| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               della II edizione del Premio letterario
               internazionaleAnguillara Sabazia Città d'Arte 2003
 
 | 
      
         | 
               Come
            avere l'antologia
                  
                     | 
                            Sommario Prefazione
                           Sindaco Dott. Antonio Pizzigallo -
                           Prof.ssa Myriam Vittoria Sebastianelli -
                           On. Giorgio Simeoni - Dr. Giuseppe Marra -
                           On. Leonardo Catarci - Senatore Marcello
                           Pera - On. Francesco Storace - Dr.
                           Giovanni Salimbeni - On. Roberto Formigoni
                           - Sen. Francesco Asciutti - On. Claudio
                           Bucci - Avv. Gianfranco Martini -
                           Introduzione Prof. Giovanni Francesco
                           Piano - Prof. Alessio Piano - Anguillara
                           Sabazia un romantico rifugio - Il passato
                           che rivive Sezione
                           Poesia
                           ineditaMiranda
                           Haxhia - Mariano
                           Luccero
                           - Claudio
                           Fichera
                           - Gustavo Petti - Guido Bava - Marco
                           Caroni - Maria Luisa Caputo - Luigi Vento
                           - Celestino
                           Casalini
                           - Malika
                           Kumlien
                           - Biagio
                           Bucci
                           - Nadia Chiaverini - Simone Cecchini -
                           Luigi Gonano - Neri
                           Genesio
                           Verdirosi
                           - Giulia Adriani - Paola Ambrosio - Elena
                           Auddino - Gabriella
                           Bartolomeo
                           - Marinella Belussi - Vincenzo Berlinguer
                           - Mauro Bertozzi - Anna Maria Bini -
                           Giorgio
                           Bolla
                           - Dorotea
                           Bonanno
                           - Antonio Borneo - Marco Buzzetti -
                           Maurizio Cafaggi - Maddalena
                           Capalbi
                           - Silvia Caramanna - Alessandro Cascio -
                           Maria Grazia Coianiz - Felice Conti -
                           Emanuela Corsello - Franca
                           Cravino
                           - Ioan
                           Daniel Cuculiuc
                           
                           - Fiorella D'Ambrosio - Alessandro
                           D'Oscini - Arianna
                           Del
                           Ministro
                           - Giuseppe Diotto - Diego
                           Elena
                           Luigi
                           - Marialba
                           Fasolo
                           - Manuela
                           Favalli
                           - Marco
                           Antonio
                           Gallico
                           - Silvana Gallo - Marcello
                           Gargiulo
                           - Enrico Gasparri - Michele Genisio -
                           Elisabetta Ghiglieri - Luigi
                           Giannelli
                           - Francesca
                           Giliberti
                           - Luca Giovanelli - Simonetta
                           Gravina
                           - Andrea
                           Giuseppe Graziano
                           
                           - Danilo Grozzi - Renato
                           Iacomino
                           - Fernando
                           Iannozzi
                           - Valerio Impera - Raffaele Langella -
                           Calogero
                           Lauria
                           - Marcello Lazzeri - Valentina Lipari -
                           Maria Luperini Panna - Raffaella
                           Magliocca
                           - Modesta Marafioti - Cinzia Marchese -
                           Tiziana Marini - Diego Mastrogiovanni -
                           Mara Mastropietro - Marco Matta - Maurizio
                           Mattioli - Giorgio
                           Mereu
                           - Salvatore Montoleone - Laura Morelli -
                           Mauro
                           Moretti
                           - Cristina
                           Motta
                           - Maria Giovanna Napoletano - Federico
                           Nardi - Nina Nasilli - Marisa Nigri -
                           Marco Palagi - Francesco Papapicco - Piero
                           Pierelli - Alfonso
                           Pollice
                           - Manuela Porpiglia - Ermano Raso -
                           Manuela Rossetti - Elisa Sala Borin -
                           Camillo Sangiovanni - Maurizio
                           Santopietro
                           - Adriano
                           Sasso
                           - Adelaide
                           Scabbio
                           - Michela Scaglioni - Adriano Scandalitta
                           - Se Es - Maria Angela Spinatelli -
                           Gianluca
                           Taranto
                           - Davide Tortora - Stefano
                           Venturini
                           - Giuseppe Verdi - Sabrina
                           Verrino
                           - Maria Teresa Zanafredi - Leonardo Zanin
                           - Sergio Zanoletti Sezione
                           Poesia EditaAntonio
                           Valicenti - Serena Caramitti - Luisa
                           Gorlani - Gianfranco Gambarelli -
                           Alessandro Robles - Mirella Malusà
                           - Claudio Alvigini - Rosa Amato - Marco
                           Anastasi - Antonella Angrisani - Adele
                           Belviso - Ivana Biagetti - Margherita
                           Biondo - Giorgina Busca Gernetti - Enrico
                           Calilli - Anna Calossi - Fiorella Cappelli
                           - Giuseppe Carnabuci - Salvatore Celeste -
                           Ombretta Celoria - Wilmer Comin - Huguette
                           Comparin - Cesidio D'Amico - Fulvia Di
                           Iulio - Francesco Ferrante - Marcello
                           Gargiulo - Francesca Genzano - Piera
                           Giordano - Simonetta Gravina - Terry
                           Gugliucci - Valerio Impera - Alessandro
                           Lugli - Stefano Marino - Gianni Persico -
                           Federico Nardi - Cosimo Pirisi - Miranda
                           Rigato - Marilena Rimpatriato - Iolanda
                           Serra - Maribì e Se Es - Francesco
                           Sicilia - Cosetta Simonetti Bartolucci -
                           Conny Stockhausen - Roberto Torraco -
                           Giuseppina Tundaro - Federica Valente -
                           Pietro Vitelli - Matteo
                           Zattoni Sezione
                           Narrativa e Saggistica
                           EditaNestore
                           Di Meola - Giuseppe Mistretta - Alessandra
                           Crabbia - Adriano D'Auria - Piero V.
                           Scorti - Drazan Gunjaca - Antonella Sartor
                           - Renato Costrini - Giorgio Astolfi -
                           Stefania Barbieri - Fabio Baroni - Elisa
                           Sala Borin - Emilio Cacciatori - Franco
                           Cadenasso - Pierluigi Capurso - Alida
                           Casagrande - Luciano Cencioni - Vincenzo
                           Cicala - Litia - Fiorella D'Ambrosio -
                           Roberto De Angelis - Francesca Dimitrio -
                           Gianluca Ferrara - Giovanni Genovese
                           -Matteo Ghirardi - Annamaria Giarolo -
                           Franco Giuseppe Gobbato - Dario Guitaldi -
                           Elisabetta Marinello - Roberta Martinetti
                           - Daniela Murru - Maria Perrella - Gustavo
                           Petti - Andrea Piersantelli - Andrea
                           Recupito - Luigi Ruberto - Giovanni
                           Salerno - Fernando Sammarco - Paola
                           Sandionigi - Maurizio Santopietro -
                           Jolanda Serra - Annalena Somma - Remo
                           Stanzani - Luigi Terreri - Annamaria
                           Trevalle - Maristella Vandelli - Angelo
                           Zito
 
 |  
                     | 
                            
                           
                           
 Antologia
                           del Premio Anguillara Sabazia Città
                           d'Arte 2003 - formato 14x20.5 - pagg. 248
                           - Euro 18,00 - ISBN 88-8356-654-8
 
Risultati
                           del Premio Anguillara Sabazia Città
                           d'Arte 2003 |   | 
      
         | 
               
               
               PREFAZIONE
 Con piacere e
               grande soddisfazione esprimo il mio sostegno alla
               selezione Antologica del Premio Anguillara Sabazia
               Città d'Arte, risultato eccellente di un
               cammino faticoso fondato sull'etica e sulla
               lealtà interiore, come si conviene a chi della
               poesia evidenzia l'essenza dell'esaltazione nelle
               umili cose. È necessario valorizzare
               l'iniziativa letteraria come traghettatore di cultura
               per l'universalità dei sentimenti in un'Europa
               senza confini e per una poesia comunicativa,
               fortemente emozionale, spontanea, immacolata e sincera
               che apra la strada alla conoscenza di se stessi nel
               rapporto con gli altri e con l'infinito. Autori
               provenienti da diverse realtà europee hanno
               contribuito a proiettare se stessi in una libera
               circolazione d'idee, nel nome della poesia che unisce
               e racchiude in sé la dolcezza e l'armonia di
               una sinfonia.Il volume,
               originale nel suo genere, si propone come cammino
               d'arte poetica e di letteratura, ponte naturale fra la
               Città e il suo premio. In tutti gli autori
               emerge tuttavia una straordinaria capacità che
               ne dilata le anime, confermando che l'arte e la poesia
               appartengono al patrimonio genetico dell'individuo e
               devono essere stimolate ed incentivate,
               affinché possano esprimersi continuamente in un
               canto vitale.Storia, leggenda e
               mito si fondono insieme, in liriche dalla forte
               spiritualità che esprimano, con esiti originali
               e decisi, ad illuminare ed esplorare il misterioso
               sentiero dei sentimenti, fonte di bellezza e
               conoscenza, luogo di affermazione e rispetto per la
               vita umana ma anche punto da cui nasce la speranza del
               domani.Questa importante
               iniziativa editoriale coincide con una
               continuità d'impegno, una coerenza mai sentita,
               un approfondimento assiduo intorno ad un tema
               fondamentale: la conoscenza e la valorizzazione del
               patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale
               della città di Anguillara Sabazia.Questo è un
               altro aspetto dell'assoluta novità dell'opera.
               Un compendio che ha richiesto un notevole sforzo,
               pensato come contributo per una più diffusa
               conoscenza; per dare ai selezionati del nostro Premio
               un nuovissimo e valido strumento che è naturale
               complemento che lega la città al suo alveolo e
               ne fa il punto nodale di ogni futura
               iniziativa.Desidero
               ringraziare il Presidente dell'Associazione
               Arché, Prof.ssa Myriam Vittoria Sebastianelli,
               per il contributo essenziale fornito, nell'organizzare
               la seconda Edizione del Premio Letterario Anguillara
               Sabazia Città d'Arte. L'eccellente risultato
               ottenuto è, ne sono consapevole, il risultato
               di un lungo ed estenuante lavoro che ha portato per la
               prima volta la nostra Città alla ribalta del
               panorama culturale Nazionale ed
               Internazionale. Il
               Sindaco di Anguillara
               SabaziaDott.
               Antonio Pizzigallo 
            
            
 | 
      
         | 
               
               
               La presente antologia è una testimonianza
               preziosa per avere un ricordo della selezione che
               raccoglie le migliori composizioni presentate dagli
               autori concorrenti, al Premio Letterario Anguillara
               Sabazia Città d'Arte, promosso e organizzato
               dalla Associazione Culturale Arché. È
               una di quelle ormai rare occasioni in cui un'Antologia
               riacquista tutta la sua dignità di testo, fonte
               di oggetto di cultura. È come scoprire le mille
               sfaccettature dell'animo umano che, si intreccia
               indissolubilmente con le piccole vicende quotidiane
               dell'individuo una sorta di lanterna magica attraverso
               cui scoprire esperienze esistenziali della nostra,
               della vita altrui. In queste poesie gli autori, con
               una sensibilità sottile, espressione dei
               più alti sentimenti e ideali dell'individuo
               rivelano la loro creatività contemporanea ed
               è una magia dell'arte, visioni di emozioni, in
               cui la materia prima sono le idee. Si resta colpiti
               dalla qualità e dalla vastità di
               ispirazione di ciascuno dei poeti ed autori presenti
               nella competizione letteraria.
La poesia, come la
               verità si annida nelle pieghe e negli
               interstizi della mente, nei recessi e nei risvolti
               degli eventi che costituiscono il nostro destino di
               uomini. Il vero poeta è uno che racconta
               situazioni e fatti in modo tale da renderli visibili e
               sensibili, così che il lettore ci si trovi
               dentro. Dalle parole, incarnazione della memoria,
               chiave del tempo e madre della poesia, fluiscono una
               visione di significati morali, psicologici, storici,
               filosofici, sociologici esemplificati dagli eventi e
               in essi sottintesi. Il lettore ne avverte la presenza
               da un indefinibile sussurro e li tira fuori di
               sé. Compito del poeta è da sempre quello
               di arricchire il luogo comune delle cose che esistono
               e succedono, versandovi i pezzi di vita che lui
               immagina o rielabora.La poesia è
               luogo di sintesi, si installa nel cuore della vita,
               segna il sorgere d'una stagione nuova dedicata al
               compito di trasformare la parola in luce, lasciando
               libero corso all'aggrumarsi e al dipanarsi dei versi
               sulla carta per immaginare nell'emozione della vita
               nuovi equilibri, nuove danze poetiche. Sussurri
               dell'anima tremiti dell'io nati dall'affannosa ricerca
               di verità dell'esistere, all'insopprimibile
               necessità di leggere il nostro tempo come
               dinamiche tensioni dello spirito. L'immensità
               degli spazi, la solitudine, l'angoscia del nulla,
               guarda la vita dal centro del cuore immerge gli occhi
               oltre il visibile, spaziando nell'irraccontabile.
               Registra le distanze, il silenzio, la vertigine del
               vuoto, il dolore degli inizi, l'assenza; realizza una
               visione concentrata, purificata con la nostalgia, con
               il ricordo, dando alla visione un'evidenza con la
               parola. Le parole usate hanno molta presa hanno un
               suono alto, colpendo il segno. Istantanee
               autobiografiche, narrate con una naturalezza che
               rassomiglia molto alla purezza, potenza di visione,
               rappresentazione che segna con pochi tratti una
               geografia di luoghi dell'anima e di presenze che
               attraversano la nostra esistenza. La poesia registra
               tutto e ambisce ad avere il tratto leggero e
               inesorabile delle parole che affiorano alla mente,
               pervenendo a un coinvolgimento illuminato per giungere
               infine al sublime. Fondatrice
               del PremioProf.ssa
               Myriam Vittoria
               Sebastianelli 
            
            
 | 
      
         | 
               
               
               Il Premio Letterario Internazionale Anguillara Sabazia
               Città d'Arte dimostra di possedere già
               un'identità ben delineata, forte dello spirito
               propositivo che lo ha caratterizzato sin dalla
               nascita.
È ormai un
               punto di riferimento preciso per chi ama la poesia e
               la narrativa, e s'innesta in un ambito di
               coinvolgimento territoriale che supera i confini
               locali, allargando il proprio richiamo culturale al
               contesto europeo, così da favorire un
               interessante interscambio e una proficua cooperazione
               tra i diversi paesi. Non a caso, questo secondo
               appuntamento punta a valorizzare maggiormente la
               creatività e l'abilità compositiva dei
               singoli autori, stimolando la curiosità del
               pubblico verso opere proposte, procedendo su un comune
               fondo d'intenti che riconosce un'apertura culturale
               incondizionata verso il mondo, senza confini, senza
               barriere, senza pregiudizi di sorta. È con un
               simile slancio innovativo che il Premio si propone per
               una nuova edizione, rafforzando il suo già
               stretto legame con la città di Anguillara, che
               lo ha tenuto a battesimo con molta
               disponibilità.Ovviamente, non
               è facile far germogliare nel pubblico
               un'autentica attenzione verso una tematica impegnativa
               come l'arte letteraria. Tuttavia, l'entusiasmo e la
               concretezza del Premio Letterario Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte, insieme alla
               passione e all'impegno profusi in questa difficile e
               complessa promozione creativa, come appunto il volume
               antologico realizzato quest'anno, sono elementi certi
               di garanzia per stagioni di risultati proficui e di
               lusinghieri successi. Un Premio dotato di grande
               energia vitale e di una spiccata sensibilità
               poetica, che beneficia del sostegno della Regione
               Lazio e s'iscrive al più alto livello, come ne
               dà testimonianza il suo Comitato Promotore e il
               Comitato d'Onore.Si tratta di un
               appuntamento importante per la Città di
               Anguillara Sabazia, una città solare, ricca
               d'eredità del suo passato e che in questi
               ultimi anni è cresciuta di una
               percettibilità culturale sicuramente
               apprezzabile. Una città che oggi può
               essere conosciuta meglio anche attraverso la poesia e
               la letteratura, grazie alla divulgazione
               dell'esplorazione della creatività, fonte del
               nostro patrimonio artistico-culturale
               regionale.È di
               ciò si deve dare atto soprattutto
               all'amministrazione comunale di Anguillara, la quale
               ha saputo promuovere nella giusta misura iniziative
               che, per la loro particolare natura, vanno incontro
               alle esigenze di conoscenza della popolazione,
               confermando così di avere a cuore la necessaria
               crescita culturale dei propri cittadini.Per tutto
               ciò, la mia riconoscenza è rivolta
               all'amica Myriam Vittoria Sebastianelli, Presidente
               dell'Associazione Arché, fondatrice e
               ispiratrice del Premio che con passione e tenacia ha
               perseguito il fine di desiderare di far conoscere le
               culture territoriali di una città e quelle
               della sua Regione, indicando un cammino da percorrere
               nella diffusione letteraria a livello europeo ed
               internazionale con un impegno onorato nei migliori dei
               modi. Il campo resta aperto al futuro e a chi
               vorrà attingere alla fresca fonte della
               letteratura e della poesia, con il piacere di creare e
               di avvicinarsi alle radici culturali della propria
               terra, per poi volgere lo sguardo oltre l'orizzonte.
               Per migliorare sé stessi e la società
               della quale facciamo parte. Vice
               Presidente Regione LazioOn.
               Giorgio Simeoni 
            
            
 | 
      
         | 
                
               
               
Sono lieto e
               orgoglioso di offrire il patrocinio del Gruppo
               Adnkronos al Premio Letterario Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte in un momento
               storico come il nostro che, tra il fragore di eventi
               drammatici, richiede a tutti una pausa di riflessione
               quale soltanto la poesia è in grado di dare. La
               poesia, e la letteratura in generale, che
               rappresentano una delle massime espressioni dell'Uomo
               e sono il nutrimento dello spirito per ogni
               generazione, devono esserlo in particolare oggi per
               arricchire le grandi potenzialità che gli
               strumenti tecnologici ci consentono. Senza la
               creatività, che solo l'osservazione del mondo
               che ci circonda e di noi stessi esalta, nessun
               progresso scientifico può significare un passo
               avanti per l'Umanità.Il Premio
               intitolato a questa affascinante città d'arte,
               incorniciata nello scenario di uno dei più
               splendidi laghi italiani e alla cui comunità
               sono felice di appartenere ormai da molti anni,
               rappresenta una iniziativa prestigiosa per il suo
               significato culturale. Il Gruppo che ho fondato e che
               ho l'onore di presiedere ha infatti una particolare
               vocazione per il mondo della cultura. Oltre ad
               Adnkronos Cultura, che svolge un ruolo prezioso nella
               diffusione delle informazioni culturali grazie alla
               pubblicazione di oltre 7 mila notizie all'anno, e a
               MUSA, testata giornalistica con una propria redazione
               e un sito Internet aggiornato quotidianamente, tutte
               le società di Adnkronos, quali l'Agenzia di
               Stampa, la Casa editrice, la società
               multimediale, quella di Comunicazione e l'area
               dedicata alla convegnistica, si occupano assiduamente
               di promuovere iniziative culturali di prestigio come
               la Vostra.Colgo infine
               l'occasione per un piccolo dono ai vincitori della
               sezione giornalistica: l'opportunità di
               un'esperienza nella redazione della nostra Agenzia di
               stampa, grazie a uno stage di quattro mesi nel corso
               dei quali potranno confrontare il loro talento
               naturale con le esigenze e i ritmi dell'informazione
               quotidiana in tempo reale. Presidente
               Gruppo AdnkronosCav.
               del Lavoro Dr. Giuseppe
               Marra
               
               
 | 
      
         | 
            
             Il linguaggio universale
            della letteratura è, insieme alla musica, quel
            fluido magico che apre e avvicina tra loro le diverse
            culture del nostro pianeta. Anguillara Sabazia, gioiello
            che affonda le proprie radici nel neolitico fino al basso
            medioevo, ha aperto i giardini di Palazzo Orsini per
            ospitare la manifestazione promossa dall'Associazione
            culturale Arché, guidata, con passione raffinata
            competenza dal Presidente prof.ssa Myriam Vittoria
            Sebastianelli. Anguillara Sabazia, perla di rara bellezza
            del Lago di Bracciano, si propone quale città
            motore di iniziative capaci di raccordare lo sconfinato
            patrimonio storico, artistico e culturale del
            territorio.
            
            On. Leonardo
            Catarci
 
 | 
      
         | 
                
               
               
TESTIMONIANZE
               ALL'ANTOLOGIA
               
               
 | 
      |
      |
      |
      |
      |
      |
      |
      |
      |
      |
      |
      
         | 
                Leggendo
               l'Antologia del Premio 2002, ho incontrato alcune
               poesie di grande bellezza, che mi hanno regalato
               qualche minuto di riflessione. La grande forza della
               poesia consiste forse proprio in questo: nel saper
               evocare sentimenti dalle parole, per unire la
               sensibilità dell'autore a quella del
               lettore.Apprendo con
               piacere che il Premio Internazionale Letterario
               Anguillara Sabazia Città d'Arte si propone di
               promuovere e diffondere a livello internazionale la
               nostra letteratura, pur mantenendo un solido,
               necessario legame con la cultura locale e nazionale.
               Sono certamente ben lieto di poter esprimere il mio
               vivo apprezzamento pere questa finalità, che
               condivido pienamente.Vorrei quindi
               rivolgere un cordiale saluto a lei e a quanti si sono
               prodigati per la migliore riuscita di questa
               importante iniziativa e, allo stesso tempo, formulare
               un augurio sincero e non formale a tutti gli autori
               del Premio Letterario, perché la loro opera
               preziosa raggiunga un pubblico sempre più
               ampio. Presidente
               del Senato della
               RepubblicaSenatore
               Marcello Pera
               
               
Il premio ha
               proiettato questa città laziale, ricca di
               storia e d'arte, di fascino e di naturale bellezza, in
               un panorama culturale internazionale degno di una
               terra antica quale è Anguillara
               Sabazia.Si tratta di un
               premio di altissimo profilo, che, a partire da
               quest'anno, rappresenterà un evento di
               riferimento e d'incontro per altri Paesi d'Europa e
               del resto del mondo, che condividono la comune
               passione per la poesia e la narrativa. La
               finalità dell'iniziativa - promuovere le arti
               letterarie contemporanee, puntando sui giovani autori
               - ha il pieno sostegno della Regione.Al tempo stesso, va
               sottolineata l'importanza del Premio alla carriera
               letteraria, che verrà assegnato ogni anno a un
               autore di notevole prestigio nazionale, e del
               riconoscimento a numerosi autori
               contemporanei.Un plauso, infine,
               va agli organizzatori e fondatori del Premio
               Anguillara Sabazia Città d'Arte e promotori
               dell'Associazione Arché: la professoressa
               Myriam Vittoria Sebastianelli e i professori Alessio e
               Giovanni Francesco Piano. E credo che il Premio
               avrà, ogni anno di più, un grande
               successo di pubblico e di critica. Presidente
               della Regione LazioOn.
               Francesco Storace
               
               
In qualità
               di Direttore dell'Ufficio per l'Italia del Parlamento
               Europeo, esprimo il mio sostegno alla selezione
               Antologica al Premio Anguillara Sabazia Città
               d'Arte e mi congratulo con la Professoressa
               Sebastianelli che lo ha promosso e ne sostiene i
               valori poetici.Per quanto il
               Parlamento Europeo non sia un'istituzione culturale,
               è innegabile che il processo d'integrazione
               dell'Europa ha uno dei suoi elementi fondanti nelle
               comuni radici storiche e culturali dei popoli europei
               e sotto questo aspetto mi sento di affermare che il
               premio merita il sostegno dell'istituzione che
               rappresento in Italia perché si propone di
               donare ai lettori una raccolta di poesie "senza
               frontiere", il cui merito è di affratellare gli
               autori di tutte le regioni, accogliendoli
               simbolicamente sotto la bandiera dell'Europa in un
               ideale di fratellanza e di
               universalità.La poesia è
               un atto d'amore: germoglia nelle pieghe e negli
               interstizi della mente, trae spunto dagli eventi che
               costituiscono il nostro destino di uomini. Il vero
               poeta racconta situazioni e fatti in modo tale da
               renderli visibili e sensibili, le traduce in parole,
               incarnazione della memoria e chiave del tempo. Dalla
               poesia fluisce una visione di significati morali e
               psicologici, esemplificati dagli eventi in essi
               sottintesi, istantanee autobiografiche, narrate con
               una naturalezza che segna con pochi tratti una
               geografia di luoghi dell'anima e di presenze che
               segnano il nostro destino. Un destino che accomuna
               tutti gli uomini e che certamente unisce tutti gli
               Europei in uno stesso progetto di progresso e di
               pace. Direttore
               Parlamento Europeo Ufficio per
               l'ItaliaDr.
               Giovanni Salimbeni
               
               
Con piacere porgo
               il mio saluto agli organizzatori e ai partecipanti
               alla seconda edizione del Premio Internazionale
               Anguillara Sabazia Città d'Arte e rivolgo il
               più cordiale auspicio per la riuscita
               dell'iniziativa. La manifestazione promossa
               dall'Associazione Arché con l'intervento di
               alcune realtà editoriali lombarde testimonia
               l'importanza della partnership culturale tra le
               regioni e la positività di tutte le iniziative
               aperte al confronto con esperienze diverse e capaci di
               dare visibilità concreta al territorio e alle
               sue risorse.Mi auguro che il
               Premio Anguillara Sabazia riuscirà a proporsi
               come un'interessante occasione per far conoscere
               numerosi talenti artistici e letterari italiani e per
               valorizzare la cultura e l'arte del nostro Paese.
               Rivolgo dunque il mio personale incoraggiamento agli
               autori che hanno preso parte al Premio e, rinnovando i
               migliori auspici per il futuro, porgo
               cordialità vivissime. Presidente
               Regione LombardiaOn.
               Roberto Formigoni
               
               
Iniziativa senza
               dubbio pregevole quella di chi intende promuovere,
               attraverso i più disparati mezzi, la cultura: a
               maggior ragione se questa risulta intrisa di aspetti
               strettamente connessi al tessuto sociale e ambientale.
               La diffusione e la salvaguardia della cultura sono
               precise e onerose responsabilità e chi ha il
               coraggio di gravarsene va comunque rispettato per la
               coraggiosa sensibilità che lo
               spinge.Ammirevole dunque
               lo sforzo della Associazione Culturale Arché
               che attraverso tale progetto intende avvalersi della
               cultura, che è poi una delle sfaccettature
               della storia stessa, per restituire lustro alla
               città di Anguillara Sabazia coniugando l'arte
               alla possibilità di riscoperta delle bellezze
               naturali che la caratterizzano.Unione inscindibile
               poiché l'arte è di per sé
               espressione di una cultura, di una precisa etnia che
               si fonda sulla comune matrice della terra di
               appartenenza. La nostra terra, il nostro Paese, vivono
               nei secoli nel mondo grazie a questo irripetibile
               intreccio di arte, storia e pensiero e nella
               società dei consumi che caratterizza questo
               terzo millennio, trovo encomiabile il sostegno alla
               letteratura come patrimonio nazionale unico e
               irrinunciabile. Presidente
               Commissione Cultura del
               SenatoSen.
               Franco Asciutti
               
               
Quando mi è
               stata affidata la Presidenza della Commissione Cultura
               ho tentato di capire, da subito, quale era il modo
               migliore attraverso cui la Regione Lazio avrebbe
               potuto produrre cultura e stimolare gli utenti a
               fruire di essa.Da tempo la cultura
               è divenuta un fattore di crescita economica, la
               promozione culturale rappresenta in quest'ottica una
               risorsa di grande ricchezza che potrei definire un
               diamante ancora grezzo, ma pur sempre un diamante.
               Ritengo necessario che l'attività della Regione
               sia indirizzata verso la creazione di eventi,
               manifestazioni, incontri che possano consolidare
               l'identità culturale del Lazio e che lo rendano
               protagonista, così come gli compete, essendo un
               bacino colmo di tradizioni locali, Regionali, e
               soprattutto colmo di storia.Bisogna cominciare
               a capire che la cultura rappresenta una risorsa per la
               nostra Regione, quale allora modo migliore se non
               quello di conferire ad essa un'importanza
               internazionale tale da attirare un pubblico anch'esso
               internazionale.Sono quindi molto
               contento ed orgoglioso che una Città come
               Anguillara sia sede di una manifestazione di
               così ampio respiro culturale, quale quella del
               premio Internazionale Letterario Anguillara Sabazia
               Città d'Arte.Il Connubio che si
               va creare, attraverso questo evento organizzato
               dall'associazione Archè, tra una realtà
               regionale quale quella della città di
               Anguillara ed un evento a carattere internazionale
               quale quello del premio letterario, rappresenta a mio
               avviso un modo intelligente per far sì che
               l'intera Regione sia spinta verso un'evoluzione
               culturale.Questa
               manifestazione sta a sottolineare che la voglia di
               produrre cultura è presente nel nostro
               territorio e testimonia inoltre l'importanza dello
               spirito colto dagli organizzatori di tale
               manifestazione, cioè quello di unificare
               tradizioni Regionali e internazionalizzazione della
               cultura.  Presidente
               III Commissione Cultura Regione
               LazioOn.
               Claudio Bucci
               
               
Sono lieta di
               comunicarle che questa Commissione ha deciso di
               accordare il patrocinio al Premio Letterario
               Internazionale Anguillara Sabazia Città
               d'Arte.Apprezziamo che la
               manifestazione da voi organizzata si inserisca nel
               programma dall'UNESCO avviato in occasione della
               Giornata Mondiale della Poesia.Invio i miei
               sinceri auguri di ottimo successo e le più vive
               cordialità, con tutto il cuore. Presidente
               UNESCO Commissione Nazionale
               ItalianaSenatrice
               Tullia Carettoni
               
               
Il Premio
               letterario Anguillara Sabazia Città d'Arte e la
               pubblicazione dell'Antologia che ne dà fedele e
               adeguata testimonianza, sono meritevoli di attenzione
               e di plauso per numerose ragioni. Innanzitutto
               perché non è particolarmente frequente
               che un Comune, con l'efficace collaborazione di
               un'Associazione culturale (l'ARCHE') dedichi impegno e
               risonanza ad un'iniziativa culturale di tale ampio ed
               intelligente respiro.Essa sottolinea,
               infatti, l'importanza decisiva, non sempre condivisa
               da chi ha la responsabilità di una
               comunità locale e dalla maggioranza dei suoi
               cittadini, che la cultura assume per la crescita e lo
               sviluppo di una collettività. In un'epoca in
               cui sembra che i valori autentici della
               creatività umana cedano troppo spesso il passo
               agli interessi materiali, al denaro, alla
               competitività non del pensiero ma delle
               iniziative economiche, il Premio letterario Anguillara
               Sabazia, Città d'Arte costituisce un fatto
               esemplare.Secondariamente
               perché il Premio è ancorato alla memoria
               e all'identità di una comunità, due
               aspetti oggi particolarmente necessari, in un'epoca di
               facile oblio della propria storia e delle proprie
               radici ed esposta ai rischi di omogeneizzazione
               conseguenti al processo di
               globalizzazione.In terzo luogo,
               perché il Premio e la Rassegna letteraria
               Internazionale ad esso collegata, sono l'efficace
               testimonianza di un'apertura culturale europea ed
               internazionale, favorendo il dialogo tra autori e
               fruitori della loro fatica, cosa indispensabile
               soprattutto per un processo, non solo scolastico, di
               autentica educazione e formazione della
               personalità.Per tutti questi
               motivi l'AICCRE, Sezione Italiana del Consiglio dei
               Comuni e delle Regioni d'Europa, nella quale opero con
               particolare responsabilità da lungo tempo e che
               ha come obiettivo proprio di stimolare un efficace
               contributo degli enti autonomi territoriali alla
               costruzione di un'Europa federale, ha ben volentieri
               accolto l'invito dei promotori a sostenere, accanto ad
               altre prestigiose istituzioni Italiane ed Europee,
               questa meritevole iniziativa alla quale va l'augurio
               di svilupparsi in futuro con immutato
               successo. Membro
               della Direzione Nazionale
               dell'AICCREAvv.
               Gianfranco Martini 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               INTRODUZIONE
 È
               un'antologia che sonda i territori dell'amore. Penetra
               i valori esistenziali per approfondire e riscoprire
               risonanze mai perdute. E' una
               riedificazione della realtà, attraverso la
               parola in sofferti processi introspettivi è la
               descrizione dello stato d'animo che porta alla poesia,
               la spinta a varcare quella soglia che divide l'uomo,
               immerso nella sua realtà quotidiana, al
               realismo magico del sentimento, che pure lo attraversa
               nella vita di tutti i giorni e al quale non cede per
               pudore o per paura di sprofondare nell'analisi del
               proprio sentire.E' come una
               sequenza ininterrotta di immagini, di passaggi di
               storie depositate nella propria memoria. E' il dolore
               del sentimento non corrisposto, dell'amore incapace di
               abbattere gli steccati della diversità.
               L'angoscia che diventa ansia e si muta in speranza. Il
               sacrificio che non aspetta e non vuole ricompensa.
               Cristalli di sentimenti come dedizione, appartenenza,
               coraggio e visione tollerante e solidale della vita.
               Una palestra emotiva dove si attivano le sensazioni
               sopite e destate dalla confessione interiore,
               l'accorato pensiero che timoroso di esprimersi, grazie
               alla magia che irrompe e sovverte il sentimento
               prudente, trova l'ardire per esercitare la propria
               passione.Poesia, che insegue
               l'affabilità di un qualcosa di ineffabile e
               imprigiona dietro le parole, un'evidenza fatta di
               ricordi chiarori della mente più forti,
               attraverso oscuri sentieri dell'eco, che le stesse
               sanno suscitare, e scriverle sulla pagina bianca, le
               restituisce il valore del linguaggio come incontro
               totale con gli altri e la natura, e le ricompone come
               evento della vita presente, come presenza reale da
               amare. Meraviglia di un mistero non
               svelato. Presidente
               Commissione GiudicatriceProf. Giovanni Francesco
               Piano
               
               
Nel volume, appare
               un ventaglio amplissimo di testimonianze varie, in
               versi e in prosa, tutte di grande interesse, di
               particolare valore e amore. In una potenza di visione,
               rappresentazione di situazioni, stati d'animo che
               attraverso la nostra esistenza restituiscono il senso
               profondo della vita, nel pudore di essere rivelati,
               nella speranza di comunicare qualcosa agli
               altri.Un plauso per
               Myriam Vittoria Sebastianelli, creatrice e promotore
               del Premio Letterario Internazionale Anguillara
               Sabazia Città d'Arte, dotata del dono
               particolare di scrivere, con una fantasia ed una
               personale sensibilità, nel suo senso
               d'umanità e d'amore senza limiti, dando a noi
               esploratori, dell'universalità della parola, il
               coraggio di amare le onde della vita. Nel renderci
               partecipi di quest'interesse, in una coinvolgente
               operazione di simpatia, per questa città,
               mediando la tradizione con la novità,
               garantendo la continuità e segnando il momento
               del rinnovamento, anche grazie a questa pubblicazione
               editoriale che veramente consegna all'amicizia e alla
               coralità "il libero canto", di tutti gli autori
               sparsi nel mondo, che hanno reso possibile la
               realizzazione di questa iniziativa." Direttore
               Artistico del PremioProf.
               Alessio Piano
               
               
 | 
      
         | 
                 
               
               
ANGUILLARA
               SABAZIA UN ROMANTICO RIFUGIO Tanti sono i modi
               d'esprimere l'amore per la propria terra, ma
               c'è un modo di testimoniare con fiera coscienza
               il proprio amore, quando al di sopra d'ogni passione,
               noi perseguiamo nella conoscenza della sua storia,
               studiando la sua fisionomia e il suo carattere. Infine
               sublimando questo nostro amore, elevandolo sullo
               stesso piano di desiderio per la verità,
               tentando con le nostre migliori energie spirituali di
               farne un quadro solido, vivo, completo. Parlare del
               volto della propria terra è come parlare del
               volto della propria madre e della bellezza della
               propria amata. Ogni terra ha una sua anima, ed
               è questa che illumina e modula gli aspetti vari
               contenuti tutti nell'unità di una sola musica.
               Lunga e sinuosa
               come sciarpa arricciata dal vento Anguillara Sabazia,
               terra d'arte e di miti, emerge dall'azzurro di un lago
               incredibilmente ricco di fascino e di storia, tratto
               nel quale le tradizioni culturali conversero come per
               un appuntamento ideale. Un'aura
               d'incantesimo emana dal profumo della notte, custode
               di tesori antichi, che conduce a luoghi immersi in
               un'aria antica, fantastica, piccoli splendidi segreti;
               lungo il lago, sulla roccia viva dei frangenti, sulle
               case costruite quasi ai margini dell'acqua o un poco
               più in su sulla schiena di un promontorio.
               Ammalia e la terra ha nuove profondità, nuovi
               sussurri, i colli graduano fino all'orizzonte
               più alto, dove sopra Monte Calvario, brillano
               le prime stelle.Nel grande,
               incommensurabile silenzio della terra che s'oscura,
               qualcosa di sacro e di arcano avvolge la natura
               stessa. Quella di Anguillara Sabazia è una
               terra speciale sposata compiutamente all'acqua, in uno
               scenario di naturale bellezza, la vegetazione
               l'avvolge in uno scrigno, i cui gioielli sono ricchi
               d'incanto. Il giorno è tutto un tripudio, lo
               sciabordio dell'onda che spumeggia d'intorno,
               più bianca, più scrosciante delle acque
               che s'incristallano e un lieve ansito le muove dal
               profondo. Anguillara si può scoprire da visuali
               diverse ma è al tramonto che diventa più
               affascinante, misteriosa, ammaliante.Il sole calante
               disegna i profili del Torrione, delle cupole, delle
               torri. Nella notte i monumenti riappaiono illuminati e
               si specchiano nel lago, con uno straordinario effetto
               scenografico... Il Lago è sempre il
               protagonista, con la sua calma indifferente. E'
               proprio l'atmosfera placida delle acque immote che
               pure sono capaci di collere improvvise che inducono
               l'animo ad una rilassante distensione per godere di
               quella natura capace di esprimersi in tutta la sua
               misteriosa bellezza senza fine e, insieme, senza
               tempo.  Soffio di
               sentimento in cui la natura dolce e inebriante
               staccandosi dalla realtà vive del suo incanto.
               Un eterno sogno dove l'anima vorrebbe evadere dalla
               sua prigione corporea, come poesia sparsa
               nell'infinito.
               
               
 | 
      
         | 
               TORNA
               ALL'INDICE | 
      
         | 
                  GABRIELLA
                  BARTOLOMEO 
                  
                  
                     E
                     se...  E seper
                  correreper
                  averesbagliassi a
                  scegliereese per
                  amaredimenticassile mie
                  leggie se
                  poi per sorridere
                  controvogliail mio
                  cuoredivenisse
                  leggeromeno
                  attentoal suo
                  silenziomeno
                  riccodi
                  Solitudine.E se il mondo nei
                  miei occhisi
                  rovesciassee le mani ANCOR
                  PIU'si
                  gonfiasserodi
                  delusionisenza oramai
                  speranza. Prima di tutto
                  questoio
                  chiedo- non posso fare
                  altro -di
                  terminare. 
 
               
             | 
               GIORGIO
               BOLLA
               
               
                    Fiori sulla
                  stradae i venti del
                  Garda; la messa in
                  scenadel
                  trascorrere,dietro di
                  me,di
                  cocchiallampanati
                  suarchi di
                  cielo. Oggi ti
                  scriverò. Il
                  movimentodei pezzi del
                  tuo cuoreassomigliaall'intervallato
                  incederedella
                  nebbiasull'acqua. Ti darò
                  le parole.  | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               DOROTEA
               BONANNO
               
               
                    
                  
                  
                     Primavera  Vestita di sole,
                  di fiori, di colori giungeAllo sbocciare
                  di speranze e nuovi amoriVetustalascia il
                  turbinare lentodell'autunno
                  comed'incanto
                  s'insidia tra le foglienel fluttuare
                  lento del tempoin
                  attesa  | 
               BIAGIO
               BUCCI
               
               
                     Opera 10a
               classificata ex aequo
               
               
                   
                  
                  
                     Gemme  Luci,incastonate come
                  gemmein un
                  gioiello,rispecchianocoloritremulinell'acqua,allungandosiriflettono
                  illoro
                  scintillioin un
                  paesaggioincantato,facendo
                  cornicead un
                  luogoamato.
                   | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               MADDALENA
               CAPALBI
               
               
                    
                  
                  
                     Anima
                     perdente  Anima
                  perdentesublimata
                  da una tenerezza
                  privadi umili
                  germogliche ti aggrappi
                  ad un passato
                  mai risoltogravata da
                  pesioramai
                  ammuffiti. Anima
                  perdenteche laceri il
                  temposurrogato dalla
                  ricercanon più
                  frenetica.Quale
                  verità sarà mai
                  questa?Basta
                  parlarsi?  | 
               CELESTINO
               CASALINI
               
               
                     Opera 8a
               classificata
               
               
                   
                  
                  
                     Finzioni...  Negli estremi
                  facili e vaghidelle
                  notti:dissetiamo i
                  nostridesideri
                  d'immenso. Guardando stelle
                  ed ombreche il profondo:
                  come il giornonon
                  nasconde. Quasi che solo
                  nella castaintimità
                  crepuscolarepossa
                  maturarequesto nostro
                  desiderio. E che il
                  giornosia solo la
                  finzionedi un'eterna
                  dimensione! | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               FRANCA
               CRAVINO  Insonnia Ogni notte
               attendo il sonnoa spegner
               della memoriai dolorosi
               spazi.Ma ostili
               m'investonobuio e
               pensieri di morte.Vorrei
               morireinvecenella
               trasparenza del giorno,serbare
               negli occhiil colore
               dell'ariadiafano e
               luminosocome di
               libellule l'alie morir
               carezzatadalla falce
               di luceche filtra
               tra gli scuri socchiusi...La notte
               non dormoin attesa
               dell'albae nell'alba
               dileguano,come
               fiocchi di nevenelle pozze
               di pioggia,i pensieri
               di morte.
               
               
                    | 
               JOAN
               DANIEL CUCULIUC Il futuro
               adesso Crudele,
               regnasul
               moribondomondo.Nei cuori
               della gentestampa
               terrore profondoGuerraNeroil suo cupo
               velo.Spiro di
               vitail suo
               passaggio,raggio di
               mortemandato
               dalla selvaggia sorte. Dietro a
               sémacerie di
               ricordi,impauriti
               volti.Silenzio e
               pace.Dolore. Un nuovo
               inizioesilee
               delicatogermoglia
               timidotra le
               grinfie del passato.Fragile
               bocciolo di speranza,Amore
               Fraterno ritrovato,con la tua
               preziosa linfa,le ferite
               dell'Umanitàannacqui.Addolorato,lacrimi
               donie alla
               tristezzaNuova Vita
               ribatti.  | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               ARIANNA
               DEL MINISTRO  Il Sabba della
               felicità Le ombre di
               luna mi danzano attorno ecaldo il
               cielo mi avvolge il cammino.I passi di
               lacrime tristicantano
               liberiil lieto
               abbandonoe fiorisce
               l'anima in campi di respiro.
               
               
                    | 
               LUIGI
               DIEGO ELÉNA
               
               
                    
                  
                  
                     Ritirata dalla
                     terra  Aspetto il mare
                  all'ora della marea,quando ritira la
                  sua manodallo
                  scoglio,dalla
                  sabbia,dai
                  sassiper
                  ascoltareil mondo
                  sommersoche alza le sue
                  mani al cielo,aprendosi
                  all'abbraccio della terra.Accompagno
                  questo eterno movimento,immergendomi
                  nella sua preghiera,quando rimbocca
                  le coperte al mondo emerso,per purificarmi
                  dell'essere uomo.Quando mi ritiro
                  sulla terrascivolano
                  macchie di peccatodallo
                  scogliodalla
                  sabbiadai
                  sassiper
                  umiliarmi.  | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               MARIALBA
               FASOLO
               
               
                    
                  
                  
                     A
                     tratti  Il tempo ci
                  avvolge nellaparata delle sue
                  ore.Sono calde, di
                  un giallo intensocome il calore
                  dei nostri corpi.Nudi ci
                  assomigliamo,nudi assaporiamo
                  lanostra cruda
                  ferinità.Restituiamo al
                  tempoun po' dei suoi
                  donima gli rubiamo
                  il suosegreto
                  più dolce.Prendiamo
                  l'attimoe lo laviamo
                  d'amore.  | 
               MANUELA
               FAVALLI
               
               
                    
                  
                  
                     Mantello di
                     stelle  Vorrei ricoprire
                  di lacrime il mio corpo.Vorrei
                  ricoprirmi, in questa fredda notte diagosto con un
                  mantello di stelle.Un mantello
                  stellato che luccica per losplendore di
                  stelle così belle e limpide.Vorrei che il
                  mio animo risplendessecome le stelle
                  che sono in cielo.Vorrei essere
                  luminosa, ogni giorno e ogninottedi ogni
                  mese.Senza che noia e
                  tristezza incombano nel mioanimo, buio e
                  triste.Vorrei che
                  indossato il mio mantello stellato,tutta la gente
                  girandosi pensasse:«Che
                  persona radiosa e contentasicuramente il
                  suo animo lo è.Quel mantello
                  pieno di stelle è...». | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               CLAUDIO
               FICHERA
               
               
                    Opera 2a
               classificata
               
               
                   
                  
                  
                     Un morto senza
                     storia  Tra massi
                  levigati nell'asperità del temporitrovo forme a
                  me sì note e ancora care,terre impopolari
                  segnate dalla scompostezzadi quella
                  baraonda che insudicia l'esistenza.Nei campi pregni
                  del sangue per altri voltivedo cedere un
                  passo talvolta incerto, stanco,nell'inutile
                  ritorno da chi non puoi riscattaregià
                  frodato di ogni compassione
                  nell'alito...Le mura in un
                  insolito riposo giacciono lese,informi nel
                  rispetto di quei giorni così
                  diversiquando dalle
                  strade si alzava almeno il sorrisonell'impudenza
                  di una lieta evidente povertà.Le vie al
                  tremore nel passeggio di pesanti ruotefuggono le zolle
                  non più trattenute da zoccoli,delicati
                  rintocchi uditi nell'innocente
                  imbarazzoquando un
                  puledro si impadroniva dei desideri.Piazze
                  sconosciute pugnalate da profondi
                  anfrattiostacolano la
                  memoria che cerca la sua ragioneai piedi di
                  mulattiere intatte, forse accantonate,immobili da
                  quello stupore inatteso di certe notti.Le porte della
                  mia città alle spalle restio
                  ripudionella tristezza
                  di tutto il nulla che affranto dissentonella polvere
                  tra le macerie rigetto ogni calunnia...troppe le sfide
                  a cui uno spettro può cavare
                  l'anima.Muovo esule il
                  mio indirizzo a collezionare storiavuoto
                  nell'anonimato di una condanna ieri
                  inflitta,smarrito nel
                  profondo di ogni ricordo già
                  sepoltoquando,
                  mendicante nello scherno, domani
                  rinascerò... | 
               MARCO
               GALLICO Passato alle
               spalle(in
               continuo viaggio) Bussa a
               sogni chiusidistorti
               sinceri solubiliindossa
               maschere serenesoffoca i
               mostri invisibilifissa
               finestre flessibiliposte sotto
               soffitti instabiliaspetta
               soluzioni insperatepensa a
               segreti impossibili: storie
               strane strettetra spirali
               di ossigenoe
               ipnosi Indossa
               vesti serenepensa solo
               pensieri sottilispacca
               televisori sporchisparisci su
               strati sospesisoldati
               simili a sassistazionano
               ad est e ad ovestschiacciati
               nel loro sanguesvuotati
               del loro seme: sonno
               assentepressati
               tra quesiti stanchie
               riflessioni Senti il
               suono del suoloche passa e
               spezza spazi stranisenti i
               silenzi sentenziosisenti i
               sospiri esasperatiosserva
               l'estasi stupefacenteriflessa in
               specchi smaniosisenti le
               superfici sotto scorrereosserva le
               sfumature del Sole: striature
               straziantiassopite da
               soffici spasmidi
               stupore Strade
               scorrevoli scappanodal
               presente spariscono nel passatoe poi: solo
               reminescenze  | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               MARCELLO
               GARGIULO
               
               
                   
                  
                  
                     Mia madre e il
                     trapasso  L'affanno, un
                  rantolo, la contrazionel'ultimo spasmo
                  ed ecco Lei che spiramia Madre non
                  c'è più, è la
                  conclusionedel lottar con
                  la morte che l'attira quel che rimane
                  è lì, un vetusto somaun abito
                  consunto, ormai dismessoche offeso e
                  vilipeso fino al comadell'erosivo
                  tempo ha il volto espresso le membra
                  rinsecchite come arbusti,la mente che
                  connetter più l'è dato,il sonno che
                  l'avvolge è quel dei giusti,è giunto
                  ormai l'epilogo del fato. Ma nel fissare
                  te, Madre mia caramentre veloci
                  scorrono le fotoch'allieta han
                  la vita spesso amaraun pensiero mi
                  scuote dall'immoto un pensiero
                  egoistico e profondoriflettere mi fa
                  sul gran vantaggioche rispetto a
                  me, tu, lasciato il pondo,hai, intrapreso
                  il fatidico passaggio che pone e ha
                  posto fine al tuo soffrireche a livellare
                  è volto ogni scompensod'una vita che
                  deve pur finiresublimand'ogni
                  affanno senza senso. Ahimè, io
                  sono qui pur nell'attesache scorrendo la
                  tenda del sipario,l'ultima scena
                  al mondo avendo resa,con fischi o
                  applausi termini il calvario. | 
               LUIGI
               GIANNELLI
               
               
                   
                  
                  
                      E io
                     continuerò a volare  Sulle ali della
                  libertà vola il mio pensieroche nel cuore di
                  un libro aperto scopre l'orizzonte,e non vi
                  è notte che cancelli quel
                  sereno.Sentirsi forte,
                  sentirsi vero: ciò è
                  importante.Attraverso quel
                  racconto vivo nuove sensazioni,e tutto tace
                  intorno, e io continuerò a
                  volare.  | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               FRANCESCA
               GILIBERTI
               
               
                    
                  
                  
                     Lamento per
                     Baghdad  Mondo folle,
                  opera immensa,dove
                  vai?Teatro di
                  guerrasono i tuoi
                  ultimi giorni? Poesie sparse e
                  inedite,unite il
                  fascinodell'Oriente
                  all'Occidente! Accendete
                  l'intreccio del doloreche sconvolge
                  questo mondo,forma antica di
                  allegra malinconia. Siamo tornati in
                  Egitto,fuori di
                  casa:nessuno ha
                  più il giardino,tranne i puri di
                  cuore! | 
               SIMONETTA
               GRAVINA
               
               
                   
                  
                  
                     Morire a
                     Venezia  Vorrei morire a
                  Venezia,nella quiete
                  crepuscolare,di un'ora che
                  rimbalza,sui gradini
                  dell'estasi.Suggestionata,da conturbanti
                  presenze,nel tremulo
                  gioco,di una gotica
                  trina,di ombre
                  riflesse.Sturbata,dall'intensità
                  delle tuberose.E
                  nell'esplosione,della passione,
                  il sole,abbandonandosi
                  incandescente,avvampa,il languore
                  della laguna.E io ti cerco.
                  Ti invento.Ti ritrovo nella
                  mia anima.Creo la
                  gioia.Aspiro a Dio. Lo
                  supplico.Ma dovrò
                  morire, per ritrovarti.Per te,
                  scenderò,nel cuore del
                  mistero.In quella
                  dimenzione ostile,che non mi
                  appartiene.E
                  continuerò a nascere,per poter morire
                  ancora, e cercarti.E quando ci
                  riconosceremo,la vita
                  tornerà nelle vene del mondo.E con l'ultima
                  immagine,rimasta nei miei
                  occhi, io ricomincerò.Con te, nella
                  magia cremisi,di un giorno,
                  che morendo si infiamma,sulla soglia
                  della passione,in un'ardente,
                  ritrovata Venezia.  | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               ANDREA
               GIUSEPPE GRAZIANO
               
               
                    
                  
                  
                     Delle parole e delle
                     altre cose  Delle parole e
                  delle altre cose mutesospetto il
                  brinaree scivola, va
                  via l'umoredel prato
                  d'intenzioni perdute Lo scirocco sul
                  talamoinvetriato di
                  pioggiascalda quella
                  spiaggia,soffice
                  sì come balsamo Come predone e
                  coi denti, a strapparneil brivido, un
                  salmo ritornanell'arido e
                  gementecorpo di
                  non-amante.  | 
               RENATO
               IACOMINO
               
               
                   
                  
                  
                      Cosa
                     vorrei...  È mai
                  esistito un angolo di mondodove poter
                  giocare coi bambinicorrendo sui
                  binari della vitaverso un futuro
                  pieno di speranza... È mai
                  esistita un'isola di sognidove giocare
                  colle marionettevestite con
                  ridicole divisefacendo il verso
                  ai grandi della terra... È mai
                  esistito un bosco di "vorrei"dove poter
                  raccogliere tra i ramirisate e gioia e
                  la dolcezza e i sognisenza trovarvi
                  l'odio che cancella... È mai
                  esistita un'oasi dei desertidove la
                  cattiveria non esistee l'egoismo si
                  trasforma e cercadi darti in dono
                  l'esistenza stessa... Io cerco tutti i
                  giorni la dolcezzad'un sorriso di
                  donna al suo bambinoche succhia al
                  seno, la dolcezza stessache cerca il
                  mondo che non ha più pace...  | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               FERNANDO
               IANNOZZI
               
               
                    
                  
                  
                     Se  Se la
                  smettessicon questa
                  ossessione del cielo,la stessa del
                  filo d'erba,della blatta che
                  lo scala,forse
                  vedreiinattese
                  mitogenesi,scoprirei che la
                  luce vissuta è quella persa,capirei che
                  l'assenza non è il buio,non è il
                  silenzio,non è il
                  nulla.Sospettereipossibili
                  alternative.  | 
               MALIKA
               KUMLIEN
               
               
                    Opera 9a
               classificata
               
               
                   
                  
                  
                     Della verità
                     del mio respiro  Non c'è
                  luna senza risveglio,sangue versato
                  senza perdono,so che il mio
                  volo trova semprespazio
                  nell'incanto del tuo cielo. Occhi di luce
                  mai perdutinell'abisso del
                  mondo,come gemme
                  incastonatenel freddo di
                  pietra dura,ti amo
                  perché sai del geranioche appassisce e
                  del caduco inverno,della fievole
                  fiamma che del mio infinitostrazio brucia
                  come delle ombre dileguatedallo sfolgorio
                  di nuovi amori. Tu conosci il
                  mio sfinimento,ma sai anche
                  delle possenti braccia di Dio.Sai dei mari in
                  cui sprofondo,della riva del
                  desiderio in cui mi salvoe delle mie
                  infinite mani. Sai che il
                  cappio che oscilla sul miotravestimento
                  è sottile e segreto mentreimpietose
                  riecheggiano le urla della mia
                  verità. Sai delle ore
                  squarciate dal nulla sovranocome del tempo
                  ritrovato nellasola quiete del
                  mio respiro,dei tanti figli
                  mai nati comedelle mie
                  continue morti. Ti amo
                  perché sai dei miei passiaffossati da
                  macigni di idee confusee ardori spenti
                  e sogni vuoti,come conosci le
                  increspature bianchesulle onde della
                  mia anima accesadi vento leggero
                  e fuoco vivo. Ti amo
                  perché sai di me, e del profumodelle praterie
                  dove corro a piedi nudi,là dove
                  nessuno vede e solo tu faidella
                  verità il mio respiro. | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               CALOGERO
               LAURIA
               
               
                     Primavera di
               fuoco Le guardo
               impietritocadere in
               silenziodal cielo
               anneritodi nuvole
               tetrecol cuore
               di ghiaccios'accendono
               in coroframmenti
               di polvererimangono
               in vitarincorrono
               gemitidal Tigri
               all'Eufratesfarfallano
               al ventosperanze di
               paceinermi e
               impotenti.
               
               
                    | 
               MARIANO
               LUCCERO
               
               
                     Opera 1a
               classificata
               
               
                   
                  
                  
                     Agape  La pace
                  c'èEdifica in
                  ossuti archi funereiTemprata da
                  melanconiche voci apolidiSottomessa al
                  volere supremo dell'ignavia Toni
                  sgradevoliRicompensanoFulminei bisogni
                  dei senza spemeAccartocciati in
                  distese aride Salvo è
                  chiHa paura di
                  amareE credere nel
                  monotono godimentoCollimando
                  l'atomo del suo saggio sogno Eppure va
                  cosìLa cenere
                  riempie le mie stradeMentre insensati
                  odiTrucidano la mia
                  ricerca d'Agape | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               RAFFAELLA
               MAGLIOCCA
               
               
                    
                  
                  
                     Melanconia  Nigredo
                  nigredo neroUna folla di
                  ansia si accalcanel mio animo e
                  dipingele sue pareti,
                  nero.Stringe la
                  tempia in una morsae scende sugli
                  occhi fino a dimorarenel petto e,
                  cancro putrefactio,dirama la sua
                  ragnatelafino alle
                  viscere e agli arti.Immobilità
                  astenia.Il sorriso
                  è una linea orizzontaleeppure attende
                  di risalirela curva di
                  quelle labbradi ghiaccio con
                  stalattiti serratedi denti senza
                  apertura.La discesa nella
                  malinconia è ripida.L'ascesa
                  è sudore.E un passo dopo
                  l'altromi arrampico
                  sulla scoglieradella rupe, vedo
                  una foglianascere dalla
                  nuda rocciain un lembo di
                  terra ancoraarsa
                  dall'inquietudine.Scorgo su quel
                  nudo voltoun germoglio di
                  goccia che bevee respira
                  l'ossigeno che pioveora a catinelle
                  sul mio nudo volto.Bevo anch'io la
                  goccia e respirofolla d'acqua
                  che piovesu ogni molecola
                  della mia carnee tra le ossa
                  nude nasce infine una foglia.Allora sciolgo
                  il nero e dipingole pareti del
                  mio esserecon i colori di
                  goccia. | 
               GIORGIO
               MEREU
               
               
                    
                  
                  
                     Una foto, una
                     vita  Come mi sento
                  bene mamma qui tra le tue braccia!Ti guardo, e tu
                  mi guardi: almeno sessant'anni son
                  volatida quando, in
                  questa foto, tu mi tenevi strettoe sorridevi,
                  fissando l'obiettivo, o forse un po' più in
                  làguardando
                  all'infinitoe mi indicavi,
                  nella gioia del sole, nella natura
                  amicanon so che cosa.
                  Ed io con sguardo attentolabbra serrate,
                  un pizzico di linguaaffacciato nel
                  taglio della boccaa dimostrare la
                  mia concentrazionesereno,
                  dolcemente sorretto, ascoltavo felicese non le tue
                  parole, certo il tuo cuore.Una foto,
                  soltanto una fotografiascattata forse
                  da mio padrenell'inconsapevolezza
                  dei bombardamentiche presto
                  ahimè lo porteranno via.Oggi, se mi
                  abbandonoe torno a quei
                  momentiio mi sento
                  sicuro, come allora,amato,
                  indistruttibile, teneramente dolcee finalmente
                  comprendoquello che mi
                  mostravi: il mio destino.  | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               MAURO
               MORETTI
               
               
                    
                  
                  
                     I tuoi occhi
                     ancora  Poi
                  volerannoi tuoi
                  occhia ricercare
                  brividi di cielo,i tuoi occhi un
                  po' mieie di tanti
                  altri,mai lasciati a
                  nessuno,voleranno senza
                  abbandonarsi,per cogliere
                  polvere di stelleimmaginata da
                  desideri dibambino.  | 
               CRISTINA
               MOTTA
               
               
                    
                  
                  
                     Desiderio di
                     verità perduta  Lontano è
                  l'eco di una verità perduta, chesi nasconde fra
                  le dune di un desertodi
                  sabbia.Il vento soffia
                  forte, mentre tu camminicoprendoti il
                  viso e cercando riparo.Dillo alla luna
                  e alle stelle che il tuo cuoreè
                  sincero, ma quanti ormai non ticredono
                  più.L'apparenza
                  è sovrana del mondo;la verità
                  invece rimane in disparte aguardarla
                  attonita e amareggiata.L'insipienza
                  dell'uomo nel giardinoincantato,
                  è diventata incuranza e
                  trasgressionedei valori
                  lasciati e la fine di un regno senza
                  tempo.Da allora ogni
                  cosa è stata difficile a dirsi e
                  aspiegarsi in
                  verità, ma oggi il suo grido
                  ancorasi alza nel
                  cielo e prega con te il suo ritorno.  | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               ALFONSO
               POLLICE
               
               
                    
                  
                  
                     Ti prendo e ti porto
                     via  Preparati:tra poco passo
                  di lì,per prenderti e
                  portarti via,sul cavallo
                  alatodella mia
                  fantasia.Ti
                  toglierò le bendenelle quali
                  questo mondofinora ti ha
                  avvolto.Ti
                  condurrò su per le nuvole,traversando mari
                  di terra,solcando gli
                  abissi del cielo,di cui mai e poi
                  maiavresti
                  immaginato l'esistenza.Vedrai dove
                  finisce la realtàe comincia
                  l'utopia,dove tutto
                  ciòche di triste
                  hai conosciuto,sarà per
                  tesolo un lontano
                  ricordo.Ove tutto
                  è tutto:il cielo
                  è mare, è terra,ove ogni cosa
                  è solo quelloche tu vuoi che
                  sia,e dove noi
                  potremo esseretutto ciò
                  che vogliamo.  | 
               MAURIZIO
               SANTOPIETRO
               
               
                    
                  
                  
                     Il lago ad
                     Anguillara  I colori della
                  memoria nell'iridedi dolci occhi
                  di fanciullo:rotondo ricordo
                  di dolci acque,raccolte dal
                  rotondo abbraccio di madre terra,che nutre
                  l'animato presepe: indistinto
                  riverbero di facce e di case;miscuglio
                  d'umidi viottoli (sinuosi solchi
                  dell'anima)e d'antiche
                  rughe ad arco capovolto:così
                  ,'appariva il tuo volto,Anguillara... Ed ora, con
                  lentezza ascendo all'estrema altezza,per distillare
                  con quegli occhi con altri occhi, lo
                  stuporedi un'indelebile
                  visione...   | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               ADRIANO
               SASSO
               
               
                    
                  
                  
                     L'arte della
                     vita  Da tempo sforzo
                  il pensierovai più
                  in là della mia bassezzaabbandonandomi
                  così al pensar sublimeche a tratti
                  godo in squarci della mente.Giardini
                  immensi... vedomolti sono i
                  fioriche non
                  conosconella sua unica
                  bellezza l'ammiroanche loro han
                  la sua vitainseguono
                  sorridendo al soletraendo
                  vitasenza per questo
                  tentarrubar la
                  luce.Vedo il
                  mare...la mia gran
                  passioneanche
                  lìquante
                  realtà che non conoscoma è di
                  tutti anche il maretroppo grande
                  è anche per gli ingordi!Vedo la terra su
                  cui camminoanche lì
                  ho compagni miei di viaggionon so quando ma
                  il viaggio mio finiràcon
                  serenità l'accetto.Se penso di
                  continuar il sognoè questa
                  la vera arte della vitacreare
                  ciò che non si vedeperché
                  è solo il gran pensierol'unica vera
                  arte.  | 
               ADELAIDE
               SCABBIO
               
               
                    
                  
                  
                     La mia
                     terra  Quando me ne
                  andrò ti porterò con meper non scordare
                  da dove ho cominciato,tu che mi sei
                  cara continuerai cosìad alimentarmi e
                  a darmi ristoro Quando
                  sarò stanca e
                  dimenticheròil perché
                  del mio lungo viaggiotu sarai
                  lì a ricordarmi chi sono,a darmi pace
                  quando pace non troverò Tu mia vecchia
                  ed euforica terrasenza fine
                  è il mio sogno di te,briosa e
                  provocante nell'estate caldariflessiva e
                  presente d'inverno tra la nebbia Tu giocosa
                  nell'aria che cambia anche oraspumeggi
                  nell'onda che sui scogli schianta,tu nei profumi
                  che animano gli uominisemplice ed
                  unica nel frastuono del tempo Da qualche parte
                  in un qualche giornoforse
                  ricorderanno che t'ho amatasenza sapere che
                  i nostri sguardisi sono
                  incontrati solo un momento.  | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               GIANLUCA
               TARANTO
               
               
                   
                  
                  
                     Geneve  Lungo la
                  stradache costeggia
                  questo grande specchio d'acquaNotturno di
                  barche danzantiDirettore
                  d'orchestra... Il vento Esuli
                  pensieri<È
                  solo un altro viaggio di lavoroUn altro
                  passoVerso una nuova
                  frontiera...Je t'aime mon
                  amour>  | 
               STEFANO
               VENTURINI
               
               
                   
                  
                  
                     Preghiera alla
                     sera  Un buio
                  astratto, ma fitto fittoscendeva sulla
                  sera canuta,vecchia
                  signoraquasi cieca e
                  muta.Sera, che ancora
                  non sei sorda,sentiamo insieme
                  che succede,cosa si vede e
                  non si vede,in questa orda
                  impazzita,in questo attimo
                  di vitache si
                  perdenel vago verde
                  del boscoe nell'oscuro
                  grigio del cemento,tra tempesta e
                  vento senza sosta.Donami il tuo
                  universorotondo e
                  felice,raccoglitrice di
                  erbe salutari,antica
                  maga,gatta dalle
                  grinfie sottili e taglientiche attraversi
                  col tuo passo i continentie raggiungi i
                  più distanti cortili.Dimmi se almeno
                  è adessoil nostro
                  tempo,il raggio
                  circoscritto degli ovili;fragili
                  pecorelle senza pastorefermiamoci a
                  riflettere un pocosul gioco dei
                  secondi e delle ore,sul troppo
                  trattenersie il vacuo
                  perdersi,su
                  serecosì
                  profonde e dolci come questa,alta e patetica
                  reginadel nostro mondo
                  di cartapesta.  | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               NERI
               GENESIO VERDIROSI
               
               
                    Premio Critica
               Letteraria
               
               
                   
                  
                  
                     Vorrei  Vorrei essere
                  aquila,per volare e
                  scenderedai picchi delle
                  vette innevate,con occhio
                  vigile girarein ampi vortici
                  d'ariaa precipizio
                  giù fino a valle,sfiorando la
                  predapersa nella
                  radura verso il bosco;vorrei essere
                  cerbiatto,silenzioso e
                  cautonello
                  scricchiolare di foglie caducheintrise di manti
                  muschiati,letto di notti
                  stellateal riparo del
                  grembo materno,perso nel
                  crescere degli anni;vorrei essere
                  acqua,rotolando in
                  spume di sassisparsi nel
                  greto,per abbeverare
                  pascoli di mandriesazie di foraggi
                  saporiti e verdi;vorrei essere
                  fiume,nel fluire lento
                  di argini sinuosinei secoli
                  scavati,così
                  giungendo al mare;vorrei essere
                  delfino,per tirare
                  l'ondagiù nel
                  trasparire del salto,felice di tenere
                  testaalla prua
                  dell'albero maestro;vorrei essere
                  l'uomo dell'aria,della radura,
                  del bosco,del fiume fino
                  al mare;vorrei
                  esserequello che non
                  sono:creatura
                  universale. | 
               SABRINA
               VERRINO
               
               
                    Gorgogliano
                  suoni nella mentema sono solo
                  pensierio parole
                  taciuteche la lingua
                  non batte sui dentiper suonare
                  minuscole notee fare altra
                  musica,un fluido
                  sentire la vitascorrere nel
                  cervello e attraversarlo.  | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 
 Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100
 |