| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioOlympia città di Montegrotto Terme
               2005
 | 
      
         | 
                Sommario
Presentazione -
               Albo d'Oro dell'edizione 2005 - Paolo Carniello -
               Massimo Agnolet - Fausto Amico - Michele Ammirati -
               Valentina
               Andreotti -
               Rosalba Anzalone - Lucia Arnese - Elena Auddino -
               Marco
               Bacaro -
               Daniele Badesso - Manuela Baire - Sergio Baldeschi -
               Bruno Balzan - Giuseppina Barzaghi - Sara Bellingeri -
               Fabiola Bianco - Ermanno Bitelli - Maria Cristina
               Boesso - Alessandro
               Bongianni -
               Giulia Borroni - Bertilla Bortolon - Gabriele Botti -
               Irene Braggion - Don Pasquale Brizzi - Maria Rita
               Brustolin - Giusi Bugia - Luigi Buonaiuto- Marco
               Buzzetti - Maria Teresa Calabrese -
               Ida Calise -
               Marina Canal - Matteo Capellino - Claudio Capponi -
               Giuliano Cardellini - Carlo Carraro - Carlo Carrea -
               Celestino
               Casalini -
               Pietro Catalano - Sabrina Chianelli - Marilena Chiretu
               - Elisa
               Ciambelli -
               Elena
               Cipriani
               Mazzantini - Santo
               Antonino Coppola
               - Rosa Maria Corti - Maria Costanza - Margherita
               Costanzini - Ivan Crescini - Gaetano Cugno - Chiara
               Dalla Baratta - Rita Danieli - Vincenzo De Crecchio -
               Aurora De Luca - Aurelia De Martin Pinter - Caterina
               De Martino - Luca De Pieri - Maricla Di Dio - Antonio
               Di Marco - Rosa Maria Di Salvatore - Monica Dogliani
               Paone - Patrizia
               Faccaro -
               Diego Fantin - Jolanda
               Fassina Smaniotto
               - Flavio
               Ferraro -
               Franco Fiorini - Giacomo Flussi Cattani -
               Elena
               Francabandiera
               - Elvira Franco - Diana
               Maria Elena Fusco
               - Graziella Gaggioli - Susanna Galimberti - Gian
               Battista Gallotti - Vincenzo Gammieri - Giulio
               Gasperini - Francesca
               Gatti -
               Maria Rosa Gelli - Ivan
               Gelso -
               Efrem Gerola - Giuseppe Ghielmetti - Ferdinando
               Giannone -
               Amedeo Giordani - Maria Grazia Girola - Laura Giulia
               Gotti - Simone Grandi - Tiziano
               Granucci -
               Simonetta Gravina - Antonio Greca - Marcello Guerrieri
               - Elena
               Guidi - Iago
               - Biagia La Foresta - Antonella Leonardi - Alessandro
               Lepri - Mariangela
               Licordari -
               Pamela Lodato - Cesare Lorefice- Anna Lottici -
               Alessandro
               Lovato -
               Alessandro Lugli - Domenico Luiso - Paola Lungo -
               Domenico Maccarana - Teresa
               Magliano -
               Norma Malacrida - Amedea
               Mantovan Regazzo
               - Gabriella
               Masoni -
               Tomaso Mazzacani - Giampaolo Merciai - Francesca Monge
               - Adriana Moretto - Fabrizio
               Moroni -
               Roxana Morsella - Erika Niero - Luigi Nosenzo - Jacopo
               Nuvolari - Marta Olivo - Isabella OndelliGabriella Orgolesu
               - Barbara
               Orrù -
               Massimo Palladino - Valeria Palmieri - Clelia Palombo
               - Stefania Donatella Paron - Piero Pasculli - Luciana
               Pasqualini - Sergio Pedretti - Maria Teresa Piccardo -
               Annamaria Pieralisi Da Lio - Giulio
               Piras -
               Nicola
               Prebenna -
               Antonio Principe - Franca Prosperi - Daniela Raimondi
               - Stefania Raschillà - Ermano Raso -
               Marcella
               Rebora Canaparo
               - Andrea Renaldi - Antonella Renegaldo - Fabio
               Riccardi - Stefania Sabrina
               Rifici -
               Gaetano Riggio - Patrizia Rigoni - Giulia Rinotti -
               Matteo Rolleri - Giusi Rollo - Joanne Romano - Daniela
               Rusconi - Enzo Saggioro - Angelo San - Patrizia
               Sanpietro - Alessandro Sanscritto - Adriano
               Scandalitta - Rita Claudia Scordino - Paola Sinisgalli
               - Marilena Spina - Rosanna Spina - Filomena Stanziale
               - Romeo Tacconi - Nicoletta Tagliapietra - Antonio
               Talia - Stefano Tavernelli - Carla Tedde - Giacomo
               Teofilo - Giuseppina Terranova - Stefano
               Tonelli -
               Eleonora Tonon - Paola Tosato - Barbara Valsesia -
               Umberto Vicaretti - Ivan Vicenzi -
               Stefano Vitale
               - Leonardo Vitto - Stefania Vuolo - Anna
               Maria Zanchetta
               - Leonardo Zanin - Michela Zanini - Nadia
               Zoli 
               
                     
               
               
 Antologia del Premio
               Olympia città di Montegrotto Terme 2005 formato
               14x20,5 - pagg. 188 - Euro 18,00 - ISBN
               88-6037-102-3
 Risultati
               del Premio Olympia città di Montegrotto Terme
               2005
 | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | 
               Prefazione  Il concorso
               internazionale di poesia "Olympia Città di
               Montegrotto Terme 2005" anche in questa edizione ha
               potuto contare sulla nutrita partecipazione di autori
               che con grande passione ed entusiasmo hanno
               contribuito all'esito positivo di questa iniziativa
               culturale ed ha avuto grande successo l'idea di
               assegnare per il secondo anno consecutivo un Trofeo
               alla poesia dedicata alla figura femminile, iniziativa
               che resterà permanentemente nelle prossime
               edizioni del Premio. Un autentico
               apprezzamento a tutti i poeti che hanno dato la
               possibilità di alimentare sempre con maggior
               vigore la volontà di procedere in questo
               cammino denso di atmosfere luminose e di magie
               infinite. Questa antologia,
               curata dalla casa editrice Montedit con la
               collaborazione letteraria dell'associazione Il Club
               degli autori, raccoglie le poesie più belle del
               premio letterario: uno strumento che può
               aiutare a far ricordare alcune poesie affinchè
               non siano soltanto un insieme di parole ritrovatesi
               per caso su una pagina bianca ma rappresentino il
               frutto tangibile di una costante passione ed un
               inguaribile amore che scaturiscono dall'animo poetico
               che ognuno ha dentro di sé.  L'antologia di un
               premio letterario che sia testimonianza di una poesia
               vissuta sulla propria pelle, raccontata con rabbia o
               dolcezza, a volte dispersa nell'oceano delle speranze
               altre volte rinvigorita da una nuova idea. Con la
               consapevolezza che le suggestioni che fanno nascere le
               nostre parole sono collegate da linee sotterranee che
               si uniscono, giorno dopo giorno, come le poesie
               racchiuse in questa antologia: senza costrizioni di
               nessun tipo, senza limitazioni di sorta, senza la
               necessità di un riconoscimento da parte di
               qualcun altro perchè ogni poesia è un
               volo meraviglioso in piena libertà. 
               
               
                                    Il
                                    Club degli autori
                                    
  
            
            
 | 
      
         |  |  | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               PAOLO
               CARNIELLO 
               
               
                  PRESIDENTE DELLA GIURIA
                  DEL PREMIO   
               
               
                  Vagabondo  Infreddolito e
               curvosulla panca
               staicon la
               dignità del poveroa raccogliere i
               tatuaggi del tempo,mentre tepide
               lacrime bagnanole tristi pagine
               della tua superba vitaed in questo folle
               peregrinarevaghi randagio,
               pazzo e solotrascinando
               l'incompiuta esistenzacolma di semplici
               cose.La palla di
               fuocooltre la valle
               muorema tu rimarrai
               ancora qui,curvo sul trono
               della libertà.       | 
               VALENTINA
               ANDREOTTI  Sentirsi
               soli non è un male.La
               solitudine trasforma la
               realtàin pura e
               semplice finzione. Una vita
               fatta d'illusioni...Si
               può vivere semplicemente
               d'illusioniquando si
               è soli,perché
               la realtà non piace... Io vivo
               bene nella mia solitudine.I miei
               più cari amicisono i miei
               sentimenti più purima anche
               quelli ormai sonoquasi
               spenti. Nel mio
               mondonon
               c'è posto per l'odio.Esiste solo
               la dolce amarezzad'essere
               consapevole dellamia
               solitudineforzata o
               forse solo voluta.   | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               MARCO
               BACARO  
               
               
                  Malinconia  Adagio seguo il
               passo della mortemi prende
               dall'interno e mi distruggeè lento e
               pur costantemente fortela vita
               fugge. Motivo non ho
               più per stare in vitami sento
               annichilito e senza vogliaormai la mia
               speranza s'è appassitacade la
               foglia. 
               
               
 
               
               
                  Il
                  vecchio  Cala la nebbia e
               cala in te la vogliao vecchio, di
               resistere al doloreti senti cader
               giù come una fogliala vita è
               per te povera d'amore avverti quanto
               soffre il tuo buon cuoree non hai
               più la forza di lottarementre il tuo corpo
               lentamente muoreper te non
               c'è più tempo per sperare ucciso crudelmente
               da un tumoredimenticato pure da
               tua figliada tempo ti
               è lontano il buon umore. A te non resta
               altro che pregareper sopportare
               l'ultime tue oree stanco attendi
               solo il trapassare.   
               
                   | 
               ALESSANDRO
               BONGIANNI  
               
               
                  Cartolina (al primo
                  amore)  Trasudava
               dall'azzurro del cieloUn sole stanco
               trascinato al tramontoPur lanciando dita
               di luce in cerca di appiglioCosì
               allungando ombreChe percorrevano lo
               spazio mobili e silenziose.Muoveva l'aria un
               frullo di ventoUbriaco di calore e
               colorato di polvereAnimato da suoni
               dolciE schiocchi di rami
               infastiditi dal soffio.Il mare
               cilestrinoAbbagliava con
               riflessi di infinti frammenti di specchiE il suo docile
               lambire la sabbiaRimandava una nota
               di seta.Poche vele
               incitavano il ventoPiccole nubi
               frastagliate e vuoteSpennellate di
               colori arditiCertamente opera di
               un geniale pazzoConfondevano
               l'orizzonteE rapidi volanti
               baritonali rincorrevano la loro ombraIn un gioco di
               virate e di planateFino a sfiorare la
               tavola del mare.Tu sedevi su un
               muretto di pietra grigiaLe gambe
               penzoloniGli
               occhiPersi in pensieri
               amariScintillavano di
               piantoE a me che vedevo
               tutto questoSaliva un'onda di
               tristezza fino ad allagarmi il cuore.Con l'ultimo raggio
               di soleFiniva l'ultimo
               giorno di vacanzaE i miei dodici
               anni gridavano addio a teCerti di non
               ritrovarti lì la prossima estate.Per un attimo i
               nostri sguardi si sono incrociatiMio primo prezioso
               amoreEd a me
               sembrò che il soleNon potesse
               tramontare più. | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               IDA
               CALISE  
               
               
                  Il
                  viaggio  Ho deciso
               d'intraprendereun
               viaggionel mio
               passato.M'avvioe dove prima una
               pianura lisciaincontro
               solchi,tracce.In
               bassodue
               rivoliscavati da un
               aratro pensoso.Cerco i
               laghidei miei
               ricordi.Al posto
               lorodue pozze
               verdastrestanche.Passaggi
               scoscesidifficilie una
               fenditurarivolta verso il
               nulla.Possibile sia
               quelladi
               giorni,anni,secoli
               fa?Con la
               manoripercorro
               allorai tratti del mio
               viso.   | 
                CELESTINO
               CASALINI  
               
               
                  Le
                  Pasque  Parole
               indimenticabili hai dettonella millenaria
               storia che si reggesu parabole e
               santiQuanta vita vi
               passa e quanta speranza:provo quasi disagio
               a pensarlo!... In
               semplicitàil mio Dio che
               avanzae solo
               paneche profuma di
               pasque dispensa... E quell'idea
               sublimatache crede alla
               festa:perché la
               vita è vitae la
               morteè ancora
               speranza... 
               
               
 
               
               
                  Tra poesia e
                  ragione...  ...In queste
               visionidi miti
               solitudinihai colto gli spazi
               vuotiche lasciano i
               pensieri... Ti seguo nel
               puntodov'è
               più dolce la condannaal
               silenzioche la mente di
               poesia riempie Ricovero per
               genteche solo sente la
               povertà dell'animacome
               condanna e come
               espiazioneil doloroso
               ritornoalla
               ragione!   
               
                         | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
                ELISA
               CIAMBELLI  
               
               
                  Lontano dal
                  Paradiso  
               
               
                  dedicata a
                  mio padre  La sola luna spia i
               miei imbarazzi,qualche lucciola ne
               ruba il silenzio,un fragorio di
               parole sinceree si spegne
               l'ultimo pensiero non detto.Parlo di mio padre,
               di quell'uomo forteche ha saputo
               amarmi senza alcuna richiesta.Apro la porta, vado
               a salutarlo.Si nasconde dietro
               una copertala mano tremula che
               stringe Dioe se lo porta al
               cuore.Lo vedo e mi
               spavento.Nei suoi occhi
               chiari scorgo soltanto paura,paura di una vita
               sacrificata fin dalle prime parole,paura della
               solitudine ora che mancanoquando ancora tanto
               è rimasto da dire.Questa vita di
               passioni,di pennelli e
               musica rinchiusi in un cassetto...Che cosa è
               rimasto?Una figlia ormai
               grande da chiamare bambinae un figlio ancora
               piccolo per dirsi un uomo.Mio padre non sa
               vivere, sa lavorare.Lo vedo nei campi,
               sporco di terra...ammazzarsi di
               lavoroe rientrare in casa
               con l'erba nei capelli,tra le mani crini
               di cavallo.Mi sento inutile
               perché mi ha dato quello che sonoe non sono stata
               capace di ricambiare,di fargli capire
               quello che è per me.Ho sempre pensato
               che non avrebbe saputo dove metterlala mia
               sbadataggine, la mia fragilità!Ora so che non
               l'avrebbe riposta in un cassetto.   | 
               ELENA
               CIPRIANI MAZZANTINI  
               
               
                  Di quanti
                  amori  Di quanti amori
               amaianimamia
               bambina...Molti e
               nessuno.La sorgente pura
               delle cose amaie gl'immensi
               azzurriilluminati dai
               misteri,e il
               pensieroeroe delle montagne
               senza vettae la forza
               silenziosamisurata sulla
               scena vuota d'applausi.Concetti e
               formeche di raro si
               fecero persona,e le memorie vive
               di sanguemai disciolto nel
               lento fiumesulle cui spesse
               nebbierinasce
               immemoree forse felice il
               giorno.Amori di
               penaper le cose ignare
               della finee il rapido
               incrociarsi di ignoti destinia te per un sol
               punto uguali.Oltre guardasti,
               nell'andare, il limovischioso della
               rivapur fiorito di
               licheni,a inquiete acque
               nemichedei Nettuni
               coronati di polvere di spuma.Ai Tritoni
               solitarialle conchiglie
               tenaci nella rocciacantasti il tuo
               modesto canto.       | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               SANTO
               ANTONINO COPPOLA  Polvere della mia
               terra Ritorneròperché
               ho conosciutoil
               trascorrere dei giornilontano da
               te...Nella mia
               mente ritornanomandorli in
               fioree tu porti
               ramoscelli fioriti...Ritornano
               sottili emozioniinnocenti
               sospiri di vitaSul campo
               inondato di primaverail mio
               silenzio rimane inviolatoinascoltato
               il canto...Ritornerò
               da teOra che
               polvereportata dal
               ventomi ferisce
               gli occhi,come quella
               bruciatadella mia
               terrae dai tuoi
               capelli catturata...   | 
               PATRIZIA
               FACCARO 
               
               
                  Sms in
                  poesia  Lente le onde
               spumeggiano a rivavoce suadente,
               inebriante, lasciva.Scruto lontano e mi
               lascio cullareè il mio
               orizzonte e mi lascia sognare. Ho attraversato
               spazi sconfinatiper giungere a te e
               tenderti la mano.Ho superato
               sentieri tormentatiper stringerti a me
               e baciare le tua mano. Oh raggio di sole,
               le tenebre addolcisci.Oh fonte sorgiva,
               la sete ammutolisci.Tu che dei miei
               sogni, sei sommo imperatoretraducili in
               realtà, mio fiero narratore. L'alito del vento
               ha sfiorato il mio visola sua voce
               suadente mi ha più volte deriso.Ed invero avrei
               certo alla sua corte cedutose il mio animo non
               si fosse nel tuo sguardo perduto. Ho visto un delfino
               scivolare fra le ondee sul dorso
               d'argento il baluginio del sole.E per un attimo ho
               sperato in acque più profondema era solo
               riflesso in un miraggio di parole. Amore e passione
               son compagni di viaggioe con rispetto e
               comprensione ti sosterranno in volo.Fra così
               candide ali non mancherà il
               coraggioe giammai in vita
               tua ti sentirai più solo.       | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               JOLANDA
               FASSINA SMANIOTTO  
               
               
                  Piove  Volano due
               passerinell'aria
               grigiatra la
               pioggianon li sento ma li
               vedo! Sento l'armonia
               lieveportata dalla
               pioggiauna sinfonia
               tacitad'arpe
               lontane! Vedo le
               frondeagitarsi al soffio
               del ventoscrollarsi dai
               ramiiridescenti gocce
               gelate. M'accarezza
               l'orecchioun dolce suono di
               campanenon le vedo
               l'animain accordo ha un
               tremoliodi
               stelle! Non ti vedo da
               tempoe mi rasserena la
               certezzaun'immagine nel
               cuoree ritorna l'antica
               solitudinerotta dal tuo
               esistere! Le contingenze
               ormainon hanno
               più sensotrascendiamo!Oltrevale
               l'esistere! Nell'armonia
               dell'Universotu
               esistiAngelo
               azzurroper
               vegliaresui nostri
               giornisemprecol tuo grande
               grandeSUBLIME
               AMORE!   | 
               FLAVIO
               FERRARO
               
               
                   Seguire un
                  Vento  Seguire un Vento,
               sogno leggero,magnolie convertite
               in cuorinon ancora amati,
               seguire un Vento,leggiadro, un Velo
               che cade, finalmenteconsapevoli del
               solitario faggio, consapevolidi quanto ci
               appartiene il nudo ramo, le fogliecadute, rassegnate,
               come speranze spezzate... Seguire un Vento,
               per ascoltare un fioredi mandorlo che
               abbia conosciuto il Vero,al di là
               dell'appassire, timido germoglio checondivise
               l'inautentico nascere, orfano disorgente, smarrito,
               come un intempestivousignolo in attesa
               di perdute primavere... Seguire un Vento,
               per ritornare alla fonte,nel Cielo
               disadorno, nell'infinito ricevere, trasilenziose stelle
               che da sempre accolgonol'esule pianto,
               rugiada straniera tra rosemai
               dischiuse... Seguire un Vento,
               stupore erranteche riveli profumi
               inascoltati, mutevoliepitaffi per nembi
               trasognati... Seguire un Vento.
               È tutto ciò che ci è
               concesso...   
               
               
                  Struggimento  Ascolta il
               voluttuoso ondeggiare di un cuoreche giace nel
               Vento, nel grembo della Natura chevive e soffre,
               solitaria spelonca che accadenel silenzio della
               nebbia, splendore che scuotel'ancestrale sonno,
               lugubre risveglio di palpebre distanti,dialettica
               insolubile, pure vastità, finitezza che anela
               Infinità,e in questo soave
               Caos smarrisco me stesso! | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               ELENA
               FRANCABANDIERA 
               
               
                  Fatta di
                  vento  Nella luce
               scarlattadella tua
               giovinezzapassione e
               incoerenzati illudi di
               poterpossedereimperdonabile
               vanitàciò a cui
               più aspiriciò che non
               ti appartienepossederestolta
               fantasiameche son fatta di
               ventoe mi muovo
               fluttuanteappesa ad un
               filod'oro e
               coralloche sorregge la mia
               vitafragile alone di
               fumo;giurasti per
               l'eternitàed anch'io
               giurail'impossibilebugia troppo facile
               a dirsiper cadere nel
               baratrodel mio
               ingannoalla tua
               giovinezzadalla luce
               scarlattaingenua
               sinceritàsenza sapere
               cheper mesei solo una nuova
               conquistaluce tremolante in
               mezzo al mio alone di fumo.       | 
               DIANA
               MARIA ELENA FUSCO  
               
               
                  Black-out  "Musica
               Maestro"Cala il sipario:
               tende di velluto nero.Si solleva un fumo
               opaco,cenere di un sigaro
               pigiato.Si confonde una
               neniacon l'orlo del
               pipistrello appiccicatoalla vetrata del
               poveruomo.Sotto le sette
               note:do di
               dolore,re di
               reo,mi di
               mistero,fa di c'era una
               volta,sol di sole
               scomparso,la di un posto
               distante,si quello che si
               compie. &endash; declinano
               uno ad uno i lampioni &endash; La mia testa
               tremacome un mappamondo
               senzapiedistallo.Dentro al
               lettoè il
               rifugiotra le piume del
               materasso.Ma le urla
               dell'autoambulanzaperforano il
               cappello da sera del cielo,più forti
               degli spasmi del malato: è l'eco dello
               spavento.Venga la
               mattinae scoprire che non
               è vero.      | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               FRANCESCA
               GATTI  
               
               
                  Astro
                  nascente  
               
               
                  Ai miei
                  figli  Oso osservarti
               ora,che il
               sonnoregna su tutto il
               tuo essere;astro
               nascentesoave e
               sereno.Stupenda
               creatura...non potevo io
               crearti;sono un umile
               mezzo. Non oso riflettere
               con l'immaginario;i tuoi giorni
               futuri.Vorrei fermarmi
               oraqui... e
               sempread
               osservarti;candore di
               vita. Astro
               nascente,ci sarò ad
               asciugarele tue future
               lacrime?Ci sarò ad
               incoraggiarei tuoi
               passi?Ci sarò a
               proteggertidai tuoi
               errori? Ma tu... mi vorrai
               al tuo fianco...? Astro
               nascente,non posso che
               pregare il Supremo.Non posso che
               invocare la Madre di tuttiaffinchéaffiancandoti...
               stia lì,dove io minuscola
               madre,non potrò
               esserci.  | 
                IVAN
               GELSO  
               
               
                  Credere  Credere ancora
               nell'uomo buono,credere nel senso
               morale,credere nelle
               piccole cose,nei piccoli gesti
               quotidiani,nelle persone
               umili,credere nell'odore
               di soffrittodel cucinotto
               scalcagnato di mia zia.Respirare
               quell'odore,riempirsene i
               polmonifino a sentirli
               scoppiare.E poi uscire, per
               strada,e sentirsi ricchi
               sfondati.   
               
                  | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
                FERDINANDO
               GIANNONE  
               
               
                  La vita
                  crudele  T'ho
               vista.Eri nelle antiche
               strade di malaffare,formicai di gente a
               flusso scorrente nel bel Settecento,mai in
               disusoperché
               clandestini in stanze anguste.Quasi non ci
               credevo: eri lì, smagrita,con gli occhi in
               ombra massacrata.Il mio cuore come
               zolfo prese a bruciare,come piombo ancora
               teso si piegò.Seduta su una
               sedia,il tuo sorriso
               nuovo mi rese lucido il pensiero.Avevi tredici
               anni,il pancione gravido
               d'un padre senza radici nella tua vita,ti notai come ti
               vedo ora: ti amai, amai il tuo corpocol grembo alto che
               mi premeva sulle gambe.Ora, su questa
               strada, con un piede in avanti,sicura del tuo
               scopo sotto un balcone di ferro battutocome ricami su fili
               d'acqua, mi chiedo:"Chi, chi t'ha
               fatto questo? Dimmelo, che io l'uccido!" 
               
               
                   L'abbandono  Col tuo
               pancionepronto a figliare
               la carne non mia,io ero già
               ubriaco di te.E tu, ninfetta di
               poche parole,sapevi mescolare
               bene il vino stordendomi il cuore.T'ho aspettata
               l'intera notte,Dio guardandomi
               l'intera notte appeso alla parete.A me rimase lo
               zucchero dolce di cannadi una sola volta
               d'amore la domenica prima.    | 
               TIZIANO
               GRANUCCI 
               
               
                  01/07/2004  Si addensano oscure
               nubi, a est. Seguendo il tuo
               profilo entro nella parola,ti scopro
               nuda;bianca nera
               bianca.*Il profumo si
               spande nel delta delle tue vene,penetra il cielo
               l'oboe violettomentre ottoni
               soffiano sul grano;la terra ti
               vuoleio ti
               voglioti
               avrò.*La notte godo di
               tein te;tra le morbide anse
               del tuo corpoora siamo in
               due.*Ti
               amo&endash;corolla di orchidea, Parola; segno bellissimo
               della naturaamante,straniera e
               sincera;Tu
               enigmageroglifico.*La tua bellezza
               è una speranzaIn te ricordo,
               spero e sogno.Ogni crine di
               lunaun
               ponte,da me in me
               attraverso teun
               arcobalenodi silenzi e segni,
               di pace e guerra.*Nella trasparenza
               del tuo corpoil mio
               corpoe un velo a
               coprirti il sessoun segno
               neroverticalevivo | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               ELENA
               GUIDI 
               
               
                  OPERA
                  SEGNALATA DALLA GIURIA  
               
               
                  Chimere di una
                  vita  Le barche mute sono
               fermesull'acqua greve
               dello stanco fiumeche separa il
               domani dall'oggi, i sogni dalla
               realtà.Il grigio cielo
               mesto mi riporta al presente,su questa ferrovia
               chiassosasento il soffuso
               chiacchiericcio dei viaggiatorida mille mondi e di
               mille colorie la nauseabonda
               puzza dei corpi accalcatisul treno delle
               illusioni e dei perché.Il mio fine olfatto
               percepisce l'acre odoredi cibo riscaldato
               e di sudore,degli umori
               umaniche risaltano
               sull'apatica follainsonnolita e
               malinconica.Musiche lontane
               spezzano la nebbia pesanteche avvolge il
               turbinio delle mie emozionied il monotono
               rullare delle rotaieculla la mia anima
               indolenzitae le mie braccia
               dolenti.Ed ancora il mio
               spirito ribelle crede nei sognied ancora
               l'illusione dà forza al mio domanie le voci
               fanciullesche dei miei bimbiilluminano
               l'impervio sentieroche costella la mia
               esistenza.Gli spruzzi di
               nevecoprono caldamente
               la terraed i ciuffi verdi
               del granorisalgono a nuova
               vitadall'abisso
               sconosciuto ed oscuro.E la morte è
               già dolore...e le chimere
               riportano nuove speranze,mi fanno
               abbracciare nuovamentela vibrante
               risplendente esplosiva appassionantevita... | 
                MARIANGELA
               LICORDARI  Eroe greco delle
               mie giornate di solea cosa pensi quando
               vai per la viain bilico tra il
               mio cuore e la mia mente?Cosa cerchi
               nell'aria che accarezza fiorie gonfia le vele
               dei sogni? Sanguinario
               guerriero di bacipungente come spada
               affilatache tormenti il mio
               cuore malinconicolasciamo cadere i
               velidi costrizioni che
               ci celanotorniamo ad essere
               noipuri come il roseo
               candoredi petali
               nascenticome sorgente
               incontaminatae riso squillante
               di bambini. Allontaniamo venti
               ostiliCol solo battere di
               ciglia crepitantiE cerchiamo riparo
               tra le nostre bracciaaccoglienti come
               porto in mare in tempesta. Spiegami
               perché la mia calmavive della lentezza
               delle tue manie perché
               dirigi la mia anima,come il più
               esperto degli orchestrali,col solo suono
               della tua voce. Sarà forse
               perché nascondiamol'inquietudine del
               tempo che passain parole
               sussurrate pianoo perché
               riconosciamo nel ventol'eco del
               mareè per questo
               che in te mi cercoe cercandoti mi
               trovo. Mariola    | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               ALESSANDRO
               LOVATO  
               
               
                  I soffitti di
                  marzo  Senti, i celesti
               soffitti di marzostanno immobili
               nelle grigie sere,incombono su veloci
               giaciglile ombre pallide di
               alberi lunghissimi. Ricordi, un anno fa
               partimmoe restammo lontani
               il breve tempodi un lungo e
               malinconico sospiro.Ma ho ripercorso
               mille e mille volteil cammino di
               ritorno dal lagosulle cui rive
               sedemmo una serae mille volte mi
               sono voltatoa rivedere il sole
               a mezzanotteappoggiato sulle
               bianche betullee sulle nere punte
               degli abeti. Sai, molte volte
               riapro piano gli occhi:nell'aria immobile
               della mia stanzaritrovo quelle
               notti luminose,sotto i celesti
               soffitti di marzo.    | 
               TERESA
               MAGLIANO  
               
               
                  Primo
                  amore  Avevo da poco
               lasciato i giochi,quando i miei occhi
               ingenuie pieni di gioia di
               viverehanno
               incrociatoil suo sguardo
               dolce, tenero,ma insistente e
               infuocato di desiderio.Incredibilmente,
               quella scintilla,nel mio
               cuore,ha acceso una
               fiammella,su cui ha
               soffiatoil vento caldo e
               tormentatodella
               giovinezza. È
               così natal'ardente voglia di
               amare,di scoprire la vita
               e i suoi misteri;ho provato le prime
               emozioni dell'amore,i primi
               turbamentiche restano
               così indelebilinella
               memoriae tanto
               segreti,da non volerli
               partecipare ad altriquasi che potessero
               rimanere scalfiti,tanto è
               sottile la lamina d'orosu cui è
               inciso il ricordo del primo amore.   | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 
                  
                     | 
                           AMEDEA
                           MANTOVAN REGAZZO 
                           
                           
                              Papà  Ti ho
                           seguito mentre camminavi sulla
                           battigia.Ho
                           riconosciuto il tuo passo lento, ma
                           decisola tua
                           testa bianca assorta nei
                           ricordilo
                           sguardo teso a scrutare
                           l'orizzonte.Eri
                           tu?Ma la
                           realtà è un volto
                           sconosciuto.Tu
                           cammini sulla battigia
                           dell'infinito. 
                           
                           
                              Mare
                              d'agosto  Splendido
                           e mutevole come amante
                           infedele:mare
                           d'agosto.Ora
                           argenteo e lucente sfumi nell'orizzonte di
                           perla,ora di
                           cupo cobalto inganni con canto di
                           sirene:mare
                           d'agosto.Ti
                           accendi di rosa al tramontoe
                           dialoghi con le nuvole di setaper
                           trovare pace la sera,sotto
                           il velo tremante della luna. 
                           
                           
 
                           
                           
                              Vicino a
                              te  Il
                           cielo è azzurro,anche
                           se nuvole gonfie di pioggia oscurano
                           l'orizzonte,vicino
                           a te.La
                           terra profuma,anche
                           quando l'inverno la copre di
                           gelo,vicino
                           a te.La vita
                           intera è un canto
                           d'amore,che
                           impedisce di annegare
                           nell'ansia,vicino
                           a te.         | 
                           GABRIELLA
                           MASONI 
                           
                           
                               Passeggiata
                              notturna  Un
                           cielo nero, nero,ed un
                           fitto bosco,e vedi
                           solo la luna, dietro chiazze di
                           nubi,da lei
                           illuminate, come morbido
                           cotone.Illuminati
                           anche appena, i rami più
                           alti,e le
                           parti più lucide, più
                           piane,più
                           bagnate delle superfici. Null'altro,se non,
                           una serie di pensieri, di mille
                           pensieri,in una
                           passeggiata oscura, di
                           riflessione. Cosa
                           dire,se non,
                           ringraziare una pace trovata.Trovata
                           forse in un solitario
                           crocefisso,forse
                           in una sperduta cappelletta,forse
                           in un piccolo lumicino,lasciato
                           da qualcuno che nemmeno
                           conosco.O forse
                           trovata...nello
                           zampettare veloce e
                           consolante,del mio
                           piccolo bianco cane,che
                           passeggia con me e mi segue
                           stranito. E non
                           ho paura,e non
                           temo più nulla.La
                           morte è un riposo,il
                           sonno è una pausa. Ma la
                           vita...la vita
                           è un libro,un
                           libro incredibile,ed i
                           giorni son solo piccole
                           pagine.E la
                           mia vita, la mia, forse...non
                           è altro che un libro
                           incompleto,che
                           voglio terminare di scrivere
                           io!     |  
                     |  |  |  
                     |  |  |  
                  
                     | Torna
                        all'indice 
 |  
                     | 
                           FABRIZIO
                           MORONI  Morte
                           del Carnevale È
                           morto Carnevale poco a
                           poco,è
                           svanito il sorrisodalle
                           mie labbra di
                           mascheraed
                           estinta ogni speranzasul
                           mio volto di clown.Stille
                           di pianto scivolanolungo
                           le mie guance dal color del
                           vinoe
                           sbiadiscono con la loro
                           mestiziagli
                           sgargianti toni delle mie
                           vesti.È
                           la fine dei giochi:gli
                           amici, ormai esaustis'avviano
                           alle loro dimore;chiude
                           la giostra d'ogni sfrenata
                           letiziaed
                           i bimbi purtroppo non ridono
                           più......
                           vorrei tanto poter sorridere
                           ancora,ma
                           credetemi, non posso!Questo
                           sogno di gioia è
                           finitoe
                           le lacrime adessosono
                           parte di me...   | 
                           BARBARA
                           ORRÙ  
                           
                           
                              Un giorno
                              al mare  I
                           gabbiani danzano leggeri nel
                           cielo,una
                           coppia si abbraccia sulla
                           sabbia. Una
                           barca a vela fluttua come un
                           velo,un
                           bimbo erge un castello di
                           sabbia. Il
                           vento trasporta tutte le
                           paroleverso
                           altre suggestive sponde,dove
                           sotto lo stesso soletutto
                           si confonde.  
                           
                           
                              Il
                              giglio  Dipingo
                           la mia animadi
                           rosso vermiglio.Corro
                           da teassetata
                           d'amore.Il tuo
                           amore mi nutrecome la
                           linfa coi fiori.Ed ecco
                           che la mia animarivive
                           come un bianco giglio.     |  |
 |
 
                     |  |  | 
      
         |  |  | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         | 
               GIULIO
               PIRAS 
               
               
                   A ciascuno il suo
                  natale  In modo spensierato
               oppure con riguardoFar festa esser
               contenti, è obbligo normaleMa, arriva con
               ritardoquest'anno il mio
               natale Son felice tutto
               contentoCome se nessuno mi
               avesse mai fatto un tortoChe aspetto il
               lieto eventoQui
               all'aeroporto S'ode un canto
               d'angeli un po' stranoMa state comunque
               zittiÈ il rombo
               di un aeroplanoDell'air
               dolomiti Ecco, mi illumina
               un sole specialeAnche se il cielo
               è cupo e grigioAdesso è
               nataleIl ventisette
               pomeriggio Anche se non
               verrà illustrato nelle cartolineÈ unico, sai
               perché?Son le mie due
               bambineche vengono a stare
               un po' con me.   | 
               NICOLA
               PREBENNA  
               
               
                  L'occasione  Inferire lo sguardo
               e la menteoltre i
               coloridei frutti della
               terra, e subcorticare
               oltre l'epidermidestabilmente
               fluttuantedelle dolci a
               mesì care
               braccia; snidare dalle
               cattiveintenzioni la
               forzache il seme caino
               trasforma, è come
               attingere l'acquache salva,
               scoprirel'oro che luccica e
               seduce, intravedere tra
               spiragliil sole che
               stordisceed è, e sono
               tante,l'occasione che
               consentealla mente che
               frugae s'attarda di
               centrare il
               bersaglio:e sei Tu,
               Signore,il dono
               dell'occasione.      | 
      
         | Torna
            all'indice 
 | 
      
         | 
               MARCELLA
               REBORA CANAPARO 
               
               
                   Al mio adorato
                  papà  Perché il
               mare s'increspa?Perché il
               cielo s'oscurae nuvole
               plumbeetacite,
               soffocanole stelle e la
               luna? Perché di
               rugiada imperlate, le rosesi stringono e
               chinanoil capo
               impaurite?Perché
               l'usignolonel
               pettotrattiene il suo
               triste lamento? Perché? Un
               brividonel silenzio
               è passato...di Morte,
               d'Ignoto.Dal dolore
               uccisoil mio cuore
               è morto! ... Solo...
               lontanoil rombo assordante
               dei marosiche mostruosi si
               frangonopaion
               ricordarmila
               continuità della vita.       | 
               STEFANIA
               SABRINA RIFICI 
               
               
                  Occhi
                  d'angelo  Languidi, ingenui,
               spauriti occhi di bambinofissano il cielo
               intriso di fumo, percorso da scintillee poi si chiudono
               all'ombra di un pinoquando s'accendono
               le prime stelle. Occhi, un tempo
               vuoti,ora pieni di
               ricordi,occhi stanchi di
               vivere,occhi sazi di
               speranza,rassegnati a
               morire. Piccoli, giovani
               occhi, spenti dal dolore,fragili cristalli
               offuscatidal
               tempo,strumenti scordati
               dell'amore,che si perdono nel
               silenzio del cuore... 
               
               
 
               
               
                  Riflessi  Passi persi nel
               vuoto,sospiri sospesi nel
               buio,ricordi rinchiusi
               nell'oblio,baci baciati nel
               vento,echi di affetti
               perduticome fogli di vita
               consumati... 
               
               
                   Ritorno a
                  casa  Era tutto
               buioe il vivere era
               come cadere nel vuotoe il parlare era
               come un'eco nel silenzio...Ma, quando guardai
               nei tuoi occhiogni dubbio, ogni
               timore, ogni dolore,d'improvviso
               svanì. S'alzò il vento.Ero di nuovo a
               casa.   | 
      
         | 
               Torna
               all'indice
               
               
 | 
      
         |  
                  
                  
                     STEFANO
                     TONELLI 
                     
                     
                         OPERA 2A
                        CLASSIFICATA  
                     
                     
                        L'eclissi  Volava alto e
                     lontano il mio sguardo,pur nelle
                     quiete more dell'infanzia,sitibondo di
                     vita e di ebbrezze giovanili,come un
                     cavallo su un'altura, frementea
                     sottomettere il vasto verde. La tarda
                     primavera schiudevadolci
                     fragranze di fiori cherisvegliavano
                     appetito ai miei sensi,l'oscurità
                     a me amicanon regalava
                     però parolema solo
                     fantasmiper vivere i
                     sogni di giovane adulto. Vivevo
                     sensazioni presenti e future,certo che
                     presto sarei entratonella
                     foresta, assaporando ognisuo frutto,
                     fiore e foglia,giocando a
                     piedi nudi sul prato. Poi un osceno
                     pianeta malignoirruppe
                     spegnendo odori e sognie a testa
                     bassa fui schiavo di pauree infinite
                     cure e timori. Oppresso e
                     gravato dal buioe dalla
                     nebbia ormai nemici,procedevo
                     blindato,e la vita non
                     sentiva piùil suo dolce
                     ebbro sapore di prima. Ancora oggi
                     sono ciecoper
                     quell'eclissi.        
 | 
      
         | Torna
            all'indice 
 | 
      
         | 
               STEFANO
               VITALE  
               
               
                  Non lo perdere il
                  filo  Non lo
               perdereil filodella tua
               vitaattendila parola
               ricrearela giusta
               lucesenza
               affannirabbiarumoresenza battiti
               dicuore o di
               furore.Ascolta il
               silenziocantareéspece
               d'éspacecalda stanza
               doveriecheggiasenza più
               scheggel'attimo.Segui lo
               sguardoattento, decoro
               delle paretidell'anima,tenda
               ricamatache
               attendela felice
               mano.Eppure
               brancoliancora su
               stradedi
               pietrae sogni il
               tuogrigio ma caldo
               teatrosopravvissutoalla
               resaalle
               festealle
               illusioniche
               soccorronola vita ancora
               dafiorire.       | 
               ANNA
               MARIA ZANCHETTA  Abbraccio L'innocente
               alberoche ha
               fermato la tua corsa,ti accolga
               nel suo abbraccio,ti avvinga
               con le sue nodose frondefino al
               nuovo giorno. Quando la
               brezza di primaverapassando
               fra le foglie nuove,ti
               porterà nostro SignoreLui ti
               accoglierà Lassù. Sussurrerànel
               ventoper chi ti
               piange affranto,non
               preoccupatevi per lui,lo tengo
               stretto al mio fianco,e il male
               del futuroterrò
               da lui lontano!   | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 oppure
               ordina
               questo libro on line a Internet Bookshop
               iBS  | 
      
         | 
                
               
               RISULTATI
               DEI CONCORSI
RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
               mesi)RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA DEL
               CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 
               
               
                  Ins.
                  13-04-2006   |