| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioIl Giro d'Italia delle Poesie in cornice
               2007
 | 
      
         | 
                
               
               
               Indice
Prefazione
               di Massimo Barile
               - Elenco
               dei 60 finalisti
               - Ida Acerbo -
               Davide Alpeggiani - Marco Angella - Antonio
               Arcidiacono
               - Sergio Baldeschi - Barbara Berardi -
               Sofonìa
               Berardinucci
               - Simone Bergamaschi - Antonio - Bicchierri -
               Paola
               Biondi -
               Vincenzo Bolia - Lisetta Borali - Sonia Brunetti -
               Cinzio
               Cacaci -
               Luciano Cacciavillani - Anna Cacciola - Paolina Carli
               - Armando Caruso - Giuseppe Cerbone - Graziella
               Ciarla -
               Silvia Cipollina - Fabio Clerici - Rita
               Costagli -
               Maria Antonella D'Agostino - Maurizio d'Armi - Fabio
               De Mas - Mario De Rosa - Riccardo Del Sole - Valeria
               Di Felice - Concetta Di Piazza - Giuseppina Di Piazza
               - Mauro Domenella - Jean-Claude Dubail - Luca Falchi -
               Diego Fantin - Tommaso Faustini - Aurora Fiorotto
               Arsetta - Laura Francini - Samuele Frasi -
               Silvia
               Fucili -
               Carmela
               Fugaldo -
               Giacomo Fumarola - Egidio Fusco - Giuliana Galimberti
               - Laura Molina - Emanuele Gargiulo - Orazio Gennuso -
               EloZ
               - Simona Giudici - Simonetta
               Gravina -
               Stefano Introini - Stefano Introini - Andrea
               Lazzara -
               Marcello E. F. Lazzeri - Leonarda Letterato - Pamela
               Lodato - Silvia Lorenzi - Claudio Malatini - Marco
               Managò - Chris Mao - Alda Giannina Marangoni -
               Francesco Marano - Fulvia Marconi - Antonella
               Margherito - Giuseppa Masilla - Francesco Mastinu -
               Daniela Megna - Francesca Menghetti - Stefano
               Militello - Massimiliano Morelli - Jenny Muraro -
               Anna
               Naletto -
               Nitti Comasia - Luisa Orlandi - Maria Luisa Orsi
               Sigari - Alessandra Palumbo - Angelo Passera -
               Giuseppina
               Pautasso -
               Diego Pavan - Laura Pezzi - Maria Teresa Piccardo -
               Renzo
               Piccoli -
               Monica
               Piretti -
               Marika Preziuso - Elena
               Priore -
               Marialara Provenzano - Elena Puleggi - Ermano Raso -
               Claudio Luigi S. Rava - Gianluigi Redaelli - Tullio
               Rossi - Piera Rossi Celant - Mariolina Spillantini
               Rossi - Mariolina Spillantini Rossi - Angela
               Katlijnov -
               Daniela Rusconi - Luisa
               Sala -
               Chiara Salomoni - Franca
               Santacroce -
               Caterina Santambrogio - Anna Santarelli -
               Luciana
               Scaglia Grenna -
               Adriano Scandalitta - Luca Vincenzo Simbari - Lucy
               Simonato - Caterina Sorbara - Irene Sparagna -
               Emanuele Tagliafichi - Maurizio Tantillo - Carla Tedde
               - Stefano Tonelli - Miriam Turci - Claudia Turco -
               Giovanni Valastro - Werther
               Zabberoni 
               
               
 Antologia del Premio
               letterario Il Giro d'Italia delle Poesie in cornice
               2007 - 14x20,5 - p.p.124 - Euro 18,00 - ISBN
               978-88-6037-4622 | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | 
               Prefazione
                    L a poesia deve
               essere sentita, vissuta, mostrata e non rinchiusa o
               nascosta in ambiti accessibili a poche persone.Solo così diventa un patrimonio comune al quale
               attingere nuova linfa vitale come succede per «Il
               Giro d'Italia delle Poesie in cornice»: un
               concorso letterario giunto alla undicesima edizione.
               Forse è questo che spiega il continuo e
               crescente successo incontrato da questa manifestazione
               culturale che avvalora tale idea.
 Non importa se qualcuno critica tali manifestazioni
               perchè la poesia sprigiona la sua forza in ogni
               caso. Non importa se il luogo è deputato alla
               declamazione della poesia: l'importante è che
               esista un luogo, uno spazio dove poter esprimersi. Il
               mondo disvelato nella poesia, a volte, è quello
               celato nella realtà e le sensazioni ed i
               desideri diventano espressione della
               sensibilità dell'animo di un poeta che rende
               partecipi gli altri.
 Inconfutabile è l'impegno di tutti coloro che
               hanno organizzato e partecipato a questo viaggio delle
               poesie nelle piazze ed è doveroso un grazie
               sentito a coloro che hanno letto queste poesie col
               cuore.
 
               
               Massimo
               Barile | 
      
         | 
                   
 
               Elenco
               dei 60 finalisti
Questi sono
               i nominativi dei 60 finalisti le cui poesie sono state
               esposte nelle tappe:
               
               
                    
               Ida Acerbo Rossi,
               MilanoSilvia Atepi,
               Monticello Brianza (LC)Simone Bergamaschi,
               Sillavegno (No)Lisetta Borali,
               Grandosso (BG)Cinzio Cacaci, San
               Benedetto del Tronto (AP)Anna Cacciola,
               Furci Siculo (ME)Armando Caruso, San
               Sebastiano al Vesuvio (NA)Marco Caschera,
               Artena (RM)Valeria Di Felice,
               Martinsicuro (TE)Mauro Domenella,
               Castelfidardo (AN)Luca Falchi, Castel
               Mella (BS)Diego Fantini,
               Thiene (VI)Carmela Fugaldo,
               TrapaniEmanuele Gargiulo,
               NapoliOrazio Gennuso,
               MessinaMichele Gherardi,
               Membro (BG)Simonetta Gravina,
               RomaStefano Introini,
               Samarate (VA)Eliana Leoni,
               NuoroPamela Lodato,
               Olcenengo (VC)Silvia Lorenzi,
               BergamoClaudio Malatini,
               CremonaFrancesco Marano,
               Montella (AV)Fulvia Marconi,
               AnconaFrancesco
               Marcotuli, Tortoreto TEAntonella
               Margherito, GrossetoGiuseppa Masilla,
               MilanoDaniela Megna,
               Albinia (GR)Elisa Molinario,
               Chivasso (TO)Massimiliano
               Morelli, BariFabrizio Moroni,
               Gorla Maggiore (VA)Anna Naletto,
               Gambarare di Mira (VE)Luisa Orlandi,
               FerraraAlessandra Palumbo,
               NapoliDiego Pavan, S.
               Giovanni Lupatoto (VR)Laura Pezzi,
               Forlì (FC)Marco Pozzi,
               AlessandriaMarika Preziuso,
               AvellinoElena Priore,
               Altamura (BA)Ermano Raso,
               Racconigi (CN)Dario Ravasi,
               MilanoGianluigi Redaelli,
               Balestrate (PA)Piera Rossi Celant,
               Santa Lucia Budoia (PN)Luisa Sala, Erba
               (CO)Antonio
               Sangervasio, RomaCaterina
               Santambrogio, Sesto San Giovanni (MI)Anna Santarelli,
               RietiEmanuela Scalera,
               RomaChristian
               Schiavolin, Cadoneghe (PD)Antonio Semprini,
               Pantelleria (TP)Caterina Sorbara,
               Gioia Tauro (RC)Gaetano Spinnato,
               Mistretta (ME)Emanuele
               Tagliafichi, PiacenzaMaurizio Tantillo,
               Saltrio (VA)Stefano Tonelli,
               MilanoMiriam Turci,
               Borghi (FO)Giovanni Valastro,
               Acitrezza (CT)Simone Veltroni,
               FirenzeRemo Zanetti,
               Caronno Varesino (VA)Maria Luisa
               Zennaro, Venezia 
               
               
               
   | 
      
         | 
               ANTONIO
               ARCIDIACONO
               
               
                      Croci
Una viaproliferadi
               crociper
               castigoo
               condannacamminarem'è
               toccatain
               sorte.
               
               
 
                     Primavera
 
Di
               cantidi
               grillie di
               cicales'allietala
               campagnain
               fioree profumi
               soavigenerosamentelascia.
               
               
 | 
               SOFONÌA
               BERARDINUCCI
 
Ho sognato
 
La mano che
               sempre solcaIl campo
               dove sbocciano gli amori gli
               umoriSi accinge
               a narrare il senso della vitaHo
               sognatoDi abitare
               in un posto dove l'acqua da bereSi poteva
               prendere per la strada e solo per essa e non
               soloHo
               sognatoDi essere
               toccata ogni momento dell'aria di una dolce
               montagnafiorosa
               d'estate superba d'invernoHo sognato
               le stanze della mia casa piene di primitiva
               bellezzaHo
               sognatoTante
               chiocce che girano tutto il
               giornoCon passi
               danzanti intorno alla casaHo
               sognatoMuschio ed
               edera fare a gara per arrampicarsi nella
               casaHo
               sognatoUn grande
               fuoco che ardeva giorno e notteLegni
               profumati nelle stanze della casaHo
               sognatoLa casa
               priva di solaioIl cielo vi
               entrava con il sole e con le
               stelleTrascinate
               da una luna che amava posarsiDavanti ad
               uno specchio alto quanto la casaIncorniciato
               con le pietre più belle della
               terraHo
               sognatoOgni giorno
               di avere amici intorno ad un tavolo pieno di
               fioriHo sognato
               assai sognatoDi non
               essere mai lasciata dal dolce suono della musica dei
               fiautiMentre
               versi cantavo di continuo al mio
               cuoreHo
               sognatoDi non
               avere mai conosciuto il dolore della
               realtàMa tutta la
               nostalgia del mondo fosse entro di
               meHo
               sognatoChe le mie
               lacrime dessero vita a fiori piccoli dai profumi
               irresistibiliHo
               sognatoDi non
               dover essere quello che gli altri
               voglionoMa
               ciò che io desidero.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               PAOLA
               BIONDI
               
               
                  
                     L'ultima
                     poesia   I ricordi della
                  mia vita...è...
                  sentire la tua vocenel
                  silenzioin questa stanza
                  buiaè come
                  rivedere un film in moviola...e dargli i
                  colori della vita.Svegliarsi la
                  mattina alla luce del primo soleTu... Sei
                  accanto a me...è il dono
                  più bello che la vita mi ha
                  dato...Ma è
                  arrivato l'attimo...Il sipario si
                  chiudecon la parola
                  "fine"...Si chiude la mia
                  storiacon l'ultima mia
                  poesia. 
               
               
 | 
               CINZIO
               CACACI
               
               
                  
                     Incredibile
                     amore 
Nella
                  stanzaumidaper i
                  sospiridi un'inutile
                  attesa,la
                  solitudinegocciolasull'ombradi un
                  amore,trafittodal
                  silenziodi mancate
                  parole.L'albaraggomitolale
                  oredella
                  notte,consumatein pensieri
                  infangatida torbidi
                  ingannie false
                  verità,perdutein
                  sogniabitatida viscidi
                  fantasmie
                  mascherecon le
                  smorfiedel tuo
                  volto.I rumori
                  inconsapevolidi un nuovo
                  giornosi
                  confondonocon la
                  nostalgiadi quel che
                  restadi questo
                  incredibile amore. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               GRAZIELLA
               CIARLA
               
               
                  
                     Sogno di
                     Luca   Tu solo
                  sai,tu solo puoi
                  immaginare questo terrore della mia
                  mente.Fragile e scossa
                  per quello che succede.Sola e in stato
                  di fermo mi svelo nella notte.Ecco un
                  fiato,sguscio al mio
                  fato e ti ritrovo un'altra volta lì immobile
                  chesorridi alle mie
                  chimere.Scomposta e
                  statica mi accompagno alla mia beffardaumanità.Demente,
                  alienate e squilibrate le aspettative di un
                  ritrovoal passato
                  oad un successo
                  presente e futuro.È solo un
                  assennato schiudersi del vaneggiamento
                  cheporta.Astrusa la notte
                  che dovrebbe scemare nel sole.Caldo sole che
                  illumini il mio sommesso navigare...Scindo forse le
                  due cose?No è solo
                  l'immaginario collettivo che spinto
                  all'estremodibattito
                  giornaliero si oppone alla tua
                  irrealtà.Tremante e
                  sovverto vigilo sull'oblio che spero
                  siaspontaneo ma non
                  versatile e fantastico. 
               
               
 | 
               RITA
               COSTAGLI
               
               
                  
                     Nel Rondò (13
                     Maggio 1909)
 
 Notte stellata e
                  polverosa notte,centoventisette
                  primi piani,il bagliore dei
                  lampi al magnesio,a garanzia
                  d'identità, e fuor di dubbio,tremito che
                  taglia le gambe..., dall'emozione.Pionieri della
                  bicicletta,radunati nel
                  rondò meneghino di Loreto.- Oh, qual data
                  benedetta: otto anni dopo, la stessa,ai pastorelli
                  portoghesi, consegnò i tre segreti.
                  -Quella notte di
                  primavera, - ed è sfilato quasi un secolo
                  -debuttava, al
                  Teatro della strada, il ciclista
                  italiano,ne "La festa di
                  maggio"- come soleva
                  chiamarla il cantore del giro -.La rosea corsa,
                  portava in dote un sogno,del giornale,
                  l'ambito premio in palio: tremila lire.Ore due e
                  cinquantatre minuti: il - Via! -L'oscurità,
                  di lì a poco, avrebbe lasciato la sterrata
                  viaal primo
                  albeggiare, ... e già qualcuno
                  cade.Quanta fatica
                  mischiata con la polvere, sudore madidoe crampi alle
                  gambe, gomme da riparare erovinose cadute,
                  come "frou frou" lontan da casa...e i ritirati...,
                  lacrime ingoiate."Otto, le tappe
                  e al seguito, otto le vetture";dispacci
                  telegrafici, raggiungono gli
                  appassionatie locandine
                  appese, alle vetrine, del salone più in,
                  dell'automobile.I muscoli,
                  spingono sui pedali, stremati dai
                  chilometri:duemilaquattrocentoquarantotto,infiniti giri di
                  ruota e tubolare al collo,contro il tempo,
                  i grilli e la sfortuna,- quarantanove
                  eroi in bicicletta - nel capoluogo
                  lombardo,concludono la
                  prova, l'esordio del Giro,firmandone
                  l'inizio della storia. 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               SILVIA
               FUCILI
               
               
                  
                     I ricordi del
                     cuore 
Vivono e
                  bisbiglianotra le spighe
                  distesecome lucciole
                  stranieretra i fiori di
                  campo,scintillanti,
                  ondeggiantisotto un cielo
                  stellato:sono tutti i
                  più cariricordi del
                  cuore,amati,
                  vissuti,conservati per
                  semprenello specchio
                  doratodella vita che
                  scorrefiuttuante,
                  incessante,al ritmico
                  fiuire del tempo.Ora solo
                  note,ora solo
                  brani,racconti
                  inestinguibilidi un'anima, di
                  un sogno,di un
                  respiro...che parlano di
                  musicae voglia di
                  cantare,che narrano di
                  passie voglia di
                  danzare...Ora come
                  lucciolesi accendono nel
                  nero,ora come
                  aquilesi librano nel
                  cielo,aprono le
                  alie avvolgono il
                  cuorecome fiaccole
                  d'eternonell'eterno
                  navigare...
                  
                  
 | 
                  CARMELA
                  FUGALDO
 
                     Quell'infinitochenon
                     conoscomi
                     fapiccola
                     piccolaepensosa.
 
               
               
               
 
                     La luce del
                     giornoscolora e
                     piangesu di
                     medomanisarà
                     di nuovoqui?
               
               
 
                     Un chiaro
                     sognonella notte
                     buiaio e il
                     mondorespiriamola
                     pace
               
               
 
                     Spumadi
                     ondelacrimedi
                     scogliil
                     solemuorelontano. 
               
               
 
                      Quando la
                     lunatorna ad
                     abitareil mio
                     cielole voci
                     dell'ariami
                     ripetonoil tuo
                     nomeeiotorno a
                     sognaremiol'amorechemi hai
                     negato 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               ELOZ
 
                  Un albero
                  soloche spande il
                  respirocadute le
                  foglieè nudo
                  allo sguardooscillan nel
                  ventoquegli esili
                  ramibisbigliano
                  inquietinessuno li
                  ascoltasaprebbero dir
                  tante coseche il tempo li
                  ha resi sapientihan visto passar
                  le stagionima adesso son
                  tristiperchè
                  dove c'eran compagnirimangono solo
                  delle vecchie radicid'intorno le
                  grida di uominidisturban la
                  quieteli fanno tremar
                  di paurache vengono a
                  tagliare le frondea volte
                  accompagnano i caniche con
                  l'orinare producon dolorebambini gli
                  raschian la pelleincidon le
                  carnipoi strani
                  vapori d'estategli irroran le
                  fogliele fanno
                  tossireuccidono i tanti
                  inquilinied anche
                  l'uccelloche avevo il suo
                  nidoè
                  scappato lontano.E' triste e
                  ammalatoquell'unico
                  albero morente. 
               
               
 | 
               SIMONETTA
               GRAVINA
 
 
                     L'animo della
                     fenice
Rigenerata,dal ventre
               acceso,di un sacro rogo,
               color di morte,ho lasciato la mia
               cenere,sull'altare del
               Sole,e armata di
               fuoco,ho disceso la cima
               del passato,per rendere ancora,
               alla Vita,il suo
               significato.Nutrita di perle e
               d'incenso,per riscattarmi,
               per ritrovare un senso.Io sono la
               leggenda,dalle piume di
               porpora e oro,la Fenice, che
               morendo rinasce,dalla spoglia
               ardente,della sua cenere
               stessa.Sacra madre di
               tutte le cose,il Fuoco, è
               la linfa,che genera e
               uccide, essenza eterna,che ridona la
               Vita.Io sono
               quella,che non da tregua
               al suo sogno,che infiammata
               combatte.Che prega, che non
               cede al dolore.Quella che non
               s'arrende mai.Che non può,
               che non vuole,perchè
               l'unico fallimento è l'arresa,la sola sconfitta:
               la rassegnazione! 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               ANDREA
               LAZZARA
               
               
                  
                     Come un
                     fiume 
Alle tue amate
                  sponde,o argenteo
                  fiumeove allora si
                  specchiava il firmamento,affidai,
                  turbato,ricordi e
                  sensazionidella mia
                  primavera di vita.Troppo siete
                  rimasti nell'oblio,soli senza
                  essere ricordati,consolati dallo
                  scorrereinstancabile e
                  pacificodelle perenni
                  acque.Sono
                  tornatoma non vi ho
                  ritrovati.Quelle stesse
                  acque in piena,tra vortici e
                  correnti,come un turbine
                  di vento,vi avevano
                  trascinativerso il
                  mare,nel grande
                  mare.Vi ho
                  cercatima eravate
                  lontani,vivevate confusi
                  ad altri ricordi.Ricordi che non
                  mi appartengono.Avete solcato
                  gli oceani,toccato terre
                  lontane,senza trovare
                  padroni,finchè
                  siete approdatialle spiagge
                  della mia vita.Vi ho
                  riconosciuti tra tanti,avete saziato la
                  mia nostalgia,dalla quale mi
                  credevo liberoin giovane
                  età,ma che ha
                  contagiato la mia mentenegli anni della
                  saggezza. 
               
               
 | 
               ANNA
               NALETTO
               
               
                  
                     La forza della
                     vita
 
 E
                  così,per un attimo
                  abbandono la mia corazza,stupita, osservo
                  il mio corpo,coperto da
                  trasparenti e lucenti veli d'organza.Dolcementeapro le mie
                  braccia, come grandi ali di gabbianoe lascio che il
                  mondo mi stringa in un caldo e infinito
                  abbraccio,mentre il mio
                  sguardo vola alto, oltre i confini del
                  tempo,dove non
                  c'è paura, né dolore, dove la vita
                  è senza finee anche le
                  lacrime prendono un altro sapore.E
                  d'incantosono acqua di
                  mare, limpida e trasparente,come un diamante
                  prezioso ma tagliente;sono cielo dai
                  colori delicati, magico e misterioso,come un fiore
                  che sboccia d'inverno;sono sabbia,
                  pallida e leggera,come una piuma
                  nel vento.All'intensità
                  di questo momento,che riempie ogni
                  mio respiro,affido ogni mia
                  speranza, ogni mio sognoe il grande
                  desiderio di potermi sentire così per
                  sempre...Felice di essere
                  solo me stessa. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               GIUSEPPINA
               PAUTASSO
 
A mio padre
 
Mi
               raccontavi che quel giorno
               lontanoho lasciato
               quella piccola sediae ti sono
               corsa incontro.Tu mi hai
               accolta ed io ho sentitola forza
               nelle tue braccia.Ora lascia
               che sia io a tenertiper mano,
               anche seil tuo viso
               è rugosoed il tuo
               corpo fragile e stanco.Non avere
               timore di appoggiartia
               me.Non
               sentirti troppo vecchioo
               inutile.Se ti lasci
               andare, verdrai,avrai meno
               paura.
               
               
 | 
               RENZO
               PICCOLI
 
 
                     L'apparizione
 
Ah la luce dei tuoi
               occhi!Ci si incontra per
               ricordareci si vede per non
               star malee le premure restan
               velatecome fuoco che ti
               bruciapossibile che non
               ci sia la voce?Tu parlavi col capo
               chinoquasi solo con te
               stessati guardavo ed era
               stranaquella forma del
               momentoche ci voleva
               riservati.Sì,
               sì ci intenderemoquando sarà
               l'ora, chissà...Poi tutto muta ma
               dentroun po' di bene si
               fa largo.Mi sorridi dalla
               foto, di gruppo,naturalmente: sai
               ora si aspettaqualcosa di
               importanteche oltrepassi le
               mura le distanzee tanti noiosi
               ostacoliperchè nella
               mano piccolac'è un fiore
               che brillerà.Non immaginavo
               questo ritorno(perchè era
               segno di desiderio)i passi non si
               possono misurareresta l'ansia di un
               misterosovagare all'interno
               della ragionevolezzache ammonisce, di
               nascosto:- Quante cose di me
               non saie quelle tue posso
               conoscerle mai?Un attimo solo gli
               sguardisi sono - decisi -
               incrociatied è stato
               un lampo di incredulità!
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               MONICA
               PIRETTI
               
               
                  
Nella
                  lunami
                  specchioe abitante del
                  cielomi
                  sentodi luce
                  splendo,uno
                  scintilliodal cuore esce
                  adilluminare il
                  buiosegui la
                  scia:sei accanto
                  all'amore...sei dentro
                  all'amore... 
               
               
                  Esserela carezza al
                  mattinoil bacio della
                  nottel'abbraccio nei
                  momenti buiesserela mano lungo il
                  camminoesserela brezza che
                  rinfresca la pelleil battito del
                  cuoreil respiro per
                  la vitaesserel'altra
                  metà della tua anima 
               
               
                  Sole e
                  lunaluce e
                  buiocaldo e
                  freddodolce e
                  amarovoce e
                  silenzioriso e
                  pianto... il
                  giornoe la
                  notte... 
               
               
 | 
               ELENA
               PRIORE
 
 
                     Dolore e
                     speranza
 
Trafitte come da
               folgorisi accasciano le
               maestose torri gemellein un
               turbinìo di polvere e frantumie corpi
               orrendamente straziati:un paesaggio
               spettrale.Sguardi increduli,
               attoniti, smarritison fissi a quello
               spicchio di cielo,profanato
               dall'umana follia,che grigio
               resterà per sempre.Serpeggia una
               disperazione globale,ogni giorno
               più cupa.Eppure si
               attende...Chi può
               avere una sì gran forzada sperare
               ancora?È il cuore
               devastato di una mammaaggrappato
               lassù,oltre il centesimo
               piano,dov'era la sua
               creatura.
               
               
                   
                  
                  
                     Al tramonto
  In un
                  cantuccio,sedutodi fronte al
                  tramonto,il
                  mentofra le mani
                  grinzosee gli
                  occhispinti lontano
                  all'orizzonte,in cerca di
                  cosesmarrite nel
                  tempo...Ma è
                  troppo lunga e ruvidala via
                  percorsa:sentierotortuosoe
                  polveroso,adornodi cespugli
                  senza fiori,e sono
                  frammentii
                  ricordi,spezzatida sirene e
                  rombi d'auto:pezzi d'un
                  mosaicodispostiin punti
                  sbagliati,pazientementetolti,rimessi,umidi di
                  pianto. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               ANGELA
               KATLIJNOV
 
 
                     Nel
                     Niente
Non temere la
               Morte, fanciulla piangenteLa morte è
               solo una portaChe sembra non
               portare a niente.Non temere il
               Niente, fanciulla piangenteIl niente è
               solo un mondoInvisibile alla
               gente.Non temere la
               Gente, fanciulla piangenteLa gente è
               solo vitaGettata in un
               torrente.Non temere il
               Torrente, fanciulla piangenteTuffarsi è
               il modo eternoDi essere
               presente.Non temere il
               Presente, fanciulla piangenteIl presente
               è solo ventoChe vola
               all'orizzonte.Non temere
               l'Orizzonte, fanciulla piangenteL'orizzonte
               è la metaDa cui ripartire
               infinitamente....L'infinito
               è solo un fioreSulla carcassa di
               una lacrimaE le lacrime sono
               stellenegli occhi
               dell'amore...Non temere
               l'Amore,fanciulla
               piangenteL'amore
               èTutto
               quelloChe
               resteràDi teNel
               niente.
               
               
 | 
               LUISA
               SALA
               
               
                  
                     Tacchi a
                     spillo 
La nebbia
                  ghermita la notte,liberava di
                  lontano,il tralucere di
                  insegne fatiscenti,attigue al
                  porto,che odorava di
                  sale.Un'ombra tersa
                  s'accontavacol corpo
                  allettantedal pertinace
                  passo,che disegnava
                  effiuvid'amor
                  consunti.Labbra pittate
                  di rossoprillavano di
                  greve,da un
                  latoall'altro della
                  bocca,una lunga
                  sigaretta.........che
                  ammiccava voluttà.Ma la
                  cittàquella
                  notte,pareva di
                  fattriceindossar le
                  vesti,d'austera
                  moralità.E la giovine
                  donna,con il suo
                  fardello,ricco di
                  passato,poco
                  presenteeniente
                  futuro,aggiustandosi le
                  calzeche
                  riempivanoquegli alti
                  tacchi a spillo,si spingeva ad
                  abbracciare l'alba. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  FRANCA
                  SANTACROCE
 
                     Vorrei che fosse
                     già mattino
 
 Troppe voci
                  parlano al cuoreVoci ora
                  stridule e assordantiOra dolci e
                  ammaliantiVoci che mi
                  lusinganoVoci che mi
                  ferisconoVoci che non
                  vorrei sentirePer non
                  soffrirePer non
                  odiarePer non
                  amareTroppe ore
                  vivono la notteTroppo lunghe,
                  troppo buieTroppo.La notte
                  è troppo.Il mattino
                  è un bimboUn neonato che
                  aspetta di essere svezzatoHa la bocca di
                  latteHa fame di luce,
                  di paceDorme ma
                  è sveglioVigila sul
                  mondo, vive di speranzaDi
                  attese.Vorrei che fosse
                  già mattino.
 
               
               
               
 | 
               LUCIANA
               SCAGLIA GRENNA
               
               
                  
...Lacrime di
                  gioia...Aspettavo il
                  momentoper stringerti
                  fra le mie bracciae con
                  trepidazione,quasi
                  paura,ti ho sentito
                  muovere,sgambettare.Il mio cuore
                  battevaall'impazzata,i tuoi occhi
                  ancoravelatisi sono
                  incrociaticon i
                  miei,pieni di
                  lacrime.Sembrava volessi
                  parlareed io ho
                  capitouna grande
                  cosa:"ti voglio
                  bene". 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               WERTHER
               ZABBERONI
               
               
                  
                     Papa Giovanni Paolo
                     II 
La finestra
                  è aperta sulla grande piazzae la gente da
                  ogni parte sta arrivando,come un gregge
                  che conosce il suo pastoreed aspetta un
                  segno per farsi guidare.Con un volo di
                  colombe su nel cielo,Lui si affaccia
                  a passo lento ma sicuro,benedice
                  lentamente con la manoe la sua voce
                  ancora arriverà lontano.Padre Bianco nel
                  tuo candido cuorec'è amore
                  per l'intera umanità,c'è la
                  bellezza di chi sa capire,di chi
                  ascolterà.Padre Bianco sei
                  un raggio di solenella vita di
                  chi soffre e sta male,le tue parole
                  non hanno colore,non hanno
                  frontiere.Hai portato in
                  ogni angolo del mondola speranza e la
                  parola del Signore;hai parlato con
                  i ricchi ed i potenti,hai sofferto per
                  le guerre ed il terrore.Sei un padre
                  premuroso che consolae per tutti hai
                  un sorriso e una parola;benedici
                  lentamente con la manoe la tua voce
                  ancora arriverà lontano. 
               
               
 | 
                   
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 oppure
               ordina
               questo libro on line a Internet Bookshop
               iBS  | 
      
         | 
                
               
               RISULTATI
               DEI CONCORSI
RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
               mesi)RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA DEL
               CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 
               
               
                  Ins.
                  23-11-2007   |