| 
               Le
               antologiedei concorsi de Il Club degli
               autori
 | 
      
         | 
               
               
               Antologia
               del premio letterarioCittà di Monza 2006
 | 
      
         | 
               Sommario Prefazione
               del Sindaco Marco
               Mariani -
               Prefazione
               del già Sindaco Michele
               Faglia -
               Prefazione
               di Maria Organtini
               - Ringraziamenti
               - Milena Scaccabarozzi - Il
               Cenacolo dei Poeti e Artisti di Monza e
               Brianza -
               Albo
               d'Oro -
               Maria Cristina Aggio - Antonella Albanese - Stefano
               Alberini - Aurora Virgilia Omeri - Mario Aliprandi -
               Angela Ambrosini - Davide Alpeggiani - Fausto - Amico
               - Emanuela Antonini - Fabrizia Aralla - Daniela
               Arciprete - Andrea Asti - Silvia - Atepi - Alberto
               Averini - Giorgio Badanai - Roberta Bagnoli - Sergio
               Baldeschi - Giuseppina Barzaghi - Elisa Bassi - Anna
               Francesca Basso - Simone Battisti - Sergio
               Ricardo Battisti
               Archer -
               Cristina
               Belvisotti -
               Jan Bencini - Nicoletta Berliri - Alberto Bernardi -
               Mariateresa Bernasconi - Mario Berto -
               Nilo
               Biagini -
               Marco Bin - Chiara Maria Boldrini - Pietro Bonizzi -
               Giuliana Bosusco - Fabiano Braccini - Denise
               Brambillasca - Serena Branchini - Francesco Paolo
               Busalacchi - Claudio Buttura - Angelo Cabiati -
               Cinzio
               Cacaci -
               Francesca
               Calabrese -
               Enrico Calenda - Aldo Callari - Massimiliano Mario
               Canale - Bianca Candiano - Fabio
               Capacchione
               - Myriam
               Carnevale -
               Angela Carradori - Deborah Carrer - Giovanni Caso -
               Maria Gabriella Castelli - Rocco Mariano Pio Cautillo
               - Angela Cavagna - Carla Cavalli - Sara Cazzaniga -
               Ida Cecchi - Pamela
               Cellini -
               Giovanni
               Celsi -
               Stefano Cervini - Giovanni Chesi - Stefano
               Colli -
               Sonja
               Coloretti -
               Martina
               Confortola -
               Laura Corraducci - Rosa Maria Corti - Carmela Costanzo
               - Paola Crecco - Claudio Crippa - Laura Croce - Mario
               D'Alise - Fiorella D'Ambrosio - Francesca
               D'Ascola -
               Roberto Dall'Acqua - Benedetta
               De Alessi -
               Nicola De Donatis - Daniele
               De Luca -
               Fabio De Mas - Mario De Rosa - Maria Carmela Delnegro
               - Laurence Deschamps - Maria Di Canito - Filippo Di
               Giovanni - Grazia Di Lisio - Maria
               Di Terlizzi
               - Mauro
               Domenella -
               Andrea Dulicchio - Lidia
               Esposito -
               Federica Fabbriciani - Luca Falchi - Maria
               Luisa Farina
               - Monica
               Favaro -
               Anna
               Maria Ferrari
               - Silvana Ferrario - Franco Fiorini - Ilaria
               Fojadelli -
               Alessandro Franzina - Gloria Fumi - Marta Fumi -
               Vladimiro
               Furlan -
               Giuliana Galimberti - Fabrizio Gaoni - Alessandro
               Garella - Giovanna Garzia - Vincenzo Gensale - Paolo
               Gerli - Nicola
               Ghelardi -
               Giuseppe Gittini - Ave Govi - Francesca
               Emiliana Greco
               - Piera Grimoldi - Gennaro Groppa - Ubelly
               Guerrero Martinez
               - Isabella Herzfeld Cappelli - Emilia
               Iannone -
               Jessica Imolesi - Giorgia
               Intrieri -
               Evelina
               Jecker -
               Maria La Fortezza - Alessandra Lentini - Lauretana
               Leonardi - Enrico Liverani - Nicola
               Loiacono -
               Manuela
               Lombardi -
               Rosa
               Lombardi -
               Luciano Loy - Mara
               Lotto -
               Mariano Luccero - Maurizio
               Lugano -
               Jacopo Lupi - Giorgio
               Maggio Cavallaro
               - Jessica Malfatto - Aldo Mancinelli - Rosella Mancini
               - Eleonora Manganelli - Lucia Manzoni - Anna Marchesi
               - Elisabetta
               Marchetti -
               Fulvia Marconi - Christian
               Marra -
               Donatella
               Martelli -
               Francesco
               Martinelli -
               Ilaria Mattiuzzi - Tommaso
               Melilli -
               Stefania Mendola - Camilla Messina - Pina Minolfi -
               Sonia Minutiello - Silvia Monguzzi - Maria Maddalena
               Monti - Carla Monticelli - Nadia
               Moroni -
               Fabrizio Morlando - Francesco Maria Mosconi -
               Lamberto
               Motta -
               Fabio Motto - Maria Elena Mozzoni - Claudio Mundo -
               Anna
               Naletto -
               Mariangela Nava Gallo - Flavio Nimpo - Comasia Nitti -
               Elisa Nunziatini Salhi - Antonia Oggioni - Danila
               Olivieri - Vincenzo Orsini - Massimo
               Pacetti -
               Paola Paladin - Raffaello Pallone - Cleonice
               Panaro -
               Chiara Paoloni - Liliana Paparini - Teresa
               Pascali -
               Fulvio
               Pellegatta -
               Luisa Penzo - Giuseppe
               Petitti -
               Aura Piccioni - Fausto
               Pieri -
               Giuliana Polenta - Andrea Polini - Chiara Polita -
               Luigi Polo Dimel - Luca Previato - Margherita Pruneri
               - Luciano Recchiuti - Giulio Redaelli -
               Alessandro
               Regazzoni -
               Fabio Riccardi - Emanuele
               Ricci -
               Gianpaolo Ripamonti - Stefania Romiti -
               Melissa
               Rota -
               Stefano Sacher - Chiara
               Salomoni -
               Antonio Sangervasio - Adelaide Santini - Samuel
               Santoro - Vincenza
               Sarritzu -
               Giovanna
               Sartori -
               Maria Grazia Saviola Galli - Carmelo Scaccia - Fulvia
               Scarzanella - Federica Sciandivasci - Rita Claudia
               Scordino - Alfredo Servillo - Annamaria
               Silvi - Lucy
               Simonato - Ambrogina Sirtori - Calogero
               Sorce -
               Giovanni
               Sottsass -
               Marco
               Speciale -
               Giovanna
               Spinelli -
               Riccardo Spreafico - Simonetta Stella - Luciana Stomeo
               - Stefano Tonelli - Silvia
               Tonelli -
               Elisa
               Tricarico -
               Claudia E Turco - Nazareno Valente - Lenio Vallati -
               Gabriele Valore - Edio Vassalli - Giancarlo
               Vecchi -
               Mario Vierucci - Giovanna Viola - Maria Teresa Vivino
               - Roberto
               Zambon -
               Massimo
               Zametta -
               Dionisi
               Giovanni Zanchetti
               - Sergio
               Zappia -
               Susanna Zoccolini Antologia del Premio
               letterario
               Città di Monza 2006
               - formato 14x20,5 - pagg. 250 - Euro 18,00- ISBN
               88-6037-431-6
 
Risultati
               del Premio | 
               
                 Come
               avere l'antologia | 
      
         | 
               Prefazione
               Marco Mariani
È per me
               sempre un piacere poter apprezzare iniziative che
               contribuiscono a far grande il nome di Monza e della
               Brianza, piacere ancor maggiore constatare che tali
               iniziative si consolidano nel tempo e trovano respiro
               sempre più ampio. Il Premio di poesia
               «Città di Monza» s'è
               qualificato negli anni come manifestazione culturale
               di alto profilo, sia da un punto di vista
               quantitativo, per la partecipazione di un numero
               elevato di poeti giovani e meno giovani, sia da un
               punto di vista qualitativo, considerate le squisite
               espressioni artistiche che ci ha regalato. Il mio
               plauso, quindi, a questa IXª Edizione capace di
               testimoniare ancora una volta la forza dei pensieri,
               la suggestione evocativa delle parole, la
               profondità dei sentimenti, la ricchezza
               dell'animo umano. Come sindaco neoeletto della
               città, confermo il supporto convinto dell'
               Amministrazione Comunale e, continuando quanto
               positivamente attuato dalle precedenti
               amministrazioni, assicuro anche per il futuro
               l'impegno del Comune alla promozione e al patrocinio
               di questa iniziativa di indiscussa e profonda
               significatività.
Marco
               MarianiSindaco
               di Monza   
               
               Prefazione
               Michele Faglia
 
È con vero
               piacere e grande orgoglio che anche quest'anno apro
               questa raccolta di poesie, frutto dell'ispirazione di
               tanti poeti, giovani e meno giovani, di tante
               provenienze diverse, che hanno partecipato all'VIII
               Edizione del Premio Internazionale di Poesia
               «Città di Monza» 2006.L'alta
               qualità delle opere contenute in questo volume,
               il loro grande potere evocativo, ci obbligano a
               fermarci un attimo, per ritrovare dentro di noi quelle
               sensazioni, quelle emozioni, quei pensieri che,
               travolti dai nostri ritmi frenetici, spesso
               dimentichiamo per rincorrere le nostre piccole e
               grandi incombenze quotidiane. Raccogliamo per qualche
               minuto l'invito a rifiettere che queste poesie
               rivolgono a noi, «naufraghi» che cerchiamo
               «dentro i rovi dei pensieri» e aspettiamo
               una pace che «esploderà improvvisa»;
               fermiamoci a guardare le «mani scarne» che
               «graffiano il cielo a cercare un denso sussulto
               di umanità», del bambino africano e
               approfittiamone per rifiettere su quest'Africa
               «troppo lontana» dove anche «Dio
               tace»; lasciamoci cullare dalla memoria di anni
               in cui ciascuno di noi ha sentito «l'odore del
               pane dentro al forno» e ha atteso il ritorno
               «di un padre senza eguali».Affidiamoci alle
               sensazioni e ai ricordi che questi versi ci evocano,
               cogliamo l'occasione, che essi offrono, per vedere
               più chiaro in noi stessi e, così,
               migliorarci. E ringraziamo ancora una volta il
               Cenacolo dei Poeti di Monza e Brianza per permettere
               che ciò accada, per organizzare un'iniziativa
               culturale così importante per Monza, per
               promuovere con tanto impegno, nella nostra
               città, la poesia, la musica,
               l'arte.Michele
               Fagliagià
               Sindaco della Città di
               Monza
               
               
Prefazione
               Maria Organtini
L'accortezza del
               poeta riguarda la forma, l'argomento glielo offre, fin
               troppo generosamente, il mondo, il contenuto
               scaturisce spontaneamente dalla pienezza del suo io
               interiore...» (da una massima di Goethe) L'ottava
               edizione del Premio Internazionale di Poesia
               «Città di Monza» 2006,
               quest'Antologia ne fa fede, ci ha fatto incontrare
               poeti che hanno saputo cogliere, a piene mani,
               dall'esperienza della vita. Il vissuto odierno che
               trova spazi per calarsi nell'anima del poeta e creare
               meccanismi di comunicazione dove a dettare le parole
               sono i gesti amorosi, le abitudini consolidate nel
               tempo, le immagini che occupano i nostri pensieri e
               quelle che ci appaiono all'improvviso in una giornata
               di sole e ci riportano al nostro passato vivo nei
               ricordi e nelle emozioni. Come possiamo non
               emozionarci leggendo la poesia di Fabio Riccardi
               «A mia madre», vincitrice della sezione
               giovani, dove un figlio riconosce la sua impotenza di
               fronte al tema della maternità e lo esprime con
               tanta forza: «...non ho mai saputo rapportarmi/
               al mistero della mia carne/ che trova ragione nelle
               tue membra...». E allora ci riesce facile
               rileggere la massima di Goethe e confrontarla con il
               testo.Ogni poeta si
               ritrova in queste parole. Ma, anche guardando agli
               altri vincitori, troviamo il senso profondo di
               quest'amore che nasce dall'osservare la natura, i suoi
               scenari che ci colpiscono e affascinano fino ad
               integrarsi con il nostro modo di sentire per cui il
               ricordo del passato, la memoria evocativa ci prende e
               ogni cosa torna nuova alla mente e lo scrivere diviene
               quasi una liberazione dell'anima che finalmente trova
               una ragione d'essere.Danila Olivieri,
               vincitrice per la sezione adulti con la poesia
               «Il tempo» ci offre proprio
               quest'opportunità. In questa edizione del
               Premio, ritroviamo la tradizione culturale, cui la
               filologia fa riferimento, cioè la coscienza
               della continuità di certi valori e di certe
               impostazioni pur presentando testi moderni non privi
               di un rinnovato senso dialettico. Questo è per
               noi motivo di soddisfazione che ci sprona a continuare
               in un dialogo aperto con tutti voi che ogni anno
               partecipate sempre numerosi e con testi veramente di
               livello rendendo Monza città della Poesia!
Maria
               OrgantiniPresidente
               del Cenacolo P.A.M.B.
               
               
                   
                  
                  
  | 
      
         | 
               Nel
               ricordare l'ottava edizione del Premio Internazionale
               di Poesia Città di Monza 2006 e la bellissima
               serata di premiazione svoltasi sabato 2 dicembre
               presso il Teatrino di Corte della Villa Reale di
               Monza, si ringraziano:
Il Comitato
               Promotore:
Arch. Michele
               Faglia Sindaco di MonzaDr.ssa Annalisa
               Bemporad Assessore alla CulturaMaria Organtini
               Presidente del Cenacolo dei Poeti e Artisti di Monza e
               BrianzaUmberto
               Montefameglio Presidente de «Il Club degli
               Autori» di MelegnanoLuigi Losa
               direttore de "il Cittadino» giornale di Monza e
               BrianzaArch. Francesco De
               Giacomi Presidente della «Pro
               Monza»Prof. Pier Franco
               Bertazzini critico letterarioBanca di Credito
               Cooperativo di Carugate Agenzia di Monza
La Giuria:
Presidente Onorario
               dr. Vincenzo Consolo romanziere - saggistaPresidente: Beppe
               Colombo già direttore della Biblioteca Civica
               di MonzaMaria Organtini
               presidente del Cenacolo P.A.M.B.Maria Grazia Crespi
               respons. Sez. MusicaleArch. Elisabetta
               Bosisio pittriceMario Biscaldi
               pittore-poetaProf. Sergio
               Gandini poetaAntonello Sanvito
               giornalista caposervizio de «Il
               Cittadino»Rita Corigliano
               Nobili segretaria
I nostri
               sostenitori:
Studio rag.
               Gianluigi Scotti di MonzaComunità
               Mondiale Bahá'íFamiglia Robiati di
               MonzaFloricoltura
               Brambilla Cesare di VimercateCO.ME.T. di Edoardo
               e Fabio Fossati di MonzaFototecnica Casati
               di Monza
e inoltre:
Prof. Maurizio
               Parma violinistaSig.ra Carla
               Dell'Acqua dicitriceAttore Mario
               BramatiPoeta Roberto
               PivaPoeta Giuseppe
               GittiniFotografa Milena
               Scaccabarozzi
               
               Il Cenacolo dei Poeti e Artisti
               di Monza e Brianza è un'Associazione Culturale
               senza scopo di lucro, nata nel 1981 nell'intento di
               promuovere e divulgare il lavoro dei poeti e artisti
               su tutto il territorio e di offrire, a quanti amano il
               buono e il bello, un'occasione d'incontro in un ambito
               di reciproco scambio culturale. Gli incontri mensili
               avvengono in Sala Comunale S. Maddalena - via S.
               Maddalena, 7 - Monza, da ottobre a giugno
               preferibilmente il primo venerdì del mese e
               sono ad ingresso libero. Durante l'Anno Sociale
               possono esservi incontri fuori programma: mostre,
               dibattiti, ecc. sempre preventivamente segnalati
               attraverso il «Notiziario» del Cenacolo dove
               si possono trovare anche notizie delle manifestazioni,
               spazi di poesia e riproduzioni artistiche di opere dei
               soci; attraverso il giornale «Il Cittadino»
               di Monza, il «Giorno», il «Giornale di
               Monza», l'«Esagono», il «Club
               degli autori» e altra stampa locale. Tutti
               possono aderire: ai poeti è richiesto n°
               10 testi poetici oppure un libro pubblicato; ai
               pittori la presentazione di un'opera, un depliant,
               oppure delle fotografie. La quota è di Euro
               30,00 annue. Ogni due anni, in assemblea pubblica, si
               rinnovano le cariche. Hanno diritto al voto coloro che
               sono in regola con il tesseramento. Sede provvisoria:
               via Tolomeo, 10 - Monza Telefono segreteria Rita
               Nobili: 039/833276
 
www.cenacolopambmonza.it
               
               La Giuria della VIII Edizione del
               Premio Internazionale di Poesia Città di Monza
               2006, composta da: Presidente Onorario Vincenzo
               Consolo (romanziere saggista), Presidente effettivo
               Beppe Colombo (già Direttore della Biblioteca
               Civica di Monza), Maria Organtini (poetessa e
               Presidente del Cenacolo P.A.M.B.), Mario Biscaldi
               (poeta e pittore), arch. Elisabetta Bosisio
               (pittrice), prof. Sergio Gandini (poeta e pittore),
               Antonello Sanvito giornalista, (caposervizio de
               «Il Cittadino»), Maria Grazia Crespi
               (musicologa), Rita Corigliano Nobili (segretaria, con
               diritto di voto). Hanno partecipato n° 392 autori
               di cui n° 40 della Sezione Giovani per un totale
               di n° 541 testi; provenienti oltre che da tutta
               Italia anche dalla Svizzera, Germania e Austria. Dopo
               attenta valutazione
 
SEZIONE
               POESIA ADULTI
 
               1^
               classificata Danila Olivieri di Riva Trigoso (GE) con
               la poesia «Il tempo»Motivazione: «La splendida natura della riviera
               ligure è scenario, dipinto in versi armoniosi,
               della nostalgica rievocazione della fanciullezza e del
               desiderio pungente di fermare il
               tempo».
2°
               classificato Franco Fiorini di Veroli (FR) con la
               poesia «Figli del vento».Motivazione: «Endecasillabi sciolti di pregevole
               fattura che ricordano l'ebrezza della giovinezza e
               invitano ad amare la vita».
3°
               classificato Alberto Averini di Roma con la poesia
               «Odissea (trittico)».
               Motivazione:
               «Tre quadretti ispirati al classico Omero,
               arricchiti dal senso di un moderno disincanto di gusto
               ungarettiano».4°
               classificato Enrico Calenda di Venezia con la poesia
               «Granchio sorpreso».5^
               classificata Silvana Ferrario di Merate (LC) con la
               poesia «Terra di Brianza».6°
               classificato Giulio Redaelli di Albiate (MI) con la
               poesia «Sabato sera».7°
               classificato Sergio Baldeschi di Montecerboli (PI) con
               la poesia «Il profilo nero
               dell'Africa».8°
               classificato Giovanni Caso di Mercato San Severino
               (SA) con la poesia «E già s'abbruna
               l'ora».9^
               classificata Bianca Candiano di Acicastello (CT) con
               la poesia «Sud».10°
               classificato Marco Bin di Milano con la poesia
               «Mia Madre».
Premio
               speciale in memoria di Augusto Robiati ad Ambrogina
               Sirtori di Carate Brianza (MI) con la poesia «La
               pace». 
               Motivazione:
               «Il desiderio della pace è espresso con
               sentimento universale di unione fra i popoli nella
               speranza di un domani in cui i bimbi possano tornare a
               sorridere».
SEZIONE
               GIOVANI
 
               1°
               classificato Fabio Riccardi di San Martino Siccomario
               (PV) con la poesia «A mia madre».
               Motivazione:
               «Commosso ricordo della madre tra rimpianti e
               confessione di amore filiale espresso a cuore
               aperto».2^
               classificata Jessica Malfatto di Paderno Dugnano (MI)
               con la poesia «Vivi».3^
               classificata Chiara Paoloni di Tolentino (MC) con la
               poesia «Naufraghi».4°
               classificato Claudio Crippa di Monza (MI) con la
               poesia «Ti ho cercato».5°
               classificato Massimiliano Mario Canale di Enna con la
               poesia «Dichiarazione di pace».6^
               classificata Giovanna Garzia di Venosa (PZ) con la
               poesia «L'angelo geloso».7^
               classificata Marta Fumi di Oggiono (LC) con la poesia
               «Ricordando un 31 ottobre».8^
               classificata Jessica Imolesi di Cesena (FO) con la
               poesia «Razionalità».9^
               classificata Aura Piccioni di Morena (RM) con la
               poesia «L'ultimo canto di
               Byron».10°
               classificato Giovanni Chesi di Milano con la poesia
               «Petali di rosa».
 
               La
               Giuria si è dichiarata soddisfatta per
               l'elevato numero di partecipanti e del buon livello
               qualitativo dei testi proposti.
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                      SERGIO
                     RICARDO BATTISTI ARCHER
 
               La foresta del
               domani
Il
               soleIl
               ventoLa
               terraSole
               caldoVento
               forteTerra
               seccaManca
               l'ombraManca la
               brezzaManca
               l'acqua
Manca...
Ecco
               là... un essere!Spoglie
               della vesteGiacciono
               le ossaChe nella
               speranza di un'ombraRiposa
               sulla sua.
Manca
               l'ombra...di un
               alberodi un
               bosco
Manca la
               foresta!La
               vita!
               
               
                  
                  
                  
 | 
               CRISTINA
               BELVISOTTI
Nevicata
Guanti
               bianchi scendono nella nottenell'auto
               che correnon capisci
               se sono loro a venirtiincontroo se sei tu
               a voler passare tra lorodelicatamentesenza
               sforzosi
               apronolasciandoti
               andaretu che sei
               sempre di corsae non ti
               concedi un attimoper la
               leggerezza silenziosa di questoimbiancareuna pioggia
               di carezzeche solo un
               cuore bambino riesce agioire fino
               in fondoe poi al
               mattino ti sveglie il sole
               fa risplendere i tetticarichi di
               un peso dolcee tutto
               è più luminosopiù
               vivopiù
               bello.  
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                NILO
               BIAGINI
La morte di un
               istante
Un passo
               verso il nullaUn secondo
               che si tuffaFremente
               dalla metallica lancettaIn
               dissolvente aere
Cade,
               esiste ancora, poiNon
               più. Allora v'èUn altro
               istante perdutoCh'ansioso
               preparaIl
               salto
Su queste
               piccole mortiTutto
               è taciutoDa vane
               chiacchiere,da ingenui
               guazzabugli.Quando un
               attimo muore
In lui non
               cessiamo d'esistere,diveniamo
               mutie da quel
               varco silentedel nulla,
               sboccia il fiore.
               
               
                  
                  
                  
 | 
                CINZIO
               CACACI
 
                     Buio
Il Buiol'orizzonte
               confonde,le onde son
               nuvolee le nuvole
               onde,nasconde i
               dettaglie turba le
               forme,dà corpo
               alle ombree le getta sui
               muri,avvolge gli
               oggettie ne ruba i
               colori,riempie la
               notteinzuppata di
               odori,impasta ogni dolce
               profumocon acre
               odoredi fuliggine e
               fumo,fa tutti più
               uguali,alla luce
               malatadi lampioni e
               fanali.
Scuro e
               tristetrascinale tenebre e la
               nostalgia,si
               mischiaal silenzio e ai
               respiri,si
               invischiaa ricordi e
               pensieri,ti cola
               dentroe non esce
               più fuori,raggiunge
               l'anima,la
               strazia,la torce.
Nasconde la
               vita,dà l'idea
               della morte.
               
               
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                FRANCESCA
               CALABRESE
 
                     Polvere e ombra
Siamo polvere e
               ombra.I fiori crescono,
               rivolti al sole,colorano il vento,
               vivono di luce.
Sono petali,
               foglie,sguardi,
               pensieri.Noi siamo polvere e
               ombra.
Oltre il cielo,
               oltre il mare,al di sotto del
               buio,quando saremo
               lontani da quisaremo
               dissolti,trasportati dal
               vento,come petali persi
               nell'aria.Granelli di memorie
               passate,ombre rispecchiate
               nel vuoto,saremo gelidi,
               confusi.
La morte per ora ci
               osserva,il tempo
               ritorna.Quando il sole si
               sarà oscuratoil nostro corpo
               percepirà il suo destino.Sta
               scrittoper chi crede e per
               chi non crede.
Torneremo polvere
               delle stelle,torneremo ombre dei
               fiori.
               
               
 | 
                FABIO
               CAPACCHIONE
Senza grido
Come non
               pensare,così
               impresso più volte!
Da un
               coagulo d'inchiostro,ed arterie
               per rigo.
Accettando
               ogni attimohai
               tracciato il Tuo Nome...
Libertà
               senza Grido!
(Ad
               Aléxandros Panagulispoeta
               greco torturato in carcere)
Piccolo Mio
Nella coppa
               delle maniTi tengo,
               sospeso con fiato leggeroCon
               perpetuo tepore.
Quest'attimo
               vorrei fosse eterno,mirabile
               tramonto ed alba lucente.
Chiedo a
               Dio ali eterne per coprire,che il
               vento della vita non pieghimai questa
               piccola spiga.
Piccolo
               mio, m'acceco nel biondodei tuoi
               capelli.Infinito
               campo di grano splendente.
Come gigli,
               nel verde gli occhi,arcobaleni
               nel mio cuore.
Sono figlio
               del tuo piccolo sorriso,Tuo padre,
               in quest'oceanod'immensa
               tenerezza.
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                MYRIAM
               CARNEVALE
La strada della
               vita
Bambina che
               corri a piedi nudi sull'erbail tuo
               sguardo è limpido e
               sinceronella
               primavera che ti circonda,pensi solo
               ai colori di quella farfalla cheinsegui...Il tempo
               scorre su di tee quando
               meno te l'aspetti arriva l'estatee cominci a
               camminare con le scarpe...A volte
               piove e sembra che non esista
               riparo,ma poi
               spunta l'arcobaleno,sul tuo
               volto compare di nuovo un
               sorriso.Il tempo
               continua a scorrere su di tee quando
               meno te l'aspetti arriva
               l'autunnoe cominci a
               camminare per strada...Inizia ad
               essere freddoe quella
               strada d'asfalto neroe dura da
               percorreresotto la
               pioggiache ora
               è più forte...A volte
               trovi riparo, altre rimani sola,ma vai
               avanti fragile e forte come sei.E il tempo
               scorre ancora su di tee quando
               meno te l'aspettiè
               arrivato l'invernoe ora non
               hai più voglia di
               camminare...Hai
               percorso tutta quella stradapiangendo e
               sorridendorealizzando
               ed offuscando i tuoi sogni,ti volti
               indietroguardi in
               un lento filmi momenti
               più importantisoddisfatta
               non hai più bisognodei fiori
               della primaverachiudi gli
               occhi... una lacrima... un
               sorrisosotto la
               fredda neve ti addormenti.
               
               
                  
                  
                  
 | 
               Tamburo suonante
               che batte il mio ritmo
               
               il cuore rombante
               che fa a noi da istmo,
               
               Violino vibrante
               che allieti l'ascolto...
               
               la voce che esce
               dal tuo splendido volto,
               
               Sinfonia di fiauti
               che il mio viso accarezza,
               
               mano nella mano,
               sempre in cerca di tenerezza.
               
               Direttore di questa
               orchestra di umili strumenti,
               
               fai risuonare le
               note che scuotono i sentimenti.
               
               Io, il tuo pubblico
               più ammirato, e la tua giuria,
               
               apprezzo la tua
               arte e ne seguo la scia.
               
               Solo per te la mia
               orchestra suona
               
               e quando ti
               accompagna raramente stona.PAMELA
               CELLINI
 
                     Orchestra
                     
                     
                         
 Faxando
               
                
               
               Nella mente parole
               si perdono
               
               dondolano,
               rotolano, giocano,
               
               pensieri sensati
               derisi
               
               dallo strabuzzio di
               lettere
               
               perse nel ritmo
               violento
               
               dell'essere
               pensante;
               
               si prendono
               gioco
               
               del senso
               compiuto
               
               invadendo il
               campo
               
               del compositore di
               lettere
               
               e più dei
               pensieri fanno rumore...
                         
 
 | 
      
         | 
                  
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                GIOVANNI
               CELSI
 
                     L'Albero
Il vento può
               bruciare le fogliela terra rivoltarsi
               e distruggere le radicila pioggia ballare
               intorno al tronco.Ed i tuoni
               risuonare tra gli eterni rami.Ma resta forte,
               rigoglioso,il suo cuore
               palpita ancorae la sua anima
               rivive in ogni germoglio.Perché
               nemmeno la natura stessapotrà mai
               separare... ciò che essa stessaha unito per
               sempre.
               
               
 | 
               STEFANO
               COLLI
 
                     Illimite chiama il
                     verso
Languore del mio
               stomaco ansiosonella terra dei
               Proci:sapore di ortica e
               di rose;di morte. Tramonto
               d'estate.
Assale le membra un
               fremitoe sono subito di
               fuoco;così le mie
               vene.
Penetro il tuo
               orizzonte sgomento,occaso di incanti
               perduti.
Magma di
               pensieritenta di uscire
               dalle vanitàdi ieri: isolato
               dagli uominicerco solo un po'
               di paceper un parto
               silenzioso:illimite chiama il
               versoall'ascolto del suo
               vagito.
Tracimano
               improvvise le paroleriemerse da lungo
               sonno,ansima il loro
               palpitoripescato da antico
               oblio.
Al tuo lume mi
               affido,Musa silenziosa,
               per dar loro giustadirezione: alberghi
               nei fianchisinuosi di ragazza,
               negli occhidi un bambino che
               cerca invanotra la polvere; sei
               ancoranell'alito segreto
               di antiche sere.Adesso anche il
               poetaha ritrovato la sua
               Itaca. 
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               SONJA
               COLORETTI
 
                     Araba Fenice
Sgorga dalla tua
               bocca l'arte dell'amore:come pennello su
               tela,la tua lingua
               dipinge la mia anima.Inebriata ed
               offuscata apparela mia mente alla
               luce die tuoi occhi.L'istinto mi
               pervade,nuove sensazioni
               s'impossessano del mio corpo,terre sconosciute,
               mondi incontaminati, meravigliosiora si aprono a
               me.Nulla è
               perduto... ora vivo!
                  Ebbrezza e dolore
 Catapultata in un
               mondo di follia,vago in preda alla
               disperazione nei meandri della mente.Nuovi orizzonti si
               aprono davanti a me,grata sono al
               Maestro dei loro portali.Commistione di
               ebbrezza e dolore camminano al mio fiancoe, raccogliendo
               delicatamente la mano,mi conducono verso
               lidi ancora ignoti.
               
               
 | 
               Piccoli frammenti
               della mia essenza si frantumano,
               
               si infrangono
               contro lo scoglio delle mie paure, delle mie
               perplessità.
               
               A che scopo tutto
               ciò?
               
               Vivere
               trascinandosi in un'esistenza fasulla,
               
               né corpo
               né anima,
               
               solo tanti buffi
               fantocci
               
               che sbattono il
               capo un po' di qua un po' di là, ondeggiando da
               una sponda all'altra,
               
               vuoi per il
               frastuono dei colpi, vuoi perché semplicemente
               non sanno dove andare...
               
               Una miriade di
               palloncini variopinti che rotea in cielo senza un capo
               né una coda:
               
               un punto di
               partenza, ma infinite mete.MARTINA
               CONFORTOLA
 
                     Il senso della
                     vita
                     
                     
                         
 E allora
               fermati,
               
               minuscolo puntino
               in mezzo ad un oceano di colori confusi,
               fermati.
               
               E chiediti
               perché sei qui,
               
               uno fra milioni di
               miliardi,
               
               eppure essere unico
               ed inimitabile,
               
               parte intima di un
               tutto che esiste anche grazie a te
               
               e di cui sarai
               sempre anello indissolubile.
               
               Fermati, e
               osserva.
               
               In che direzione
               stai volando?
               
               Guardati dentro,
               guardati ondeggiare tra le nuvole di questo pazzo
               mondo,
               
               tra folli pensieri
               che galleggiano a mezz'aria;
               
               proprio loro ti
               sorreggono, e dolcemente ti fanno
               fiuttuare
               
               di terra in terra,
               di cuore in cuore,
               
               creando vortici
               d'emozioni che segnano il tuo passaggio,
               
               e che come per
               magia lasciano indelebile il tuo ricordo.
               
               Solo un soffio, e
               inciderai l'anima di ogni creatura sfiorata nel tuo
               volteggiare.
 E allora va,
               piccolo palloncino,
               
               sempre più
               in alto, sempre più su,
               
               verso nuovi
               orizzonti, e ancora più su...
               
               Infiniti cieli ti
               aspettano.
               
               Ma ricorda, non
               smettere mai di fare quello per cui sei
               nato,
               
               che ti fa sognare,
               piangere, scrivere, e sorridere;
               
               ciò che ti
               da la forza di amare e continuare a
               sperare:
               
               non smettere mai di
               volare.
 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               FRANCESCA
               D'ASCOLA
Sensazioni
Affacciata
               alla finestradella mia
               casa al mareguardo
               l'orizzontee comincio
               a pensare...Quante cose
               lui potrebbe raccontare...Il mare
               sembra bello, calmo, pacato,ma basta
               che s'alzi un po' di ventoed inizia
               ad essere arrabbiatoCon il mio
               continuare a guardaresento
               così la mia anima pacare.Tornando
               alla realtà,sulla mia
               testa appare un gabbiano,vola
               così basso che lo posso
               toccarcon
               mano...Mi accorgo
               di come la vita continua apassare,ma un po'
               di pace riesco a trovaresolo
               guardando il mare!
               
               
                  
                  
                  
 | 
               La mia testa
               è pesante
               
               La mia testa
               è pensante
               
               La mia testa
               è pestante
               
               La mia testa
               è potente
               
               La mia testa
               è partente
               
               La mia testa
               è portante
               
               La mia testa
               è parlante
               
               La mia testa
               è perdente
               
               La mia testa
               è paziente
               
               La mia testa
               è premente
               
               La mia testa
               è piacente
               
               La mia testa
               è piangente
               
               La mia testa
               è provante
               
               La mia testa
               è piovente
               
               La mia testa
               è piegante
               
               La mia testa
               è porgente
               
               La mia testa
               è punente
               
               La mia testa
               è per niente
               
               presenteBENEDETTA
               DE ALESSI
 
                     La testa
                     
                     
                         
 
 
                  Non
                  scoppia 
 Sembra quasi che tu
               abbia paura
               
               di riempire troppo
               la tua mente
               
               (e come il tuo
               corpo)
               
               sembra che tu
               tema
               
               di scoppiare
                     Ma non
                     scoppia!!
 
                  Ma non
                  scoppia!! 
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Celato in una
               foglia
               
               è il tuo
               pianto.
               
               In una
               fronda,
               
               strappata dal
               vento,
               
               va
               recondita
               
               la tua
               angoscia...
               
               perché
               porgesti al tempo
               
               tutto il tuo
               incanto.
               
               Sulla punta delle
               tue dita, distese,
               
               ora stenta ad
               arrivare
               
               il canto del
               mare...
               
               lontano come
               l'estate. DANIELE
               DE LUCA
 
                     La stagione del
                     rimpianto
                     
                     
                         
 
 | 
               Immagina un
               posto...
               
               e lì che
               devi andare ma quando non si sa...
               
               Immagina soltanto
               che devi ancora camminare...
               
               per sentieri
               sterrati, percorsi impervi e vie maestre dovrai
               andare...
               
               Ma immagina il
               posto
               
               Lascia che una
               lacrima si consumi sul tuo viso...
               
               Lascia che un
               sorriso esploda sul tuo volto...
               
               Lascia che un
               dolore scavi un solco nella tua anima...
               
               Lascia invaderti
               dalla paura dell'incomprensibile...
               
               Lascia esultare il
               ridicolo... ma ancora di più lascia che il
               senso ti prenda la
               
               mano...
               
               Lascia diramare il
               discusso e plasmare il senza nome che fragile e
               sperduto
               
               bussa alla tua
               porta
               
               Lascia ondeggiare
               il sogno...
               
               Lascia che i nodi
               si sciolgano ammorbidendo le
               perplessità...
               
               Lascia il tempo al
               tempo e fidati di lui...
               
               Lascia che tutto
               questo ti porti prendendoti per mano in quel posto che
               sa che
               
               lo vuoi...Maria
               Di Terlizzi 
 
                     Lascia...
                     
                     
                         
 
 
                  Un
                  fiore Ho colto un fiore
               stamattina...
               
               Non in un verde
               prato che profuma già d'autunno
               
               Ne dai bordi di una
               strada vestita del fresco ricordo di una notte
               ormai
               
               passata
               
               Quel fiore ha il
               colore di mille vibrazioni
               
               L'odore della vita
               che si sveglia al mattino fra caffelatte e
               marmellata
               
               È un fiore
               delicato ma forte nell'essenza... perché
               è nato
               
               Un pensiero prima
               del tempo
               
               Un seme
               fecondato
               
               Una speranza
               più forte delle difficoltà
               
               Un germoglio che
               spiana coraggioso un duro solco
               
               La luce dopo il
               buio
               
               Il calore del
               sole
               
               Ho raccolto un
               fiore stamattina
               
               Che gioia sapere
               che ovunque c'è un fiore che sboccia di
               mattina...
 
 | 
      
         | TORNA
            ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                MAURO
               DOMENELLA
Ceneri di
               Poeta
Svanisce
               l'esistenza in una fittiziaascensione
               d'ali, e per ognuno viene il
               dopo;si sfarina
               l'involucro nel tugurio di un
               tumulodove
               sovrana è la polvere, al riverbero di
               un'euforiadi lumi, -
               un artifizio di lucciole, all'imbrunire
               -imbrancati
               nei meandri di lapidi e marmi.Resisteranno
               al disfarsi solo labirinti di
               vocaboli,partoriti
               ad inchiostrare carta,cantici
               talvolta destati a rivivere.Divenuti
               lasciti inestimabiliquando il
               poeta - spogliato della sua penna
               -si
               abbandona al viaggio definitivo, ed è compito
               d'altriversare
               lacrime e stringarne i calzari.E
               l'indomani, sin dagli albori avaro
               d'illusioni,è
               uno stentare di cuori incupiti,intenti a
               calcare i propri silenzi,nell'attesa
               di un'improbabile aurorache
               smantelli nebbie e svegli mete...Con
               l'ausilio del tempo, - custode d'epifanie
               -l'amaro
               odore della perdita inventa
               ricordi,mentre la
               vita si consuma alla sordità degli
               Dei,e un verso
               riesce ad alleggerire
               l'insopportabile.E dalle
               ceneri del passato,- ancora
               limato da tarli inquieti della memoria
               -nascono
               viandanti assetati del colmare il
               vivere,con la
               malia di un liuto nell'anima, avidi
               nell'ascoltare- di un
               celebrato incantatore di parole -persino il
               suo tacere.
               
               
 | 
               LIDIA
               ESPOSITO
 
                     Occhi tristi di
                     bimbi che non osano
Occhi tristi di
               bimbi che non osano,celano tenerezza,
               guardando ormaimuti e rassegnati
               chi non li ascolta più.Ma volgendo il loro
               sguardo alla finestra,vedono
               all'improvviso tanti coloriad illuminare un
               cielo,prima scuro e
               grigioe gabbiani bianchi
               planare leggeri,sfiorando appena
               l'onda spumosa ecarezzevole del
               mare e,come una nota udita
               all'unisono,essi si intendono e
               vanno insiemea raccontare le
               favole e le storie,che tutti i bimbi
               conoscono, alla genteche vuole
               ascoltare, capiree finalmente
               ritornare ad amare.
                  A Lucia
 La mia sofferenza
               è nel tuo andare ribelletra campi di canne
               serrate che il corpodoloranteapre febbrile verso
               il sole.Sorriso di donna
               che viveIl presente con
               tenacia e speranza,anche fuggendo il
               tempo dei ricordi silenziosie
               crudelidi un passato
               nemico.La mia mano si
               aggancia alla tua, sorella,ponte
               indispensabile per la ricercadi sogni nuovi e
               antichi, che non dividono.
                  Abbracciando un
                  tronco
 Abbracciando un
               tronco,vorrei
               incontrareinaspettatamente le
               tue manie allora so che
               anche i nostriocchisi innalzerebbero
               verso il cielotra le scaglie di
               luce verde deiramicosì
               tenacemente intrecciati e,finalmenteliberati dalla
               solitudine,potremmo,
               finalmenteincontrati,chiamarci:
               "Amore".
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Sempre
               più
               
               da me
               
               si
               allontana
               
               il calore di queste
               mura.MARIA
               LUISA FARINA
 
                     Speranza
                     
                     
                         
 Maschere
               false
               
               intrise di noia
               indolente
               
               e cupa
               avidità
               
               mi
               assalgono,
               
               riempiendo
               
               dei loro ghigni
               beffardi
               
               ogni angolo
               intorno.
 Semplicità e
               rettitudine
               
               restano
               offese
               
               dal continuo
               fermento
               
               di inutili
               invidie,
               
               che
               corrodono
               
               fin nel
               profondo
               
               solide
               architetture
               
               di pensieri sani e
               virtuosi.
 Fuggirò un
               domani
               
               da questo mondo
               burattino,
               
               i cui fili sono
               manovrati
               
               ogni
               giorno
               
               da
               frenesie
               
               di egoismo e
               superbia.
 Ritroverò
               allora
               
               fuori da
               qui
               
               l'integrità
               
               di un
               sogno
               
               chiamato
               
               SPERANZA.
 
 | 
                  MONICA
                  FAVARO
                     Due rose
 C'erano due rose
                  sul mio balconeregalo scelto al
                  ritorno da un viaggio da favolaper me
                  rappresentavano il nostro amore:una rossa come
                  la passione,una bianca per
                  la purezza di questo sentimento.Le ho curate
                  giorno dopo giornole ho riempite
                  d'amore... sino a soffocarleperché
                  più le stringevo e più si
                  ammalavano.Ogni giorno
                  perdevano colorei fiori morivano
                  mano a mano che spuntavanoed io ero
                  impotente davanti alle loro paure...Mascheravo il
                  mio dolore perdendomi nella rabbiali ho potate
                  tutti come per cancellarlenon sono
                  però riuscita a strappare le
                  radicie ormai esausta
                  le ho lasciate lì nella terra.Ho fatto finta
                  di mascherare la perditariempiendo il
                  vaso con altri fiori...Poi mi sono
                  presa cura di meper giorni e
                  giorni non li ho più curatisono stata nel
                  mio dolorepoi un giorno...
                  una voce ruppe il silenziomi avvicinai e
                  con le mani nude spostai le foglietrovai un
                  piccolo germoglio di rosache
                  sussurrò di nuovo al mio cuore:"Sono solo la
                  tua rosa curami con amorecon l'amore che
                  possiedi dentro di teper la terra che
                  ti sporca le maninon per il
                  profumo che ti aspettaviper le spine che
                  ti pungerannonon solo per il
                  fiore che volevi vedereper essere non
                  solo per apparireperché le
                  radici che hai lasciatoerano ormai
                  dentro di tee dentro di te
                  sono cresciuteera solo
                  amoreti ha ferito
                  solo perché glielo hai permesso".
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               ANNA
               MARIA FERRARI
 
                     Sentimenti
Amore e
               odiosi mescolano in
               un'unica coppaa tal
               puntoda non riuscire
               più a distinguerel'uno
               dall'altro.
Questo vino
               rosso:rosso rubino come
               l'amore,rosso sangue come
               l'odio.
Vino
               dolce,vino aspro.
Sorseggio
               adagioquesta vermiglia
               bevandamentre
               languidamenteil mio
               sguardoaffonda in questo
               mare.
               
               
 | 
               ILARIA
               FOJADELLI
 
                     Il giorno senza
Per
               il mio caro papà
                  Il giorno senza,
                  in vellutato silenzio,tremula il
                  dipinto dei sogni.
Il giorno senza
                  i suoi occhi non chiedono più:i miei non si
                  schiudono e, non più sinceri, nel cielo
                  aprono solo una nuvola a forma d'uomo.
Il giorno
                  senza... senza pronunciare sillabe sensate... senza
                  quelle sue pause...È stato
                  senza tutto d'un trattoe i granelli
                  d'aria di una vita insieme riempiono il mio
                  respiro.
Il giorno senza
                  vorticano le luci e i colori del ritratto suo, mai
                  dipinto, dentro i miei millerifiessi.Il giorno senza
                  è diventato buio senza che me ne
                  accorgessi,e altrettanto
                  incoerentemente lenta è tornata la luce.
Un rimpianto
                  enorme... parole non ricordate... il rumore del
                  mare......il profumo
                  intenso di una mancanza,l'impossibile
                  vicinanza di un calore tanto lontano.
Non mai
                  più quel giorno senza, pieno di tutto.
Il giorno senza
                  piangevo per strada:non ho visto
                  l'alba mentre la notte invadeva le mie mani.Il giorno senza mi offuscava le parole
e i pensieri,
                  inebriati di spavento, impregnavano ricordi mai
                  realizzati.
Buio
                  offuscante... dolore seducente... parole
                  lacerantemente dimenticate......un fiore
                  preso tra le mani, e mai più il suo
                  passo:solo colore su
                  una pioggia di voci e di volti.
Il giorno
                  senza......il giorno
                  tutto!E poi oggi.
Non mai
                  più quel giorno senza, pieno di tutto.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               VLADIMIRO
               FURLAN
 
                     Sì, va bene
                     così
Quando la sera
               distendevale sue ali sulla
               curva del dì,e io ritornavo dal
               lavoro,mi avvoltolavi col
               tuo amoreun po' foresto,
               quasi selvatico,ma autentico e
               sempre uguale;anche se non ero
               più bambino,mi esortavi a
               ubbidirti;poi, una notte
               d'aprilela signora ti ha
               sorriso.Mamma dolcissima,
               io e lamia ombra ti
               veniamo a trovare,ti cantiamo la
               ninna nanna,e tornando a casa
               parliamo di te,della luce obliqua
               e greveche mi opprime il
               cuore,dei palchi di corna
               aguzzeche lacerano il
               giorno;sono pietra che non
               odepiù la voce
               della pioggia,e le lacrime, come
               cera liquida,sovrastano l'orlo
               del cratere;la liturgia di
               questa feritasenza rimedio mi
               annienta.Riempire o
               cancellare i solchidella memoria?
               Anche se lopotessi fare, madre
               mia, maiti strapperei da
               questo cuore:il polline della
               tua assenzami ricopre:
               sì, va bene così.
               
               
 | 
               Piccole, sottili,
               esili carezze di fantasia...
               
               forse più
               simili a sorta di effimeri tentativi...
               
               ed il cullarsi su
               sogni che non ti appartengono...
               
               ritrovandosi ogni
               giorno più sicuro dell'incertezza.
               
               Il lieve tocco del
               poi scandito fiero dal campanile...
               
               ed il non
               ritrovarsi... costante certa e feroce;
               
               quell'immagine
               rifiessa, sempre più sfuggente...
               
               sino a farti
               genufiettere per stappare un sorriso.
               
               Teorie rivedute e
               corrette, prospettive falsate...
               
               e l'ombra
               dell'incompletezza che lenta ti avvolge;
               
               la terra del tuo
               cammino... secca, arida, sterile...
               
               insanabile ormai...
               dal concime delle tue lacrime.NICOLA
               GHELARDI
 
                     Percezioni
                     
                     
                        
 
                  Solo 
 
                  Il cielo, nella
                  sua accezione più nobileed il tuo io,
                  nel più vano dei tentativi,ascoltano
                  l'emergere di un'alba di rimorsisempre
                  più quieta di quel cumulo di
                  rimpiantie piano piano
                  sale ancora il grido soffocatodel tuo "non
                  vorrò mai dimenticare".
Sembra oggi, ma
                  non è ormai già più
                  ierisolo un suono
                  che riecheggia nella solitudinenell'inquietudine
                  della tua fredda analisie non ne hai per
                  oggi, figurarsi per domani;il tuo lento
                  percorso, quasi una formalità,l'attesa
                  bugiarda ed un tempo di lacrime.
                     Oggi 
 
                  Le lunghe pieghe
                  rosse del tramonto...violentano
                  impietose il tuo lentorinascere...ed attraverso
                  ogni tuo sofferenterespiro...modellano i
                  resti di un feroce rivivere.
La mente si
                  squarcia con sognitaglienti...ed il cuore vien
                  meno al suocontinuare...il disegno
                  rimane tristementeincompiuto...e tutto
                  rimane... in crudele equilibrio. 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               FRANCESCA
               EMILIANA GRECO
 
                     Donne
Vite dedite al
               lavorovite per i loro
               bambinivite per la
               famiglia.Vita nella
               vita.Divine
               creaturetrascinano giorno
               dopo giorno,i loro pesanti
               fardelli.Storie di
               sofferenza, di sacrifici, di ferite,di lacrime, di
               paure, di amore e gioie.Sono mamme, figlie,
               bambinesono ovunque fuori
               e dentro di noifragilità
               fortesono
               fiorisiamo
               noi...Donne
                  Donare è
 Donare un po' di se
               stessiper il bene degli
               altriper donare un po'
               degli altria noi
               stessi!Io mi rispecchio
               nel tuo sorriso.
               
               
 | 
                  UBELLY
                  GUERRERO MARTINEZ
                     Rimpianto
 Il silenzio
                  notturno che m'affiancaè
                  stancante, appiccicoso, duraturo,tu non ci sei
                  più;il tuo ricordo
                  svanisce nella memoria,la tua immagine
                  si assottiglia e vagaindecisaper altri
                  sentieri;il ricordo del
                  sapore di un baciosi schiaccia
                  pesantemente sulle mielabbra;il calore del
                  tuo corpomi opprime
                  dolorosamente.È sera,
                  la luna si affaccia nuovamentecome quella
                  prima sera,lo ricordi
                  ancora?Non ho
                  dimenticato la dolcezza di queibaci,il rumore soave
                  delle onde del mare,s'infrangevano
                  delicatamente sulleroccequasi non
                  volessero disturbare quelmomento.La brezza
                  furtiva era insistente;oggi, rimane
                  solo il silenzioopprimenteche cancella
                  ogni ricordo bello,che opaca la
                  memoria, e lacostringe a
                  dimenticare per semprela tua
                  immagine.
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                EMILIA
               IANNONE
 
                     Immenso
                     azzurro
                     
                     
                            
È scenario
               immobile,un'aria calma e
               piatta;è immagine
               di serena attesae spande pace e
               sublime abbandono.L'animo
               s'incamminae, rapito, vi si
               perde,avvinto da confini
               immensi e sacri.Lieve il luccichio
               caldo, espanso,dona insieme,
               all'immenso azzurro,un moto vario,
               ammaliantee di diffuso
               benessere inala sapori.Spume candide e
               sonoreriempiono
               d'abbaglio l'orizzonte,accecando il cuore
               che, all'impatto, ferma il fiato.Il
               mare...Imbroncia, ad un
               tratto, il voltoperché
               bizzosi aliti, a nuvole incolori,trasportano l'aria
               asprina.S'incupisce e
               scolora repentinoe poi carica
               frizzanti spruzzie fragori ad
               ecoa sottrarre al
               cuore la felicità infusa.Il
               mare...Urla e poi urla al
               cielo,di ire minacciose
               la forza immane;grandiosa
               mole:a svelare remote
               angosce, quasi appaura!Un po' più
               in là, con nuova luce,ritorna illuminato
               il cuore.
               
               
 | 
               È l'alba di
               un nuovo giorno.
               
               Attimi e pensieri
               si susseguono,
               
               così
               lenti,
               
               eppur così
               veloci.
               
               Sapori, odori,
               colori
               
               e
               sensazioni
               
               mi
               accompagnano,
               
               mi
               accarezzano
               
               in questo folle
               viaggio.
               
               È l'alba di
               un nuovo giorno.
               
               Ancora.GIORGIA
               INTRIERI
 
                     Alba
                     
                     
                         
 
 
                  Molteplici e di
               vario tipo,
               
               fugaci,
               
               ma tutti pregni di
               significato.
               
               Fanno le nostre
               esistenze,
               
               compongono e
               scandiscono
               
               ogni nostro
               giorno.
               
               Tutti
               meritevoli
               
               d'essere
               esplorati
               
               e colti nel loro
               nascere.
               
               Tutto ciò
               che possediamo,
               
               anche se
               transitoriamente,
               
               sono i nostri
               istanti...Istanti
 
 
                  E mi fa
               tenerezza,
               
               e mi fa
               piangere,
               
               e mi fa
               gioire,
               
               e mi fa
               arrabbiare.
               
               Porta con sé
               sorrisi,
               
               così come
               lacrime.
               
               S'incontrano
               anime
               
               e se ne disperdono
               altre.
               
               Si spicca il
               volo
               
               e poi si
               plana,
               
               scivolando
               nell'aria,
               
               sfiorando la
               terra,
               
               e poi di nuovo via.Vita 
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               EVELINA
               JECKER
 
                     Piedi
Mi diede piedi
               Dio,con i quali
               cercarti,per fermarmi un po'
               da tee poi
               scapparci,prima che li
               trasferisca in radiciil mio amore...
                  Raccoglimi
 Raccoglimi nelle
               mani, quando di amoretrabocco come un
               mare bollente;raccoglimi con le
               labbra, quando scolonel riso di
               ragazza, il quale cavalca gli orizzonti.Raccoglimi goccia
               per goccia nella rugiadaall'alba tra i
               campi lacrimosi.Raccoglimi nel velo
               stellare dell'oscurità,
spuntato nelle
               nostre anime di universi segreti.Raccoglimi con
               tenerezza, felicemente immerso,dimenticato in
               realtà del tempo breve.Ma se vuoi di
               avermi tutta - allora vattene,e... poi ricordati
               nell'immensità di me.
                  Un giorno
 Il cielo mi
               chiamerà come una madresuo bimbo,
               ritardato dal gioco...Un giorno
               dovrò partire in fretta.Come un uccello dal
               nido,sotto il quale il
               cestaio taglia rami...Come la neve di
               marzo dal soliceto,nel quale si
               cambiano le stagioni...Vorrò allora
               rinascere ariae rimanere
               così tra i vivi -che mi respirano
               accanto al fiumequando sbuffano,
               ubriachi d'amore...
               
               
 | 
               NICOLA
               LOIACONO
Stufa a
               carbone
Stufa che
               irradi potente caloreda ghisa
               rovente e nero carbone,di rosso
               colore sprigioni la fiammache scalda
               il mio cuore e non solo lastanza.
Pezzetto di
               carta gettato furtivoè il
               gioco perverso del vispo bambino,stupito e
               sprezzante del rischioborbottala mamma
               pedante: "Attento chescotta"!
Rincasa in
               Lambretta col basco calato,il giovane
               papi di cachi vestito;saluta i
               suoi cari si gode il momento,davanti
               alla stufa che si staspegnendo.
Sapiente
               alchimia è l'alimentarela fievole
               brace "Non farla sfumare"!Questione
               di poco, un gesto che èarte,rimossa la
               cenere il fuoco riarde.
Oh, stufa
               che irradi potente caloreda ghisa
               rovente e nero carbone,sei spenta
               da anni, passati son tanti,ma ancora
               ravvivi i miei sentimenti.Di uomo
               bambino che in quella suastanza,
rivive gli
               eventi della propria infanzia.E nella
               memoria di gran sognatore,che
               infantile piacere... ne ricorda
               iltepore.
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  MANUELA
                  LOMBARDI
                     Speranza
 Ho scritto
                  parolele parole son
                  diventate frasile frasi le ho
                  sparpagliatepoi... le ho
                  attaccatesu di un
                  tappeto.Il tappeto
                  fuoriè
                  diventato stradala strada
                  è tutta salite e discesee poi...
                  è diventata autostradapoi si è
                  ristrettaè
                  diventata sassosa,liscia, terrosa,
                  scoscesa, piena di buche, poi...è tornata
                  liscia, lucidacangiante in
                  luceLa luce si
                  è sparsa nel postopoi in quello
                  più avantie poi... a
                  faticaè entrata
                  negli angoli buiha
                  illuminato,ha tolto
                  polvere, muffa e cattivi odori.Il marcio
                  è scomparsola luce ha
                  asciugatoil
                  bagnatola luce è
                  entrata e poi è uscitatutto ha
                  lasciatomiglioratopulito.Se non fosse per
                  la speranzadi trovare
                  sempre un cuore puroche gioia mi
                  dànon potrei mai
                  piùscrivere
                  parolescrivere
                  frasi.
                  
                  
 | 
                ROSA
               LOMBARDI
 
                     I giardini di
                     Roma
Abbonda Roma di
               pensili giardiniabbarbicati in alto
               sulle grige mura.Fanno da
               controcanto ai platani malatiche affondano
               radici polverosegiù in basso
               nella terra morta.Nei quartieri
               più antichiaeree giungle
               cittadineammiccano
               sornione,ostentando
               l'ossimoronelle memorie
               coltedi greggi
               pascolanti in mezzo ai Fori.Ma nella
               passeggiata solitariaquanto è
               più preziosol'imprevisto
               occhieggiaredi quadrati
               minuscoli,ritrose geometrie
               d'armoniosa costanza,segrete e
               ambigue,come rifiessi nello
               specchio cavoche allusivi si
               celanosulla tela
               fiamminga.E nel chiarore
               color acquamarinadelle albe
               sospese,Roma meditabonda si
               confrontacol peso millenario
               della storia,e piange in verde
               per la commozione,quasi sognasse di
               più parve cose,o un bisogno
               d'altrove.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                MARA
               LOTTO
Stupore
Se il sole
               mi guardasse innamorando il
               vento,rivivrei
               nella preghiera del tuo momento.Contemplando
               esitando assente il tuo sorriso,nascerei
               nello stupore del tuo viso.
Paura
Fuggo in un
               presente già passato,nell'antartico
               ponte fatto di sguardi di vetro.Dimora
               imperfetta che guarda
               all'indietro.Esibisco
               ogni mio testo dentro un foglio
               balordo.Amo ogni
               essere profondo,mi sembra
               anche di vederlo sul calare di un giorno
               caldo.Ma lui si
               sente solo un'ombra scura...tu giurami
               solamente che non hai paura.
Senso
Per non
               stare sul discreto,sto
               cercando il tuo segreto.Io non
               cerco un sogno autonomo,che si
               nutre e si stordisce.Verità
               nelle parole,cristalline
               sono vere.E poi anche
               se ti penso,io ti vivo
               in ogni senso.
               
               
                  
                  
                  
 | 
               MAURIZIO
               LUGANO
 
                     La scatola
                     verde
Sepolta in
               soffittacoperta di
               polverela scatola
               verdedove ho
               chiusoil mio
               sogno.La scatola
               vecchiache non posso
               più aprire.
 
                  Sul tavolo di legno
Gira la
               trottolaal ritmo
               stranodi una danza
               greca.Gira la
               trottolapazza o
               ubriacasul tavolo di
               legnoche conosce da
               anni.
                  Carnevale
 Ho visto un uomo
               piangeree trascinare una
               stella filante.Un
               sogno.Un'illusione.Laceraticon furia
               disperata.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Il sole dorato
               dell'estate
               
               porta nei cuori
               onde di gioia,
               
               sulle spiagge donne
               innamorete
               
               distolgono
               
               l'attenzione dal
               volto della noia.
               
               Il volo aggraziato
               dei gabbiani
               
               sussurra l'utopia
               della libertà,
               
               e le risa profonde
               di un bambino
               
               ricordano gli
               attimi di spensierata felicità.
               
               Nemmeno il tempo di
               nascere
               
               che mi pare d'esser
               già vecchio,
               
               sentire il bisogno
               di crescere
               
               mentre la barba
               rifiette allo specchio.
               
               Così gli
               attimi scorrono in fretta
               
               come la luce d'una
               saetta,
               
               che senza preavviso
               si scaglia nel cielo
               
               portando nel cuore
               ventate di gelo;
               
               la signora vestita
               di nero
               
               appare sempre
               più da vicino
               
               e intanto il
               tramonto veritiero,
               
               assorbe l'illusione
               di tornar fanciullo.GIORGIO
               MAGGIO CAVALLARO
 
                     È di nuovo
                     estate
                     
                     
                        
 
 | 
               ELISABETTA
               MARCHETTI
 
                     L'amore e i boccioli
                     rosso carminio
L'amore da molto ha
               lasciato la rivaOra si muove senza
               meta su strade vuote e piene di curve.La scialuppa
               è stata abbandonataE mentre il roseto
               là, ai margini della strada,continua
               inesorabilmente a sbocciare,Lui, l'amore,
               è scivolato a terra e lancia occhiate senza
               sensoTra gli ultimi
               boccioli rossi.Il rosso di quei
               petali, raccolti l'uno nell'altro,rimane un
               richiamo.Dicono che
               l'autunno è già alle porteE che il caldo e
               l'assenza di pioggia ci accompagneranno sino a
               dicembre.Intanto,
               nell'attesa di un gelo che non arrivaLui, l'amore, se ne
               sta rintanato in casa,A guardare i
               boccioli del rosetoChe continuano a
               fiorire.Vuole ricordarci
               cheUn briciolo di
               calore ancora correràSu strade piene di
               traffico e di asfalto.Il mondo fuori
               offre lo stesso scenario,I cuori sigillati
               come pacchi bombaSi muovono sugli
               asfalti senza mordenteLe anime sono
               vecchie calze bucate,Le abbiamo infilate
               tutti sul visoE come ladri
               entriamo nei corpiE come ladri
               fuggiamo al primo sussulto.L'amore, quello che
               benediva e consacrava,Se ne sta in un
               angolo a guardare.I boccioli di rosa
               punteggiano sul grande rovoLungo la
               stradaE su quei petali
               delicati soffiaUn vento caldo di
               libeccio.L'asfalto alza il
               suo odore acre e polveroso,Un velo di
               pulviscolo precipita su quei petali eLi oscura con un
               tocco inesorabile di grigia materiaE là gli
               uominiCon calze bucate
               sulla testa se ne stanno fermiNon osano allungare
               una manoE proferire parola.
                
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                CHRISTIAN
               MARRA
Sulle rive del
               Tevere(sul
               LungoTevere)
Ti ho
               incontratasotto i
               platani,lì
               sul Tevere,dove tutto
               ancora esisteper un
               soffio di vita remota.Quei
               plataniappassiti
               dall'autunno,che tirano
               fogliesul mio
               passo indeciso.Perdona se
               ho mentitoe sorridi
               se ho sbagliato.Qui, tutto
               sembra parlaredi sapori
               antichie nuove
               speranze.Ed io in
               mezzo,con neanche
               l'idea di parlare.Vento e
               odorisi
               mischiano da secoli,io sono
               appassito, svilito.E
               all'improvviso appare,dal
               profondo nascosto,quella
               ultima disavventura:la signora
               paura.
               
               
                  
                  
                  
 | 
               DONATELLA
               MARTELLI
 
                     La palude
Per te son
               diventataquest'acqua, amore
               mio,non l'acqua che
               cantae che corre
               lontano,quest'acqua
               quietache accoglie la
               vitae protegge i
               segreti;son diventata una
               nube,amore
               mio,per osservarti
               vivere,senza far
               rumore,son diventata
               aria,per danzarti
               intornosenza farmi
               vederee per entrarti
               dentroad ogni tuo
               respiro.Però mi sto
               perdendo,amore
               mio,in questo
               silenzio,come un sussurro
               lieve.Cercami
               subito,amore
               mio,trovami,
               primache il
               ventocon la sua
               furiacancelli la mia
               voce.
                  Venezia
 Sul palcoscenico
               delle tuestrade vuote,
               Venezia,sono un attore
               muto.Aspetto che il
               grido di un gabbianodia voce alla mia
               anima.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               FRANCESCO
               MARTINELLI
 
                     Cronaca dell'ascesa
                     al cielo di Papa Wojtila
Singhiozzano le
               stelleal suono duro delle
               campane.Lava il lacrimoso
               sospirola fiamma delle
               bianche candelefunebri, oramai
               spente.Profondamente
               piomba,il grigio
               silentedi tonfi muti
               verticali.Il freddo buio
               della nottesi scioglie in nera
               pioggia.
Al centro del
               visibileassorbito
               dall'invisibilestetti e rimasi
               immoto.
                  Su un vetro
                  appannato
 Nella pallida
               materia del fiatoho celato il
               rossoredi una fredda
               parola.Ho scritto,
               Amore,su un vetro
               appannatocon un respiro di
               vitache mi soffocava in
               gola.Urla gocciolano
               lente sul finestrinomentre tutto al di
               là scorre veloce.Asciutta dal sole,
               rimarràuna lurida macchia
               opacatraccia di quel che
               fu. 
               
               
 | 
               TOMMASO
               MELILLI
                  Affondo i denti
                  nella bucciaSenza paura di
                  trovare vermi
Ma l'orrore
                  sulla lingua che gustaS'unisce
                  all'istinto nello sputo
Mai vorrei dover
                  spappolareOgni uomo per
                  cercarvi i vermi
Ma io sempre,
                  col cuore in mano,Addenterò
                  cercando frutti sani.
                     Dopo la
                     processione
 Passavo, la
                  sera, per una stradaabbandonata da
                  una processione.Seguendo al
                  contrario il percorsoreduce della
                  propria croce,scambiai deboli
                  sguardi con donneche
                  raccoglievano candele.Povere, curve, e
                  malinconicamente curate.Ancora insistono
                  tra questi passi,ancora una forza
                  antica le spronacome per inerzia
                  debolmente.Inerzia che
                  sospingeva già i padrie non
                  s'arresterà. Ereditaria.E se prima di
                  tutto, l'Assoluto,ci avesse dato
                  l'assenza di attrito?
                     Lager
 Parlando con un
                  moncotengo una mano
                  in tasca.
Così, su
                  questa terra,mi vergogno del
                  mio respiro.  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               NADIA
               MORONI
 
                     La danza delle
                     ombre
Sto
               strappandole immagini dagli
               occhi eguardo le
               ombremuoversidondolareal dolce tremito
               del ventonascondersidietro le
               collinescivolarelentamentesui verdi
               declivirotolarenella
               vallecome gatti in una
               notte senza lunaposarsiin
               silenziosui prati assonnati
               di rugiadae
               scomparirenel buio senza
               stelle.
               
               
 | 
               LAMBERTO
               MOTTA
 
                     Anna story
Anna non scherzava
               con gli amici,non usciva in moto
               o in bici,giocava solo coi
               suoi bei mici,sognava sempre ad
               occhi aperti.
Le piaceva la
               musica e l'arte,amava il teatro e i
               concerti.
Lanfranco la
               incontrò un bel giorno,che triste si
               guardava lì intorno.Faceva caldo, come
               in un forno,lo fissò
               mesta, con occhi sofferti.
<Vuoi venire con
               me da qualche parte?><Sì>,
               rispose lei, con modi incerti.
Presero un gelato
               al limone,una coca, un succo
               di lampone.Al cinema, vicino
               alla stazione,risero forte, a
               denti scoperti.
Lui: «Con te,
               salirei fino a Marte...»Lei:
               «Anch'io... A me, mi basta averti».
                  Uno sguardo
                  illuminò il mio buio
 Uno sguardo
               illuminò il mio buio.Stavo solo e
               triste, in dispartea vedere chi viene
               e chi parte:gente sospesa,
               chiusa nello specchio.Poi passò
               lei, insieme col suo vecchio:i suoi occhi
               cercarono i miei,avido, bevvi 'l
               nettare degli dei.Uno sguardo
               illuminò il mio buio.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Il profumo del
               gelsomino inebria l'aria,
               
               l'allegro canto dei
               grilli, rompe il silenzio,
               
               le lucciole si
               accendono qua e là, come piccole lanterne
               appese nel buio,
               
               milioni di stelle
               brillano nel cielo, in questa fantastica notte di
               inizio estate.ANNA
               NALETTO
 
                     Caro
                     amico(A Piero)
                     
                     
                        
 È in sere
               come questa, che i ricordi ritornano
               silenziosi,
               
               come nuvole
               solitarie,
               
               si impadroniscono
               dei miei pensieri, mi stringono il cuore,
               
               e io mi abbandono,
               nascondendo la mia infinita tristezza dietro alle
               lacrime.
 Ancora una volta,
               quella strana brezza dolcemente mi
               accarezza,
               
               anche questa sera
               sei qui con me,
               
               riesco a
               distinguere il tuo profilo e se solo chiudo gli
               occhi,
               
               rivedo il tuo viso
               forte e sincero.
 Non servirà,
               neanche questa volta,
               
               vederti ballare
               divertito sopra i tavoli, per strapparmi un semplice
               sorriso,
               
               il dolore che ho
               dentro mi toglie il respiro, e tu lo sai.
 La morte, ti ha
               guardato, ti ha avvolto nel suo nero
               mantello,
               
               e ti ha portato
               lontano,
               
               ma io non mi
               dimenticherò mai,
               
               perché so
               che ne varrà la pena.
 Quanto dolore, ho
               visto negli occhi dell'amore della tua
               vita,
               
               inginocchiata
               vicino alla tua tomba,
               
               a pugni chiusi per
               non lasciarti andare via,
               
               ma tu lentamente
               gli scivolavi tra le dita, lasciandola
               sola,
               
               ad ascoltare il
               sospiro malinconico del vento.
 Non ti
               dimenticherò mai caro amico,
               
               e quando un giorno
               ci ritroveremo, saremo aquiloni senza
               filo,
               
               e dipingeremo il
               cielo con i colori dell'arcobaleno,
               
               e canteremo le
               nostre canzoni preferite,
               
               e balleremo ancora
               sopra i tavoli,
               
               ma questa volta non
               farai nessuna fatica,
               
               perché io
               sorriderò prima di te.
 
 | 
               MASSIMO
               PACETTI
 
                     Gli occhi
Le nubi,
               nerecoprivano i tetti
               delle case.E i pini,
               eranofra le
               luci.Un crinale
               diarbusti,
               tristischeletrici,
               immobili,in ondulata
               fila,si levava nel nero
               lucentedi una
               notteche prometteva
               tempesta.Aspettavo il
               cavaliere appariresul
               crinale.Sentivo il galoppo
               e l'ansia.L'odore della
               fatica lo precedevasensualeselvatico e
               inebriante.A
               quell'appuntamentoci attendevamo da
               tempo.I nostri occhi
               dovevano parlarsisolo per questo,
               solo per questo,io attendevo... da
               lungo tempo.La macchina
               elettricami trascina via,
               lontanodal
               crinaleda
               quell'appuntamentoperduto...Parleranno, gli
               occhi,parlerannoe allora mi
               capirai.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               CLEONICE
               PANARO
 
                     canto d'amore: De
                     Nittis (emigrazione e ritorno a Barletta)
alla sua Barletta
               De Nittis tornacurioso di Titine
               quando l'incastonanella Puglia che
               dona e pur non donaa eletti suoi figli
               che da sé storna
in ricambio alto
               onore ti dona esiliosotto altri cieli e
               nuova natural scienzain meno obliosa e
               ben più calda luce
- ché tutto
               sempre a questo riconducel'animo vagante per
               sua propria essenzase nega al viver
               inerte ogni ausilio
e il tanto mondo
               che ti accade e incombed'attorno
               dissigilla l'occhio d'argillaaccende lucori
               nella tua pupillaintenta a creare il
               tocco che irrompe
Napoli Parigi
               Londra patrie elettea donar visione
               intera che s'accreamentre senso si fa
               forma e forma senso
o come quel che
               vorresti permanenteal tocco anima
               infonde e gli s'alleanell'istante che da
               eterno prende assenso
gran dono
               t'è stato amare tutt'amoredi vita che si sta
               in interno incantoo in natura leva il
               suo vantoo in arte fa te
               cantore e creatore
ma con sedia vuota
               ti annoti in brevitànel moderno che si
               vuole in velocità.
               
               
 | 
               TERESA
               PASCALI
 
                     Madre
Se ti potessi
               abbracciare,ora che la neve
               viene giù silenziosa.Cosa potrei dirti
               se non che ti amo di più?O madre, vorrei
               riveder il tuo volto chiaroscendere come neve
               vera;vorrei che mi
               sfiorasse lievemente, anche per un solo
               istante,per poi sciogliersi
               come il fiocco che, posatosi tra i miei neri
               capelli,si è appena
               sciolto.
                  Per sempre
 Vorrei averti qui,
               per dirti che son cresciuta.Vorrei averti qui,
               per dirti madre miadi non andar
               più via.Vorrei dirti che la
               bimba che hai visto lassù è
               nata!Una stella dal
               cielo ha seguito il suo incerto cammino,nell'instabile
               grembo materno.Vorrei dirti che
               ora son certa:ti rivedrò
               per sempre e nel modo giusto lassù.
                  Ritorno
 All'orizzonte vedo
               la mia città:le prime bianche
               case l'anticipano.Dal treno, prima
               ancora, l'argento degli ulivirifietteva bagliori
               di luce solaree lo stormire delle
               frondemi ricordava echi
               di lontana giovinezza.In questa amata
               terraassetata d'acqua e
               di lavoro,il sorriso non ha
               ceduto all'amarezzadi giorni
               vuoti.Chiudono forti i
               pugni,le anime
               fortificate nel sacrificioe continuano
               l'esistenza.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      |
      
         | 
                   FULVIO
                  PELLEGATTA
In questa fine
                  d'annod'epoca
                  modernasgomitanoa grande
                  richiestacome
                  sempreagognati
                  oroscopicompiacenti
                  oracoliorganizzatie questo freddo
                  turbinedi ostinate
                  buone nuoveda lontani astri
                  ignaritravolgele vacue
                  mentidi parte
                  dell'umanità,tronfie
                  compliciormai
                  corroseda perenni
                  brindisitossici.Quante amene
                  speranzealloradavanti allo
                  scoppiettioe al caldo
                  buonodi una stufa
                  economicaa
                  legnae i
                  vecchimi
                  guardavanocon quel
                  sorrisodi chi la sa
                  lunga.
                  
                  
 | 
               GIUSEPPE
               PETITTI
 
                     Sofia
Come una stella
               cadenteSolca il ciel
               illuminando le nottiCosì tu hai
               attraversato le nostre viteRiscaldando i
               nostri cuoriE se anche sei
               arrivataPer poi
               ripartireIl ricordo di
               teNon potrà
               mai sparireE da quel dì
               del 4 novembreTu resterai con noi
               per sempreMa il destino
               crudeleTi ha portata
               viaOra vivi con gli
               angeliOh dolce
               Sofia.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               FAUSTO
               PIERI
 
                     Solo per te
Non era una
               piccolezza,e nello spazio di
               un attimo,non sei più
               un'immagine inmovimento,per un
               gestoche il
               ventonon riuscirà
               maia sottrarre dalle
               mie mani...
                  Ad
                  maiora(in
                  abbondanza) 
Quel che ho
               trascurato...Vi abbondi il
               pensiero,in uno sforzo
               cosciente,che non
               siaun
               altro...Da ora in poi.
                  Senza prezzo
 Do la
               rispostaad una
               domandapronunciata a bassa
               voce...Quasi che sia da
               temereciò che non
               è ancorauscito dalle
               labbra...Ma ho
               rifiettutoa lungo sulla
               rispostada
               darti...Ed è uscita
               senza esitazioneper chi ha
               volutopreoccuparsi di
               me...
               
               
 | 
               ALESSANDRO
               REGAZZONI
 
                     Sposo
Contro l'opaca
               lucedi questo
               tramontodi morte, lo
               sposolancia i suoi
               sguardiincreduli.Impietosa davanti a
               luiuna triste
               danzadi promesse
               disattesedomande,
               ricordiabbracci.Nei suoi
               occhitracce di
               lacrimecome sangue
               rappresoed il sole che
               scendedietro coltri di
               nienteper tornare in
               mille albeche sapranno di
               vuoto e sconfitta.Nostalgiaquesto è il
               nome del fioreche ha tra le
               manie che posa,
               avvizzito, tra quei marmigraffiati come il
               suo pettodallo scalpello del
               tempo.  
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                EMANUELE
               RICCI
Dormiveglia
Parole
               amare e magreparole, non
               dateparole non
               a me lasciatedire,
               seppur volendomenar da
               lungiil mio
               pensiero altrovenon quel
               ch'io vedo, diconon quel
               ch'io sento, narrosolo e
               soltanto, solospirando
               pure e sempliciParoleal vento e
               a voi io lasciovagar nelli
               pensieridi qualcun
               altro sognoeppur non
               qui, chissàdove di
               stare, oltreoltre
               quell'ara speromirare un
               dì la mia vision delMareaperto
               sotto di quelche voi
               chiamate cielo,ma che per
               mealtro non
               è che chiuso inOnderoventi al
               toccodel ventre
               di un delfinosaltandoper nubi e
               spuma e lucespintoavanti e
               avanti, ancoraincontro al
               non riposomai uso
               stato al quale, comechi cerca
               ma non trovaparole per
               non direquanto sia
               forte il desio delDormire.
               
               
 | 
               MELISSA
               ROTA
Odi l'intenso
               oscillar dei cipressi...?
Odi
               l'intenso oscillar dei cipressifronde
               gravate dal gelido verno,allietan
               dell'astro i tenui rifiessiil tuo
               giacere immoto ed eterno?
E le stelle
               lucenti ed errabondeornano
               d'oro il tuo aspro giacigliomentre le
               ombre silenti e profondefan della
               tua nicchia un buon nascondiglio?
Suvvia
               madre porta ancora coraggioancora
               qualche profilo di lunapoi
               finalmente ritornerà Maggio.
Si
               poserà un'aria densa di
               fiorisulla tua
               tiepida roccia sbocciatae le ore
               avran delle viole i sapori.
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                CHIARA
               SALOMONI
Notte di
               stelle cadenti,notte tra
               le più splendenti.Vorrei
               esprimere un sognoche vorrei
               con mano toccare,ma ho paura
               che toccandolopossa
               svanire,allora mi
               limito solo a guardare.
La vecchia
               morenteIl suo
               respiro stanco e affannatoassapora la
               morte,ma la luce
               nei suoi occhibrilla di
               vitache non si
               spegne con la carne,ma supera
               la sostanzaper
               raggiungere il creatore perl'eternità.
Affondo in
               un maredi limpida
               purezzai miei
               sogni.Abbandono
               il mio cuoretra mani
               candide e soavi.Socchiudo i
               miei occhidavanti ad
               una scenadi
               commovente splendore.Assopisco
               il mio uditoammaliata
               dal cantodel
               vento.Riposo le
               mie membrain un
               giaciglio quieto e ambrato.Il
               silenzio...racchiude
               l'infinito amoreche libera
               il mio cuore.
               
               
                  
                  
                  
 | 
                VINCENZA
               SARRITZU
Atmosfera
               marina
Fata salina
               - nemesi di moto ondosoin candido
               fermento - addenta la superficie.Ataviche
               entità si specchianosulla
               battigia - nucleo corallino
               rispondedal fondo,
               con bagliori scarlatti.Bianche
               sirene sciolte nella dentaturadei fiutti
               - le chiome, morbide nubidi schiuma,
               s'infrangono nel cuore cobalto.Scalpita,
               avanza, s'impone: una schierad'eburnei
               soldati m'invade la vista,m'ammalia
               ed esalta il richiamo salino.Ritmo
               d'acquatiche arpe innalza al
               quadroceleste un
               canto di cristalli salmastri.Son fiutto
               tra i fiutti - diadema d'abissalenatura
               sulla fronte del giorno.Fanatismo
               d'onde e placide alghe spronala verde
               alba ch'è in me - fusain infinite
               scintille di sabbia incornicial'orizzonte,
               con la forte cadenza del vento.Il
               maestrale violenta l'arcobalenodei miei
               desideri - colori diveltirivivono
               nel prisma dell'anima.Memorie
               cromatiche confondo il fondo,fra urla
               d'abisso e graffi di madreperla.Brucia il
               sole, nel taglio degli occhi -spiraglio
               di cielo fra ciglia di sale.Aldilà
               dell'umida linea fremeil richiamo
               di te - incalzante battitos'abbatte
               sulle coste della distanza.L'ultima
               onda rapisce, disarma; fioriscenell'oscuro
               ventre di rabbia e burrasca.Piume di
               gabbiano in volo affrontanol'abbraccio
               della baia - degnaerede del
               sorriso del mare.
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               GIOVANNA
               SARTORI
 
                     Senza morale
Solo
               sordo,solo.Musicante viro in
               visceral petto,intonando le note
               dissonanti dell'odiotraspare
               immutatodal corvino della
               tua irideabbietto, iroso
               affannonel voluto tendere
               verso pluvi sfondi,ondulante,fin che fasci
               raggiantidi bianco
               divinorespintinull'altro
               abbandonano che il nero rifiesso.
E non senti
               fremente bimboma
               vissutoe vivente
               fuggenteincontro ad
               illusori, falsi idilli:quale avverso ma
               natural, tramato inganno!
Nacque
               cosìincurante e
               insinuanteil malsano,
               giallastro palpitar che menteladdove ancora,
               soventeil funesto
               rimembrarcon decadenza mi
               trascinaa ricalcare spirali
               grafiein bei versi senza
               morale,a ripestare il
               fatal tempo condiviso che fuvolto al più
               silente mio insigne inverno.
               
               
 | 
               ANNAMARIA
               SILVI
 
                     I cedri del
                     Libano
Dicono a
               Canail lutto dei
               boschie dei cedri,
               immobili e neri.
Dicono a
               Canail lutto dei
               padried il pianto
               spettrale di madri.
Libano: legno di
               cedro
Nutriti di lacrime
               e aromi:sottoterra i figli
               morti, di Cana.Sottoterra i figli
               nati, di Haifa,arrivati al buio,
               privati del cielo.
Israele: legno
               d'ulivo.
Dicono ad
               Haifail lutto del
               maree dei pesci,
               immobili e neri.
Dicono ad
               Haifail pianto del
               partoe dei piccoli,
               terrore ed esilio.
Dicono a
               Orienteincessanti tempeste
               di sabbiasu abusi e
               potere.
Dicono a
               Orienteverità eluse
               da cuori pelositra i cedri e gli
               ulivi.
Figli vivi di Cana
               e di Haifa,dentro un sudario,
               nascete già mortisull'antica via
               delle spezie.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                CALOGERO
               SORCE
Cammino piano
Cammino
               piano, la man sul muro,come per
               carezza, cerca appiglio;il passo
               claudicante, mascherato;... il
               viso, sofferente, col sorriso.Mi rode
               dentro, la bestia immane,... e mi
               divora, rendendo sacco...un
               organismo umano pria persona,...
               rendendo un cervello sol tortura.Accanto a
               me persone amiche fingono,e insiem
               fingiamo, facendo finta,...
               all'altro, di non saper lo stato;di non
               saper la vita che mi resta.Sotto
               l'ascella la pompa ad infusione;... la sua
               tracolla segna la mia spalla,e la
               morfina vivere mi fa fra cielo e
               terra,...
               attenuando i morsi dell'infame.Mi spengo
               piano contando i dì a
               ritroso,la fame
               manca, la carne si assottiglia;or striscio
               i piedi e incespico sul nulla,... ed il
               respiro si fa altalenante.Fingono i
               medici, non sanno che io so,e porto
               avanti il gioco, sconoscendo.Riguardo
               indietro, un mese fa io stavo
               bene,ero una
               quercia in mezzo ai papaveri,e adesso
               solo questi danno sostegno...a un anima
               che si avvicina al nulla.Solo la
               tosse, stizzosa tosse, a nulla
               rispondente,... poi
               quella sonda e quella displasia.Ora mi rode
               dentro e le arterie attacca...,e le
               ricopre di molliccia roba che si
               rompe;il sangue,
               in bocca, mi soffoca e mi
               annienta,mi spengo
               annaspando, in fame d'aria,e annego
               nel mio sangue ridondante;e mi
               addormento, stringendo la mia
               mano...in pugno
               chiuso, come per picchiare il mio
               destino.
               
               
                  
                  
                  
 | 
                GIOVANNI
               SOTTSASS
Il puzzle della
               vita
I pezzi ci
               sono tuttima dove
               metterli?
Componendo
               le tesseredisfando la
               mia vita.
Guardando
               il puzzle finitopensando ai
               tassellidella mia
               esistenza.
Magari
               avere una scatoladove
               riporre tutto.
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               MARCO
               SPECIALE
 
                     Il ritorno
Lo sento dalla
               garzaChe avvolge gli
               ulivi al mattinoDall'odore di
               muschio che saleDai boschi fino al
               cielo
Sono stati giorni
               persiNelle pinete con le
               radici al mareEd ora
               appaionoOmbrose figure
               etruscheSi allungano sulla
               rena minacciose
È ora di
               tornare
Ma il rittochino
               delle vigneInduce a vuote
               circolarità:Sull'andana che
               accompagna verso casaGià
               appare
Una sospensione
               
               
 | 
               GIOVANNA
               SPINELLI
Pericoli,
               improvvisato
Uno strato
               a forma di pontesi delinea
               all'orizzonte,c'è
               lo spazio da organizzaree
               l'inatteso da evitare.
Il calcolo
               padroneggiabrillante e
               birichino,ma un vento
               indomabilealeggia
               lì vicino.
Un mondo da
               prevedere,un mondo da
               programmare,un mondo
               soprattutto da controllare.
Si spera di
               afferrare la realtà,ma quel
               treno delle grandi
               opportunitànel treno
               dei grandi Incontri si trasformerà.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               SILVIA
               TONELLI
 
                     Tango
Trascendeinvadente.Il
                     tango,attendeintrepidol'abbraccio
                     dellasperanzadel
                     nulla.
                     
                     
 | 
               ELISA
               TRICARICO
 
                     Ho vagato
                     stanotte
in un silenzio
               cercato, inseguito, adorato...Sulla punta della
               linguadeliziosoun noto
               profumo.Reminiscenze...Inspirando
               lentamentesorpresada questo
               insistente ricordoe occhi al
               cieloe mani
               apertenel
               vuotopasso - dopo -
               passoleggera, in punta
               di piediper la paura di
               scalfirti...ho camminato sulla
               tua pelle.Tueri ovunque.
Un piatto di
               muschioper
               favore...perché
               è casama è
               lontanoperché
               è frescoma toccarlo
               bruciaperché non
               lo conosco...ma mi sembri
               tu.Un piatto di
               muschio, non resisto!Annuso, selvatica,
               la sua dolcezzae sono di nuovo
               unghie...Cerco
               terrae ombrae
               silenzio.Cerco
               muschio:un uomoche sia
               mio.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Come un bimbo
               voglioso di trastullo
               
               correvo nel
               giardino della vita
               
               quando la
               tramontana spezzò via
               
               i miei
               progetti,
               
               le mie
               illusioni,
               
               tutti i miei
               sogni.
               
               Vidi i miei
               sentimenti sparsi
               
               a terra, fra foglie
               secche
               
               ammucchiate dal
               soffio dell'autunno.
               
               Perché, mi
               chiesi,
               
               che feci mai di
               male?
               
               E mi rispose il
               vento.GIANCARLO
               VECCHI
 
                     E mi rispose il
                     vento
                     
                     
                        
 
 
                  Quando mi specchio
               ne' tuoi occhi scuri
               
               leggo rifiessa non
               l'immagin stanca
               
               che mi donaron gli
               anni miei maturi,
               
               ma vedo il sole,
               una spiaggia biancaColombiana
 cinta di palme la
               cui chioma abbranca
               
               un vento giunto da
               orizzonti puri;
               
               più lungi
               borghi co' candidi muri,
               
               l'acqua di un fiume
               dentro il mar s'affranca.
 Vedo la nostalgia
               per la tua terra,
               
               bella e selvaggia,
               non ancor sopita,
               
               vedo la pena che il
               tuo cuor rinserra,
 ma l'umor della
               selva ove, rapita,
               
               tu ti celavi come
               un fior in serra
               
               parmi la linfa che
               mi dà la vita.
 
 | 
               ROBERTO
               ZAMBON
 
                     Attesa
Ronzanti alveari
               brillan di lucenel nero della
               notte, e sopra, e sotto;odo il capriccio di
               foglie annoiatesottrarsi, come in
               un gioco tra bimbi,al goffo e lento
               abbraccio del silenzio.Gorgogliano motori
               e balbettano,ma lontano, non
               qui, tra fili d'erbaimpettiti e golosi
               di rugiada.Da tempo non scorgo
               più l'orizzonte:bandito via da ogni
               "civil - borgo",se ne sta al mare,
               ora, solo ed errante.Io siedo stanco.
               Attendo pensierosoun evento
               qualsiasi. Ma attendo solo,come l'orizzonte
               che sta al mare.E tuttavia posso
               ancor viaggiare col miopensiero, e
               districandomi da tantosconforto, fuggire.
               Oh! quanto bramereisenza sforzi,
               né umane necessità,oltre ogni muraglia
               eretta e fossa scavata,far di infinite
               miglia un piede appena,di uno spartito,
               l'intera mia vita.Qual triste
               disinganno è l'attendere!Eppur m'alletta,
               tant'è lusinghiero.Così vaga il
               mio pensier, ma io rimango,in un "civil -
               borgo", in un parco, solo.
               
               
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               MASSIMO
               ZAMETTA
                  Scopro la tua
                  frontecon il palmo
                  della mano,il tuo sguardo
                  mi apre un vuotoalla bocca dello
                  stomaco.
Rapide le
                  autopremono la
                  strada grigiae una bava di
                  setafila dal mattino
                  alla sera.
Ti materializzi
                  da ricordi lontanie solo dallo
                  sguardo ti riconosco.Le gocce del
                  tempohanno
                  scolpitole nostri
                  sorti.Un
                  abbraccioci
                  accomiata.
Ti vedo, un
                  tonfo al cuore,
                  
                  
                     Se non fosse
                     per il tuo carattere, difficile fra queste
                  luminarie
                  
                  
                     forse ti
                     conoscerei meglio che danno una
                  calda parvenza di festa
                  
                  
                     sarei per te
                     un sostegno, un delicato amico, nel freddo
                  incipiente sul porfido refrattario,
                  
                  
                     saprei
                     consigliarti tenendoti i nervosi
                     palmi Sento ormai di
                  appartenerti
                  
                  
                     nelle mie
                     larghe mani. Ma è difficile come un
                  orecchino, come un libro, come una
                  fotografia
                  
                  
                     superare
                     l'aguzza palizzata che ti nasconde, carica di
                  ricordi, tale è il pathos
                  
                  
                     sei sempre
                     tu, ma appari diversa, che mi spinge
                  verso di te,
                  
                  
                     indossi
                     sempre una maschera verso questo tuo
                  sguardo, così misterioso,
                  
                  
                              che
                              dolce mi sarebbe togliere.
                  
                  
 | 
               DIONISI
               GIOVANNI ZANCHETTI
Il giardino del
               re
In questo
               giardino di vetroI fiori
               sembrano sogniMa le api
               non trovano miele
E questa
               chiara lunaCi ricorda
               soloCome il
               cielo è nero
I ricordi
               si consumanoCome il
               soleQuando la
               sera muore
In questo
               giardino realeLa grande
               quercia piangeAnche le
               sue foglie tremano al vento
In questo
               giardino fatatoLe
               farfalleColorano i
               fiori
Nel
               giardino dei RicordiOgni filo
               d'erba è d'oroE ogni
               fiore è reciso
E tutto
               appare come in un sogno
               
               
                  
                  
                  
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
                  SERGIO
                  ZAPPIA
 
                                 Destino
                                 crudele
 Quella
                              sera alla festa ero andata,niente
                              alcol nel bicchiere per la
                              bevuta:di
                              mamma seguivo il consiglio
                              giusto,perché
                              sobria, a guidare c'è più
                              gusto!Io
                              ero certa di non aver
                              bevuto,ma
                              che destino crudele che ho
                              avuto...insanguinata
                              e con gli arti tutti rotti,immobile
                              guardo medici e poliziotti
che
                              dicono: "Ecco perché andava come
                              un razzo:era
                              completamente ubriaco, quel
                              ragazzo!"Mamma
                              ti voglio bene... dirti
                              vorrei...io
                              stavo in guardia, per i fatti
                              miei....
                              ti giuro che il dolore è
                              lancinantevorrei
                              abbracciarti: sei la persona più
                              importante!Sani
                              consigli, i tuoi, per il mio
                              bene,baci
                              carezze e cose sempre amene!
Se
                              vuoi guidare sicura, allora non
                              bere...ed
                              ora sull'asfalto sto a
                              giacere!Son
                              gli ultimi momenti e penso... che
                              sorte...ma,
                              dì a papà... a mia
                              sorella di esser forte...Se
                              qualcuno l'avesse detto a quel
                              ragazzo...forse,
                              non avrebbe guidato come un
                              pazzo!Ti
                              voglio bene, mamma... e allora
                              addio,ora,
                              devo pregare solo Iddio!...
A
                              colui che ha sentito la
                              morente,da
                              far non gli restava proprio
                              niente.Ha
                              osservato un silenzio
                              convenuto,ascoltando
                              in lacrime, l'estremo
                              saluto......
                              e poi contro la guida in stato di
                              ebbrezza,contribuire
                              per evitare tanta
                              tristezza:la
                              vita è bella ed allora insieme
                              brindiamo,soltanto
                              se dopo, al volante non ci
                              mettiamo! 
                              
                              
 | 
      
         | 
               
               
               TORNA
               ALL'INDICE
 | 
      
         | 
               Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100 oppure
               ordina
               questo libro on line a Internet Bookshop
               iBS  | 
      
         | 
                
               
               RISULTATI
               DEI CONCORSI
RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
               mesi)RITORNA
               ALLA PRIMA PAGINA DEL
               CLUB
 E-Mail: concorsi@club.it
 
               
               
                  Agg.
                  22-10-2006   |