| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioCittà di Monza 2004
 | 
      
         | 
               SommarioPrefazione
               di Annalisa Bemporad - Prefazione
               di Maria Organtini - Sergio Gandini - Rigraziamenti -
               Albo d'oro - Angela
               Aminicci -
               Sandro Andreozzi - Marco Angella - Lucia Arnese -
               Elena Auddino - Erik
               Baracani -
               Ranieri
               Barghigiani
               - Elena Bartone - Maurizio Bassani - Alda Belletich -
               Vincenzo Benincasa - Giulia
               Victoria Bersanelli
               - Eugenio Bolia - Rina Eugenia Bonanomi - Bertilla
               Bortolon - Carlo
               Angelo Brambilla
               - Clelia
               Brambilla -
               Pasquale
               Brizzi -
               Domenico Bulfaro - Angelo Cabiati - Vittoria Caiazza -
               Stefano Calafiore - Cesare Cantù - Antonio
               Capriotti - Cristina
               Cardone -
               Carlo Carrea - Paola Carrozzo - Celestino
               Casalini -
               Giovanni Caso - Caterina Cassina - Giuseppe Castelli -
               Marco Casula - Alfonsina
               Caterino -
               Anna
               Cerisola -
               Lavinia
               Cioli -
               Giorgia Serena Cipelli - Valentina Cipriani -
               Alessandro Cividini - Franco
               Cocco Fresi
               - Bruno
               Vittorio Colaiezzi
               - Rita Coppola - Pasquale Corsaro - Margherita
               Costanzini - Ada
               Crippa -
               Daniele Crotti - Angela D'Ambra - Francesca
               De Leone -
               Andrea De Palma - Maria Antonia Dei Negri - Clara
               Demarchi - Simona
               Di Dio -
               Antimo Di Donato - Paride Di Federico - Filippo Di
               Giovanni - Maria Grazia Di Grazia - Francesco Di
               Ruggiero - Giuseppe Diotto - Salvatore Doddis - Alice
               Dorattiotto - Claudio Dorenti - Ambrogio Dossena -
               Elena
               Eleuteri -
               Gianluigi
               Enea Spilimbergo
               - Veronica
               Fabbri -
               Diego Fantin - Anna Valentina Farina - Giulia
               Farinella - Gianni Fassina - Vanes Ferlini - Barbara
               Ferrari - Federico Ferraro - Maria Luisa Ferroni -
               David Fini - Giacomo Flussi Cattani - Giovanni Fontana
               - Pino
               Forgia -
               Daniela Formiconi - Giuseppe Fulco - Giulio Fumagalli
               d'Osnago - Giacomo Fumarola - Vladimiro
               Furlan -
               Susanna Galimberti - Rosanna Gallo - Giuseppe
               Gambini -
               Patrizia
               Garofalo -
               Ines Gastaldi Carretto - Annamaria Gatti -
               Barbara
               Gattinoni -
               Carla Francesca Ghisani - Pasquale Giannatempo -
               Giuliana Gilli - Ilaria Girolami - Chiara
               Giuiusa -
               Mariateresa Giustiniano - Marco Gottardi - Simonetta
               Gravina - Giovanni Grifa - Antonella
               Guidi -
               Renato Iacomino - Alessio Iovino - Santina
               Laganà -
               Maria Cristina Lala - Marisa Landini Sardella -
               Giuseppe Lapenna - Gabriele
               Lastrucci -
               Alessandro
               Lizioli -
               Margherita
               Lo Russo -
               Ettore Locatelli - Pamela Lodato - Mariano Luccero -
               Paola Luparelli - Erica Mallimaci - Lena Maltempi -
               Marcella Mancuso - Ottavio Marandino -
               Elena
               Marchionno -
               Pierangelo Marini - Giovanni
               Mariotti -
               Enrico Masiero - Concetta
               Massaro -
               Emma Mazzuca - Maria Gabriella Meloni - Irma Minotti -
               Giuseppe Mollica - Anna Maria Monchiero -
               Maria
               Sveva Morelli
               - Adriana Moretto - Luisa Multinu - Nicola
               Nicoletta -
               Lorenzo
               Nocentini -
               Antonia Oggioni - Daniela
               Ori -
               Giacoma Pace - Orsola Papa - Domenico Parlamenti -
               Marialuisa Pastò - Antonia Petrunti - Luca Pia
               - Mariacristina
               Pianta -
               Maria Teresa Piccardo - Aura Piccioni - Annamaria
               Pieralisi Da Lio - Maria Piras - Elisa Poletti -
               Giovanna
               Poma -
               Nunzia Ragonesi - Ermano Raso - Roberta Raso -
               Cristiano Ravasi - Alessandro
               Regazzoni -
               Antonella Renegaldo - Maria Pia Renzi - Marco Righetti
               - Giulia Rinotti - Gianpaolo Ripamonti - Margherita
               Rocco - Gemma Maria Romano -Annamaria Ronzio - Andrea
               Rota - Chiara Rovaris - Lucilla Santini - Domenico
               Santoro - Adriano Scandalitta - Daniele Paolo
               Scarpazza - Marco
               Scarponi -
               Giovanni Schiera - Miriam
               Scimemi -
               Piero Selmi - Jolanda Serra - Maria
               Teresa Sica -
               Filippo Silva - Pasquale Sinesi - Veronica Spedicato -
               Rosanna Spina - Antonino
               Stampa -
               Sebastiano Taiti - Dr.
               Roberto Tamagnini
               - Maurizio Tantillo - Laura Tiburzi - Giacomo Tommei -
               Stefano
               Tonelli -
               Mauro
               Trapasso -
               Claudia Turco - Lucia
               Anna Tuscano -
               Paola Urso - Marco
               Valeri -
               Maristella Vandelli - Alberto Vargiu - Silvana Varotti
               - Accursio
               Venezia -
               Linda Verginella - Ivan Vicenzi - Cristina Vignoli -
               Andrea
               Virga -
               Leonardo Vitto - Valeria
               Zanella -
               Michela Zanini - Roberto
               Zanobini -
               Michele Zappa - Maria Chiara Zippel - Riccardo
               Zironi -
               Antonio Zocchi - Anna Zucchinali  
               
               
 Antologia del Premio
               Città
               di Monza 2004 - formato
               14x20,5 - pagg. 216 - Euro 18,00 - ISBN
               88-8356-934-2
 
Risultati
               del Premio Città di Monza 2004 | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | 
               Prefazione
Alla
               sua VI edizione il «Premio Internazionale di
               Poesia - Città di Monza 2004», ha avuto la
               sua conclusione a dicembre nel suggestivo scenario del
               Teatrino di Corte della Villa Reale organizzato dal
               Cenacolo dei Poeti e Artisti di Monza e Brianza in
               collaborazione con il Club degli Autori. L'Assessorato
               alla Cultura, con impegno e passione, ha partecipato e
               sostenuto l'iniziativa nella profonda convinzione che
               lo svolgimento di un concorso internazionale di poesia
               nella nostra città, assuma anche il significato
               simbolico di una spiccata sensibilità per la
               cultura e di un crescente interesse per la sua
               diffusione. Il
               "Premio" costituisce un'occasione di ascolto di versi
               che esprimono, attraverso la parola, immagini,
               sensazioni, emozioni. Il genere lirico, privo di
               tempo, eterno e universale, rappresenta l'infinito, il
               vago, essenza stessa della poesia in cui la componente
               assertiva racchiude in sé i valori
               simbolici.Primo
               classificato della Sezione Adulti, il monzese Domenico
               Bulfaro con "Nuca contatto 31": una finzione poetica
               da cui traspare la crudezza dei contenuti
               armonicamente temperata e illuminata
               dall'intensità di un forte rapporto affettivo
               padre/figlio celato. Della
               sezione giovani, "Tu bimbo" del siciliano Giovanni
               Schiera si aggiudica il primo premio affrontando i
               difficili temi della guerra, cui si contrappongono
               forti aspirazioni di pace.Tante
               delle tematiche trattate sono perlopiù prese in
               prestito dalla realtà contemporanea e dalla
               quotidianeità, espresse talvolta con un lessico
               esatto, preciso, rifuggente dalla genericità,
               talvolta impreziosito da aulicismi, a testimonianza
               che tanti sono i generi quanti sono i
               poeti.Un
               ringraziamento va a tutti coloro che promuovono e
               sostengono queste iniziative che offrono alla nostra
               città momenti di indimenticabile
               suggestione. Un
               augurio che questi momenti possano continuare
               contribuendo anche alla diffusione del sentire poetico
               e sviluppando concretamente l'interesse nel pubblico
               per la poesia, l'arte, la cultura. 
               
               
                                          Annalisa
                                          Bemporad
Assessore
               alla Cultura del Comune di Monza    
               
               
 | 
      
         | 
               Prefazione
Tutti
               noi, uomini e donne, viviamo in un mondo dove la
               civiltà tecnica ci pone al centro di messaggi,
               segni, simboli, che ci bombardano nel quotidiano con
               slogan, consigli e pareri non richiesti e che, quasi
               sempre, ci lasciano indifferenti.  Ma
               quando ci troviamo di fronte ad un testo "poetico"
               ecco che sentiamo di recuperare la nostra
               dignità di persone perché in esso
               è racchiusa l'emozione e l'anima trova alfine
               il suo appagamento e ci sentiamo in comunione con
               colui che ha scritto il "verso". I
               bambini adoperano l'immaginazione per testimoniare la
               loro realtà. I poeti impegnano anima e corpo
               con la totalità dell'artista per vivere
               intensamente la vita.In
               questa sesta edizione del Premio "Città di
               Monza 2004", i partecipanti ci hanno consegnato opere
               di valore dove alle proprie emozioni hanno saputo
               unire le esperienze del quotidiano a cominciare da
               quella di Domenico Bulfaro che con la poesia "Nuca
               contatto n°31" ha vinto per la sezione adulti. La
               poesia essenziale eppure pregna d'immagini che celano
               il rapporto intenso, amorevole, che intercorre tra
               padre e figlio. Un
               messaggio di pace chiaro e intenso ci arriva dalla
               poesia del giovane poeta, Giovanni Schiera con la
               poesia "Tu bimbo" dove l'ansia del futuro delle nuove
               generazioni è diretto ed efficace.Quello
               che ha differenziato questo Premio dai precedenti
               è senz'altro la maturità e la
               consapevolezza delle problematiche del nostro mondo,
               dove guerre e dolore, sono divenute parte integrante
               del vivere di tutti i giorni. Il grido dei poeti, la
               denuncia corale deve farci riflettere.Ho
               avuto già modo, negli anni precedenti, di
               puntualizzare che il poeta è colui che vede e
               prevede anticipando i tempi, l'evoluzione dell'uomo.
               Ma egli è anche colui che può,
               attraverso l'amore, la gioia, la gratuità del
               suo messaggio salvare l'uomo e restituirgli la
               dignità di se stesso.Questo
               mi sento di augurare a tutti voi. Un impegno globale
               verso il buono e il bello per una futura migliore
               società che accanto alla scienza non dimentichi
               mai la poesia. 
               
               
                                          Maria
                                          Organtini 
Presidente
               del Cenacolo dei Poeti e Artisti di Monza e Brianza
                   
            
            TORNA
            ALL'INDICE
 PROSSIMAMENTE
            SU QUESTA PAGINA LE POESIE INSERITE
            NELL'ANTOLOGIA
 | 
      
         | 
                   
 
                Anthera
               Antheri Poesie dedicate
               alle vittime degli attentati terroristici e ai
               bimbi-kamikaze, anch'essi vittime del cinismo di
               adulti fanatici 
               
               
                  La
                  speranza  Come vento caldo
               sulle dune,all'alba di un
               giorno dorato,spazzi i residui
               grevi del freddotorpore notturno
               feritodal grido
               lancinante dello spiritooffeso,
               martoriarodal gelo pungente
               di cieca,abietta
               violenzache avvelena gli
               animiancor puri di
               fanciulliinconsapevoli,forieri di morte
               improvvisa,ingiustificata,
               terribile,voluta da menti
               perverse,sorde ad ogni
               richiamodi
               umanità. Come vento caldo
               sulle dune,nell'oro di
               un'altra alba,nel nome di ideali
               più grandi,più giusti,
               di bene, di amorefraterno, di umana
               solidarietà,spazzi il macabro
               nero di mortevoluta per il
               fratello innocente,compagno di vita
               terrenanel mondo
               mortale. 
               
               
 
               
               
                  Augurio  Fresco il mio
               pensiero nel meriggioti sia come lo
               sciabordio di acquechiare sui tondi
               ciottoli di irruentefiume montano,
               vincente nell'asprodi dure rocce cupe,
               muschiose,nell'umido di bosco
               folto pullulantedi vita
               nascosta.    
               
               
 |   
               Erik
               Baracani     
               
               
                  La visione della
                  farfalla  Il calore erratico
               delle cosecarda i grumi
               dell'orditodentro l'ermo carme
               delle gorbieche deflorano una
               terra adamantina.L'ordalia
               degl'infimie l'inopia della
               lottasull'altare che
               s'imbruna,l'identità
               scipita che s'inuma,sospinta dalle
               forge dei tuoi respiri. 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Ranieri
               Barghigiani   Nel silenzio della
               notte Nel
               silenzio della notte tutto tace,tra le
               strade non più urla
               maledettee nel cuore
               finalmente la mia pacemi sussurra
               frasi nuove, non ridette; Tutto
               è vero in quest'attimo
               d'incanto,vera vita
               alimenta le parole,dura poco,
               un sospir tempo soltanto,quanto
               basta a capir ciò che lei
               vuole. A momenti
               sì fragili ed importantisi riduce
               il cammino d'ogni uomo,che li
               colga, non son poi talmente
               tanti; La lancetta
               batte il tempo che trascorre,i minuti si
               sommano alle ore,tutto va
               così, velocemente corre!   
               
                | 
               Giulia
               Victoria Bersanelli  
               
               
                  Il mondo
                  segreto  Sentir
               lodida fronde
               crepuscolarie raggi lucenti
               paiono cantaredanzando con la
               fresca brezza.Lucedoro
               scomparsa;la nube è
               passata.Foglioline bianche
               e rosain cielo corrono
               qua e làsi riuniscono
               -sembrano panna-il tempo scivola
               viacon il ruscello
               argenteoche
               immortalel'universo negli
               occhi,l'immensità
               sulla fronte.La gemma si
               crepaè
               l'inizio.Le creature del
               boscosussurrano una
               lenainfinita. Il
               sigillo dell'azzurropar aperto, non si
               richiuderà. 
               
               
 
               
               
                  Buongiorno  Uno stelo d'erba
               fiorita sicompiace del suo
               mondo; senteil ronzare della
               luce, moltoha fatto il mattino
               per cambiare l'odore dell'inferno stanco.  
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Carlo
               Angelo Brambilla  La vita Nulla
               nuorese la mente coltiva
               e rinnovacare
               immagini. Esalta il mattino
               vitali spazicomuni in passate
               esperienze,che lieve il rosato
               chiarorecirconda di mistica
               visione. L'irrompente raggio
               del giornoprotende la sua
               forza,allentando un poco
               il vincoloreso sacro
               dall'umano impegno. Scende la
               serae la sua serena
               calmaricompone
               sentimenti e azioni,mentre nel
               firmamento si accendono e radunanolucenti stelle e
               pianeti del cosmo. Cala infine la
               nottecon grandi ali
               oscure, cariche di misteroe paure sospinte
               lontano dai sogniche rinnovano
               l'incanto di vincoli promessi eterni. Così il
               volto della vita travalica la mortee l'immagine
               dell'esistenzaallunga la sua luce
               nel tempoattraverso i secoli
               futuri.
               
               
  
               
               
                  
                | 
               Clelia
               Brambilla  
               
               
                  Opera 9a
                  classificata Sez. Adulti Ardore di
                  fiamma  ... e la fiamma del
               ceppoardeva nel grande
               camino.Respiravo profumo
               di panee la fatica del
               giorno s'acquietavaal lume di
               candela.L'alito del vento
               rinverdiva
               primaverein digiuni e
               speranze incompiute.Tenerezze
               nascostefra le mani di mia
               madreche colme di
               fedesgranavano il
               rosarioe le nostre voci
               riempivanogli occhi dolci e
               severi di mio padredonandoci il valore
               grandeche accoglie la
               famiglia. Ora, come lumi
               accesifiltra ancora
               l'ardore di fiamma!La verità
               della memoriain voci scolpite e
               profumimutano i valori del
               tempoche allo specchio
               del cieloriflettono velate
               immaginiin stemperati
               colori. 
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Pasquale
               Brizzi 
               
               
                  Opera 3a
                  classificata Sez. Adulti  
               
               
                  Ho
                  sete!  So che Dio guida i
               silenziosi,so anche che il
               silenzio è la sua voce,discreto, sottile,
               irresistibile.Una luce ha guidato
               fin qui i miei passi,ora ricurvo
               contemplo il Mistero inchiodato,un silenzio
               fortissimo mi stringe al cuore.Non ho più
               giudizi, smanie,solo pace, grande
               pace mai provata,inspiegabile,
               impalpabileeppure così
               trascendente, così reale.«Tu,
               lassù inchiodato alla Croce, Tu fisso come la
               Verità. Perché?»E indugio immobile
               ai margini del silenzio, di un bagliore,distendo le ali
               forate ricercando una risposta: tutto
               tace.Vedo me come un
               magro fardello, leggero anche delle rare umane
               certezze.Qualcosa di
               somigliante ci lega: un cingolo e una rossa
               sciarpa.Ma la Sua è
               obliqua, cinge umanità e
               divinità,un cordone vitale
               che unifica terra e cielo.Vedo quattro segni,
               quattro luminose parole:Ampiezza,
               Lunghezza, Altezza, Profondità,una quinta incisa
               al petto dice: Pienezza.«Tu, saldo con
               chiodi alla Croce, Tu, senza veli come
               la Verità. Cosa
               chiedi?»Le mie ginocchia
               incerte reclinano alla nudità
               essenzialedi quel costato che
               sgorga fiotti di sangue e acqua preziosi.Riconosco che...
               sono Tu!... Sei io!...«Chi sono
               perché mi concedi tanta ricchezza?Ho soltanto il
               mondo da offrirti!»Come da una canna
               svuotata e soffiata da labbra divineodo una musica, un
               mormorio di vento leggero:«Ho
               sete!».  
               
               
 | 
                Cristina
               Cardone Regalami una
               rosa Le nuvole
               intrecciano danze con la luna,le tue
               parole si perdono nel tempo come le notti
               d'estate,tra le
               stelle cadute e petali di rose, farfalle che non sanno
               più volare. Regalami
               una rosa. Il vento
               lontano, come sono silenziose le stelle
               stanotte...Non voglio
               margherite, bianche e timide, da
               consumarenel lento
               sfilare di petali in un triste "m'ama, non m'ama" sul
               cuore. Regalami
               una rosa. Non voglio
               papaveri, macchie di cuoreche segnano
               l'anima e si perdono come vecchi ricordi, sbiadiscono
               in fretta. Regalami
               una rosa, Non voglio
               tulipani, dal calice aperto alla
               vita,pronti ad
               annegare sotto la pioggia del
               cuore,che non
               distinguono dalla rugiada gentile
               dell'amore. Regalami
               una rosa. Non voglio
               gigli vanitosi, a specchiarsi nei miei
               occhi,senza
               vedere altri che se stessi. Regalami
               una rosa. Si, una
               rosa, con tutte le se spineperché
               se ne fosse sprovvista sarebbe un altro fiore, un
               altro amore Regalami
               una rosa, parlerà per te ed io non dirò
               niente.Avrà
               detto tutto lei.E quando
               sarà appassitala
               chiuderò nel libro del mio cuore che leggeremo
               insieme.   
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Celestino
               Casalini  
               
               
                  Le piccole
                  cose  ...Ammaliatodai profili
               arditiDai
               prodigidella tua
               costruzione In questa dolce
               notteche nella
               luminositàDell'orsali
               condensa Esco
               frastornatodalla tua
               casaSignoree mi
               fisso... Sulle piccole
               cose   
               
               
 | 
               Alfonsina
               Caterino  
               
               
                  L'amore nei
                  colori  Le rose del mio
               giardinoprofumano
               d'anticoLe guardo e gli
               anni mieicome petali volan
               via. Bambina impaurita
               son di frontea mia zia che
               maidonò alla
               vita le sue voglieabortite. Ella non è
               più.Nei colori delle
               rose che m'hadonatoè nascosto
               il suo amore chesenza parole parla
               al mio cuore. 2 1 2 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Anna
               Cerisola  
               
               
                  L'eternità  L'eternitàè intorno a
               noi:nei sospiri delle
               frondeappena
               mosse,nel gorgoglio
               pacatoche
               risucchiacol suo
               fiatoil
               vento;scivolasulla levigata
               coltredi filiappena
               flessi;barcasenza
               nocchiero,ondeggiae
               dondolacome
               ancadi
               donna,la foglia
               seccachè non ha
               più dimora.Sul filo
               esilela conduce a
               valleil
               fiatoancor
               caldodell'autunno.Intornoscorrela linfa della
               vitanel suoimmutabiledivenire.   
               
               
 | 
               Lavinia
               Cioli 
               
               
                   Un dolce
                  sonno  Se il morir altro
               non fosseChe infinito e
               dolce sonno,Affiderei tutti i
               miei giorniAl sol
               dell'imbrunire... E nel socchiudersi
               degli occhiVelocemente vedrei
               svanireUmani affanni,
               ansiosi dubbi e vecchiFrammenti di
               speranza...e di sua fine. Cos'io potrò
               mai dire, a 'si tal puntoSe non mostrar le
               nude mani al cieloE 'si pregar,
               qualunque Dio, allorché giuntoIl mio momento,
               copre la paura con un velo? Come vorrei
               nell'illusione andareTra care genti,
               senza nutrir terrore.Come
               vorrei...ancora allor sperareDi trovare pace,
               serenità...amore. 
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Franco
               Cocco Fresi  
               
               
                  L'asse che io
                  cerco  L'asse che io
               cercoil perno su cui
               ruotaquest'ansia
               dell'esisterenon è il
               centro chetu pensi
               equidistanteda fede e
               apostasiadall'odio e
               dall'amoreo da tenebra e
               lucema è solo
               quel puntodi spillo
               affilatissimosconosciuto
               quasiinesistente
               quelnonnulla che
               divergeda cuore e da
               menteche dà senso
               alla vita 
               
               
 | 
                   
 
               Bruno
               Vittorio Colaiezzi       Pareva un facile
               gioco la vitaun'occasione, non
               so.Come una
               farfallache, folle, si posa
               un poco tra le ditad'una
               mano.Fragilenel corpo, e nel
               colore suo giallo par che il soletutto vi si
               specchi.Poi, un fremito
               d'ali, ella riprende il volo.Non io,che non ho questo
               dono.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                   
 
               Ada
               Crippa 
               
               
                   Niente muore
                  veramente  Giacciono l'una
               sopra le altreLe morte foglie dei
               pioppi e dei faggi.Tutt'attorno
               distese in muta raccoltaammantano meste
               (d'amaranto il colore)la terra delle loro
               radiciquasi a proteggere
               la madreche una breve
               stagione le diedemuti presagi
               d'intese. Verrà prima
               la pioggia e poi, sarà la nevela bianca fata
               della mutazione. Stilleranno le
               morte foglie (d'amaranto il colore)nella bruna terra
               sopra le radicie quando il
               crepitiodel ceppo
               invernalesarà un'eco
               lontanagiungerà di
               nuovo il tiepido caloresopra le ali degli
               uccelliche sono
               migratied una volta
               ancoraschiuderanno le
               gemme.     
               
               
 | 
               Francesca
               De Leone    
               
               
                  Delusione  Non
               capisco;non
               comprendo,le parole scivolano
               viacome fa
               l'acquabagnando un corpo
               sotto la doccia,il nulla mi
               avvolgela notte si fa
               buia,la luce del
               sentimento è spenta...le carezze
               sparisconocome sparisce la
               goccia di pioggianella superficie
               trafitta di un lago di lacrime,la pioggia che io
               ho versato......l'armonia sola
               rimane,la bellezza di un
               sorriso rubato,di una soave voce
               di un conquistatore di altri tempi,di un mago delle
               notedi un prestigiatore
               della finzionedi una mente
               avvolta nella vertigine del crearesempre perso in un
               eterno vortice,inaccessibile, se
               non a pochi eletti...Sei stato per me un
               egregio illusionistahai creato un
               attimo di eternitàma hai gettato il
               mio cuore nella tenebra.    
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Simona
               Di Dio  
               
               
                  Per Alda
                  Merini  
               
               
                  Le sane
                  Follie  Hai fermato il tuo
               tempo,risanato profonde
               feritenel riflesso del
               tuo specchioe nel gentile
               tramontohai nascosto il tuo
               Dio,ma nella
               solitudinesono
               germogliatele tue parole
               poeta,Nel tuo
               perdonosi sono innalzate
               preghieresino alle
               cattedrali pagane,ricordando gli
               incensi della fede,ma nel sonno voci
               lontaneritornano
               nostalgiche d'amore,perché tra
               le mure del piantosono passate le
               sane follie.Ora tutto è
               preghiera notturnae nel silenzio
               muore il dolore. 
               
               
 | 
               Elena
               Eleuteri  Opera 2a
               classificata Sez. Giovani Temporale In
               quest'atmosfera di irrequieto
               movimento,che precede
               il temporale,veglio
               sulla luce che vive i suoi ultimi
               attimicome quelli
               di un condannato a morteche sale le
               scale della ghigliottina. Nel calore
               che prima mi abbraccia,e
               poi,traditore,mi
               strangola,sento le
               grida lontane di una squadra di
               calcio,che
               continua ignara i suoi
               allenamenti,mentre le
               macchine scappano dai parcheggi,verso
               casa. Lo sguardo
               mi cade sulla collina:nitide,vedo tre
               croci;disperato,sento un
               urlo;il vento mi
               butta in faccia il sanguedi una
               morte santa,di un
               figlio. E a sfogo
               di un immenso,interminabiledolore,incomincia
               a piovere.   
               
               
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Gianluigi
               Enea Spilimbergo  
               
               
                  Lama di
                  luce  Hai
               deciso.Un giorno di maggio
               - senza luce, senza
               aria - tuttosi è fatto
               macigno sul tuo petto.Le tue
               manihanno serrato la
               tua vita- tormento troppo
               grande -e i tuoi occhi di
               vetro disperatinon hanno
               vistoche
               buio.Neanche uno
               stracciod'amorea bagnare le tue
               labbra arse.Solo spietati
               pensieriche urlano ti
               straziano ti fanno a brandellie
               basta.Basta. Da
               allora,il tuo
               doloreè presenza
               inquietanel mio
               vivere.Ma nulla è
               invano,legami
               sopitivivono
               oradi nuovo
               vigore:il tuo vento di
               tempestaci ha
               liberatodalle secche
               del'oblio.Ecco il
               senso:la tua
               stella,bruciata troppo in
               fretta,si fa lama di
               lucenell'anima di chi
               ti ama.   
               
               
 | 
                    
 
                Veronica
               Fabbri    
               
               
                  Atomismo delle
                  emozioni  L'amore e l'odio,
               l'apatia e l'anarchia,la dolcezza e il
               fiele delle mia animala blandulaio
               canto.Con l'essere mio,
               forse alle Dame del Parnaso con mio dolor
               dispiaccio;ma la fulgida
               Minevra l'onor della mia magia difende,con elmo basso e
               lancia in resta. Com'icaro
               sfidò i raggi del sole,io tutt'ora a
               singolar tenzone sfido Morte e Vita
               mostrarsiCome le impavide
               Piche col lor sublime canto d'augello, o
               stolte,cercarono la
               violazion del vostro canto, o signore
               d'Elicona.Com'ormai l'annoso
               Prometeo non invecchia, ma pena sulla
               rocca,implorando morte,
               ma mai rimpiangendo quella fiaccola che agl'umani
               ingegni donò Venere bella,
               dall'occhio soave, ridi dall'alto coi ricci
               dorati,mentre Eros, tuo
               figlio, vive con noi su quest'astro
               sublime,sul corpo perfetto
               di Gea, sul maestoso torace di Saturno,trasportato nelle
               Ere dalle braccia poderose di Atlante,che guarda quelle
               sue figlie danzanti,a cui di Paride e
               Menelao le sanguinose angosce fu causa Rimembri, o
               Calliope, quel fosco dì,quando Marte le
               trombe suonò, e tu eri lì.Il fuoco di Ares,
               dieci, mille, centomila membrà cancellò
               dalla Terra dei mortali.Sotto le mura di
               Troia s'aprì ingorda la porta dell'Ade, e tu
               eri là...Tu, mi Dea, stavi
               sulla soglia, eri la muta storiogorfa della disfatta
               di Ilo. E tu, infingarda
               Calipso,che dell'eroe
               d'Itaca muratasi l'anima in un atollo
               sperduto,finch'Ermes dal
               piede alato la liberò, e permise a
               colui,salvatosi da Circe
               fuggì da Sicilia e Cariddi,di tornare dalla
               sua amata Penelope.     | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Pino
               Forgia 
               
               
                  Premio
                  Speciale Augusto Robiati  
               
               
                  Saper
                  amare...  Colleghi anziani,
               diamoci una mossa,io voglio invitarvi
               alla riscossa,la nostra acquisita
               esperienzaè un
               primario valor dell'esistenza, la nostra saggezza
               e grande dignitàsiano al servizio
               della societàe poiché la
               vita è carica d'eventiè doveroso
               essere presenti. Ed è
               così che come baldi nonniniin affido prendiamo
               i nipotinie nel trasmetter
               messaggi d'amorerinverdiam sia la
               mente che il cuore. E altri anziani che
               nelle comunitàstanno insieme,
               vivon in serenitàe con bocce, carte,
               balli e biliardiperseguono notevoli
               traguardi. Altri ancor, con
               slancio disinteressato,dedicano del tempo
               al volontariatoe cercano di
               mitigar i seri malidei cosiddetti
               malati terminali, oppure offron cure
               e assistenzaa chi vive solo e
               nell'indigenzao magari rivolgon
               un sorrisoa chi ha
               corrucciato il suo viso, a chi è
               ancora schiavo dei tabù,a chi si lascia
               andare sempre più,a chi non prega, a
               chi è oziososia in casa sua che
               in casa di riposo. Giusto mi pare,
               colleghi anziani,congiunger in
               preghiera le nostre mani,c'è ognor
               speme, noi d'indole cordiale,abbiamo una corsia
               preferenziale. Così noi,
               giovani e gagliardi anziani,gaudiosi nell'oggi
               e nel domanie sempre carichi di
               giovanil energia,opriam per un mondo
               d'amore... e così sia. 
               
               
  | 
               Vladimiro
               Furlan  
               
               
                  Felicità...attimo
                  atto  La polvere che cade
               dalle stelle irradia la mattina,la luna s'è
               sciolta nell'aurora ma ancora illumina, attraverso i vetri
               vedo monti orlati di bagliori fatati,il cielo terso
               insinua nel cuore desideri mai sedati. Mi lascio
               lusingare, senza indugi m'affido alla
               bicicletta,le mani sul
               manubrio odono fruscio di gomma su terra
               battuta: viaggio nel grembo
               di questo dì di marzo,l'aria è
               veloce,il sole blandisce
               la gemma del pesco che turgida tace, orti zappati e
               pettinati sono in attesa d'esser seminati,passeri e merli sui
               rami potati sognano verzieri imbanditi, alcuni alberi si
               tendono, scrollano la brina dalla foglia,in una casa nasce e
               s'effonde profumo di caffè e
               vaniglia, su un prato,
               libere, le galline raspano e poi si
               rincorrono,panni stesi dai
               colori discreti danzano mentre asciugano, un cane bianco,
               grosso, s'accompagna con uno nero e basso.I minuti muoiono.
               Si spalanca il giorno. Il gelo cede il
               passo. Istigano gioia,
               allo sfinimento, le cento dita del vento,questo momento ha
               labbra piene, deliziose, un incanto: il tempo, vecchio
               nomade saggio, ha divelto il cancello,il pedale gira da
               solo; sto in braccio al mio angelo. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Giuseppe
               Gambini  
               
               
                  Tra vicoli e
                  stradine  Tra vicoli e
               stradine della terra miavedo gradini di
               povertà salire verso il cielo,tra muri bianchi e
               casa fatiscentivedo scalini di
               miseria, intrisi di malinconia,scendere verso il
               mare in cerca di dignità,in cerca di
               coraggio, per abbracciare la
               libertà. Tra vicoli e
               stradine della terra miavedo occhi
               infantili guardare l'orizzontein cerca di
               speranza, persi nel vuotocercano Dio nel
               giorno del miracolo,con la disperazione
               nel cuorecercano il domani
               in una giornata di sole.  | 
               Patrizia
               Garofalo    Verraiin una città
               di nebbiae
               cecitàperdita di
               sensiurla graffiate sui
               murismarrimento
               dell'oggivietata al
               soleincatenatanei baveri dei
               cappottinei capelli
               bagnatieppuretorneraiper non
               perderti.  
               
               
 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Barbara
               Gattinoni  
               
               
                  Opera 3a classificata
                  Sez. Giovani   
               
               
                  Ad
                  Auschwitz  Dita sottili come
               steli di cannestringono testarde
               la libertà perdutascavando su fini
               lamine d'avoriostigmati lucide di
               rosso tormento.Scosse dal nulla e
               dal vuoto che avanzaa tentoni ricercano
               caparbie la vitache le elude oltre
               solchi argentei.Esala l'ultimo
               respiro l'uomo,l'ombra diventa sua
               sostituta e avanza inerte nel fango.La mente impazzita
               come il batacchiodi una campana
               stonatarisuona muta nel
               buiostordendo dolore e
               sofferenza.Solo ceneri e braci
               incandescentiplacheranno
               l'inferno terrenoil cui Satana
               beffardonon è altro
               che un uomo.  
               
               
 | 
               Chiara
               Giuiusa  Nulla mi
               innamoracome questa
               vitache mi scoppia
               dentro-si aggrappa al
               sorriso del solesfoglia,
               lentai giorni di
               noiae poi sceglie
               questa strada di Luce. Potrei bruciare
               se mi chinassi a
               sfiorarla ogni passo è
               una sfidaall'abisso di
               sotto ma non c'è
               pensiero nell'ipnosi camminosul
               ditodell'Assoluto  
               
               
Esistono
               sentieritortuosiche si snodano
               frale mie
               ossaseguendoli potrei
               perdermi fra le piaghe
               tormentatedella mia
               carne ignoro il loro
               richiamo -ma il passo
               è scanditodall'eco che
               rimbalzanel Buio delle
               miegrotte.   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Antonella
               Guidi  Vecchi
               casolarisi risvegliano
               bagnati dal soledel primo
               mattinoe adagiati su
               colline ricoperte d'orosi accendono di
               vita.Vita che
               profumadi terra, di
               sudore, di amoreper ciò che
               sta attorno.Vecchi
               casolaridispersi nella
               campagna estivadove l'aria profuma
               di leccie dopo il temporale
               l'odoredell'erba ormai
               secca è dolce come miele.Vecchi
               casolaridove la vita
               è battito d'alidi una colorata
               farfallache va all'unisono
               con il battito del cuore.     
               
               
 | 
                Santina
               Laganà     Nostalgica
               giovinezza Ancora che
               avviluppa, aggroviglia,che respira
               il passatoe ispira il
               pensiero;che annusa
               i ricordie s'affiata
               d'un sorso di brama vissutache
               s'accosta alla vita;che culla
               una nenia antica di parole che
               furonoormai
               spente.Che batte
               nel cuore,che pulsa
               nell'anima,che muove
               le pupille al passato e i brividi
               ora.Il
               rimpianto di un sorrisovela le
               labbra e accarezza,in una
               risacca di onda infranta,le mani
               stanche abbandonate sul grembo.   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Gabriele
               Lastrucci    
               
               
                  Dalle pupille acide
                  della notte  La notte
               esplodeCome un immenso
               papaveroNella densa
               folliaDel nulla che
               viene. E tu Di pallido
               universo Mi
               sfiori. L'eternità
               sfiguraNel delirio
               breveDell'ora.   
               
               
 | 
               Alessandro
               Lizioli 
               
               
                  Tulum  Ho portato la mia
               nave in questo portoil mio viaggio
               parte da una casa che non insegnalungo il mare ho
               ricevuto gli sguardi degli uominiaddolorati per
               troppo sole sparso sulle vele.Guardo oltre il mio
               timone verso una spiaggia azzurralungo scogli alti
               che proteggono lati oscuri
               dell'incoscienza.Il mio tempo si
               adatta male al tormento di questo
               silenzio.Oltre il breve
               tratto di una mare che è ancora il
               miouomini piccoli
               serpeggiano verso il sole alto a venerare un
               renel loro canto non
               trovo mai le parole d'onore al mio
               sovrano.Ho portato la mia
               nave in questo tratto di marenel tempio di
               uomini increduli che coprono di sangue la
               terragettano via i corpi
               inutili dopo aver strappato la vitaseparato il sangue
               dal cuore e la mente dell'anima.ho fatto vela tra
               le parole del Signore adorando e mordendostrappando i cuori
               alla vita come i piccoli uomini in calore.Dall'alto dei
               nostri sogni appare l'ombra scura di un
               inverno.Quando ho portato
               la mia nave in questo porto ho sognato di
               amare.   
               
               
                  Lettera
                  d'addio  Adesso che il
               giorno mi è morto in grembole assolate
               solitudini lasciate trascorrere col tempomi sento leggera di
               vento e inchiostroin questo buio
               secco di attesa.Aspetto che una
               mano mi stracci piena di forzache occhi di pianto
               divorino il mio significato.Sento ancora i
               passi appuntiti che mi violanotragiche macchie
               umide come muffe sui muritratti scomposti di
               un sogno sventatovela riposta con
               cura per un porto disperato.Sogno un
               ripostiglio di ricordi dove giacere.   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Margherita
               Lo Russo  
               
               
                  Ciao
                  Marika  Corri' in riva al
               mare le tue lunghe gambe,pura energia alla
               vita.i tuoi lunghi
               capelli sciolti sono essenza, per il ventoche li sfiora e li
               accarezza.I raggi del sole
               poggiati fra i tuoi ricci, sfidano gelosila lucentezza dei
               tuoi colpi di sole.Angelo, bellissimo,
               ti vedo volarefra i tuoi compagni
               di gioco.Appassionata, per
               tutto quello che fai reciti alla vita.Il tuo abbraccio la
               sera la buonanotte per i tuoifanciulleschi
               sogni, di bambina.La mattina dalle
               fessure della finestraentrano linee
               orizzontali di luce,ti baciano il viso
               e aprendo gli occhi sei indispettitae mugoli di
               dissenso. Ti vorrei
               stringere!! Quanto ti vedo dormirema, non lo
               facciospezzerei
               l'elettrocardiogramma dei tuoi pensieri.Nel ventre sorpresa
               ti trovai,fra lacrime di
               gioia ti abbracciai,piccola piccola mi
               fosti poggiata fra le braccia,che tremanti ti
               accolsero.Gli anni volano
               veloci, dalla culla alla scuola tiaccompagnerò.In silenzio,
               accanto a te.Sentirò a
               causa dell'amore i palpiti del tuo cuore.Ci sarò
               sempre quando tu lo vorrai!!!Le mie mani
               prenderanno le tue stringendotie ti darò la
               mia energia...Per moltiplicare la
               tua quando ne avrai di bisogno.Accanto a te! io ci
               sarò.   
               
               
 | 
               Elena
               Marchionno  
               
               
                  Piramidi  Lo spazio in questa
               città si ordina su piramidigialle, del giallo
               di quelle civiltà di
               vivacitàcontenuta; fa
               cantine, fa cantine dove sifermenta lo spirito
               di spine imbalsamatrici. Quando l'odore
               acquista un carattere i corpi fannoscatole compresse,
               nido e polpa sgorga da quelmistero di silenzio
               e puzza di carne. Di positivo
               c'è che qui la polvere ti raccontastorie.   
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Giovanni
               Mariotti 
               
               
                  Infuocata
                  solitudine  Sole dal cielo
               azzurro, sulla bianca lapide,circondata da
               zanzare e dal canto delle cicale,da una solitudine
               che continua a far male...Mura senza sguardi
               vigilavano dall'altoacciottolati
               serpeggianti ed assai infuocati,e gran spazi che
               accecavano di luce il cielovestiti da distese
               senza il minimo refrigerio.Una figura curva si
               moveva senza guidalungo un percorso
               stretto e accidentato(lungo le mute mura
               che stendevano a terra,coi loro cappelli
               rossi, sporgenti e dentellati,panni scuri ed
               impalpabili senza colore):borbottando una
               canzone priva di parola,col legno che
               sosteneva la vita senza più gioia.Dalle trombe
               marmoree delle grandi statueuscivano fiotti di
               vapore spumeggiante,che gridavano con
               voce assordante di cicalegesta mai narrate
               di battaglie senza sangue.Dalle insegne delle
               vetrine tutte oscurate:coni di gelato
               giganteschi e tazzine fumantisorridevano
               invitanti senza fare ingolosire.Scogli di sporcizia
               privi di vergognasi ergevano qua e
               là in disorganica forma,spandendo nell'aria
               un acre fetoreche saliva
               ondeggiante grazie al fulgido sole...,insieme a un
               malinconico e tenue miagolareDa una finestra
               aperta una voce che parlava,in sottofondo: il
               mormorio vivace del mare,le grida festose
               delle spiagge affollate,le note delle
               canzoni che furono giovani...,il garrire delle
               bandiere senza più frontiere.Zanzare affamate
               ronzavano nell'aria,laggiù, tra
               il color dei gerani e le verbeneche nascondevano
               l'abbandono di chi è soloe che gettavano su
               di esso un velo pietoso.La morte stava
               ormai per spiccare il volo.   
               
               
 | 
               Concetta
               Massaro  
               
               
                  Vorrei  Ti cerco nei
               ricordi sbiaditi dal tempoe in vecchie
               fotoma trovo solo
               immagini ormai ingiallite.Mi piacerebbe e non
               sarebbe pocorivederti ancora
               una voltaper ridere,
               scherzare, stare con te nonnosemplicemente per
               chiacchierare,ed io vorrei...
               vorrei!Vorrei raccontarti
               di mee dirti quanto mi
               manchiconfessandoti il
               bene grande che ti ho volutoe il dolore nel
               perderti... inconsapevolmente vissuto.Ovunque tu sia,
               grazie...poiché segui
               i miei passi, sei la mia amica ombra,ma con tristezza mi
               accorgoche ho solo una
               foto in bianco e neronel cuore e su una
               triste tomba.Sedevo bambina
               sulle ginocchiadi un ometto basso
               e stempiato,dagli occhi dolci e
               il cuore malato....E il ricordo, di
               quella dolcezzaè un esile
               filo che mai si spezza,ma se pur la vita
               mi riserverà non pochi affanni,sarà
               indelebile passassero cent'anni.Ed io vorrei...
               vorrei!Ma tu sicuramente
               sai ciò che io vorrei.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Maria
               Sveva Morelli 
               
               
                  Come
                  fantasmi  Ricordi,come
               fantasmi.Rumori,come
               fantasmi.Brividi,come
               fantasmi.Ricordi
               lontani,che ti passano
               accanto,sfiorandoti,baciandoti,con le loro tuniche
               bianchecome
               fantasmi.Come
               fantasminon lasciano
               ombra,non hanno
               occhi,né lati
               nascosti;sono solo tempo
               passato,con tanti
               interrogativi.Trasparenze,ricordi,sensazioni,brividi,rumori,come
               fantasmi.Fantasmi.Fantasmi della
               nostra mente,del nostro
               cuore.Colpe,amori,peccati;cose che ci
               portiamo dentro,proprio come
               fantasmi.     
               
               
 | 
               Nicoletta
               Nicola   
               
               
                  Quando piove, cade
                  acqua?  Suonano sul tetto
               gocce allegre di pioggiae sulle foglie
               saltano e scivolanofino a
               terra.Baci piccoli e
               bagnatisulla crosta
               accaldatadel mondo
               stanco,alla
               sera.Scendono
               brillantie
               sciolgonostanchezza e
               polverelucenti rivoli che
               a lungo, uno nell'altro,scorrono.Fresche perle su
               fiori nuovi.E
               lacrimesu petali
               appassiti.Cadono ancora e
               ancora,e lasciano, al
               respiro sorpreso,un nuovo brivido
               per l'antico odore.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                Lorenzo
               Nocentini  
               
               
                  Il nero  
               
               
                  9/8/2004  Non-colore,assenza di
               tutto,presenza di nulla
               ,odio di
               luce. Nucleo di
               morteterrore
               dell'uomotenebra
               oscuratu sei:il nero
               implacabile,il vuoto
               assoluto,la pagina
               vuotasul libro di
               Morte. Morte del
               colore,affamato di
               esso,t'imponi.Simbolo
               oscuroRuna
               ancestraleRetaggio di
               cose,più grandi
               dell'uomo. E così tu
               spaventiTemuto ed
               odiatoIndifferente
               comunqueall'umano
               agitarsi,vanamente.   
               
               
 | 
                   Daniela
                  Ori
 
                   
               
               
                  Intesa  Ci incontriamo nei
               nostri pensieri.Ne comprendi
               l'intensità,la ritrovi nei tuoi
               gesti,nei
               miei,negli
               sguardi.Intesa.Intatta, come la
               prima volta.Ogni
               volta.E puoi dare un nome
               a questa gioia leggera.Nulla sarà
               più come prima,lo sai,lo hai
               compreso.Hai intrapreso un
               cammino.In un modo o
               nell'altro,Io percorro con
               te.    
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                    Mariacristina
                  Pianta
 
                 
               
               
                  Opera 2a
                  classificata Sez. Adulti   
               
               
                  Camilla  Ogni giorno correva
               senza posanell'atrio, non ne
               sapeva il motivo.Sembrava arrogante,
               curiosae rideva in un
               silenzio vivo. La sgridavano
               invano. Camillaassociava immagini
               lontane,era agitata, una
               vera scintilla,usava sempre
               metafore strane. Venne il tempo del
               sudato diploma,lasciò la
               scuola con grande rimpianto,non più
               giochi con i compagni intorno. Ancora la
               ricordano. L'aromadel tiglio
               suggerisce l'incantodel cortile, forse
               il suo ritorno. 
               
               
                  
                  
                  
 | 
                      Giovanna
                     Poma
 
                 
               
               
                  Tiepida
                  notte  Tiepida è la
               notte e profumata,il cielo è
               una volta immensa trapuntata,la campagna
               diffonde la sua voce e la dirige. Quanti strumenti si
               vanno ad accordarenel soave verde
               cupo mare. Cantano i
               grilli,gracidano le
               rane,latrano i cani in
               lontananza;tutti partecipano
               al suono della danza. Suoni senza
               tempo,evocano
               pace,dissipano
               paure,scacciano i corvi
               neri dai pensieri. Quanta quiete
               attornofinché
               ritorni il giorno. Vigili i miei sensi
               stanno ad ascoltare,in questa terra
               voglio riposare.Affondate le mani
               miei nelle sue coltri,tutto il suo calore
               imprigionato, è corpo che
               tracima e che si espande.Travalicato l'animo
               mio il confine dell'immanentetra terra e cielo
               ebbro trascendeora il limite del
               presente.   
               
               
                     
                     
                     
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Alessandro
               Regazzoni  
               
               
                  Vocabolario del
                  XXI° secolo  "Attacco
               preventivobombe
               intelligentidanni
               collateraliforza di
               interposizionemissione di
               paceno fly
               zoneosservatori
               O.N.U." Ragnatela
               virtualeche si
               aggrovigliaintorno a
               me. La guerra non
               è piùun notiziario
               clandestinodi Radio
               Londra.      | 
               Marco
               Scarponi     La malinconia si
               strusciacontro il vento
               vogliosadi carezze.
               Più in làla notte si
               bevel'ultima
               gocciadi
               luce. Resto solo
               a innaffiare un
               sognoche non vuol
               sapernedi
               crescere. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                 Miriam
               Scimemi    Liberi Cammino
               respirando l'aria del mio paeseche, seppur
               soffocante, mi fa sentire liberamentre sono
               insieme a te.I raggi del
               sole ci irradiano di gioia,l'ombra
               accompagnata dal ventomi fa
               sentire la brezza del mare.L'altezza
               degli alberi, che ci circondano,mi riporta
               alla montagna anche se siamo in
               collina.I fiori
               sono già sbocciati, nel pieno della
               bellezzaaspettano
               di seccare per cedere il
               predominioalle foglie
               che cadranno, facendo piovere un
               arcobaleno.Ma gli
               alberi non rimarranno spogli per
               moltoe noi
               saremo ancora qui a passeggiare
               Amore.   
               
               
                  
                  
                  
 | 
               Maria
               Teresa Sica      
               
               
                  Immobili  Seduta di fronte a
               te sfioro i contorni del tuo viso, i tuoi
               capelli,sorrido,
               dolcemente, ed i miei occhi sembrano
               sereni.La tua espressione
               è grave, ma i tuoi occhi lucenti la
               tradiscono,vorresti
               accarezzarmi, resti immobile.Dolci sensazioni
               fanno vibrare i nostri corpi, le nostre
               menti,comunichiamo,
               silenziosamente, ed intorno sembra esserci il
               vuoto.Vorremmo poterci
               scambiare in dono un magico istante carico
               d'affetto,non possiamo,
               restiamo immobili.Per un attimo ti
               regalerei tutta me stessa,per riempire, con
               amore quel vuoto che pare ti accompagni,colmare fugacemente
               un bisogno d'amore che ci temiamo dentro,e dare, a te che
               sento così dolce, ma resto
               immobile.Scompare il mio
               sorriso, sparisce la luce dei tuoi occhi,la mia mano
               s'allontana dal tuo viso.Rumori. Scompare il
               vuoto intorno. | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Antonino
               Stampa 
               
               
                  Come un
                  siciliano  Comeun
               siciliano Confusonel tuoinutile
               idiomai compagni
               irridentiti vidi esule
               bambinolo
               sguardonel sogno
               smarritola
               boccasorriso
               d'innocenza. Mi
               parlicome un
               siciliano lo
               sguardoacuto a
               coglierepieghe
               nascostein mano
               nudauna
               donnaun
               trasferelloper il tuo
               motorino Invanonei tuoi
               occhiricercol'incorrottadistesadesertala forza dei
               ventiavvolgentiin onda di
               sabbiail nudo e
               brullohammada altonell'azzurro
               cielo.     | 
               Roberto
               Tamagnini  
               
               
                  Vette
                  lontane  Mi sei
               apparsacome in
               sogno,elegante,
               sinuosa,gambe
               tornitedalla caviglia
               sottile;anche
               arcuate,seno
               generoso,viso ovale
               perfetto,occhi scuri
               penetranti;sei come
               l'Himalaya,difficile da
               scalare,i tuoi burroni, le
               tue valli,poter
               esplorare,ma tu sei troppo
               per me,troppo ardua
               è la sfida,io mi sento
               inadeguato,anche per l'ultimo
               guizzo,tu sei troppo
               dolce,troppo
               donna,mi perderei
               esplorandoti,eppure vorrei
               tentarel'ardua
               prova,vorrei amarti
               omorire,
               precipitando.     | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Stefano
               Tonelli  
               
               
                  Solstizio
                  d'Estate  Questa prima sera
               d'estate,così
               generosa di luce...Sotto la volta
               d'azzurro e blutrapunta di chiare
               stelle,ferve ancora l'uomo
               nel suo anelito di vita. Sospeso a mezz'aria
               nel mio limbo,mi rassegno alla
               eterna paralisidi sentimenti e
               desideri, alla fine diquesto ennesimo
               giorno insulso. Eppure all'alba era
               vergine,non ancora vissuto
               da nessuno,nuovo, ricco di
               possibilità. La vita - lo so -
               è una scuola chesovente impartisce
               dure lezioni,e dal suo rigore
               non ci possiamo sottrarre(sarebbe questo il
               vero "peccato"). E mi
               chiedo:questo giorno cosa
               è servito,cosa ho
               imparato,cosa ho
               sbagliato,quali
               opportunità ho buttato... Temo le possibili
               risposte. Solo non vorrei
               trovarmi,distillata tutta la
               mia lenta atra agonia,ancora sciocco e
               ignorante fanciullo,impegnato soltanto
               a saltare la scuola.   | 
               Mauro
               Trapasso Lacrime di
               salealimentano un
               tormentato ruscello.Alla ricerca della
               tua essenzaOgni crepa della
               natura scandaglio. 
               
               
                  Mamma Per caso ho aperto
               un cassettodove dorme il tuo
               nostalgico diariocosparso di
               pensieri segreti e sapori svaniti.Mentre frugo la tua
               vana speranzasibila il vento a
               sondare l'attimo fuggente.Vorrei abbracciarti
               per un istantecospargere
               d'alchimie lontane il tuo nuovo camminosussurrare parole
               profonde al tuo orecchio ancestraledonarti i miei
               occhi polari/farti scrutare l'immane
               banchisadella tua famiglia
               che non vuol rassegnarsie continua
               inconsciamente a pensare (utopia)che dopo un mese
               crepuscolaredopo un lustro di
               sogni cancerosi...Tu, cara madre,
               tornerai col primo vento autunnalea soffiare alla
               porta/riportare l'allegria in una casa
               impietrita.***Ora che fluttui
               leggera nel ventoogni fugace momento
               terreno vissuto in tua compagniadiventa una lama
               d'acciaio Imperituraove erigo i miei
               ameni ricordi!***Se ero un vero
               poeta/vincendo avrei pubblicato un libro
               scanditodai variegati
               sussurri del mare mentre i virginei
               pensieriavrebbero
               inghiottito il NULLA e dopo un moto
               ascensionalesi sarebbero
               depositati ai piedi della PACE in cui ora
               vivi.Madre, perdona la
               mia pochezza! A mia madre, alla
               sua solarità, onestà ed
               amore(Marisa Giardini -
               Lucoli (AQ) 09/11/1935 - Ospedale San Salvatore.
               L'Aquila 01/07/2004)   | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Lucia
               Anna Tuscano  
               
               
                  Tra le
                  mani  La libertà
               imprigiona l'essere,il pensiero esilia
               la certezza,la ragione si
               ribella al dubbio,l'anima fa scontare
               ogni cosa,nell'eterno porsi
               di domandecolpevoli di non
               aver risposta.Il perché
               del vivere e del morireriguarda tutti e
               ogni cosa è unagrazia che giunge
               troppo tardi,quando chi si ama,
               simile ad unfiore reciso,
               appassisce tra le mani.E vivere è
               come attraversareun campo minato,
               illesi, fino alsuccessivo passo e
               la morte il filospinato che lo
               recinge tutto.     | 
               Marco
               Valeri
               
               
                   Capire  Montagne innevate,
               picchi rocciosi,vette inscalabili
               ed irraggiungibili..nella purezza di un
               candido prato nevoso,si posano
               sofficii vellutati
               pensieri di un Sognatore,come angeli tra
               greggi di nuvole bianche..Un
               passo...un'orma;un'orma...un segno,
               un ricordo...Fulmineo, cala
               tetroil manto
               serale..Il cuore si
               ferma;i sogni si scindono
               con le speranze;il giorno fugge, le
               stelle cercano rifugio;lo
               trovano,e si addormentano
               tra le braccia della nottecome innocenti
               bambinetra le braccia
               della loro mamma..In qualche altra
               parte del mondo,sotto una pioggia
               di bombe, di egoismo, di cattiveria,un bimbo immagina
               un prato dove correre felice..un contadino sogna
               una zolla,non importa se di
               terra arida, o sassosa,basta che regni la
               pacee lì, vi
               possa coltivare i suoi semi..Allora subito si
               leva alta la Luna;il cuore riprende a
               battere,i sogni si liberano
               dalle catene della realtà;l'uomo
               comprende,percepisce:
               "qualcuno ha bisogno"..ha bisogno anche di
               luie di chi sa
               capire..  | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Accursio
               Venezia 
               
               
                  L'uomo
                  prosaico  Il segno degli anni
               e del tempocustodito dentro
               gli argini del volto,libri e manoscritti
               l'uno sopra l'altrosi innalzano a
               monito della Babele immaginaria; Nuove strade si
               incrocianolungo la via di
               antiche rotte:delle baccanti, dei
               satiri,dei suonatori
               che,tra Bisanzio e
               Venezia,Alessandria ed
               Atene,crearono le vette
               della decadenzaoggi riflessa nel
               rogo di città future. Le isole della
               memoria,Il mare che le
               attraversa,L'oblio del vento e
               delle ondesu nuovi continenti
               si leva; I passi senza
               rumore delle lacrime,le veglie e le
               speranze dell'amoresotto cieli di
               droga azzurrache l'uomo ha
               chiamato libertà,per
               questa:la vita, la morte,
               le vite spezzate,gli sguardi violati
               dal sole;e sempre il peso
               incerto delle cosesospeso tra la
               pazzia dei sognie la debolezza
               delle mani. Delle stelle siamo
               il tremoreDelle foglie il
               lento cadereDel
               tempoattimo per
               attimol'inesorabile
               fuga.   | 
               Andrea
               Virga  
               
               
                  Sette quartine per un
                  amore disperato  Nel mio giardino, a
               causa d'AmorePer te
               sbocciò d'inverno un bucanevePassan gli anni ma
               è ancora 'l mio cuoreSotto la
               neve. È una
               speranza di paradiso,Che per me diventa
               vita d'inferno:M'arde di fuoco 'l
               cuore, sbianco in viso,Più non
               discerno. Roventi aghi mi
               trapassano 'l cuore;Sgorgano le
               lacrime; Resto senzaSangue: ma vana
               è la resa: AmoreNon ha
               clemenza. Sento frammenti di
               ghiaccio e di vetroNel mio petto
               quando triste sospiroMi consuma 'l cuor
               quest'amore tetroMuore'l
               respiro Invaso dalla nebbia
               del rimpiantoFin nei polmoni, io
               sospiro e tremo;Le nuvole non si
               rompono in piantoPerò, e
               gemo. Nero grembo della
               notte squarciatoDagli ululati
               incessanti dei venti,Accogli 'l mio
               Amore rifiutato,i miei
               lamenti. Versami 'l veleno,
               ormai andatoÈ 'l miele
               di un tempo, ed il liquoreDel rimpianto del
               lontano passatoM'offusca 'l
               cuore.   | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Valeria
               Zanella
               
               
                   Lo
                  specchio  E tu che mi
               guardiDimmi come
               sonoCon le immagini mi
               parliMi dici la
               verità,la vedo impressa
               nel tuo voltosono ionon c'è
               dubbiomi vedo
               tuttaperché
               domando ancoracosa voglio sapere
               di me stessa?Son così
               come mi vedoTroppe domande mi
               faccio.Il viso da ragazza
               stranaNon
               serenaGli occhi colmi di
               piantoLe mani piene di
               semplicitàLe unghie fan
               notare la debolezzaIl corpo non agile,
               pesanteCome la nuvola
               colma d'acquaChe mi porto
               dentro.E tu che mi
               guardiDimmi che la luce
               dei miei occhi vive,perché la
               vita è dentro medimmi che per
               menon esiste
               difficoltàperché son
               saggia, maturae ci so
               fareDimmi che son
               bella,giovane,
               simpaticaperché
               così mi immaginonei sogni che la
               notte faccio.Dimmi che la
               vecchiaiaPer meNon esisterà
               maiPerché la
               mia voce è sobriaAllegra e la morte
               arriveràCome un fiore nelle
               mie mani. | 
               Roberto
               Zanobini  
               
               
                  Il
                  sentiero  Sul sentiero, che
               portava verso il fiume,due uomini
               camminavano parlando,il sole era basso
               all'orizzonte,e le foglie
               iniziavano a cadere,non c'era ardore
               nelle loro parole,ne emozione
               alcuna,anzi forse si
               avvertiva una certa delusione.Erano trascorsi
               più di duemila anni,ma niente era
               cambiato, gli uomini si amavano,si odiavano si
               uccidevano, rubano e violentavano,fregandosene, della
               morale e delle religioni,la giustizia umana
               era sempre più corrotta,e nessuno predicava
               più.Le ombre si
               allungarono, mentre scendevano al fiume,uno era giovane,
               l'altro un po' più vecchio.Tu credi?, chiese
               il giovane guardando per terra,il vecchio si mise
               le mani nei capelli sorrise,il sole ne
               illuminava i solchi del viso:un tempo, ora non
               più.Il giovane
               sollevò la testa si guardò
               intorno,il sole era
               tramontato,lui non sapeva
               perché,ma non lo voleva
               chiedere al vecchio,non glielo avrebbe
               mai spiegato.   | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Riccardo
               Zironi 
               
               
                  Chiaro di
                  luna  Sulle pareti di
               vetrodel grattacielo
               abbandonatosi sciolgono i
               raggidi una luna
               mummificata. In queste
               nottii ricordi, viscidi
               ed elettrici,si contorcono e si
               abbarbicanosulla corteccia
               della mia mente.Mi pugnalano,
               ahimé...! La realtà
               non vuole parlare. Un usignolo si
               è posato sul ramodi un alberello
               secco, riarso.Io ripenso a
               te.Alla nostra aria
               preferita.Così dolce,
               così raffinata, così
               antica...Ci cullavamo nelle
               note perlaceedi
               Offenbach,nelle sue armonie
               color smeraldoe brillanti come un
               cristallo ricolmo di vino che sapeva di
               primavera.Io carezzavo il
               pianoforte.tu, mia cara amica,
               cantavi:"Elle a fui la
               tourterelle, elle a fui loin de toi...". Poi, un brutto
               giorno, sei volata via.Per
               sempre.Sabato ho visto la
               tua bara biancaabbracciata da
               candide margherite e rose silenziose...A noi mortali non
               resta che non aggiungere dolore al
               dolore... ...ma può un
               abbraccio ridarci la gioia?   |  | 
      
         | 
                
               
               RISULTATI
               DEI CONCORSI
RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
               mesi)RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA DEL
               CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 
               
               
                  Agg.
                  10-11-2005   |