| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioOlympia Montegrotto Terme 2003
 | 
      
         | 
               SommarioPrefazione -
               Paolo
               Carniello -
               Lucia Amico - Michele Ammirati - Marco
               Angella -
               Guendalina Armenti - Elena Auddino - Erica
               Baldasserini
               - Tommaso Balerna - Emanuela Ballotta - Cristina
               Balzaretti - Alessandro
               Barbato -
               Silvia
               Barbina -
               Athanasios Bardis - Alessandro Barison - Paola Maria
               Beltrame - Adele Belviso - Daniela Bertelli - Maria
               Rosa Bertellini - Emanuela Bertello - Claudio Bighi -
               Vincenzo Bolia - Dorotea
               Bonanno -
               Daniele
               Bonomi -
               Renato Borasco - Bertilla Bortolon - Nicole Bosco -
               Adriano Bottarelli - Maria Stella Bruno - Franco Brusa
               - Marco Buzzetti - Anna Calossi - Claudio Calzolari -
               Ugo Camarri - Antonio Camberlingo - Orsola Canuti -
               Maddalena
               Capalbi -
               Loredana
               Capellazzo -
               Alfredo Caponnetto - Piero Carsili - Celestino
               Casalini -
               Marco Casula - Emanuela
               Celauro -
               Nadia Chiaverini - Antonella Cigliana - Giorgia Serena
               Cipelli - Cristiano Comelli - Vincenzo
               Conti -
               Deborah
               Coron -
               Alessandra Crabbia - Franca
               Cravino -
               Gianmario Cuciniello - Ioan
               Daniel Cuculiuc
               - Luigia Cuia - Manuela Cuia - Cesidio D'Amico -
               Amalia
               De Luca -
               Daniela
               De Meo -
               Luana De Padova - Giuseppe
               Di Filippo -
               Artesio Di Legge - Concetta Di Nardo -
               Giuseppe
               Di Pietro -
               Salvatore Dionisi - Dino Dorsi - Franca
               Dusca Petacchi
               - Adriana Faranna - Jolanda
               Fassina Smaniotto
               - Luigi Fattore - Francesca Fazio - Patrizia Ferrando
               - Carmine Ferrara - Loredana
               Ferrigno -
               Alessandro Franceschetto - Fabrizio
               Francia -
               Giuseppe Franzè - Samuele Frasi - Gaetano Gallo
               - Leila Gambaruto - Donatella Gambera -
               Carmelo
               Gaudiano -
               Maria Carla Gennari - Chiara Giancotti -
               Luigi
               Giannelli -
               Giulia Maria Giardini - Giuliana Gilli -
               Iris
               Gioelli -
               Amedeo Giordani - Piera
               Giordano -
               Simona Giudici - Norma Giumelli - Simonetta
               Gravina -
               Teresa Monica Grenci - Elena
               Guidi -
               Tiziana Guidi - Fernando
               Iannozzi -
               Maria
               Inga -
               Isetta
               Gianfranco -
               Biagia La Foresta - Paolo
               La Torre -
               Giovanna Lantermoz - Diego
               Laurenti -
               Marcello Lazzeri - Maurizio
               Leggeri -
               Margherita
               Lillo -
               Giovanni
               Lo Giudice -
               Marco Lojacono - Luca Lolli - Matteo Lolli - Mariano
               Luccero - Alessandro Lugli - Laura Lunardi - Claudia
               Luzzi - Raffaella
               Magliocca -
               Erika Magnanini - Letizia Magro - Cristina Mangano -
               Cinzia Marchese - Carolina Marini - Edoardo Martinelli
               - Gabriella
               Masoni -
               Mara Mastropietro - Marco Matta - Daniela Matteelli -
               Francesca
               Medile -
               Elisa
               Molinaro -
               Simonetta
               Monacelli -
               Andrea Montanari - Laura Morelli - Mauro Moretti -
               Claudio Moruzzi - Laura Mosca - Nina Nasilli - Tiziana
               Nasti - Stella Maris Natoli - Emiliano Occhetta -
               Caterina Offidiosi - Maria Rosa Oneto - Maria Luisa
               Orsi Sigari - Claudio Pagelli - Rossana
               Palombi -
               Carlo Pedretti - Simonetta Pedron - Tatiana Peron -
               Alessandro
               Perugini -
               Michele Piacenza - Fernanda Pieretti - Alessandra
               Pierleoni - Alessandra Pietromarchi - Patrizia
               Pintus -
               Maurizio Pivatello - Alfonso
               Pollice -
               Nicola Pragliola - Marta Pugno - Gianluca Puzzo -
               Francesco Quacquarelli - Michele Ragosta - Luigi
               Ragucci - Claudia
               Rapetti -
               Lucia Rapisarda - Ermano Raso - Alessandro
               Regazzoni -
               Elena Ridolfi - Marilena Rimpatriato - Edoardo
               Roncatti - Elena Ruella - Daniela Rusconi - Lara
               Sanjakdar - Rudy Sanson - Naide Sarti - Michela
               Scaglioni - Adriano Scandalitta - Andrea Scano -
               Mariella
               Scarponi -
               Ida Scioscioli - Diego Seno - Fausto Serpagli -
               Roberto Silleresi - Emma Simone - Carmela Solinas -
               Sandra
               Spezzano -
               Rosanna Spina - Balbina Stefano - Francesca
               Suale -
               Michele Succio - Maurizio Tantillo - Brunella Tega -
               Savina Trapani Ciardi - Mauro Trapasso - Cristina
               Trovato - Michela Tucci - Andrea Valsecchi -
               Stefano
               Venturini -
               Ivan Vicenzi - Giorgina Vidoni - Antonio Visconte -
               Sabina
               Zingerle -
               Sara Zuddas
               
               
 Antologia del Premio
               Olympia Montegrotto Terme 2003 2003 - formato 14x20.5
               - pagg. 208 - Euro 18,00 - ISBN 88-8356-595-9
 
Risultati
               del Premio Olympia Montegrotto terme
               2003 | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | 
               Prefazione
               Il concorso
               internazionale di poesia "Olympia Città di
               Montegrotto Terme 2003" anche in questa terza edizione
               ha potuto contare sulla nutrita partecipazione di
               autori che con grande passione ed entusiasmo hanno
               contribuito all'esito positivo di questa iniziativa
               culturale ed ha avuto grande successo l'idea di
               assegnare un Trofeo alla poesia dedicata alla figura
               femminile, iniziativa che resterà
               permanentemente nelle prossime edizioni del
               Premio.Un autentico
               apprezzamento a tutti i poeti che hanno dato la
               possibilitàdi alimentare
               sempre con maggior vigore la volontà di
               procedere in questo cammino denso di atmosfere
               luminose e di magie infinite.Questa antologia,
               curata dalla casa editrice Montedit con la
               collaborazione letteraria dell'associazione Il Club
               degli autori, raccoglie le poesie più belle del
               premio letterario: uno strumento che può
               aiutare a far ricordare alcune poesie affinchè
               non siano soltanto un insieme di parole ritrovatesi
               per caso su una pagina bianca ma rappresentino il
               frutto tangibile di una costante passione ed un
               inguaribile amore che scaturiscono dall'animo poetico
               che ognuno ha dentro di sé. L' antologia di un
               premio letterario che sia testimonianza di una poesia
               vissuta sulla propria pelle, raccontata con rabbia o
               dolcezza, a volte dispersa nell'oceano delle speranze
               altre volte rinvigorita da una nuova idea. Con la
               consapevolezza che le suggestioni che fanno nascere le
               nostre parole sono collegate da linee sotterranee che
               si uniscono, giorno dopo giorno, come le poesie
               racchiuse in questa antologia: senza costrizioni di
               nessun tipo, senza limitazioni di sorta, senza la
               necessità di un riconoscimento da parte di
               qualcun altro perchè ogni poesia è un
               volo meraviglioso in piena libertà. Il
               Club degli autori 
               
               Prossimamente
               su questa pagina le poesie
               dell'antologia
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Paolo
               Carniello Presidente della
               Giuria del Premio   Poeta Dannato per
               anni,impressi su
               fogli di cartail nome dei
               giorni,serbando
               ogni frammentodei miei
               sogninel fondo
               di un cassetto,in
               eredità a coloro che
               ansiosigioirono
               per la finedi una
               breve vita. Ma di me e
               dei miei versinon
               c'è traccia,solo un
               respiro di cenere nel vento. 
               
               
 | 
               Marco
               Angella   Chimera Stregato da
               creatura sublimerimasi
               pietrificato.Vissi come
               statua stelein mezzo
               all'universoricercandoun folle
               romanticismo vitale 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Erica
               Baldasserini Le mie mani come
               gambe Pedalano
               veloci le mie manisu una
               matita bicicletta,che traccia
               percorsi stranisulla
               strada bianca di un foglio. Copro
               lunghe distanzesenza il
               peso della stanchezza,in queste
               strane danzedate dal
               mio girovagare con la penna. Cammino,
               passeggio...lasciando
               come improntedel mio
               passaggio,linee
               colorate. Disegno e
               scrivousando le
               mie mani come gambe,e
               viaggiando seduta alla scrivaniail mio
               respiro non si affanna. Ed ogni
               scarabocchioè
               per me come una capriola,un punto un
               salto,una virgola
               una piroetta. Salgo,
               giro, ridiscendo,mi sento
               padrona indiscussa,perché
               per me il mondoè
               rinchiuso in pochi centimetri di
               carta! 
               
               
 | 
                Alessandro
               Barbato
               
               
                   
                  
                  
                     Letti
                     separati   «Vieni,
               per la gioia e la compagnia, per il
               caloredei
               nostri corpi, le coccole...» Una
               donna che ho amato...
                   A distanza
                  d'annitutto questo ci
                  sembreràsoltanto un
                  gioco...tu, tra le
                  braccia d'un altro uomoio, tra le
                  braccia di un'altra donnacercheremo gioia
                  e compagniatroveremo
                  carezze e calore. Allora, del
                  nostro volo spezzato,delle mie mani
                  tra il ramedei tuoi
                  capelli,del candore dei
                  tuoi seni,della dolcezza
                  delle mie parole,delle frenesia
                  del tuo respiro,dei miei occhi
                  scuridei tuoi occhi
                  chiari,rimarrà
                  scolpito un ricordoma senza
                  rimpianti. (Non
                  verrò: voglio che tu mi ricordi per queste
                  cose...)  
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Silvia
               Barbina
               
               
                    Speropietirai anche
                  tuquanto io ho
                  pietito.La gola
                  secca,cuore come una
                  turbina,ero come un
                  animale in gabbiain onore di un
                  sentimentomai
                  ripagatoe ingiustamente
                  cancellatodal
                  tradimentoche fu uno
                  stiletto troppo duroda accettare per
                  permettermidi
                  respiraredopo le ferite
                  che provocastia più di
                  mille di noiper il giusto
                  compensoa quel che non
                  voleviavere.
                  
                  
Apriti,dimmi quello che
                  sai,rendimi
                  piùeruditadi quanto non lo
                  sia ora.Più di
                  lui,per
                  ammettereche sono
                  piùbrava e
                  poidegna del
                  rispettochenon
                  portache a se
                  stessocome
                  umiledivulgatoredella
                  ragione. 
               
               
 | 
               Dorotea
               Bonanno
               
               
                    
                  
                  
                     Scelte  Parlare di
                  qualcosa di nuovoConfrontarsi,
                  scontrarsiLasciarsi
                  andare... pentirsiRicordareil dolore
                  passatola
                  solitudinela fine di una
                  vital'inizio di
                  un'altraPrendere
                  decisioni su decisionismaltirliconfondersi con
                  essiTrovare una via
                  di uscitaquella
                  giusta 
                  
                  
 
                  
                  
                     La
                     pioggia  Scendi nella
                  notteinsistente batti
                  sui vetriillumini le
                  caseQuando è
                  ancora giornoe si fa sera,
                  colorila notte di
                  mille luci. 
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Daniele
               Bonomi
               
               
                    
                  
                  
                     Verso un mondo
                     lontano  E scendemmo per
                  stretti sentieri,dove già,
                  tra i bassi arbusti,risuona lo
                  sciabordio della risaccae l'odore di
                  salsedinepervade la
                  cecità della notte. Scendemmo, e
                  lì trovammo lei,mollemente
                  adagiata a rivaimmobile, appena
                  sfiorata da un rivolo d'acqua.Lei, mia
                  ritrovata Arca dell'Alleanza. Sacerdotessa,
                  chiave dei due mondi. Già il
                  vascello di cristallo è salpatoper altri
                  porti.Noi ancora qui
                  indugiamo,sulla soglia
                  della vita.Il mare aperto
                  attende;frementi i
                  nostri corpiaccettano il
                  peso della loro caducità. Folgorante
                  necessità di uno spazio di cieloancora mi
                  spinge;dove la notte
                  è cieca, mutase non per
                  qualche sussurro tritonianoordisco con la
                  parola la trama del mio errare. Non più
                  la pioggiadolcemente
                  imperla le mie foglie.Mortale mio
                  misero stato,che il tuo
                  anelante desiresia mia
                  volontà di resurrezione. 
                  
                  
 | 
               Maddalena
               Capalbi
               
               
                    
                  
                  
                     ... a mio
                     padre  Padre di quale
                  infanziaPadre di mille
                  sacrilegiPadre di grida
                  di lunePadre di teneri
                  baglioriPadre di un
                  altro destinoperché mi
                  hai resa orfana? 
                  
                  
 
                  
                  
                     Lia  Dietro il tuo
                  universo,regno popolato
                  da illusionida buffe bambole
                  da giochi spettrali,divertenti,ci sono i tuoi
                  occhi:occhi da
                  cerbiatto.Piangono lacrime
                  secche. 
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Loredana
               Capellazzo
               
               
                     
                  
                  
                     Fuoco
                     fatuo  Nostalgiadi riccioli
                  rossi e pelle chiaradi un sorriso
                  fanciulloe occhi di
                  grotta.Qualcosa poteva
                  essereforse è
                  stato.Tutto.Nulla.Solo il cuore
                  conosceciò che
                  la ragionefatica a
                  trovare.Emozione di
                  sguardidi baci
                  mancatidi un addio mai
                  pronunciatosempre
                  sanguinante nel cuore.Piccolo
                  sognoforse solo
                  desiderioillusione.Le domande
                  restanosprofondate
                  nell'animache ancora
                  crede. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Fiamma  Quanto dura la
                  speranza?Quanto il rosso
                  delle gemme dei pioppia
                  primavera.Una fiamma
                  brevesubito
                  spentanell'arso
                  dell'estate.  
                  
                  
 | 
               Celestino
               Casalini
               
               
                    
                  
                  
                     A Emily
                     D.  È scritto
                  nella memoriadelle cose: il
                  ricordo di Emily.Che
                  passavae
                  lieveuna spiga
                  sfiorava... E quel gesto
                  della mente -con la mano
                  -...Che non era
                  debolezzao
                  tormentoma l'inizio
                  delle parole... "Lo ricordate
                  vero?" Quel
                  sorriso!Che prima fra
                  tuttiaveva
                  capito...La poesia
                  ch'è scritta:nell'oro della
                  spiga!
                  
                  
                     Addio
                     Elena...  E il
                  pensieroche
                  sfuggealla
                  mestiziadell'attesatra le
                  paginedi un
                  giornale... Clessidra
                  innaturaleche fa
                  scorrerele
                  oreaspettandoche si
                  fermiun
                  cuore! 
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Emanuela
               Celauro   Magici
               indiziTra
               mareE
               stelle.Così
               che il tuoCuore
               ubriacoSorrida. (2000) 
               
               
 | 
                Vincenzo
               Conti
               
               
                    
                  
                  
                     Come tra i
                     sassi  Come tra sassi e
                  cenerebrado andavo
                  allor tessendotra quegli
                  arbusti, o Venere,quell'unico
                  amor, fremendo,tutte riarse e
                  povere,fredde di vita e
                  informi,si palesavan
                  misereaeri finzioni a
                  stormi.Ne' vortici del
                  gran ventomi ravvolvea
                  quel lembo,fier baluardo a
                  tal tormento,di luce
                  frangendo il nembo.Ai margini d'un
                  epocaque' bei fili
                  orditi a mantotralucono, ancor
                  non fioca,calda aurora del
                  mio vanto. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Mai
                     pago  Ed io
                  continuoa
                  guardarti,felice di
                  trovaregioia per gli
                  occhi,dolcezza al
                  cuore,tremor
                  nell'anima.Non da bellezza
                  sconvolto,non da passione
                  travolto,ti
                  guardoe son
                  contento,ti
                  pensoe son
                  felice,mai sazio di
                  te,mai
                  pagod'amore. 
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Deborah
               Coron
               
               
                   
                  
                  
                     Silenziosa
                     eco  Tutta muta
                  questa notte.Per la torbida
                  oscuritàmolta s'affolta
                  la nebbiache pigra giace:
                  ora taceil canto lento
                  del vento. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Cenere  L'alba livida si
                  stendesulle macerie
                  anneritedi un'altra
                  notte sterilee sparge
                  nell'ariaplumbea ed
                  immobilele mie ceneri
                  spente. Incandiscono le
                  tenebre:foglie morte
                  ricopronoquesta terra
                  debbiatae i suoi estremi
                  fumi. 
                  
                  
                      L'incontro  Di nuovo respiro
                  la bruma dell'autunno:mai fu
                  così splendido sulle colline
                  riarse!Ti
                  mostrerò gli alberi vivaci parati a
                  festai campi appena
                  arati per il tuo arrivoe ti
                  inebrierò col mio vino fragrante di ribes e
                  viola... Sulla strada
                  fradicia, sorprese dai farisbandano le
                  ultime foglie: anche il vento le
                  separa.La lunga pioggia
                  trascolora le voci dell'attesa;il tedio di un
                  tergicristallo lava via ogni premessa. 
                  
                  
 | 
               Franca
               Cravino  Distacco Nel
               rimbombo ovattatodi aspre
               paroleurlate nel
               ventodi un'alba
               chiara e maledetta,sogni
               frantumatie perduti
               per sempre.In un
               attimo. 
               
               
 L'ombra Ho perduto
               al tramontola mia
               ombra,mia sola
               compagnia.Or quasi
               ignuda mi sento.Non mi
               sgomentatuttaviala
               solitaria notte:nel buio e
               nel silenzioc'era
               primae
               c'è adessosoltanto il
               mio respiro... 
               
               
Sogni Notte
               benedetta.Solitudine.Silenzio.Oblio.Sopore.E
               sogni.I soli
               sogniche
               conceder mi posso. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Ioan
               Daniel Cuculiuc
               
               
                    
                  
                  
                     Un altro
                     attimo  Un altro
                  attimoscivola dalla
                  mia morsa,ormai,arrugginita.Il sole
                  bacia(per quanti
                  altri attimi ancora?)il mio
                  visostanco,sbrigandosi per
                  il tramonto.Poco manca,
                  infatti,perché la
                  bucciaruvida e
                  vecchiasi stacchi dal
                  fruttomaturolasciandolofinalmentein
                  libertà.  
                  
                  
 | 
               Amalia
               De Luca
               
               
                   Buia la
                  terraal limitar della
                  nottesagome di
                  realtàappena
                  percepibilisotto un cielo
                  ancoragravido di
                  azzurrosostenuto in
                  bilico all'orizzontedagli ultimi
                  raggi del sole.Ora la tua mano
                  vuolescolpire la
                  pietracon pura
                  lucedi bianche
                  parolepiù
                  fortidi ogni furia di
                  ventodel dilavare di
                  tutte le tempeste.Ma nel vorticare
                  del tuo cuorecelati da
                  misteriose barricatela tua
                  manonon trova che
                  sparsi grafemiinsignificanti
                  marionettenel languido
                  abbandonodi una sala
                  deserta.Solo occhi
                  innocentiun
                  giornoreggeranno i
                  filia
                  rappresentarein un
                  palcoscenicodi
                  cartoneil
                  vigoredella passione
                  anticail fiume di
                  lavanei
                  meandridel tuo pensiero
                  limpidopurificato dalla
                  coscienza.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Daniela
               De Meo
               
               
                   
                  
                  
                     Il
                     richiamo  Nel disordine
                  totaleTu sei entrato e
                  hai posto il veto. La mia vita...
                  un saliscendiIl mio
                  cuore...?Mille mani che
                  chiedendoGià
                  l'amore tutto intorno... Il mio corpo si
                  dimena... Non ha pace!Ed ognuno lo
                  contende, lo pretende...Se lo
                  prende? La mia anima che
                  gridaE il suo grido
                  vola altoSempre in cerca
                  di qualcunoChe dia forma al
                  suo richiamo. Nel disordine
                  totaleTu sei entrato e
                  hai posto il veto. In quell'angolo
                  di paceTi ho cercato...
                  Mi hai trovato!!!... Ti aspettavo... E si acquieta il
                  suo richiamo Il suo grido
                  vola altoQuesta volta per
                  librarsiForte...
                  attento... generoso...Ha bisogno di
                  annunciareQuesto "Tu" che
                  ha ritrovatoTra le spine e i
                  rovi accesi (del suo cuore). Era lì da
                  sempre statoIn attesa del
                  richiamoE oggi vive lo
                  splendoreDi quel gesto
                  per amore. 
                  
                  
 | 
               Giuseppe
               Di Filippo
               
               
                    
                  
                  
                     A una diletta
                     fanciulla  Carina dagli
                  occhi nerisei semplice e
                  delicatahai il savoir
                  fari serioma molto poco
                  sei anche sofisticata 
                  
                  
                     Questo
                     però non è un difettoanzi ci vuole
                     in una bella ragazzache ha i
                     capelli corvinie il
                     portamento come si deve eretto  Oggi è il
                  tuo compleannola tua
                  più bella festadimentica ogni
                  cosaperché
                  è il più bel giorno
                  dell'anno 
                  
                  
                     Amici,
                     parenti e conoscentitutti quanti
                     ti fanno gli augurie tu con un
                     bel risolinoringrazi a
                     tutti questi presenti  Poi doni, regali
                  e fiorimetti in bella
                  mostraed è un
                  continuo complimentoe forse qualcuno
                  vuol fare il rubacuori 
                  
                  
                     Sei vestita a
                     festa, molto elegantegiuliva,
                     radiosa e occupatae far
                     sì che ogni cosa in tesia
                     prestigiosa e tutta festante  E quando in
                  salotto ci sediamoa chiacchierare
                  in forbito linguaggiotutti quanti ci
                  alziamoe un bel
                  brindisi alla tua salute facciamo 
                  
                  
  | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Giuseppe
               Di Pietro
               
               
                      Finché
                     c'è vita c'è amore
 Se hai
               pauratienimi stretto per
               la manoe non ti perderai
               nel nulla.Nel
               silenziosentirai
               spariurla di
               doloredi un soldato
               feritoper difendere la
               libertà.Perché
               uccidereperché
               morirese noi non vogliamo
               la guerravogliamo la
               pace.Non possiamo
               spegnere questa luce,è una
               candela che ci dà la vitache illumina i
               nostri cuoriper non farci
               odiarema a farci
               innamoraresempre di
               più.Finché
               c'è speranzac'è
               vitac'è
               amore. 
               
               
 | 
               Franca
               Dusca Petacchi
               
               
                    Parigi Ho
               vistopennellate
               di luceliquefarsi
               nella sennaHo seguito
               i miei passila fantasia
               e lo stupore chedei
               fanciulliancora non
               mi abbandonae ti ho
               ritrovatonel mio
               cuoreÈ
               stato facilequasi un
               giocoperché
               in quel momentoil mio
               cuoreeri
               tu
               
               
                   
                  
                  
                     Perduto  Eppure sei
                  quie non so
                  dirtiLe
                  parolepoverearcobaleni senza
                  lucesono
                  spezzateNon così
                  i pensieriguizzanolampi che si
                  accendonoin una catena
                  infinitaspirale che
                  divoravoraceogni brandello
                  d'emozioneE resto
                  quiciecaa cercarti in
                  questo buioche una volta
                  ancoraimpotentenon riesco ad
                  abbracciareper ricondurti a
                  me
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Jolanda
               Fassina Smaniotto
               
               
                    «Vivere
                  nel cuore di quelli che abbiamo incontrato non
                  è morire!»  Maria
               Grazia
               
               
                  (In
                  memoria di Maria Grazia Cutuli) Sul tuo dolce
                  visol'improntad'una
                  preghieraun raggio di
                  Paradiso!"Domine
                  fiatdà pace
                  all'anima mia!" Lo sguardo
                  abbassatoin umile
                  preghieraqual giunco
                  piegatodal
                  tremendovento di
                  guerra. Corpo da
                  pietrecalpestatobarbaramentemutilatosteso per
                  terra. Ma... Dolce
                  creaurasimile al
                  Signoretu non sei
                  mortainvano!Tu vivi nel
                  cuoredegli assetati
                  di veritàpur di quelli
                  incontratilà in
                  piena guerra! La tua
                  animaqual colomba
                  trafittaaleggia sul
                  mondoseme
                  fecondodi Pace e
                  d'Amore!
                  
                  
 | 
               Loredana
               Ferrigno
               
               
                     
                  
                  
                     Madre  L'aurora si
                  rinnova sul tuo tenero voltoInizio di vita
                  che sorge e si risveglia per te,
                  madre... Gli occhi miei,
                  arsi di pianto, rifuggono nella placida
                  armoniadel tuo sguardo
                  e annegano le paure nella forza
                  religiosadella tua
                  parola. Madre-- alito di
                  pace nel travaglio mondano - legge
                  primitivaincorrotta,
                  amore cieco, libero, selvaggio, che lotta e arde
                  perle gioie della
                  sua piccola indifesa creatura... 
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Fabrizio
               Francia
               
               
                    
                  
                  
                     La fiera
                     ferita  La
                  vidi. I suoi occhi
                  portavanola felina
                  fierezzadi una belva in
                  agonia.Una tagliola
                  aveva afferratoi suoi arti
                  e,a
                  ragionedella
                  libertà aspramente pagata,le sue zampe
                  indossavanoun segno
                  evidentesotto la peluria
                  coprente.Pronta
                  all'estremo balzoin difesa del
                  suo onore feritonon era a
                  conoscenza delsuo potenziale
                  represso.Il miagolio di
                  un tenerogattino era la
                  vestesotto cui
                  un'irruenza celatacovava. Buchi
                  neriscrutano la mia
                  essenzae la
                  forzagravitazionaledi due occhi
                  corvinicatturò
                  una particelladi
                  pulviscolosperduta
                  nell'universo.Decisi di
                  rischiare e buttarmi. Mi
                  innamorai. 
                  
                  
 | 
               Carmelo
               Gaudiano
               
               
                   
                  
                  
                     Dell'amor
                     sublime  Vorrei che
                  avessi occhi sinceri e buoni, brillanti
                  stelle;e nel viso
                  scolpita dolcezza d'angelo, acqua
                  sorgiva;e nei capelli
                  dipinto il corvino notturno, qual vento
                  leggeri;e nei passi
                  musica briosa di graziosa danza;e sulla bocca il
                  rubino del fuoco, quale miele;e sulla pelle il
                  profumo inebriante di fiori alpini,e nell'animo
                  candore di neve di sorrisi bambinie tepore di
                  sole, nobile e generoso da
                  innamorarmi...Ora non sogno
                  più... Esisti davvero...E so chi sei e
                  so cos'è l'amore...Ma il tuo cuore,
                  puro e caro, hai già promesso:puro da umani
                  inganni... e caro a prole innocente.Ho visto il
                  tacito pianto tuo per amor deluso,intriso al
                  dolore per non poter rendere il mio...celato
                  invano.Anche tu
                  sogni...So che nei tuoi
                  vivo... felice;sai che ridente
                  dimori nei miei...Beffardo,
                  crudele destino...Ma io non
                  insidierò la tua virtù, amor
                  sublime.Solo un'altra
                  vita vorrei, per correrti incontro...Senza indugi
                  oserei domandarti un momento...per parlarti al
                  cuore.Per innamorarti
                  ancora, giorno dopo giorno...per non vedere
                  più inaridirsi amorené viso
                  rigarsi di lacrime.Non sognerai
                  più...Ti desterei ogni
                  mattino al carezzevole sussurro:Ti
                  amo.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Gianfranco
               Isetta 
               
               
                    
                  
                  
                     Ripartenza  Sorprendi col
                  tuo delirare - in avantireclinante il
                  capo scorrevole e non mentise scende un
                  buio immemore ai tuoi capelliTi lascio una
                  tenerezza che non vogliosia cortese al
                  tuo sguardo - da me nascae con me resti
                  per te ma non ti tocchiDunque non
                  invocando nulla che per il tuodica di
                  rinsavire Cerco come se acquail mio, da un
                  pozzo risalendo, mi risolva. 
                  
                  
 
                  
                  
                     C'è
                     questo  C'è
                  QUESTO MIO AMARTIche s'incaglia
                  ai ventricolie gli intenti
                  che restanoai bordi ai
                  fianchi dei tuoilineamenti -
                  quando c'è
                  questo tuo - giocandodi lingua
                  roventeesercizio
                  frontaleche mi spacca la
                  mentecome un
                  temporale. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Proprietà di
                     parole  Sgusciata dal
                  tuo nomecome lampo
                  ferocesei accaduta ed
                  oraa raccogliere
                  tuttii brandelli
                  perricacciarti
                  indietronella parola
                  inermeche già
                  ti dava senso. 
                  
                  
 | 
               Luigi
               Giannelli
               
               
                   
                  
                  
                     Per una
                     donna  C'è chi
                  calpesta l'erba senza sentirne l'odorecalzando duro
                  cuoio.Chi regala
                  fiori, senza vederne il colore,strappandone gli
                  steli.C'è chi
                  abbatte gli uccelli e i cuccioli e i
                  delfinitraendone
                  macabri trofei per l'orgoglio.C'è chi
                  odia se stesso e insulta chi sbaglia,di fronte allo
                  specchio della sua coscienza.Non tu, Donna,
                  bambina di un mondo troppo adulto,non tu, che
                  trovi l'amore nella semplicità di un
                  gesto.Eclettica
                  figura, essenza umana che vede stupenda
                  latela intessuta
                  da un ragno nero e disperato;non tu, che
                  stilli gocce d'affetto che schiudonoil fiore
                  dell'ortica.Perché tu
                  sai, perché tu senti il cuore del
                  cavalloaffaticato dalla
                  lunga corsa per una salita.Perché tu
                  puoi vedere il buono che a volte si
                  nasconde,nel buio
                  sentimento del cattivo.Perché tu
                  senti l'arte dentro te stessa: la scruti, la
                  soffridolcemente, la
                  sai leggere anche se la penna scrive
                  male.Perché
                  sei dolce essere, non squallido
                  apparire.E chi non ti
                  comprende è come un pesce che dentro
                  ungrande mare
                  cerchi affannosamente l'acqua.Tu, piccolo
                  spicchio di luna, ricca, armoniosa,
                  brillante,che si pervade
                  di malinconia quando la luce freddati nasconde il
                  piccolo mondo che tu ami.Ma sappilo,
                  Donna, che io ti vedo,sento il
                  profondo dei tuoi occhi ed il tuo dolce
                  sorrisomi carezza
                  sempre, anche se non ci sei. 
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Iris
               Gioelli
               
               
                    
                  
                  
                     La nevicata del
                     1987  Ci sorprese
                  nella stazione desertala
                  nevemartedì
                  di gennaioponente
                  Liguredai balconi
                  gettando briciole a gabbiani sgomentili fotografavano
                  sulla neve a beccare Guardavamo
                  stupitimi tenevi la
                  manofacile
                  scivolare chissà
                  come mi vedeviquante cose non
                  hai dettoforsequante non ho
                  ascoltatoquante vorrei
                  sentire adesso dovevi andare
                  via prestonon sapevamo
                  allora il silenzio
                  della neveci proteggeva in
                  quel giorno lontano evento
                  straordinariola nevicata sul
                  marericordo
                  meravigliosoquella giornata
                  con mio padre
                  
                  
 | 
               Piera
               Giordano
               
               
                    
                  
                  
                     Volo di
                     vita  Il tuo pianto si
                  espandenelle ore lente
                  della nottee l'aurora
                  asciuga tenue lo sguardo.Il giorno ti
                  attende e la vita si perdein un universo
                  che vorresti divino.Invece il nulla
                  chiamanon trova pace
                  l'anima stancaEppure nel
                  crepuscolo cerchiil volo sicuro
                  di un fortunato presagioE ancora un
                  sogno accarezza lo zigomoe si tende lieve
                  il labbro,in te non si
                  perde la forma di madre,balia di pace
                  volo di vita.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Simonetta
               Gravina
               
               
                   
                  
                  
                     In memoria di mia
                     madre  sette
                  febbraio 1996 E quando al
                  tramonto,ammantato di
                  fuoco,alla terra
                  violacea,il sole si
                  arrese,la Morte
                  pretese,la sua parte nel
                  gioco.Tu parlavi,
                  parlavi...e io ascoltavo,
                  inerme,sospesa al
                  filodell'incredulità,schiaffeggiata,dalla Morte e
                  dalla Vita,le mani colme
                  delle mie radici,che si
                  dibattevano, sanguinanti.E rimanevo
                  là, muta,senza
                  comprendere,investita da
                  quelle parole,che impietose
                  rimbalzavano,riportandomi in
                  una realtà,che
                  rifiutavo.Che non potevo
                  sopportare.Se ne era
                  andata,sulle ali del
                  sonno,lasciando in
                  terra,i frammenti
                  sparsi della mia vita.E ora che quel
                  ricordo,implora il
                  Silenzio, e,il tuo animo
                  vive, non più estraneo,in una
                  dimensione ritrovata,le tue ceneri
                  spente,hanno trovato la
                  Pace, e riposano,nell'urna della
                  mia Memoria.
                  
                  
 | 
               Elena
               Guidi
               
               
                    
                  
                  
                     Finalmente
                     amore  Ho voglia di
                  saziarmidei tuoi ba ci
                  appassionati...ho voglia di
                  odorare ancorala tua pelle
                  vibrante...ho voglia di
                  colmare il mio animocol suono
                  profondo e caldo della tua voce...lontano...il destino ha
                  giocato le sue carteportandoti via
                  da me...ora ancora miete
                  il tempole vittime
                  dell'amoree mi riconduce a
                  te...come un lampo
                  repentino ed inattesoil mio cuore
                  è ricolmo...è
                  traboccante di gioia di vitaè sazio
                  dei tuoi baci perdutiè vivo di
                  trepidazione pura per te.Ti stringo a me,
                  ti sento...ci sei, e tutti
                  gli annitrascorsi
                  lontano sono svaniti...
                  calma...... pace
                  interiore...impossibilità
                  allibita di crederealla mutata
                  realtà...... ed
                  io...con occhi
                  incredulit'avvolgo nel
                  mio cuore...intrigante gioco
                  di sguardi,bocche
                  frementiche si cercano
                  di nuovo,ammirazione
                  infinita e mai mutataricordi felici e
                  dolorosiche mi
                  riportanosempre ed ancora
                  a te...amore mio
                  perdutoed ora
                  finalmente ritrovato... 
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      |
      
         | 
                  Fernando
                  Iannozzi 
                  
                  
                     Brezza di
                     terra  Lieve e forte
                  accarezzi le onde cobalto,arruffi gli
                  alcioni di schiumache feriscono il
                  silenzio,mondi l'abisso
                  del cielosvelando la
                  stella che credevo ormai ombra.
                  
                  
                     Sai di pane
                     caldo,di campi
                     arati,di legna
                     accesa nel focolare,di muschio
                     raccolto per il presepe.Sai di
                     taverna,di vino e
                     peccato,di lumi
                     accesi nella notte,di strade
                     abbandonate alle fontane. Sei brezza di
                  terra,odore di
                  donnadel grembo
                  maternodella prima
                  volta.Sei brezza di
                  terra.Certezza di
                  vita.Brezza che fa
                  riprendere il mare. 
                  
                  
                     Domani  Dai muri spessi
                  d'indifferenzaferite rette,
                  schierate,colano sangue di
                  lucesul vicolo nero
                  basalto.Lava di vulcano
                  vecchia come la terraricopre le mie
                  orme vagabonde(all'alba le
                  lasciai sulla spiaggia). Intorno a questo
                  letto di cartonebambini frementi
                  giocanocon le mie
                  scarpe di mille anniche non hanno
                  più odoreRimetterò
                  le mie scarpe di pietra.Riprenderò
                  il mio cammino.Domani.
                  
                  
 | 
               Maria
               Inga
               
               
                   
                  
                  
                     Prudenza  Prudenza, dico
                  prudenzaquando da
                  lontanoguardo un
                  fulminein
                  arrivo.Mi nascondo
                  dottrinadalle
                  conseguenzedi battiti del
                  cuore,violenti,
                  acceleratisenza alcuna
                  pietà.Segno gli
                  accentie accerchio le
                  parole,qui nel mio
                  regno.Ho posto
                  l'espressionesopra
                  quell'enfasi:il discorso non
                  è piùsoverchia
                  mercanziao sangue di
                  bestia affamata.Ciascuno
                  è rocciase roccia vuole
                  apparire,in
                  missionecon gli scafi
                  gonfidi rimedi e di
                  rinunzie. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Dubbio
                     sull'onda  Dubbio
                  sull'onda.Ebbro ti chini
                  sale,a rendere
                  più saporitoil tuo
                  mare.Spargi
                  salassie inventi
                  terapie,e da garbate
                  arguzieti
                  ristori,di
                  pescatoriincreduli e
                  amanti. 
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Paolo
               La Torre
               
               
                     
                  
                  
                     Mia
                     madre  Feconda come le
                  stagionibella nella sua
                  vecchiaiaantica come il
                  marmosincera come un
                  bambinoferrea come un
                  padremuto la
                  osservomentre prepara
                  le mandorle tostatee le ricopre di
                  cioccolato fusoper poi
                  sorridere a tutti noi 
                  
                  
 
                  
                  
                     Festa della
                     donna  Mani calde in
                  attesaIncontrano volti
                  coloratiMentre
                  silenziosamenteOcchi furtivi e
                  labbraSincere offrono
                  baci eAttendono
                  carezze.
                  
                  
 | 
               Diego
               Laurenti
               
               
                     Opera 5a
               classificata
               
               
                    
                  
                  
                     Attesa  E c'è la
                  lunacomplice
                  stasera mentre
                  fuggola mia
                  vitasolitaria... Mi
                  premeil
                  buioe m'è
                  fraternal'aria. Nel
                  cielogià
                  s'accendonole
                  stelle e maliziose e
                  bellem'intrigano guidandomida
                  te.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Maurizio
               Leggeri
               
               
                    
                  
                  
                      Il tuo
                     respiro  È notte.
                  Ascolto il tuo respirocadenzato e
                  tranquillo:segna bonaccia,
                  come il fumonon agitato di
                  un comignolodi una casa di
                  campagna.Lo confronto con
                  lo scandiredel tempo della
                  sveglia del comodino,il tuo battere
                  del cuoreci fa bella
                  figura,è
                  altrettanto regolare,comunque a me
                  più vicino.Riverbera calma
                  interiore;mi rimembra
                  l'effettotranquillizzante
                  e protettivo,che mi
                  comunicavala campana
                  dell'Annunziataa Palestrina,
                  quando fanciulloudivo sul far
                  della sera.La tua calma
                  riesce a coniugaregli effetti
                  beneficidella
                  profondità della notte,con la quiete di
                  un meriggio estivo,che concilia in
                  sonnoe ti mette in
                  armonia col mondo,mentre le
                  bambine giocanoserenamente
                  accanto.Il tuo respiro
                  placidoè per me
                  dolce companatico,che dona
                  completa sazietà,alla mia voglia
                  di serenità.
                  
                  
 | 
               Margherita
               Lillo
               
               
                      Amarsi con il
               cuore Ho dato il
               mio amorecon la
               forza del mio cuore,piacevole
               come un giocoenergico
               come un fuoco.Volersi
               bene, non sembra veroma è
               fantasticocome lo
               è il mondo intero.Infinito
               come la naturache porta
               con séil segreto
               della vita futura,tutto
               racchiuso in un attoche
               consolida un patto,un patto
               d'amore eternoancora
               più bello se fosse
               fraterno. 
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Giovanni
               Lo Giudice
               
               
                    
                  
                  
                     Macchine  Ho visto
                  macchine rozze, enormiScivolare sui
                  fiumi di metallo,Ingoiare
                  spiragli di soleAll'ombra di un
                  cielo arrugginito,Catturare visi
                  ingialliti di cittàSquarciando
                  campi verdeggianti di collina. Ho visto
                  macchine fredde, rumoroseCancellare
                  braccia consumate,Ingoiare le ore
                  della notteAl ritmo di
                  un'insana frenesia,Costruire i
                  ruvidi tasselli del presenteDissetando le
                  aride labbra del potere. Ho visto
                  macchine lucide, lussuoseBrulicare su
                  autostrade di fumoE poi librarsi
                  in un gioco d'aliSerpeggiando tra
                  nuvole allibite.Le ho viste come
                  lingue luminoseAnnichilire i
                  confini del tempoE poi rubare gli
                  occhi alla lunaA sorvegliare le
                  stelle della sera. Ho visto
                  macchine piccole, perfetteRidondare di
                  pensieri, di gestiDonare un volto
                  ai sogni di ieriAssaporando il
                  sogno della vita.Le ho viste,
                  minuscole formiche di luceProliferare
                  incontrollate nella nebbia,Inventarsi
                  un'anima, macinare sentimenti,Plasmare il
                  mondo, come quando c'era l'uomo. Io che avevo
                  visto l'uomo,L'uomo che non
                  conobbe Dio...
                  
                  
 | 
               Raffaella
               Magliocca
               
               
                    
                  
                  
                     Aspetto dietro la
                     porta  Aspetto dietro
                  la portala nascita del
                  sorrisodi una
                  fogliache divisa dalla
                  sua aortasogna
                  l'orizzonte del suo viso Nel tepore delle
                  cigliaal buongiorno di
                  latte e mieleascolto il
                  battito della fogliaadagiata sul
                  lenzuolo dell'oramentre ascolta
                  il battito della mia ora e tutto tace nel
                  colore dell'assolomentre l'ora
                  dipinge il frastuono Sono nudo occhio
                  senza perdonoper una
                  vitagettata
                  nell'indifferenzaabbandonata
                  nella stanza dell'abbandonoingoiata dalla
                  poltrona della convenienza e sasso gettato
                  nell'ondasenz'onda di
                  domanda sono la
                  preghiera della fogliain ascolto del
                  sorrisodell'iostrappato
                  dall'orizzontedel mio
                  viso. 
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Gabriella
               Masoni
               
               
                     
                  
                  
                     Momenti  E spesso ci si
                  trova soli!!Soli, nel buio
                  della notte e nel più profondo di
                  noi.E non basta
                  pensare al sole,non basta
                  pensare ad un sorriso.E non basta
                  neppure un ricordo, un brivido,un sospiro, o un
                  lieve battito vivo.Dio, quanto
                  è crudele lasciarsi cullarenel confuso e
                  sconsolato momento,e quanto
                  è amaro quest'attimo di vitaperennemente
                  vicino;Dio, quanto
                  è dolce lasciarsi tuffarenella notte
                  inesplorata ed insolita come non mai.Quant'è
                  impalpabile e misteriosoquesto silenzio
                  dentro di noi.Dio, come vorrei
                  raggiungere quelle cime;cosa darei per
                  sfiorare un solo istante quel cielo,quel vento, quel
                  luogo.Dio, come vorrei
                  saperequali dolci e
                  tristi momenti,m'attendono
                  ancora.
                  
                  
 | 
               Francesca
               Medile
               
               
                    
                  
                  
                     Taormina
                     Guardarti  Come faccio a
                  spiegartia parlarti
                  dell'amore immenso che provo per teL'unico modo
                  è starti vicinoSe solo tu
                  immaginassi come è bello per me
                  guardartiFar parte di te
                  sapere che in ogni cosa che faiio sono presente
                  e importanteMa tu questo lo
                  sai!!!Vorrei essere la
                  tua ragione di vita, il sole delle tue
                  giornatee la pioggia
                  nelle caldi notti d'estateMa vorrei anche
                  essere perla di sudore sulla tua fronte
                  aggrottataper baciare dopo
                  un lento errare lungo le tue gotele labbra tue
                  desiderose di nettare e vitaNei tuoi occhi a
                  volte i dubbi e le domandePerché
                  ancora a volte incerto del mio amore m'interroghi
                  severo?Tra le tue
                  braccia forti vorrei morire di piaceree pazza urlare
                  il mio orgasmo al mondo interomentre tu
                  grande, forte ed unico mi prendi senza
                  treguaapri il mio
                  grembo ed io ti ricevo colma d'amore e di
                  desiderioInsistentemente
                  ti chiedo un nuovo fioreche sia nostro
                  unicamente per l'eternitàma tutto
                  ciò lo sai, lo vuoi, lo senti?
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Elisa
               Molinaro
               
               
                    
                  
                  
                     Venere del
                     desiderio  Acqua
                  sale,Mondo
                  Marino,fondo blu scuro,
                  ora nero,rocce
                  cristalline,ovattato quasi
                  impercettibiletintinnio,Antica Scialuppa
                  abbandonatasul fondale
                  adagiata,adagiata essa ed
                  io pure,protetta,avvolta dalle
                  braccia dellaVenere del
                  Desiderio,Sogno oramai
                  dimenticato,lacrime
                  già versate e che adessofanno parte di
                  Acqua,
                  
                  
                        sale,
Mondo
                  Marino...   
            
            Erotikà
   ...E i loro corpi
            danzavano nell'oscurità
            demoniaca intrisa d'agrodolce
            perversione... E chi può dire
            che non era dolce,
            timida fusione
            d'Amore? 
            
            
 | 
               Simonetta
               Monacelli
               
               
                     
                  
                  
                     Barbara  Bella senza
                  dubbio alcuno,l'allegria nei
                  suoi occhi traspare,graziosa e
                  pimpante,a volte
                  petulante...:è
                  Barbara... mia figlia...e tanto mi
                  assomiglia. Buona senza far
                  torto a nessuno,generosa
                  più di quel che appare,forse anche
                  troppo altruistae questo un po'
                  mi rattrista...:causa ciò
                  sarà del suo pianto,egoista è
                  il mondo... e tanto! Brava, lo sa
                  più di qualcuno,in tutto
                  ciò che ha da fare,sempre
                  vivace,tutto le
                  piace...:la vita affronta
                  col sorriso,questo le si
                  legge in viso.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Rossana
               Palombi
               
               
                     
                  
                  
                     Donna  Donna,magnificenza del
                  creato,generatrice di
                  vita.Tu che irradi
                  luceda ogni
                  cellula,dai amore a
                  piene mani,creatura accorta
                  ad ogni evenienza. Madre
                  divina,intelletto
                  gradevole,profumo di
                  donna.Animale
                  selvaggio,bontà
                  divina.Tu che dai la
                  vita,mamma delle
                  mamme,futuro di
                  generazioni,parte integrante
                  del cosmo. La tua energia
                  spandiin tutto
                  l'universotuche dalla
                  sofferenzafai una ragione
                  di vita.
                  
                  
 | 
               Tatiana
               Peron
               
               
                    
                  
                  
                     Come un
                     viandante  Amica del
                  cuore,che non ho mai
                  avutonel tempo
                  passato,sempre
                  taciuto.Un filo diretto
                  solo con Dio,unico,
                  autentico, amico mio.Ma..., sono quei
                  no! del mondo,che rimangono in
                  fondocelati nel
                  cuoresenza far
                  apparente rumore,allora, ho
                  scelto te,amica del
                  cuore,foglio bianco
                  che sai ascoltareche ti porti
                  impresso ogni parola,e che in te
                  conforto muto, trova.La mia anima a
                  te confidoin questo
                  silenzioso grido.Come un
                  viandante,con la voce
                  tremante,a qualcuno
                  implora,un pezzo di
                  pane,per chetare la
                  sua "fame". 
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Alessandro
               Perugini
               
               
                    
                  
                  
                     Estasi  Il tuo profumo
                  fresco sulla pelle,respiravo,
                  credendo di svenire;sulle tue labbra
                  che eran troppo belle,ma, purtroppo,
                  non l'ho saputo dire. Vorrei baciarti
                  tutta dolcemente,sentendo nella
                  bocca il tuo saporee, credimi, non
                  ci sarebbe nientepiù bello
                  che svegliarsi col tuo odore. Tra noi
                  c'è stato un patto ben preciso:"Io ti rispetto,
                  sai, ti voglio bene,noi siamo e
                  resteremo sempre amici". Ogni notte
                  ripenso al tuo bel viso:tu vivi nel mio
                  sangue e nelle vene,ma i giorni
                  senza te non son felici. 
                  
                  
 
                  
                  
                     Congedo da un
                     amore  I tuoi capelli
                  adesso sono scuried io sento
                  d'amarti sempre meno;i passi miei
                  divengono insicuri,ma devo
                  allontanarmi dal tuo seno. Credevo fosse
                  amore veramentequell'incontro
                  causale ed inatteso,perché ti
                  cercavo quando eri assentee di notte senza
                  te ero indifeso. Non hai ancora
                  vent'anni, piccolina:non possono
                  tenerti le mie mani,che tremano
                  scrivendo questi versi. Il tempo di
                  lasciarci s'avvicina,da domani saremo
                  già lontani:tu hai creduto
                  che fossimo diversi.
                  
                  
 | 
               Alfonso
               Pollice
               
               
                   
                  
                  
                     Spirito
                     Libero  Spirito
                  liberoessenza
                  lontanadonna di
                  ventocangiante
                  direzione.Senza
                  barriereche pongano
                  limitealla
                  volontàdei tuoi
                  desideri.Nessun
                  muroabbastanza
                  grandeper
                  ostacolarela tua
                  anima.Né esiste
                  stazionecapace di
                  contenerequesto tuo
                  trenocarico di
                  ribellione."Cosa son
                  ioper osar sol
                  pensaredi poterti
                  averetutta per
                  me?Un
                  folle...un
                  sognatore...o
                  semplicementeinnamorato?No, di
                  sicuro,o almeno non
                  ancora,ma sento in ogni
                  momentola tua
                  mancanza."In questo
                  istante vorrei solostringerti tra
                  le mie braccia:unica effimera
                  manieradi
                  appartenermi...anche se
                  consapevoledi non poter
                  rinchiuderenella mia
                  prigione d'amorela tua
                  libertà di volare.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Claudia
               Rapetti
               
               
                     
                  
                  
                     Mia
                     cugina  Corse in
                  biciclettatra ulivi
                  ospitali...Voglia di vita,
                  di giocare spensierati...Piccoli occhi
                  tristi,illuminati dai
                  giochi di bimba... Poi...
                  altro. Lontananza di
                  luoghi,di pensieri, di
                  amicizie... Te ne sei
                  andataprima che io ti
                  potessi dire:"Ti voglio
                  bene" Ti hanno accolto
                  quegli ulivi di paceche ti hanno
                  visto nascereed essere felice
                  - almeno un po'
                  
                  
 | 
               Alessandro
               Regazzoni
               
               
                     Opera 7a
               classificata
               
               
                   
                  
                  
                     Virginia Clemm:
                     la sposa
                     bambina  Quando il sole
                  tramontae accende
                  l'ovale del tuo voltoil mio petto
                  esplodeal ritmico ed
                  eternotambureggiare
                  del cuore.Le note del
                  pianofortesi
                  alzanoelegia d'amore e
                  mortecome il fumo dai
                  comignolid'inverno per
                  te.Chino sui tuoi
                  fogliriversi
                  l'impetuosaonda della tua
                  artel'incubo e
                  l'ignoto.E la tristezza
                  miae l'oppio che
                  ingannanella luce del
                  tramonto.Sono la sposa
                  bambinache cerca
                  sollievoper il tuo male
                  d'esistere.Non vedo
                  appigliper frenare la
                  discesanel tuo
                  infernoné parole
                  né profuminé
                  carezze.La tristezza
                  miaè il
                  fuoco che t'avvampamentre gli occhi
                  tuoiraccontano
                  d'amore e di niente.Ti
                  amomaledetto
                  splendidocantore della
                  notte.... E nulla
                  più. 
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Mariella
               Scarponi Unica Dalla sua
               culla il bambinomi osserva
               con i suoi occhi scuri,e mi
               oltrepassa l'anima. In un mondo
               incantatomi porta il
               suo sguardo;dove io so
               far magie. Solo per
               lui;unica. Grande come
               solo un bimbosa vedere
               la mamma;immensa
               come certe notti d'estate,quando il
               caldo allaga ogni angolo del
               cuore. Come la
               prima notte dopo la nascita di mio
               figlio. Mentre lui
               scopriva il piacere di succhiare;io lasciavo
               che l'aria estiva traboccasse di calore e
               d'amore.
               
               
Motori Nel
               ventaglio dei rumori quotidianic'è
               ne è uno che domina su
               tutti;anche qui
               in campagna:il rombo
               dei motori. Musica di
               un millennio nato tra video games e
               computers;ad un oggi
               già sorpassato e non più
               moderno.
               
               
Gli attimi
               migliori Ci sono
               momenti in cui quel pensiero importante
               svanisce;l'assillo
               allenta la sua presa,nel dolce
               far niente della memoria. Sono gli
               attimi migliori per avere una
               risposta;scritta sul
               vento stanco di un giorno ormai
               concluso,quando la
               mente si prepara a rinunciare,per un
               domani ancora tutto da elaborare. È
               l'ora in cui il cuore comprende
               l'impensato;il rovescio
               di una domanda che si credeva
               importante. Gli attimi
               migliori si alternano al sole;burattini
               con i fili legati all'astroche, nel
               luminoso declino, s'innalzano.
               
               
 | 
               Sandra
               Spezzano
               
               
                   
                  
                  
                      Mamma  I problemi alla
                  mia età sembrano grandi, pesanti come
                  macigni.Lì fermi
                  sul mio cuore che sembra soffocare.Vorrei essere
                  come te...Pronta al
                  sacrificio, mai un lamento, un
                  pentimento.La vita
                  però scorre via troppo in
                  fretta...Mamma io non
                  voglio soffocare i miei sogni dietro a questo
                  tempo.Mamma io non
                  posso invecchiare senza averlo saputo
                  apprezzare...Vorrei essere
                  come te...Pronta a rendere
                  il mondo più bello solo per me!Mamma tu eri
                  bella con quei bigodini in testa...Mamma tu lo
                  sapevi che alla fine, si ha un rimorso come
                  compagno di letto.Mamma, moglie e
                  consigliera perfetta, ma anche una donna che
                  aspetta!Tu lo sapevi che
                  troppi sacrifici spengono il sorriso e la voglia
                  d'amare...Tu lo sapevi che
                  si rischia d'impazzire quanto tutto diventa un
                  dolore...Seduta lì
                  con una tazza di caffè tra le mani, a
                  cercare una risposta ai miei
                  perché.La vita è
                  fatta solo di tanti minuti, tutti troppo stanchi e
                  scontati...Solo tu riesci
                  ancora a sconfiggerli tutti quanti!Mamma grazie per
                  avermi fatto strada, i tuoi silenzi mi hanno
                  regalato i primi pensieri.Io non voglio
                  diventare una moglie perfetta, io voglio essere una
                  donna che va di fretta.Voglio seguire
                  ancora il tuo sguardo. Voglio ammirarti per il tuo
                  coraggio!Mamma tu eri
                  bella ma sempre troppo seria.Costruivi ad
                  occhi aperti il futuro per noi figli...Stanca di
                  pensare, di lottare, non chiedevi mai niente,
                  né a noi né alla vita.Io di te sono
                  fiera!Spero di non
                  averti delusa ma, non sono pronta a cedere la mia
                  anima.Non sono pronta
                  a sentirmi vuota...Io ho un sogno
                  per ogni nuovo giorno!
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Francesca
               Suale
               
               
                    
                  
                  
                     Una
                     donna  Ho conosciuto
                  una donnadal ventre
                  materno,morbide
                  movenze,rassicurante
                  dimora cui tornare.Tesseva dialoghi
                  improvvisi con le foglie,assaporava
                  frutticome doni unici
                  e inattesi,nascondeva la
                  stanchezza del voltotra le prime
                  rughe,e se un pensiero
                  le solcava la frontela rendeva
                  bella...timidamente si
                  provava un abitodalle sottili
                  trame trasparenti,quasi sorpresa
                  di scoprirsi donnain mezzo ai
                  sacchetti della spesa...a volte non
                  resisteva a una vetrinae le scoppiava
                  il riso sulle gote,allora con il
                  gesto della manodissipava
                  facezie e frivolezzee regalava
                  grazie ancora acerbe.L'ho incontrata
                  che attendevaall'uscita di
                  una scuola,nei giardinetti
                  a improvvisare girotondi,con mano decisa
                  a scegliersile arance ad un
                  chioschetto...poi a ravviarsi
                  i capelli,furtiva,specchiata in
                  una vetrina.
                  
                  
 | 
               Stefano
               Venturini
               
               
                    
                  
                  
                     Assenza  È pura
                  circostanzaconoscerti ed
                  amartirincorrerti per
                  ortiprenderti senza
                  averti.In questa nostra
                  danzache avanza senza
                  artiche scinde in
                  mille partiparte per nuovi
                  porti. È inutile
                  l'approdonulla
                  odo,soltanto il tuo
                  silenziosenza
                  trama.Trema tutta la
                  gabbia costruitala lapide si
                  assenta nel suo sonnoquesto
                  manipolare senza senso,vita. 
                  
                  
                     Bagliore  Piccola luce del
                  giornoraggio che sei
                  sul suo senonon alterarne il
                  contornolascia sereno il
                  sereno.
                  
                  
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                                 Sabina
                                 Zingerle
 
                         
                        
                        
                           L'anima
                           insicura  Il sapore
                        della nebbiadi quel
                        ch'ora non si debbané
                        sentire o pronunciaredel
                        silenzio son gocce amare. Brina
                        suona sui secchi rami,il dolore
                        allunga le manisu di
                        un'anima già in penach'or si
                        muove appena appena. Insicura
                        su ogni passoPar
                        ch'avanzi come un sasso. 
                        
                        
                           Pioggia  Tace ora
                        il solee sopiti
                        raggiil palco
                        cedonoalle danze
                        lentedi una
                        discretapioggia
                        insistenteche
                        dispettosaed ironica
                        appenadel
                        pubblico scontentoal passivo
                        udito recasottile
                        tormento. 
                        
                        
                           La
                           quercia  Silente
                        gioia anticad'una
                        quercia amicache allo
                        spazio stendedi un
                        mondo di beccamortiche non la
                        comprendele ampie
                        sue foltebraccia
                        forti 
                        
                        
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 | 
      
         | 
                   
                  
                  RISULTATI
                  DEI CONCORSI
RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
                  mesi)RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA DEL
                  CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 Agg.
                  18-02-2004  
 |