| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioAngela Starace 2004
 | 
      
         | 
               Sommario
Albo
               d'oro dell'edizione
               2004 -
               Emanuela Arcangeli - Alessandro Bacci - Paola Basso -
               Oksana
               Belitska -
               Carmen Bertozzi - Vincenzo Bianco - Gastone
               Cappelloni -
               Alessandra Casaltoli - Stefania Catara
               -
               Luigi Catzola
               - Jaja Mary Chesterfield (Maria Cesareo) - Patrizia
               Cirillo - Felice Conti - Massimo Costa - Maria De
               Michele - Emilio Dezani - Angelo
               Di Mario -
               Stefano
               Di Monda -
               Giuseppe
               Diotto -
               Gianni Fassina - Maria
               Vittoria Federico
               - Federico Fieri - Giacomo Fumarola - Luca
               Gabrielli -
               Mariateresa Giustiniano - Simonetta Gravina -
               BandoleroNero - Giuseppe Guerriero - Antonella
               Guidi -
               Renato Iacomino - Olga Karasso - Calogero
               Lauria -
               Giovanbattista Leone - Gaetano Liguori -
               Stefano
               Lodi -
               Alessandro
               Lugli -
               Teresa
               Magliano -
               Romano
               Mastrogirolamo
               - Pierfrancesco Matarazzo - Maria Gabriella Meloni -
               Giampaolo Merciai - Silvio Mondardini -
               Margherita
               Nazzarro Riva
               - Pietronilla
               Notarantonio
               - Daniela
               Ori - Angela
               Palmieri Beltrami - Francesca Pantalei -
               Stefania
               Pati - Maria
               Perrella - Iolanda
               Pettinaro -
               Aura Piccioni - Giuseppe Provenzale - Enrico Radente -
               Iana
               Rampulla -
               Ermano Raso - Vincenzo Russo - Stefania
               Santarsiero
               - Silvana Savino - Adriano Scandalitta - Maria Sciuto
               - Antonio Semprini - Jolanda Serra - Simone Simeon -
               Mario Sirotti - Anna
               Solinas -
               Veronica Spedicato - Giuseppe Spezzano - Augusto
               Taurisano - Giacomo Tommei - Paola Urso -
               Margherita
               Vallier
               -
               Alberto Vargiu
               - Maria
               Roberta Ziglioli
                 
               
               
 Antologia del Premio
               Angela Starace 2004 - formato 14x20,5 - pagg. 84 -
               Euro 18,00 - ISBN 88-8356-895-8
 
Risultati
               del Premio Angela Starace
               2004 | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | 
                   
 
               Oksana
               Belitska Non
               rimembrareCiò che hai
               vissutoOrmai è
               tuo. Non
               applaudireUn rumore
               inaudito- eterno
               vibra. Non
               colorareuna visione
               diluitaè stessa
               trasparenza. Non
               inseguirel'attimo
               svanitoche giunge
               l'infinito per vegliare su di te. 
               
               
 
               
               
                  Splendido  Splendido... quando
               il soleCattura lo sguardo,
               abbaglia la vista. Splendido,
               splendido...Quando un
               pomeriggio timidoDal pensiero che
               volacon la mani
               sudateNervosamentePrende la
               seraPer gettare tutto
               nella notte 
               
               
 Un sogno
               futiledistrutto dal
               passatoMi schiude gli
               occhiRiscattatotremando
               ancoraTremo di nuovo per
               te.      
               
               
 | 
               Gastone
               Cappelloni  Nascononel
               perdonoscuse di
               facciatalegatea crisi
               d'identità.Nel
               tentativod'ingannarel'atteggiamentodi
               insicurezzasbagliate
               scelteaccanto
               all'istintoamare,
               vorrebbero. 
               
               
 Nel
               raggiungerescolpite
               serenatel'inconsueto
               giocosi
               perdenel fiducioso
               rimpianto.Rammentandoimprigionate
               assenzetrepidanti
               ombreattraversanol'incorreggibilerimorso.  
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Luigi
               Catzola  
               
               
                  Essere  Ho cavalcato
               praterie infiniteHo scrutato
               orizzonti irraggiungibiliHo intravisto
               confini illimitatiHo guadato paludi
               affamate di luceHo sognato
               realtà fantasticheHo
               amatoVerità
               esitanti hanno inghiottitoattese
               inesauribiliNel buio, ho visto
               luceSfavillare
               buiaLì, nella
               valle fantastica dell'apparireUn alito, caldo,
               umano.Manifesta
               presenza,Essere,... sintesi
               coagulata del divenire. 
               
               
 
               
               
                  Notte  Notte profonda,
               malinconica, stanca.Notte brulicante di
               silenzi assordanti.... notte
               inquietante.Notte di baci, di
               carezze, di passioni,... notte
               d'innamorati.Notte di luci
               tremolanti, pulsanti,vettori penetranti
               di umori umani,... notte di
               città,di emozioni umane
               abbarbicate ai muri,raccolte per
               strada,e sotto le scarpe,
               umide di pianto,di terra lavorata
               col sudore.Notte di lavoro, di
               pensieri e di risate,... notte di
               compagnia.Notte azzurra,
               fatta di sorrisi,notte di
               sole... notte
               d'amore.    
               
               
 | 
               Angelo
               Di Mario  
               
               
                  L'Immenso  L'immensità
               più forte della luceL'avvolge qua e
               là che infiniteSpirali immani
               d'inerzia induceA vortici di
               fiamma, a stupiteVisioni, tutte
               d'echi, percepiteCome ardore,
               dolore, calendariMai leggibili. Noi
               siamo i rariRiflessi; noi
               assistiamo, faleneDi meraviglia, a
               visioni terrene.Che ne sarà
               di tutto, appena un poco,Raro silenzio, mi
               tocchi; l'immensoIn un pugno, che
               chiude il fuoco;O i viaggi di echi
               e d'incenso,Innumerevoli sulle
               mie assenze.  
               
               
                  
                | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Stefano
               Di Monda  
               
               
                  Verità
                  colorate  La foglia
               d'autunoprima del suo
               caderesvaria
               colorazioniestasiante
               affascina pervenga il mio
               cercare ansantealla perlifera
               essenzacolga il prezioso
               globulodi vario
               colore  
               
               
                  Nova
                  brezza  Tirreniche brezze
               cheai piedi del
               montegiungete gravide
               dinostalgiche
               carezze cambia latitudine
               l'esistenza e... gocce e sangue d'o
               core stancostenne e mmane
               ncopp'a terra pè fortuna
               terra novas'asciuttan'e
               feritecagne 'o viente
               even'a
               bbona posa e
               s'arreposal'uocchie
               posancopp'o
               verde verde mare
               verdedoce saglie 'a
               paceè nata...
               n'atabrezza
               e... ti
               accarezza 
               
               
                  
                | 
               Giuseppe
               Diotto   
               
               
                  Linfa
                  vitale  Un uccellino
               saltella allegro tra i verdeggianti filariin attesa del primo
               raggio di solela valle quieta
               aspetta il giorno che verràqua e là uno
               scintillio di gocce cadenti di notturna
               rugiadada vita ad una
               sinfonia naturale e perfettagli odorosi
               grappoli d'uva aspettano impazienti di essere
               raccolti,la vendemmia in
               silenzio è già iniziata.Il magico rito
               annuale si concluderà solo quandoun liquido rosso
               come il sangue e caldo come il fuocotroverà casa
               nelle botti di solida querciail miracolo della
               natura si è di nuovo compiuto:il vino è
               ormai pronto a scorrere nell'umano essere.Linfa vitale capace
               di curareil corpo quando lo
               spiritodal ricco al
               povero, dal nobile al plebeo, dall'umano al
               divinol'ebbrezza di un
               momento vale quanto il paradisopoi tutto ritorna a
               misura d'uomo. 
               
               
 
               
               
                  Esistenza  In una fredda notte
               d'autunnopasseggio solitario
               lungo un vialeuna folata di vento
               mi spazza i capelliun sole pallido
               riscalda timidamente le mie ossale foglie stanche
               abbandonano i ramiper andare a
               marcire sulla terrafredda e umida casa
               d'anime inquieteun cane smarrito
               abbaianon sa dove
               andarescappa via
               impauritocontinuo a
               camminarela testa sgombra da
               pensierimi fa volare verso
               il cielotremo e rammento
               allo stesso tempoche tutti ci
               muoviamo verso qualcosa:mari di saggezza ci
               attendonoinfiniti spazi ci
               circondanostanchi di
               aspettare iniziamo a correreverso l'universo
               sfuggente dell'esistenza. 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Maria
               Vittoria Federico 
               
               
                   Dormire  Dormire sugli
               annuari,elenchidi lontane
               città,dove non si
               andrà maie dove gli altri
               andranno.Addormentarsi
               mentrepiega la fronte il
               sognosul guanciale,
               istoriatodi stranissimi
               simbolidagli uomini
               più ciechiche mai possano
               esistere.Capovolge la
               vitaun oscuro
               poteree la
               Vita,così
               riflessa,svanisce quasi
               semprenei meandri
               dell'impossibile.Troppo vasto il
               pensieroe troppo breve il
               tempoperché a noi
               sia permessorisolvere
               l'enigmacorreggendo
               l'errore.      
               
               
 | 
                   
 
               Luca
               Gabrielli 
               
               
                  In te  Voglio costruire la
               mia vita in teper il solo
               tormento che i mie occhi trovanonel sapere i tuoi
               incatenati in essi.Costruirei i miei
               giorni in teoltre sibille a noi
               care, sospiranti nei nostri pensiericon sale in cuore
               quanto più ne ha il mare.Costruirò i
               miei ricordi in te,che già vivo
               delle emozioni che provisui sospiri del tuo
               essere. Costruisco i miei
               sogni in tenel vedere le tue
               paure immobili e spaventatecome le paure
               mie.Costruisco il mio
               sonno in teper chiudere il
               mondo sui sogni di deliriodel cantare il tuo
               nome.Costruirò,
               se vuoi, me...In te. 
               
               
 Ma se non
               l'amore,fu bello, di te,
               accogliere le lacrime.E se non la mia
               anima,fu bello, a te,
               donare il sorriso.  
               
               
E il
               cieloMi vomita una
               poesia,e il vento se la
               porta via.Che spazio ce
               n'èPer cullare del tuo
               desiderioe strada ne
               hoper camminare
               insieme a te.Anche soltanto
               camminare.Poi le ali mi
               volano viae il tuo battito
               diviene melodia,e i miei sorrisi
               soltanto pontisugli echi delle
               sponde della tua via.  
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Antonella
               Guidi  
               
               
                  Ricordo
                  antico  Dalla terra
               umidala nebbia sale
               nell'ariai raggi dorati
               dell'albacreano
               eventimagici,
               surreali.Luoghi sempre
               conosciutitrasformati in
               ricordidi un passato
               antico.Un contadino che
               porta i buoii boscaioli con i
               muli...un passato che ci
               appartiene.      
               
               
 | 
               Calogero
               Lauria  
               
               
                  Tristezza  Se vedo un
               bambinoche piange a
               singhiozziio sono
               tristese guardo un
               vecchiettoche mangia da
               soloio sono
               tristese m'accorgo di un
               ciecoche si muove a
               tentoniio sono
               tristese penso a mia
               madreappisolata sulla
               sediaio sono
               tristese mi specchio
               negli occhinel profondo del
               cuoreio sono
               triste. 
               
               
 
               
               
                  Una carezza
                  negata  Ti guardo
               guardareil lamento del
               solesenza strilli e
               paroleinabissarsi nel
               maresolo un gemito
               acutosi solleva
               reattivoun ramoscello
               d'ulivoin bocca ad un
               sordomutoquante volte ti ho
               attesodall'alba al
               tramontomi leggevi un
               raccontosenza mai darci
               pesoquante volte
               scoprireuna carezza
               negatauna speranza
               sciupatacol cuore
               all'imbrunire.    
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Stefano
               Lodi  
               
               
                  Io
                  sento  Poesia che in aria
               vola,nel
               vento;mi dona una
               parola:io
               tentotal dono a voi di
               dare,ma
               lentomi muovo, e mi
               scompare;e restaPoesia, mea culpa,
               muta,e mestasi volta e mi
               saluta.Fu
               destain me Poesia un
               istante,or
               questami fugge via
               distante.Ho
               persola sua presenza
               cara:perversomi sento, ho pena
               amara;ma
               versoil sole guardo, e
               alloraconversocon lei nell'aria
               ancora:Poesiami splende nella
               luce,e vialontano mi
               conduce;che siadel mondo adesso
               ignoro:è
               miachi più di
               tutte adoro.     
               
               
 | 
               Alessandro
               Lugli  
               
               
                  Tutti numeri
                  uno  Nella mia vita ho
               vistotutti numeri
               uno.Ho dovuto sempre
               pagare.Ho dovuto sempre
               pagare io.Non ho mai avuto
               nientesolo
               disgraziati.Con me si sono
               sempre usatidue pesi e due
               misure.Io dopo tante
               legnatein pieno petto mi
               sonorotto le
               scatole!!!!!Nella mia vita ho
               vistotutti numeri
               uno!!!!!Ma è
               facile/così è facile!!!I raccomandati
               vincono sempre!C'è chi ha
               aperto gambeed è
               arrivato fin lì!C'è chi ha
               aperto la portae adesso si sente
               in condizionedi voler dettare
               legge.Non è
               così!!!Non è
               così!!!Ci vuole un bagno
               di umiltàio ne ho le palle
               piene disporchi
               raccomandati chesi sentono i numeri
               uno.Con me non ti passa
               mai"amico
               mio"...altro che servizio
               militare.  
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Teresa
               Magliano  
               
               
                  Dialogo  Piange il
               bimboappena
               natoperché non
               ode piùquel dolce
               battitoche fino
               alloragli aveva parlato
               d'amore. Ma non
               appenala sua
               mammalo stringe al
               seno,nel
               cuoricinoritorna il
               sereno,riprende il dolce
               dialogo,il solo che sa
               darglitanta
               felicità. E quando il
               bimbo,crescendo,proverà le
               prime gioieo le prime
               amarezze,tornerà tra
               le bracciadella
               mammaper avere le sue
               carezzee per sentire
               ancora quel battito amicoche gli dirà
               ogni volta:"qui per te
               c'è sempre e solo amore,sono racchiusi
               quile tue gioie e i
               tuoi dolori".   
               
               
 | 
                 Romano
               Mastrogirolamo  
               
               
                  Cingoli  Sferragliano
               cingoliavanzanti
               sull'asfaltocingolinella gola
               petrosadel
               montecingoli per la via
               anticadi basalto
               già scavato sui massida carri
               vetusti.Fragore.
               Cingoli.È fiaccata e
               lacerala divisa del
               ragazzoche al fianco del
               montescosceso e
               riarsoangusta
               cavernanasconde.Pietruzze di
               storia.Sopranon passano i
               cingoli.È giorno di
               vittoria.  
               
               
                  Brivido  Eco cupa e
               diffusad'uno
               schioccodi frusta
               sferzantepenetra
               l'orbein un brivido di
               gelo e d'orrore.Trafigge
               l'aerel'urlo
               indifesod'un
               bimboche invano
               bramavolto di
               madre.    
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Margherita
               Nazzarro Riva  
               
               
                  Zoccoli
                  d'asino  Pensieri:zoccoli d'asino
               scompostinella foga di
               correreincauti si
               inceppanoe
               sempreil cuore si
               frantumanel buco della Tua
               assenza. Ho messo in tasca i
               miei pensierizoccoli d'asino
               disgraziato.Come avessi
               camminato maivacillando tutta me
               stessarasenterò il
               bordo della strada.Per continuare a
               vivere,non mi resta altra
               sceltase non andare
               pianonei passi, nei
               pensieri. Raccogliendo
               frantumi piccoli e taglienti,tenendo a bada
               zoccoli d'asinoscalpitanti chiusi
               nella tascanel mio vivere
               ora,il camminare
               lento.    
               
               
 | 
               Petronilla
               Notarantonio 
               
               
                  Sogno  Tutto ciò
               che ho è un sognoun sogno chiuso in
               un cassettonon l'ho mai aperto
               per non farlo volar viaè una cosa
               solo miauno sguardo lontano
               verso un punto senza fineun desiderio
               inespresso che non oso direnelle giornate
               tristi mi fa compagniasilenziosamente si
               acciambella dentroe accarezza
               dolcemente il mio cuoreportandogli un
               nuovo dolore.  
               
               
                  Penelope  ParoleUna, due, tre,
               cento, mille parole, risuonano alle mie
               orecchie,ingannano il cuore,
               riempiono il tempoparole lievi, sanno
               di carezze, di tenerezzeallietano il mio
               passato, nutrono il presente, incoraggiano il
               futuroparole lievi,
               vuote, sanno di rimpianto, di tristezza, di
               amarezza,per ciò che
               è stato, ciò che sarebbe potuto essere,
               che non sarà mai;parole lievi,
               vuote, inutili, parole vecchie e nello stesso tempo
               nuove,sogni incompiuti di
               ieri,incisi nel mio
               cuore come solchi sulla spiaggia,parole che il tempo
               spazzerà via come castelli di
               sabbia,parole, solo
               parole.  
               
               
                  Una gabbia
                  dorata  Come un essere
               privato dalle aliImpossibilitato a
               spiccare il voloCosì,
               prigioniero in una gabbia dorata,in un filo di
               ragnatela, sono io.Le ali abbandonate
               al suolo, inutilizzate,la voce spenta per
               il troppo gridare,Quand'anche ti
               aprissero la gabbiaNon potrai volare,
               non saprai volare,povero essere
               prigioniero della tua solitudine.   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Daniela
               Ori  
               
               
                  Affronto  Cercare l'oblio in
               un percorso inatteso.Spazi,
               energie,sprecati.Pensieri,inutili
               desideri.Tentativi di
               armonia,solo
               follia.Offese,
               calunnie,tutto sopporto,
               tutto.Ma oggi
               no,ancora una volta
               no.Non ho lacrime, per
               lavare l'affronto.Non ho pensieri,
               per sopire l'inganno.Non ho odio,
               perché odiare è come amare.Una lama
               feroce,inaspettata,ha lacerato la
               gioia.Qualcosa,
               qualcuno,una consolazione
               all'angoscia,da qualche parte,
               forse sarà,per chi
               soffre,per me.Delusione,la stima
               perduta,parole inventate,
               credute, sognate,dal nulla, per
               nulla.A
               fatica,chi ha provocato la
               ferita,potrà
               rivedere un sorriso,sincero,davvero.   
               
               
 | 
               Stefania
               Pati  
               
               
                  Giochi di
                  primavera  (ai miei figli
               Simone ed Emanuele) Giocano le
               gemmesugli
               alberi...cullate dal
               ventoricamano la
               terratrasportando
               pollinenettare della
               primavera. Domani andremo a
               correresfidando il vento,
               le gemme e il pollineinseguiremo gli
               umori della terrafiaccata
               dall'arsura del giorno. Prenderete gli
               insettisnervati dalle
               vostre maninefinire
               così...debolmente in cerca
               di un rifugiovittime della
               vostra setedi conoscere e
               toccare e vivere il mondo. Scavare la terra,
               penetrarle nel cuoresfibrati dalla
               gioiadelle corse tra le
               ortichefiori assopiti,
               l'umida erba... spossati,
               festosigrondanti
               dell'umore vitaleche riscalda il mio
               cuore. Torneremo a casa
               esultantiPortando gemme alle
               nostre collane,vi laverò il
               sudiciume del giorno,con gli occhi
               rivestiremo la nottecantando
               "ninnananna" alla luna.      
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Iolanda
               Pettinaro 
               
               
                  Burattini  Sgambettano legnosi
               ed ubbidienti,su e giù nei
               loro tratti stabiliti,un passo dietro
               la'ltro irrigiditi,si falsano da bravi
               e da sapienti- A volte
               gl'ingranaggi poi s'arrestane i vili arti,
               avvezzi ad esser schiavi,senza programma
               rimangonoo ignavie insie,e all'altra
               legna s'accatastan. Continuano a
               ignorare la realtà,premendo dita di
               legno amaro,su vitrei occhi,
               pien d cecità. Mentre li guardo
               che marciano in coromi sento urtare con
               bratalità,mi guardo intorno:
               sono una di loro. 
               
               
                   Rugiada  Languide gemme,
               nivee e taciturneda una coltre di
               luce reclinate,rigate dalle
               lacrime notturne,appesantite, lustre
               e dissetate. così tue
               ciglia, di brina sgorganti,frementi dei
               fermenti più innocenti,di malinconici
               baglior lucenti,rigan le lattee
               guance di diamanti.mi guardo intorno:
               sono una di loro. 
               
               
 
               
               
                  Brivido  Sinuoso striscia
               sotto le mie membra,nervosa progressiva
               interna ombra,meravigliso moto di
               un momentoche passa ed alza i
               peli in un fermento. Fulmineo, poi
               crescente, evanescente,come sfumante una
               stella cadete.Pungente crepitio
               che, viscerale,trasfonde in
               godimento epiteliale. 
               
               
 | 
                   
 
               Iana
               Rampulla  
               
               
                  Adulti  Siamo adulti in
               apparenza e seriori in consistenza.Siamo massi
               incandescenti, pronti elio a venir fuori,se, ci agitano
               d'ingiustizie, chè sapienti di
               valori. Con la forza e la
               sapienza di quei fogli scritti a sangue,siamo dotti e
               grandi esperti; perché nostra pelle
               brucia,del calor
               dell'esperienza. Come filo
               dell'Arianna che, guida esperta è nel
               cammino,sui nostri volti
               leggerai, o fanciullo, cos'è la
               vita.L'esperienza assai
               sofferta nei suoi atomi d'ascesa,visione dona
               d'orizzonti. Ogni ruga ed ogni
               segno, sui nostri visi da bambini,potran dirti quante
               lezioni, il tiranno ha già
               scagliato,come frecce di
               sapienza. Le esperienze,
               solchi in viso, sono dardi dentro al
               cuore.Custoditi come oro,
               come tomi conservati di lezioni,via di
               vita. Gran guerrieri
               confermati in battaglie assai cruente,vittoriosi o magar
               perdenti, ma, pur sempre da stimare,perché tanto
               valorosi. Come te eravamo
               noi, o ingenuo pargoletto,come noi sarai tu,
               poi sommati gli anni tuoi. Pargol caro,
               potenzial uomoNon snobbar nostra
               parola che è guida per tua vita.L'esperienza un
               dì vissuta, precettori fa di noi,eruditi e tanto
               attenti ai valori da attuare.     
               
               
  | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
                Stefania
               Santarsiero  
               
               
                  Ti avrei chiamato
                  Lorenzo  Ti avrei chiamato
               LorenzoForse ti avrei
               amato troppoNessuno lo
               può sapereNessuno mai lo
               sapràOra sei su una
               nuvolaChe dormi un
               azzurro sonnoE anno dopo
               annoMi avrai
               dimenticataIn un azzurro
               oblioLo sai chi sono
               io?Io sono la tua
               mammaColei che se pur
               pocoIn grembo ti ha
               portatoE
               credimiTi ho
               amatoCome mai più
               ameròQuante notti ho
               pensato a teChe
               dilaniatoSupplicavi il mio
               aiutoE allora disperata
               urlavo il piantoA terra
               accovacciataChiedevo a Dio di
               darmi il mio bambinoNon vedi come
               soffre?Ed è
               così piccino!Non vedi come
               soffro?Mio Dio se tu hai
               pietàRidammeloTi
               pregoSenza non ha
               più senso la realtàCol passare degli
               anniIl mio cuore ha
               capito che Lorenzo non c'eraSe n'era proprio
               andatoNon son rimasta
               solaDopo è
               arrivata ViolaMa porto la
               feritaDi un figlio senza
               vita.   
               
               
 | 
                Anna
               Solinas  
               
               
                  Rivedo  Rivedo cravatte,
               sguardi, membri, sorrisiRivedo
               incomprensioni sostenute da comprensibili stati
               d'essere... le mie lacrime,
               il gioire, il godere, in un assoluto
               trasformismodegno del miglior
               professionista! Tutto mi attraversa come il
               sangueche scorre con
               memoria impressa in ogni cellula, in ogni
               percezione.Il tempo senza
               tempo, ed io chi sono o cosa sono non lo
               so,perché mi
               perdo, ogni attimo in balia del voler vivere e
               morire.Mi perdo di fronte
               ad un ordine delle cose che meglio
               identifichereicome
               disordine.Quello stesso
               disordine che supplica ordine.Sono una
               vastità disperata di disperazione
               talvoltache si alterna
               faticosamente all'immenso feroce
               fantasticomio vissuto e voler
               vivere.Indago ancora, e i
               mistero, difficile da svelare, appare comesofferenza e anche
               implorazione della comprensione della
               provenienzadi quanto sento, di
               tutto ciò che mi appare impossibile e persino
               possibile.Rivedo tutto,
               troppo superficialmente e profondamentetanto da voler
               essere un oggetto, prezioso, unico,
               inimitabileche amato... si
               ritrova in tale condizione.
               Incondizionatamenteprivilegiata, senza
               averlo chiesto.E mi sforzo di non
               chiedere e non riesco, nel mio dedalo.   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Margherita
               Vallier  Clandestina Da sempre, l'ho
               capito, io sono clandestinasulla terra caduta
               per errorepassaggio in mare o
               dentro un ospedalenon so come sia
               statoné chi mi ci
               ha portatoso che non ho
               legami né passatovago dentro i miei
               sognidove ho il mio solo
               posto garantito. Anche quando riposo
               dentro gli occhi(mai dentro il
               cuore vero) di qualcunoun uomo, un gatto,
               un attimo mutato,nervi scoperti,
               sudore da paura.Rintracciata,
               ammanettata, buttataa pane e acqua
               dentro una galera,in questa vita che
               con me non è sinceradonna pericolosa,
               donna sfrontata. Amore, vieni! Vieni
               a placare la mia setenon ce la faccio
               sotto questo telonella scialuppa non
               ho più galletteil viaggio è
               lungo, e il sonno troppo breve.   
               
               
                  Il mio grado di
                  pianto  Lo sai che guardo
               il mondosolo con occhi
               grandi.Se apro la porta al
               ladro,stupido
               amante,sei tu che
               sceglicosa portare via,
               cosa lasciare -tu che conosci
               molto, molto meglio di me -il mio grado di
               pianto.    | 
               Alberto
               Vargiu  
               
               
                  Destino piccolo
                  piccolo  Con che diritto le
               tue ditapossono schiacciare
               la mia vita?Con che potere e
               quale vantorendi morte questo
               pianto?La mia unica
               sfortunaè stata
               uscire con la luna,e incontrare
               proprio adessola sventura del tuo
               passo. Per la strada
               camminavie al domani tu
               pensavi,ai progetti e i
               desideriche ti animavano i
               pensieri.Neppure ti
               accorgestidel dolore che
               causastie del mio mondo e
               del mio "tutto"resta solo un
               triste lutto. Per la strada
               camminavoe al domani
               già pensavo,verso casa
               ritornareper chi amo
               riabbracciare.Bastò un
               attimo... è finita!Sotto i tuoi piedi
               la mia vita,e colei che ancor
               m'attendela tristezza se la
               prende. Di che colpa pago
               il pegnose il destino col
               suo segnoha già
               scritto per l'avveniredella mia vita il
               suo finire?La mia colpa
               è proprio questa,ma un quesito
               ancora resta:perché non
               c'è rispettoper la vita di un
               insetto...?    
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Maria
               Roberta Ziglioli
               
               
                               
                              
                              
                                 Vecchio
 Il
                              vecchio balbettaa
                              volte sragiona,si
                              siede è stancoogni
                              suo lamento è un
                              canto.Ricorda
                              la guerra, il freddo, la
                              fame,ricorda
                              la morte delle persone più
                              care.Con
                              occhi smarriti nel tempo,ricorda
                              soltanto qualche frammento,a
                              lui rimane solo un amico,un
                              cagnolino da lui preferito.  
                              
                              
                                 Libertà  Tu
                              che sfiori ogni giornoI
                              pensieri più belli,libertà
                              che cavalchi nuvolegonfie
                              di desideri,libertà
                              che ci porti a riconoscereil
                              nostro io.Sei
                              una boccata d'aria fresca,sei
                              come un volo di gabbianiche
                              inseguono il cielo.Sei
                              il nostro canto libero.  
                              
                              
                                 La casa
                                 nel silenzio  Il
                              Dio del vento fischiatra
                              mura gelide,la
                              notte ascolta i suoi
                              lamenti,avvolta
                              nel passato echiusa
                              nel silenzio.Vivo
                              nel ricordo,ai
                              bagliori dell'alba al
                              risveglio;viverla
                              senza finecon
                              spazi di respiri e
                              d'incanti. 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 oppure
               ordina
               questo libro on line a Internet Bookshop
               iBS  | 
      
         | 
                
               
               RISULTATI
               DEI CONCORSI
RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
               mesi)RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA DEL
               CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 
               
               
                  Agg.
                  10-11-2005   |