Ore
                           17.00 Inaugurazione e Presentazione
                           della Rassegna. Presso
                           i giardini del palazzo Baronale Orsini in
                           piazza del Comune, 1. All'incontro
                           inaugurale sono attesi gli ospiti, i
                           visitatori, gli amici e tutti i
                           sostenitori di questo nuovo evento
                           culturale. Presiede il Sindaco di
                           Anguillara Sabazia Dott. Antonio
                           Pizzigallo e il Presidente del Comitato
                           Promotore della Rassegna Città di
                           Anguillara Prof.ssa Myriam Vittoria
                           Sebastianelli.  
                        
                         Ore
                           17.30 Incontro con l'Autore "Daniele
                           Scaglione"  Presidente
                           di Amnesty International Italia,
                           organizzazione mondiale umanitaria, nata
                           con lo scopo di denunciare e combattere
                           ogni tipo di violazione morale e fisica
                           della dignità umana .
                            Ore
                           18.30 Drazan Gunjaca "Roulette Balcanica"
                           Fara Editore Questo
                           dramma di terribile efficacia è uno
                           spaccato degli avvenimenti che hanno
                           preceduto la guerra dei Balcani.
                           Rappresentazione di un mondo devastato
                           dagli orrori che hanno rivelato, il fondo
                           barbarico della natura umana.
                            Ne
                           parla l'editore Alessandro
                           Ramberti 
                        
                         Ore
                           21.00 Luisa Gorlani "Lunazioni"
                           Edizioni Scettro del Re Una
                           delle voci più autorevoli che
                           affida alla pura bellezza di un magico
                           lirismo il suo messaggio d'amore
                           universale. "Lunazioni" è un
                           viaggio dell'uomo per trovare la propria
                           identità. Performance di musica e
                           poesia sotto la Luna. Lettura poetica di
                           Fabio Colagrande e Federica Lanzeri,
                           accompagnamento musicale all'oboe di Luca
                           Cervone.  
                        
                         Ore
                           22.00 Commedia Teatrale "Amanti
                           nostri" con
                           Angelo Zito e Katia Nani  Testo
                           e regia di Angelo Zito Il
                           sogno e la realtà tornano a
                           duellare nel breve incantamento teatrale.
                           Le schermaglie della coppia passano
                           attraverso le varie stagioni della loro
                           esistenza accompagnando i loro stati
                           d'animo dalla giovinezza alla
                           maturità una sorta di labirinto
                           grottesco dentro il quale il perpetuarsi
                           della condizione della coppia i cui
                           problemi si riproporranno
                           all'infinito. Ingresso
                           Libero 
                        
                           Ore
                           10.00 Piero
                           V. Scorti
                           "L'affaire Tobagi" Edizioni Montedit
                            Giornalista
                           e scrittore, la sua vasta produzione
                           letteraria comprende saggi e romanzi e si
                           fonda su una critica lucida delle
                           realtà sociali e politiche del
                           nostro tempo. Il caso Tobagi rappresenta
                           uno degli episodi di terrorismo più
                           inquietanti del nostro Paese. Si tratta di
                           un "affaire" politico-giudiziario di cui
                           alcune verità, quelle con
                           più netta connotazione politica, i
                           vari processi non sono riusciti a
                           sciogliere.  Lo
                           presenta il Giornalista Sergio De
                           Marchis 
                        
                         Ore
                           10.45 Alessandra
                           Crabbia
                           "L'Appartenenza" Edizioni Montedit
                            L'appartenenza
                           è un romanzo appassionante, la sua
                           scrittura di straordinaria
                           originalità è scandita da un
                           immaginario ricchissimo che ha il pregio
                           di comprendere a fondo un mondo unico alla
                           ricerca della vera identità di Paco
                           Lopez di cui racconta il mistero della
                           follia, l'amore straordinario, il
                           tormento, la dannazione, il piacere,
                           l'estasi.  Presenta
                           il critico Massimo Barile 
                        
                         Ore
                           11.30 Vincenzo
                           Incenzo
                           "La partitura infernale: eventi sonori
                           nelle bolge dantesche"  Edizioni
                           Montedit Collana Fonopoli
                           Parole in
                           movimento
                            Scrittore
                           e autore di testi per molti cantanti
                           italiani come Renato Zero, Lucio Dalla,
                           Tosca, Michele Zarrillo, PFM. Incenzo con
                           la meticolosità del ricercatore e
                           la sensibilità artistica, redige un
                           testo interessante, di scorrevole lettura,
                           ricco di parallelismi dotti, (continui i
                           rimandi alla letteratura latina, italiana
                           e irlandese del XII secolo) documentato
                           quanto basta per non apparire
                           "noioso". 
                        
                        
                         Ore
                           16.30 CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL
                           PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE
                           "ANGUILLARA SABAZIA CITTA'
                           D'ARTE" 
                        
                         Ore
                           21.15 Giuseppe Mistretta "Per conto
                           del nero" Edizioni Borla  L'autore
                           è un diplomatico che collabora con
                           le pagine di "Repubblica", "Il Corriere
                           della Sera" e "Capital". Incredibile
                           disavventura di una famiglia di
                           diplomatici in una città americana.
                           Improvvisamente soli contro tutti, anzi,
                           contro un sol uomo che rappresenta tutti:
                           Celestin un domestico africano. Ritratto
                           tagliente della società americana,
                           tra questioni razziali, faide legali e
                           contrasti sociali. Dialoga
                           con lui il giornalista Fidel Mbanga
                           Bauna 
                        
                         Ore
                           22.00 Maria Teresa Cipri "Le avventure
                           di Silvera strega
                           metropolitana" Edizioni
                           Arion  Appassionata
                           scrittrice di racconti e storie al
                           femminile attraverso uno stile fluido e
                           leggero: le donne sono figure
                           indimenticabili. Autrice accolta con
                           grande favore da critica e pubblico,
                           rivela una brillante abilità
                           narrativa, scandita da un immaginario
                           ricchissimo, vivido e poetico che le
                           emozioni provocano nell'animo
                           umano. Con
                           il romanzo "La rosa dei sensi" ha ricevuto
                           numerosi premi e riconoscimenti tra cui il
                           Primo Premio 2002 per la narrativa
                           "Anguillara Sabazia Citta d'Arte". Silvera
                           la protagonista del suo romanzo è
                           una donna immaginaria dei nostri giorni e
                           strega divorata in passato dalle fiamme di
                           un rogo secentesco, si ritrova, suo
                           malgrado, catapultata in un'epoca che non
                           le appartiene. Intervengono la Prof.ssa
                           Chiara Crippa e la Prof.ssa Arianna
                           Zenobi. 
                        
                           ORE
                           10.30 Adriano D'Auria "Elena degli
                           Angeli tra storia e leggenda" Firenze
                           Libri Romanzo
                           storico scritto in modo mirabile con una
                           forte emozione letteraria restituisce un
                           affresco dai colori forti e decisi,
                           conduce il lettore a scoprire i
                           sentimenti, le frustrazioni, le angosce,
                           le speranze di questa nobile figura
                           femminile Elena degli Angeli la seconda
                           moglie di re Manfredi. Lo presenta la
                           Prof.ssa Renata Ciaccio del Dipartimento
                           di Storia dell'Università degli
                           Studi della Calabria.  
                        
                         Ore
                           11.30 Antonio Spinosa "Cleopatra, la
                           regina che ingannò se
                           stessa"Editore Mondadori  La
                           seduttrice di Cesare. La padrona di un
                           impero millenario. Figura quasi
                           mitologica, donna dal fascino divenuto
                           proverbiale, la regina dei Tolomei
                           incantò tutti i grandi uomini del
                           proprio tempo e ha continuato attraverso i
                           secoli a sedurre storici, romanzieri,
                           artisti e sceneggiatori. Con la consueta
                           passione e maestria, Spinosa ripercorre,
                           in questa biografia, la drammatica vicenda
                           di questa sovrana ambigua, bella come una
                           dea ma accecata dalla propria ambizione, e
                           ricostruisce la lunga eco che il suo
                           fascino ha prodotto nel corso di due
                           millenni.  
                        
                         Ore
                           16.30 Nestore Di Meola "Willy Brandt"
                           Edizioni Rubbettino Conferenza
                           sul testo del germanista Nestore Di Meola:
                           relatori il giornalista Erich Kusch,
                           l'Onorevole Giorgio Benvenuto, il
                           Direttore dell'Istituto Italiano di Studi
                           Germanici e Ordinario di Letteratura
                           Tedesca Prof. Paolo Chiarini, la Dott.ssa
                           Gertrud Lenz della Fondazione Friedrich
                           Ebert di Bonn, il Presidente del Centro
                           Italiano di Studi per la Conciliazione
                           Internazionale Ambasciatore Prof. Luigi
                           Vittorio Ferraris. 
                        
                         Ore
                           18.30 Anita Garibaldi "Nate dal Mare"
                           Editore Il Saggiatore "I
                           Garibaldi sono una stirpe nata dal mare,
                           donne e uomini destinati a professare,
                           senza restrizioni, la religione della
                           libertà. A volte questo destino li
                           porta verso il cielo, a volte li precipita
                           negli abissi degli oceani e
                           dell'ingratitudine". Interviene il
                           Direttore Generale del Centro
                           Internazionale Studi e Ricerche di Torino
                           Prof. Salvatore Spinello. 
                        
                         Ore
                           21.00 Concerto di Musica Classica
                           presso il Chiostro della Chiesa di San
                           Francesco Requiem
                           K626 di Alfred Amadeus Mozart. Per soli,
                           coro ed orchestra Orchestra
                           Accademia d'Opera Italiana. Soprano Marina
                           Di Mauro, Contralto Stefania Scolastici,
                           Tenore Carlo Putelli, Basso Bernardino Di
                           Bagno. Cori: Doppio Diesis di Anguillara
                           Sabazia e Cantate Domino di Trevignano
                           Romano.    
                        
                         Accompagnano
                           la Rassegna una serie d'iniziative
                           culturali quali: *
                           L'esposizione pittorica dell'artista
                           Gerhard Schwarz dal titolo "Anguillara e
                           il suo Lago". *
                           Nei giorni della manifestazione Anguillara
                           Sabazia diventa sede del Giro
                           d'Italia delle Poesie in Cornice
                           2003,
                           si tratta dell'esposizione itinerante di
                           liriche finaliste in varie località
                           d'Italia sedi del Premio, originalissimo
                           concorso letterario giunto alla X
                           Edizione, una delle manifestazioni
                           culturali più vivaci e stimolanti,
                           dal crescente e innegabile successo che si
                           tengono in Italia, dove il pubblico
                           giudica le poesie in
                           concorso. *
                           Durante la Rassegna nei giorni di Sabato e
                           Domenica mattina (10.00/12.00) verranno
                           organizzate delle visite guidate
                           nell'interno del Palazzo Baronale Orsini
                           (Piazza del Comune, 1) e ai suoi
                           affreschi. *
                           Domenica 6 luglio alle ore 09.30 si
                           terrà la visita guidata al
                           caseificio aziendale ed all'allevamento di
                           capre nella tenuta del Country Relais "I
                           Due Laghi ****", nello splendido panorama
                           del lago di Martignano in un'area verde
                           incontaminata. Visita gratuita con posti
                           limitati e su prenotazione
                           (www.iduelaghi.it)
                           Tel. 06.99909378 
                        
                         Tutti
                           gli incontri e le presentazioni librarie
                           si terranno presso i giardini del palazzo
                           Baronale Orsini in piazza del Comune, 1.
                           (Tranne il Concerto di Musica Classica di
                           domenica 6 luglio alle ore
                           21.00)   Autostrada:
                           Strada Panoramica (attenzione alle
                           indicazioni), da Nord uscita sulla A1 di
                           MAGLIANO SABINA, proseguire in direzione
                           della strada statale Cassia direzione
                           Roma, attraversare CIVITA CASTELLANA e
                           proseguire per Nepi e Settevene,
                           all'incrocio con la Cassia prendere la
                           direzione per Roma, Monterosi, Campagnano,
                           pochi km. e bivio direzione Anguillara,
                           Trevignano,Bracciano... continuare fino ad
                           incontrare il lago di Bracciano e prendere
                           a sinistra del lago direzione
                           ANGUILLARA. Per
                           coloro che giungono al G.R.A. (Grande
                           Raccordo Anulare): uscita n° 3
                           Cassia, prendere, direzione Bracciano (via
                           Braccianense), Anguillara, fino al bivio
                           per Cesano proseguire per 500mt. svoltando
                           a destra sulla via Anguillarese (si arriva
                           ad Anguillara anche dalla via Aurelia o
                           Cassia bis). Ferrovia:
                           Treni veloci con partenza dalla stazione
                           "Ostiense", raggiungibile con la metro B
                           dalla stazione "Termini", sulla tratta
                           Roma-Viterbo. "Da
                           Massimino" Via Anguillarese km 4,2
                           06.9994558 "Da
                           Vittorio" Viale Reginaldo Belloni, 23
                           06.9968030 "La
                           Villa" Via degli Oleandri,
                           06.99900357 "I
                           Due Laghi" Loc. Le Serque
                           06.99607059 "Corte
                           dei Principi" Via Comunale del Lago
                           06.99607080 "Poggio
                           dei Pini" Via Beethowen, 10 06.9995609
                            "Roma"
                           Via Di Domenico, 14
                           06.9968055 
                        
                          
   
 
       
   
          
   
            
       
          
   
            
               
             
                   
               
                      
               
                        
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                        
                        COME ARRIVARE AD ANGUILLARA
                        SABAZIA
                        
                        
                           
                        
                        
                        Alberghi
                        di Anguillara
                        
                        
                           
                        
                        
                           
                   
            
                      
               
                        
                        Leggi
                        i risultati
                        del Premio Letterario Anguillara Sabazia
                        Torna
                        all'inizio
            
            RITORNA
            ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
            mesi)
            RITORNA
            ALLA PRIMA PAGINA DEL CLUB
            E-Mail: clubaut@club.it