-
-
- Madrigali
amorosi tratti da Rime
-
- Descrive
l'apparir de l'aurora e de la sua
donna.
-
- 143
-
- Ecco mormorar
l'onde
- e tremolar le
fronde
- a l'aura
mattutina e gli arboscelli,
- e sovra i
verdi rami i vaghi augelli
- cantar
soavemente
- e rider
l'oriente;
- ecco
già l'alba appare
- e si specchia
nel mare,
- e rasserena
il cielo
- e le campagne
imperla il dolce gelo,
- e gli alti
monti indora.
- O bella e
vaga Aurora,
- l'aura
è tua messaggera, e tu de
l'aura
- ch'ogni arso
cor ristaura.
-
-
- 288
-
- Armatemi, ben
mio,
- perché
sdegna il mio core
- ogni altro
cibo e vive sol d'amore.
- V'amerò,
se m'amate,
- né men
de la mia vita
- l'amor fia
lungo e fia con lui finita.
- Ma s'amarmi
negate,
- morirò
disperato
- per non
amarvi non essendo amato.
-
-
- 307
-
- Non sono in
queste rive
- fiori
così vermigli
- come le
labbra de la donna mia,
- né 'l
suon de l'aure estive
- tra fonti e
rose e gigli
- fa del suo
canto più dolce armonia.
- Canto che
m'ardi e piaci,
- t'interrompano
solo i nostri baci!
-
-
- 324
-
- Qual rugiada
o qual pianto,
- quai lagrime
eran quelle
- che sparger
vidi dal notturno manto
- e dal candido
volto de le stelle?
- E
perché seminò la bianca
luna
- di
cristalline stelle un puro nembo
- a l'erba
fresca in grembo?
- Perché
ne l'aria bruna
- s'udian,
quasi dolendo, intorno intorno
- gir l'aure
insino al giorno?
- Fur segni
forse de la tua partita,
- vita de la
mia vita?
-
- 499
-
- Un'ape esser
vorrei,
- donna bella e
crudele,
- che
susurrando in voi suggesse il mele;
- e non potendo
il cor, potesse almeno
- pungervi il
bianco seno,
- e 'n
sì dolce ferita
- vendicata
lasciar la propria vita.
-
-
- Tratto da Rime,
parte III, n. LIX/I, in Poesie cit., p.
785
-
- O vaga
tortorella
-
- O vaga
tortorella,
- tu la tua
compagnia
- ed io piango
colei che non fu mia.
- Misera
vedovella,
- tu sovra il
nudo ramo,
- a piè
del secco tronco io la richiamo:
- ma l'aura
solo e 'l vento
- risponde
mormorando al mio lamento.
-
-
- Tratto da Rime,
parte I, n. XL, in Poesie cit., p.
711
-
- Lunge da voi, ben
mio
-
- Lunge da voi,
ben mio,
- non ho vita
né core e non son io.
- Non sono,
oimè!, non sono
- quel ch'altra
volta fui, ma un'ombra mesta,
- un lagrimevol
suono,
- una voce
dolente: e ciò mi resta
- solo per
vostro dono;
- ma resta il
male onde morir desio.
-
-
- Tratto da Rime,
parte III, n. XIII, in Poesie cit., p.
767
-
- Donna, il bel vetro
tondo
-
- Donna, il bel
vetro tondo
- che ti mostra
le perle e gli ostri e gli ori
- in cui tu di
te stessa t'innamori,
- è
l'effige del mondo,
- ché
quanto in lui riluce
- raggio ed
imago è sol de la tua luce.
- Or chi de
l'universo
- può i
pregi annoverar sì vari e
tanti,
- quegli audace
si vanti
- di stringer
le tue lodi in prosa e 'n verso.
-
-
- Tratto da
Gerusalemme liberata, III, 1-31)
-
- Canto
terzo
-
- Già
l'aura messaggiera erasi desta
- a nunziar che
se ne vien l'aurora;
- ella intanto
s'adorna, e l'aurea testa
- di rose colte
in paradiso infiora,
- quando il
campo, ch'a l'arme omai s'appresta,
- in voce
mormorava alta e sonora,
- e prevenia le
trombe; e queste poi
- dièr
più lieti e canori i segni
suoi.
-
- Il saggio
capitan con dolce morso
- i desideri
lor guida e seconda,
- ché
più facil saria svolger il
corso
- presso
Cariddi a la volubil onda,
- o tardar
Borea allor che scote il dorso
- de
l'Apennino, e i legni in mare
affonda.
- Gli ordina,
gl'incamina e 'n suon gli regge
- rapido
sì, ma rapido con legge.
-
- Ali ha
ciascuno al core ed ali al piede,
- né del
suo ratto andar però
s'accorge;
- ma quando il
sol gli aridi campi fiede
- con raggi
assai ferventi e in alto sorge,
- ecco apparir
Gierusalem si vede,
- ecco additar
Gierusalem si scorge,
- ecco da mille
voci unitamente
- Gierusalemme
salutar si sente.
-
- Così
di naviganti audace stuolo,
- che mova a
ricercar estranio lido,
- e in mar
dubbioso e sotto ignoto polo
- provi l'onde
fallaci e 'l vento infido,
- s'al fin
discopre il desiato suolo,
- il saluta da
lunge in lieto grido,
- e l'uno a
l'altro il mostra, e intanto oblia
- la noia e 'l
mal de la passata via.
-
- Al gran
piacer che quella prima vista
- dolcemente
spirò ne l'altrui petto,
- alta
contrizion successe, mista
- di timoroso e
riverente affetto.
- Osano a pena
d'inalzar la vista
- vèr la
città, di Cristo albergo
eletto,
- dove
morì, dove sepolto fue,
- dove poi
rivestì le membra sue.
-
- Sommessi
accenti e tacite parole,
- rotti
singulti e flebili sospiri
- de la gente
ch'in un s'allegra e duole,
- fan che per
l'aria un mormorio s'aggiri
- qual ne le
folte selve udir si suole
- s'avien che
tra le frondi il vento spiri,
- o quale infra
gli scogli o presso a i lidi
- sibila il mar
percosso in rauchi stridi.
-
- Nudo ciascuno
il piè calca il sentiero,
- ché
l'essempio de' duci ogn'altro move,
- serico fregio
o d'or, piuma o cimiero
- superbo dal
suo capo ognun rimove;
- ed insieme
del cor l'abito altero
- depone, e
calde e pie lagrime piove.
- Pur quasi al
pianto abbia la via rinchiusa,
- così
parlando ognun se stesso accusa:
-
- &endash;
Dunque ove tu, Signor, di mille rivi
- sanguinosi il
terren lasciasti asperso,
- d'amaro
pianto almen duo fonti vivi
- in sì
acerba memoria oggi io non verso?
- Agghiacciato
mio cor, ché non derivi
- per gli occhi
e stilli in lagrime converso?
- Duro mio cor,
ché non ti spetri e frangi?
- Pianger ben
merti ognor, s'ora non piangi.
-
- De la cittade
intanto un ch'a la guarda
- sta d'alta
torre e scopre i monti e i campi,
- colà
giuso la polve alzarsi guarda,
- sì che
par che gran nube in aria stampi:
- par che
baleni quella nube ed arda,
- come di
fiamme gravida e di lampi;
- poi lo
splendor de' lucidi metalli
- distingue e
scerne gli uomini e i cavalli.
-
- Allor
gridava: &endash; Oh qual per l'aria
stesa
- polvere i'
veggio! oh come par che splenda!
- Su, suso, o
cittadini, a la difesa
- s'armi
ciascun veloce, e i muri ascenda:
- già
presente è il nemico. &endash; E poi,
ripresa
- la voce:
&endash; Ognun s'affretti, e l'arme
prenda;
- ecco, il
nemico è qui: mira la polve
- che sotto
orrida nebbia il ciel involve.
&endash;
-
- I semplici
fanciulli, e i vecchi inermi,
- e 'l vulgo de
le donne sbigottite,
- che non sanno
ferir né fare schermi,
- traen
supplici e mesti a le meschite.
- Gli altri di
membra e d'animo più fermi
- già
frettolosi l'arme avean rapite.
- Accorre altri
a le porte, altri a le mura;
- il re va
intorno, e 'l tutto vede e cura.
-
- Gli ordini
diede, e poscia ei si ritrasse
- ove sorge una
torre infra due porte,
- sì
ch'è presso al bisogno; e son più
basse
- quindi le
piaggie e le montagne scorte.
- Volle che
quivi seco Erminia andasse,
- Erminia
bella, ch'ei raccolse in corte
- poi ch'a lei
fu da le cristiane squadre
- presa
Antiochia, e morto il re suo padre.
-
- Clorinda
intanto incontra a i Franchi è
gita:
- molti van
seco, ed ella a tutti è
inante;
- ma in altra
parte, ond'è secreta uscita,
- sta preparato
a le riscosse Argante.
- La generosa i
suoi seguaci incita
- co' detti e
con l'intrepido sembiante:
- &endash; Ben
con alto principio a noi conviene
&endash;
- dicea
&endash; fondar de l'Asia oggi la spene.
&endash;
-
- Mentre
ragiona a i suoi, non lunge scorse
- un franco
stuol addur rustiche prede,
- che,
com'è l'uso, a depredar
precorse;
- or con
greggie ed armenti al campo riede.
- Ella
vèr lor, e verso lei se 'n
corse
- il duce lor,
ch'a sé venir la vede.
- Gardo il duce
è nomato, uom di gran possa,
- ma non
già tal ch'a lei resister
possa.
-
- Gardo a quel
fero scontro è spinto a terra
- in su gli
occhi de' Franchi e de' pagani,
- ch'allor
tutti gridàr, di quella
guerra
- lieti
augùri prendendo, i quai fur
vani.
- Spronando
adosso a gli altri ella si serra,
- e val la
destra sua per cento mani.
- Seguìrla
i suoi guerrier per quella strada
- che
spianàr gli urti, e che s'aprì la
spada.
-
- Tosto la
preda al predator ritoglie;
- cede lo stuol
de' Franchi a poco a poco,
- tanto ch'in
cima a un colle ei si raccoglie,
- ove aiutate
son l'arme dal loco.
- Allor,
sì come turbine si scioglie
- e cade da le
nubi aereo fuoco,
- il buon
Tancredi, a cui Goffredo accenna,
- sua squadra
mosse, ed arrestò l'antenna.
-
- Porta
sì salda la gran lancia, e in
guisa
- vien feroce e
leggiadro il giovenetto,
- che
veggendolo d'alto il re s'avisa
- che sia
guerriero infra gli scelti eletto.
- Onde dice a
colei ch'è seco assisa,
- e che
già sente palpitarsi il
petto:
- &endash; Ben
conoscer déi tu per sì lungo
uso
- ogni
cristian, benché ne l'arme
chiuso.
-
- Chi è
dunque costui, che così bene
- s'adatta in
giostra, e fero in vista è tanto?
&endash;
- A quella, in
vece di risposta, viene
- su le labra
un sospir, su gli occhi il pianto.
- Pur li spirti
e le lagrime ritiene,
- ma non
così che lor non mostri
alquanto:
- ché
gli occhi pregni un bel purpureo
giro
- tinse, e roco
spuntò mezzo il sospiro.
-
- Poi gli dice
infingevole e nasconde
- sotto il
manto de l'odio altro desio:
- &endash;
Oimè! bene il conosco, ed ho ben
donde
- fra mille
riconoscerlo deggia io,
- ché
spesso il vidi i campi e le profonde
- fosse del
sangue empir del popol mio.
- Ahi quanto
è crudo nel ferire! a piaga
- ch'ei faccia,
erba non giova od arte maga.
-
- Egli è
il prence Tancredi: oh prigioniero
- mio fosse un
giorno! e no 'l vorrei già
morto;
- vivo il
vorrei, perch'in me desse al fero
- desio dolce
vendetta alcun conforto. &endash;
- Così
parlava, e de' suoi detti il vero
- da chi
l'udiva in altro senso è
torto;
- e fuor
n'uscì con le sue voci
estreme
- misto un
sospir che 'ndarno ella già
preme.
-
- Clorinda
intanto ad incontrar l'assalto
- va di
tancredi, e pon la lancia in resta.
- Ferìrsi
a le visiere, e i tronchi in alto
- volaro e
parte nuda ella ne resta;
- ché,
rotti i lacci a l'elmo suo, d'un
salto
- (mirabil
colpo!) ei le balzò di testa;
- e le chiome
dorate al vento sparse,
- giovane donna
in mezzo 'l campo apparse.
-
- Lampeggiàr
gli occhi, e folgoràr gli
sguardi,
- dolci ne
l'ira; or che sarian nel riso?
- Tancredi, a
che pur pensi? a che pur guardi?
- non riconosci
tu l'altero viso?
- Quest'è
pur quel bel volto onde tutt'ardi;
- tuo core il
dica, ov'è il suo essempio
inciso.
- Questa
è colei che rinfrescar la
fronte
- vedesti
già nel solitario fonte.
-
- Ei ch'al
cimiero ed al dipinto scudo
- non
badò prima, or lei veggendo
impètra;
- ella quanto
può meglio il capo ignudo
- si ricopre, e
l'assale; ed ei s'arretra.
- Va contra gli
altri, e rota il ferro crudo;
- ma
però da lei pace non impetra,
- che
minacciosa il segue, e: &endash; Volgi &endash;
grida;
- e di due
morti in un punto lo sfida.
-
- Percosso, il
cavalier non ripercote,
- né
sì dal ferro a riguardarsi
attende,
- come a
guardar i begli occhi e le gote
- ond'Amor
l'arco inevitabil tende.
- Fra sé
dicea: "Van le percosse vote
- talor, che la
sua destra armata stende;
- ma colpo mai
del bello ignudo volto
- non cade in
fallo, e sempre il cor m'è
colto."
-
- Risolve al
fin, benché pietà non
spere,
- di non morir
tacendo occulto amante.
- Vuol ch'ella
sappia ch'un prigion suo fère
- già
inerme, e supplichevole e tremante;
- onde le dice:
&endash; O tu, che mostri avere
- per nemico me
sol fra turbe tante,
- usciam di
questa mischia, ed in disparte
- i'
potrò teco, e tu meco
provarte.
-
- Così
me' si vedrà s'al tuo
s'agguaglia
- il mio
valore. &endash; Ella accettò
l'invito:
- e come esser
senz'elmo a lei non caglia,
- già
baldanzosa, ed ei seguia smarrito.
- Recata s'era
in atto di battaglia
- già la
guerriera, e già l'avea
ferito,
- quand'egli:
&endash; Or ferma, &endash; disse &endash; e
siano fatti
- anzi la pugna
de la pugna i patti. &endash;
-
- Fermossi, e
lui di pauroso audace
- rendé
in quel punto il disperato amore.
- &endash; I
patti sian, &endash; dicea &endash; poi che tu
pace
- meco non
vuoi, che tu mi tragga il core.
- Il mio cor,
non più mio, s'a te dispiace
- ch'egli
più viva, volontario more:
- è tuo
gran tempo, e tempo è ben che
trarlo
- ormai tu
debbia, e non debb'io vietarlo.
-
- Ecco io chino
le braccia e t'appresento
- senza difesa
il petto: or ché no 'l fiedi?
- vuoi
ch'agevoli l'opra? i' son contento
- trarmi
l'usbergo or or, se nudo il chiedi.
&endash;
- Distinguea
forse in più duro lamento
- i suoi dolori
il misero Tancredi,
- ma calca
l'impedisce intempestiva
- de' pagani e
de' suoi che sopprarriva.
-
- Cedean
cacciati da lo stuol cristiano
- i Palestini,
o sia temenza od arte.
- Un de'
persecutori, uomo inumano,
- videle
sventolar le chiome sparte,
- e da tergo in
passando alzò la mano
- per ferir lei
ne la sua ignuda parte;
- ma Tancredi
gridò, che se n'accorse,
- e con la
spada a quel gran colpo occorse.
-
- Pur non
gì tutto in vano, e ne'
confini
- del bianco
collo il bel capo ferille.
- Fu levissima
piaga, e i biondi crini
- rosseggiaron
così d'alquante stille,
- come
rosseggia l'or che di rubini
- per man
d'illustre artefice sfaville.
- Ma il prence
infuriato allor si strinse
- addosso a
quel villano, e 'l ferro spinse.
-
- Quel si
dilegua, e questi acceso d'ira
- il segue, e
van come per l'aria strale.
- Ella riman
sospesa, ed ambo mira
- lontani
molto, né seguir le cale,
- ma co' suoi
fuggitivi si ritira:
- talor mostra
la fronte e i Franchi assale;
- or si volge
or rivolge, or fugge or fuga,
- né si
può dir la sua caccia né
fuga.
-
-
- Tratto da
Gerusalemme liberata, VI, 103-114; VII,
1-22
-
- Canto
Sesto
-
- Era la notte
e 'l suo stellato velo
- chiaro
spiegava e senza nube alcuna,
- e già
spargea rai luminosi e gelo
- di vive perle
la sorgente luna.
- L'innamorata
donna iva co 'l cielo
- le sue fiamme
sfogando ad una ad una,
- e secretari
del suo amore antico
- fea i muti
campi e quel silenzio amico.
-
- Poi rimirando
il campo ella dicea:
- &endash; O
belle a gli occhi miei tende latine!
- Aura spira da
voi che mi ricrea
- e mi conforta
pur che m'avicine;
- così a
mia vita combattuta e rea
- qualche
onesto riposo il Ciel destine,
- come in voi
solo il cerco, e solo parmi
- che trovar
pace io possa in mezzo a l'armi.
-
- Raccogliete
me dunque, e in voi si trove
- quella
pietà che mi promise Amore
- e ch'io
già vidi, prigioniera
altrove,
- nel mansueto
mio dolce signore.
- Né
già desio di racquistar mi
move
- co 'l favor
vostro il mio regale onore;
- quando
ciò non avenga, assai felice
- io mi
terrò se 'n voi servir mi lice.
&endash;
-
- Così
parla costei, che non prevede
- qual dolente
fortuna a lei s'appreste.
- Ella era in
parte ove per dritto fiede
- l'armi sue
terse il bel raggio celeste,
- sì che
da lunge il lampo lor si vede
- co 'l bel
candor che le circonda e veste,
- e la gran
tigre ne l'argento impressa
- fiammeggia
sì ch'ognun direbbe: "È
dessa."
-
- Come volle
sua sorte assai vicini
- molti
guerrier disposti avean gli aguati;
- e n'eran duci
duo fratei latini,
- Alcandro e
Poliferno, e fur mandati
- per impedir
che dentro a i saracini
- greggie non
siano e non sian buoi menati;
- e se 'l servo
passò, fu perché torse
- più
lunge il passo e rapido trascorse.
-
- Al giovin
Poliferno, a cui fu il padre
- su gli occhi
suoi già da Clorinda ucciso,
- viste le
spoglie candide e leggiadre,
- fu di veder
l'alta guerriera aviso,
- e contra le
irritò l'occulte squadre;
- né
frenando del cor moto improviso
- (com'era in
suo furor sùbito e folle)
- gridò:
&endash; Sei morta ´&endash;, e l'asta in
van lanciolle.
-
- Sì
come cerva ch'assetata il passo
- mova a cercar
d'acque lucenti e vive,
- ove un bel
fonte distillar da un sasso
- o vide un
fiume tra frondose rive,
- s'incontra i
cani allor che 'l corpo lasso
- ristorar
crede a l'onde, a l'ombre estive,
- volge
indietro fuggendo, e la paura
- la stanchezza
obliar face e l'arsura;
-
- così
costei, che de l'amor la sete,
- onde
l'infermo core è sempre
ardente,
- spegner ne
l'accoglienze oneste e liete
- credeva, e
riposar la stanca mente,
- or che contra
gli vien chi glie 'l diviete,
- e 'l suon del
ferro e le minaccie sente,
- se stessa e
'l suo desir primo abbandona,
- e 'l veloce
destrier timida sprona.
-
- Fugge Erminia
infelice, e 'l suo destriero
- con
prontissimo piede il suol calpesta.
- Fugge ancor
l'altra donna, e lor quel fero
- con molti
armati di seguir non resta.
- Ecco che da
le tende il buon scudiero
- con la tarda
novella arriva in questa,
- e l'altrui
fuga ancor dubbio accompagna
- e gli sparge
il timor per la campagna.
-
- Ma il
più saggio fratello, il quale
anch'esso
- la non vera
Clorinda avea veduto,
- non la volle
seguir, ch'era men presso,
- ma ne
l'insidie sue s'è ritenuto;
- e
mandò con l'aviso al campo un
messo
- che non
armento od animal lanuto,
- né
preda altra simil, ma ch'è
seguita
- dal suo
german Clorinda impaurita;
-
- e ch'ei non
crede già, né 'l vuol
ragione,
- ch'ella,
ch'è duce e non è sol
guerriera,
- elegga a
l'uscir suo tale stagione
- per
opportunità che sia leggiera;
- ma giudichi e
comandi il pio Buglione,
- egli
farà ciò che da lui
s'impera.
- Giunge al
campo tal nova, e se ne intende
- il primo suon
ne le latine tende.
-
- Tancredi, cui
dinanzi il cor sospese
- quell'aviso
primiero, udendo or questo,
- pensa: "Deh!
forse a me venia cortese,
- e 'n periglio
è per me", né pensa al
resto.
- E parte
prende sol del grave arnese,
- monta a
cavallo e tacito esce e presto;
- e seguendo
gli indizi e l'orme nove,
- rapidamente a
tutto corso il move.
-
-
- Canto
settimo
-
- Intanto
Erminia infra l'ombrose piante
- d'antica
selva dal cavallo è
scòrta,
- né
più governa il fren la man
tremante,
- e mezza quasi
par tra viva e morta.
- Per tante
strade si raggira e tante
- il corridor
ch'in sua balìa la porta,
- ch'al fin da
gli occhi altrui pur si dilegua,
- ed è
soverchio ormai ch'altri la segua.
-
- Qual dopo
lunga e faticosa caccia
- tornansi
mesti ed anelanti i cani
- che la
fèra perduta abbian di
traccia,
- nascosa in
selva da gli aperti piani,
- tal pieni
d'ira e di vergogna in faccia
- riedono
stanchi i cavalier cristiani.
- Ella pur
fugge, e timida e smarrita
- non si volge
a mirar s'anco è seguita.
-
- Fuggi tutta
la notte, e tutto il giorno
- errò
senza consiglio e senza guida,
- non udendo o
vedendo altro d'intorno,
- che le
lagrime sue, che le sue strida.
- Ma ne l'ora
che 'l sol dal carro adorno
- scioglie i
corsieri e in grembo al mar
s'annida,
- giunse del
bel Giordano a le chiare acque
- e scese in
riva al fiume, e qui si giacque.
-
- Cibo non
prende già, ché de' suoi
mali
- solo si pasce
e sol di pianto ha sete;
- ma 'l sonno
che de' miseri mortali
- è co
'l suo dolce oblio posa e quiete,
- sopì
co' sensi i suoi dolori, e l'ali
- dispiegò
sovra lei placide e chete;
- né
però cessa Amor con varie
forme
- la sua pace
turbar mentre ella dorme.
-
- Non si
destò fin che garrir gli
augelli
- non
sentì lieti e salutar gli
albori,
- e mormorar il
fiume e gli arboscelli,
- e con l'onda
scherzar l'aura e co i fiori.
- Apre i
languidi lumi e guarda quelli
- alberghi
solitari de' pastori,
- e parle voce
udir tra l'acqua e i rami
- ch'a i
sospiri ed al pianto la richiami.
-
- Ma son,
mentr'ella piange, i suoi lamenti
- rotti da un
chiaro suon ch'a lei ne viene
- che sembra ed
è di pastorali accenti
- misto e di
boscareccie inculte avene.
- Risorge, e
là s'indrizza a passi lenti,
- e vede un uom
canuto a l'ombre amene
- tesser
fiscelle a la sua greggia a canto
- ed ascoltar
di tre fanciulli il canto.
-
- Vedendo quivi
comparir repente
- l'insolite
arme, sbigottìr costoro;
- ma li saluta
Erminia e dolcemente
- gli affida, e
gli occhi scopre e i bei crin d'oro:
- &endash;
Seguite, &endash; dice &endash; aventurosa
gente
- al Ciel
diletta, il bel vostro lavoro,
- ché
non portano già guerra
quest'armi
- a l'opre
vostre, a i vostri dolci carmi.
&endash;
-
- Soggiunse
poscia: &endash; O padre, or che
d'intorno
- d'alto
incendio di guerra arde il paese,
- come qui
state in placido soggiorno
- senza temer
le militari offese?
- &endash;
Figlio, &endash; ei rispose &endash; d'ogni
oltraggio e scorno
- la mia
famiglia e la mia greggia illese
- sempre qui
fur, né strepito di Marte
- ancor
turbò questa remota parte.
-
- O sia grazia
del Ciel che l'umiltade
- d'innocente
pastor salvi e sublime,
- o che,
sì come il folgore non cade
- in basso pian
ma su l'eccelse cime,
- così
il furor di peregrine spade
- sol de' gran
re l'altere teste opprime,
- né gli
avidi soldati a preda alletta
- la nostra
povertà vile e negletta.
-
- Altrui vile e
negletta, a me sì cara
- che non bramo
tesor né regal verga,
- né
cura o voglia ambiziosa o avara
- mai nel
tranquillo del mio petto alberga.
- Spengo la
sete mia ne l'acqua chiara,
- che non
tem'io che di venen s'asperga,
- e questa
greggia e l'orticel dispensa
- cibi non
compri a la mia parca mensa.
-
- Ché
poco è il desiderio, e poco è il
nostro
- bisogno onde
la vita si conservi.
- Son figli
miei questi ch'addito e mostro,
- custodi de la
mandra, e non ho servi.
- Così
me 'n vivo in solitario chiostro,
- saltar
veggendo i capri snelli e i cervi,
- ed i pesci
guizzar di questo fiume
- e spiegar gli
augelletti al ciel le piume.
-
- Tempo
già fu, quando più l'uom
vaneggia
- ne
l'età prima, ch'ebbi altro
desio
- e disdegnai
di pasturar la greggia;
- e fuggii dal
paese a me natio,
- e vissi in
Menfi un tempo, e ne la reggia
- fra i
ministri del re fui posto anch'io,
- e
benché fossi guardian de gli
orti
- vidi e
conobbi pur l'inique corti.
-
- Pur lusingato
da speranza ardita
- soffrii lunga
stagion ciò che più
spiace;
- ma poi
ch'insieme con l'età fiorita
- mancò
la speme e la baldanza audace,
- piansi i
riposi di quest'umil vita
- e sospirai la
mia perduta pace,
- e dissi: "O
corte, a Dio." Così, a gli
amici
- boschi
tornando, ho tratto i dì felici.
&endash;
-
- Mentre ei
così ragiona, Erminia pende
- da la soave
bocca intenta e cheta;
- e quel saggio
parlar, ch'al cor le scende,
- de' sensi in
parte le procelle acqueta.
- Dopo molto
pensar, consiglio prende
- in quella
solitudine secreta
- insino a
tanto almen farne soggiorno
- ch'agevoli
fortuna il suo ritorno.
-
- Onde al buon
vecchio dice: &endash; O fortunato,
- ch'un tempo
conoscesti il male a prova,
- se non
t'invidii il Ciel sì dolce
stato,
- de le miserie
mie pietà ti mova;
- e me teco
raccogli in così grato
- albergo
ch'abitar teco mi giova.
- Forse fia che
'l mio core infra quest'ombre
- del suo peso
mortal parte disgombre.
-
- Ché se
di gemme e d'or, che 'l vulgo adora
- sì
come idoli suoi, tu fossi vago,
- potresti ben,
tante n'ho meco ancora,
- renderne il
tuo desio contento e pago. &endash;
- Quinci,
versando da' begli occhi fora
- umor di
doglia cristallino e vago,
- parte
narrò di sue fortune, e
intanto
- il pietoso
pastor pianse al suo pianto.
-
- Poi dolce la
consola e sì l'accoglie
- come
tutt'arda di paterno zelo,
- e la conduce
ov'è l'antica moglie
- che di
conforme cor gli ha data il Cielo.
- La fanciulla
regal di rozze spoglie
- s'ammanta, e
cinge al crin ruvido velo;
- ma nel moto
de gli occhi e de le membra
- non
già di boschi abitatrice
sembra.
-
- Non copre
abito vil la nobil luce
- e quanto
è in lei d'altero e di
gentile,
- e fuor la
maestà regia traluce
- per gli atti
ancor de l'essercizio umile.
- Guida la
greggia a i paschi e la riduce
- con la povera
verga al chiuso ovile,
- e da l'irsute
mamme il latte preme
- e 'n giro
accolto poi lo stringe insieme.
-
- Sovente,
allor che su gli estivi ardori
- giacean le
pecorelle a l'ombra assise,
- ne la scorza
de' faggi e de gli allori
- segnò
l'amato nome in mille guise,
- e de' suoi
strani ed infelici amori
- gli aspri
successi in mille piante incise,
- e in
rileggendo poi le proprie note
- rigò
di belle lagrime le gote.
-
- Indi dicea
piangendo: &endash; In voi serbate
- questa
dolente istoria, amiche piante;
- perché
se fia ch'a le vostr'ombre grate
- giamai
soggiorni alcun fedele amante,
- senta
svegliarsi al cor dolce pietate
- de le
sventure mie sì varie e
tante,
- e dica: "Ah
troppo ingiusta empia mercede
- diè
Fortuna ed Amore a sì gran
fede!"
-
- Forse
averrà, se 'l Ciel benigno
ascolta
- affettuoso
alcun prego mortale,
- che venga in
queste selve anco tal volta
- quegli a cui
di me forse or nulla cale;
- e rivolgendo
gli occhi ove sepolta
- giacerà
questa spoglia inferma e frale,
- tardo premio
conceda a i miei martiri
- di poche
lagrimette e di sospiri;
-
- onde se in
vita il cor misero fue,
- sia lo
spirito in morte almen felice,
- e 'l cener
freddo de le fiamme sue
- goda quel
ch'or godere a me non lice. &endash;
- Così
ragiona a i sordi tronchi, e due
- fonti di
pianto da' begli occhi elice.
- Tancredi
intanto, ove fortuna il tira
- lunge da lei,
per lei seguir, s'aggira.
-
-
- Tratto da
Gerusalemme liberata, XII, 51-71
-
- Canto
dodicesimo
-
- Solo Tancredi
avien che lei conosca;
- egli quivi
è sorgiunto alquanto pria;
- vi giunse
allor ch'essa Arimon uccise:
- vide e
segnolla, e dietro a lei si mise.
-
- Vuol ne
l'armi provarla: un uom la stima
- degno a cui
sua virtù si paragone.
- Va girando
colei l'alpestre cima
- verso altra
porta, ove d'entrar dispone.
- Segue egli
impetuoso, onde assai prima
- che giunga,
in guisa avien che d'armi suone,
- ch'ella si
volge e grida: &endash; O tu, che
porte,
- che corri
sì? &endash; Risponde: &endash; E guerra
e morte.
-
- &endash;
Guerra e morte avrai; &endash; disse &endash; io
non rifiuto
- darlati, se
la cerchi &endash;, e ferma attende.
- Non vuol
Tancredi, che pedon veduto
- ha il suo
nemico, usar cavallo, e scende.
- E impugna
l'uno e l'altro il ferro acuto,
- ed aguzza
l'orgoglio e l'ire accende;
- e vansi a
ritrovar non altrimenti
- che duo tori
gelosi e d'ira ardenti.
-
- Degne d'un
chiaro sol, degne d'un pieno
- teatro, opre
sarian sì memorande.
- Notte, che
nel profondo oscuro seno
- chiudesti e
ne l'oblio fatto sì grande,
- piacciati
ch'io ne 'l tragga e 'n bel sereno
- a le future
età lo spieghi e mande.
- Viva la fama
loro; e tra lor gloria
- splenda del
fosco tuo l'alta memoria.
-
- Non schivar,
non parar, non ritirarsi
- voglion
costor, né qui destrezza ha
parte.
- Non danno i
colpi or finti, or pieni, or scarsi:
- toglie
l'ombra e 'l furor l'uso de l'arte.
- Odi le spade
orribilmente urtarsi
- a mezzo il
ferro, il piè d'orma non
parte;
- sempre
è il piè fermo e la man sempre in
moto,
- né
scende taglio in van, né punta a
vòto.
-
- L'onta irrita
lo sdegno a la vendetta,
- e la vendetta
poi l'onta rinova;
- onde sempre
al ferir, sempre a la fretta
- stimol novo
s'aggiunge e cagion nova.
- D'or in or
più si mesce e più
ristretta
- si fa la
pugna, e spada oprar non giova:
- dansi co'
pomi, e infelloniti e crudi
- cozzan con
gli elmi insieme e con gli scudi.
-
- Tre volte il
cavalier la donna stringe
- con le
robuste braccia, ed altrettante
- da que' nodi
tenaci ella si scinge,
- nodi di fer
nemico e non d'amante.
- Tornano al
ferro, e l'uno e l'altro il tinge
- con molte
piaghe; e stanco ed anelante
- e questi e
quegli al fin pur si ritira,
- e dopo lungo
faticar respira.
-
- L'un l'altro
guarda, e del suo corpo essangue
- su 'l pomo de
la spada appoggia il peso.
- Già de
l'ultima stella il raggio langue
- al primo
albor ch'è in oriente acceso.
- Vede Tancredi
in maggior copia il sangue
- del suo
nemico, e sé non tanto offeso.
- Ne gode e
superbisce. Oh nostra folle
- mente
ch'ogn'aura di fortuna estolle!
-
- Misero, di
che godi? oh quanto mesti
- fiano i
trionfi ed infelice il vanto!
- Gli occhi
tuoi pagheran (se in vita resti)
- di quel
sangue ogni stilla un mar di pianto.
- Così
tacendo e rimirando, questi
- sanguinosi
guerrier cessaro alquanto.
- Ruppe il
silenzio al fin Tancredi e disse,
- perché
il suo nome a lui l'altro scoprisse:
-
- &endash;
Nostra sventura è ben che qui
s'impieghi
- tanto valor,
dove silenzio il copra.
- Ma poi che
sorte rea vien che ci neghi
- e lode e
testimon degno de l'opra,
- pregoti (se
fra l'arme han loco i preghi)
- che 'l tuo
nome e 'i tuo stato a me tu scopra,
- acciò
ch'io sappia, o vinto o vincitore,
- chi la mia
morte o la vittoria onore. &endash;
-
- Risponde la
feroce: &endash; Indarno chiedi
- quel c'ho per
uso di non far palese.
- Ma chiunque
io mi sia, tu inanzi vedi
- un di quei
due che la gran torre accese.
&endash;
- Arse di
sdegno a quel parlar Tancredi,
- e: &endash;
In mal punto il dicesti; &endash; indi
riprese
- &endash; il
tuo dir e 'l tacer di par m'alletta,
- barbaro
discortese, a la vendetta.
-
- Torna l'ira
ne' cori, e li trasporta,
- benché
debili in guerra. Oh fera pugna,
- u' l'arte in
bando, u' già la forza è
morta,
- ove, in vece,
d'entrambi il furor pugna!
- Oh che
sanguigna e spaziosa porta
- fa l'una e
l'altra spada, ovunque giugna,
- ne l'arme e
ne le carni! e se la vita
- non esce,
sdegno tienla al petto unita.
-
- Qual l'alto
Egeo, perché Aquilone o Noto
- cessi, che
tutto prima il volse e scosse,
- non s'accheta
ei però, ma 'l suono e 'l
moto
- ritien de
l'onde anco agitate e grosse,
- tal, se ben
manca in lor co 'l sangue
vòto
- quel vigor
che le braccia a i colpi mosse,
- serbano ancor
l'impeto primo, e vanno
- da quel
sospinti a giunger danno a danno.
-
- Ma ecco omai
l'ora fatale è giunta
- che 'l viver
di Clorinda al suo fin deve.
- Spinge egli
il ferro nel bel sen di punta
- che vi
s'immerge e 'l sangue avido beve;
- e la veste,
che d'or vago trapunta
- le mammelle
stringea tenera e leve,
- l'empie d'un
caldo fiume. Ella già sente
- morirsi, e 'l
piè le manca egro e
languente.
-
- Segue egli la
vittoria, e la trafitta
- vergine
minacciando incalza e preme.
- Ella, mentre
cadea, la voce afflitta
- movendo,
disse le parole estreme;
- parole ch'a
lei novo un spirto ditta,
- spirto di
fé, di carità, di
speme:
- virtù
ch'or Dio le infonde, e se rubella
- in vita fu,
la vuole in morte ancella.
-
- &endash;
Amico, hai vinto: io ti perdon
perdona
- tu ancora, al
corpo no, che nulla pave,
- a l'alma
sì; deh! per lei prega, e
dona
- battesmo a me
ch'ogni mia colpa lave. &endash;
- In queste
voci languide risuona
- un non so che
di flebile e soave
- ch'al cor gli
scende ed ogni sdegno ammorza,
- e gli occhi a
lagrimar gli invoglia e sforza.
-
- Poco quindi
lontan nel sen del monte
- scaturia
mormorando un piccol rio.
- Egli
v'accorse e l'elmo empié nel
fonte,
- e
tornò mesto al grande ufficio e
pio.
- Tremar
sentì la man, mentre la
fronte
- non
conosciuta ancor sciolse e scoprio.
- La vide, la
conobbe, e restò senza
- e voce e
moto. Ahi vista! ahi conoscenza!
-
- Non
morì già, ché sue virtuiti
accolse
- tutte in quel
punto e in guardia al cor le mise,
- e premendo il
suo affanno a dar si volse
- vita con
l'acqua a chi co 'l ferro uccise.
- Mentre egli
il suon de' sacri detti sciolse,
- colei di
gioia trasmutossi, e rise;
- e in atto di
morir lieto e vivace,
- dir parea:
"S'apre il cielo; io vado in pace."
-
- D'un bel
pallore ha il bianco volto asperso,
- come a' gigli
sarian miste viole,
- e gli occhi
al ciel affisa, e in lei converso
- sembra per la
pietate il cielo e 'l sole;
- e la man nuda
e fredda alzando verso
- il cavaliero
in vece di parole
- gli dà
pegno di pace. In questa forma
- passa la
bella donna, e par che dorma.
-
- Come l'alma
gentile uscita ei vede,
- rallenta quel
vigor ch'avea raccolto;
- e l'imperio
di sé libero cede
- al duol
già fatto impetuoso e stolto,
- ch'al cor si
stringe e, chiusa in breve sede
- la vita,
empie di morte i sensi e 'l volto.
- Già
simile a l'estinto il vivo langue
- al colore, al
silenzio, a gli atti, al sangue.
-
- E ben la vita
sua sdegnosa e schiva,
- spezzando a
forza il suo ritegno frale,
- la bella
anima sciolta al fin seguiva,
- che poco
inanzi a lei spiegava l'ale;
- ma quivi
stuol de' Franchi a caso arriva,
- cui trae
bisogno d'acqua o d'altro tale,
- e con la
donna il cavalier ne porta,
- in sé
mal vivo e morto in lei ch'è
morta.
-
-
- Torquato
Tasso
|