| 
               Le
               antologie dei concorsi de Il Club degli
               autori | 
      
         | Antologia
            del Premio LetterarioCittà di Monza 2003
 | 
      
         | 
               
 
  Come
               avere l'antologia
 
 | 
      
         | Sommario 
               Prefazione
               dell'Assessore Annalisa
               Bemporad -
               Postfazione
               di Maria Organtini
               - Ringraziamenti - Roberto Colombo - Franco Fiorini -
               Adriana Scarpa - Antonio Capriotti - Davide Corvi -
               Umberto Vicaretti - Carolina Marini - Marco
               Righetti -
               Giovanni Bottaro - Alessandra Romano - Francesco Di
               Ruggiero - Aura
               Piccioni -
               Elena Lipari - Cassandra Venturini - Diego Stefanelli
               - Marina Mastrangelo - Angelo Scotto - Ilaria Pannetta
               - Francesco Stefano Bottaro - Benedetta Longagnani -
               Sergio De Gasperis - Elena Addis - Anna
               Maria Alessandrini
               - Anna Alleva - Lucia Amico - Aromar
               - Simone Ascione - Antonia Astarita - Elena Auddino -
               Alessandro Bacigalupo - Beba Badaracco -
               Alice
               Balconi -
               Eleonora Baldo - Shang-ti
               - Grazia Barbera - Alberto Barina - Michele
               Bertoldo -
               Marco
               Nicolò Besana
               - Paola Bessi - Rina
               Eugenia Bonanomi
               - Lisetta Borali - Sabrina Bordone - Bertilla Bortolon
               - Maria
               Clara Bottoni
               - Roberto Bugari - Giusi Bugia - Moreno
               Buttini -
               Cesare
               Cantù
               - Jenny Carbone - Marco Caroni - Celestino
               Casalini -
               Giovanni Caso - Caterina Cassina - Luana Castell -
               Rossella Catanese - Ornella Cattaneo - Davide Cellini
               - Federico Cherchi - Nadia Chiaverini -
               Elisa
               Ciabattini -
               Graziano Ciacchini - Mirko Cianci - Lavinia
               Cioli -
               Giorgia Serena Cipelli - Valentina Cipriani - Massimo
               Ciucci - Biagio Daniele Civale - Riccardo Colombo -
               Walter
               Consonni -
               Tomaso Corengia - Patrizia Cozzolino - Massimiliano
               Croce - Antonio D'Amario - Maurizio
               d'Armi -
               Giovanna de Capitani - Grazia
               De Vita -
               Gabriella
               Dell'Orto -
               Leonardo Delmonte - Nadia Delsedime - Luigia Dentale -
               Maria Grazia Di Grazia - Daniela Di Grillo - Daniela
               Di Nunzio - Pasqualino Di Serio - Stefania Dolcino
               Bolis - Alice Dorattiotto - Luigi
               Diego Eléna
               - Antonella Fantin - Pietro
               Federico -
               Vanes Ferlini - Claudio Fichera - Filippo Finardi -
               Massimiliano Floriani - Antonella Fracassi - Giuseppe
               Fumagalli - Diana
               Maria Elena Fusco
               - Anna Galise - Emma
               Garzaroli -
               Ines Gastaldi Carretto - Maria Rosa Gelli - Esilia
               Capossan - Giuseppe Giabbattino - Nicola Giangiordano
               - Ketty Giannelli - Giulia Maria Giardini - Amedeo
               Giordani - Mariateresa Giustiniano - Lucia Goldoni -
               Marco Gottardi - Anna Granato - Nicola Grato - Piera
               Grimoldi - Stefano Grotti - Mariarosaria
               Guarini -
               Drazan Gunjaca - Renato Iacomino - Maria Antonia
               Jannantuoni - Lucia Imperatore - Salvatore Italia -
               Caterina Lattanzio - Alberto Lazzarini -
               Loredana
               Lecce -
               Giovanbattista Leone - Anna
               Maria Li Mandri
               - Anna Liverani - Giovanni Lo Giudice -
               Ettore
               Locatelli -
               Chiara Loseri Chiereghin - Mariano Luccero - Paola
               Luparelli - Mirko
               Macchia -
               Gabriella Maddalena - Alessandro
               Magno -
               Antonio Maldera - Ernesto
               Salvatore Mancino
               - Andrea Mancuso - Maria
               Rosa Mandotti
               - Gabriella Manzini - Chiara
               Marangio -
               Davide
               Marangio -
               Cinzia Marchese - Lucia
               Marongiu -
               Barbara Martiri - Valentina Marzano - Attilio Marzoli
               - Concetta
               Massaro -
               Mara Mastropietro - Maria
               Gabriella Meloni
               - Virna
               Menghi -
               Giampaolo Merciai - Paride
               Mercurio -
               Enrica
               Miglioli -
               Irma
               Minotti -
               Salvatore Montoleone - Nicola Moranelli - Laura
               Morelli - Cristina Motta - Mario Napolitano - Irma
               Notti - Antonia
               Oggioni -
               Antonietta Opallo - Alberto Padovani - Massimo
               Palladino - Serena
               Panaro -
               Graziella
               Parma -
               Mario Paternostro - Marco Pellegrino -
               Antonia
               Pepe -
               Roberto
               Perfetto -
               Eliana Perotti - Marcello
               Perucca -
               Massimo Petruzziello - Michele Piacenza -
               Maria
               Grazia Pietroletti
               - Alberto Pisani - Pietro Pisano - Luciano Pisati -
               Angela
               Rosa Maria Pistone
               - Alessandra
               Pittini Monacelli
               - Manuela Porpiglia - Gianluca
               Praticò
               - Giuseppe Provenzale - Filippo Quadretti - Ermano
               Raso - Maria
               Cristina Regina
               - Franco
               Revello -
               Stefano Ridolfi - Gianpaolo Ripamonti - Marco Carlo
               Rognoni - Valentina
               Romanelli -
               Claudio
               Romei -
               Annamaria Ronzio - Andrea Rota - Francesco Sabatelli -
               Sauro Sabatini - Massimiliano Sacchi - Laura Sandroni
               - Enrica Savino - Carlo Scala - Nicoletta
               Scano -
               Laura Scaramellini - Giovanni Schiera -
               Arturo
               Sclavi -
               Marcella Scopelliti - Jolanda Serra - Paolo
               Serra -
               Elisa Simoncini - Luca
               Soverini -
               Consuelo Speziali - Salvatore Stella -
               Manuela
               Sturaro -
               Enzo Suardi - Michele Succio - Maurizio Tantillo -
               Silva
               Tenenti Giorgi
               - Federica Tinti - Cristina Totaro - Giuseppina
               Tripodi -
               Guido
               Turco -
               Margherita
               Vallier -
               Mario Vecchione - Massimo Vecoli - Stefano Venturini -
               Elisabetta Verderio - Pierangela
               Vesentini -
               Davide Viaggi - Ivan Vicenzi - Erika Mattea Vida -
               Leonardo Vitto - Aglaia Viviani - Alessandro Volpato -
               Mariateresa
               Zara -
               Manuela Zazzara
 
 | 
      
         | 
               
               
               PREFAZIONE
Pablo Neruda
               affermava: «Se mi chiedono che cosa è la
               mia poesia, devo confessare che non lo so. Ma se
               chiedono alla mia poesia chi sono io, lo
               comprenderanno».Il poeta è
               un eccitatore di sentimenti, ci permette di conoscere
               e comprendere aspetti del mondo che altrimenti lo
               sarebbero difficilmente e svela di sé le
               percezioni più intime e recondite.Ad ogni lettura il
               poeta rivive. La poesia quindi è portatrice di
               un messaggio di immortalità e di
               continuità.La poesia è
               l'unica arte nella quale la mediocrità è
               imperdonabile, puntualizzava E. Pound, perché
               la sua voce deve essere mirata ad astrarre dalla
               quotidianità e dalla materialità, che
               sempre più frequentemente siamo costretti a
               subire.Un momento di
               pausa, come il Concorso Internazionale di Poesia
               Città di Monza, ci permette di sbirciare in uno
               spaccato di mondo «altro» dove i sentimenti
               ci guidano gli sguardi e le parole diventano
               azioni.Esprimo il mio
               apprezzamento per il grande impegno profuso dal
               Cenacolo dei Poeti ed Artisti di Monza e Brianza nella
               realizzazione di questo evento, che ha visto negli
               anni aumentare considerevolmente la partecipazione, e
               per l'attenzione posta alla selezione delle opere,
               nella ricerca dell'eccellenza.Questo Assessorato
               è lieto di condividere la passione per il
               sostegno e la diffusione del sentire poetico e di
               offrire alla nostra Città questo momento di
               visibilità.Un augurio sincero
               per il proseguire di questa soddisfacente
               collaborazione ed un ringraziamento a tutti coloro che
               hanno offerto tanta disponibilità.  Annalisa
               BemporadAssessore alla
               Cultura del Comune di Monza 
               
               
POSTFAZIONE
                  Nel segno di
               un'interpretazione umana, il verso poetico appare come
               una luce che attraversa il quotidiano vivere e gli
               conferisce quel «quid» che da sapore
               all'esistenza.Il Premio
               Città di Monza 2003, giunto alla sua quinta
               edizione, ci ha gratificato di una numerosa e
               qualificata partecipazione. L'attenzione per le
               tematiche del quotidiano, ricche di spunti ed
               espressioni semantiche, danno valore ai versi
               racchiusi in quest'Antologia che ha in copertina il
               disegno di «Via Lambro» un angolo
               caratteristico di Monza dal quale si vede il campanile
               del Duomo. L'opera è stata realizzata da un
               noto pittore monzese: Riccardo Colombo, che è
               stato anche un bravo poeta, scrittore della terra di
               Brianza.Il ricordo, la
               memoria del tempo sono stati i temi prescelti dagli
               autori tra cui ricordiamo Franco Fiorini, la sua
               sensibilità nell'esprimere i sentimenti e le
               emozioni di un ritorno alle care abitudini:
               «...Rimanda la memoria-padre-ai tuoi
               ritorni/specchiati dentro agli occhi
               dell'attesa...». Adriana Scarpa nella sua
               «Dimensione ritrovata» che le fa scrivere:
               «...Ora posso aprire lo scrigno segreto».
               È nell'intimità che il poeta si libera e
               rende partecipi gli altri delle sue esperienze. In
               quest'ottica di approfondimento delle proprie
               emozioni, il tema della ricerca e
               dell'attualità è stato ben rappresentato
               dalla giovane poetessa Aura Piccioni e dagli altri
               vincitori della sezione Giovani che ne ha evidenziato
               la maturità e l'attenzione alle problematiche
               della vita.Un Premio e
               un'Antologia, a testimonianza dell'amore e della gioia
               di tutti i poeti partecipanti e i cui lavori sono
               contenuti in essa.  Maria
               OrgantiniPresidente del
               Cenacolo Poeti e Artisti di Monza e
               Brianza | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Anna
                  Maria Alessandrini  
                  
                  
                     Meraviglia in
                     essere  Solitudine
                  sommersaDal fango di
                  pietreDall'odore di
                  morte dissepolta. Tutto mi
                  taceNel giorno
                  copioso di pioggiaIl vestito si
                  bagnaDi porpora e
                  azzurro dipinto Sale il
                  tramontoDi parole
                  scandite al futuroSi spegne la
                  luceE l'urgenza di
                  ancore ed ormeggiAll'ombra di un
                  sole che dormeTra coperte di
                  luna Viva è la
                  nuova sorgenteDi sali e di
                  odoriNei fumi e nei
                  giochiDi armonie
                  profonde Il desiderio
                  riaffioraDi spiagge e di
                  scogliSu scaglie di
                  tempoChe partono in
                  frettaE arrivano
                  spente Trasparenze
                  velociNon sanno
                  più direNon sanno
                  più amareNull'altro da se
                  vogliono avere Mai più
                  vedrò una luce che cada distilla negli occhi
                  di rugiada  
                  
                  
 | 
                  Aromar  
                  
                  
                     Amore impara ad
                     ascoltarmi  Le mie
                  parolesono dense di
                  pioggiaSorgente di
                  vitaper campi
                  arsiSe canti la
                  poesiache hai nel
                  cuorenuovi germogli
                  nascerannoNon permettere
                  che restinosolo
                  stoppiein quel
                  campoche
                  procuròprosperi
                  doniAmore impara ad
                  ascoltarmi 
                  
                  
 
                  
                  
                     Sogno  Orfana quella
                  villaassolve il
                  tempo  
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Alice
                  Balconi  
                  
                  
                     XXVI  Il Sole scalda
                  poco oggi,la Dea del
                  Pianto ha teso con maestrale curala sua tela
                  cingendo i miei occhi.Mi perdo tra le
                  baldanzose movenzedi un branco di
                  moscerini in un raggio di Sole.Le loro ali
                  cariche di musicaschiaffeggiano
                  l'etere facendolo brillare.Una mandria di
                  nuvole sovrasta l'orizzonte,il Vento
                  imperturbato le disperde.Una Foglia
                  solitaria,ancorata
                  cocciutamente al ramo da cui trae vita,rinnega il suo
                  destino di morte,angosciosa si
                  contorce dolcemente contro il marmoreo
                  cielo.Come quella
                  Foglia, io ultima della mia specie,mi aggrappo alla
                  speranza di risorgere a primavera. 
                  
                  
 
                  
                  
                     XVI  Un lampo, e
                  ciò che fu rimase per sempre.Una
                  nave,il destino si
                  fece acqua e condusse i suoi marinailungo le
                  correnti.L'occhio del
                  poeta si estende sul mondo,pari solo a
                  quello di un Dio.E io, mozzo
                  devoto al suo capitano,seguo la mia
                  rotta e si gonfia il mio spiritocome le vele
                  quando il vento in poppa le spinge
                  lontane.Di centinaia di
                  sirene mi innamorerò,in porti sicuri
                  troverò taverne di sguardi fugaci dove
                  rintanarmi.Calici di birra
                  e scintillio del mio mare,mia patria, mio
                  futuro, mia dimora unica e vera.Posto quieto
                  quanto le braccia di una donna. 
 
               
               
               
 | 
                  Shang-ti 
                  
                  
                     Il
                     melograno  Narra trame
                  d'argento il vecchio melograno - virtù e
                  difettonel suo canto
                  amaro - menestrello storpio in un giardino morto.
                  Vuoto.Voce folle, la
                  sua, dannato cantico incompreso - travolgente
                  decadenza(anelato declino
                  di ascetici credo, atroce analisi dell'essere
                  stolto).Grida di
                  fanciulli e scaglie di futili conversazioni in
                  frantumi d'anforee ossidate perle
                  di ricordi, abbandonate tra secchi arbusti
                  nani.Istantanee
                  consumate di ciò che fu e sarà. Sono
                  immagini. Riflessi.Improvvisi
                  bagliori, l'inconsapevole giungere al termine di
                  sé.Arguto testimone
                  di ogni tempo, il vecchio melograno
                  prega,proteso verso il
                  cielo - non più terso, non più
                  immenso -arido deserto
                  azzurro di menzogna, sono utopiche ambizioni
                  umane. Narra trame
                  d'argento il vecchio melograno - rosse lune
                  d'argillarischiarano la
                  notte - e di un canto mesto vestono le
                  stelle... Sull'umida terra
                  del pianto, tra ortiche e rose in
                  fiore,giace l'ultimo
                  suo frutto... Ancora acerbo. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Tu sei
                     poesia  Tu sei poesia
                  figlio mio,della più
                  fine.Raffinata e
                  vivace poesia di cuoresgorgata
                  all'improvviso,limpida fonte da
                  carni sanguigneincatenate in
                  gioiosi spasmi...Sei candido
                  fiore di lotosbocciato ad
                  inverno inoltrato.Sei incanto
                  d'unione divinae sai di buono e
                  sai di mare,e sai di cielo e
                  d'aria sana,sai di tutto
                  quanto è in noi...e sai di
                  umanità. Tu sei poesia
                  figlio mio,la sarai
                  sempre,poesia senza
                  tempo,che io e tua
                  madreconcepimmo
                  quella notte,con penna
                  d'amore.    
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Michele
               Bertoldo  Domenica
               d'estate Non sei la
               frenetica spiaggianon il
               cocente sole,ma brezza
               che atterranell'ombra
               del giardino. Sei il
               rintocco di campanasei la
               festa cominciata,e nel
               silenzio tutt'attornosolo grilli
               e uccelli in volo. Sei il
               riposo tant'invocatosei il
               chetar dei campanelli,pur di
               guardia stai sui cancelliancora un
               sonno puoi donare. Sei
               l'essenza d'aria buonasei
               l'olezzo dei panni stesi,e
               l'appetito vien lodandoal desinar
               dei sapori antichi. Il paese se
               ne vati riprendi
               ciò ch'è tuo,restan solo
               le memoriedi un
               passato ormai scordato. 
               
               
 | 
                  Marco
                  Nicolò Besana  
                  
                  
                     Via dei
                     vivai  A
                  Teresa Prenderòvia dei
                  vivaicosìavrò
                  forse una mezz'oraper
                  mestaseraè
                  già estateanche se il
                  vento,che trema i
                  cespugliin via dei
                  vivai,non la
                  smettedi
                  arruffarmii
                  capelli.Staseraè
                  già estate,e per
                  sistemarmiho
                  bisognodi una
                  mezz'oraper
                  me.   
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Rina
                  Eugenia Bonanomi  
                  
                  
                     Di mia
                     nonna...ricorda mia
                     madre  Il cielo era
                  grigio!...In piedi ero
                  accantoa mio
                  padre!Bambina, tre
                  anni avevo!Alzato lo
                  sguardo,osservavo di mio
                  padreil suo
                  viso.L'espressione
                  era cupa!Nella
                  mente,ritornava il
                  passato!La sua
                  tristezza...non riuscivo a
                  capire!Perché
                  eravamo in quel prato?Perché
                  dal terreno...spuntavano
                  croci?!Smarrita cercavo
                  di mio padrela mano, per
                  stringer la miatra le sue
                  dita!Nell'altro
                  braccio, a sé,un fagottino
                  stringeva,che ignaro di
                  tutto,nel silenzio
                  dormiva!Immobili eravamo
                  davantia quel pezzo di
                  prato!...La pioggia
                  scendeva,ma, lui non
                  sentiva bagnareil suo
                  capo.Stringendomi a
                  sé,irruppe nel
                  pianto,che come pioggia
                  cadevae bagnava la
                  terra,dove mia madre
                  giaceva!  
 
               
               
               
 | 
                  Maria
                  Clara Bottoni  
                  
                  
                     Il
                     filo  Prova a
                  spiegarmela tuquesta vita di
                  odorie
                  astrazioniche di certo ha
                  solo la sua fine.Parlami del
                  paradossodi chi gioca a
                  deciderenel tempo
                  chiusodi un solco
                  già tracciato.Raccontami del
                  moto circolaredei risvegli,
                  degli alibi,dei gorghi di
                  meteda
                  sperare.Provaci ancora,
                  rilancio la postain palio: non
                  è poi così brevela vita,
                  né così amaraa dipanarla come
                  filo di lana,per tenerla tra
                  le mani.Coagula in
                  fretta il sanguee il sudore, in
                  fondo, è solo acqua. 
                  
                  
                      Agosto  Volevo
                  raccontarti le nuvole,draghi bianchi
                  col collo piegatodalle spade
                  affilate del vento.Volevo narrarti
                  i volti degli deiin consessi
                  celestiche le correnti
                  scompongono,sfaldano e
                  ricompongono,in un cielo a
                  strati- ora mobili,
                  ora fermi -sempre monito, o
                  deja-vu.Piove,
                  adesso,se solo mi
                  avessi ascoltata. 
                  
                  
 
               
             | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Moreno
                  Buttini  
                  
                  
                     Bimbi nati quando
                     i loro papà
                     erano già morti  Le fiamme
                  avvolsero l'aereodopo lo schianto
                  senza scampo.Gli affetti ed i
                  corpi svanirononel fuoco
                  dell'incendio.I bimbi nel
                  grembo sentirono la morte;nell'acqueo nido
                  protettivo a lorogiunse l'addio
                  paterno.Poi, venuti alla
                  luce, al compimento,l'abbraccio
                  della madre, solafu forte,
                  affettuoso, intenso:con lei c'era
                  papà che li stringeva.   Nota:
                  Tre bimbi nati dopo il disastro nell'aeroporto di
                  Linate in cui persero la vita i loro padri insieme
                  ad altri passeggeri l'8 ottobre
                  2001.   
                  
                  
 | 
               Cesare
               Cantù  Era la tua
               vocepersa nella
               nebbiamelodioso
               piantosussurrato
               al cuoreeterea
               sagoma velatadi grigio
               candorelanguente
               agli occhisfuggente
               al cuoreirreale
               alla mente.Attonita
               visionedi presente
               pauragelido
               sconfortotremante la
               mano.Muta bocca
               socchiusaa chiamar
               coleiche
               varcale porte
               del passato (14
               maggio 2003)   
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Celestino
                  Casalini  
                  
                  
                     Gigli e
                     crisantemi  L'anima: che i
                  gesti all'infinito riprovae le
                  parolealla fine poco a
                  poco ricomponequel che di
                  giorno le passioni misuranoe di notte i
                  sogni attendonoPortando ogni
                  volta a confrontouna storia o
                  indecifrabili residui di memoriaChe la verginale
                  vanità dell'assenzao il vuoto:
                  rifuggonoNon consentendo
                  mai una pace che dalla follia non nascaUn giglio senza
                  un crisantemo
                  
                  
 
                  
                  
                     Fiumi
                     sacri...  Ha parvenze
                  d'eternoquesta marginale
                  frontiera della pace Fatta di nebbie
                  fitteche dal fiume
                  nasconoed al sacro
                  appartengono Lasciando solo
                  intuireil battere dei
                  remi sulle spondedi barche che
                  incerte il fiume risalgono... come cuori: alla
                  deriva lasciati andare È il
                  tempoin cui solo chi
                  vuole vivee solo chi ama
                  sopravvive In cui ciascuno
                  qualcosa ha perso:e in questo
                  sacro fiume ne cerca il
                  segno  
 
               
               
               
 | 
                  Elisa
                  Ciabattini 
                  
                  
                     Ho acceso una
                     candela  Ho acceso una
                  candela.Ho atteso che la
                  fiamma mi stordisse lo sguardo.Ho aspettato che
                  la cera si sciogliesse a gocce.Ho sentito le
                  gambe pesarmi in modo strano.Come se non
                  fossero più le mie. O come se fossero
                  aumentate di numero.Ma le ho contate
                  ed erano sempre due. Due gambe pesanti che mi
                  tiravano verso il basso.Ed erano mie. O
                  perlomeno uscivano fuori dal mio corpo.Così le
                  ho fatte sedere su di una panca di legno
                  brontolante che ha subito rantolato tra le mura
                  raccolte della bruna pieve.Mi sono
                  inginocchiata.Fissando la
                  fiamma che mi entrava negli occhi. Entrando nella
                  fiamma che mi scioglieva gli occhi di
                  cera.Ricordo di aver
                  pianto. Col viso tuffato nella rete delle mie dita
                  di vimini.Poi ho iniziato
                  a pregare. Morsicandomi furiosa il
                  pollice.Ed ho pregato a
                  lungo. Col mio pollice morsicato che mordeva
                  l'aria.Non so per che
                  cosa. Non so bene per chi. Ma son sicura di averlo
                  fatto.Forse ho pregato
                  per me. Solo per me. O anche per me... chi lo
                  sa...D'un tratto ho
                  udito un rumore sfilacciato. Che mi è giunto
                  a scaglie sottili.Quasi a
                  prolungare come un sibilo il mio sospiro,
                  imperniandolo alla manica del tempo.Simile a una
                  supplica che riprendeva la mia, rinforzandola,
                  sviluppandola.Quasi come un
                  lamento che faceva eco al mio, sospendendolo tra
                  l'intaglio dei mosaici.Così ho
                  guardato la candela. La mia candela. Quella che
                  avevo acceso io.Sì,
                  proprio lei, lei che era rimasta ancora lì,
                  lì per me,a ustionarsi
                  vergine, a bruciare martire per me, solo per me,
                  sempre lì,a premere con le
                  mie ginocchia di mota flesse per pungolare maestra
                  la mia lavanda in piena.L'ho trovata
                  invecchiata: ritirata, sdentata, curva, pallida in
                  volto, zoppicante sul suo stelo
                  incerto.Ho riconosciuto
                  a stento la mia pasciuta signora
                  candela.Che ha scortato
                  fedele il mio dolore, senza tirarsi
                  indietro,sorreggendolo
                  sulle spalle assieme alle mie, scontandolo con me,
                  dividendolo con me, condividendolo,vivendolo con
                  me.La mia cara
                  candela ha tenuto per mano la mia
                  preghierae l'ha condotta
                  in alto col suo viatico di lapilli,oltre la volta
                  della chiesa pennellata, più su dell'aria
                  volante,più su
                  delle nuvole mappate di primule, oltre la brughiera
                  di stelle piumate.Consumandosi col
                  mio pianto di cera nei suoi tormenti di
                  luce.L'ho fissata di
                  nuovo... la mia candela.L'ho vista
                  reggersi a fatica sul tronco rugginoso, gesticolare
                  fioca, ansimare brinata,ciondolare il
                  capo, schiumare e poi intrecciarsi col pulviscolo
                  dell'etere.Portandosi via
                  lontano il mio cordoglio con la sua ultima boccata
                  di fuoco.  
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   Lavinia
                  Cioli  
                  
                  
                     Ed io... chi
                     sono?  Un'ombra, al mio
                  risveglio,mi osserva da
                  uno specchio ove, 'si chiaro,si riflette ogni
                  mio dubbio,ogni
                  tormento... È un
                  ombra bruna, me somiglianteIn ogni lato
                  della mia figura,e non ha verbo
                  oltre lo sguardo,è l'altra
                  me riflessa, pura. In quel
                  silenzio, ogni mattina,percorro i
                  lineamenti a me comuni... e paion
                  nuovi,... e sì
                  mi perdo. Ed in un fatal
                  gioco dello sguardoPiù nomi
                  si alternano al mio volto...E mentre della
                  mente il cuor fa schernoVedo mio padre,
                  poi mia madre... ed io di sfondo. Allora giunge al
                  mio coscienteLa
                  consapevolezza d'esser, io stessa,frutto vivo di
                  un amore antico,testimonianza
                  d'un passato ancor presente. Porto di lui lo
                  sguardo,porto di lei il
                  sorriso...or sono di lui
                  solo un ricordo,che lacrime
                  dipinge in lei, nel viso... Ma né
                  lui, né lei io sono o fui...Ed un'ombra
                  bruna, al mio risveglioMi osserva da
                  uno specchio, ove sì chiaroSi riflette ogni
                  mio dubbio, ogni tormento... ... ed io... chi
                  sono?  
 
               
               
               
 | 
               Walter
               Consonni  Sublime
               attimo Fermati,
               tempo;blocca ogni
               segnodel tuo
               passaggio:sulla
               fronte, negli occhie in questa
               stanza. Lasciami
               amarequesto
               istantee questa
               donnaintensamente. Ti
               stringeròtra i
               pugni, tempo,e
               portandoti al cuoretu
               fermeraii suoi
               battiti acceleratiin un
               eterno,sublime
               attimo.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Maurizio
                  d'Armi  
                  
                  
                     L'ultima
                     battaglia  Nei venti della
                  montagna,tra il crepitio
                  delle armi,glorioso fu il
                  tuo nome;nella pace
                  repubblicanacombattesti
                  fiero i costumi,rinunziasti
                  sdegnoso a molli compromessi;ma solo oggi,
                  padre,ti
                  riconosco:sereno e
                  calmo,dolce e
                  amorevolecon tutti,
                  sempre.Solo
                  ora,smagrito e
                  tremante,dal fondo del
                  tuo lettot'ho
                  ritrovato:saggio e
                  dolcissimo,forte e
                  generoso,grande come una
                  montagna,lucente come il
                  sole,forte come
                  l'esempionell'affrontare
                  la tua ultima battaglia. 
                  
                  
 | 
               Grazia
               De Vita
               
               
                    Cercavo
                  te
                  (ad
                  Antonio) Sulla soglia di
                  un passaggio di stagioneriaggiustavo
                  smarrite verità.Nel cielo mite
                  dell'autunno stancosbriciolando
                  fantasie assetatedi impossibili
                  amori,inarcavo l'anima
                  fino allo spasmo.Reclamavo nel
                  volermi vivail desiderio
                  della dignità,per non dovere
                  più seppellireintatte le mie
                  facoltà.Stupii un
                  giorno, che nel volermiaffannata a
                  ricostruire un camminocambiai
                  strada.Sulla soglia
                  dell'autunno trovai tequercia
                  cresciuta fortenel proprio
                  ruolo della vitae mentre dolce
                  mi prendevi per mano,trattenendo il
                  fiato, entrai attonitanel ritrovato
                  viale dell'amore.Stupisco ancora
                  di come al cuoresia giunto l'eco
                  del cambiamento.Muta il colore,
                  la trasparenzase intingo il
                  sogno nell'esigenza.Cercavo te, il
                  tuo caldo bacionel rosso vivo
                  della sera.Cercavo te,
                  compagno tenerocon parole
                  nuove, inalterabili.Cercavo te,
                  perché si riaccendessela luce della
                  vita.  
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Gabriella
                  Dell'Orto  
                  
                  
                     La Pasqua della
                     farfalla di mare  La distesa del
                  mare tra i carrubie il volo piano
                  di una farfallagialla,
                  sull'erta sassosa:un battito
                  fragile, incontroall'azzurro
                  guerriero che ruggeinfaticabile
                  come sempre,frantumando i
                  sassi sul lido:lucide pietruzze
                  coloratecome i giorni
                  della mia vitache ormai non
                  conto più.Fragile farfalla
                  di luce, finitanel vortice
                  ingordo degl'anni,salgo l'erta a
                  fatica con l'occhioche allarga su i
                  vari orizzonti:territori
                  dell'uomo, territori del mare... Tra le pietre
                  che portano al borgoevito i fiori
                  tra l'erba, gracili steliche vengono
                  incontro al mio piedeancora sicuro e
                  alla minute farfalleche accompagnano
                  silenziose la salita.E tace anche il
                  vento, intimoritodall'eco
                  fragorosa della marina...Ma io già
                  volto le spalle al mare. Il cielo introno
                  ai carrubi è ora altosul colle nel
                  suo luminoso sereno:apro le braccia
                  come ali in crocee rincorro la
                  danza radente della farfallache volteggia
                  innanzi a me leggiadrae gialla
                  sull'erta sassosa. E nel doloredi sempre
                  già un poco mi consolaquesto fragile
                  palpito che m'annuncial'eterna
                  speranza in una vita nuova. (Borgio
                  Verezzi, 20 aprile 2000 - Giovedì
                  santo)  
                  
                  
 | 
                  Luigi
                  Diego Eléna   
                  
                  
                     Clone  Natura
                  innaturale,salite che oggi
                  sono trappole, prigioni all'eterno.Create la vita,
                  falsa,due bambine a
                  fianco a fianco, in carta copiativa.Pericolose
                  creaturecrearle come un
                  bambino donato alla vita,vero...
                  meravigliosa creatura.Il nuovo diluvio
                  è in agguato,vola anche tu
                  sull'Arca di Noè,in rottura se
                  non vuoi continuarea rimanere
                  lì, vivendo accanto al Satana
                  terrestre.Attivo e
                  passivo, in jeans o doppiopetto,ma sempre lo
                  stesso complice,inferiore alla
                  media cattiva dell'uomo tranquillosicuro di
                  sé,quando è
                  buio.   
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Pietro
                  Federico 
                  
                  
                     Alla sua donna, alla
                     notizia di un
                     arrivo  Qui,nel luogo non
                  più vuoto,non più
                  fuoco solamente,carne,
                  sangue,un'altra carne,
                  un altro sangue vive,e ancora non lo
                  vedo,ma lo venero e
                  lo attendo.Qui, nel tuo
                  corpo che diventa culla,che diventa
                  tempio,un'altra stella
                  vive, brilla,un terzo
                  cuore,un terzo
                  incendio, un terzo tempo.In questo corpo,
                  in questo solo
                  amoreaffido al Dio
                  del vento, al Diodel
                  firmamento,i loro due
                  destini, il lorocompimento. 
                  
                  
                     Alla madre di un
                     figlio partito ancora prima di
                     arrivare  Ora porti nel
                  grembo un'assenza.Il cielo, il
                  cielo intero non li colmai vuoti cavi in
                  mezzo alle colline,non li
                  calma,ciascuno
                  è come il palmo di una manoin attesa della
                  pioggia.Non troppo in
                  lontananzasi sfà
                  l'ultimo rantolo: il motoredi una
                  falciatrice.E
                  dappertuttosenza più
                  ostacolo,l'impertinenza
                  di un canto.   
 
               
               
               
 | 
                  Diana
                  Maria Elena Fusco  
                  
                  
                     La notte più
                     bella  Sentirò
                  il tuo passo avvicinarsiPer un momento
                  non saprò più dove sono,guarderò
                  dentro il pozzo dei tuoi occhi,affonderò
                  senza osare ribellarmi,la tua potenza
                  mi risolleverà,il desiderio
                  trapelerà... Ed ecco il
                  secchio,delle mie
                  lacrime riempito,rovesciarsi in
                  magici baciche sparsi sul
                  mio corpomi riveleranno
                  il tesorodistraendo il
                  sipario delle mie vesti,si aprirà
                  il libroe Giulietta
                  racconterà a Romeola storia di
                  Adamo ed Eva,così io
                  dormirò la notte più
                  bellasenza mai
                  riposarmi.    
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Emma
                  Garzaroli  
                  
                  
                     Deserto  Immensità
                  tu mi chiami!Voglio spazio
                  colorato per i miei occhi,sculture di
                  arenaria nella casa deserto,cielo come
                  tetto,sabbia come
                  letto,ombra di duna
                  per riposare.E, di notte, un
                  manto di stelle.
                  
                  
 
                  
                  
                     Gilf el
                     kebir  La mente vuota
                  per fare spazio ai ricordi,gli occhi pieni
                  di colori del viaggio in giallo-nero;immensità
                  di sabbia sino all'orizzonte.Mi abbraccia il
                  ventosussurrandomi di
                  tempi lontani:voci che
                  giungono da selci frantumate,vite raccontate
                  sulla roccia.Ora: solo tracce
                  sulla sabbia! 
                  
                  
 
                  
                  
                     L'ultimo
                     nomade  Sei seduto in
                  cima ad una duna,sento il tuo
                  pensiero:«spariti
                  sono gli animali che l'uomo poteva
                  cacciare;la terra di
                  sabbia non si può coltivare;gli amici vanno
                  altrove a lavorare,la mia
                  tribù sta per finire,anche l'albero
                  laggiù sta per morire».Ma tu non te ne
                  andrai:nel deserto
                  c'è la libertàe l'uomo anche
                  se nudo, ha la sua dignità.  
                  
                  
 | 
                  Mariarosaria
                  Guarini  
                  
                  
                     Mamma,
                     no...  Sono appena
                  comparsoe così mi
                  distruggi,mamma cara,
                  perché mi sfuggi?So che sei tanto
                  giovane,hai appena
                  vent'annie non vorrei
                  procurarti dei danni,ma... ti
                  prego,tienimi con
                  te,non farmi
                  morire:che colpa ne
                  hose non mi volevi
                  concepire?Com'è
                  bello il mondo,ma tu non lo
                  puoi notare:hai altro a cui
                  pensare...Sei ancora tanto
                  fragile e immatura:lo sento,
                  sai,che di me hai
                  tanta paura.Ah... ecco il
                  mio papà!Ma... ti sta
                  dicendo che non vuole
                  responsabilità?!Ti vuole
                  accompagnare dal dottore:Mamma, mammina
                  mia...Fermati, per
                  favore!So che
                  soffri,che ora stai
                  piangendoe che proprio
                  non ce la faia mettermi al
                  mondo.Ma... che mi
                  succede?Mi sento
                  soffocare...Mamma,
                  no...Non farmi
                  ammazzare!!  
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Loredana
                  Lecce  
                  
                  
                     Una canzone
                     d'amore  Si dice che
                  ognuno al mondo ha la sua anima
                  gemella.Un giorno il
                  bene incontrò il male,lo prese per
                  mano e insieme andarono sulla riva del
                  lago.La luna grande e
                  rossastra illuminava i loro voltidi un calore e
                  una pace che solo quella notte poteva
                  regalare.Nello specchio
                  d'acqua calmo e silenzioso la sua immagine
                  riflessa.La sua luce
                  ardente e pulita. Accanto l'ombra del
                  male.Un'immagine
                  perfetta.Un cerchio
                  completo come il volto della luna.Era l'altra
                  metà, la sua ombra più nascosta, la
                  sua anima gemella.E la luce del
                  bene si posò accanto all'ombra del
                  male.L'ombra del male
                  ne avvolgeva i suoi contorni definendone il
                  profilo.Una fusione
                  perfetta.La ricchezza
                  divenne povertà, la lussuria
                  umiltà.Ogni cuore
                  malato venne curato, ogni sua ferita
                  guarì.Il bene
                  illuminò il male, ma la sua luce era
                  così limpida efragile che
                  divenne indifesa e disarmata.Ebbe
                  paura.Paura di morire,
                  sola in quello specchio d'acqua.Alzò gli
                  occhi al cielo e la luna le
                  parlò:«Non ci
                  sono vincitori né vinti, amica
                  mia.Non temere. Se
                  un giorno l'ombra del male ti
                  oscurerà,ricorda che non
                  sarà mai completamente buio.La luce
                  più fievole del tuo ultimo raggio
                  saprà infrangere il buio dellanotte. Sempre la
                  luce ha infranto il buio.Non temere amica
                  mia».Il bene allora
                  prese per mano il male e i loro cuori per sempre si
                  unirono.Il lago le
                  cantò una canzone d'amore, la luna raccolse
                  tutte le suestelle e ne fece
                  una manciata di coriandoli.Il poeta ne fece
                  una poesia d'amore e nel lago incantato la
                  gettòDa allora ogni
                  volta che qualcuno ti chiederà: che
                  cos'è l'amore?Portalo al lago,
                  fallo specchiare e poi... resta a
                  guardare. 
                  
                  
 | 
                  Anna
                  Maria Li Mandri  
                  
                  
                     Qualcosa di
                     diverso  Un complimento
                  non sussurratoche dà
                  calore, seppur non s'ode,fa soffermare e
                  fa stupirein un febbraio
                  che già va via. Pedoni taciti,
                  sparsi, comparsiin questo
                  dì che per regola posa,e nulla pare ci
                  sia a far stordire,solo il
                  tranvài accetto alla via. D'un tratto
                  s'alza l'esclamazioned'una spodestata
                  in zona obbligata:a grandi sillabe
                  da dietro un vetro nero su bianco,
                  che sembra incanto,qualcuno ha
                  scritto una frase per te:SEI BELLISSIMA!
                  E non sai il perché. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Stradina di
                     perifiera  Strade, quante
                  strade da viaggiareper raggiungerti
                  o stradinatu che sei in
                  periferia,per baciare
                  l'aria di casa mia. Pochi metri
                  quadrati baciati dal cuore,e accarezzo la
                  muffa biancamentre ti
                  attraverso con le fredde suole,per salutare il
                  tuo giardinogrande quanto un
                  fazzolettino;e mieto l'erba e
                  bevo sole,e qui ci trovo
                  pane e sole,pochi metri
                  quadrati baciati dal cuore,e mangio il
                  frutto che ho seminatoe bevo l'aria di
                  casa mia,e mieto
                  l'erbae colgo
                  miele.   
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Ettore
                  Locatelli  
                  
                  
                     A
                     Selene  Silente, mentre
                  scivoli diafana sul tuo cielolavagna, ritorni
                  a me nel tuo etereo chiaror.E quindi anch'io
                  torno a rimirarti sul colledei miei
                  pensieri che cercano, vacillanti e
                  fermi,il lievitante
                  influsso del tuo mistero.E quando intendo
                  che il mare così grandeti ubbidisce, il
                  tuo finto apparir mi rassicura.E come tanti
                  prima il priego ti rivolgodella mia
                  inascoltata fantasia e altro non possoregalarti che
                  quanto vagheggio. Che tutta la
                  povertà dei miei bisogni è già
                  ricchezzanel tuo moto
                  perpetuo, nel tuo dolce annuir,senza risposta,
                  che tanto è quanto già ci fu
                  concesso.Ma pure tu
                  d'affanni non vai scevra costretta come
                  seia girovagar tra
                  sole, terra ed astri.Spesso guardo al
                  presente e mi dilettaconsiderar le
                  cose che facciamo,l'essenza della
                  speioce cui appartengoprivilegia
                  l'idea del sovrumano.Se mi capita poi
                  mirar lontanol'idea d'amor si
                  fa più principale,perché
                  sono convinto, senza scienza,che nell'immenso
                  ci sarà presenza.La morte mia
                  sarà piccola cosa.La tua,
                  quantunque tarda, arriveràe debordando
                  dalla traiettoriail tuo cammino
                  si cancellerà Ma adesso tu,
                  confidenziale lunaamica di
                  assassini e innamoratiche tutto
                  ascolti e mai darai risposta,porta teco e
                  gelosa i miei pensierinel gelido
                  tragitto sideraleper incontrarmi
                  poi nell'altro meseriverente alla
                  finestra e il cuore in mano.  
 
               
               
               
 | 
                  Mirko
                  Macchia  
                  
                  
                     Sposa  Lasceròche questa
                  rosami strappi la
                  carnecon le sue
                  spineperchécome chi
                  all'ultimo respiroanela la
                  luceti
                  voglio.Poiché
                  è il tuo respiroche soffia in
                  mela
                  vita.E ora la
                  nottenon è che
                  unapiccola
                  ombrasul
                  sole.   
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Alessandro
                  Magno  
                  
                  
                     Sempre
                     qui  ... e mi ritrovo
                  sempre qui da soload ascoltare
                  musicaa sognare
                  l'impossibileormai ci
                  facciamo compagniaio e la dolce
                  solitudineci conoscevamo
                  da molto tempomolti scenari
                  intorno a noiricordi passati
                  insiemediversi,
                  cambiaticome
                  ora...se fossi un
                  pittoreli dipingerei
                  tutti (a memoria)forse sei la mia
                  forzadolce
                  solitudineche mi stai
                  appollaiata sulla spallasolo te non ho
                  mai traditoteniamoci per
                  manoe
                  camminiamoandremo
                  lontano...senza
                  fine 
                  
                  
 | 
               Ernesto
               Salvatore Mancino  Pegaso Siedo
               ancora qui vicino a questa fonteCreata dal
               mitico cavallo cavalcato da
               BellerofonteNella
               speranza che tu giunga fulgida
               MusaA
               dissetarti tra le ammalianti note di una
               cornamusa Placata la
               tua sete e nutrita l'ispirazionePotrai
               scegliere senza fretta una
               destinazioneE dal
               firmamento vedrai arrivare l'alato
               destrieroPer
               chinarsi davanti a te Dea del mio
               pensiero Insieme
               saliremo sulla groppa di PegasoChe
               slanciandosi dalla vetta del monte
               ParnasoAl galoppo
               ci porterà nel bel cielo
               stellatoDove ti
               amerò come non ti ho mai
               amato  
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Maria
               Rosa Mandotti   La
               Sorgente In
               compagnia dei miei ricordiguardo il
               ruscello della mia infanziarivedo la
               biscia d'acquaascoltare
               il gracidare festoso della
               ranocchia Con la mano
               disegno una croce:- acqua
               corrente che beve il serpenteche beve
               Iddiola bevo
               anch'io - Riflesso
               nell'acquail mio
               viso,specchio
               del passato. Cammino su
               umido muschiosprigionando
               profumi sconosciutiche
               inebriano il mio passare. Inseguita
               dal pigro vagabondare delle
               nuvolesento la
               forza della libertà Guardo
               l'acqua che scorre chissà
               dove,il lento
               fluire della vita mi riporta alla
               sorgente   
               
               
 | 
                  Chiara
                  Marangio  
                  
                  
                     Pericolosa
                     essenza  C'è
                  un'anima assassinache ansima
                  dentro me.Si nutre del mio
                  dolore,colora di buio
                  visioni lontane,appicca incendi
                  d'ira negli occhi miei,infuoca le mie
                  guance di vergogna,sporca le
                  emozioni candide,promette
                  vendette mai risolte,urla diaboliche
                  irriverenze.Vive della
                  nottee delle luci
                  soffuse,risorge nelle
                  braccia violente che mi cingono,cerca difese
                  nella pace,viaggia tra i
                  sensi accesi,si espande sulle
                  ingiustizieper superarle,
                  per superarsi,per
                  superarmie mi lascia
                  attonita,
                  
                  
                     inerme,sconquassata
                     dalla sua pericolosa forza. Io la
                  temo.Io la
                  ringrazio.   
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Davide
                  Marangio  
                  
                  
                     Ti racconto un
                     amore  Ti racconto un
                  amore,dal tracciato
                  una sconfitta peregrina,una piaga come
                  faina che si dissimula,si rincorre
                  fatua bagnata al sole che la sciorina. Ti racconto un
                  amore,lingue contro
                  lingue desiderose,nettare nella
                  pruina di cui si libadove scorre
                  fluente e rapida la gravina. Dossi scolpiti,
                  ardui nei dirupi,dove barbagli
                  adombrano i crepacci;fitti forteti
                  inclini dove s'intrical'anima che in
                  quell'angusto si violenta. Calca la via
                  maestra del sognante,come falconi in
                  volo sui rilievi,terra da piume
                  si lascia carezzarea controcanto
                  sfinito, miscibile geme. Ti racconto un
                  amore,sacrale linea
                  odorosa,umida roccia
                  animosache il suo corpo
                  è coltura. Livido anelito
                  slavofremente,
                  traviato e rapito.Custode
                  dell'alvo sublimeche dalle vie
                  del cuore m'incanta. 
                  
                  
 | 
                  Lucia
                  Marongiu 
                  
                  
                     Nonna  Vorrei
                  distendere sul mare della notteun tappeto
                  lucido d'argentoun ponte di
                  versi e di magiaperché
                  sicuro vi pascoli l'affetto,e tra le
                  stellee costellazioni
                  immensec'è a
                  guardarmi la bussola del cuore,tra le
                  maniil morbido
                  profilo del tuo voltovorrei sfiorare
                  appena...Mi
                  basterà guardare verso il soleche riflette nel
                  mio cuore la tua immagineper sentire una
                  brezza di passioneun aroma di
                  tenerezze.Perché
                  immensa è la gioiaquando un
                  pontecostruisco a te
                  fatto di versi.Ti arrivino
                  sorgivisi effondono
                  lucenti.Il mio amore sia
                  come una fontana,la melodia di
                  mille venti.
                  
                  
 
                  
                  
                     Consigli ai
                     cavalieri  Il tuo cuore
                  proteggilo dai colpima la tua
                  armatura sia leggera,flessile a volte
                  come canna al vento,come
                  giuncoe tenera come
                  l'edera.Sia lo scudo che
                  ti porta lontanosappia
                  abbagliare i tuoi avversaricome il
                  divampare dell'aurorae quando le
                  spade avrai spezzatoraccogli
                  frammenti di dolcezzaperché il
                  mondo gelido e malatovi si abbeveri e
                  trovi gentilezzae ami, se lo
                  può, sì, ami ancora. 
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Concetta
               Massaro Giorno
               d'estate Faccio un
               passo indietro nel mio passato...un giorno
               ormai lontano arrivò un cucciolo di
               uomo.Quant'era
               bello!Così
               piccolo e indifeso m'illuminava il
               cuoree mi
               scaldava con il suo candore.Era una
               briciola di pane.Io ero
               lì sempre accanto a luia vegliare
               il suo sonnoa
               controllare che fosse meraviglioso ogni suo
               giorno.Ora uomo
               alto e forte non ha bisogno di
               coccole,la corazza
               da uomo duro lo protegge dal mondo
               oscuro,ormai
               lontano da me si sente sicuro.Con baci
               affettuosi e teneri abbracci è
               cresciutodimenticando
               la fanciullezza ed ogni mia
               carezza.L'antica
               confidenza cosa vuoi che sia?Niente
               più parole, borbottii
               insignificanti,come fra
               vecchi conoscenti.Ora sorrisi
               e convenevoli, ipocrisie e
               falsità.È
               andato via il tempo del candorerimanendo,
               quello del dolore.Credi che
               il tempo sia infinito e come un amico ti stia
               vicinoma ti
               sfugge di mano e ti scappa
               lontano,portandosi
               via tutto ciò che per te ha
               contatoe resti a
               rimpiangere qualcosache
               vorresti non si sia mai
               modificato.Questa vita
               ci ha ingannati e comunque
               allontanati,ma un
               giorno forse, chissà,sulla
               giusta via ci ritroveràdove tutto
               è giusto e non conosce
               dolore,dove
               ciò che resta è puro
               amore.E come in
               un bel giorno d'estate arriverà la
               notte,così,
               fratello miodalla vita
               si passerà alla morte.   
               
               
 | 
                  Maria
                  Gabriella Meloni 
                  
                  
                     Tempo
                     interiore  Sono il
                  ricordo,sono
                  l'attesa.Passato e
                  futurosi coagulano in
                  me,sono
                  consustanzialial mio
                  essere.Il mio
                  tempoè un
                  eterno presente.A niente, a
                  nessunoho detto
                  addio.Tutto porto con
                  me,possente come un
                  telamonio.
                  
                  
                     Caleidoscopio  Vorrei fermarmi,
                  sostare per cogliere il riflessodi un'immagine
                  sul prisma sfaccettato del mio cuore.Notare il
                  rifrangersi del ricordo, lo scintillio fatuo della
                  memoria.il gioco
                  variegato di questo caleidoscopio,Ma non è
                  il momento, non è l'ora.M'incalza un
                  lungo cammino, una voce imperiosami vieta ogni
                  indugio.
                  
                  
 
                  
                  
                     Il senso della
                     vita  Lontano, da una
                  distanza indefinita,il mugghiare del
                  maresembra esaltare
                  questo silenzio.L'animo proteso
                  a coglierelo svelamento
                  del mistero...Avvertire sul
                  mio corpo il fluire del tempo,l'invisibile,
                  implacabile movimentoche usura con
                  sistematica gradualità.Avvertire la
                  trama del nostro essere allentarsi,sfilarsi pian
                  piano sul telaio della vita...E un giorno,
                  all'improvviso,senza averne
                  avuto cognizione,indosseremo la
                  faccia dell'eterno,dopo aver
                  deposto quest'abito ormai consunto. 
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Virna
                  Menghi
 
                  
                  
                     Il vicolo dei
                     ricordi
 
               Al vicolo dei
               ricordiritorna sovente
 la dolce memoria
 di bimba paesana
 
                  Non passa il
                  tempo Sulle corse
               scanzonatedella leggiadra infanzia
 quando inseguivo incuriosita
 esili farfalle fra campanelle candide
 Quando i pomeriggi
 sembravan esser sempre così... brevi
 e il lontano richiamo di mia madre così...
 brusco... grave... insolente
 nel gioco di bambina
 
                  Non passa il
                  tempo Sul complice
               viottolonelle sere d'estate
 quando i baci rubati
 e le tenere e sottili carezze
 di giovane adolescente
 placavano la sete di vita
 
                  E non passa il
                  tempo sugli ultimi...
               lenti.... affaticatieppur così ostinati passi di nonna
 quando ormai la vita imbronciata
 l'aveva percorsa dolente.
 Non passa il tempo...
 ...no...
 Risuona ora stonante nel tacchettio
 spavaldo, ma incerto al tempo stesso,
 di giovane donna di città
 in questo dolce amaro vicolo
 dove il tempo si è fermato.
 
               
               
   | 
                  Paride
                  Mercurio  
                  
                  
                     Ça va sans
                     dire  Sulla Ticinese
                  fuori Novarace ne andiamo di
                  fretta verso casaal borgo nostro
                  ancora Marzo va
                  spegnendosi in una serabruna d'acqua
                  dal cielo alle risaiee tu guidi
                  distratta S'è
                  consumato dunque il pomeriggioin fecondo
                  passeggio ad un mercatodi libri in
                  pieno centro Ora torniamo
                  lassi e lamentosinei cuori
                  già nostalgia della gioiaa pena
                  delibata Sulle labbra
                  umide timidi schiocchicasti rimbrotti
                  al tempo irrefrenabilein un contegno
                  nuovo E sono questi
                  lai pure ronziiindecifrabili
                  battiti d'alid'insetti
                  piccolissimi Entrambi apriamo
                  un poco i finestrinia rinnovare
                  l'aria la stantiaaria in panna di
                  dentro E tra le nostre
                  voci lieve ascendeun profumo di
                  polvere bagnataè
                  primavera ancora Come la prima
                  volta che t'ho amata  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Enrica
                  Miglioli   
                  
                  
                     Uva e
                     melagrana  Gireranno senza
                  frettastanche ed
                  impietose
                  
                  
                     le lancette
                     dell'orologio...  Al tramontar del
                  sole
                  
                  
                        morirò
                        solo un poco...
Mi
                  sveglierò tra chicchi d'uva
                  d'orata
 nel grande letto
            sfatto 
                  tra lenzuola di
                  seta profumate di
               melagrana...
  Fino al
            sopraggiungere di sirene nate non per
            caso adagiate sull'onde
            schiumose che aspettano nel
            silenzio l'incedere del
            mare!     
            
            
 | 
                  Irma
                  Minotti  
                  
                  
                     Fuochi
                     d'artificio  Luna,ti osservo
                  perlustrare la notte tersamentre cerchi
                  riparotra le pieghe
                  del velo nebuloso.Il volto del
                  pudoreIncipriato di un
                  rossore virginale,tradisce una
                  vanitàinutilmente
                  celata. Tu,che da sempre
                  sei protagonistadi frammenti di
                  vita,abbandona il
                  ruoloche ti è
                  abitualee indossa la
                  vestedella
                  spettatricedi un
                  palcoscenicoche non ti
                  appartiene. Ammira
                  perciò il corollario di
                  scintilleche esplodono in
                  una profusione di bagliorie ricamano il
                  cielodi fiori
                  sgargianti.Piccole stelle
                  di piogge incandescentiche si riversano
                  sugli uominicome lacrime
                  dolenti.Si specchiano
                  nel lagoe muoiono
                  dolcementein ossequio al
                  giuramentofatto dai nostri
                  Padri.Nell'ora del
                  commiatoringrazio Iddio
                  per averci resiancora una volta
                  liberi.  
 
               
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Antonia
                  Oggioni  
                  
                  
                     Aria
                     calda  L'aria calda mi
                  soffia sul viso,scompiglia i
                  capelli, quasi grigi,porta pensieri,
                  emozioni, ricordi. L'ultimo disco
                  ascoltato sull'erba"...e troverai
                  la strada..."troveremo noi
                  una speranza? Mi guardava
                  fisso, e taceva,cuore e mente
                  già lontanosapevo e anche
                  lui sapeva Moriva, con lui
                  io morivoI suoi occhi
                  erano già di cielo.I miei, nebbie
                  di lago.
                  
                  
 
                  
                  
                     Notte  Notte, insonnia,
                  paura, delusione,tutte le ferite
                  del giorno aperte.Dammi la
                  mano...Lui stringe il
                  mio polso,poi lunghe dita
                  scorrono... ascolta,
                  ascolta la notte! Ascolto. Calore,
                  anima, cuoreTenero,
                  appassionato amore,poi la
                  quiete,tutto si placa e
                  si fa dolceil respiro, la
                  notte, il sonno,... ascolto,
                  ascolto la felicità!  
                  
                  
 | 
               Serena
               Panaro  La dama del
               castello Austera
               signorarinchiusafra sete e
               merletti;padrona di
               un mondoforse non
               suo.Gelida
               imperatricericoperta
               di rasoe pizzi
               dorati;riverita,servita,ossequiata
               da figliche non la
               conoscono madre,amatacon freddo
               distacco,onorata da
               mute parole.Potente
               padrona di uominirinchiusain una
               prigione di cristallo,inesperta
               della vita,sconosciuta
               a se stessa,tristemente
               abbandonataalla sua
               fragilitàdi
               bambina.Con occhi
               gravivolti al
               cancellopiange
               lacrimeche nessuno
               può vedere,urlasenza
               essere sentita,chiedendo
               di farsi liberare.  
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Graziella
                  Parma ... da un
                  viaggio in Algeria 
                  
                  
                     Vedo  Un solco nel
                  deserto,le palme nella
                  vallataDall'alta
                  dunala sabbia
                  sbiancatacopre un mondo
                  sommerso. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Melina
                       (nome
                  di giovane donna) Lucidi capelli
                  nericoprono la pelle
                  olivastradel tuo lungo
                  collo.Tunica rossa
                  edisegni
                  d'arabesco doratiscivolano sulla
                  tua esile figura.Affusolate dita
                  di manocon
                  l'hennè dei tuoi simbolisi muovono
                  velociseguendo le tue
                  paroleDolce, cara,
                  Melina!Bellissimanella tua
                  indifesa giovinezza. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Annaba
                       (albergo
                  sul mare) Le arcate aperte
                  sul mare,calma risacca
                  della notte.Tonda la
                  lunariflette
                  nell'acquae illumina i
                  tuoi occhidentro di
                  me.  
 
               
               
               
 | 
                  Antonia
                  Pepe  
                  
                  
                     La mia
                     natura  È la mia
                  natura:chiacchierina,sorgente di
                  roccia,cascata
                  allegradi poesie
                  immediate,canti silvestri
                  e selvaggi,brezza di
                  ginestre in fiore,infrangersi di
                  torrenti,melodie languide
                  di fiumi,memorie ruggenti
                  di mare! È la mia
                  natura:silenziosa,luogo intimo di
                  pace,vulcano
                  sacro,tempio
                  abbandonato,bosco
                  lussureggiante lontano,campo di grano e
                  fiordalisi,morbido
                  desertod'imprendibile
                  sabbia! A Te, che
                  penetrasti in essae la rendesti
                  luminosa,ridono
                  l'estasidel profumo del
                  sole! 
                  
                  
 
               Poeta Con
               immagini, suoni e sensidipingi
               visioniin anime in
               ascolto,Il gioco mi
               ha preso.
               
               
                      
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Roberto
                  Perfetto  
                  
                  
                     Gocce  Note soffuse,
                  spargono incensi, comegocce d'ambra,
                  colano, racchiudendospazi del tempo,
                  che, s'offuscano e "zittiscono"le gioie e i
                  dolori...Sempre colori,
                  cromatici umori,riflessi
                  ardori... sorseggiati,annegati dalle
                  lacrime,all'ombra di una
                  luna,scivolata, per
                  caso,sopra soffici
                  petali,recisi senza
                  attendere le stagioni,raccolti per
                  profumare i suoni delle tue parole,dense...Danza di suoni e
                  silenzi, raggomitolati,ogni notte, ogni
                  giorno...Rallento...gocce del tuo
                  "argento",sulla pelle,
                  sudata.Accarezzo l'idea
                  "dell'incontro"con il tuo
                  corpo,"sovracuto" e
                  svestito...dal vento
                  caldo,ululante,
                  spavaldo;dipinge
                  armoniose scintilledi algida luce
                  "ombreggiante",selvaggia,laminata dalle
                  sfumatoredi una pioggia
                  di "ritmici ricordi",pizzicati come
                  un contrabbasso,esplosi dal
                  groviglio,affumicato dal
                  tempo,invisibile...Prende
                  forma,il
                  profilodi un
                  "sospiro"... 
                  
                  
 | 
                  Marcello
                  Perucca  
                  
                  
                     Il
                     viaggio  È triste
                  il partirefuggirele conosciute
                  strade,gli odori
                  consueti;abbandonare la
                  dolceillusionedi un tetto
                  sicuro; da un treno, la
                  notte,le luci
                  lontaneimmaginarle
                  rifugio,idee di case
                  sospesenel
                  buio. Viaggiareè uno
                  sguardo,essenza di
                  amoriperdutiper pigrizia o
                  viltà;è pensare
                  la donnalasciata nel
                  letto,la morbida
                  boccasocchiusanel lieve
                  russare. Il viaggio
                  è il silenziodel giorno che
                  muore;è
                  scoprirenel gioco degli
                  occhiil senso
                  nascostodel proprio
                  migrare. Il
                  viaggioè tornare
                  a sperare.  
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Aura
               Piccioni  Opera 1a class.
               Sez. giovani
               
               
                     
                  
                  
                     Leva obbligatoria di
                     una "guerra per la pace"  Vent'anni o poco
                  più.Negli occhi il
                  sogno di una vita migliore,di speranze
                  inconsistenti nell'animo il tenue
                  bagliore...- Due anni
                  nell'esercito Tsahal - gridano gli
                  ufficiali.Gli occhi fissi
                  su un'uniforme ormai dimenticata.- Addio - pensa
                  - sono rimasta troppo a lungo
                  arruolata.Notti in tenda
                  trascorse sotto un cielo in cui le
                  stelleparevano
                  schernire il mio destino.Esercito di
                  pace, ci hanno detto.Ma dov'era la
                  pace? Si perde la pace, si perde la
                  libertà...I miei occhi
                  anelavano un sorrisodi speranza
                  intriso; eppure solo mani alle tempie,come saluto, e
                  parole vane, di rispetto gravoso.In testa, i
                  capelli sudati si ribellavanosotto l'impeto
                  fiero di un berretto di colore nero...  
                  
                  
 | 
                  Maria
                  Grazia Pietroletti  
                  
                  
                     Le mie
                     mani  Queste mie
                  mani...hanno
                  feriteperenni...e pure
                  graffidi
                  spinea
                  curaresenza
                  difesapiante di
                  rose...- senza
                  difesahan
                  vissutoil primo
                  amore... - hanno
                  afferratocarezzatoconsolatoscrittosfogliatopiantopregatohanno
                  salutatohanno
                  imparatohanno
                  saputo... A te
                  sconosciutoche mi
                  scrutia
                  saperela mia
                  vitaio non
                  parlerò:ti
                  mostreròin
                  perfettosilenzio queste mie
                  mani...   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Angela
                  Rosa Maria Pistone  
                  
                  
                     Vorrei...  Vorrei
                  seguirtiPietra su
                  pietraRoccia su
                  rocciaLungo lande
                  deserteAscoltare il
                  silenzio,Il nulla che
                  è in meSenza timore,
                  paura alcunaDissolvere
                  l'essereLibrarmi in
                  te Vorrei condurti
                  per manoIn sconfinati
                  oceaniConoscere la
                  roccia oscuraAbisso del
                  nullaChe è in
                  teSorridere
                  all'ondaChe vorticosa
                  sovrastaSciogliere lo
                  spiritoNella pace che
                  è in me   
                  
                  
 | 
                  Alessandra
                  Pittini 
                  
                  
                     Quel fiore
                     rosso  Da stamattina,
                  senza frettauna pioggia
                  chiara fitta insistentesta gonfiando
                  vistosamente l'erbae i bulbi sprona
                  a usciredal prato sul
                  ciglio.Petali
                  galleggiano in cristallid'acqua nel
                  verde del vedealito della
                  terra. Pioggia scivola
                  su veli di foglie,occhi si aprono
                  e finestre bianche,dentro di noi
                  è invasione di spazi.Ogni sguardo
                  lascia tracciache riscontra
                  voci in ogni cosa:pensieri vivaci
                  sbattano come alinel risveglio
                  del passero. Tra occhi e
                  verde un arcobalenod'intesa e
                  amicizia tra noi.Attimo magico
                  d'amoreDi resa
                  all'abbraccio,nel sorpreso
                  accorgersi della vitala voglia di
                  morsicare quel fiorerosso che si
                  apre sul ciliegio. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Intimità
                     della sera  Dall'alto del
                  mio abitaresull'infinitonella fragile
                  intimitàdella
                  sera, a una finestra
                  vicinaall'inizio delle
                  stelle,i miei
                  sognisi muovono con
                  ritmodi musica e
                  sottofondodi paesaggi
                  immaginari. e tenerezze
                  ignotesemplicementeimpossibili.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Gianluca
               Praticò  Pensiero della
               notte Fluttuanti
               e irrequieti,i raggi di
               luna,annunziano
               la recente notte.Ansante il
               sensuale felino,si crogiola
               nel tepore accoglientedel suo
               angusto giaciglio.Si ridesta
               nel mare,il
               disprezzo del mondo,levigate
               dalle sue ondeora son le
               deserte spiaggeAstruso
               è lo sguardodel
               notturno volatilee il suo
               macabro agitarsinel
               recondito buio.Pacifico
               conflitto d'istinti,sfrenata,
               esaustiva lotta di sensi,si consuma
               di frontealla
               languida luna. Enigmatica
               notte,risvegli
               dell'animala sublime
               essenza Notte,
               ambigua sorella,non
               rammenti del mondola
               caducità Effimera
               notte,il tuo
               saporeè
               nella mia anima Sincera
               guerrierae
               lealeche per
               risvegliarsinon ti
               aspetterà  
               
               
 | 
                  Maria
                  Cristina Regina  
                  
                  
                     Narcisi  In questa
                  tiepida mattinadi un febbraio
                  che ha giàsapore di
                  primavera,dalla finestra
                  di camera miail mio sguardo
                  ha colto nel giardinoqualcosa che ha
                  fatto sorriderela mia anima
                  solitaria.Uno, due, tre,
                  quattro, cinque narcisisi son chinati
                  dolcementea darmi il
                  buongiorno.Cinque narcisi
                  delicati e vivaci,cinque narcisi
                  di un giallo solareche hanno
                  irradiato verso di meuna luce carica
                  di energiae di fiducioso
                  ottimismo.
                  
                  
 
                  
                  
                     La vita che va
                     via  La vita corre e
                  non mi aspetta,incurante delle
                  mie ragionie delle mie
                  sofferenze.La vita fugge
                  via da me,lasciandomi con
                  un sorriso amarodi delusione e
                  di rimpianti,col cuore gonfio
                  di angosciae ricco di un
                  amore immenso, ma incompreso.   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Franco
                  Revello  
                  
                  
                     Folle
                     pioggia  L'albacol suo muto
                  indagareti scopre
                  discinta, sfinita.Una prima luce
                  piattaincolla al tuo
                  nuovo, basso profiloun'ombra
                  eccessiva.Su di te,
                  adagiato,un mano di
                  follia:tra le sue
                  pieghe si può intuire com'erie come
                  sei:Casamatta di
                  pietre anneritee ringhiere
                  divelteRimane di
                  teil debole
                  lamentodi un quadro
                  ancora appesoad una parete
                  fumantee una buffa,
                  inutile scala che punta il cieloadditando, nel
                  blu, il nemico soddisfatto.Lo
                  osservoe, breve,
                  sparisce:forse anche lui
                  occhieggiavaperché da
                  oranessun tetto ci
                  separa. 
                  
                  
 | 
               Marco
               Righetti  Opera 8a class.
               Sez. adulti I fasti
               dell'ora Bifore
               scolpite d'azzurroaprono la
               pietra immemoreper
               accogliere monodie lunari,scendono a
               goccelucciole di
               stelles'accende
               l'abbaziadi segrete
               visioni.Il chiostro
               s'arrestadavanti
               alle navate in fugacamminanotra i passi
               dei secolisalmodie in
               processione,è
               nella sala capitolaretra le
               vertiginose campateinarcate a
               fermare il mistero,le pagine
               dell'antifonariosfogliavano
               scale di neumiquando
               lingue di lodeliberarono
               in forma d'armoniarami nidi
               di pacepolifonie
               nude più del silenzio.Le ore
               s'accalcano intorno,tacciono i
               cantori spogliati del tempo.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Valentina
                  Romanelli  
                  
                  
                     Temporale di
                     maggio  Il mio
                  sguardoavvolge la
                  pioggiache
                  precipitosamentebatte nelle mie
                  strade.Il mio
                  animoavvolge il suo
                  rumore,si fonde con
                  essoestraniandosi da
                  quel corpovuoto di
                  sensazioni.E i tuoni
                  rimbombanonei miei
                  pensieri.Il cielo
                  è grigio,i lampi lo
                  illuminanocome luce che
                  avvolgeil mio
                  animofuso con il
                  temporale di maggio.  
                  
                  
 | 
                  Claudio
                  Romei  
                  
                  
                     Della
                     vita  Inerme affronto
                  il caloredel sole
                  quotidianodi una
                  quotidiana fatica:mi avvicino
                  all'esseree sono in
                  assenza di respiro.Assaporo la
                  vitache corre lenta
                  e silenziosa.Il silenzio del
                  baccanareassorbe il mio
                  esseree mi addormento
                  sulle spondedi un antico
                  ruscello;acqua che
                  scorre,il lento
                  fruscioaccarezza i miei
                  pensieri. Ninna nanna che
                  cullache aiuta il
                  mestiere del vivereninna nanna che
                  cantache aiuta il
                  senso del vivereninna nanna che
                  parlache aiuta il
                  gioco del vivere. Ora sveglio alzo
                  lo sguardoed esso seguo
                  nel cammino.Ritorno alla
                  casaritorno alla
                  vitae inseguo di
                  nuovo ciòche altri
                  pensano sia giusto.Il fine della
                  vitaè la fine
                  stessama bisognerebbe
                  nasconderceloper poter
                  arrancar ad essacon minor
                  fatica.   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Nicoletta
               Scano  Un'ombra nel
               sole AndatoPer sempre
               andato.Vecchio
               lento trascinarsiD'abbagliante
               caldo nel soleUn
               calpestio di cocci bagnatiÈ la
               voce della sera incipiente. Scricchiola
               come un guscioAbbandonato
               su greto taglienteIl sorriso
               di cretache
               nasconde i miei pensieri: Vascelli di
               setaSfuggiti in
               un lucido cieloDi vernice
               scrostata.
               
               
 Malinconia Un'auto
               corre la stradaIl suo
               rumore tace nella stanza vuota,Il sole
               splende d'inutilitàE la mia
               mano trema.Guardo il
               tempo che si arresta,Petulante
               sulle mie giornate:Solo il
               ticchettio distrattoDi una
               goccia dal rubinetto.   
               
               
 | 
                  Arturo
                  Sclavi  
                  
                  
                     Versilia  Tesato il tuo
                  cuore.Come un
                  trefolo.Infisso da un
                  capoa una cava
                  carrarina,scintillante,di marmo
                  bianco,e
                  legato,in
                  cima,al ricordo d'un
                  arcobaleno. Ecco il tuo
                  spirito,dilaniatodal rigore di
                  un'amiciziae finito da un
                  amoreirritualee
                  impossibile. Lascialo
                  lì. Fallo
                  morirein
                  pineta,al canto degli
                  uccelli,persi,innocenti,soli,ma liberi tutta
                  la vita. Anche la
                  prossima.   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Paolo
                  Serra  
                  
                  
                     Allora io
                     saprò  CapiròDa
                  unBacio
                  appassionato.BusseròAlle
                  paroleAl
                  tempoE ai
                  fiori,SemineròI
                  sogni,L'acquaE il
                  pane,MostreròLa
                  mano,Il
                  visoE i
                  capelli.Ecco, non posso
                  esser triste.Nel
                  fangoVulcanicoDegli idiomi e
                  dei santiIo
                  saprò.Cose
                  strane,Né
                  paceNé
                  confineNé
                  sepolcriO cuori
                  invecchiati.Io forse non
                  saprò.CapiròDa un
                  bacioAppassionatoAllora io
                  saprò.   
                  
                  
 | 
                  Luca
                  Soverini  
                  
                  
                     Schicksal  Fatti sotto mio
                  Destinofatti
                  sottoCon giovane
                  mossaschiverò
                  i tuoi colpisfogherò
                  le mie forzesull'impalpabilecorpo OggiSIENTO
                  EN EL CORAZON UN VAGO TEMBLOR DE
                  ESTRELLASvibrano i miei
                  muscolie palpita dentro
                  il cuorecome il nero
                  orgoglio e possentedi un toro di
                  Miura La città
                  si è fermata(è l'ora
                  dei vecchi nel giorno dei giovani)Brilla l'acqua
                  per le stradedella luce che
                  le asciugabattezza ogni
                  cosa vecchiaogni atto fatto
                  grigio- il tic-tac
                  degli uomini che si sfiorano
                  incrociandosiil big-bang dei
                  due ragazzi che si incontrano
                  abbracciandosia tutto
                  ciò dà nuova molecolare
                  vitail
                  sole:che altri cerca
                  andando fuorioggi invece io
                  mi sento dentroper
                  sempre Oggi
                  
                  
                     SIENTO EN EL
                     CORAZON UN VAGO TEMBLOR DE ESTRELLAS mio
                  Destinofatti
                  incontro
                  
                  
                     YTODAS LAS
                     ROSAS SON TAN BLANCAS COMO MI PENA e sia per
                  sempre.  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Manuela
                  Sturaro 
 
               Speranze E si rimane
               nei giorni piovosicon gli
               occhi chiusi ad aspettare la serae nelle ore
               notturne un eco: domani!
               
               
                  
                  
                  
 
                  
                  
                     Al
                     cimitero  Vento impetuoso
                  come forte lamento e tetre nubi,simile a morte
                  il fiato della notte;striscia il
                  verme freddo su quel ramo scheletritoe gli effimeri
                  insetti sul cadavere si riuniscono.Giacciono
                  sepolti dentro la fossa i morti nelle
                  bare,giacciono in un
                  sudario di foglie appassite,e l'erba copre
                  le ossa dalla nuda desolazionedi polvere che
                  chiama polvere.I morti dormono
                  nei loro sepolcri lacrimatie nel sonno si
                  sfanno;in
                  quell'atmosfera di lutto (ovunque
                  becchini)i lebbrosi
                  cadaveri esalano il putrido odore;un nero mantello
                  e un letto di morte,simulacro di
                  muto orrore;d'improvviso una
                  voce tremenda che impone silenzio:è il
                  canto del corvo che scandisce le ore della
                  notte.Ma la morte
                  divide ciò che la vita tiene
                  unito:se i corpi
                  macilenti rimangono in riposo, gli spettri
                  sorgono,rivestiti del
                  bagliore dell'immortalità,ed ecco:
                  fantasmi tra gli uomini!Vivono i morti e
                  si muovonoperché
                  l'anima non può riposaree crolla la
                  convinzione della gente che credeche non si torna
                  dal mondo dei morti. Giorno dopo
                  giorno i vermi brulicano sul nostro
                  corpose, contorti e
                  divorati dalle pene e dai timori,ci consumiamo
                  come cadaveri in un cimiteroe la nostra vita
                  si copre di un velo di lutto.  
                  
                  
 | 
                  Silva
                  Tenenti Giorgi 
                  
                  
                     Equus  Non è il
                  muro del piantonon è il
                  muro della felicità.È il muro
                  della mia assenzache frappone la
                  campagna al mare.Non ti ho mai
                  visto,però so
                  tanto di te:che rifletti i
                  miei crini lucidiintrecciati di
                  pagliaquando,
                  avidamente,cerco il ciuccio
                  equinosfuggito alla
                  presa.Ti immagino come
                  uno schermo:che riflette i
                  miei quarti robustispazzolati dai
                  crini caudali.Tu, sdraiato
                  lì avanti,guarda bene
                  attraverso lo schermo,metti a fuoco
                  l'immagine di aria:il mio busto
                  femmineosi erge dal
                  corpo equino,la frangia
                  caudale accarezzai miei venti
                  difetti;è di un
                  nero corvino,oscilla non
                  intrecciata,si alza
                  mostrando i lombi inarcatiche ondulano
                  ondulanonel galoppo
                  sfrenatoche non posso
                  compiere,io, puledrina di
                  un mese.Ora mi
                  volto,vedrai nello
                  schermo il mio sguardobagnato:è la
                  tristezza per la mia assenzariflessa nel
                  muro del fienile:ora tuo puoi
                  godermi,trasformata in
                  immagine aereati
                  condurrò all'esplosione di
                  gioia.   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Giuseppina
                  Tripodi  
                  
                  
                     La rappresentazione
                     della vita  Nelle scene
                  della vita,all'alba di ogni
                  giorno,quando si alza
                  il sipariosarebbe nostra
                  ambizioneconoscere e
                  impararein anticipo la
                  parte da recitare.Vorremmo calcare
                  le nostre scene,a cavallo del
                  successo e del potere,attori in
                  auge,con ali di
                  cera,che paiono
                  eterne.Al finir del
                  giorno,quando cala il
                  sipario,temprati,le ali
                  fuse,attendiamo
                  ancora speranzosiil bacio della
                  dea fortuna.La palma della
                  vittoria,spetta alla
                  verità, alla giustizia,all'amore, alla
                  libertà.Splendidi
                  monili,ricchi
                  accessori,corredo
                  essenzialeper
                  rappresentare con successola commedia
                  quotidianaper "vivere e
                  non sopravvivere".   
                  
                  
 | 
                  Guido
                  Turco 
                  
                  
                     I cani del
                     vento  I cani che sono
                  dentro al ventoabbaiano ai lumi
                  dei litoralicon le gole
                  lunghe e rauche-"eccomi", "sono
                  qui" -sbranano i
                  canapi dei gozzimasticano i
                  fanali sulla riva-"eccoli",
                  "siamo qui" -Così per
                  la luce che mancaIn fondo e
                  più vicino(diciamo dentro
                  di me)non ci sono
                  più appellima numi troppo
                  falsicontrafforti
                  come capelli distesisulla linea
                  dell'orizzonte. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Le strade di
                     natale  Uscendoanche senza
                  prospettivasono mucchi di
                  neve ghiacciataun senso dove i
                  sensi non ci arrivanoe secca si
                  propone l'istanza:questa
                  è la condannaal continuo,
                  alla petrosità del divenire,questa
                  è la distanza dal vero
                  sentire. Uscendoil segno della
                  confusione dei ruoliè nel
                  presepe vivente,la contusione
                  delle identitànelle lente
                  processioniche cercano il
                  Segno da adorarema se alzi gli
                  occhiil segno
                  è la traccia biancadi un jet che
                  scompare. Uscendoquell'aria
                  saturnia di scaloha
                  l'immobilità frenetica del maree speri una
                  parolache per te sia
                  il tuo regalo.  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Margherita
                  Vallier 
                  
                  
                     Mio
                     Lacrimarium  Mio lacrimarium
                  mia bibliotecadi sogni
                  inavverati versi dolci salatiscaffali colmi
                  di lente ore archiviateocchi senza
                  più lacrime, asciugati. A caso, tra le
                  ampolle, una d'opalecon dentro,
                  solitaria, quell'infelice aurora.E un breve
                  appunto sul vetro a ricordareche mi hai
                  buttata giù dal letto col tuo
                  strale. Sole rosso come
                  appeso nel profondofondale di
                  teatro che non può essere reale;ma il dolore
                  è mortale lacrime amarestridono lungo
                  il vetro fino a toccarne il fondo. Grazie fata
                  benigna per la quietee per le lacrime
                  che non van sprecate.Piccole ampolle,
                  mie perle preziose,mie lacrime
                  lente silenziose. La mia mano che
                  diventa tartarugaossa sciolte da
                  tanto sono lentela forza del
                  pensiero la sciamanasviluppa adagio
                  scendendo nella mente. Giunge lontana
                  una chiamata e lentamentela sua voce,
                  cambiata di registro, anonima,
                  qualunque,da etichettare:
                  ultima lacrimache non sa
                  più di niente.
                  
                  
  
                  
                  
                     Goccia tu goccia
                     io  Quel giorno
                  l'acqua che sfioravamo con le ditaera la nostra,
                  miracolosamente.Acqua passata
                  sotto molti ponti,era la nostra
                  acqua ritornata alla sorgente,quando nel
                  muschio verde, primordialeio mi ricordo
                  che c'inseguivamo,adagio adagio,
                  goccia tu, goccia io,ancora separati,
                  ma non eternamente.  
                  
                  
 | 
                  Pierangela
                  Vesentini  
                  
                  
                     Dopo il
                     tramonto  Il mare ha
                  voce. Lo sguardo
                  risponde:è l'eco
                  del cuore. Il mare
                  canta. L'onda
                  accompagna l'onda,riavvolge
                  filinella liquida
                  ragnatelasonora, verso la
                  notte. Il mare
                  urlail suo
                  incanto, l'orrore
                  meravigliosodel suo
                  abisso. L'onda
                  accompagna l'onda,inghiotte
                  crestemorbide,
                  ripiegatecome falciatrici
                  sul grano. Lo sguardo
                  èun
                  torrente, scorre tra
                  argenteiciottoli
                  levigati,infiniti
                  faripellegrini: le
                  stelle. I miei
                  occhicavalcano
                  l'acqua: è seta,
                  in turbinedi vento, tra
                  gli olivi. Ho tra i
                  capellila voce del
                  mare. 
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  Mariateresa
                  Zara  Neve a
                  marzoQuel prato di
                  neve assolata a marzo,piste di facile
                  approdo per gambemalferme. Quasi
                  sentieri di sole,percorro
                  affogata di luce accesa.Più
                  niente sbatte la testa pensantemolle mi sento
                  svuotata d'angosciaEppure
                  laggiù nel piano la vitasperde fiacchi
                  abbandoni. Oltre, la costaagitata da mari
                  inquieti parlaricordi passati,
                  angosce recenti,solitudine
                  spersa. Alta, la casa,sperduta nel
                  verde, sola m'attende,sola rimanda, ma
                  fredda, quel filosospeso di lacci
                  intrigati. Lilly,la gatta, pure
                  m'attende smaniosa.Altri non
                  c'è. Voi due andate alla cercad'eleganti
                  caffè, belle ragazzepromettenti
                  promesse. Mi restail pianto vuoto
                  di chi non ha scelte.Eppure il
                  mattino di luca incantaincontri
                  preziosi, amiche gioiosein caffè
                  spumeggianti, e tu, sospiroantico ancora
                  sofferto d'incanto,la mano porgi
                  preziosa, invitante.  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 e 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 | 
      
         | 
                   
                  
                  RISULTATI
                  DEI CONCORSI
RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
                  mesi)RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA DEL
                  CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 Ins.
                  25-08-2004  
 |