| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioFonopoli - Parole in movimento
               2004
 | 
      
         | 
               SommarioPresentazione
               di Massimo Barile - Albo
               d'oro dell'edizione
               2004 - Iago
               - Rosanna Spina - Mirella Morara - Maurizio Gramegna -
               Fabio Massimo Amoroso -Claudio Fichera - Maurizio
               Maglia - Michela
               Salice -
               Manuela Zazzara - Mariateresa Giustiniano
               -Giuseppe
               Abatantuono
               - Emanuela Arcangeli -Paul Bacosca - Sergio Baldeschi
               - Simone
               Bambi -
               Elena Bartone - Angela Bassani - Vincenzo Berlinguer -
               Mauro Bertozzi - Massima Bertuccio - Elisabetta
               Bertuzzi - Paola
               Beschi -
               Alessia Bianchi - Andrea Biondi -Eugenio Bolia -
               Walter Borghisani - Fabiano
               Braccini -
               Luigi Brandi - Cristina Bruscoli - Biagio
               Bucci -
               Giusi Bugia - Marco Buzzetti - Dario Calossi -
               Alex
               Cangini -
               Gastone Cappelloni - Anna
               Cardellini -
               Marzia Carocci - Pietro Catalano - Antonella
               Cavallo -
               Sania
               Chiereghin -
               Elisa Ciabattini - Antonella Cigliana -
               Cinzia
               Corneli -
               Emanuela Corsello - Elisabetta Corveddu -
               Marco
               Costagliola
               - Giuseppe Croce - Pierluigi
               Curcio -
               Mariangela D'Albenzio - Vittorio D'Errico - Donatella
               David - Federica De Angelis - Francesca
               De Angelis -
               Domenico De Girolamo - Tiziana
               De Pace -
               Maria
               Patrizia De Rose
               - Grazia
               De Vita -
               Emilio Dezani - Alessia Di Loreto - Teresa Di Maria -
               Stefano Di Pietro - Maria Luisa Farca - Marialba
               Fasolo - Gianni Fassina - Francesco Ferrara -
               Pietro
               Filocamo -
               Monica Fiorentino - Francesco
               Forastiere -
               Daniela Formiconi - Emilia Fragomeni - Massimiliano
               Fulvi - Vladimiro
               Furlan -
               Luca
               Gabrielli -
               Fabrizio Galadini - Luca Galeotti - Claudio Gallicchio
               - Marimilia Gastone - Agata Gennarini - Giacomo
               Giannone - Giulia Maria Giardini - Luca Giovanelli -
               Paolo Giubergia - Lucia Grazzini - Antonella
               Guidi -
               Maria
               Celina Ibba
               - Annamaria
               Immesi Smorto
               - Ada Incudine - Beatrice Irrera - Olga Karasso -
               Yuriy Koval - Paolo
               La Torre -
               Calogero
               Lauria -
               Sileno
               Lavorini -
               Maria
               Luisa Lazzara
               - Pierluigi Lenzi - Giovanbattista Leone - Ettore
               Locatelli - Renato Lonza - Sabrina Lorenzoni - Mariano
               Luccero - Domenico Maccarana - Tiziana
               Macciò
               - Marcello Macrì - Maria Mammolenti - Michela
               Mancini - Enrico Mancini - Gabriella Manzini -
               Tiziano
               Marchetti -
               Giuseppa Masilla - Gabriella
               Masoni -
               Valeria Massarelli - Concetta
               Massaro -
               Giuseppe Mastarone - Emma Mazzuca - Maria Gabriella
               Meloni - Giampaolo Merciai - Giorgio
               Mereu -
               Annarita
               Migliaccio -
               Walter Milone - Vincenzo Moggia - Giuseppe Mollica -
               Gianluca Mollo - Adriana Moretto - Massimo Moretto -
               Giada
               Mugnaini -
               Costantina
               Mulas -
               Marco
               Musso -
               Maria
               Giovanna Napoletano
               - Mario Napolitano - Danilo Naretto - Maria Concetta
               Naro - Margherita
               Nazzarro Riva -
               Luigi Nosenzo - Cinzia
               Nuvoli -
               Emiliano Occhetta -  Antonia Oggioni
               -
               Daniela Ori
               - Wanda Ottina Smo' - Arianna
               Ottolina - Dino Paiano - Massimo
               Palladino - Valeria Palmieri -
               Francesca
               Papp
               - Piero Pasculli - Pietro
               Passanante
               - Rosamaria
               Pavan
               - Roberto
               Perfetto
               - Iolanda
               Pettinaro
               - Aura Piccioni - Elena
               Piccolo
               - Annamaria Pieralisi Da Lio - Andrea
               Polini - Franco
               Porrera
               - Giuseppe Provenzale - Elisa
               Ramazzina
               - Ermano Raso - Cristiano
               Ravasi -
               Giulia Ressia - Fabio
               Riccardi
               - Giulia Rinotti - Gabriella Rolli
               Fantini - Carmine Rosano - Marta Rossi
               - Gianfranco Rossodivita - Emma Rotini
               - Lara Sanjakdar - Alessandro Sanscritto
               - Maurizio
               Santopietro -
               Francesco Saturno - Adriano Scandalitta
               - Andrea Scano - Antonio
               Scardicchio
               - Sabrina Sciani - Maria Sciuto -
               Rita Claudia Scordino - Loretta
               Sebastianelli
               - Antonio Sorrentino - Veronica
               Spedicato - Nadia Sussetto - Andrea
               Tagliaferri - Maurizio Tantillo -
               Giacomo Teofilo - Giovanni
               Teresi
               - Roberto Terranova - Giuseppina
               Terranova
               - Sara Tesei - Ezio Testa -
               Angela Tizzano - Giacomo Tommei -
               Stefano
               Tonelli
               - Davide Tortora - Claudia Turco -
               Erika Mattea Vida - Giorgina
               Vidoni
               - Giorgio Villa - Leonardo Vitto
               - Giuseppe Volpe - Tiziana Zago -
               Maria Chiara Zippel - Antonio
               Zocchi 
                 
               
               
 Antologia del Premio
               Fonopoli -
               Parole in movimento 2004 -
               formato 14x20,5 - pagg. 216 - Euro 18,00 - ISBN
               88-8356-905-9
 
Risultati
               del Premio Fonopoli - Parole in movimento
               2004 | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | 
               Prefazione
               La
               poesia si può leggere distrattamente e
               vendicarsi con quell'alzata di spalle che è il
               più espressivo gesto dell'indifferenza o si
               può persino decidere di non pensare a quello
               che si legge, ma se colui che la scrive in versi o la
               declama con passione, sa suscitare l'anima, le sue
               parole si insidieranno dentro di Voi, a scavare, a
               poco a poco, a farvi pensare, forse a scatenare anche
               solo una scintilla di un nuovo entusiasmo o comunque,
               nella peggiore delle ipotesi, potrà servire a
               tenervi compagnia anche per una sola notte, in un
               letto caldo mentre fuori si scatena la
               tempesta.Il
               nostro cammino è una continua lotta contro il
               tempo, sempre in vista di un'illusoria méta che
               contempli uno spiraglio di felicità: tutto
               ciò che viviamo sta lì a dimostrarlo.
               La
               Poesia e l'Arte nascono dal travaglio, dalla
               professione di Uomo e di Donna, non dalla lusinga del
               venditore disposto a spacciare le parole in senso
               proprio e in senso contrario pur di fare i propri
               interessi e capace di stendere il suo banchetto
               indifferentemente alle feste di piazza come alle
               nozze.Allo
               stesso modo potrete leggere, nelle poesie che
               compongono la presente antologia del concorso
               Fonòpoli - Parole in movimento, quel profluvio
               continuo di emozioni, quell'incessante archivio in
               divenire di stati d'animo: la parola illumina come
               luce cosmica la capacità di avvolgere ogni
               immagine di un alone magico, la gioia di vivere in
               ogni fessura della vita così come l'ardire nel
               solcare i mari più impetuosi. È proprio
               in quello sprigionarsi del desiderio di "sentirsi
               liberi" e in quell'incessante emergere dagli abissi,
               che gli Autori sempre scandagliano il minimo gesto,
               esaltano la più flebile seduzione,
               ingigantiscono il temporaneo incanto davanti alla
               vita.Il
               tessuto esistenziale, trama sofferta e ordito
               impaziente di incrociarsi per rivelare lo schema,
               è intriso di fascino e abbandono, di
               lacerazione ed estasi, di carne e sangue: e non
               v'è parola che scivola via invano.Scrivere
               è una necessità vitale, quasi uno
               stratagemma, per incanalare tutta la passione nelle
               pagine ancora immacolate: ecco allora che si
               può dimenticare tutto, disperdersi nelle zone
               più nascoste, recuperare frammenti esistenziali
               ritenuti ormai perduti, cadere nell'oblìo,
               sprofondare in zone oscure, bruciare tra le fiamme
               divoranti. Il
               fatale destino è lasciarsi coinvolgere, e
               fatalmente subire le iniezioni d'entusiasmo
               rappresentate da queste poesie, nient'altro che
               soggettive scoperte, lampi di vitalità e
               risvegli della coscienza, drammaticamente e
               sapientemente distillate in personalissimi alambicchi
               quasi a dimostrare che le parole nascono da una
               operazione alchemica e l'esito finale, per quanto ci
               si danni l'anima, rimane sempre enigmatico quasi
               misterioso anche per lo stesso autore, dominus
               effimero d'un limitato spazio, alchimista alle prese
               con il suo forno, ricercatore di splendori e
               peregrinatore tra misteri inesauribili.In
               ogni avventura letteraria, con l'animo tra i giardini
               segreti della vita o in caduta libera tra gli inferi,
               ciò che inebria e fa esplodere la "parola"
               è l'irrompere in un'altra esistenza, in
               un'altra carne, a scalfirne la pelle e trafiggerne il
               cuore, è mettersi in gioco davanti al nuovo
               orizzonte: atto liberatorio, conversione senza
               più memoria, vertiginosa agitazione, potenziale
               risveglio dopo sofferte prove, demoniaca tentazione
               dopo angelica rinuncia. Fino a completa
               guarigione.Ardua
               impresa risulta allora limitare la creatività o
               l'impulso ad andare "oltre" la normale comprensione e
               non v'è più ostacolo insormontabile
               davanti alla possibilità di far volare in un
               "sogno poetico". La
               forza delle parole fa vacillare, fa perdere le
               sicurezze, catapulta nella vertigine immane che fa
               collassare, si impossessa di noi, e l'amore
               straordinario, il tormento, la dannazione, il piacere
               e l'estasi diventano il fardello di avventurosi
               esploratori in terre sconosciute ed indagatori
               dell'animo umano che non sembrano mai sazi.
               È
               per questo che «scrivere è dapprima una
               vocazione, quindi una professione e poi diventa
               un'infezione» forse l'unica via concessa all'uomo
               per sfuggire al tempo e alla morte.Sono
               infatti innumerevoli le linee sotterranee che si
               avvicinano, si allontanano, poi si ricongiungono e,
               alla fine, collaborano a spaziare in un'atmosfera
               superiore al fine di penetrare l'essenza delle
               cose.Ciascuno
               di noi è parte di questa aspirazione e deve
               esserne all'altezza alimentando quotidianamente
               l'energia per affrontare la sfida. Come fanno le donne
               e gli uomini presenti con le loro poesie
               nell'antologia di Fonòpoli. 
               
               
                                          Massimo
                                          Barile
  
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 
 | 
      
         | 
                   
 
               Giuseppe
               Abatantuono  
               
               
                  pensieri
                  fugaci...  carezzandoti...la mano
               scivolalungo i contorni
               del viso morbido
               vellutosensuale
               accordodi note
               musicali gli
               occhiti si
               illuminano...di luce
               marina e
               d'incantotenue... il
               riflesso...della luna
               argentata ci
               accompagna...lungo le onde
               increspate...e la
               sabbia...  
               
               
                  La
                  goccia  Leggera,scivola lungo il
               corpo sottile adattandosi... alle
               piegheai
               risvolti provocando...
               sottili sensazionitenere
               emozioni brividi... la guardo
               mentre...giunta in
               fondo... cade... tra le mie
               labbra... assaporando il tuo
               sapore   
               
               
 |   
               Simone
               Bambi  
               
               
                  Sempre con
                  me  Liberami o mio
               SignoreDa tutta questa
               gente che mi sta addossoLiberami non della
               loro presenzaMa dall'ombra che
               fanno su di meAnche quando sono
               da me lontaniChe mi oscura mi
               annebbia mi abbuiaMi impedisce di
               vedere il mondo che mi circondaDi vivere e di
               essere quello che sonoLiberami dai
               fratelliDagl'insegnanti
               dagli amiciDai colleghi dai
               parentiDai figli le
               fidanzate e le amantiMi
               scordavoAnche da mia
               moglieLiberami da tutti e
               dopo che mi hai liberatoRidammeli tutti
               perché sono mieiEd è di loro
               che ho bisognoLiberami da mia
               madre soprattuttoChe mi porto dietro
               davanti sopra e sottoCol suo sguardo che
               parlaLa sua voce che
               vedeLei tutta d'un
               pezzoChe mi fa tanta
               tenerezzaPerché in
               verità è tenera e dolcePermeata da dura
               vitaLiberami da lei e
               ridammelaCon la forza di
               essere finalmente visto e capitoSenza bisogno di
               mettermi in luce o di urlareRidammela zitta
               senza che ridaCon l'abbraccio
               spalancatoMagari con una
               lacrima che non le scendePer la gioia di
               stringermi a séLiberami da lei
               anche quando non ci sarà piùRidammela e fai che
               stia sempre con me.  
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Paola
               Beschi  
               
               
                  A mio
                  padre  Fai
               cosìSciogli le mie
               trecceApparecchiami una
               tavola di stelleStai
               lìguardami col
               cuoreStendi su di me il
               calore di uno sguardo che saRacchiudi in esso
               tutti gli amoriEd
               accoglimiCome se unica fosse
               la mia vocedal mio stesso
               sangue natadal mio sole
               cresciutavive solo del tu
               amoredi debolezza scorto
               sulla pelledi
               plasticadi sconosciuti
               volti del ricordo di te.   
               
               
 | 
               Fabiano
               Braccini  
               
               
                  Totò
                  sorrisoamaro  (il "lato nascosto"
               di un comico incomparabile:principe, poeta e
               altro ancora) Facciastorta dammi
               allegria,mettimi un sorriso
               in cuore. Fammi ricordare
               ingarbugliati giochi di paroleocchi sgranati,
               pernacchie sonore,uomini-caporali,
               orsussuvvia vivaddio... e lei non sa
               chi sono io! Sì, grande
               buonumore ci vuoleper raccontare
               l'esistenzadi un burlone
               eternobambino. Ma dentro la
               giacca, dimmiche essenza d'amore
               celavise scrivevi canzoni
               così struggenti,brani toccanti di
               vera poesia.Se volavi con
               sentimenti discretisulla bellezza di
               ogni donna in fioree ne cantavi poi
               eterna nostalgia.Se tolleravi
               perfino sottili offese,tradimenti cattivi,
               il vuoto di inutili attese. Quali i tuoi
               pensieri segreti e i sogninelle notti
               stellate di Marechiaro?E che tristezza
               profonda hai provatoa mostrarti
               soltanto burattino snodato? Chissà
               quante volte, silenziosamente,sotto la maschera
               del riso,hai nascosto la
               mestizia di un doloreo una lacrima di
               pianto subito gettata via. Il sorriso allora
               mi diventa amaroe l'allegria
               svanisce lentamente.   
               
               
                  
                | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
                Biagio
               Bucci 
               
               
                  La voce  Regresso l'amore
               reciproco,prima della luce
               eri in lui,con infinito amore
               ti ha nutritoportandoti alla
               vita.Lo ami
               all'infinito,lui è in
               te.Per comprendere la
               tua vita,ti culli nella sua
               voceche come
               ondeavanza
               nell'anima,infrangendosi
               nell'Iotuo
               profondoritrovando la
               serenità in lui.Grandeè il tuo
               amore,grandela sua
               comprensione. 
               
               
 
               
               
                  Nella
                  musica  Respirare a pieni
               polmoni,sentire il calore
               del sole,fluttuare con la
               mentenella musica
               danzare.Una danza fatta di
               calore,sentirsi fuori del
               mondoin un benessere
               profondo.Salire i gradini in
               noi stessi,raggiungere una
               luce abbaglianteche in noi si trova
               da semprema mai vista
               veramente.Cosa sono queste
               sensazioni?Queste forti
               emozioni?Trasmettono una
               pace interioreche sia
               questoil tetto del
               mondo?     
               
               
                  
                | 
               Alex
               Cangini 
               
               
                  Un tuo
                  grazie  Un tuo grazie corre
               vivo lungo il buio di questa notte,il mio scritto vive
               di morte apparente sul bianco di questi
               fogliil tuo sguardo
               entusiasta da essi non togli.Si rilassa e sogna
               il nostro battito dopo tante lotte. Ora i lampioni
               ingrandiscono silenziosi, carezze e
               abbracci,così
               imponenti e sicure si muovono tali figure,paiono lontane da
               paure di vicissitudini future.Impossibile coprire
               un fuoco di certezze con insulsi stracci. Ora è la
               silente danza di una ballerina esanguead accompagnare la
               nostra sete di emozioni,nutrendo di
               significato le eventuali imperfezioni.La verità ad
               attraversarci più non langue. 
               
               
 
               
               
                  Più non ti
                  nascondo  Sono esule di
               un'ampia coscienzache pretende ora di
               abbracciartie renderti
               finalmente sua nell'amarti,di correre i giorni
               affianco alla sua meta: la tua Essenza. I miei sensi
               possono venir inventati e scossi dal tuo fascino
               sopraffinomentre il mio ego
               troverebbe strada completandosi nel tuo
               profondo;il ritmo del mio
               respiro già segue il tuo, più non ti
               nascondo,voglio innalzare
               ora ciò che da tempo per timore
               trascino. Desidero che tu sia
               il mio arrivo ed il mio inizio,la mia scoperta e
               il mio scoprire, tu sei il mio unico
               indizio.Amore, gioia, sesso
               e dolore prendono significatose sei tu ad
               impersonarli, ed allora io avrò
               trionfato.  
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
                Anna
               Cardellini  
               
               
                  Per mare, per cielo,
                  per terra  Perché non
               sei di cartati hanno
               deriso,perché non
               conosci formulegiocano con la tua
               immagine.Canti la
               vitae la
               vitaè
               làsemplicee sempre
               nuova,da
               raggiungere.Ti vestono di mille
               colorima nessuno è
               il tuo,Renato,a giocare il
               destinoper questo i tuoi
               occhinon
               mentonoe le tue mani si
               protendono,per questo sei
               artista fino in fondoe vinci la
               pauracon la
               leggerezza,il
               sorriso.Canta
               ancora,Renato,c'è chi ti
               ascoltain questo
               silenziofatto di mille
               clamori,in questa morte
               dell'animache è un
               mondodivenuto di
               carta.Canta
               ancora,c'è chi ti
               ascoltae come te
               vamendicanteper
               mare,per
               cielo,per
               terra.   
               
               
 | 
                Antonella
               Cavallo 
               
               
                  Con te... in
                  te  Scivolisullamiapellevelo di
               setachecoprescopresfioraeccita e si
               sofferma......lentamente......inesorabilmente...- disorientamento-
               -volo
               leggeroprepotente
               incalzaredell'immobilitàskianto dei
               sensifragore
               d'amorenell'intimo
               abbracciodell'appartenenza.  
               
               
                  
                  
                  
Rinchiusa  Bestia in
               gabbiafiuto odori
               primordialidi prede
               irraggiungibili...scalpitoal pulsare
               ritmicodell'istinto
               sedato...violento me
               stessa:brutale e
               crudelemassacrola mia
               energiaimbrigliotutta la mia
               forzain un solo
               gesto...apro la
               finestra...sorrido.     
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Sania
               Chiereghin  
               
               
                  La mia per la tua
                  vita  Quando,Alla percezione
               della prima luce,I tuoi occhi
               s'apriranno,Scoprirai il mondo,
               conoscerai la vita.Non aver timore,
               non aver rancore,Se al tuo
               fiancoLa mia presenza non
               vedrai.Presente io
               sarò,In ogni tuo
               sorriso, in ogni tua lacrima.Ti
               riscalderò il cuore,QualoraIl gelo ti
               paralizzerà.Forza e coraggio ti
               daròPer ogni tua
               battaglia, per ogni tua lotta.La mia casa
               sarà oraLa tua
               anima.Vedermi impossibile
               ti saràMa,Attraverso la
               melodia del tuo cuoricinoIl mio grido
               d'amore tu sentirai.Ti prego, non
               piangere,Ho desiderato, con
               tutta la forza vivente dentro me,Donarti il mio
               unico grande regalo,La
               Vita.Ricorda,Peccato tu non
               hai.Perché,
               ora,Solo grazie a
               te,So cosa vuol
               direVolare.Grazie Angioletto
               MioPer
               esistere.EternamenteDentro
               te,La tua
               Mamma.  
               
               
                  
                | 
               Cinzia
               Corneli  
               
               
                  Se ancora lo
                  vorrai  È bastato
               vedertiper percepire i
               tuoi frammentifondersi dentro
               meed
               espandersiai confini
               dell'infinitocome alcool
               inebriantefumo sprigionato in
               un bicchieregremito di
               distillato di amore per tea braccare
               cicatrici persistentia colmare deserti
               disabitatia squarciare
               orizzonti dimenticati. E poi svuotato
               all'improvvisobevuto di
               colpofino all'ultima
               gocciafino all'ultimo
               respiro. E sarò
               ancora ai tuoi piedi ubriacaubriaca come sempre
               di te     
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
                Marco
               Costagliola     
               
               
                  Finalmente un
                  senso  Oh poeta poeta,
               folle poeta...sospeso a mezz'aria
               tra cielo e terracreatura errante
               dalla folta chiomaessere multicolore
               costretto al limite del bianco e del nerouomo tra gli
               uomini, anima tra le animecuore infranto dai
               troppi amori difficili. Oh poeta poeta,
               ostinato poeta...giullare di corte,
               oratore e canterinospirito libero
               incatenato in prigioni invisibilidolcissimo amante
               dalle tenere manivaloroso
               condottiero in nome della giustiziaispirazione che mai
               verrà offuscata. Oh poeta poeta,
               idealista poeta...inventa una favola
               e trasformala in realtàfatti guidare
               dall'istinto e non sbaglierainon abbandonare la
               fede, sarà il tuo faro nel buio della
               notteil tuo calore nel
               gelo delle lande sperdutepresto il tuo
               vagare avrà finalmente un senso.   
               
               
 | 
               Pierluigi
               Curcio 
               
               
                  Solitudine  Una pietra, un
               sasso, le mura di quella vecchiafortezza,
               rappresentano la vita, il sogno, il desiderio ed
               ilricordo di gente
               passata... gente viva.Respiro, sento il
               sangue scorrere nelle vene,sento il dolore
               della lotta, la rabbia nella sconfitta...l'ebbrezza nella
               vittoria.Anche ora, in
               questa vita, i grattacieli che invadono laterra, il semplice
               asfalto, macchia oscura di morte,rappresentano il
               pulsare di un mondo che cambia mache pur sempre
               vive.Respiro, sento il
               sangue sgorgare dalle ferite, il doloreper la sua
               scomparsa, l'ebbrezza dell'amaro calice.Vita, tutto intorno
               a me è vita, tutto si muove,tutto scorre,
               cambia...unico punto fermo
               resto tra le correnti del mondo equesto cos'è
               se non morte?  
               
               
                  Il lungo
                  inverno  Or dunque vidi in
               te l'ancella di un tempoche ancor scaldava
               il bimboal sacro fuoco
               nella notte in tempesta, mentre sufredde pareti
               veniano scagliate ombre di amore e mortedalle fiamme del
               vecchio alare di pietra.Fuori impervia la
               procella ed i fiocchi di nevesi abbattono in su
               per le valli,fin sul battente
               della mia finestra...come vorrei poter
               sognare ancora.I pensieri si
               perdono, si torconoper tornare sotto
               altra formae che bello
               rivedere il tuo viso anche solo per
               un'ora.Un'altra alba
               è giunta sotto questo plumbeo cielomentre i fiocchi di
               neve bussano impervi alla mia dimora...e si
               arriverà la notte,con il ricordo che
               ho di te,perché mai
               nessuno ti amerà più di
               me...piccola rosa
               d'inverno
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Francesca
               De Angelis  Romanzo Ho
               sognato,leggendo un
               romanzo,di vivere
               su un'isola,io,
               adolescente,a piedi
               nudi sugli scogli.La mia
               pelle dorata dall'abbronzatura,i muscoli
               tesi per camminareagile,
               quasi felina, per i sentieri;il vento
               marinomi
               scompigliava i capellineri e
               mossi.Quell'isola
               mi apparteneva,ed io a
               lei,ma dovevo
               andarmene al più presto.La partenza
               non mise dolore.Fu
               struggimento.Che dal
               grembo saliva,innalzandosi,verso
               l'urlo che ne uscì.La
               mèta per me non vi fu.Vagabondando,andai per
               non tornare.E non lo
               feci.Neppure le
               mie spoglie,esse sono
               con me,cenere in
               acqua.Da qui le
               ho viste,gettate
               giù da mani amiche,poi, pian
               piano, mischiarsi al fiume.Sto bene
               ora,dopo tanto
               tempoSogno
               ancora...di vivere
               su un'isola. 
               
                         
               
               
 | 
                 Tiziana
               De Pace  ('cabra) 
               
               
                  Riversaggio  Lego alla vita
               frammenti di fragilitàSorreggo
               l'involucro stringendo. Punti di sutura
               ingabbiano ricordi negli occhiOltre l'onda di
               palpebra dorataDanzano corpi
               antichiRelitti inabissati
               richiamati alla memoria. Schegge di navi che
               trasportano coscienzeToccano le mie rive
               interneSpingendo
               leggereRivoli di acqua
               sabbiosa sul voltoChe
               osservoRiflesso stanco e
               segnatoSu specchi da luna
               park in fiamme. Il cotone
               dell'essenza non mostra strappiSolo qualche angolo
               spiegatoSfruttato da dita
               impazienti. Sussurro a me dei
               mondi che possiedoTerre infinite di
               pensieri inascoltatiDei custodi che
               intrattengono le ripetute indifferenzePerché non
               arrivino in fretta a ferirmi. Denudata del
               sottile velo di cinismo adultoIl candido riemerge
               freccia un po' stinta.Offuscando il
               visibileNebbia
               gentileCopre i sentieri
               all'orizzonte Affinché non
               vi sia ragionata sceltaAffinché le
               cadute non manchinoNé la ferma
               volontà di TentareL'ennesimo
               rialzo.   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Maria
               Patrizia De Rose  
               
               
                  Padre a te mi
                  lega  Ricordo le tue
               stanche membra nel fangoil volto scarno
               reclinato tra le maniprofondi sospiri al
               ritmo di tango.Nel vuoto della
               solitudinepercorrendo il
               dolore sfioravirigagnoli
               d'incensiosa inquietudine.Attraversavi i
               viali del tormento,penetravi laddove
               si annodavano ricordi,solcavi pensieri
               alti con sentimento.Amavi, odiavi con
               essenza e passionedal buio alla luce
               avanzava l'amore,attimi trapuntati
               al tempo lambivano illusione.Ti allontanavi
               allora tra le dune esanguespaziavi sulle
               immense distese vissuteinnanzi al caldo
               sole africano sanguerosso scorreva
               avvolgeva l'aurorasimbiosi di
               emozioni fuse col silenzioluminose speranze
               vibravano ancora.Poi... quel grido
               oltre l'ultimo dolore,sospensione di
               amore annegata nella tempestaimpetuoso vivere al
               battito del cuore.Hai vissuto con
               sentimento, lampo, tuono,tormenta nel
               tormento, folgoranti speranzee nel vuoto della
               morte, la memoria di un suono.Ora che sei luce,
               padre a te mi lega, scorre con passionequel rosso sangue
               rosso come il solelinfa vitale
               germoglio dell'unionee... nel silenzio
               incenso il mio dolore.Attraverso il
               mistero oltre l'ultimo tuo respiromi ricongiungo
               all'infinito battito del cuoreLà dove vivi
               libero oltre quel tormentocontento nella
               luminosa distesa dell'eterno amore.     
               
               
 | 
                Grazia
               De Vita  
               
               
                  ...solo
                  momenti  Giorni uguali e
               lentistentano a
               passaresono pieni di
               calcina biancacon l'odore di
               puliziapensieri
               immacolatiin una stanza
               vuota.Sradicare dal
               destinoil freddo
               malinconicoche mi dorme
               accanto,la paura
               svegliandomidi vanire col
               sognoil timore di
               violare l'amorenell'intento di
               viverlo.È solo un
               giocoscomporre
               paroleancorate alla
               menteè solo un
               gioco il girotondoche sconfina nel
               tempo.opporsi non
               servepoiché
               quando il silenzio mi avvolgerestituendo ricordi
               lontaniintuisce che sono
               disadornae si intrattiene,
               facendosi amare.Un
               singhiozzosi spegne
               nell'ariaartigli
               d'ovattanel cuore che
               dormeil tuo viso di
               nuvolaè il
               riflesso distante.Momenti, solo
               momenti.   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Pietro
               Filocamo  
               
               
                  Oltre il
                  silenzio  E noitranquilliad
               osservareun tramonto
               morire. Pezzi di
               cristallocerti di non
               cadere,ombre
               trasparenti,ingenue
               speranze. Disincantati e
               stanchicercheremo
               l'albafino a che si
               lascerà trovare,per poi inseguire
               il nulla. ...e su quest'idea
               di trascinar mi nutro,io che non sono mai
               stato così trafitto: Un pugnale
               affondatonel vuoto del mio
               corpo. Crocifissione
               unica. Sul monte
               Calvarioaccanto a Cristo e
               ai due predonihanno piantato
               un'altra croce,la mia:Pilato, anch'io
               sono innocente!   
               
               
 | 
                Francesco
               Forastiere   
               
               
                  Uomo  ...la voce della
               coscienza ha smarrito il sentiero del proprio
               candòre......le corde vocali
               dell'anima si sono spezzate......sotto i colpi di
               quel mostro che vive nella palude delle nostre
               paure......dei nostri occhi
               di vetro che taglian l'asfalto dei nostri
               pensieri......come la speranza
               negata alla orchidee che aspettano quell'unica
               luce......come il cammino
               del figlio dell'uomo......che va verso il
               baratro delle proprie angosce......come il bambino
               che seppellisce il seme inquieto della
               violenza......per
               raccogliere... domani......il frutto
               dell'olocausto......come il sangue
               che scorre......vivissimo......sulla
               pelle......spaccata da
               lacrime di grida......di
               stupri......di corrosiva
               saliva della lingua del disprezzo e del colore
               emarginato... ...il mio canto non
               odo......il mio sguardo
               non vedo......il mio passo non
               seguo......il mio sogno non
               ricordo......il mio cuore non
               sento......dov'è
               l'uomo?  
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Vladimiro
               Furlan 
               
               
                   Siamo
                  nuvole  Se apro la porta
               del mio cuore posso vederti,che desolazione
               quando non riesco a scovarti, la corteccia della
               notte mi penetra le carniscricchiolano le
               ossa del tempio e i dintorni, via tu, non
               rimangono che vuote tele di ragni,artigli di ghiaccio
               dilaniano il nido dei sogni, il sangue ha radici
               di sasso, di pietra è il ramo,le foglie dei
               pensieri, a cascata, precipitano: ma, puntualmente,
               lumaca senza fretta d'arrivare,il giorno col
               profilo supremo finalmente appare. Quando il tuo
               sguardo radioso s'effonde,tutto il mondo a me
               d'intorno risplende, riempi di te tutti
               gli spazi, sciogli il gelo,sei padrona
               dell'umore mutevole del cielo, davanti al tuo
               fascino gli angeli s'inginocchiano,gli specchi della
               mia casa soltanto te invocano: fiore nell'istante
               di momentanea, assoluta perfezione,andiamo incontro,
               insieme, alla nostra vera dimensione: la terra ci
               osserva, è testimone delle nostre
               parole,consoliamoci a
               quest'unico sole: non siamo che nuvole.     
               
               
 | 
                   
 
                Luca
               Gabrielli 
               
               
                   Vita
                  d'inchiostro  Senza
               amore,ciò che gira
               intornoassume un
               tonodi grigio
               profondo.Ma amore più
               non voglio,si è
               rischiarito il mio orgoglioe amore più
               non voglio.Pur guardando il
               deliriod'un'anima che
               bruciae bruca
               sentimentorestonell'amaro
               pentimento,dormosu allori di
               smarrimento,e
               rinnegovanità di
               Valentino,vi
               ignoroinvolontà di
               bambino.Ammiro la
               pioggia,dono a lei
               l'amoree ad un
               aironesull'erba
               planantenel verde
               traslucido d'inverno.T'ignoro anima che
               mi sfioricon sguardo d'amata
               attrazione,il tuo sogno
               infrangogià prima
               del Morfeogià prima
               d'un sospiro.Io, vita
               d'inchiostro,sentimento
               sbiadito,amore ti
               schivotesoro di te non
               faccio,non
               voglio.A te più non
               m'inchino.   
               
               
  | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Antonella
               Guidi  
               
               
                  Sguardo al
                  silenzio  Voglio
               guardareguardare
               avantivedere il
               soleche
               scompareverso le colline
               blu;ora che mi sento
               come gocciain un mare in
               tempesta.Voglio guardare
               avantiche il cuore sia
               liberodalla paura, dal
               rancoree
               risentimentoora che le
               emozioni...sono
               vorticimulinelli di secche
               foglieportate dal
               ventodi un freddo
               autunno.Vorrei
               guardare...il silenzio davanti
               a mein antiche strade
               di campagna.     
               
               
 | 
                Maria
               Celina Ibba 
               
               
                  Hiroshima  Sei agosto
               1945,il mattino era
               chiaro,trafitto
               d'azzurro,alle otto l'ora
               funesta.Un bagliore
               accecanteavvolse ogni
               cosae un oscuro
               sipariocalò
               sull'azzurro.Ovunque crepitio
               d'incendi,Creature
               arsesu dune di
               cenere.Uomini
               urlanti,brandelli
               vagantidi pelle e di
               straccilacrimando
               andavano,verso l'onda
               impietosa,che già di
               rosso trascolorava.Scese il
               crepuscolosu
               Hiroshima,immolata per la
               vitadi più e
               più anime.  
               
               
                  Risveglio  Stille
               d'amorerisveglianoaride
               zollecolorando di
               gemmeun lembo di
               terraabbandonato,mentre nel mio
               cuoreriaccendonola
               fiammelladella fede
               edella
               speranza.   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Annamaria
               Immesi     
               
               
                  Il mio
                  tempo  Azzurri aironi su
               un fiume stanco tracciano cerchi di fuocoche, rapidi,
               l'anima mia raggiungono, circondandola,il loro viaggio per
               svernare sta per cominciare,ed io fuggire con
               loro vorrei...viaggiare
               attraverso i deserti incontaminati del
               tempo,vedere della
               ragione le oasi, dove i pensieri si
               dipingono,respirare l'aria
               dove, esauste, si muovono le magiche ali della
               speranza,toccare per un
               attimo l'isola del sole...Acquietarmi...Ascoltare invece
               dovrei della fede la voce profonda,scoprire quando il
               mio inverno è cominciatoe contare ad una ad
               una le illusioniche, numerose,
               hanno abitato con me.Le ore, stanche,
               figlie del tempo, mi stanno addosso,non sembrano voler
               andarsene, stasera, e implacabili,i loro rintocchi,
               distaccano da me volute di fumo,piccole nuvole di
               attimi vissuti che,evaporando,
               svaniscono, ma fanno in tempo a farmi
               vederedella mia vita le
               piccole storie...Parlano di me...
               che sono qui, e sto per dirti ancoraquanto ti
               amo.     
               
               
 | 
                Paolo
               La Torre  
               
               
                  Un cane
                  bastardo  Un campo non
               arato,ai lati delle
               querce;un cane in
               giro.Sono un cane
               bastardo,un cane
               bastardo,in cerca di un
               osso;il mio osso sei
               tu.Ti
               rincorro,mi fai
               fiaccare,fin quando vuoi
               tu.Lentamente mi
               avvicino a te,per essere
               accarezzato,e tornare a
               cuccia:mentre navighi nei
               miei sogni. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Calogero
               Lauria  
               
               
                  Vita
                  fiorita  Col mio capo
               adagiatosul tuo grembo
               maternospio tutti i
               segretidel tuo gravido
               ventremovimenti
               improvvisicome calchi di
               gessosono forme
               bizzarredi una vita
               fioritasolo pianta che
               crescenell'amore
               infinito. 
               
               
 
               
               
                  Imperfezioni  Cos'è questo
               ventoche sbatte le
               finestreche annienta la
               vitabizzarro e
               dispettosolo vedo
               sobillarela quiete
               esistenzialeuna barca in mare
               apertosballottata dalle
               ondeun rigagnolo di
               sangueche arrossa
               l'orizzonte.     
               
               
 | 
                Sileno
               Lavorini  
               
               
                  Armato di una bandiera
                  bianca  Uccidere per
               rigeneraredistruggere per
               ricostruireil potere la
               guerrail petrolio
               l'orole multinazionali i
               supermercatile autostrade
               velocie la vita
               cortache scorre
               inesorabilesu di
               noi...Ma io sono solo
               armatodi una bandiera
               biancae vorrei
               essereun uomo
               liberocome Dio mi
               promiseper non
               morirenei campi di
               sterminioma per
               morirenei campi di
               grano!...   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Maria
               Luisa Lazzara  
               
               
                  Il volo dei
                  pensieri  Né
               brigliané
               filtrimetto ai
               pensieri così
               spiccano il volofrasi in
               libertàvolano
               oltrele ali dei
               gabbiani. Loro non
               rinuncianoe rimangono in
               attesa... Ed ecco la
               meravigliadipinta sul
               voltodi chi non
               raccogliel'essenza. 
               
               
 
               
               
                  L'uranea pace
                  dell'oblio  Scelsi l'uranea
               pace dell'obliopriva di sogni e di
               ricordimi allontanai pian
               piano dalla saggezzaveleggiando lungo
               le costeaguzze della
               folliadove un vento
               inclementemi spinse alla
               derivalì, regnava
               l'assolutoil tutto e il
               nullaed io mi
               persidentro l'uranea
               pace dell'oblio!     
               
               
 | 
                Tiziana
               Macciò  Oh, mio
               amore...Mia luce
               sommersada una
               passioneche
               accesae non
               consumatami
               inabissanel fuoco della
               vita!Mio
               desiderio,mia
               brama,mio
               respiro...Inebriatain
               un'orgiadi platonico
               amoree primaria
               folliami perdo nel
               pensiero di te...Che mi sei
               lontano,ma
               stranamente,più
               vicinodi altro essere
               vivente!     
               
               
                  
                | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Tiziano
               Marchetti  
               
               
                  Cerco  Mi alzo ogni giorno
               sorridendo alla vista della luce...scalpito e respiro
               nervosamentecome un cavallo
               alla vista di una vallata erbosa...con l'ansia di non
               riuscire a percorrerla tutta,a mettere le orme
               su tutto,a respirare tutte
               le sensazioni di paglia sbiadita o di esplodenti
               fiori... Sensazioni mi
               spaccano lo stomaco o solamente mi
               toccano,mi sfiorano
               dolcemente o forse subdolamente il corpoed ahimè la
               mente che lavora a pieno ritmo,ritmo che sembra
               non essere mai veloce abbastanza......faticoso, ma mi
               fa sentire vivo... Percorro strade
               grandi e piene di gente,gente che mi
               assorda di niente,sentieri di terra
               rubati alla naturama non per questo
               meno assordanti di vita. Sono come un cane
               al primo od all'ultimo giro del giorno: CERCO.  
               
               
 | 
                Gabriella
               Masoni  
               
               
                  Come un
                  miraggio  Che
               strano...Trovare in un
               attimo,una tale
               affinità di movimento,di pensiero, di
               parole, di respiro.Trovare in un
               attimo,qualcosa di
               così simile a te,da ritenere quasi
               ti appartenga.E provare persino,
               un tremendo dolore,nel vederlo
               allontanarsie non saper neppur,
               se mai,riassaporare tale
               emozione, potrai.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Concetta
               Massaro    
               
               
                  Una sospirata
                  carezza  È stato
               sufficiente il battito d'ali d'un angeloconsacrato dalla
               nascente primaveraa regalare la gioia
               più naturale e sincera.Complici sguardo si
               cercano al crocevia del cuoreauspicando semplici
               parole d'amoree nel ricordo di un
               giorno ormai lontanosi sfiorano
               sfuggenti sorrisiin angoli sperduti
               di paradisi.Trepidamente
               s'indugiaaccantonando in
               fondo ad un cassettoun infinito bisogno
               d'affetto,naufragato
               nell'invisibile orgoglioche in
               quest'autunno, come un albero è
               spoglio.Il miraggio di una
               carezza,miracolosa e
               adulante, fa sognaree d'un fiato
               comincia a parlare:"È una
               ferita che m'angoscia e tuttora duoleè una ferita
               che si è chiusa lasciando fuori luci e
               colori.Invisibile mano...
               sospirata lusinga...nelle fredde notti
               d'inverno ti ho cercatae in frammentati
               pensieri ritrovatami compensa l'anima
               una sospirata carezzagremita di
               un'insaziabile dolcezza".     
               
               
 | 
          
                      
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Annarita
               Migliaccio     
               
               
                  Anni
                  perduti  Rughe aride,
               scavate,che infittiscono la
               trama degli anni perduti.Piega dopo
               piega,rughe sofferenti
               per strade difficili,e altre piacevoli
               ad incorniciare le labbra in sorrisi.Calli su mani
               consumatea ricordare il
               sudore continuoversato negli anni
               adolescenti, appena nati,per sogni speciali
               lasciati a metà.Gambe stanche,
               logore e sfinite,che non sorreggono
               più i doveri umani,che non vanno
               più nei passi decisi della vita.Ora gambe corte,
               che si dondolano su una sedia,al tramonto,
               davanti ad una finestra rotta,nella solitudine di
               un giorno che se ne vanei pensieri
               assorti della tua mentenei ricordi di un
               corpo giovane e forte,pieno di memoria e
               di potenza,che vibra ancora
               però e che vola aspettando come sempre
               l'alba.   
               
               
 | 
                   
 
               Giada
               Mugnaini Uomini e donne
               vestiti a festagiocano in segreto
               il ruolo delle parti.Il sogno è
               quello di una nuova vita,è il sogno
               incessante di una storia che non èla nostra, di una
               storia inafferrabile,di una storia che
               non ci appartienee ci
               rifugge.Il desiderio ci
               rende ciechi,costruisce maschere
               con cui copriamoil volto dell'amore
               e della speranza.La brama con cui
               cerchiamodi afferrare voli
               d'aquiloneci divora
               lentamente occhi e animatraboccanti di
               taciute emozioni.Questa è la
               condanna della nostra umanità,è il
               fardello con cui ci carichiamo,il dolore che nei
               nostri occhi ristagna.Questa è la
               pena che dobbiamo combattere,il debole difetto
               di una coscienza ormai stanca;è la
               sorgente di una trama prosciugata,che come in un film
               scorre vialentamente,
               fotogrammi di una torturamai passata,
               falsità come chicchidi pietrisco nella
               mente.Ma il mio cuore
               sussurra paroleed apre orizzonti
               di mari, acque e fiori.Balbetta suoni
               incomprensibili,che il vento
               impetuoso trasforma in dolci litanie.Ed è allora
               che capisco che il mio mondoera ghiaccio
               spietato,e che il mio sole
               scaldandomi piano,l'ha distrutto e mi
               ha salvato.Mi ha salvato dagli
               uomini e le donneche come in un
               grande ballo in mascheradanzavano intorno a
               me, impedendomi di volare e vivere,impedendomi di
               crescere e di costruire stelle.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Costantina
               Mulas  
               
               
                  Emigrante  Isola di
               veloselvatico
               pero.Isola
               d'orograno
               maturo. L'impetuoso
               ventoveste l'Isola
               d'argento.Son tinte
               fortil'anima e i suoi
               colori.Preziosa l'Isola di
               smeraldo. Isola di
               montagnamora
               sanguigna.Isola di
               legamieterni
               nuraghi.Isola di
               soleavvolta dal
               mare.Isola di
               tradizioniavvincenti
               sensazioni.Isola
               nell'Isola. Isola
               lasciata.Mai
               dimenticata. 2 1 2  
               
               
 | 
                Marco
               Musso 
               
               
                  Così è la
                  vita  Il tuo cuore
               permane come sospeso nel tempo.L'aria intorno,
               pesante e leggera,innalza i tuoi
               polmonicome in una qualche
               atmosfera.Gote turgide,
               rossori e pallori, gola secca e mente
               persadipingono
               quell'idea in quel vuoto che non vuoiin quel silenzio
               che non haiin quel frammento
               della vitadove ogni secondo
               vive d'infinito.Avvolto in una rete
               di terrore,il pesce in acque
               muore. (08/12/03)
               
               
  
               
               
                  Cammino verso il
                  ritorno  La pioggia che cade
               dai tetti di sera,ha il sapore
               d'amaro che ti stringe la gola,una lenta agonia
               che nasconde i tuoi sogniin un pianto
               d'automa, in una morsa di vita;non la vedi ma
               senti una forte pressioneuna fulminea
               impressione, una corsa e va via,il pensiero e il
               ricordo, travolti dall'ira.Una rabbia
               inconsulta, una cieca follia,che ti prende il
               cuore, fibrillando daràil dolore d'amore,
               il dolore e l'ingannouna seria utopia
               che nel volo si spiega,che spalanca le ali
               per volarsene via...La tua mano
               annaspando, nell'aria farà,una danza convulsa
               e la pioggia cadrà,evitando il
               contatto, la passione e l'impattodella vita che va,
               non si ferma e non sa,quanti volti ha
               incontrato, quanti incontrerà,d'esperienze di un
               uomo che solitario non safermare il suo
               tempo, ridiscendere la china,vero un nuovo
               orizzonte che per tutti sarà,il tuo tempo
               passato che non tornerà. (09/04/03)  Il suo indirizzo
               email: marco.musso@bluegold.it 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Maria
               Giovanna Napoletano     
               
               
                  Solitudini  E se nel vento
               dell'estatetutte le forme
               potesseroriconoscersiallora questo
               attenderenon sarebbe
               vano.Potremmo
               parlarci,tutti,solo con lo
               sguardoe con le
               manisfioraretimide
               espressionidi vita che
               nasce.E quella spiga di
               granoancora
               verdesul
               pendio,non rischierebbe di
               spezzarsicol vento della
               notte.E chi va e chi
               vieneE chi sospira e chi
               si guardaRiderebbe della sua
               esistenzaChé quello
               che contaÈEssereSolo
               qui.NoiSoliQui.       
               
               
 | 
                   
 
               Margherita
               Nazzarro Riva  
               
               
                  Leggerò
                  l'angoscia dei poeti  Finché
               avrò libri da disporre sullo
               scaffaleleggerò
               l'angoscia dei Poeti,fili dolorosi che
               non m'appartengono;il cuore si
               consola.Allora compero con
               frenesiauno dopo l'altro,
               un'infinitàdi libri scritti
               dai poetili leggo, li
               dispongo sullo scaffale e rido:Meno male! Meno
               male!Il mio dolore a lor
               confronto è poca cosa.Meno
               male!Poi, la piega amara
               nel sorriso,frasi che scorrono
               nel computer:- Conosci chi le ha
               scritte?C'è da
               spararsi in bocca! -(aveva solo idee
               minute, era infelice...)dico che è
               morta, dico, sai d'angoscia. Uno dopo l'altro
               un'infinità di libri in filasottile sofferenza
               quotidiananon è quella
               dei poeti.All'universale
               angoscia della poesia,la mia
               mediocrità è solo il
               segnalibro.       
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Cinzia
               Nuvoli  Occhi di
               bimba Occhi di
               bimbaBagliori di
               luce,Innocenti,
               candidi occhi scrutavanoSbirciavano
               dalle piccole finestreDi quella
               minuscola casetta.Nonno!L'arte
               nelle tue mani,l'amore
               nelle tue parolela tua voce
               mi giungeva forte,risuonante
               cristallina e, mi guidavatra quelle
               sottili e profumate pareti di
               legno.Immersa con
               te in un verde infinito,galleggiante
               in un azzurrospumeggiante
               come onda nel mare,leggeri e
               felici come due vele bianche,la nostra
               scia si disperdevalibera nel
               cielo e, fissava nell'animaanche il
               più piccolo frammento di vita con
               te.Strappato
               da un violento temporaleMi hai
               lasciata qui,naufrago
               dalla vela laceratatra queste
               finestre che piangono,tra pareti
               che trasudano tormento e,porte che
               si chiudono al dolore.Mi hai
               lasciata qui,In questo
               presente di vuote parole,in questa
               vita quasi un rantolo senza te,Mi hai
               lasciata qui,Occhi di
               bimba,di tanto
               tempo faA sostenere
               il ricordoDi un amore
               infinito,Mai
               dimenticato.       
               
               
 | 
                      
 
               Daniela
               Ori 
               
               
                  Odio  Tutto il male del
               mondo,tutto il male che
               hai fatto alle persone che ti stavano
               intorno,tutti gli inganni,
               tutti gli affronti, tutte le menzogne e le
               invenzioni,tutto.Si tramuterà
               tutto in una palla di fuoco incandescente,come un
               meteorite,con il fragore di
               un tuono, con la rapidità di un
               lampo,tutto si
               scaglierà contro di te e ti
               travolgerà,tutto in un
               colpo,riducendo a pezzi
               quell'inutile tua vita così sprecata nella
               melma,sparpagliando in
               brandelli lacerati membra di chi non è degno di
               chiamarsi Uomo,affronto a Dio e
               alla Sua creazione.Dal
               fango,nel
               fango,senza lasciare
               lacrime, perché lacrime non ci
               saranno,per
               nessuno,di
               nessuno.Dio, o chi per
               luifarà
               Giustizia,di chi se
               n'è infischiato di ogni logica,di ogni sentire, di
               ogni morale, di tutto,per
               tutto,per
               niente.Ora è odio,
               sì, odio profondo,senza
               perdono,senza
               ritegno,senza
               ritorno.       
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Francesca
               Papp   
               
               
                   Via delle
                  Carra  Con la musica
               assume, questa vita,fascino discreto.
               Gusto.Cambi il volto,
               tirato, dormiente,in ritardo o
               ansioso di cadermi.La camera accanto.
               Riposa.Lei, la piccola,
               dorme.Nella sua piccola
               casa azzurra.Arancio il
               corridoio che legatutte le stanze.
               Torno alla mia. Il cielo apertoal ghiaccio del
               mattino, violapansé o
               grigio sui tetti; ricordi, facevamo le
               sei?Ora mi devo
               voltare. Per dirtiil mio scontento ti
               do le spalle o mi tolgo gli occhiali.Tu ridi. E,
               impazzito, mi baci.Tu esisti. Nella
               vecchiaiami compari vestito
               da Charlotper farmi ridere. O
               da clown.Ti scrivo dei
               nostri giorni,del rosso del
               ciliegio, del pelo del barbagianni.Del rosa bambino
               delle tamerici.Dell'odore di erba
               tagliata, dai monti.Sei contratto, sul
               letto; guarda che ti vedo...con i tuoi muscoli
               gonfi. Le braccia incrociate, dietro la
               testa,per pararti dalla
               luce; la serranda è rotta!Mi fai cascare lo
               scialle.   
               
               
 | 
               Pietro
               Passanante  Plexiglas Mangiano e
               masticano alla vigiliaDei
               giorniCheLi
               ingurgitano...... ma i
               passi si persero neipropri
               coloridi
               goderecce paroleedebbero cura
               nelsentirsia
               casa!Come
               può ilSuonoNutrire la
               voce d'unNome...Come
               possono iNomiNutrirsi
               della propriaVoce,ora che la
               parola sputala
               suasalivaeL'eremitaHa perso la
               propriaBarba...   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Rosamaria
               Pavan  
               
               
                  Profumo di
                  te  Odorano di spezie
               le stanze Vedo bambini
               d'avorioportare ricchi
               donialle madri
               stanche E sento di
               lontanoil richiamo dei
               mercanti di perle... Ho sognato
               l'Oriente. 
               
               
 
               
               
                  Acquerello  Sotto la
               mascherasi rincorrono
               frammenti di tempo in cerca di una
               cornicein cui potersi
               posarea formare
               un'immagine, ma sotto la
               mascheranon c'è che
               un'altra maschera. 
               
               
 
               
               
                  A Emily
                  D.  Portatemi il
               Nullalo avvolgerò
               in funi doratee lo farò
               mio prigioniero.      
               
               
 | 
               Roberto
               Perfetto    
               
               
                  Eigentlich*  Si possono
               ascoltare,contemplare come
               opere d'arte,avvolte in un caldo
               "sbuffo" dell'anima, gemeredi
               piacere...Roteanti e sospinte
               dal sensuale,veemente,
               impulso... dimenticato..."Assoli"
               vertiginosi,come "gocce di
               luce",'rigurgiti'
               partoriti da identità inamidate,svestite e sepolte
               da tempo,nell'inautentico
               "limbo" artefatto...Più
               eloquenti di un meraviglioso,chimerico,
               sogno;irrompono e poi
               svaniscono,come cristalline
               lacrimedalle sfumature
               simili asuccose e cariche
               note,pizzicate e
               spolverate dimalinconico
               jazz;patinate,selvaggiamente e
               scandalosamentereali,irriverenti,nostre,inestimabili,"esplosioni
               d'Intimità",nell'oscurità
               enell'euforia della
               luce... *Autentico    
               
               
                   
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         |   
               Iolanda
               Pettinaro  
                  Polvere  Mani
               di polvere coprono il visodi
               cittadini sepolti, Pompei.Peso
               di polvere piove improvviso,ritorno
               polvere, polvere sei. Cataclismatica
               polvere eternacalpesto
               ancor tra il basalto rovente,impongo
               impronta incosciente e modernasull'ombra
               di un solar passo mercante. Antica
               polvere ci riunirà,fuggiasco
               pompeiano soffocato:ora
               attraverso intatta la tua
               città,poi
               il tempo si cancella in un solcato. Sbuffante
               venticello solitariomi
               soffia polvere dentro i capelli,così
               il Vesuvio, d'indole precario,coprì
               con nera polvere le pelli. Cammino
               lentamente tra le mura,volgendo
               nel passato il mio pensiero,facendo
               mia l'ormai morta culturae
               tocco e guardo e niente ormai è più
               vero. Dorata
               e saggia pietra polverosacarezzo,
               brama di dita ansimanti,follia
               immedesimante ed affannosa,spariscon
               tutt'intorno i passanti. Schiacciante
               antico fascino imperialee
               sorprendente umana attualitàinveste
               il mio sensibil visceralee
               lega ciò che fu e ciò che
               sarà. 
               
               
 |   
               Elena
               Piccolo  Fuori dalla
               scena Tenue
               dolcezza della seravorrei
               che tu amassiogni
               lacrima del clownche a
               te tornastrappate
               via le vestidello
               spettacolo(ma
               ancora la gente applaude)libero
               da occhi vitreibagnati
               da vuoto inganno.Vorrei
               che tu lo cullassiodoranti
               note che il silenziointona
               e lo guardassisenza
               la sua mascherae
               senza i suoi vestitiper
               poi conservarne ilperenne,
               doloroso segreto.     
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         |   
               Franco
               Porrera 
               
               
                   11 luglio
                  1995  Mi
               odierai,questo lo
               so.Mi
               odierai,con tutte le tue
               forze.Mi
               odierai,perché non
               ti ho saputo amare.Diventeròun ricordo da
               cancellareun'erba
               malignada
               estirparedal tuo
               giardino.Mi
               odierai,già lo sento
               dentro mel'odio che mi
               serbima ti
               combatteròcome uno
               scorpioneinferocito.Cercherò di
               ferirtiancoradi affondare la
               lamanel tuo
               cuorefinché
               esanguenon batterà
               più.Solo
               allorati
               permetterò di odiarmitanto quanto ho
               fatto ioper
               paurad'amarti.    
               
               
 |   
               Elisa
               Ramazzina  Sublime
               musica Sublime
               musicache inebri
               i nostri cuoridi magici
               profumi,a te che
               parlidi
               ricordidi
               gioieed
               amarezze,a te che
               accompagnii sogni
               dell'uomo,dedico
               paroleche la
               menteesala fino
               al cuore.Nostalgica
               musica,tu che sei
               dentrosopra e
               sotto di noirapisci i
               nostri dolorie
               trascinali con tenegli
               accordi della vita.A te
               affidiamoi
               più profondi pensieri.A te
               chiediamodi
               sollevarcitra le
               altezzedel tuo
               regnoe tra una
               nota e l'altracullaci nel
               grembodella tua
               anima.  
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Cristiano
               Ravasi  Stringi da
               soloLa forza di ogni
               granello di sabbiaChe il Levantino
               scupisce eSparpagliaVenere
               attende. Dipano nel
               fioreCiò che la
               pianta nel vento miDice: "così
               non si vive, si muore!"E la voce
               sfinisceNel canto
               uniformeDella grossa
               marmaglia. Ecco che livida
               arriva la morsaImpenetrabile
               affranta;l'Afflizione
               accompigliaLe cose a cui
               tieni. Ma allora morire
               non vuoiE più
               l'occhio alla notte non freni.    
               
               
 |   
               Fabio
               Riccardi  
               
               
                  La nostra
                  forza  (a
               Piera) Un pomeriggio di
               solenel quale
               piangereper aver
               persouna parte di
               te,che ti ha
               cresciuta,scomparsa nel
               tempo. L'altalenariflessa sul tuo
               voltodondola
               ancorae per
               sempre. L'animadi tua
               nonnache dalle nostre
               lacrimeè ascesa
               all'eternitàvive in quella
               altalenae ancora la
               spingeverso i tuoi vitali
               pensieri,che ioamerò
               proteggere. Mi
               sentoimportantee
               commosso. Sarò
               nobilequantole nostre
               lacrime.      
            
            
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         |   
               Michela
               Salice  Opera 8a
               classificata Sentimi Come
               battito di aliChe si leva
               dal nidoSentimiViva
               rondine che migraFrastuono
               di petali schiusiSentimiFluire
               azzurraÈ il
               mare che ci divideContatto
               denso tra i nostri cuoriLontani
               fratelli ugualiSentimiPulsare
               nelle tempieRisalire le
               tue veneArrivare
               fino al centroDel tuo
               amoreSentimiOssessione
               sulla pelleCome il
               sole che brucia d'estateE acqua
               salata da baciareSentimiCome un
               laccio che stringeCome dubbio
               che ti assaleCome voglia
               di tornareSentimiCome il
               swing di una vecchia canzoneIn una
               notte di giugno gonfiaDi mille
               parole ancora da dire.  
               
               
 |   
               Maurizio
               Santopietro  Velluto di
               nuvole cupeSquarcio di
               lume Riflesso
               molleBatte e
               ribatteSul
               mallo Ma non
               scavaLa
               scorzaDel
               nocciolo di cuore Ma
               dentroMura di
               tufoIl pulsare
               ritmico delle vene Suono di
               campane lontaneDuole Fra nuvole
               sparsee gocce di
               sole 2 1
               2
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         |   
               Antonio
               Scardicchio  Fontana di
               Trevi Quella sera
               sarebbe diventata magicae chi per
               caso passanteinvolontariamente
               protagonista. Il rumore
               dell'acqua sempre vivaceera ancor
               più fragoroso e intensoquasi a
               inorgoglir chi lì sotto
               simulandosi bagnava
               veramente. Un corpo
               voluttuoso dalla luminescente
               chiomas'agitava
               riflettendo su quei marmiche
               scolpiti a modocon aria
               tronfia e imperturbabilesembravan
               scrutar le sinuose posture. Inzuppato
               quel busto pareva ancor più
               statuarioesaltando
               le procaci forme, ardite e pure allo stesso
               tempocome una
               dea che aveva trovato il suo
               trastullo. Di
               lì a poco una figura ammutolita e
               attonitaaccogliendo
               l'invito... come here... della Venere
               danzantele va
               dinanzi, e con aria bramosa e fare
               maschiole sussurra
               al lobo ed inizia ad assecondarele sue
               dolci movenze. Che scena
               mozzafiato...il tutto
               diretto da un sornione ed impietrito re
               Nettuno. Ma proprio
               quando l'idillio sembra compiutouna voce
               metallica disturba quella strana e surreale
               atmosfera...
               Marcello ... Anitaciak ... si
               gira.  
               
               
 |   
               Loretta
               Sebastianelli  
               
               
                  Risorgere dalla
                  cenere  Odore marcato e
               pesante di stanza chiusa,occhi provati
               impregnati di dolore,mi strascino per la
               stanza, annullo qualsiasi
               forma di colore.Pugni chiusi,
               disperazione ottusa. Tempo
               scanditoCorpo
               morenteCuore
               tremanteDolore
               assopito... Ancora rabbia e
               disperazione nerafino a morirne in
               silenzio, qui, sotto gli occhi
               bendati di tutti, stasera;fino a risorgere
               dalla cenerespazzando via
               l'indifferenza greve... ... io da
               sola! Odore di vita sulla
               mia pelle,sento la forza che
               muove potenza, che scuote le stelle.Mi muovo sul mondo,
               sulle strade sporche di verità;da lontano arriva e
               sembra profumo di novità. Forza che stridi e
               che trascini,prendimi, scuotimi,
               svuotami,invadimi, e
               pervadimi; amamie fino alla morte,
               salvami; ... tu (la mia
               forza) ed io, vicine!  
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Giovanni
               Teresi 
               
               
                  Fragilità  Cosa può
               offrire un'immagine riflessada un sottile
               vulnerabile specchio?L'aulica bellezza,
               l'irreale versodel tempo appena
               trascorso.Ombre, luci, colori
               trasposti,copiati... o forse
               mai esistiti.Il volto della
               verità è nello sfuggente
               sguardo,negli angoli di un
               sorriso,nel sudore
               dell'emozione.Fragilità!...
               fragilità dell'attimo fugace,irripetibile,
               ingannevole parte dell'essere.Passa in silenzio
               nella vitrea apparenzal'anima segnata
               nell'alone d'un respiro.     | 
               Terranova
               Giuseppina  
               
               
                  Una vita non
                  basta  Ho percorso la
               strada della conoscenza,impudente e
               spietata ho strappato la pietosa telae giù dal
               crinale ho spinto i macigniche contenevano il
               mio spirito.Magma bollente ha
               lavato la mia ferita apertasprigionando fiori
               di fuoco e baglioriche accecano la
               ragione.L'angolo buio
               è stato illuminato,forze indomabili
               hanno agitato il sonno del giusto,moti primordiali
               hanno sconvolto una indifesa virtù.Ho chiuso gli occhi
               per vederela selvaggia
               distruzione di una civile realtà,ogni muscolo del
               corpo ho inarcato,pronta a scoccare
               frecce letali.A pugni stretti
               sono stata pervasadall'ineffabile
               potere della conoscenza.Mille soglie posso
               varcare, mille emozioni posso provare,tutto lo spettro
               del conoscibile posso esplorare...Ho dentro perle da
               coltivare e sassi da infrangerecontro cuori di
               vetro.Nel tempo di un
               attimo posso lacerare la nottee scuotere la
               terra,fulmine terribile
               posso imperversare sulle rovinee poi, conchiglia
               vuota, lasciarmi trascinareda mille tempeste
               di mare...Ma il tempo di un
               attimo è lo spazio di una vita,un contenitore che
               non contiene,una bottiglia dove
               non entra il mare...Una vita sola
               è poca cosa, solo una vita da spendere
               bene,scia profumata di
               rosa e viole...Mille vite vorrei
               per dissetare mille labbra riarse dal
               sole,una sola, l'ultima,
               per bereun sorso inebriante
               di veleno letale.   | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Stefano
               Tonelli  
               
               
                  Primo Maggio
                  1981  In questa
               casa,or son vent'anni e
               oltre,urla e grida
               risuonarono ferocie coagularono nel
               mio cuoreun cupo lago di
               terrore. Quelle acque oscure
               sommerseroil mio mite
               fanciullo.Presto il lago
               divenneoscuro mare senza
               fineche affogò i
               giochi lieti e i sonni sereni,ma sparse ben
               viviansia di domestiche
               guerre,spessi timori e
               angosciose veglie notturne. Dopo tanti anni,
               ancora oggi,il sordo rumore di
               quel maretutto rivive in
               me.E quel bambino mi
               parladi quella prima
               sera di maggioe di quei terribili
               gridiche coprirono per
               semprecon dense e morte
               acque,le dolci cure
               infantili. (Primo Maggio
               2004)  | 
               Giorgina
               Vidoni  
               
               
                  Sofferenza  Un
               fiumed'acque
               impetuoseè la
               sofferenzache tutto
               invadetutto
               distrugge.Iniquasi
               insinuanei meandri della
               vitaa cui,
               beffarda,sorride la
               morte.   | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Antonio
               Zocchi  
               
               
                  Se Dio non vuole
                  11/05/2004  Non
               comprendo,e mai vorrò
               arrendermialla facile
               illusioneche tu
               uomosei più
               forte e padronedell'altrui
               vita,che ti porta a
               detestarla;a volte ti arroghi
               il dirittodi decidere sul tuo
               simile.Per ira o per finto
               amore,l'illusione sta
               nella tua superbia,sollevi ed alzerai
               semprela mano contro il
               tuo prossimo,come Caino verso
               Abeleperché non
               sopportava la sua mitezza.Non
               comprendi,ma la tua vita
               respira solo nel tuo cuore,e quella di nessun
               altroè talmente
               forte da essere tua.Io so che nemmeno
               la mia esistenzaè in mio
               possesso, e so anchedi non essere in
               gradodi respirare se Dio
               non vuole.Hai mai provato,
               Uomo,a ridare la vita ad
               un essere morto?       | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 oppure
               ordina
               questo libro on line a Internet Bookshop
               iBS  | 
      
         | 
                
               
               RISULTATI
               DEI CONCORSI
RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
               mesi)RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA DEL
               CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 
               
               
                  Agg.
                  10-11-2005   |