| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioClub Autori 2006-07
 | 
      
         | 
                Indice  Votate
               le 10 poesie che
               preferite -
               Barbara
               Accossato -
               Ida Acerbo Rossi - Davide Alpeggiani - Davide
               Apollonio - Luca Aquili - Giovanni
               Barone -
               Anna
               Francesca Basso
               - Cristina
               Battocchio -
               Giuseppe
               Benassi -
               Rino
               Bertoni -
               Antonio Bicchierri - Carlo Bignami - Paola Biondi -
               Vincenzo Bolia - Argeta Brozi - Cinzio
               Cacaci -
               Salvatore Giuseppe Calabrò - Michele
               Calligaro -
               Gianluca
               Cannizzo -
               Cesare Cantù - Sara Capizzi - Anna Maria
               Cardillo - Nella Carmela - Fabio Causio - Renata
               Ceravolo - Gilbert
               Cerbara -
               Stefano
               Cervini -
               Carmelo Chiofalo - Silvia Cipollina - Laura Corraducci
               - Anna Corsi - Maria
               Antonella D'Agostino
               - Mariangela
               D'Albenzio -
               Daniele D'Alberto - Mario D'Alise - Simona
               D'Annunzio -
               Maria
               Anna D'Antuono
               - Elena D'Arcangelo - Paola
               de Lorenzo Ronca
               - Antonio De Luca - Irene De Pace - Valeria De Perini
               - Mario
               De Rosa -
               Giancarlo Del Castello - Lilia
               Derenzini -
               Isabella Di Biase - Mauro Domenella - Vincenzo
               Elefante - Marta Fadda - Luca Falchi - Manuela Favalli
               - Alessandro Franzina - Alessandro Franzina -
               Alessandro Franzina - Giacomo
               Fumarola -
               Egidio Fusco - Giuliana Galimberti - Flavio Francesco
               Galli - Maria
               Rosa Gelli -
               Romina Ghiglia - Giovanni Ghirga - Maria Rita Giannini
               - Giacomo Giannone - Alessandro
               Gigliola -
               Michele Gonano - Pellegrino Iannaccone - Luciana
               Iannantuoni - Maria Antonia Iannantuoni - Giusy
               Insalaco - Maria Cristina La Torre - Paolo
               La Torre -
               Flora Lalli - Moreno
               Lanza - Elio
               Lenzi - Lauretana Leonardi - Leonarda Letterato -
               Domenico Livoti - Nicola
               Loiacono -
               Alessia
               Lombardi -
               Alessia
               Lombardi -
               Giovanni
               Andrea Lucaferri
               - Giuseppe
               Lucca -
               Stefano Maccarana - Alessandra Macrì - Giorgio
               Maggio Cavallaro - Giovanni Magri - Claudio
               Malatini -
               Carlo Mancusi - Deanna
               Mannaioli -
               Bambino soldato - Alessio
               Manzo -
               Fulvia Marconi - Giuseppa Masilla - Gabriella
               Masoni -
               Tomaso Mazzacani - Daniela
               Megna -
               Camilla Messina - Giampiero Mirra - Adriano
               Montagnino -
               Alessandro
               Montalto -
               Michela
               Montemurro -
               Fabrizio
               Moroni -
               Alessandra Mugno - Giuseppina Natoli - Comasia Nitti -
               Lorenzo Nocentini - Carla Noro - Pietronilla
               Notarantonio - Mariachiara Oliva - Daniela Ori - Nina
               Lisann Otter - Massimo
               Pacetti -
               Valeria
               Palmieri -
               Cleonice Panaro - Franco Paternò - Fernando
               Pelino - Fiorenza Perotto - Cinzia Pertegato - Maria
               Teresa Piccardo - Davide
               Pierantoni -
               Massimo
               Pignatello -
               Maria Piras - Andrea Polini - Vincenza
               Prada -
               Cristian Pretolani - Luca Previato - Fra' Matteo
               Pugliares - Letizia
               Quaglierini -
               Ermano Raso - Rina Ravera - Giulia
               Ressia -
               Romina Rocchi - Mariolina Rossi - Lorenzo Rutolo -
               Giovanni Sale - Antonio Sangervasio - Marino
               Santambrogio - Silvana Santoro - Francesco Scaffei -
               Giacomo Scarpino - Giorgio Schwarze - Federica
               Sciandivasci - Sonia Sesana - Anillo
               Sezzi -
               Angela Sias - Daniela Sias - Pier Gaspare Siclari -
               Caterina Sorbara - Patrizia Sparacia - Sandra Spezzano
               - Romina Tamerici - Maurizio Tantillo - Francesca
               Tavani - Carla
               Tedde -
               Orazio
               Tognozzi -
               Stefano Tonelli - Claudia E. Turco - Pietro Valle -
               Gianni Vavassori - Rodolfo Vettorello - Rodolfo
               Vettorello - Paolo Villa - Antonio Zannino - Scheda di
               votazione 
               
               
 Antologia del Premio
               letterario Club degli Autori 2006 - 14x20,5 - pagg.
               195 - Euro 18,00 - ISBN 88-6037-384-0
 
 | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | 
               Prefazione Votate le 10
               poesie che preferite
In questa antologia
               sono pubblicate le poesie finaliste del concorso
               letterario Il Club degli autori 2006-2007. Queste
               opere sono state selezionate fra le centinaia di
               poesie pervenute, da una giuria che ha scelto quelle
               ritenute migliori.Ora spetta ai
               lettori valutarle e votare quelle preferite per
               stabilire quali saranno i vincitori.Ciascuno può
               votare, utilizzando l'apposita scheda che troverete
               pubblicata nell'ultima pagina di questa antologia, le
               dieci poesie che più gli sono
               piaciute.Sottolineiamo che
               le poesie da votare devono essere tassativamente
               dieci, non una di più non una di meno e saranno
               considerate a parimerito.Nella scheda di
               votazione bisogna indicare il nome e cognome
               dell'autore e il numero della pagina in cui vi
               è la sua opera.Non sono ammesse
               schede fotocopiate e non complete in ogni loro parte.
               Ogni persona (anche gli stessi finalisti) può
               votare su di una sola scheda, è pertanto
               indispensabile che ciascun votante compili in ogni sua
               parte la scheda di votazione indicando le proprie
               generalità.Ricordiamo che i
               primi classificati verranno premiati come da bando con
               la pubblicazione di un libro di loro opere.
 | 
      
         | 
                   BARBARA
                  ACCOSSATO
 
Un mondo
                  cattivo
 
Mi
                  arrendo,e
                  solerte interrompola
                  smaniosa ricercadi
                  spiragli di buono.Mi
                  fermo,ed
                  accantono sconfittal'ostinata
                  certezzadi un
                  mondo corretto.Ho
                  scavato, sì,affinché
                  dalla terra spulciataemergesse
                  improvvisoil bene
                  bramato.Ho
                  esortato,testarda
                  e sicura,a
                  credere chi non credeva,per
                  paura.Ma ora
                  accolgole mie
                  sicurezze distrutte,placo la
                  vana ricercadi
                  onesta saggezza.Le
                  unghie anneritetrattengono
                  ancoratracce
                  di terraraschiata
                  con foga.Scrollo
                  la polveredi tanto
                  lavoro;mi alzo
                  sdegnata,e
                  sconfitta abbandono.Accetto
                  silentelo stile
                  arrogante,la
                  miseria dell'anima,la
                  pochezza osannata.Reclino
                  la testa e mi inchinoad un
                  mondo cattivoa quello
                  che è, l'unico, il soloio
                  spero, che sia!
                  
                  
 | 
                    GIOVANNI
                  BARONE
 
Immondo
 
Sentivo
                  nell'aria un odore agro e
                  pungentesprigionato
                  da ceneri spenti,una
                  nuvola sparsa mi tiene per
                  manoe il mio
                  pensiero si perde lontano,dove
                  foglie indorate di uva matura, ginestre e
                  acquad'argento
                  che scorre nei rii contentie il
                  canto gioioso nelle aie
                  festosecede il
                  passo ad un mondo diverso.Un
                  sospiro infinito...triste
                  gli occhi di un gatto che passa e implora un raggio
                  di sole raggiante... si
                  spengono in un attimo gli occhi del
                  gatto.
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   ANNA
                  FRANCESCA BASSO
 
Vigilia
 
È la sera
                  della vigilia di Natale.
 
Sotto un
                  luminoso cielo stellatomi attardo per
                  le strade della città;il vento non mi
                  tormenta più,ha smesso
                  finalmente di soffiare.Sull'asfalto
                  ancora lucido di pioggia,si rifiette
                  distorta la luce delle vetrine.Rallento il
                  passo, l'ansia mi riprende;no, non voglio
                  incontrare nessuno.
 
Non posso ancora
                  ritornare a casa,non sono pronta,
                  non so se ci sarai.Ho voglia di
                  calore vero e di risate,di buone cose,
                  di lasciarmi andare.Come sarà
                  Natale, il mio Natale?Allento la morsa
                  nel mio cuore;meglio essere
                  sola e dimenticatache osservarti
                  mentre pensi a lei.
 
Un tempo, nel
                  nostro piccolo nido,si preparava un
                  grande abete,lo addobbavamo
                  con trepidazionenel timore di
                  rompere i fragili decori;mi stringevi,
                  tenero, tra le braccia,dicendo "ti amo"
                  ad ogni regalo,alla luce delle
                  candele vedevosplendere nei
                  tuoi occhi la passione.
 
Sarà un
                  Natale diverso; sarà Natale? 
                  
                  
 | 
                   CRISTINA
                  BATTOCCHIO
 
A Carla
 
Vorrei
                  ritrovarti, vederti, baciarti,per
                  dirti le cose sepolte nel
                  cuoreda
                  allora il mio amore non potrà
                  mailasciarticon
                  tutto il suo ardore vorrebbe
                  implorartiritorna
                  sublime bellezza svanitala tua
                  dipartita ha spezzato
                  l'incantola tua
                  vita è finita ma non il mio
                  rimpiantodi
                  averti taciuto la parola più
                  bellail
                  consiglio più caro, per farti da
                  farooh!
                  amata sorella.
 
***
 
Segreto
 
Nell'intimo
                  il mondo si apre in segretonasconde
                  miserie ed appiana il suo malesi
                  giudica mesto, rigetta
                  l'errorevorrebbe
                  tornare l'embrione innocenteMa
                  è il mondo stesso che impugna
                  l'arbitriosperando
                  che un giorno Qualcuno sia
                  ciecoe
                  perdoni l'azione pervasa di
                  orroreche
                  rende la vita un viaggio piangente
 
***
 
L'essenza
 
Corpo e
                  spirito devotomare e
                  fondale ignotomente e
                  intelletto capaceneve e
                  cristallo vivacenero e
                  bianco unitiluna e
                  sole infinitipane e
                  acqua insiemecreato e
                  il suo semeocchi e
                  immagine puraorizzonte
                  nella naturatutto e
                  niente in coscienzaQuesto
                  è il destino e la sua
                  essenza   
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   GIUSEPPE
                  BENASSI
 
Ode al photoshopper
 
Salgono e
                  discendono,tra terra rossa
                  e sfumaturedal verde prato
                  a fronde cangianti.Così mi
                  piacciono le curve, dalla collinarincorse dalla
                  tua mano maestra,morbide,
                  ritratte e semplici.Voltano e
                  svoltano, poi riprendono dritte.
 
Dipingi il cielo
                  con giuste apparenze,cromie plasmate
                  da filtri appropriati.Ricalchi calore
                  sopra colore, senza rimpiantiper quello che
                  hai perso, sottrattoda polvere e
                  grana increspi la vistaal tocco del
                  mouse.
 
Prefissi i
                  livelli con parole dell'anima,sono quei glifi
                  da singola legaturale fonti segrete
                  di questa armonia,quanto per il
                  narratore che narrandoignaro scopre,
                  solo al fine, l'opera sua.
 
Crescono gli
                  affetti e si misurano i trattidi una terra ora
                  nuova e più intensa,sì meno
                  vera, lo stesso più reale, e le
                  nubid'artificio
                  illuminate, colpiscono.
 
Abbiamo evitato
                  l'effetto moiré:ed è
                  questo il punto, quello stocastico,orgoglio di
                  luminosi contrasti e profonda
                  definizione.Superata la
                  stenta con sinuose deviazionidell'estro
                  riprendi la strada,come il tornante
                  su per la gorache prima svolta
                  e poi rivolta,raddrizza in
                  pratica, verso il destino.
                  
                  
 | 
                   RINO
                  BERTONI
 
Girasoli
 
Girasoli
                  protesi nel volteggiarsi
                  innocenteche il
                  mese di giugno già caldo
                  rischiara,come
                  volti sereni, d'altro canto
                  presenti,amano la
                  loro metà in quell'opposto desio.
 
Dal
                  calmo sguardo del sole
                  rifiessonel suo
                  amore eterno, veritiero e di
                  luna,tenere
                  vite di linfa sorseggianoi passi
                  aggraziati dell'eterna danza:
 
sì
                  che in mai assopita memoria si
                  hanno,col
                  sole, al solstizio,-
                  astante l'amore,si volta
                  fisso, cercando. 
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   CINZIO
                  CACACI
 
Fragilità
 
Le voci ed i
                  rumoridel
                  mattinoannuncianoun nuovo
                  giorno.Entrano nella
                  stanza,mi
                  cercano,a fatica aprono
                  un varcotra il
                  silenzioe frantumi di
                  ricordi,compagnidi una notte
                  senza sogni.Mi
                  trovano,immobile
                  fragilità dell'esistere,con i pugni che
                  stringonole tue bugiarde
                  promesse d'amoreed il buio
                  dell'ultima notte.Ignari,sempre
                  più intensi,mi
                  avvolgono,inutilmente.
                  
                  
 
               
             | 
                   MICHELE
                  CALLIGARO
 
Se scrivo
 
Se scrivo sulla
                  sabbia doratache il vento
                  trascina viase scrivo sul
                  profondo bluche diventa
                  pioggia battenteo se compongo
                  versicon nuvole
                  sparse nel cielo tersosto scrivendo a
                  teuna lettera
                  fatta di paroleche scompaiono
                  nel momentoin cui
                  appaionodiventando
                  frammenti del mio amoredispersi nel
                  mondo che mi circondapreda
                  dell'ecoche invoca il
                  tuo nome.
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                    GIANLUCA
                  CANNIZZO
 
Guerra
 
Lacrime scendono
                  disincantate dal tuo visoUno strano sole
                  vermiglio tentaInutilmenteDi
                  asciugarleGioie sottratte
                  al tempo,Cosa si prova a
                  morire?Ah, patria
                  padronaAmpie
                  vallatePiene di
                  sequestratiCui il fato ha
                  riservatoNon feste &
                  glorieMa
                  ferite& oblio.
 
Morti collettive
                  & inutiliSoggette alla
                  bramosia di vecchie& stanche
                  idee di conquista.
 
Urla di dolore
                  sfuggono alla terraSintomi di
                  ribellione & libertàAnnegati nel
                  sangueRagazzi giovani
                  & sognantiStrappati alle
                  loro giuste felicitàSacrificati alla
                  ricerca del potere.
 
*** Fine millennio
 
Siamo qui,
                  migliaiaMilioniTessuto
                  connettivo di questa livida geniaColpitaDalla peste di
                  questo fine millennioAsintomatica
                  & crudeleÈ la mia
                  generazione, trasognataSpesso
                  apaticaCol cuore pieno,
                  infiammabile &Traboccante di
                  vuoto.
                  
                  
 | 
                   GILBERT
                  CERBARA
 
Quando sarò
                  nessuno
 
Come aumenta il
                  mio vissutoSbatacchiato tra
                  la grandezza dell'essereE le miserie
                  dell'esistere.E nelle mie mani
                  ciniche di uomoSi contano
                  domande, si raggruppano problemi.
 
Mentre
                  prudentemente oramai vivo,subendo un
                  destino mai cercato,mai
                  completamente amato;il mio crescere
                  e annientarsi, annichilirsi;
                  compromettersi.Come una puttana
                  vecchiaSenza ormai
                  più brividi; senza più
                  splendori,Subisco le
                  ingiurie del tempo e di diffidenti compratori.
 
Schiave del mio
                  disincanto le mie rughe anticheSull'involucro
                  dell'animaDiventano
                  voragini,inutili
                  coccardericordi
                  cestinabili,orpelli da
                  sacrificare.Vessilli di
                  esperienze inutili, macerie da secchio e
                  sottofondo,nella mia deriva
                  ciclicae silente
                  disperazione.
 
Com'è
                  buio il mio mondo senza sogniE freddo lo
                  sguardo degli uomini,rinchiusi nel
                  calcolo degli utiliarabescati dei
                  beni più futili.
 
Dichiaro chiusa
                  la mia prima vita;sull'urna degli
                  ideali depongo un cuore; il mio primo.Lascio una
                  tavola piena di briciole avanzi ed
                  affanni,e mi immergo nel
                  nientecosì
                  addobbato e vasto. 
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   STEFANO
                  CERVINI
 
Quantistica quanto
                  basta
 
Il mondo un
                  palcoscenico su cuidegli gnomi
                  ignoti giocano a dadi1nel mentre
                  scompiglia Fata Morgana2le partiture di
                  un'orchestra impazzita,che suona a
                  caso, tra finestre paradossali,botole oscure su
                  voragini infinite,giochi di
                  specchi in cui tutto è potenzadi tra le onde
                  di un cosmico mareche ha varcato
                  le ultime colonne.
 
Troviamo qui una
                  qualche Alice3che dietro
                  ancora corre al suo neutrino,tra meravigliosi
                  imbarazzi,e il leptone4
                  è lo Stregattoed il
                  Bianconiglio insiemecon il suo tempo
                  capricciosoche va al
                  contrario.
 
Anche l'Essere
                  ultimoha un suo
                  processo primario5,strabordante
                  come nei folli di strada,in cui la
                  negazione afferma,la parte
                  è pure il tuttoed il vuoto
                  è così pienoche sprizza la
                  Realtà a scintille,come da attriti
                  misteriosidietro veli
                  neri.
 
Il mondo fisico,
                  che pure calchiamo,ha una base sua
                  stocastica.
 
Ma noi si
                  continua! Speranzosi, ingegnosi,a fare il
                  solletico ai piedi di Dio,a tentare il
                  sacro Logosche il Caos
                  scioglierà nel canticodella danza
                  cosmica di Sìva6.
***
 1 Albert
                  Eistein, che non amava, non credeva alla fisica
                  quantistica, avrebbecontestato ai
                  sostenitori di essa che Dio non è solito
                  giocare a dadi.2 Figura della
                  mitologia celtica e fenomeno ottico illusorio
                  dovuto a particolaricondizioni
                  atmosferiche3 "Alice's
                  adventures in Wonderland" by Lewis Carroll: Alice
                  è metafora delloscienziato4 Quella dei
                  "leptoni" è una famiglia di particelle
                  subatomiche, tra cui anche ilneutrino, come
                  esposto ne "Il Tao della Fisica" di Fritjof
                  Capra5 Si fa
                  riferimento proprio al concetto psicanalitico
                  freudiano6 Sono debitore
                  di questa immagine molto suggestiva della mitologia
                  indù ancoraa "Il Tao della
                  fisica" di Fritjol Capra
                  
                  
 | 
                   MARIA
                  ANTONELLA D'AGOSTINO
 
Verità
                  nascoste
 
...era
                  solo un'altra illusione.Non
                  poteva essere altroche
                  un'altra illusione.La lama
                  affilata,in
                  agguatosotto il
                  velodi un
                  ostentato perbenismoattende
                  impassibileil
                  momento stabilitoper
                  sferrare il colpoe
                  tornare a nascondersicon
                  indifferenzae aria
                  di innocenza...
                  perpetuamente.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   MARIANGELA
                  D'ALBENZIO
 
Imprigionata
 
Anima
                  imbrigliata, la mia,senza
                  prospettive da poter
                  recuperarecuore
                  spugnoso a rapida
                  assorbenza...una
                  salda ossessione riverbera nella
                  mente,saetta
                  che colpisce negli occhi
                  attraversandomiscuote
                  il mio presentimentoe lo
                  rende reale...si
                  esaurisce la ragiones'impenna
                  la pazzia,animale
                  sbizzarrito che s'impossessa di me stessa.
 
fi fi
                  fi
 
Percorsi
                  vagabondi...
 
... e
                  così inseguivo
                  imperterritai
                  maestosi sentieri della
                  coscienzache mi
                  portano ad assaporarele
                  sensuali delizie dell'essere.
 
                
               
               
                  
                | 
                   SIMONA
                  D'ANNUNZIO
 
Il tempo si
                  è soffermato,adagiandosi su
                  una soffice nuvola di pensieri.Piovono baci
                  confusidall'indaco
                  cielo accartocciato.A cavallo di una
                  giostra di riti popolaririncorro una
                  sembianza volpofila.Affannato, calo
                  ma rimango ostaggio di me.Un Angelo paga
                  il riscattoe come un bel
                  donosorprende me che
                  feritoferisco la
                  creatura salvatrice:trotterelliamo
                  spensierati,ma il mio uscio
                  è vecchio e malandato.Riprendo le
                  redini del peggio che hoe fuggo dal
                  meglio appena assaporato.Rifietto ed una
                  lacrima incredulaosa sgorgare dal
                  mio volto fumoso:cerco una
                  Deae del suo Angelo
                  non mi
                  accontenterò.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   MARIA
                  ANNA D'ANTUONO
 
Estasia
 
Tu si dolce
                  misteroche mi
                  sconvolgi,eppure ancora
                  non sodi quale
                  prepotente fogadi me
                  disponi.
 
Estasiache dalla
                  realtà,feroce mi
                  prende,insorgente
                  creaturache la voce
                  esterna si perde
 
e prosegue lungo
                  altre corde,incomprensibili
                  come i facentirichiami di un
                  pazzorimasto
                  fanciullo,nella sua
                  intelligente follia.
 
Muta anche il
                  dolore in un canto,d'amore nel
                  cuore nel paneindissolubile di
                  vita,o solo
                  più semplicemente,UN POETA.
 
*** Odio - O Dio
 
Se
                  potessispezzare
                  quest'odio,l'orrore di
                  questa continua ondata di sangue.
 
Come fosse un
                  ramoscello in mie mani,annientare
                  questa furia omicida di morte,come il
                  distanziarele tenebre dal
                  giorno.
 
Se potessi
                  male parole non
                  frantumano pietre,come
                  l'irrompente supplicadi un potente e
                  unanime grido,«pace o
                  Diopace o
                  Dio»
 
            
            
 | 
                   PAOLA
                  DE LORENZO RONCA
 
L'ultimo sogno
 
Per un
                  attimo,solo per un
                  attimoho smarrito il
                  verde del temposulle
                  trasparenze bigedell'acqua di un
                  ruscello
 
Un fruscio di
                  notecome corolle di
                  rossi papaveriha invaso la mia
                  animae nei pensieri
                  dispersiè entrato
                  l'infinito.
 
Percussioni di
                  sensi smarritisulle ali della
                  fantasia:tra le terrazze
                  di arroccate caseappare nebbioso
                  il mio paesee l'odore del
                  grano nella pelle
 
Un susseguirsi
                  di versi incrociatiscivola leggero
                  sulla carta,piano nell'anima
                  si accendel'ultimo mio
                  sogno:non
                  temerò l'onda che
                  trascineràvia il logorio
                  di tante vite,io sarò
                  nell'alba e nella pioggianel vento e
                  negli occhi di un
                  bambino.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                    MARIO
                  DE ROSA
 
Il profumo del
                  pane
 
Sostavamo
                  bambinisulla
                  vecchia ampia scalache
                  saliva in soffitta,per
                  giochi d'emozionifra
                  nascondigli misteriosi.Rimboccate
                  le maniche,mia
                  madre,con le
                  braccia a stantuffoimpastava
                  farinacol suo
                  viso arrossatocome il
                  fuoco del forno panciuto.Lei
                  spostava i tizzoni di latocon il
                  "mocho" non ancora inventatoe
                  smorzava la vivida brace.Movimenti
                  decisi, sicuri, modellavanquel
                  morbido impastotrasformandolo
                  in pani.Su di
                  essi l'ultimo incisoper
                  formare la crosta, una croce!Poi la
                  pala viaggiava, infornava,e di
                  nuovo appariva.Noi
                  piccoli grandi aiutantiad
                  attender le pizze roventidall'aspetto
                  invitante.E il
                  profumo del paneche
                  avvolgeva la casa,lungo il
                  tempo non l'homai
                  scordato,né
                  mia madre che l'hafaticato!
                  
                  
 | 
                   LILIA
                  DERENZINI
 
Amarsi a
                  Parenzo
 
Nell'incantesimodelle
                  sere d'agostoa
                  Parenzo sedottidalla
                  luna edalle
                  stelleci siamo
                  dettile
                  più belle parole
                  d'amoreil
                  profumo dellasalsedine
                  e le pinetea picco
                  sul mareci sono
                  rimasti dentroti ho
                  voluto portarenel mio
                  mondoritrovato
                  - amore mio -i
                  gabbiani sui caminidelle
                  antiche case di pietraci
                  svegliavano al mattinoe i
                  nostri corpisi
                  vestivano di carezzeil vento
                  dell'Istriaha
                  rapito i nostri bisbigli
                  innamorati:è
                  rimasto l'incanto.
 
            
            
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   GIACOMO
                  FUMAROLA
 
Una certezza
 
C'è chi
                  sostieneche la vita sia
                  uno stagno,altri un grande
                  lago cullatodalle correnti
                  di miliardi di tuffi.Per me non
                  è affatto uno specchiod'acqua
                  pacifico.È un
                  torrente di pensieri,rinunce,
                  passioni, vendette,desideri,
                  rimorsi e rimpianti,fughe e
                  rincorse.Mi trascina con
                  séa volte per
                  giocoaltre per
                  cinismo.Ho imparato a
                  rimanerea galla, a
                  nuotare, ad evitarele rocce. Ne ho
                  prese di bottema la testa
                  è sempre statavigile. Il cuore
                  l'hoperso per poi
                  ritrovarlo a riva:che fatica
                  tornare a riprendermelo!Urtando i
                  detritifrantumo
                  certezze, alcune.Altre diventano
                  più robuste,come il tronco
                  che spessomi sorregge: mio
                  fratello.Lo si può
                  sradicarema continua ad
                  alimentaredi linfa i suoi
                  affetti.Lo si può
                  incidere,ma non osate
                  fare di più:distrugge ogni
                  lama.Grazie
                  Angelo.
                  
                  
 | 
                   MARIA
                  ROSA GELLI
 
La nostra storia
 
La nostra
                  storiaha il sapore
                  delle lacrimedelle vittorie
                  sull'impossibile.Forse è
                  da pazzi amarsi cosìma i pazzi, gli
                  artisti e gli eroifanno la
                  storia.Abbiamo fatto
                  tanta stradatenendoci per
                  manoe così
                  dobbiamo invecchiare.Rompere le
                  forzesignifica
                  indebolirsi,restando
                  insiemevinceremo anche
                  l'avversa fortuna.Ti
                  amoe sono sicura di
                  tee dell'eroe
                  bambinoche ti sogna
                  dentro.Ti auguro di
                  crescere in progressima di non
                  smarrire maila voglia di
                  fare aquilonipoiché
                  una volta alzati in cielosaranno quei
                  sogniche abbiamo
                  covatoe che ora
                  vediamo realizzarsi.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   ALESSANDRO
                  GIGLIOLA
 
Follia
 
Follia.Carezza il volto
                  dei nobili amantiIl morbido manto
                  che caldo accresceLa dolce
                  passione ch'il miele mesceFrutto d'amor e
                  ambrosia dei Santi.
 
Soffice canto
                  per l'aere si spandeFumoso vapore
                  sale sui vetriSerrando le
                  menti ai cogiti tetriFreno sereno al
                  timore più grande.
 Ed ecco, il momento ch'il fremito
Arde, sinuoso
                  piacere tra membraVicine, onda
                  violenta che sembraLevare in cielo
                  sofferto il gemitoD'Amore.
 
            
            
 | 
                   PAOLO
                  LA TORRE
 
Cerca una fede
 
Cerca una
                  fedela tua
                  fedela mia fede.
 
Aggrappati ai
                  suoi anellifatti
                  calamitaredalla sua
                  fiamma.
 
Affronta
                  cosìa testa
                  altail giudizio
                  degli altri
 
e piegati
                  soloper poi
                  sollevartipiù
                  forte.
 
*** Puoi
 
Puoi con la
                  tuapiccola
                  vocesuperare
                  l'urlodel vento.
 
Puoi con
                  letue
                  lacrimefecondare i
                  desertipiù
                  secchi.
 
Puoi col
                  tuoamore riscaldare
                  piùdei raggi del
                  sole.
 
Puoi col
                  tuosilenzioconoscerti nel
                  tempo.
 
            
            
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   MORENO
                  LANZA
 
La caotica attesa
 
Una caotica
                  attesa...
 
Un tuffo nei
                  ricordi,echi dissolti
                  nella menteimmagini
                  sfuocatefigure danzanti
                  nell'ombraluce balenante
                  nell'oscurità.
 
Solo con
                  tuttocontro
                  tuttoper tutto.
 
Isolatoimmersosoffocato.
 
Occhi
                  volantilacrime
                  pungentimani
                  tremanti.
 
Prima del
                  sospiro di sollievo,del bagno di
                  folla.Prima che tutto
                  si materializzi,che tutto sfugga
                  di mano.Prima della
                  realtà.
 
Prima del
                  silenzio della vittoria...
                  
                  
 | 
                   NICOLA
                  LOIACONO
 
Credo(Talvolta)
 
Capir
                  dato non m'è,se gli
                  occhi chiudoe
                  concentro..................Fa
                  lo stesso:ciò
                  ch'è più grande,sebben
                  mi stia 'l di dentro,
 
Varca
                  confino concepibili,che di
                  pura fantasiaragion,
                  sì, poss'io dare.
 
Indiscussa
                  verità,risposenon
                  abbisogna
 
E mi
                  turba, spesso,l'affidarmi
                  ciecoal sol
                  che 'l dì è nero:
 
Mea
                  Culpa.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  
 ALESSIA LOMBARDI
 
 
Sulle ali di un
                  gabbiano
 
Volteggia nel
                  cieloCosì
                  padrone dei suoi movimenti,del suo corpo,
                  di se stesso.Viaggia per mari
                  lontani,Per luoghi che
                  nemmeno lui conosce,ma non importa,
                  basta volare per mete sempre nuove.Chiudo gli occhi
                  e volo sulle sue ali,abbandono i miei
                  pensieri e mi lascio trasportareda questo
                  splendido gabbiano, dovunque esso vada.È una
                  sensazione meravigliosa, mi sento così
                  leggera,ho lasciato
                  sulla terra fermail grosso
                  bagaglio dei miei problemi, delle mie tristezze,
                  dei miei dolori.Abbiamo visitato
                  villaggi incantevoli, mari stupendi,senza mai
                  stancarci,felici di
                  volare, felici di amare la vita, di amare tutto e
                  tutti.Poi, senza
                  chiedergli niente,mi riaccompagna
                  sul luogo dove mi ha trovata.Apro gli occhi e
                  lui sta planando sulla terra ferma.Mentre sta
                  ricominciando il suo nuovo volo,gli chiedo una
                  cosa,gli chiedo di
                  portare sulle sue ali l'amore grande che
                  provoper quest'uomo
                  dolcissimo,in modo che lo
                  possa gridaredovunque lui
                  planerà.
 
 
 | 
                  
 ALESSIA LOMBARDI
 
 
In riva al mare
 
Seduti sulla
                  spiaggial'uno accanto
                  all'altraassaporiamo la
                  brezza marinache sfiora i
                  nostri capelli,i nostri volti,
                  i nostri pensieriimmersi in uno
                  sguardoprofondo verso
                  l'infinito,quell'infinito
                  così lontanoma altrettanto
                  vicino,che solo tu mi
                  fai vedere.I nostri corpi
                  sono vicini,le nostre mani
                  si toccano,le nostre labbra
                  si uniscono,e inizia
                  così un'estasi meravigliosache solo la tua
                  presenzami fa
                  provare,caro uomo
                  meraviglioso.Il sole sta
                  iniziando il suo declinoin un tramonto
                  spettacolare,rifiettendo i
                  suoi tiepidi raggisu uno splendido
                  marecon le onde
                  appena increspate.Mentre il sole
                  sta andando a dormire,io dono a questo
                  mare i segreti del mio cuore,al quale chiedo
                  di portare sempre con sé,racchiuso in una
                  bottiglia,l'amore infinito
                  che provoper colui che
                  è seduto accanto a me.
 
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  
 GIOVANNI
                  ANDREA LUCAFERRI
 
 
Ogni volta che
                  muore
 
Ogni
                  nottevado a
                  trovareil padre che
                  muorecosì per
                  casointimo
                  legamemi stringe a te
                  amata
 
sposa
                  prediletta(sposo amoroso
                  io sono)la morte da
                  tempogià dorme
                  con mema presto si
                  alzapoi torna in
                  silenziosazia
                  infedele
 
dormi,dormi mio
                  amorenatura ci
                  uniscee il giorno che
                  vieneirradia la
                  messepromiscua
                  ondeggiaai tuoi
                  tradimenti
 
ancora una notte
                  passapensiero
                  coleraall'alba della
                  tua assenza
 
un altro sposo
                  cerchi...tu
                  amatama poi morbida
                  tornia me stretta
                  riposiogni
                  notteche vado a
                  trovareil padre che
                  muore.
 
 
 | 
                  
 GIUSEPPE LUCCA
 
 
Figlio mio...!
 
Solo come un
                  passerosui fili dove
                  corrono elettronia tensione
                  intensae simile
                  all'intimo logorio tuo e mio
 
su alterna linea
                  telefonicaper sorte
                  ironicaimpotente a
                  colloqui e conferenzepur
                  voluteda silenzi
                  accompagnate
 
ho tenuto per me
                  solenni indignazionia guastarmi
                  sangue e paternità tradita
 
non per indole
                  maturao meditata
                  santitàché non
                  valgo né l'unatantomeno
                  l'altra dote
 
Mai t'avrei
                  gravato di macigni
 
parrebbe ma non
                  è
 
ingiusti e
                  durida batterci
                  seriamente il capo
 
in luogo
                  d'affezioni cheamorevolmenteho qui
                  serbato
 
fino ad oggi
                  sequestrateda redento
                  pianto avanti a teaffidato per
                  contro da lassùa fiumi che
                  scorrono di sotto
 
a disperderne
                  nel marein incognito le
                  lacrime
 
Figlio
                  mioappoggi accordi
                  e intendimentinon già
                  da me clandestine negazionio espiazioni di
                  colpe che non hai...
 
...chi ha le
                  mani pure e puro il cuores'avvede
                  tostoche muri
                  all'apparire insuperabilison fogli di
                  carta a veloda sfondare con
                  un dito...
 
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  
 CLAUDIO
                  MALATINI
 
 
Fast food
 
Che vita sia
                  vita si sa,poco
                  importase suona
                  lontanol'armonica a
                  bocca.
 
Nero
                  smoking,scivola
                  viaanche l'ultimo
                  rifiussoe va a
                  sfociarenelle fogne
                  della città.
 
Che vita sia
                  vita si sa,i fili dei tram
                  tessono ragnatelecon qualche
                  scintilla di troppoche odora
                  aspracome le latrine
                  sottoterra,fra i treni del
                  metrò.
 
Cammina
                  imbacuccatanel
                  fucsiacon il passo
                  pesantenelle calze di
                  lana,nere come la
                  pelleche sente il
                  fast food.
 
Musica
                  countryche profuma le
                  insegnee copre i
                  clacsondelle auto
                  grandi.
 
Che vita sia
                  vita si sa,intanto ti
                  sporchi la camiciae soffochi
                  l'animaassieme alla
                  segaturagettata per
                  stradaal primo accenno
                  di pioggia.
 
 
 | 
                  
 DEANNA
                  MANNAIOLI
 
 
Nella
                  nebbia
 
Nell'umido
                  silenziodella
                  nebbia ovattatanell'inverno
                  cheimplacabile
                  preme,i miei
                  passi lentisi
                  muovono incerticome un
                  bimbosenza
                  guida.
 
Avanzo a
                  tentonisenza i
                  cardinidella
                  spavaldaconsuetudinee... mi
                  perdoalla
                  ricercadi
                  paradigmi.
 
Senza la
                  bussoladei
                  sensi mi giungevaga la
                  percezionedel
                  mondoe di
                  me...
 
Chi
                  sono?Quale la
                  meta lontananel
                  cosmo dei dubbi?
 
                  
                  
 
Bambino
                  soldato
 
Il
                  sorriso del bambinosoldatocorre
                  incontroal fiore
                  di morteche
                  sboccianella
                  terra matrignatra i
                  virgultidi una
                  primaveraoffuscata
                  da un cantod'agonia...frutto
                  prematuronella
                  mietituradella
                  morte...!
 
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         |   
                
               
               
                  ALESSIO
                  MANZO
 
Qual è
                  l'anima più bellache abbia
                  abitato la terra?Chi vuole
                  conoscerla,chi vuol saper
                  se a tracollaportava la
                  scimitarra,il turcasso, la
                  faretrao suonava la
                  chitarra,la lira, la
                  cetra,se dava il bacio
                  o la sberlaattenda di
                  lasciar questa terra.
 
                  
                  
 
Turbina, cade la
                  nevesul broletto e
                  sulla pieve;si stende un
                  mantello greveche coprir tutto
                  deve:fiori, uomini e
                  bestie seve,rose, fanciulle
                  e ratte cerve;il fiume, il
                  lavoro fervema piacevole,
                  lieve;il vin novello
                  si beve;sembra un dolce
                  sogno, un rêvebianco come la
                  neve.
 
                  
                  
   | 
 
                  GABRIELLA
                  MASONI
 
Grazie Leo
 
Incontrato per
                  caso, un regalo di raso.Emozione
                  profonda, le tue note hanno l'onda.Hanno Anima e
                  Cuore, le tue dolci parole,e mi fanno
                  sognare, sopra il mare, volare.
 
Mai avevo
                  ascoltato, adorato, ammirato,Piena e calda,
                  dà pace, la tua magica Voce.
 
Non ti posso
                  ascoltare, posso solo sperare...nuovamente
                  gustare, le tue corde vibrare.
 
Io che scrivo
                  Parole...Tu le riempi, le
                  suoni,Tu le colmi, le
                  muovi,dentro spazi
                  smarriti, dentro cieli infiniti.Dentro brividi e
                  battiti,gli regali la
                  Vita, e le porti anche in gita...Appena sopra le
                  stelle, e sotto la pelle!
 
La Natura ha
                  creato, hai un dono pregiato.Che lui cresca
                  con Te, che lui corra con Te,dentro giorni e
                  respiri, dentro notti e sospiri,e, con gioia e
                  sorriso, sempre sopra il tuo viso,E per tutta la
                  Vita, Emozione infinita!
 
Possa il Cuore
                  sognare,la Tua Voce...
                  volare!
 
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
 
                  DANIELA
                  MEGNA
 
Incompiuta
 
Ogni anima
                  è un'incompiutaopera
                  divinadedicata alla
                  vita.Un inno al
                  destino,che
                  beffardorapisce,incredule
                  creature innocentinei recessi del
                  tempo.Crudele assiste
                  alla disfatta della malattia,le membra si
                  lacerano in un delirio,una spossatezza
                  grigiae
                  soffocantecicatrizza gli
                  attimi in sentenza.Ma l'anima
                  s'innalzain un perpetuo
                  interludio poeticoe la tua
                  immagineresterà
                  rifiessa nel mio cuorecome
                  un'incompiuta sintesi d'amore.
 
                  
                  
 
Sogni
 
Ho messo
                  un'ipoteca sul mio passato,un labile
                  profumo di muschiosi libera
                  nell'aria del presentee appaga l'anima
                  di sogni effimeri.Nel futuro
                  struggenti visioni,pagheranno con i
                  sogniinfranti nel
                  tempole mie giornate
                  arrotolatesifra le lenzuola
                  del presente.
 
 
 | 
 
                  ADRIANO
                  MONTAGNINO
 
I Respiri
                  dell'Amore
 
Notte di
                  plenilunio e la luna si specchiasu d'un quieto
                  specchio d'acquamentre foschia
                  nasconde anime diverse.
 
Avvolto nel
                  tepore di un tenero bacioun'ombra risiede
                  al margine dei ventimentre il tempo
                  si frantuma in attimi.
 
Purpuree fiamme
                  s'uniscono alla musain una danza
                  d'ancestrale memoria,due gocce di
                  rugiada emergono dai sensiper tuffarsi nel
                  cuore dell'oceano blu.
 
Così due
                  soffi viali si fanno un sol corpoabbracciati
                  dalle fragranze effuse nell'ariaed in
                  quell'attimo dalle parvenze d'eternoassaporano
                  stille di vita nell'altrui respiro.
 
 
   | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
 
                  ALESSANDRO
                  MONTALTO
 
Montmartre
 
Bramerei una
                  scarpinataper le
                  malagevoli scorciatoie e gli ardui
                  viottolidella Montmartre
                  d'Ottocento,suburbio
                  avvinazzato di pastelli, oli e
                  acquerelli,sobborgo di
                  bistrot, buvette e gargotte, da
                  raccapriccio.Arrafferei i
                  pennelli, o gli astucci o i tubetti,a uno
                  scapigliato paesaggista carnevalescoe mi
                  affaccenderei sino alla fiaschetteria più
                  prossimae, fra le
                  cassapanche e gli scanni di questa,lo infarcirei di
                  consommé, rollè e
                  crêpes.A un
                  ritrattista, affiderei il mio
                  effigiato,per ammansire,
                  sulla sua barattata tela,le caricature di
                  quel Dorian e di quell'Hyde,che
                  sonnecchiano, nei dedali del mio avvenuto.
 
                  
                  
 
In battaglia
 
Dallo squarcio
                  del basaltico fortilizio,di amaranto
                  pigmentato,le narici della
                  tua arroventata carabinafiutano nella
                  piazzafortei vapori
                  sulfurei di cenerino screziati.Un marziale
                  condottiero ecco ammiccato,che soggiogato
                  dalla libidine del desisteresfratta dalla
                  livrea, elmo, moschetto e rosario.La sua iride
                  stillante è furiosamente
                  incorniciatanel crocifisso
                  del mirino vacillante.Ahimè,
                  una lagrima d'amalgama sonanteoltrepassa il
                  tuo ingegno,districando il
                  tuo relittoe scarcerando il
                  reo marziale.
 
                  
                  
 
Lacrime di
                  gioia
 
Emigrare da una
                  rivaall'altra,
                  abbeverandosicon acqua
                  marina.
 
Scrutare a
                  stento l'orizzonte,accorgendosi che
                  il mare è di lacrime,versate durante
                  una pausa di gioia.
 
 
 | 
 
                  MICHELA
                  MONTEMURRO
 
Spirito
 
AscoltoI silenzi del
                  tuo spirito,gli echi dei
                  tuoi pensieri,che come fiebili
                  luci vagabondano fra le stelle.
 
La
                  osservorincorrere le
                  onde che vagano negli spazi infiniti,spiare il canto
                  della luna,che le carpisce
                  i segreti più profondi
                  
                  
                     [e la
                     conduce oltre il tempo e le ere. 
La
                  seguomentre in lei
                  filtrano i mille ricorditestimoni di ere
                  passate.
 
A lei
                  cedoSe come un
                  angelo ribelleSguaina la spada
                  per conquistare il suo regno.
 
                  
                  
 
Segreti
 
Vino
                  rossopiove sul tuo
                  corpo,scorre come
                  torbidi ruscelli,esplorandoi segreti delle
                  tue forme.
 
Gocce di
                  mielesulle tue
                  labbraad addolcire
                  ciò che fa così male.
 
Occhipersi
                  nell'universodi emozioni
                  incontrollate.
 
Fra le mie
                  ditai raggi del tuo
                  sole.
 
Mordi questo
                  fruttoe, attraversando
                  le galassiegiungeremo
                  doveil tempo ha
                  avuto inizio.
 
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
 
                  FABRIZIO
                  MORONI
 
Edera
 
Noi
                  siamo edera:ci
                  aggrappiamo ad ogni cosapur di
                  sopravviveree siamo
                  così tenacida non
                  arrenderciall'inevitabile
                  destinoche ci
                  sorregge.
 
                  
                  
 
Cuore
                  d'autunno
 
Da
                  quanto tempo ormaiè
                  iniziato l'Autunno?Da
                  quanti giorni l'Invernoattende
                  paziente alle porte?Da
                  quando lo stesso drammasi
                  ripete sempre identico,con quel
                  suo finale annunciatocolorato
                  di biancoe
                  coronato di gelo?da
                  troppo tempo,nel
                  cuore dell'uomo solo...
 
 
 Ultimo respiro
 
 
Dalle
                  fronde indifesein un
                  ultimo respiro,urlano
                  le tremule foglieper il
                  proprio destinoed il
                  vento mendacele
                  scuote senza posa,sibilando
                  continue promesseche
                  lontano si disperdono...
 
 
 | 
 
                  MASSIMO
                  PACETTI
 
All'amore
 
Questa notte
                  andròA
                  nordE i giorni,
                  selvaggiE
                  dolci,Come la
                  tormentaMi
                  avvolgeranno.Camminerò,
                  fino alla fineDei grandi
                  orizzontiAlla sorgente
                  della luceLà, dove
                  il lupoUlula
                  all'amoreDanzerò,
                  alla notteDi
                  geloNella grande
                  taigaAmata e
                  perduta.
 
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
 
                  VALERIA
                  PALMIERI
 
Padre
 
Cerco con
                  affanno tra i rovila siepe
                  è alta e il sole pure.Ricordo, questa
                  era l'ora in cui il riverberoti costringeva
                  al riposo.Ora, la vecchia
                  quercia è sola, con la sua ombrae il campo
                  incolto.Cerco invano
                  ovunquemi sembra
                  assurdo che tu non ci siaeri parte
                  assoluta.Mi sento
                  tradita, non posso accettare che tu,te ne sia andato
                  per sempre, padre.Cade una perla
                  dall'argento dei tuoi uliviche bagna i miei
                  piedi.Non hanno mai
                  smesso di brillare, sai,il ricordo
                  dell'amorevoli cure li tiene ancora in
                  vita.Vento, pioggia e
                  sole percuotono di continuoi tuo attrezzi
                  arrugginiti e l'aratro aspetta per
                  sferrare.Vedi, quando mi
                  seminastiforse non sapevi
                  ancora o magari lo desideraviche, un giorno
                  quel seme sarebbe stato erede dei tuoi
                  frutti.E, adesso che
                  non ci sei più, mi nutro del respiro dei
                  tuoi collidei nostri
                  colli,accarezzo la
                  terra mai così arsa, un tempodove infante io
                  correvo serena tra le soffici zolle.Un dolore muto,
                  dentro me esplode violento,
                  incontrollabile;non posso
                  pensare che tutto sia svanito nel
                  nulla.Lo urlo forte al
                  vento, alla pioggia, al solealle tue
                  stagioni che ti condizionavano i
                  raccolti.Di rimando, mi
                  giunge solo l'eco di un silenzio
                  infinito.E, proprio in
                  questo silenzio profondo, dove l'aratro solca il
                  vuotoscolpisco la mia
                  preghiera:"Vi prego,
                  accarezzate con amore i vecchi attrezzi
                  arrugginitiche aspettano
                  fedeli la sua mano per seminare ancora un
                  semeaffinché
                  non inaridisca.Lenite gli ulivi
                  orfani, la vecchia quercia e il campo
                  incoltoche piangono un
                  tempo lontano".
 
 
 | 
 
                  DAVIDE
                  PIERANTONI
 
In grembo alla
                  notte
 
Parlamidi
                  fresche acque,tiepidi
                  valli a cavallodi
                  respiri nella luce,sono
                  abbagliatetimide
                  primulesulla
                  via verso oriente.
 
Si
                  rifiettetra i
                  cristallinipianti
                  di vento,il rosso
                  scarlattoche
                  dipinge la sera.
 
È
                  dolcel'incresparsi
                  del sole,quando
                  china il capoal miele
                  della notte.
 
Si
                  affaccerà prestola
                  stella più vispadalla
                  nube lontana,a
                  scrutare poveri occhiche
                  sognano al tramonto
 
Ti
                  salutoprimo
                  diamantesul mare
                  cobalto,prima
                  lacrima notturna,ultimo
                  sussurrodi vita
                  morente.
 
Continua
                  la tuadanza
                  tra i venti,noi
                  siamo pallide notedi un
                  canto perduto,in
                  grembo alla notte.
                  
                  
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
 
                  MASSIMO
                  PIGNATELLO
 
Il nuovo inverno
 
Eravamo
                  nascosti,sempre lo siamo
                  statiancora prima che
                  venissela stagione
                  temutacon le sue
                  intemperiee i paurosi
                  giornia segnare i
                  volti e le strade.Tremanti i cuori
                  delle madri.L'aspetteremo,
                  io e te,non più
                  dietro una finestra,stavolta
                  soltanto ansimantidi sentirci
                  immersinella cupezza
                  dei cielie i mari che
                  inghiottono i luoghi.E nella
                  limpidezza dell'aria,la neve e il suo
                  chiarore.
 
                  
                  
 
L'attesa
 
Di un dono che
                  arrivie che muti i
                  saporiimpaziente
                  è l'attesa.Attendo che mi
                  portiin te
                  attraversandocon te. E
                  lì saròacqua dolce che
                  ti bagnasu di te
                  scivolandofra i quasi
                  silenzi.
 
 
 | 
 
                  VINCENZA
                  PRADA
 
Primavera
 
Dal plumbeo
                  cielolacrime di
                  pioggianel grigiore di
                  questo marzoavaro di un sol
                  raggio di sole.Lente le ore
                  trascorrono:all'improvviso
                  un timido raggioaccolto dalle
                  nuvole men grevi.Tutto intorno
                  rischiara ed avvolgecon l'aria fatta
                  più mite.Mi scuoto dalla
                  monotoniadegli istanti
                  lasciati,gustando un tale
                  risveglio,che pian piano
                  si schiudenei giorni che
                  avanzano,ma non appagato
                  è il mio cuorecome nel tempo
                  passato.Ti rivedo alla
                  finestra socchiusa,ormai
                  stanca,un raggio dorato
                  accarezzail tuo pallido
                  viso,s'insinua tra i
                  capelli ancor folti,a mostrar la
                  bellezza mai perduta.Gli occhi
                  percorsi da un guizzo di gioia,mi cercano, mi
                  parlano:"Sento il tepore
                  nell'aria,finalmente la
                  bella stagione..."Vorrei fermare
                  la tua immagine...Così il
                  pensiero ti rincorrenell'incessante
                  ricordo mai sopito,velato di
                  tristezza per non rivedertinella rinascita
                  di una nuova primavera.
 
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
 
                  LETIZIA
                  QUAGLIERINI
 
Ridatemi l'autunno
 
Non
                  voglioquesto sole
                  opulento di moschemapianto fitto a
                  intasare la gronda,raggi liquidi
                  sulle pozzangheree foglie marce a
                  ricamarle.
 
Mi
                  opprimequel garrire
                  nell'aria serena;venga la
                  malinconiaa sprimacciare i
                  suoi teli.
 
Non
                  colori,a possedermi un
                  letargo di nebbia,un oppiaceo
                  rituale languore.
 
OdioQueste turgide
                  rose tardive:siano pampini e
                  trebbianol'arazzo che
                  declina il mio tempo.
 
 
 | 
 
                  GIULIA
                  RESSIA
 
Il
                  volo
 
Tra le bianche
                  nuvole: volo!Come fosse la
                  danza di un'aquilache dalla cima
                  si getta esi affida
                  all'aria.Scende
                  leggeracome negasse
                  quanto vale.Si abbandona
                  alla trasparenza.Volteggia
                  coraggiosa in quella libertà,dove il destino
                  è il suo solo nemico.Come fossi
                  leimi concedo
                  questo rischioso volonel sentimento
                  e, provo.Affido il mio
                  corpo al tuofin dove inizia
                  la vita.Il respiro che
                  mi sfioracome fosse una
                  carezza emi gratifica al
                  suo passare.In alto come a
                  voler entrarenel sole e
                  precipitarein quel vivere
                  d'amore.Prendo il volo e
                  più non torno,fra quelle
                  nuvole imprimeròtutto quello che
                  sono equello che
                  verrà.
 
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  
 ANILLO
                  SEZZI
 
 
Perle
 
Perle, d'acqua
                  composte,distese,
                  inglobanti fili sottili,sono il segno
                  della bellezza,madre terra le
                  ha generate,quasi a decorare
                  altre strutture;stesso io non
                  sono dopoche ho toccato
                  tale bellezza.Perfezione la
                  natura ci mostraed io commosso
                  la canto.
 
                  
                  
 
Andrea tra nuovo e
                  vecchio
 
Andrea mi facevo
                  chiamare,ma non era il
                  mio nome vero,solo era
                  ciò che volevo.Devo dire che
                  anche iomi ci ero
                  abituatoe a lui davo
                  tutte le colpe.Entità
                  reale in me esistevaad indicare
                  tutto ciò chedi me non
                  accettavo.A volte ancora
                  l'usocon persone che
                  non conosco,e altre che
                  tento ad antica conoscenza.Anche con te ci
                  provo,ma tu non ci
                  mollie più il
                  nome nuovo non lasci per il vecchio.
 
 
 | 
                  
 CARLA
                  TEDDE
 
 
La salita
 
Sotto i raggi
                  spauritisi sciolgono i
                  colorie il loro
                  piantoinfuoca la
                  boscaglia.La
                  terratrasuda passi
                  lenti e pesantinascosti dalla
                  brumadi antichi
                  dolori.Spazi
                  finitifermano lo
                  sguardoincollato al
                  sentieroche s'inerpica a
                  faticanelle ferite del
                  monte.E si
                  sale.Si sale verso
                  una vettache sfida
                  l'umana piccozza.La sua
                  conquistasarà in
                  un altro giorno.Ultimo e
                  primo.
 
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  
 ORAZIO
                  TOGNOZZI
 
 
Temporale estivo
 
Da nubi
                  neregravide di
                  tuoniinfiammate da
                  lampi improvvisirovinò
                  un'ondache ricoperse i
                  campie corse per
                  mille ruscellia gonfiare la
                  Brana.
 
Ora un quarto di
                  lunapende sopra
                  cipressidalle esili
                  cime.Vedi il velo
                  arancioche è
                  restatoal posto del
                  tramonto?L'azzurro nuovo
                  che è in cielostasera?
 
                  
                  
 
Penombra
 
Tinniscono i
                  ferri da lanamossi da mani
                  espertementre gli
                  occhifissano un
                  puntodi là dal
                  fuoco.
 
Fra i giochi
                  d'ombra delle fiammenell'angolo in
                  fondo alla cucinauna solitudine
                  profondati tiene
                  compagnia.
 
 
 |  | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 oppure
               ordina
               questo libro on line a Internet Bookshop
               iBS  | 
      
         | 
                
               
               RISULTATI
               DEI CONCORSI
RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
               mesi)RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA DEL
               CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 Ins.
               24-10-2007   |