | 
      
         | 
               Sommario  Prefazioni
               - Sindaco Dottor Emiliano Minnucci - Professoressa
               Myriam Vittoria Sebastianelli - Onorevole Giorgio
               Simeoni - Dottor Cavaliere Giuseppe Marra -
               Testimonianze - Senatore Marcello Pera - Onorevole
               Gaetano Gifuni - Onorevole Francesco Storace -
               Onorevole
               Enrico Gasbarra - Onorevole Vincenzo Vita - Dottor
               Giovanni Salimbeni - Onorevole Roberto Formigoni -
               Senatore Franco Asciutti - Dottor Achille Serra -
               Onorevole Claudio Bucci - Senatrice
               Tullia Carettoni - Avvocato Gianfranco Martini
               -Introduzione - Professor Giovanni Francesco Piano -
               Professor Alessio Piano - Anguillara Sabazia un
               romantico rifugio - La
               storia di Anguillara Sabazia - Il passato che rivive -
               Le origini di Anguillara tra storia e leggenda - Un
               raro ciclo d'affreschi riemerge dopo secoli dall'oblio
               - Anguillara città dai mille volti - Sezione
               Giornalismo - I vincitori - Sezione Poesia inedita -
               Albo d'oro dell'edizione 2004 - Umberto Vicaretti -
               Mara Mastropietro - Adriana Scarpa - Riccardo Minissi
               - Rosario Volpi - Aura Piccioni Maria
               Gabriella Meloni - Biagio
               Bucci
               - Pietro Barbera - Marco Caroni -
               Giorgio Astolfi
               - Gastone
               Cappelloni
               - Fabrizio Catarci - Elisa
               Colnaghi - Gaetano Cugno - Fiorella D'Ambrosio -
               Marialba Fasolo - Andrea
               Giuseppe Graziano -
               Antonio Longhi di Maggi - Tiziana
               Rasà
               - Barbara Renzi - Elena Auddino - Daniele Badesso-
               Monica
               Balestrero
               - Vincenzo Bolia - Alessandra Buraglia -
               Anna
               Burini -
               Maurizio Cafaggi - Marta Calanca - Anna Calossi -
               Francesca Cannoni - Sara Capotosti - Fiorella
               Cappelli
               - Celestino
               Casalini -Enrichetta
               Castagnoli - Fabrizio Catarci - Laura
               Cerani
               - Antonella
               Cigliana - Eleonora Circiello - Raffaele
               Conforti
               - Manuela Dal Toso - Giovanni
               De Capitani -
               Tiziana
               De Poli -
               Alessandro De Vincentis - Debora De Virgilio - Arianna
               Del Ministro - Clara
               Demarchi
               - Salvatore Di Bella - Quintino Di Marco - Giuseppe
               Diotto - Jean Calude Dubail - Diego Fantin - Gianni
               Fassina - Francesco Ferone - Federico Ferraro - Saul
               Filippi - Bruno Fiorentini - Lorena Fracassi - Giacomo
               Fumarola - Vlaidimiro
               - Furlan -
               Manuela Galliano - Fabia Ghenzovich - Leana Ghiglione-
               Melita
               Gianandrea - Simonetta Gravina - Rebecca Grima Vella-
               Antonella
               Guidi -
               Ada
               Incudine
               - Daniela La Porta - Johnny
               Lapio-
               Caterina
               Lattanzio - Alessandro Lattarulo - Calogero
               Lauria
               - Mariano
               Luccero - Alessandra Lucchinetti - Domenico Maccarana
               - Alessandra
               Maltoni
               - Lisa Mandelli - Barbara Martiri - Giampaolo Merciai
               - Giovanni
               Minio
               - Paolo Monfeli - Pietro Moscato - Giovanni Murgia -
               Floriana Nanula - Simona Oggero - Leonardo Omar Onida
               - Marco Palagi - Francesca
               Papp
               - Francesco Pastore - Andrea
               Penna
               - Eliana Perotti - Diego Pierini - Maria Antonietta
               Piras - Rocco
               Pirrone
               - Pietro Pisano - Giuseppe Provenzale - Francesco
               Prudente
               - Luciano Recchiuti - Debora Reggiani - Miranda Rigato
               - Marco Righetti - Gloria Maria Rossi - Lara Sanjakdar
               - Mirko Sannia - Rocca
               Sasso
               - Michela Scaglioni - Ernestina Signorelli - Mario
               Sirotti - Maria Angela Spinatelli - Claudio
               Spuri
               - Alvaro Staffa - Alessandra Tamarri - Gianluca
               Taranto - Francesco Maria Tipaldi - Marco Usai -
               Eliana
               Utili -Sezione
               Poesia Edita - Albo d'oro dell'Edizione 2004 - Mario
               Aldo Toscano - Pietro Aloise - Paolo Fidanzi - Mohamed
               Ghonin -Roberto
               Pazzi - Daniela Raimondi - Enrico Calenda - Maria
               Luisa Caputo - Massimiliano Messina - Giuseppe Piras -
               Giuseppe Aldo Zanecchia - Gladys Basagoitia - Giovanni
               Aniello - Daniele Antognelli - Angela Aprile -
               Emanuela Arcangeli - Alfredo Bianchi Scalzi - Maria
               Antonietta Borgatelli - Ilaria Borraccino - Fabiano
               Braccini - Danilo Breschi - Alessia Bronico - Sergio
               Brovelli - Ornella Cappuccini - Jaja Mary Chesterfield
               - Carmelo Chiofalo - Graziano Ciacchini - Mario Ciofo
               - Gabriella Colletti - Mario Corinthios - Monica De
               Steinkuehl - Giuseppe Diotto - Francesco Ferone -
               Nunzio Festa - Giosofatte Frisina - Giulio Dario
               Ghezzo - Andrea
               Giuseppe Graziano - Teresa Gugliucci - Anna Liverani-
               Sabrina
               Lorenzoni - Mariano Luccero - Alessandro Lugli -
               Manuela Lupi - Margherita Mainenti - Alessandra
               Maltoni - Maria Gabriella Meloni - Sonia Morichi -
               Federico Nardi - Aura Piccioni - Francesco Quarta -
               Giovanna Renga - Vincenzo Russo - Marino Santinelli -
               Alessandro Sicilia - Costanza Trotti - Maristella
               Vandelli - Erika Mattea Vida - Giovanni Zanier -
               Sezione Narrativa Edita - Albo d'Oro dell'Edizione
               2004 - Drazan Gunjaca - Alberto Assanta - Andrea
               Moneti - Simona Weller - Clementina Magliulo Podo -
               Antonio Valicenti - Maria Debora Bovenga - Vittoria
               Caiazza -Italo
               Capizzi - Fiorella D'Ambrosio - Ines Desideri - Emilio
               Fermi - Daniele Lorenzini - Giuseppe Notaro -
               Salvatore Piccoli - Michele Reppucci - Giorgio
               Saggiani - Antonio Sartor - Tommaso Torsello -
               Sezione
               Saggistica Edita - Albo d'oro dell'Edizione 2004 -
               Marco Bonino - Massimo Rassu - Giuseppe Saponaro -
               Guido Simon Neri - Pietro Ferrari - Claudia Gori -
               Nadia Pazzini e Rinangelo Paglieri   
               
               
 Antologia del Premio
               Anguillara
               Sabazia - Città d'Arte 2004
               - formato 14x20,5 - pagg. 264 - Euro 18,00 - ISBN
               88-8356-855-9
 
Risultati
               del Premio Anguillara
               Sabazia - Città d'Arte
               2004 | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | 
               Prefazione
 Il
               Premio Letterario Internazionale Anguillara Sabazia
               Città d'Arte intende favorire i momenti di
               dialogo tra le più lontane pleiade di
               letterati.È
               un appuntamento che come Sindaco di Anguillara ho
               fortemente voluto valorizzare e garantire insieme
               all'Associazione Archè verso la costruzione di
               nuovi orizzonti mentali.È
               un'occasione di ampia e intelligente conoscenza della
               cultura nel segno dei tempi. Un'esperienza e un punto
               di riferimento con l'ambizioso obiettivo di riunire ad
               Anguillara Sabazia, come luogo d'incontro, una schiera
               di autori nuovi ed affermati.La
               poesia è un ottimo tramite che permette di
               superare l'etnocentrismo verso una prospettiva di
               Eurocentrismo. Questo è un evento volto a
               valorizzare e incanalare la Città nei circuiti
               turistico - culturali. L'orizzonte
               della manifestazione è Internazionale ed
               è un evento unico nel panorama delle
               manifestazioni estive del comprensorio lacustre per la
               valorizzazione del patrimonio culturale e
               nell'arricchimento dello spirito. Restituisce alla
               cultura il civile privilegio e compito morale di
               riportare sul terreno del dialogo attento e
               costruttivo quel confronto che sono alla base della
               nostra società. È con questo entusiasmo
               che Anguillara ha promosso e ospitato il Premio
               Letterario, forte dei messaggi lanciati dagli autori e
               dagli intellettuali presenti.La
               mia soddisfazione è grande perché questa
               Amministrazione Comunale, che rappresento, si è
               arricchita di una nuova identità collettiva,
               attraverso l'Associazione Culturale Archè e il
               suo Presidente Prof.ssa Myriam Vittoria Sebastianelli,
               che con intelligenza e passione affronta i grandi temi
               della letteratura, e del Comitato Direttivo formato
               dai Prof.ri Alessio e Giovanni Francesco Piano,
               accomunati dall'amore per la nostra città e
               l'interesse per le lettere.La
               poesia e le opere di questa Antologia sono sostenute
               da una forte tessitura intellettuale di autori di
               varie generazioni, per ritrovare il vissuto che
               sentono e riscoprire in modo forte e tenero un
               messaggio, dialogo attraverso il tempo, da ricordare.
               
               
               
                                            Il
                                       Sindaco di Anguillara
                                       Sabazia 
                                          Dr.
                                          Emiliano Minnucci
                                          
 
               
               
 La
               presente antologia è una testimonianza preziosa
               per avere un ricordo della selezione che raccoglie le
               migliori composizioni presentate dagli autori
               concorrenti, al Premio letterario Anguillara Sabazia
               Città d'Arte, promosso e organizzato dalla
               Associazione Culturale Arché.È
               una di quelle ormai rare occasioni in cui un'Antologia
               riacquista tutta la sua dignità di testo, fonte
               di oggetto di cultura. È come scoprire le mille
               sfaccettature dell'animo umano che, s'intreccia
               indissolubilmente con le piccole vicende quotidiane
               dell'individuo una sorta di lanterna magica attraverso
               cui scoprire esperienze esistenziali della nostra,
               della vita altrui. In queste poesie gli autori, con
               una sensibilità sottile, espressione dei
               più alti sentimenti e ideali dell'individuo
               rivelano la loro creatività contemporanea ed
               è una magia dell'arte, visioni di emozioni, in
               cui la materia prima sono le idee. Si resta colpiti
               dalla qualità e dalla vastità di
               ispirazione di ciascuno dei poeti ed autori presenti
               nella competizione letteraria.La
               poesia, come la verità si annida nelle pieghe e
               negli interstizi della mente, nei recessi e nei
               risvolti degli eventi che costituiscono il nostro
               destino di uomini. Il vero poeta è uno che
               racconta situazioni e fatti in modo tale da renderli
               visibili e sensibili, così che il lettore ci si
               trovi dentro. Dalle parole, incarnazione della
               memoria, chiave del tempo e madre della poesia,
               fluiscono una visione di significati morali,
               psicologici, storici, filosofici, sociologici
               esemplificati dagli eventi e in essi sottintesi. Il
               lettore ne avverte la presenza da un indefinibile
               sussurro e li tira fuori di sé. Compito del
               poeta è da sempre quello di arricchire il luogo
               comune delle cose che esistono e succedono, versandovi
               i pezzi di vita che lui immagina o
               rielabora.La
               poesia è luogo di sintesi, si installa nel
               cuore della vita, segna il sorgere d'una stagione
               nuova dedicata al compito di trasformare la parola in
               luce, lasciando libero corso all'aggrumarsi e al
               dipanarsi dei versi sulla carta per immaginare
               nell'emozione della vita nuovi equilibri, nuove danze
               poetiche. Sussurri dell'anima tremiti dell'io nati
               dall'affannosa ricerca di verità dell'esistere,
               all'insopprimibile necessità di leggere il
               nostro tempo come dinamiche tensioni dello spirito.
               L'immensità
               degli spazi, la solitudine, l'angoscia del nulla,
               guarda la vita dal centro del cuore immerge gli occhi
               oltre il visibile, spaziando nell'irraccontabile.
               Registra le distanze, il silenzio, la vertigine del
               vuoto, il dolore degli inizi, l'assenza; realizza una
               visione concentrata, purificata con la nostalgia, con
               il ricordo, dando alla visione un'evidenza con la
               parola. Le parole usate hanno molta presa hanno un
               suono alto, colpendo il segno. Istantanee
               autobiografiche, narrate con una naturalezza che
               rassomiglia molto alla purezza, potenza di visione,
               rappresentazione che segna con pochi tratti una
               geografia di luoghi dell'anima e di presenze che
               attraversano la nostra esistenza.La
               poesia registra tutto e ambisce ad avere il tratto
               leggero e inesorabile delle parole che affiorano alla
               mente, pervenendo a un coinvolgimento illuminato per
               giungere infine al sublime. 
               
               
                                          Fondatrice
                                          del
                                          Premio
Prof.ssa
               Myriam Vittoria Sebastianelli 
               
               
 Il
               Premio Letterario Internazionale Anguillara Sabazia
               Città d'Arte dimostra di possedere già
               un'identità ben delineata, forte dello spirito
               propositivo che lo ha caratterizzato sin dalla
               nascita.È
               ormai un punto di riferimento preciso per chi ama la
               poesia e la narrativa, e s'innesta in un ambito di
               coinvolgimento territoriale che supera i confini
               locali, allargando il proprio richiamo culturale al
               contesto europeo, così da favorire un
               interessante interscambio e una proficua cooperazione
               tra i diversi paesi. Non a caso, questo secondo
               appuntamento punta a valorizzare maggiormente la
               creatività e l'abilità compositiva dei
               singoli autori, stimolando la curiosità del
               pubblico verso opere proposte, procedendo su un comune
               fondo d'intenti che riconosce un'apertura culturale
               incondizionata verso il mondo, senza confini, senza
               barriere, senza pregiudizi di sorta. È con un
               simile slancio innovativo che il Premio si propone per
               una nuova edizione, rafforzando il suo già
               stretto legame con la città di Anguillara, che
               lo ha tenuto a battesimo con molta
               disponibilità.Ovviamente,
               non è facile far germogliare nel pubblico
               un'autentica attenzione verso una tematica impegnativa
               come l'arte letteraria. Tuttavia, l'entusiasmo e la
               concretezza del Premio Letterario Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte, insieme alla
               passione e all'impegno profusi in questa difficile e
               complessa promozione creativa, come appunto il volume
               antologico realizzato quest'anno, sono elementi certi
               di garanzia per stagioni di risultati proficui e di
               lusinghieri successi. Un Premio dotato di grande
               energia vitale e di una spiccata sensibilità
               poetica, che beneficia del sostegno della Regione
               Lazio e s'iscrive al più alto livello, come ne
               dà testimonianza il suo Comitato Promotore e il
               Comitato d'Onore.Si
               tratta di un appuntamento importante per la
               Città di Anguillara Sabazia, una città
               solare, ricca d'eredità del suo passato e che
               in questi ultimi anni è cresciuta di una
               percettibilità culturale sicuramente
               apprezzabile. Una città che oggi può
               essere conosciuta meglio anche attraverso la poesia e
               la letteratura, grazie alla divulgazione
               dell'esplorazione della creatività, fonte del
               nostro patrimonio artistico-culturale
               regionale.È
               di ciò si deve dare atto soprattutto
               all'amministrazione comunale di Anguillara, la quale
               ha saputo promuovere nella giusta misura iniziative
               che, per la loro particolare natura, vanno incontro
               alle esigenze di conoscenza della popolazione,
               confermando così di avere a cuore la necessaria
               crescita culturale dei propri cittadini.Per
               tutto ciò, la mia riconoscenza è rivolta
               all'amica Myriam Vittoria Sebastianelli, Presidente
               dell'Associazione Arché, fondatrice e
               ispiratrice del Premio che con passione e tenacia ha
               perseguito il fine di desiderare di far conoscere le
               culture territoriali di una città e quelle
               della sua Regione, indicando un cammino da percorrere
               nella diffusione letteraria a livello europeo ed
               internazionale con un impegno onorato nei migliori dei
               modi. Il campo resta aperto al futuro e a chi
               vorrà attingere alla fresca fonte della
               letteratura e della poesia, con il piacere di creare e
               di avvicinarsi alle radici culturali della propria
               terra, per poi volgere lo sguardo oltre l'orizzonte.
               Per migliorare sé stessi e la società
               della quale facciamo parte. 
               
               
                                       Vice
                                       Presidente Regione
                                       Lazio
                                       
                                       
                                          On.
                                          Giorgio
                                          Simeoni
 Da
               editore so quanto sia difficile favorire il dialogo
               tra autori, editori e lettori. Grazie alla esperienza
               fatta in tanti anni di lavoro, non ignoro gli sforzi
               che gli autori affrontano per far accettare agli
               editori le loro opere, né quanto gli editori
               debbano faticare per imporle in un mercato che guarda
               i libri ma non li compra né li
               legge.
               
               Questo
               per dire, in estrema e brutale sintesi, che il libro
               è ormai un prodotto, sia pure sui generis, e
               come tutti i prodotti deve sottostare alla legge, a
               volte spietata, della domanda e
               dell'offerta.
               
               Inoltre
               il libro richiede forme di promozione costose
               perché ne sia nota la presenza sul mercato. Il
               che non è semplice perché gli editori, a
               loro volta, sono costretti a tener conto delle cifre,
               dei bilanci. Per queste e altre ragioni apprezzo
               l'iniziativa promossa dal Comune di Anguillara Sabazia
               e da cittadino onorario plaudo agli ideatori e
               organizzatori di questa manifestazione attraverso la
               quale la città cerca di promuovere se stessa
               promuovendo la cultura del libro.
               
               A
               qualcuno sarà apparso velleitario che gli
               organizzatori abbiano voluto dare vita a un Premio
               internazionale. A me sembra, invece, che questo sia
               l'aspetto più interessante del Premio. Intanto
               per una ragione: perché bisogna pensare alla
               grande quando si intende valorizzare una città
               carica di storia come la nostra.
               
               È
               comodo darsi obiettivi limitati, muoversi nel proprio
               guscio. Ma, in prospettiva, una scelta modesta resta
               modesta anche nei risultati possibili, probabili.
               Allora tanto vale cimentarsi in una sfida rischiosa,
               ma al tempo stesso entusiasmante, ossia una sfida
               aperta in un mondo sempre più aperto in cui le
               distanze fisiche e culturali sono vicine anche quando
               paiono lontane.
               
               Come
               il passato e il presente, il futuro è nella
               conoscenza, nel vedere e capire la realtà che
               ci circonda, perché solo tentando di conoscere
               gli altri si può tentare di capire se stessi e
               dunque avanzare, crescere. A questo fine, un premio
               letterario è un'occasione unica. E lo è
               tanto più perché, coinvolgendo chi
               scrive e chi legge, porta gli autori alle grandi
               questioni che angosciano l'uomo d'oggi e i lettori a
               conoscere, in un autore, l'uomo.
               
               Questo
               conta molto, perché in un libro, anche quando
               non piace, ci sono una vita, un itinerario che sono
               stati percorsi studiando, osservando, con fatica e
               sofferenza, perché scrivere è
               innanzitutto pena, fatica, sacrificio.
               
               Il
               Premio Letterario Internazionale Anguillara Sabazia
               Città d'Arte è una manifestazione
               giovane, ma nasce, vedete, con idee adulte, e per
               questo sono convinto che crescerà.
               
               Questo
               almeno è il mio, il nostro augurio.
 
                                       Presidente
                                       del Gruppo
                                       GMC-AdnkronosCav.
                                       del Lavoro Dr. Giuseppe
                                       Marra
 TESTIMONIANZE
               ALL'ANTOLOGIA
               
                
               
               Leggendo
               l'Antologia del Premio, ho incontrato alcune poesie di
               grande bellezza, che mi hanno regalato qualche minuto
               di riflessione. La grande forza della poesia consiste
               forse proprio in questo: nel saper evocare sentimenti
               dalle parole, per unire la sensibilità
               dell'autore a quella del lettore.
               
               Apprendo
               con piacere che il Premio Letterario Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte si propone di
               promuovere e diffondere a livello internazionale la
               nostra letteratura, pur mantenendo un solido,
               necessario legame con la cultura locale e nazionale.
               Sono certamente ben lieto di poter esprimere il mio
               vivo apprezzamento per questa finalità, che
               condivido pienamente.
               
               Vorrei
               quindi rivolgere un cordiale saluto a lei e a quanti
               si sono prodigati per la migliore riuscita di questa
               importante iniziativa e, allo stesso tempo, formulare
               un augurio sincero e non formale a tutti gli autori
               del Premio Letterario, perché la loro opera
               preziosa raggiunga un pubblico sempre più
               ampio.
 
                                    Presidente
                                    del Senato della
                                    Repubblica
                                    
                                    
                                       Senatore
                                       Marcello
                                       Pera
 In
               occasione della Terza edizione del Premio Letterario
               Internazionale Anguillara Sabazia Città d'Arte
               il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento
               agli organizzatori per il valore culturale della
               manifestazione.
               
               Grazie
               alle iniziative dal vivo come la vostra che danno il
               giusto risalto ai migliori talenti del mondo
               letterario, la cultura, risorsa strategica per la
               nostra nazione, è uscita dal chiuso delle
               istituzioni e delle accademie crescendo nelle
               coscienze dei cittadini e dei giovani.
               
               Con
               questi sentimenti, il Capo dello Stato Carlo Azeglio
               Ciampi invia agli organizzatori, ai premiati e ai
               partecipanti un saluto e un augurio cordiale, cui
               unisco il mio personale.
 
                                    Segretario
                                    Generale Presidenza
                                    Repubblica
                                    
                                    
                                          Gaetano
                                          Gifuni 
 
 Il
               premio ha proiettato questa città laziale,
               ricca di storia e d'arte, di fascino e di naturale
               bellezza, in un panorama culturale internazionale
               degno di una terra antica quale è Anguillara
               Sabazia.
               
               Si
               tratta di un premio d'altissimo profilo e rappresenta
               un evento di riferimento e d'incontro per altri Paesi
               d'Europa e del resto del mondo, che condividono la
               comune passione per la poesia e la narrativa.
               
               
               La
               finalità dell'iniziativa &endash; promuovere le
               arti letterarie contemporanee, puntando sui giovani
               autori &endash; ha il pieno sostegno della
               Regione.
               
               Al
               tempo stesso, va sottolineata l'importanza del Premio
               alla carriera letteraria, che verrà assegnato
               ogni anno a un autore di notevole prestigio nazionale,
               e del riconoscimento a numerosi autori
               contemporanei.
               
               Un
               plauso, infine, va agli organizzatori e fondatori del
               Premio Letterario Internazionale Anguillara Sabazia
               Città d'Arte e promotori dell'Associazione
               Arché: la professoressa Myriam Vittoria
               Sebastianelli e i professori Alessio e Giovanni
               Francesco Piano. E credo che il Premio avrà,
               ogni anno di più, un grande successo di
               pubblico e di critica.
 
                                       Presidente
                                       della Regione
                                       Lazio
                                       
                                       
                                          On.
                                          Francesco
                                          Storace
 Desidero
               ringraziare per l'invito a partecipare alla Cerimonia
               di Premiazione del Premio Letterario Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte che
               cortesemente mi è stato fatto
               pervenire.
               
               Colgo
               l'occasione per complimentarmi per l'iniziativa e per
               inviare i miei più cordiali saluti a tutti i
               partecipanti
 
                                       Presidente
                                       della Provincia di
                                       Roma
                                       
                                       
                                          On.
                                          Enrico
                                          Gasbarra
 La
               questione dei premi letterari in Italia suscita sempre
               vivacissime discussioni. Ciò, del resto,
               accadeva anche quando i premi non erano tanto numerosi
               quanto ai nostri giorni. È una discussione che,
               francamente, non mi ha mai coinvolto e, tanto meno, mi
               coinvolge oggi nella funzione di amministratore
               pubblico, di Assessore alle Politiche culturali della
               Provincia di Roma. Ritengo che la strada più
               opportuna da seguire sull'argomento sia quella di
               valutare la storia particolare di ogni singolo premio,
               di scoprire le radici culturali che hanno determinato
               l'iniziativa. In questo senso si può senza
               dubbio dire che il Premio Letterario Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte non soltanto
               fonda la sua esperienze su solide radici culturali, ma
               ha acquisito negli anni un credito sempre più
               esteso e confortante. Frutto di una sagace
               collaborazione tra il Comune e l'Associazione
               culturale Archè, questo premio ha un
               inconfondibile profilo che nulla concede alla corriva
               moda dei premi balneari o turistici in veste
               letteraria. Ben altra è, infatti, la strada
               perseguita dai suoi organizzatori che hanno con
               coerenza sempre inteso la cultura, e quindi il Premio
               Anguillara Sabazia Città d'Arte, come una
               risorsa, come un serio fattore di sviluppo civile. La
               Provincia di Roma vuole quindi qui esprimere il suo
               più convinto sostegno a un'iniziativa che, non
               casualmente, è apprezzata anche in sede
               internazionale.
 
                                    Assessore
                                    alle Politiche Culturali della
                                    Provincia di Roma On. Vincenzo
                                    Vita
 In
               qualità di Direttore dell'Ufficio per l'Italia
               del Parlamento Europeo, esprimo il mio sostegno alla
               selezione Antologica al Premio Anguillara Sabazia
               Città d'Arte e mi congratulo con la
               Professoressa Sebastianelli che lo ha promosso e ne
               sostiene i valori poetici.
               
               Per
               quanto il Parlamento Europeo non sia un'istituzione
               culturale, è innegabile che il processo
               d'integrazione dell'Europa ha uno dei suoi elementi
               fondanti nelle comuni radici storiche e culturali dei
               popoli europei e sotto questo aspetto mi sento di
               affermare che il premio merita il sostegno
               dell'istituzione che rappresento in Italia
               perché si propone di donare ai lettori una
               raccolta di poesie "senza frontiere", il cui merito
               è di affratellare gli autori di tutte le
               regioni, accogliendoli simbolicamente sotto la
               bandiera dell'Europa in un ideale di fratellanza e di
               universalità.
               
               La
               poesia è un atto d'amore: germoglia nelle
               pieghe e negli interstizi della mente, trae spunto
               dagli eventi che costituiscono il nostro destino di
               uomini. Il vero poeta racconta situazioni e fatti in
               modo tale da renderli visibili e sensibili, le traduce
               in parole, incarnazione della memoria e chiave del
               tempo. Dalla poesia fluisce una visione di significati
               morali e psicologici, esemplificati dagli eventi in
               essi sottintesi, istantanee autobiografiche, narrate
               con una naturalezza che segna con pochi tratti una
               geografia di luoghi dell'anima e di presenze che
               segnano il nostro destino. Un destino che accomuna
               tutti gli uomini e che certamente unisce tutti gli
               Europei in uno stesso progetto di progresso e di
               pace.
 
                                    Direttore
                                    Parlamento Europeo Ufficio per
                                    l'Italia
                                    
                                    
                                          Dr.
                                          Giovanni
                                          Salimbeni
 
 Con
               piacere porgo il mio saluto agli organizzatori e ai
               partecipanti di questa edizione del Premio Letterario
               Internazionale Anguillara Sabazia Città d'Arte
               e rivolgo il più cordiale auspicio per la
               riuscita dell'iniziativa. La manifestazione promossa
               dall'Associazione Arché con l'intervento di
               alcune realtà editoriali lombarde, testimonia
               l'importanza della partnership culturale tra le
               regioni e la positività di tutte le iniziative
               aperte al confronto con esperienze diverse e capaci di
               dare visibilità concreta al territorio e alle
               sue risorse.
               
               Mi
               auguro che il Premio Anguillara Sabazia
               riuscirà a proporsi come un'interessante
               occasione per far conoscere numerosi talenti artistici
               e letterari italiani e per valorizzare la cultura e
               l'arte del nostro Paese. Rivolgo dunque il mio
               personale incoraggiamento agli autori che hanno preso
               parte al Premio e, rinnovando i migliori auspici per
               il futuro, porgo cordialità
               vivissime.
 
                                       Presidente
                                       Regione
                                       Lombardia
                                       
                                       
                                          On.
                                          Roberto
                                          Formigoni
 Iniziativa
               senza dubbio pregevole quella di chi intende
               promuovere, attraverso i più disparati mezzi,
               la cultura: a maggior ragione se questa risulta
               intrisa di aspetti strettamente connessi al tessuto
               sociale e ambientale. La diffusione e la salvaguardia
               della cultura sono precise e onerose
               responsabilità e chi ha il coraggio di
               gravarsene va comunque rispettato per la coraggiosa
               sensibilità che lo spinge.
               
               Ammirevole
               dunque lo sforzo della Associazione Culturale
               Arché che attraverso tale progetto intende
               avvalersi della cultura, che è poi una delle
               sfaccettature della storia stessa, per restituire
               lustro alla città di Anguillara Sabazia
               coniugando l'arte alla possibilità di
               riscoperta delle bellezze naturali che la
               caratterizzano.
               
               Unione
               inscindibile poiché l'arte è di per
               sé espressione di una cultura, di una precisa
               etnia che si fonda sulla comune matrice della terra di
               appartenenza. La nostra terra, il nostro Paese, vivono
               nei secoli nel mondo grazie a questo irripetibile
               intreccio di arte, storia e pensiero e nella
               società dei consumi che caratterizza questo
               terzo millennio, trovo encomiabile il sostegno alla
               letteratura come patrimonio nazionale unico e
               irrinunciabile.
 
                                       Presidente
                                       Commissione Cultura del
                                       Senato
                                       
                                       
                                          Sen.
                                          Franco
                                          Asciutti
 Pur
               essendo impossibilitato, per precedenti impegni
               istituzionali assunti, a presenziare alla cerimonia
               del Premio Letterario Internazionale Anguillara
               Sabazia Città d'Arte, desidero comunque fare
               giungere a tutti voi il mio più sentito
               apprezzamento per la lodevole iniziativa che
               rappresenta un'opportunità unica, nel panorama
               culturale della provincia, per contribuire ala
               conoscenza ed alla promozione dell'arte
               letteraria.
               
               Rivolgo
               a tutti i presenti un caloroso saluto ed auguro un
               lieto svolgimento della serata.
 
                                          Il
                                          Prefetto di
                                          RomaDr.
                                          Achille
                                          Serra
 
 Quando
               mi è stata affidata la Presidenza della
               Commissione Cultura ho tentato di capire, da subito,
               quale era il modo migliore attraverso cui la Regione
               Lazio avrebbe potuto produrre cultura e stimolare gli
               utenti a fruire di essa.
               
               Da
               tempo la cultura è divenuta un fattore di
               crescita economica, la promozione culturale
               rappresenta in quest'ottica una risorsa di grande
               ricchezza che potrei definire un diamante ancora
               grezzo, ma pur sempre un diamante. Ritengo necessario
               che l'attività della Regione sia indirizzata
               verso la creazione di eventi, manifestazioni, incontri
               che possano consolidare l'identità culturale
               del Lazio e che lo rendano protagonista, così
               come gli compete, essendo un bacino colmo di
               tradizioni locali, Regionali, e soprattutto colmo di
               storia. Bisogna cominciare a capire che la cultura
               rappresenta una risorsa per la nostra Regione, quale
               allora modo migliore se non quello di conferire ad
               essa un'importanza internazionale tale da attirare un
               pubblico anch'esso internazionale.
               
               Sono
               quindi molto contento ed orgoglioso che una
               Città come Anguillara sia sede di una
               manifestazione di così ampio respiro culturale,
               quale quella del Premio Letterario Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte.
               
               Il
               Connubio che si va creare, attraverso questo evento
               organizzato dall'associazione Archè, tra una
               realtà regionale quale quella della
               città di Anguillara ed un evento a carattere
               internazionale quale quello del premio letterario,
               rappresenta a mio avviso un modo intelligente per far
               sì che l'intera Regione sia spinta verso
               un'evoluzione culturale. Questa manifestazione sta a
               sottolineare che la voglia di produrre cultura
               è presente nel nostro territorio e testimonia
               inoltre l'importanza dello spirito colto dagli
               organizzatori di tale manifestazione, cioè
               quello di unificare tradizioni Regionali e
               internazionalizzazione della cultura.
 
                                    Presidente
                                    III Commissione Cultura Regione
                                    Lazio
                                    
                                    
                                          On.
                                          Claudio
                                          Bucci
 Sono
               lieta di comunicarle che questa Commissione ha deciso
               d'accordare il patrocinio al Premio Letterario
               Internazionale Anguillara Sabazia Città
               d'Arte.
               
               Apprezziamo
               che la manifestazione da voi organizzata si inserisca
               nel programma dall'UNESCO avviato in occasione della
               Giornata Mondiale della Poesia.
               
               Invio
               i miei sinceri auguri di ottimo successo e le
               più vive cordialità, con tutto il
               cuore.
 
                                    Il
                                    Presidente UNESCO Commissione
                                    Nazionale Italiana
                                    
                                    
                                          Senatrice
                                          Tullia
                                          Carettoni
 
 Il
               Premio Letterario Internazionale Anguillara Sabazia
               Città d'Arte e la pubblicazione dell'Antologia
               che ne dà fedele e adeguata testimonianza, sono
               meritevoli di attenzione e di plauso per numerose
               ragioni. Innanzitutto perché non è
               particolarmente frequente che un Comune, con
               l'efficace collaborazione di un'Associazione
               Culturale, come l'Archè, dedichi impegno e
               risonanza ad un'iniziativa culturale di tale ampio ed
               intelligente respiro.
               
               Essa
               sottolinea, infatti, l'importanza decisiva, non sempre
               condivisa da chi ha la responsabilità di una
               comunità locale e dalla maggioranza dei suoi
               cittadini, che la cultura assume per la crescita e lo
               sviluppo di una collettività. In un'epoca in
               cui sembra che i valori autentici della
               creatività umana cedano troppo spesso il passo
               agli interessi materiali, al denaro, alla
               competitività non del pensiero ma delle
               iniziative economiche, il Premio Letterario
               Internazionale Anguillara Sabazia Città d'Arte
               costituisce un fatto esemplare.
               
               Secondariamente
               perché il Premio è ancorato alla memoria
               e all'identità di una comunità, due
               aspetti oggi particolarmente necessari, in un'epoca di
               facile oblio della propria storia e delle proprie
               radici ed esposta ai rischi di omogeneizzazione
               conseguenti al processo di
               globalizzazione.
               
               In
               terzo luogo, perché il Premio sono l'efficace
               testimonianza di un'apertura culturale europea ed
               internazionale, favorendo il dialogo tra autori e
               fruitori della loro fatica, cosa indispensabile
               soprattutto per un processo, non solo scolastico, di
               autentica educazione e formazione della
               personalità. Per tutti questi motivi l'AICCRE,
               Sezione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle
               Regioni d'Europa, nella quale opero con particolare
               responsabilità da lungo tempo e che ha come
               obiettivo proprio di stimolare un efficace contributo
               degli enti autonomi territoriali alla costruzione di
               un'Europa federale, ha ben volentieri accolto l'invito
               dei promotori a sostenere, accanto ad altre
               prestigiose istituzioni Italiane ed Europee, questa
               meritevole iniziativa alla quale va l'augurio di
               svilupparsi in futuro con immutato
               successo.
 
                                    Membro
                                    della Direzione Nazionale
                                    dell'AICCRE
                                    
                                    
                                          Avv.
                                          Gianfranco
                                          Martini
 
 | 
      
         | 
               INTRODUZIONE È
               un'antologia che sonda i territori dell'amore. Penetra
               i valori esistenziali per approfondire e riscoprire
               risonanze mai perdute. È una riedificazione
               della realtà, attraverso la parola in sofferti
               processi introspettivi è la descrizione dello
               stato d'animo che porta alla poesia, la spinta a
               varcare quella soglia che divide l'uomo, immerso nella
               sua realtà quotidiana, al realismo magico del
               sentimento, che pure lo attraversa nella vita di tutti
               i giorni e al quale non cede per pudore o per paura di
               sprofondare nell'analisi del proprio
               sentire.È
               come una sequenza ininterrotta di immagini, di
               passaggi di storie depositate nella propria memoria.
               È il dolore del sentimento non corrisposto,
               dell'amore incapace di abbattere gli steccati della
               diversità. L'angoscia che diventa ansia e si
               muta in speranza. Il sacrificio che non aspetta e non
               vuole ricompensa. Cristalli di sentimenti come
               dedizione, appartenenza, coraggio e visione tollerante
               e solidale della vita. Una palestra emotiva dove si
               attivano le sensazioni sopite e destate dalla
               confessione interiore, l'accorato pensiero che
               timoroso di esprimersi, grazie alla magia che irrompe
               e sovverte il sentimento prudente, trova l'ardire per
               esercitare la propria passione.Poesia,
               che insegue l'affabilità di un qualcosa di
               ineffabile e imprigiona dietro le parole, un'evidenza
               fatta di ricordi chiarori della mente più
               forti, attraverso oscuri sentieri dell'eco, che le
               stesse sanno suscitare, e scriverle sulla pagina
               bianca, le restituisce il valore del linguaggio come
               incontro totale con gli altri e la natura, e le
               ricompone come evento della vita presente, come
               presenza reale da amare. Meraviglia di un mistero non
               svelato. 
               
               
                                       Presidente
                                       Commissione Giudicatrice
                                       
                                       
                                       
                                          Prof.
                                          Giovanni Francesco
                                          Piano
 Nel
               volume, appare un ventaglio amplissimo di
               testimonianze varie, in versi e in prosa, tutte di
               grande interesse, di particolare valore e amore. In
               una potenza di visione, rappresentazione di
               situazioni, stati d'animo che attraverso la nostra
               esistenza restituiscono il senso profondo della vita,
               nel pudore di essere rivelati, nella speranza di
               comunicare qualcosa agli altri.
               
               Un
               plauso per Myriam Vittoria Sebastianelli, creatrice e
               promotore del Premio Letterario Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte, dotata del
               dono particolare di scrivere, con una fantasia ed una
               personale sensibilità, nel suo senso
               d'umanità e d'amore senza limiti, dando a noi
               esploratori, dell'universalità della parola, il
               coraggio di amare le onde della vita. Nel renderci
               partecipi di quest'interesse, in una coinvolgente
               operazione di simpatia, per questa città,
               mediando la tradizione con la novità,
               garantendo la continuità e segnando il momento
               del rinnovamento, anche grazie a questa pubblicazione
               editoriale che veramente consegna all'amicizia e alla
               coralità "il libero canto", di tutti gli autori
               sparsi nel mondo, che hanno reso possibile la
               realizzazione di questa iniziativa.
 
                                       Direttore
                                       Artistico del Premio
                                       
                                       
                                       
                                          Prof.
                                          Alessio
                                          Piano
 Sezione Poesia inedita
               
                
               
                
               
               La
               poesia appartiene al divenire infinito della fantasia.
               Infinito e labile.
               
               Il
               vento dell'eternità sempre ne rasciuga e
               dissipa i versi e rimane soltanto la vita
               imperscrutabile, il senso misterioso della
               creatività.
               
               La
               poesia è dunque una risultante, come nell'arte
               dell'arazzo la figura emerge dall'intersezione di
               tanti fili.
               
               La
               poesia non è un sentimento che possiede un
               profilo netto, non ha affatto una forma definitiva, ma
               contiene un po' di tutto: i toni della
               sensualità, quelli della diffidenza,
               dell'abitudine, della stanchezza esistenziale.
               
               
               Riflessioni,
               spunti, ricordi si tratta sempre della rivelazione di
               un segreto: bisogna conoscerlo e poi nell'entusiasmo
               dell'iniziazione acquisita, comunicarlo ad
               altri.
 
                                          Giovanni
                                          Francesco
                                          Piano
 
 
 
 
 
 TORNA
            ALL'INDICE
 PROSSIMAMENTE
            SU QUESTA PAGINA LE POESIE INSERITE
            NELL'ANTOLOGIA
 | 
      
         | 
                   
 
               Giorgio
               Astolfi 
               
               
                  Premio
                  Selezione Poesia Italiana  
               
               
                  E
                  sempre  E
               semprecorrerò la
               linea dell'orizzonteassieme a
               te.E
               sempresalirò sulle
               cime più alteper offrirti il
               mondo.E
               sempreti ruberò le
               feritee le farò
               mie.E sempre il tuo
               sanguescorrerà nel
               mio.E sempre il mio
               cuoreinseguirà il
               tempo che mai ha fineper unirsi al
               battito del tuoe volare tra spazi
               infiniti e mondi sconosciuti.Amore.  
               
               
 |   
               Monica
               Balestrero  
               
               
                  Il
                  graffio  È un graffio
               nell'animail grido
               soffocatodel
               sognoche non
               trovaspazio per
               nascereche non
               trovatempo per
               fioriree che non sa
               rassegnarsia disciogliersi in
               un triste obliosenza
               tentaredi divenire
               realtà. 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Biagio
               Bucci 
               
               
                  Opera 8 a
                  classificata  
               
               
                  Sabato notte
                    Ammaliata è
               l'animadagli occhi del
               serpente,colori,luci,frenesia nella
               mente,universo
               impalpabile di suoni,persi
alla deriva di un
               mondoche non
               esiste.Folle corsa nel
               buio,suonando il
               tamburo,il sipario si
               chiude,sei nella
               boccadel
               serpente!  
               
               
 | 
               Anna
               Burini  
               
               
                   L'Altro  Cala il purpureo
               siparioOnusto d'un bieco
               fatoE tra spazi angusti
               s'insinuaUn brusio molesto
               che non s'assopisce:Indugiano i
               fantocci sull'are del misfatto
 Si spegne il
               coraggio sulle gote arroventateE lungo il fiume
               del pianto remeggia il cuore;Nell'ombra, mesto,
               approda il silenzio:Lo scenario oramai
               è consunto
 - Non si muta,
               né s'eclissa una naturaSbocciata senza
               colpa tra le pietre del giudizioEd il bitume
               dell'ipocrisia! - Lacera inesorabile
               l'arcana essenza,S'innesta malamente
               tra i codificati steli
E la commedia,
               alfine incrinataTrascina la veste
               oltre i pigli impietosi
 
Per essere
               ora l'Altro,Ammesso od
               irrisoErrando nel
               fragoreD'una comune
               esistenza. 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Fiorella
               Cappelli Nadia 
               
               
                   Cercami  Tra l'alba
               argentata di un primo mattinotra fili d'erba
               bagnati di fresca rugiadatra i campi di
               grano spettinati dal ventotra il giallo dei
               girasolicercamitra le immense
               chiome dei pinitra i profumi delle
               ginestretra le spine dei
               rovi di morenell'azzurro del
               cielotra ovattate
               nuvolenella bianca
               schiuma del marecercamitra la folla
               accalcatatra serpenti di
               asfalto infuocatitra gli assordanti
               rumori della giornatanei sonni tuoi
               agitatinelle ferite del
               cuorenei dolori
               straziantinei perduti
               amori
 cercaminella
               tranquillità della tua casain compagnia della
               tua musicanell'intensità
               dei tuoi pensierinei segreti tuoi
               desideri
chiudi gli
               occhi
 e cercamiin tutto questo e
               in altro cercamise avrai bisogno,
               cercamie lì mi
               troverai sempre
magica, dolce,
               eterea, avvolgente
poesia.  
               
               
 | 
               Gastone
               Cappelloni 
               
               
                  Premio
                  Selezione Poesia Italiana  Superbo
               dipintoche
               affiorinell'immagine
               feritae che trasmetti il
               saporedi libera
               armoniainsegnami a
               coglierenel cammino
               quotidianola
               preghieradi tacito
               richiamoe colora con
               l'ingenuitàle nascoste
               sensazioni. 
               
                
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Celestino
               Casalini  Voglia
               d'innocenza È ormai
               scomparso il senso discretodella tua
               innocenza: o forsemai
               apparvePuoi dirmelo oramai
               che indifferentete ne stai in
               disparteAi giochi delle
               effimere simmetrieci hanno abituati i
               continui assaltidegli espedienti e
               degli inganni Quel che più
               non soffriamo
è il sintomo
               più evidente dell'assottigliarsiil nostro senso
               d'innocenza Un giorno: un solo
               giorno dammi
 E che sia di
               sofferenza
 Per una ingenua
               voglia d'innocenza  
               
               
 | 
               Laura
               Cerani  
               
               
                  
                  Gocce
  Sospiri impressi
               per un attimo in un vetro
il tintinnio
               dell'acqua sui tetti, sulla ringhiera, sulle
               foglie
La solitudine di
               questa giornata uggiosa
il silenzio
               rimbomba in questa stanza vuota.
 Il soffitto
               bianco
le pareti
               vuote
Lacrime pesanti
               cadonosu un pavimento
               freddosembrano possano
               confondersi con la pioggia.Questo stato di
               inadeguatezza,di tortura
               mentaleavvolge tutto il
               mio esserein una
               prigioniafatta di
               malinconia
di parole non
               dette
e di voglia di
               evadereda questa
               vitafatta
               solodi vaghe
               speranze
 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Raffaele
               Conforti  
               
               
                  Silenzio
                  antico  Silenzio
               anticofatto di muti
               sguardidietro vetri
               appannatidal respirare
               lievee dal parco
               braciere.Il vento
               sibilantetra gli alberi
               spauritisuonava sinfonie
               maestosemai udire
               primala sinfonia
               più bella: dell'amore.Tutto ti accorgi
               poiche
               passa.Altri
               silenzinuove
               sinfonieche paiono
               struggentima che non sono
               primi.Silenzio
               anticosolo compagno
               restidi musiche
               incompiutesul pentagramma di
               una vita vana. 
               
               
                  
                | 
                   
 
               Giovanna
               De Capitani  
               
               
                  La caletta dei balzi
                  rossi  Seduta su un
               massodi questa caletta
               desertaosservo
               l'orizzonte. Una leggera brezza
               sfiora il mareilluminato dal
               sole,pietre preziose
               danzano a fior d'acquaal ritmo del
               respiro del mondo. Il mio spirito
               s'inabissa nel cristallo liquidoe ne riemerge
               arricchito di una conoscenza in
               più. Ho preso contatto
               con l'anima del mare e,condotta dal
               respiro dei flutti,m'insinuo
               nell'anfratto della roccia alle mie
               spalle. Una forza
               invisibile mi avvolge in un vortice di
               lucee poi ritorna al
               mare in un eterno flusso e riflusso. Per un attimo ho
               abbracciato l'Anima del mondo.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Clara
               Demarchi  
               
               
                  Nei miei
                  piedi  L'apatia,
               vivendo,l'apatia del
               viveremi trascina sulla
               cima dell'oblio.L'apatia,
               piangendo,in uno stato di
               contemplazionesbriciola le mie
               aspirazioni.L'apatia,
               crescendo,della
               staticità il fineammutolisce il mio
               respiro.L'energia che
               circola nelle mie venee che sfonda gli
               arginigira e rigira nei
               miei piedinel mio
               ventresulle mie
               labbra.È un magma
               incompresoche vorrebbe
               sfoggiare la sua forza.Ti
               stupirebbe.Come può
               superare i metrie metri e metri di
               pietradell'apatia. (Ovada, 3 dicembre
               2002) 
               
               
 | 
               Tiziana
               De Poli  
               
               
                  Vento  Vorrei essere
               ventoper passare illeso
               tra le vie più angustee affrontare senza
               danno alcunogli accessi
               più impervi. Vorrei essere il
               vento del norde portare a coloro
               che sognano,le immagini e i
               profumiche nessuno
               può mai avere conquistato. Vorrei essere il
               vento che diventa tornadoe scatenare la mia
               furia devastanteper gustare poi lo
               sgomento ed il terroreimpiantato negli
               occhi di tutti coloroche hanno osato
               sottovalutarmi. Vorrei essere il
               vento che diventa buferae volare sopra le
               onde del mareper innalzare muri
               d'acqua biancaper poi farli
               cadere e vederli mutarein enormi bolle di
               ossigeno spumante
 Vorrei essere
               brezzae accarezzare gli
               occhi chiusidi coloro che mi
               odoranoe che non mi
               temonoper avere almeno
               una volta l'illusioneche una carezza sia
               destinata a me.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Vladimiro
               Furlan  
               
               
                  Un po' di
                  terra  Una mano serrata a
               pugno,e nel pugno un po'
               di terra, nella terra un seme
               pulsante,e nel seme il cuore
               d'un fiore; un fiore per te,
               per me, per noi,noi: un invisibile
               pugno di terra, e nella terra un
               seme vivo, pulsante,in un seme tutti i
               misteri dell'amore.  
               
               
 | 
               Andrea
               Giuseppe Graziano 
               
               
                  Premio
                  Selezione Poesia Italiana  
               
               
                  Del furioso
                  tramestio  Non sono i cerchi
               d'acquadel lago che
               increspanonei voluttuosi
               girii colli verdi
               arborei a
               sorprenderea
               chetareil chiasso
               circonfusodi bagliori
               elettrici- luminescenze
               degli artificiabitati ed inumani
               - ma la
               pausadal frenetico
               fastidioche dura la
               pruriginee
               cresceper stille di
               velenoche pulci d'acqua,
               scivolandotra i sassi
               limacciosi,inoculano, ad aprire
               squarcid'una
               quiete figliadel furioso
               tramestio  
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Antonella
               Guidi 
               
               
                   Il
                  tuffo  Camminando in
               stradestrette di
               campagnagallerie d'alberi
               accompagnanocon il loro
               fluttuarela nuova brezza
               estiva.Spiragli di
               soleattraversano i
               rami,giochi di luce
               intrattengono.Camminandoil giallo delle
               ginestrefa compagnia il
               profumoinebria e rallegra
               lo spirito.Camminandogreggi di
               pecorepiante secolari
               d'olivisi spandono sul
               terrenoa perdita
               d'occhio,la loro trama
               profumadi tarda
               primavera.Vorrei
               tuffarminel fluttuante mare
               verdecon onde di petali
               rossisentirne il
               profumocosì da
               fermare il tempoche
               passain un sole rosso di
               tramonto.Fortuna e
               consapevolezzavivere in una
               dimensione magica.  
               
               
 | 
               Ada
               Incudine 
               
               
                  Unico ed
                  Esclusivo  Indugiavo dinanzi
               al mondoaffacciata al
               transito invisibile dell'infinitoTu, acqua di sole
               da lontani astri di pergamenapassati nel mio
               giardino silente per aprire in due il mio
               tempo.Eccoti qui, volto
               del mio unico amoretanto atteso nei
               luoghi del sempre.Se stendo la
               manotocco l'orizzonte
               rassicurate del tuo corpose stendo la
               manopassa il mio futuro
               nei tuoi occhise stendo la
               manoodo messaggi dalla
               tua anima, richiami risposte della
               Verità.Sei fatto d'aria e
               d'acqua con le stelle sulle spalleFiglio del tuono
               fiamma d'acqua perenneSovrano di
               serietà che insegni saggiamente severamente la
               Volontà Divinati seguo convinta
               nella marea di tutti i tempi del tempo.Esiste un ponte fra
               di noi che ogni sera ritualmente
               attraversiamoè il ponte
               dei nostri baci dovele labbra sigillano
               la notte che non si separaminuscole frasi
               attendono il mio arrivo sul tuo petto,giaci in me
               addormentatoil mio amore si
               posa sulla tua frontementre le anime si
               uniscono nell'eterno per l'eterno.Per Te
               scrivoPer Te mi sono
               fatta poeta nella notteDormo in te senza
               dormire apro gli occhi nel tuo esseree ritrovo
               meio in te con te
               sopra di te sempre con me solo in te in te solo
               metua memoria nella
               mia memoria, mia memoria nella tua memoriatrasparenze reali
               di vitasolo un corpo, solo
               una mentesintonia
               d'animeche nell'amore non
               pesano più di un sogno.   
               
               
  | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Johnny
               Lapio  
               
               
                  Vento, alito di
                  vita  Vento invisibile e
               realeche inneggi ad
               estrema potenzasento il tuo
               fischio infernaleche corpi e cuori
               struggi tu stuzzichi i
               sensie aumenti il mio
               passoavvolto da
               inspiegabile eccitazione artista creatore di
               nuovi paesaggie pittore dei miei
               pensieriregalami
               ancoraaliti di
               vita.  
               
               
 | 
                Calogero
               Lauria  
               
               
                  Raggio di
                  sole  S'insinua
               indifesotra le fronde degli
               alberifra i rami del
               cuoreincide la
               neveil mare
               profondoun raggio di
               soleche scalda la
               vitadolcementebenvenuto
               passantenella mia
               vallenella mia
               terraaccendi il
               mattinosilenziosamentema ogni giorno
               è serapoi giunge la
               lunae lasci un
               vuotouna sensazione
               gelidadi
               solitudine. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Alessandra
               Maltoni  
               
               
                  A mio babbo,
                  Ivo  Ti ricordo con
               dolcezza.Lontano nel tempo
               si perde il mio pensierodi quei
               giorni,oggi
               assenti.Allora, io non
               sapevo di essere feliceperché tu
               c'eri.Ieri la sorte ha
               inaridito il mio cuoreportandoti
               via.Oggi vivo nel sogno
               del ricordo,nell'illusione di
               poter sentire i tuoi passi,di udire la tua
               voce, nellasperanza
               vanadi abbracciarti
               ancora
Adesso custodisco
               con amore le tue rose:vivono e crescono
               sul mio balcone.Ogni mattina
               osservo con tenerezzai tuoi
               fiori:è tutto
               ciò che mi rimane di te.Fra l'azzurro del
               mare e il verdedella pineta, tu
               riposi,io vago spesso in
               questi luoghia te
               cariper incontrare i
               tuoi vivaciocchi
               verdiche non trovo
               più. 
               
               
                  
                  
                  
 | 
               Giovanni
               Minio  
               
               
                  Scrivere  Saltano fuori dal
               tempo,e le restituiscono
               contento.Le mille perifrasi
               ingiallite,i variopinti smorti
               colori,che
               anodizzano,per completare,
               d'un colpo,un senso
               implicitoun giro
               indistintoun istinto che
               delegaquotidianamente
               anche me.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Paolo
               Monfeli  Quanto
               vorrei
 Quanto
               vorreiascoltare
               il tuo respiro,che
               affioradalle
               profondità dell'animainnamorata
               e colmadi gioiosa
               serenità. Quanto
               vorreiassaporare
               con tele dolcezze
               di una notte d'amore,accarezzando
               il tuo voltodal pallore
               lunare. Quanto
               vorreistringertitra le mie
               braccia,sulla
               spiaggia godendodell'aspra
               salsedine,davanti ad
               un maredi perla in
               una notte di luna piena. (14/11/2003)  
               
               
 | 
               Giovanni
               Murgia 
               
               
                  Piazza
                  Tian'Anmen  (Cina
               1989) Al trastullo tu
               stavi felice,al parlare gioioso,
               alla vita,quella mano
               possente nemica,ha distrutto il tuo
               viso, o splendor. Solo il canto non
               s'ode,piange il cigno
               dall'ali recise,ma rimane nel volto
               l'atteggioal sorriso, al
               sereno pensier. Or tu stai col
               cuore piangente,tra le dita
               giacevan dei libri,le tue idee han
               ferito gli artiglidi quei cingoli
               inviati laggiù. Così
               abbandonati e smarriti,inermi, nascosti e
               spauriti,la violenza segnata
               nei cuori,egual corpi di nome
               "Nessuno". Or tutti allineati
               e raccolti,nella strada
               alberata a cipresso,pregan tutte le
               genti del mondonel portare una
               rosa ai sepolti. Al di là,
               nei prati celesti,ove posa il
               pensiero dei Santi,sale dolce una gaia
               armoniaper gli eroi dai
               riccioli d'or.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Francesca
               Papp  
               
               
                  I due
                  compagni  Ulula il
               ventoe la voce
               cadesulle mai
               apertedel nonno, come
               Edipo ciecoe veggente,
               viandantenell'oscurità,
               espertodi lupi e di
               ululati.Parliamo, io
               ventennelui novantenne,
               parliamo:"il linguaggio
               è dell'essere"ed entrambi morenti
               restiamol'uno accanto
               all'altro.In silenzio,
               ascoltiamoi colpi del vento
               che bussaper dirci che
               ancora esistiamo.  
               
               
 | 
               Andrea
               Penna 
               
               
                  Fiume di
                  vita  Ti ho amato,
               scolpitocarne e
               sanguemente e
               calore Ti ho amato,
               annodatotra i
               tramontiin ogni
               pensierosei
               lìrichiamo
               famigliareun
               fischio,un'eco Ti ho amato,
               adorato,scolpito in
               goccedi lacrime e
               sospiri,infinitiritorni. Ti ho amato e
               riposto e forseper
               questoti amerò
               ancoramie
               manimiei
               occhimia
               voce,mio fiume di
               vita.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Rocco
               Pirrone 
               
               
                  Sogno
                  d'amore  Una casa
               lontana,stanze
               segrete,una finestra
               socchiusa,solo raggi di
               luna.Due ombre sui
               muri,si muovo
               piano,il sogno si
               avvera.La
               prendi,per
               mano,tremante,percorsa da
               fremiti,le sussurri
               parole,parole
               d'amore,lei
               risponde,con
               gemiti,ha inteso il tuo
               amore.E danza con
               te.Una incredibile
               danza,di ombre e di
               corpi.Scivoli
               piano,sul suo corpo di
               seta,e lei,ti accarezza i
               capelli,non ha
               paura,non
               trema,è pronta per
               te.Ti concede il suo
               abbraccio.Una casa
               lontana,stanze
               segrete,il tempo
               conserva,la magia di un
               sogno,di ombre e di
               corpi,velati
               d'amore.  
               
               
 | 
               Francesco
               Prudente  
               
               
                  Onestà  Una chitarra, una
               dolce melodia, una gelida sensazione,un lento brivido,
               una contorta destinazione, due calde
               strade,tre passi verso la
               felicità, l'irrespirabile precisione di svanite
               decisioni,una tenue forza,
               tremante, mentre firma la sua condanna,mentre decreta la
               sua giustizia: la sua onestà.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Tiziana
               Rasà 
               
               
                  Premio
                  Selezione Poesia Italiana  
               
               
                  Lettera ad un bambino
                  mai nato  Non conobbe la
               sofferenza, né l'inganno,la gioia, né
               il dolore.Non vide gli abissi
               del mare,non sentì il
               calore della montagna, sua terra.Era e fu un
               sogno.Chimera
               lontana,meta
               irraggiungibile,tormento onirico di
               madre.Figlia.Si accingeva ad
               entrare in quella vitache già lo
               aveva abbandonato.Si mostrò a
               me con voce soffocata da un sentimento
               sconosciuto:le nostre anime si
               toccarono,ma io non ebbi il
               coraggio di fissarle.I nostri cuori
               batterono all'unisono,ma io non ebbi la
               forza di ascoltarli.Se un sorriso
               potesse far schiudere i suoi occhi,se solo le nostre
               vite potessero raggiungersi, allora
Io sono la
               morte,quel buio che
               soffoca l'aria, per sempre.Io sono il
               dolore,sono le lacrime
               gravide di sangueche scesero dagli
               occhi di Medea. Follia.Lui sorgeva come il
               sole dal profondo abisso del mare,dove la foschia del
               mattino è ancora bassa,fra gli indiscreti
               e fuggitivi sguardi di un cielo coperto di
               nubi,mosse da un vento
               che trasportava dolcemente foglie d'ulivo
               danzanti,fra canneti, in
               un'incantevole sinfonia.Tra gli sguardi
               indiscreti dei pettirossi,salutava quella
               vita che dolcemente accarezzava
E, d'un tratto,
               soggiunse la morte, brusca e feroce.Io, ero la
               vita.Io, fui la
               morte.  
               
               
 | 
               Rocca
               Sasso  
               
               
                  Ti
                  porterò  Ti
               porteròdove il
               ventonon potrà
               più urlare. Ti
               fermerònel
               tempoe ti
               plasmerò di luce. Non ti
               chiamerò
,perché tu ci
               sarai;ti udirò nel
               mio cuoree tu fuggirai
               solonella mia
               animasulla scia di una
               stella.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Claudio
               Spuri  
               
               
                  L'essere  Guarda chi
               sono.Osserva le mie
               paroleliberatrici e
               testimonidi un urlo
               nascosto, silenziosointerminabile,
               presente. Scappo, veloce e
               laceratolontano,seguendo quello che
               me stessodebole, per quanto
               forteriesce a
               seguire. Hai mai provato a
               capire?a vincere te
               stessa?Quante volte hai
               cercatodi fuggire con
               me?E perché non
               ti sento mia? Retorica
               illusionedeformante quanto
               stupidae fantasia
               distruttrice, irrealeancora amanti della
               mia personaingenua, immobile,
               colpevole. 
               
               
 | 
               Eliana
               Utili 
               
               
                  Sarò come
                  l'acqua  Sarò come
               l'acquache su terreno
               scorree dov'è cavo
               resta Sarò come
               l'acquache senza
               formaforma del
               recipiente assumee nella coppa
               resterò fedelese pur per
               abbondanzanon
               trabocca Sarò come
               l'acquache rende fertile
               la terrae al
               semerigoglio
               infondee
               fioritura e come
               l'acquapel freddo
               intensobianca forma
               vieneIo romperò
               barriere. Ma pel
               calorvapore
               diventatami espanderò
               tranquillanel quieto
               cieloe nell'occulta
               terrafin dove l'atomo si
               scindee ancor
               contiene Poi, come l'acqua
               primordialemi farò di
               vitagetto
               zampillantesì che nel
               dentro e fuorila vita stessa
               scorra E come
               l'acquatornerò al
               fiumee al
               maree mi farò
               conchigliaTestimone
               anticaDel Tempo
               Originale! 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                
               
               
 | 
                   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                 
               
               
 | 
                    
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                    
                  
                  
 | 
                      
 
                   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
                  
                  
 | 
                
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                    
                  
                  
 | 
                   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                      
                     
                     
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 oppure
               ordina
               questo libro on line a Internet Bookshop
               iBS  | 
      
         | 
                
               
               RISULTATI
               DEI CONCORSI
RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
               mesi)RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA DEL
               CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 
               
               
                  Agg.
                  02-05-2005   |