- Poesia
di Veronica Franco tratta da:
- "Storia
della Letteratura Italiana"
- Il
Cinquecento - Garzanti
-
- Quando
miro la terra ornata e bella
- di
mille vaghi ed odorati fiori,
- e
che, come nel ciel luce ogni stella,
- così
splendono in lei vari colori,
- ed
ogni fiera solitaria e snella,
- mossa
da naturale istinto, fuori
- de'
boschi uscendo e de l'antiche grotte,
- va
cercando il compagno e giorno e notte;
-
- e
quando miro le vestite piante
- pur
di bei fiori e di novelle fronde,
- e
de gli augelli le diverse e tante
- odo
voci cantar dolci e gioconde,
- e
con grato rumore ogni sonante
- fiume
bagnar le sue fiorite sponde,
- tal
che di sé invaghita la natura
- gode
in mirar la bella sua fattura,
-
- dico,
fra me pensando: Ahi quanto è
breve
- questa
nostra mortal misera vita!
- Pur
dianzi tutta piena era di neve
- questa
piaggia, or sì verde e sì
fiorita;
- e
da un aer turbato, oscuro e greve,
- la
bellezza del cielo era impedita;
- e
queste fiere vaghe ed amorose
- stavan
sole fra monti e boschi ascose.
-
- Né
s'udivan cantar dolci concenti
- per
le tenere piante i vaghi augelli,
- ché
dal soffiar de' più rabbiosi
venti
- fatt'eran
secche queste e muti quelli;
- e
si vedean fermati i più correnti
- fiumi
dal ghiaccio e i piccioli ruscelli;
- e
quanto ora si mostra e bello e allegro
- era
per la stagion languido ed egro.
-
- Così
si fugge il tempo, e col fuggire
- ne
porta gli anni e 'l viver nostro
insieme!...
-
- Or,
dopo così lieta primavera,
- forma
d'autunno, assai più che
d'estate,
- varia
vestite assai da la primiera.
- E,
se ben in viril robusta etate,
- l'oro
de la lanugine in argento
- rivolto,
quasi vecchio vi mostrate;
- benché
punto nel viso non s'è spento
- quel
lume di beltà chiara e serena,
- ch'abbaglia
chi mirarvi ardisce intento (...)
- In
questo l'alma un certo affetto prova,
- ch'io
non so qual ei sia; se non che vosco
- l'esser
e 'l ragionar mi piace e giova;
- e,
se 'l giudicio non ho sordo e losco,
- quest'è
de l'amicizia la presenza,
- ch'al
volto ed a la voce io la conosco.
- Del
mio passato amor da la potenza
- queste
faville in me sono rimaste,
- più
temperate e di minor fervenza:
- da
queste accesa, le mie voglie caste
- in
quella giusa propria di voi formo,
- che
'l santo Amor a circonscriver baste.
- In
amicizia il folle amor trasformo,
- e,
pensando a le vostre immense doti,
- per
imitarvi l'animo riformo;
- e,
se 'n ciò i miei pensier vi fosser
noti,
- i
moderati onesti miei desiri
- non
lascereste andar d'effetto vuoti.
-
-
-
- Poesie
tratte da: "Rime" - Gaspara
Stampa
-
- Rime
d'amore
-
- I
-
- Voi,
ch'ascoltate in queste meste rime,
- in
questi mesti, in questi oscuri accenti
- il
suon degli amorosi miei lamenti
- e
de le pene mie tra l'altre prime,
- ova
fia chi valor apprezzi e stime,
- gloria,
non che perdon, de' miei lamenti
- spero
trovar fra le ben nate genti,
- poi
che la lor cagione è sì
sublime.
- E
spero ancor che debba dir qualcuna:
- -
Felicissima lei, da che sostenne
- per
sì chiara cagion danno sì
chiaro!
- Deh,
perché tant'amor, tanta fortuna
- per
sì nobil signor a me non venne,
- ch'anch'io
n'andrei con tanta donna a paro?
-
- ***
-
- VII
-
- Chi
vuol conoscer, donne, il mio signore,
- miri
un signor di vago e dolce aspetto,
- giovane
d'anni e vecchio d'intelletto,
- imagin
de la gloria e del valore:
- di
pelo biondo, e di vivo colore,
- di
persona alta e spazioso petto,
- e
finalmente in ogni opra perfetto,
- fuor
ch'un poco (oimè lassa!) empio in
amore.
- E
chi vuol poi conoscer me, rimiri
- una
donna in effetti ed in sembiante
- imagin
de la morte e de' martiri,
- un
albergo di fé salda e costante,
- una,
che, perché pianga, arda e
sospiri,
- non
fa pietoso il suo crudel amante.
-
- ***
-
- VIII
-
- Se,
così come sono abietta e vile
- donna,
posso portar sì alto foco,
- perché
non debbo aver almeno un poco
- di
ritraggerlo al mondo e vena e stile?
- S'Amor
con novo, insolito focile,
- ov'io
non potea gir, m'alzò a tal
loco,
- perché
non può non con usato gioco
- far
la pena e la penna in me simìle?
- E,
se non può per forza di natura,
- puollo
almen per miracolo, che spesso
- vince,
trapassa e rompe ogni misura.
- Come
ciò sia non posso dir espresso;
- io
provo ben che per mia gran ventura
- mi
sento il cor di novo stile impresso.
-
- ***
-
- XIV
-
- Che
meraviglia fu, s'al primo assalto,
- giovane
e sola, io restai presa al varco,
- stando
Amor quindi con gli strali e l'arco,
- e
ferendo per mezzo, or basso or alto,
- indi
'l signor, che 'n rime orno ed essalto
- quanto
più posso, e 'l mio dir resta
parco,
- con
due occhi, anzi strai, che spesso
incarco
- han
fatto al sole, e con un cor di smalto?
- ed
essendo da lato anche imboscate,
- sì
ch'a modo nessun fess'io difesa,
- alla
virtute e chiara nobiltate?
- Da
tanti e ta' nemici restai presa;
- né
mi duol, pur che l'alma mia beltate,
- or
che m'ha vinta, non faccia altra
impresa.
-
- ***
-
- XXVI
-
- Arsi,
piansi, cantai; piango, ardo e canto;
- piangerò,
arderò, canterò sempre
- (fin
che Morte o Fortuna o tempo stempre
- a
l'ingegno, occhi e cor, stil, foco e
pianto)
- la
bellezza, il valor e 'l senno a canto,
- che
'n vaghe, sagge ed onorate tempre
- Amor,
natura e studio par che tempre
- nel
volto, petto e cor del lume santo;
- che,
quando viene, e quando parte il sole,
- la
notte e 'l giorno ognor, la state e 'l verno,
- tenebre
e luce darmi e tôrmi suole,
- tanto
con l'occhio fuor, con l'occhio
interno,
- agli
atti suoi, ai modi, a le parole,
- splendor,
dolcezza e grazia ivi discerno.
-
- ***
-
- XXVII
-
- Altri
mai foco, stral, prigione o nodo
- sì
vivo e acuto, e sì aspra e sì
stretto
- non
arse, impiagò, tenne e strinse il
petto,
- quanto
'l mi' ardente, acuto, acerba e sodo.
- Né
qual io moro e nasco, e peno e godo,
- mor'
altra e nasce, e pena ed ha diletto,
- per
fermo e vario e bello e crudo aspetto,
- che
'n voci e 'n carte spesso accuso e
lodo.
- Né
fûro ad altrui mai le gioie care,
- quanto
è a me, quando mi doglio e
sfaccio,
- mirando
a le mie luci or fosche or chiare.
- Mi
dorrà sol, se mi trarrà
d'impaccio,
- fin
che potrò e viver ed amare,
- lo
stral e 'l foco e la prigione e 'l
laccio.
-
- ***
-
- XLI
-
- Ahi,
se così vi distrignesse il
laccio,
- come,
misera, me strigne ed affrena,
- non
cerchereste d'una in altra pena
- girmi
traendo, e d'uno in altro impaccio;
- ma
perch'io son di foco e voi di ghiaccio,
- voi
sète in libertade ed io 'n
catena,
- i'
son di stanca e voi di franca lena,
- voi
vivete contento ed io mi sfaccio.
- Voi
mi ponete leggi, ch'a portarle
- non
basterian le spalle di Milone,
- non
ch'io debile e fral possa osservarle.
- Seguite,
poi che 'l ciel così dispone:
- forse
ch'un giorno Amor potria mutarle;
- forse
ch'un dì farà la mia
ragione.
-
- ***
-
- LXII
-
- Or
che torna la dolce primavera
- a
tutto il mondo, a me sola si parte;
- e
va da noi lontana in quella parte,
- ov'è
del sol più fredda assai la
sfera.
- E
que' vermigli e bianchi fior, che 'n
schiera
- Amor
nel viso di sua man comparte
- del
mio signor, del gran figlio di Marte,
- daranno
agli occhi miei l'ultima sera,
- e
fioriranno a gente, ove non fia
- chi
spiri e viva sol del lor odore,
- come
fa la penosa vita mia.
- O
troppo iniquo, e troppo ingiusto Amore,
- a
comportar che degli amanti stia
- sì
lontano l'un l'altro il corpo e 'l
core!
-
- ***
-
- LXXXVIII
-
- Lassa,
chi turba la mia lunga pace?
- chi
rompe il sonno e l'alta mia quiete?
- chi
mi stilla nel cor novella sete
- di
gir seguendo quel che più mi
sface?
- Tu,
Amore, il cui strale e la cui face
- ogni
contento uman recide e miete,
- tu
ber mi desti del tuo fiume Lete,
- che
più mi nòce, quanto più mi
piace.
- Ahi,
quando fia giamai, ch'un giorno possa
- voler
col mio voler, resa a me stessa,
- del
grave giogo periglioso scossa?
-
- ***
-
- CIV
-
- O
notte, a me più chiara e più
beata
- che
i più beati giorni ed i più
chiari,
- notte
degna da' primi e da' più rari
- ingegni
esser, non pur da me, lodata;
- tu
de le gioie mie sola sei stata
- fida
ministra; tu tutti gli amari
- de
la mia vita hai fatto dolci e cari,
- resomi
in braccio lui che m'ha legata.
- Sol
mi mancò che non divenni allora
- la
fortunata Alcmena, a cui stè
tanto
- più
de l'usato a ritornar l'aurora.
- Pur
così bene io non potrò mai
tanto
- dir
di te, notte candida, ch'ancora
- da
la materia non sia vinto il canto.
-
- ***
-
- CIX
-
- Gioia
somma, infinito, alto diletto,
- or
che l'amato mio tesoro ho presso,
- or
che parlo con lui, che 'l miro spesso,
- m'ingombrerebbe
certamente il petto,
- se
'l cor non mi turbasse un sol sospetto
- di
tosto tosto rimaner senz'esso,
- per
quel ch'io veggo a qualche segno
espresso,
- ché
sol apre Amor gli occhi a l'intelletto.
- E,
se ciò è, io vo' certo
finire
- questa
misera vita in un momento,
- anzi
ch'io provi un tanto aspro
martìre;
- perché
conosco chiaramente e sento
- che
senza lui mi converria morire,
- ch'è
l'appoggio, a cui 'l viver mio
sostento.
-
- ***
-
- CXLII
-
- Rimandatemi
il cor, empio tiranno,
- ch'a
sì gran torto avete ed
istraziate,
- e
di lui e di me quel proprio fate,
- che
le tigri e i leon di cerva fanno.
- Son
passati otto giorni, a me un anno,
- ch'io
non ho vostre lettre od imbasciate,
- contro
le fé che voi m'avete date,
- o
fonte di valor, conte, e d'inganno.
- Credete
ch'io sia Ercol o Sansone
- a
poter sostener tanto dolore,
- giovane
e donna e fuor d'ogni ragione,
- massime
essendo qui senza 'l mio core
- e
senza voi a mia difensione,
- onde
mi suol venir forza e vigore?
-
- ***
-
- CCVIII
-
- Amor
m'ha fatto tal ch'io vivo in foco,
- qual
nova salamandra al mondo, e quale
- l'altro
di lei non men stranio animale,
- che
vive e spira nel medesmo loco.
- Le
mie delizie son tutte e 'l mio gioco
- viver
ardendo e non sentire il male,
- e
non curar ch'ei che m'induce a tale
- abbia
di me pietà molto né
poco.
- A
pena era anche estinto il primo ardore,
- che
accese l'altro Amore, a quel ch'io
sento
- fin
qui per prova, più vivo e
maggiore.
- Ed
io d'arder amando non mi pento,
- pur
che chi m'ha di novo tolto il core
- resti
de l'arder mio pago e contento.
-
- ***
|