LA PIÚ GRANDE
ANTOLOGIA VIRTUALE
DELLA POESIA ITALIANA
Poeti contemporanei affermati, emergenti ed esordientiSezione: i grandi poeti del Novecento
Benedetto Di Pietro Le poesie sono scritte nel dialetto galloitalico di San Fratello (Me)
Da "â tarbunira" (Il Lunario, Enna, 1998)
- â TARBUNIRA
- -Na vàuta s'arcàunta e s disg,
- ô tamp d'u re d'i bàia
- ghj'era a Màunt Sar
- na mändra d väcchi blèanchi-.
- Cuscì accumunzäva u zzu Arfìan
- u càunt d la mändra
- tramurära ng'ar.
- Nièucc carusgì assitèi,
- â tarbunira, ô scalàn d la parta
- sprämu ch n giuorn
- m'avaia acapter d vrar
- na bièstia cun tänt d mulògn
- ô cadd, scampanièr
- ntô buscòtt d Cudura.
- -L'avài a pighjer p l carni
- e tinarla fièrma, masenànqua
- sprisc. Ma se ghjla fai,
- acumanzu a passerv davänt,
- una, dàui, ciànt väcchi,
- l ciarvedi, i chièi,
- l sciòschi d'u dät, i quadirì d rräm,
- tutta la rrantidarìa
- e mèan a mèan s chièngiu ng'ar fìan.
- M suntimu gièa rricch, ma ogni sara
- s rrumpiva u ncantièsim
- quänn mestr Antunìan turnäva d la campegna
- a cavèu d n scecch cilärb cu n fesc d'aiàna.
- Anämu a rruberghjla p ferm l sampogni
- e tutt l vàuti eru santijuoi e giastomi,
- ch, p càu nciaièa d Crist,
- m'avàiu a cascher ghj'uogg pircò
- ermu fighjuoi d grèan baièsci.
- All'imbrunire
- -Una volta si racconta e si dice1,
- al tempo del re dei boia
- c'era a Monte Soro2
- una mandria di vacche bianche -.
- Così cominciava lo zzu Alfio
- il racconto della mandria
- tramutata in oro.
- Noi bambini seduti,
- all'imbrunire, sul gradino della porta
- speravamo che un giorno
- ci doveva capitare di vedere
- una bestia con tanto di campanaccio3
- al collo, scampanellare
- nel boschetto dei Collura4.
- -Dovete pigliarla per le corna
- e tenerla ferma, sennò
- sparisce. Ma se ce la fate,
- cominceranno a passarvi davanti,
- una, due, cento vacche,
- le caprette, i cani,
- le fiasche del latte, le caldaie di rame,
- tutta la mandria,
- e mano a mano si tramuteranno in oro fino -.
- Ci sentivamo già ricchi, ma ogni sera
- si spezzava l'incantesimo
- quando mastr'Antonio tornava dalla campagna
- in sella ad un asino guercio con un fascio d'erba5.
- Andavamo a rubargliela per farci le zampogne
- e tutte le volte erano bestemmie e imprecazioni,
- che, per quel piagato di Cristo,
- dovevano cascarci gli occhi
- perchè eravamo figli di grandi bagasce.
- (1) è la formula con cui si inizia un racconto ed equivale a 'C'era una volta'
- (2) Monte Soro fa parte dei Nebrodi e resta alle spalle di San Fratello.
- (3) Mulògn è un campanello usato per gli animali al pascolo e si distingue dalla campèuna (campanaccio) per la sua forma troncoconica. I bubboli sono le ciancianedi.
- (4) Nome di famiglia locale.
- (5) L'aiàna è l'avena selvatica.
- LA CARCHIERA
- La carchièra s mangièva
- l rrachi ftegni
- e l rrachi scaväri ntô bèuzz.
- Quarantuott àuri d dusg
- sanza mèi abunter
- d fascini d sarmanti,
- stripuoi, rrämi d stìanch
- e era quazzina fätta.
- I carcarer ghj dasgiàiu fart
- cu l mäzzi
- e u pèu d ferr a scarpièu.
- N carp e mezz gir,
- n carp e mezz gir.
- S smangièva la rraca
- e ciràia a dièg a dièg
- fìna a fer n pirtus
- d mezz metr e cchjù.
- S'aparäva cu la puovr
- e la miccina e s anciva
- d cièpula rruossa.
- D la zzima d'u bèuzz
- gridäva na vàusg:
- " A uoi! A vièucc, amucciàv!
- V'abbrusgia! V'abbrusgia!"
- Mièuma m strascinäva
- nta la ièngara e cu l mèi
- m'ntuppäva uogg e arogi.
- Sparäva dintèan la rraca,
- s susiva la nègia
- e pighjièva la gàula.
- Tra la curva d Mascarìan
- e la turnära d Rracataghjièra
- la chièva quoda vàuta
- sparèa da sàula e sparpaghjièa
- a Frarèu
- nta l traffi d'i camaruoi.
- Ara ghj'è n fart vant
- e m stralìa sanza misircàrdia
- nta l scièri d tutt l campegni,
- p l sträri e i paìsg
- d tutt u màun.
- Aìra cristièi, tinam fart!
- La calcara
- La calcara1 si mangiava
- le rocce dure
- e le pietre scavate nel dirupo.
- Quarantotto ore di fuoco
- senza mai fermarsi
- di fascine di sarmenti,
- sterpi, rami di lentisco
- ed era calce fatta.
- I cavatori gli davano forte
- con le mazze
- e il palo di ferro a scalpello.
- Un colpo e mezzo giro,
- un colpo e mezzo giro.
- Si consumava la roccia
- e cedeva piano piano
- fino a fare un foro
- di mezzo metro e più.
- Si caricava con la polvere
- e la miccia e si riempiva
- di coccio rosso.
- Dalla cima del dirupo
- gridava una voce:
- "Ehi voi! Ehi voialtri, nascondetevi!
- Vi brucia! Vi brucia!"
- Mia madre mi trascinava
- nella grotta e con le mani
- mi tappava occhi e orecchie.
- Esplodeva lontano la roccia,
- si alzava la nebbia
- e prendeva la gola.
- Tra la curva di Mascherino2
- e il tornante di Roccatagliata2
- la cava quella volta
- esplose da sola e disseminò
- Filadelfio
- tra i cespugli delle euforbie.
- Ora c'è un forte vento
- e mi trascina senza misericordia
- nelle macchie di tutte le campagne,
- per le strade e i paesi
- di tutto il mondo.
- Aiuto gente, tenetemi forte!
- (1) Fornace per la cottura della roccia calcarea per la produzione della calce.
- (2) Contrade di San Fratello.
- Per leggere la prefazione del libro "Il cammello amaranto"
Per leggere la prefazione del libro "U scutulan di la rraca ( lo scossone della rocca)"- Per leggere alcune poesie tratte dal libro "U scutulan di la rraca ( lo scossone della rocca)"
- Per leggere la prefazione del libro "Ghj'antiègh d'sgiàiu accuscì"
- Per leggere alcuni proverbi tratti dal libro "Ghj'antiègh d'sgiàiu accuscì"
- Il monumento alla poesia
- Per leggere alcune poesie
Torna alla Home Page
- ©1996 Il club degli autori , Benedetto Di Pietro.
Per comunicare con il Club degli autori: info<clubaut@club.it>Se hai un inedito da pubblicare rivolgiti con fiducia a Montedit
Home page Club dei poeti Antologia dei Poeti Concorsi letterari Arts club (Pittori) TUTTI I SITI CLUB Consigli editoriali per chi vuole pubblicare un libro Se ti iscrivi al Club avrai un sito tutto tuo! Aggiornato il 9 novembre 2001