| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio Il Giro d'Italia delle Poesie in cornice
               2004 | 
      
         | 
               Sommario
 
                  
                     | 
                           Introduzione
                           di Massimo Barile -  Agostoni Nicla - 
                           Ammirati Michele -  Angella Marco -  
                           Auddino Elena - Auriemma
                           Luca
                           -  Baldeschi Sergio -  Belluomini Miriam -
                            Bertozzi Carmen -  Biscetti Emma - 
                           Biscetti Maria -  Bolia Vincenzo - 
                           Bonanomi Rina Eugenia -  Borali Lisetta - 
                           Borgatelli Maria Antonietta -  Bugia Giusi
                           -  Buono Maria -  Cafaggi Maurizio - 
                           Cafari Panico Giuseppina - 
                           Caprari
                           Barbara
                           -  Catarozzo
                           Camillo
                           -  Cerani Laura -  Cherchi
                           Fabrizio
                           -  Chiereghin
                           Sania
                           -  Ciabattini
                           Elisa
                           -  Circiello Eleonora -  Conti Felice - 
                           Coppola Rita - Corsello Emanuela -  Costa
                           Germano -  Costanza Maria - 
                           Costanzini
                           Margherita
                           -  D'Alfonso Maria Rosaria -  D'Arcangelo
                           Massimo -  d'Armi Maurizio - 
                           De
                           Vita
                           Grazia
                           -  Di Paoli Flavio -  Diotto Giuseppe - 
                           Fantin Diego -  Farina
                           Anna
                           Valentina
                           -  Faro Giovanna -  Fasolo Marialba - 
                           Fassina Gianni -  Ferrara Carmine - 
                           Ferraro Federico -  Fichera Claudio - 
                           Fontana
                           Rudi
                           -  Fumarola Giacomo -  Furlan
                           Vladimiro
                           -  Gaggioli
                           Graziella
                           -  Gega Aleksander -  Genzano Francesca - 
                           Giordani Amedeo -  Giudici Simona - 
                           Giuntini Alessandro -  Giustiniano
                           Mariateresa -  Gotti Laura Giulia - 
                           Gravina Simonetta -  BandoleroNero - 
                           Iattoni Maria -  Immesi
                           Annamaria
                           -
                            Imperatore Lucia -  Karasso
                           Olga
                           -  Laporta
                           Albano
                           - Lodato Pamela -  Lombardi
                           Domenico
                           -  Lorenzoni
                           Sabrina
                           -  Lugli Alessandro -  Mancini Enrico -
                           Mancuso Andrea -  Mangiantini Floriano - 
                           Marini Tiziana - Masilla Giuseppa - 
                           Massaro
                           Concetta -
                            Meloni Maria Gabriella -  Merciai
                           Giampaolo -  Milone Marco -  Mollo
                           Gianluca - Nardi Federico - 
                           Nosenzo
                           Luigi -
                            Notarantonio
                           Pietronilla
                           -
                            Nunziatini Salhi Elisa -  Orlandi Luisa -
                            Orsi Sigari Maria Luisa -  Palagi Marco -
                            Pasculli Piero -  Passigato Rino -  Pavan
                           Diego -  Pecman
                           Bertok Alessandra
                           -
                            Perotta Francesco -  Piccolo
                           Daniela
                           -  Porrera Franco -  Pragliola Nicola - 
                           Provenzale Giuseppe -  Rampulla
                           Iana -
                            Raso Ermano -  Ravasi
                           Cristiano
                           -  Recchiuti Luciano -  Renga Giovanna - 
                           Rossi Marta -  Rusconi Daniela -  Russo
                           Vincenzo -  Salemi Fabio -  Salvatore
                           Generoso -  Sanjakdar Lara -  Iago - 
                           Santini Manuel -  Sarti
                           Naide
                           -  Sassetto Francesco -  Scaglia
                           Grenna Luciana
                           -
                            Scandalitta Adriano -  Scarfiglieri
                           Giuseppe -  Selmi
                           Piero
                           -  Serpagli
                           Fausto
                           -  Sezzi
                           Andrea
                           -  Sias Daniela -  Simbari Luca -  Simoni
                           Corrado -  Siragusa Dario -  Sirotti Mario
                           -  Sorrentini
                           Giuseppe
                           -  Spadoni
                           Enzo
                           -  Spagnulo Guglielmo -  Tantillo Maurizio
                           -  Tonelli
                           Stefano -
                            Trapani Piero -  Trapasso Mauro -  Usai
                           Marco -  Vaghi Roberta -  Valente Carmine
                           -  Verdi Giuseppe -  Vicenzi Ivan -  Vitto
                           Leonardo -  Volpi Rosario -  Zocchi
                           Antonio -  Miranda Rigato -  Canepa de
                           Franchis Rita -  Paolo
                           Carniello |  
               
               
 Antologia del premio
               Il Giro d'Italia delle Poesie in cornice 2004 -
               formato 14x20,5 - pagg. 144 - Euro 18,00 - ISBN
               88-8356-821-4
 
Risultati
               del Premio Il Giro d'Italia delle Poesie in cornice
               2004 | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | Prefazione 
 La
            poesia deve essere sentita, vissuta, mostrata e non
            rinchiusa o nascosta in ambiti accessibili a poche
            persone. Solo
            così diventa un patrimonio comune al quale
            attingere nuova linfa vitale come succede per «Il
            Giro d'Italia delle Poesie in cornice»: un concorso
            letterario giunto alla decima edizione. Forse è
            questo che spiega il continuo e crescente successo
            incontrato da questa manifestazione culturale che
            avvalora tale idea. Non
            importa se qualcuno critica tali manifestazioni
            perchè la poesia sprigiona la sua forza in ogni
            caso. Non importa se il luogo è deputato alla
            declamazione della poesia: l'importante è che
            esista un luogo, uno spazio dove poter esprimersi. Il
            mondo disvelato nella poesia, a volte, è quello
            celato nella realtà e le sensazioni ed i desideri
            diventano espressione della sensibilità dell'animo
            di un poeta che rende partecipi gli altri. Inconfutabile
            è l'impegno di tutti coloro che hanno organizzato
            e partecipato a questo viaggio delle poesie nelle piazze
            ed è doveroso un grazie sentito a coloro che hanno
            letto queste poesie col cuore.   Massimo
            Barile  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Luca
               Auriemma Amo Oggi mi son
               chiesto: "Ho mai amato?"  Ho rivisto
               la mia vita,ho riletto
               le mie prose...tutte
               parlano di te,di un
               sentimento vero, fiero,che come un
               montesupera
               impavido il freddo ed il caldo,la pioggia
               e la siccità,sfiderà
               l'eterno finoal giorno
               universale del giudizio!Ho amato,
               anzi... Ti Amo!Il mio
               amore sfida me stesso,mi
               contrasta, mi pone domande,mi offusca
               l'anima e la mente,mi delizia
               il corpo emi annebbia
               il cuore!Ama e se
               qualcuno pensa che sbaglio eriuscirà
               a mostrarmi l'esatta verità
               dell'Amore,io non sono
               uno scrittore enessuno ha
               mai sofferto per amore!  
               
               
 | 
                     Barbara
                     Caprari  Opera 18a
                     classificata La strada
                     drittaun po' di
                     nebbiafa
                     intravederla
                     finetorno
                     indietroho deciso di
                     restar nel fumofino a che ho
                     scelta  La mia
                     cittàda me
                     criticataperché
                     troppo diversada quella mia
                     parte alienache sogna
                     altrovee la vera
                     metaancor non
                     trovapare una
                     culla staseradove ho
                     seminato in ogni dovebriciole di
                     quel che sono   Sono mia
                     madresono mio
                     padresono il mio
                     maestrosono tutto
                     ciò che ho avutofino ad
                     oraeppure penso
                     di avere moltoe di non
                     avere abbastanza dato   Vidi solo
                     poche volte la luceche
                     però si spenseper ignoranza
                     miadella vita e
                     delle convenienzeora spendo i
                     giornia riscattare
                     un po' di passato   
                     
                     
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Camillo
               Catarozzo
               
               
                       Opera 29a
                     classificata 
                     
                     
                        Passarono gli
                        anni
 Ad uno ad
                     unopassarono gli
                     anniricamati di
                     miti e di giochicarezzando,con mano
                     leggera,un sogno di
                     magie colorateche ora
                     soltanto mi accorgoch'è
                     stato realtà.Ad uno ad
                     uno,come pecore
                     insonni,nei pascoli
                     delle illusioni,brucarono
                     affetti e passioni.Nel rapido
                     volgerdi un batter
                     di ciglioli vidi
                     schieratinemici
                     giuratidi chi li ha
                     vissuti umilmentecon gioia e
                     tormento.Fuggiaschida un luogo
                     lontanoe da un tempo
                     che fuli
                     cercaiattraverso i
                     ricordi sbiaditidi un mondo
                     serenoe di un'epoca
                     d'oro.Ad uno ad
                     unotornarono
                     indietrocome figli
                     pentiti ad un padre,portando le
                     briciole amaredi dolci
                     passionisotto un
                     grave fardellodi profonde e
                     ineffabili pene.   
 | 
                   
 
                Fabrizio
               Cherchi
               
               
                   
                  
                  
                        L'eroe
 
                  
                  
                     Rigido come
                     un automa spento,braccia
                     tese,sensi
                     all'erta che trascurano il moto
                     intorno,vetta
                     scoperta, acuminata,dimentica del
                     blocco sommersodall'onda che
                     s'alza ribollente di marea,lotta coi
                     suoi grigi grandi topi,irreali nella
                     realtà più limpida,veri nel
                     labirinto oscuro del pensare.Famelici
                     assassini,bloccano i
                     cancelli intravisti nei pochi lampi
                     lucidi,porte aperte
                     come speranze di bambino.Stupendamente
                     immotonon volge gli
                     occhi per seguire i suoi carnefici,eroe di tanti
                     fronti.Un passo lo
                     farebbe vivere,e poi morire
                     rosicchiato.Stupendamente
                     immotoSa di
                     vegetare. Ricorda una
                     ginestra esaltata da un poeta:quello
                     è il suo eroismo di freddo
                     automache sa di
                     vegetare.  
                  
                  
 
                  
                  
                        Morte
 
                  
                  
                     La morte non
                     è donna dagli occhi bendati,né
                     falciatrice, né diavolo bitorzoluto in
                     capo;non è
                     passare a vita migliore,né
                     salire le scale sante fino al cielo;non è
                     consolazione,né
                     espiazione,né
                     reincarnazione. La morte
                     è cibo fresco per i vermi,ritmo lento
                     di vitalità.  
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
                Sania
               Chiereghin
               
               
                   
                  
                  
                        L'Impossibile
                        Possibile
  Come una
               furia, il mio Corpo
               accanì, Trasportando
               nei suoi demoni artigliLe mie sole
               forze. Il sole
               tramontò,Il cielo si
               fece caldo,I gabbiani
               presero a volareOpposti al
               grande quadro della notte. La
               città era popolata sottoLe grandi
               lucciole della notte. Mi sentii
               sola di troppe persone,Che come
               anime non siTrovarono
               più a lottare. Piansi e
               ripiansi al pensiero,Piansi
               perché io avevo cercatoDi lottare
               contro l'impossibile. Fui creduta
               un'invana,Perché
               ebbi il coraggio di credereE
               sperare. Fui creduta
               una fogliaChe dopo la
               sua caduta dall'alberoNon sarebbe
               più tornataAlla sua
               casa. Così
               accadde,Solo che
               oraNon sono
               una semplice foglia, Una
               quercia.   
               
               
                  
                | 
                   Elisa
                  Ciabattini  
                  
                  
                     Gli
                     speciali  È fuor di
                  dubbio:ciascuno di noi
                  tende a considerarsi una 					[persona
                  speciale. Non a torto
                  direi. Peccato
                  però,che la propria
                  peculiaritàdebba spesso
                  accontentarsidi sparuti
                  plausi e magri riconoscimenti esterni.Allo stesso
                  modoaccadeche facilmente
                  gli altrici sembrino
                  ordinari, comuni, di poco interesse.Edecisamente
                  debole,è
                  l'attrattivaesercitata dalla
                  normalità. Solo con
                  l'amoreci è
                  concessauna singola
                  possibilità di riscatto:di apparire
                  cioè veramente preziosiper chi
                  riteniamo altrettanto prezioso.All'ignoto
                  codice del cuoreè dunque
                  commissionatal'attuazione
                  concretadell'unico stato
                  evidentemente accomodante:la sincera
                  costanzanella reciproca
                  stima delle proprie rarità.   
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                    Margherita
                  Costanzini 
                  
                  Lunghi
                  silenzi  Lunghi silenzi
                  impregnanola collina
                  addormentata.Anche il grillo
                  ha respiratoil freddo che
                  assopiscee l'erba
                  è mutasotto un debole
                  soleche subito
                  tramonta. Lunghi silenzi
                  imprigionanoil cuore
                  stanco.Allodole con ali
                  tarpatesono le
                  paroleche gonfiano il
                  pettoe l'animo
                  insicuroaspetta che un
                  colpo di ventole faccia
                  volare. 
                  
                  
 | 
                   Grazia
                  De Vita   
                  
                  
                     Era il 13 Aprile
                     1958  Pioveva...un uomo e una
                  bimbacamminavano in
                  silenziomano nella
                  mano,accompagnati
                  solodal dolore di
                  una vita difficile.Sommesse le sue
                  parole"resterai solo
                  un mese".Frastornati da
                  un dolore muto,costretti dalla
                  povertà a separarsi,si aggrapparono
                  alla pietà e all'amoreper impedire
                  alla vita di sgretolarsi.Restai in
                  collegio otto anni.Nel
                  cuorerifugio di tante
                  emozionisi ruppero i
                  miei primi albori.Urlai il mio
                  dolore,la rabbia
                  ferì i sentimenti.Muto il
                  cielocompì il
                  suo delitto. Ho amato mio
                  padrema
                  assomigliandogli moltonon ho mai
                  saputo dirglielo.
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   Anna
                  Valentina Farina  Opera 27a
                  classificata  
                  
                  
                     La voce del
                     cuore  Sei distante da
                  mecome il suono
                  dal silenzio.Il mio cuore ti
                  cercaquando la mia
                  mente tace.Mestizia regna
                  nell'ipnosidelle
                  notti.Dormi Speranza
                  cheil risveglio
                  è atroce.Ora che il resto
                  è mutoparla il cuore
                  sognatore,come mare agli
                  scoglis'infrange
                  l'emozione,mi dice: "non
                  è sale quelche resta quando
                  l'ondasi ritrae.
                  È forma,è
                  creazione, è tremendaassidua
                  azione". 
                  
                  
 
                  
                  
                     Di
                     getto  Come onda
                  neraall'anima
                  affannataduro il sentir
                  la realtàche
                  strazia.Cervello
                  oppressodall'atroce
                  morsadi quel fetore
                  chesi chiama
                  odio,di quell'arsura
                  chemai non si
                  placa.  
                  
                  
 | 
                Rudi
               Fontana  Bianco
               sporco Mi svesto
               di biancoe la luce
               apparepiù
               chiarasenza il
               velo del mio cuoredove il
               fuoco brucia lentononostante
               ancora sia spento. 
               
               
 Brividi I
               brividi,sono come
               la poesia...una folata
               di ventoche
               passata,vola
               via.Ma è
               l'istanteche ti
               scuotesenza
               lasciare respiro,dove si
               perdono le parole. 
               
               
 L'appanno Anche se
               so,che non mi
               ascolti,vedo nei
               tuoi occhiil mio
               cieloe nelle tue
               lunghe e foltechiome
               doratela luce del
               soleche
               illumina il mio cuoreal
               mattino.  
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   Vladimiro
                  Furlan   Opera 25 a
                  classificata 
                  
                  
                     Dammi le
                     mani  Dal cielo di
                  piombo piove inquietudine e cenere,ho le tasche
                  piene di fantasmi d'ogni genere. Prendi le mie
                  mani. Sì, qui, ora, in questo
                  posto,non è un
                  pretesto, è che la vita cede, fa
                  presto. Quante mani ho
                  incontrato, che quasi direi basta:mani d'artista,
                  d'equilibrista, di ciclista della
                  posta, mani di vecchi
                  senza domani, di incantati bambini,di esuberanti
                  giovani sognatori senza confini. Tocca le mie
                  mani. No, non è una realtà
                  insulsa,sono rami e
                  gemme della mia anima che pulsa; quante mani ho
                  amato: mani stanche, mani amiche,mani scorticate,
                  mani incerte, timide, mani uniche, mani di donne,
                  di irriducibili mamme, di nonne,mani prive di
                  alcune dita, mani di femmine di vita. Stringimi le
                  mani: dentro il silenzio della chiesa,in treno, su un
                  prato, per strada, al bar, in casa; in punta di
                  dita, trattenendo il respiro, ascolta,il mio cuore ti
                  sta parlando ancora una volta, no, non far
                  così, non ridere dei nostri
                  destini,forse è
                  l'ultima occasione prima che campana
                  suoni, in questi tempi,
                  di rostri e lame seghettate,s'aprirà
                  l'azzurro se mani pulite ci saran
                  donate. Vieni,
                  accostati, dì quel che ti pare, del tempo,
                  dell'amore,ma teniamoci per
                  mano, per andare, ... per dimenticare.   
                  
                  
 
               
             | 
                  Graziella
                  Gaggioli   
                  
                  
                     Le ali delle
                     farfalle  Le orecchie son
                  chiuseai lamenti
                  lontani,mentre Marte
                  continua a infuriarefra il cielo e
                  la terra.Le stagioni son
                  mortele fosse son
                  pienedi anime
                  nudevestite
                  d'inutili accenti.Non nascono
                  più le farfalle.Ma le anime
                  bianchehanno messo le
                  aliper vivere
                  ancorain
                  eterno,o un giorno
                  soltanto,come nuove
                  farfalle.
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Annamaria
                  Immesi Opera 13a classificata
 
                  
                  
                     Le mie
                     stagioni  Come la larva
                  che farfalla diventa,la stagione del
                  mio cuoreconosce
                  l'inverno, che lascia il posto alla
                  primavera,come il baco che
                  piano piano fila la seta, all'estate segue
                  l'autunno.Dolci stagioni,
                  che della campagna il verde conoscete,della luce
                  dell'estate le esplosioni,degli invernali
                  umori, le ugge nascoste,del tempo
                  autunnale, le incertezze profonde,passate su di me
                  col passo felpato del tempoe, non mi
                  accorgo che, insieme, della vita volano via i
                  giorni,lasciando in me
                  il sapore amaro dei ricordi.
                  
                  
 
                  
                  
                     Sera  Sera,dalle irreali
                  atmosfere,ore,alla magia del
                  pensiero rubate,suggestione,di sognata
                  realtà.Sera,dalle mille e
                  mille goccestillate da uno
                  sconosciuto destino,e che io bevo,
                  dissetandomi.Sera,di
                  felicità fammi vivere un
                  momento,anzi qualcosa
                  rivivere fammidella mia
                  primordiale innocenza,che ancora al
                  riparo mi tenevadall'attuale
                  incoerenza,dalla
                  corruttibile sensazione del doloreche tutto rende
                  opaco.Splendere voglio
                  vedere tutto intorno a me,l'aria profumata
                  del tuo bene voglio respirare,voglio volgere
                  lo sguardo s u ogni cosa e vedere
                  danzarei bagliori che,
                  incontrollati e liberi,a trasformare
                  riescono la realtà,trasportandomi
                  così in un'altra dimensione. 
                  
                  
 | 
                  Olga
                  Karasso 
                  
                  
                     Italia anni
                     sempre  Ce le hanno
                  inchiodatetra le gambe nel
                  ventresul
                  pettoqueste case di
                  poveriquesti visi di
                  mortischiacciatinel
                  fangoquesta nera
                  tristezza nerache non ha
                  lacrime.Un velo di
                  vedovasu di una
                  sposabianca.Queste acque che
                  cresconocresconoce le hanno
                  fatte bere.Ci hanno
                  conficcatonegli
                  occhiquesti lunghi
                  cortei lunghiquesti lunghi
                  discorsi lunghiqueste lunghe
                  promesse lunghequeste labbra
                  grossedi
                  rantoli.Il sole
                  costruire làarare
                  làdove ieri
                  domanicrescono le
                  acquelà dove
                  la fameè un
                  bambinolà dove
                  non c'ènemmeno un
                  dioa raccogliere
                  una gocciauna
                  soltanto.Su di un
                  cimiteroun
                  cimitero.Ogni
                  annoquesti lunghi
                  discorsi lunghi.   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Albano
               Laporta 
               
               
                  Io  Sentoun monotono
               risuonodi passi
               stanchi,un respiro
               pesante,affannoso e
               lento...una folata di
               ventoconfonde questi
               suoni,poi li
               risento...io, nella
               nullità,nullità
               vagante.
               
               
   
               
               
                  Evanescenza  Anche
               così...all'ombra di una
               nube,con i suoi segnali
               più inconsuetie le forme
               disparate,dai volti
               dell'innocenza,agli sguardi
               indicativi,al disfarsi e
               ricomporsi...e poi
               svanire...inglobata
               nell'insieme...anche
               così...anche così
               un sentimentopuò dar vita
               alla sua fase...una fase
               inconsueta, disperata,innocente,
               indicativa,può
               disfarsi, ricomporsi,può svanire
               o rafforzarsi...inglobata
               nell'insieme.    
               
               
 | 
                  Domenico
                  LombardiOpera 31a classificata ex aequo
  Per ultimo, ogni
                  sera, un bagninotira il
                  rastrello consumatosu spiagge
                  sporche di ciccheguardando
                  sudatoil sudicio
                  avanzocome fissa
                  epigrafedella sua
                  giornata.   Un campo arato
                  fra rovivicino al fosso
                  di immondizie.Una zolla
                  neralontano dalla
                  festa di sempre.Un
                  regno.L'uomo l'ha
                  perso;solo un vecchio
                  storpiosemina
                  rapeche forse il
                  gelo seccherà.   Girasoli ormai
                  stecchi conficcatiscoprono macchie
                  di secco bruciatoe una vecchia
                  sedia spagliatafra gialla
                  gramigna. Di verde nel mio
                  ortoresta solo una
                  pianta di cachi marcie due piccoli
                  gattiche giocano con
                  le foglie.   Le nostre
                  ombredi china e
                  cartonenon
                  significanotra
                  avanzie uomini
                  sociali. Poche
                  offertecadono da un
                  sole freddocircondato di
                  scarpeconsumate a
                  camminare.  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Sabrina
                  Lorenzoni  Piove dentro e
                  piove fuorilacrime
                  silenziose, senza colori.Ma non le vedi e
                  non le senti,singhiozzi muti
                  e senza lamenti.Vivi, senza far
                  rumore,neanche il
                  battito del cuore,nulla, per
                  spezzare-anche solo per
                  un secondo-la tristezza del
                  tuo piccolo mondo.Lontana da
                  tutto, dolce bambolina,rinchiusa in una
                  piccola scatolina,riposta in una
                  stanza.Vecchio
                  giocattolo,nessuno
                  sentirà la tua mancanza.   Siamo sempre
                  alla ricercadel paese dei
                  balocchi.Ma il giocattolo
                  siamo noiburattini
                  ignorantimarionette
                  vagantiche si
                  scontranoe
                  inciampanotra fili che si
                  spezzanoin quel mondo di
                  cartapesta.Fuggi,
                  fuggi,con quel poco
                  che ti resta.Faccine
                  dipinteche corrono
                  ovunqueverso altri
                  mondi da vedere e da stupireper poi, ancora
                  una volta,...sparire  
                  
                  
 | 
               Concetta
               Massaro   Vorrei Vorrei...
               Vorrei... non so neppure io quello che
               vorrei,forse
               vorrei davvero poco e non è né un
               capriccio né un gioco.Vorrei
               rivederti ancora una volta,ridere,
               scherzare, semplicemente
               chiacchierare,raccontarti
               di me e dirti quanto mi manchi,vorrei
               confessarti il bene grande che ti ho
               volutoe il dolore
               nel perderti, incoscientemente
               vissuto.Vorrei che
               vedessi la donna che sonoe se ho
               sbagliato chiederti perdono.Caro... il
               mio perduto nonno affezionato,segui i
               miei passi come se fossi
               un'ombra,ma posso
               solo addobbare con fiori la tua indimenticabile
               tomba.Sulle
               ginocchia di un ometto basso e
               stempiato,dagli occhi
               dolci e il cuore malato,una bambina
               gracilina e birichina,adorata,
               coccolata, amorevolmente viziata.La vita
               riserva non pochi affannima il
               ricordo è indelebile passassero
               cent'anni.Vorrei...
               Vorrei, ma tu sicuramente sai ciò che io
               vorrei. 
               
               
                   
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Luigi
               Nosenzo  Opera
               31a classificata ex aequo   Glicine
               fiorito Proprio non
               so dirtil'azzurro
               del glicine fiorito. Mi
               sorprende quel profumoin un
               cortile d'albergoe unisce
               vent'anni in unoistante di
               colore:vedermi
               lungo quella strada...presso quel
               muretto... Ora come
               alloraalzar la
               mano a pescare in cieloperle di
               glicine in fiore. 
               
               
 Il
               Paladino Oltre
               l'apparenza,da
               invisibili filischierato
               in battagliao
               implorante amore,della vita
               affronto la ventura Saccente
               paladinosopra un
               palco d'assi e di tela,larva in
               armatura,della mano
               che mi muovenon ho
               cura Se dai
               sogni d'Angelica,unico mio
               amore,come un
               pupo luccicante,alla fine
               d'ogni battagliariesco
               vincitore.  
               
               
 | 
                Pietronilla
               Notarantonio   
               
               
                  Desiderio  Tutto ciò
               che ho è un sognoun sogno chiuso in
               un cassettonon l'ho mai aperto
               per non farlo volar viaè una cosa
               solo miauno sguardo lontano
               verso un punto senza fineun desiderio
               inespresso che non oso direnelle giornate
               tristi mi fa compagniasilenziosamente si
               acciambella dentroe accarezza
               dolcemente il mio cuoreportandogli un
               nuovo dolore.
               
               
                  Solitudine  Vieni, adesso
               vieni, eterea creaturavieni a me in punta
               di piedivieni nel silenzio
               e parlamisussurra al mio
               cuoreriempilo di sogni e
               di illusionivieni, adesso
               vieni,siedi al mio fianco
               e tacinon voglio sentire,
               non voglio udirenon un suono, non
               una parolasolo il ticchettio
               dell'orologio,vieni, adesso
               vienia lenire il mio
               dolorevieni, adesso
               vieni,e fammi
               compagniasolo questo
               vogliovieni, adesso
               vienivieni a me,
               compagnia di ieridi oggi di
               sempreaccarezzami
               dolcementetendimi le
               bracciae tienimi con
               te.   
               
               
  | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Alessandra
                  Pecman Bertok  
                  
                  
                     Il grande
                     albero  All'ombra del
                  grande alberomolte volte ho
                  riposato.Tra le sue
                  rigogliose frondemolti uccelletti
                  han stornellato.Nei giorni di
                  calura,come in quelli
                  di frescura,un'eterea
                  fragranzaall'aria ha
                  donato.Il destino
                  attende beffardo:un fulmine a
                  ciel serenoha
                  inviatoed il grande
                  albero è spirato.Han smesso di
                  cantare gli augellie nell'aria non
                  c'è profumo...Non
                  riposerò piùsotto la sua
                  chioma,ma il ricordo
                  del suo affettuoso abbraccioresterà
                  sempre in me.   
                  
                  
                     Tempo  Il tempo mi
                  fuggee vola
                  lontanocome un
                  gabbianoche con un
                  battito d'alisopra l'infinito
                  marevolteggia
                  malinconico.   
                  
                  
 | 
                  Daniela
                  Piccolo   
                  
                  
                     Donna  Partorisci
                  amorenasce una
                  vitalo travagli
                  nell'esistenza del tempocontinua la
                  vitabella, il mondo
                  rincorre il tuo fascinoinganno del suo
                  girotondoma tu lo fermi e
                  gli doni amorelo allatti
                  nutrendolo di trasparente siero puroma il suo giro
                  lo macchiae cresciuto
                  ritorna a teuomo a cavallo
                  del mondoferito nel suo
                  orgogliocon occhi in
                  cerca di dimorae tu lo accogli
                  nel tuo ventree ne partorisci
                  ancora.  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Iana
               Rampulla 
               
               
                  Primavera  Come sogno
               presentatosi a prima sera,primavera col bel
               sole, si presenta in questi giorni.Non è pronta
               questa terra ad aprir le porte al caldo.Rannicchiata
               è ancor dolente, da quel freddo che
               l'invecchia,col suo sonno e
               l'abulia. Anche i cuori sono
               mesti, per quest'aria, tanto fredda;Anche i nasi, della
               gente, sembran fiumi vorticosi,per il vento che li
               batte e il gran freddo che li arrossa.È il momento
               di passaggio; e natura ne risente.È un fluire
               evanescente, d'oscure tendenze, alla
               chiarezza.Mentre i corpi,
               esaurito lo sconforto, espellono tossine
               d'ansietà. Ma... Come tutte le cose,
               che un bel giorno se ne vanno,quest'aria
               gelatina, che regnato ha per giorni, passerà
               una mattina,lasciandoci
               sbuffanti, alle calde folate di scirocco. Auree dolci tanto
               calde, siederan poi, sui loro troni.Rigettando quello
               scuro, che opprimeva i nostri corpi.È il
               risveglio di natura, agognato da ogni
               campo.È la nascita
               giuliva di pensieri nella mente.È larghezza
               d'ogni cuore, che risente la poesia.È l'amore
               per la terra e per quel che in essa
               c'è. Benedetta
               primavera, tanto attesa dall'umano;Ci riporti quei
               germogli, che per noi sono vita.Nell'umano del
               pianeta, la radice è la terra.E al risveglio di
               natura, anche l'uomo si risveglia.Dopo mesi di
               letargo, mentre il freddo impazzava,questa terra con
               l'umano, si trovava senza sprone. Tutto tacito e
               assonnato, da quel freddo folgorato,nessun passo andava
               avanti, nessun seme germogliava;Aspettando con
               pazienza, che quel sole riscaldava. 
               
               
 | 
               Cristiano
               Ravasi  
               
               
                  Opera 31a
                  classificata ex aequo    
               
               
                  Specchio  C'era uno specchio:
               BiancamanoL'uccise. Affaticano in testa
               gli affanniDei tuoi mille
               rimorsi E il ricordo
               scompareLungo i muri
               giallastriD'una scuola di
               suore. Finisce
               l'età e con sé laSua
               epoca. L'istante d'amore
               risfagliaE noi spesso si
               parlaAdducendo tra i
               verbi il vocabolo "ieri". Vivo allora a
               donarti quei sogniA te cari, il
               cuore...E con sé i
               più dolci frali pensieri. 
               
               
 
               
               
                  Tempi di
                  Trieste  Un pallido sguardo
               di soleAllungava le ombre
               delViso,Il tuo, e poi fu la
               sera.La linea degli
               eventiHa immortalato il
               tuo tempo.O il nostro?
               (Fugacemente svia).Evanescenti
               com'esuli desideriScompaiono i tuoi
               occhiFra
               l'oscuritàEd io fermarli non
               posso!  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Naide
               Sarti Opera 31a
               classificata ex aequo  
               
               
                  Reo  Ti sei posato sul
               mio cuoredopo aver
               sorvolato,con le tue ali di
               farfallaampi spazi e
               bianche solitudini.Io solcavo cieli
               logorie con le
               ditascavavo solchi
               sulla mia fronte.Masticavo avanzi di
               festeballando a piedi
               nudimentre il sole si
               stiracchiava, annoiato,mandando strani
               baglioriche giocavano tra i
               miei capelli.Avevo urgenza
               sentimentale,arsura
               d'amore,e mi sono abbattuta
               su di tereo di avere
               catturatala mia
               passione.Da rassegnata
               sognatriceti ho
               creduto,ma con le tue mani
               grandihai premuto sul mio
               corpoe, spingendo
               forte,mi hai
               uccisa.  
               
               
 | 
               Luciana
               Scaglia Grenna   
               
               
                  ...Ricordo...  I tuoi occhi
               disperati,ormai
               sfiduciati,si perdevano nei
               miei,...pieni di
               lacrime.Il ricordo
               riaffiorava,sembrava...
               sepolto,ma, solo
               adessoso che è
               impossibile...dimenticare.Momenti troppo
               devastantihanno
               laceratosenza
               possibilità di...rattoppo... Forse il
               ricordodoloroso ma
               consapevoleaprirà,
               finalmente,uno squarcio di
               lucein mezzo a tanta
               amarezza...bruciata. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Piero
               Selmi 
               
               
                  Ad un bimbo mai
                  nato  Forte strinsi un
               lampione isolatouna sera di una
               certa stagionebianco in volto e
               non ero malatonon uscivo da
               nessuna prigione Lei mi disse mi son
               tolta il pensieroson svaniti
               tragedie e sudorevai pure ciao, sto
               bene davverovai pure ciao, con
               il viso migliore Passò un
               minuto insieme alle oreio vidi in cielo
               una strana visionedi un possibile
               autentico amoredi un fiore nato
               troppo fuori stagione Non ricordo se
               davvero piangevoperò un nome
               l'avevo già datola sconfitta nel
               cuore io avevoera la storia di un
               bimbo mai nato. 
               
               
 | 
               Fausto
               Serpagli  
               
               
                  Acqua di
                  sorgente  Nel monte che amo
               scalareacqua sorgiva
               fresca e purasgorga e
               prorompente scendesalta di roccia in
               rocciacon giocoso
               gorgogliarevà a vestir
               la terracon fiumi, laghi e
               mariaddobba il
               cielocon nubi e
               arcobalenosi trasforma in
               ghiaccioin rugiada, pioggia
               e neveper purificare e
               dissetar la vita.Attraversa lo stige
               torbido ed oscuroma poi
               d'incantocristallina e
               trasparentesi ripresenta alla
               sorgente.Del suo
               ciclopreferisco ammirar
               l'iniziorisveglia nel mio
               cuor la primaveram'affascina,
               m'incanta,questo simbolo di
               vita e di speranza,esistenza
               indispensabile alla mia. 
               
               
                   Il
                  domani  L'egoismo inonda la
               strada della vitadissemina miseria e
               povertàinvidia, gelosia e
               iniquitàla sensazione
               triste che ho nel cuorerivela il
               sentimento ed un pensiero;senza la luce
               dell'amore che lo ispirail mondo si
               smarrisce nella Brumae il bel domani a
               cui aspiraall'orizzonte buio
               non sorride.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Anillo
               Sezzi  
               
               
                  Le
                  calle  Sentire ci appare
               dentro la verità,vedere ci compare
               solo dal cuore,sapere ci
               coglievolando tra le
               essenze delle cose. Tre calle
               ricevute,sono dono assai
               vero,sereno ci induce il
               solo pensiero. Tre calle sono
               segno di un mondo segreto,dei petali bianchi,
               dei bimbi mai stanchi,del silenzioso
               pensare, del tenero custodire. Eleganza e
               purezza,silenzio e
               mistero,di donna si veste
               la calla,svelando il
               segretodel grembo di un
               mondo sincero. 
               
               
                  Rinascita  In un giorno non
               diverso da tanti altri,il velo caduto
               rivelò il nuovo destino,il karma più
               nero bruciatosi era in un
               attimo,tutto risplendeva
               di nuovo cammino. Il giovane vecchio
               bambinocantava ora
               felice,semplice vedeva il
               cammino. Svegliato si era al
               suo,di guerriero di
               luce,desiderato vero
               destino.  
               
               
 | 
               Giuseppe
               Sorrentini  
               
               
                  Canto  
               
               
                           (a mia
                           moglie)
 Ho rubato le
               noteche i
               fiori,vibrando
               nell'aria,affidavano al
               vento;ho raccolto i
               pensierifugaci e più
               bellie ho composto il
               mio cantod'amore per
               Te. 
               
               
 
               
               
                  Ispirazione  È
               belloquest'odore di
               rugiadache all'alba si
               propagae va
               nell'aria,a suggerir
               PENSIERIad un
               poetaeternamente
               innamorato. 
               
               
 
               
               
                  Eternamente  Vorreisempre
               dormiree mai
               svegliarmi,schiavo dei
               sogni,droga dei
               poeti,solo per
               dirtieternamente
               T'amo. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Enzo
               Spadoni 
               
               
                  Alla Beata Rosa
                  Venerini  Nel bel Giardino
               Santo del Signore,fra le colline
               amene della Tuscia,fiorì
               nell'Urbe antica un'altra Rosa,che nuovo odor
               profuse fra la gentee accese in tanti
               cuori la speranzae della Fede i lumi
               e del pensiero. 	Ancor fanciulla,
               Rosa Venerini,	giocando lieta con
               le sue compagne,	secondo il divo
               esempio del Signore,	sognava prodigarsi
               a tanta gente. All'alba ormai dei
               Lumi di Ragioneprecorse già
               i sentieri del sapere,aprendo menti,
               cuori ed orizzontia tante alme anele
               della genteumile, rude e
               povera del mondo. 	La Nobil Donna,
               Rosa Venerini,	ardendo di amore
               per il Signore,	pensando ancora a
               vita claustrale,	secondo il piano
               provvido di Dio. Andava con amore
               per il mondo,cercando tante
               Ancelle dotte e pie,formare un grande
               stuolo di personenel Santo gregge
               umano della Chiesaper educare i
               giovani al Signore. 	Col cuore sempre
               anelo al Divin piano	andava alacremente
               per il mondo,	per compiacere il
               Volere del Signore;	diresse un nuovo
               gregge dell'ovile,	condusse tanta
               gente alla salvezza. Operando a lungo il
               bene nella Chiesa,spargendo ovunque i
               semi della Vita,concluse Rosa paga
               il suo cammino,spendendo la sua
               vita per il Signore:per rifiorire al
               mondo il Divin Regno.  
               
               
 | 
               Stefano
               Tonelli  
               
               
                  Il
                  Compleanno  Sono nato il 19 di
               Marzoa San Giuseppe -
               Festa del papà.Quel giorno nessuno
               festeggiòla lieta
               coincidenzadi quella
               paternitànon voluta, forse
               ignorata. La madre, quella
               domenicatriste si
               gravò del peso,tra lacrime,
               sangue,dolore e
               tormentiche pure sparse in
               me,con dolce regalo
               sgradito.Poi uscì
               dall'ospedale,lasciando quel
               pianto di carnealle cure di
               infermiere pazienti,leggera nel
               gremboma svuotata
               d'amore,e col seno generoso
               di lattesi disperse nel
               mondo. Dopo tanti anni, io
               ancoranon oso celebrare
               quel giornoche non mi rese
               felice.Aspetto che passi,
               soltantomi volgo invano
               allo specchiocercando tratti
               familiari,oscuri e
               ignoti. E pensando a quel
               San Giuseppe lontanonon piango, ma mi
               si stampa in visoun muto ed amaro
               sorriso,e chiuso nel mio
               segreto rifugioosservo il volto
               sgomentodi quella giovane
               donna impauritache troppo presto
               ebbe in seno una vita. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                     
                  
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 |