
-
- Introduzione
- dell'autore
-
- Prescindendo dal giudizio critico,
nutrimento dei poeti a tempo pieno, al quale
l'Autore non si sente necessariamente interessato,
rimane il compiacimento per quello che iniziato
come uno scherzo di goliardia, si è
trasformato, nel tempo, in un desiderio - bisogno
di dire.
- Anni e anni di mare e silenzio gli hanno
attaccato una etichetta di scontrosità, una
sorta di piega amara che non ha reso giustizia alla
sua vera identità.
- Ecco la poesia, magica forza, scoperchiare
un pozzo di emozioni, e permettere alle parole, a
lungo represse, di trovare finalmente la
luce.
- Parole semplici, espressioni di sentimenti
profondamente radicati, sia quando sono rivolte a
persone o ad animali, e sia quando affrontano
problematiche sociali dove la consapevole impotenza
si trasforma in sofferenza.
- L'ispirazione nasce dalla sua stessa
definizione: osservatore della vita; un distacco
critico dal giornaliero, un variegato contenitore
nel quale trovano posto irrisolte questioni sociali
e debolezze dell'io, passioni proibite e
amore.
- Soprattutto l'amore per i genitori dai quali
ha ereditato: l'indole della scrittura dalla madre,
vera poesia di vita, e l'amore per la musica dal
padre.
- Una scia di parole e suoni, un omaggio
riconoscente ai due gabbiani che seguono la nave in
un ideale abbraccio di continuità.
-
-
- Ai miei genitori
- dai quali ho ereditato...
-

-
-
-
-
- L'amore della
mamma
- (canzonetta)
-
- L'amore della mamma
- è fuoco senza fiamma
- cova silenzioso lentamente
- lo trovi in un sorriso sul suo viso
- Mamma
- dolce parola dal sapore antico
- avvolge il cuore con il suo calore
- angelo ti segue passo passo
- finchè l'ultimo respiro
avrà.
- Mamma
- amica luce nella notte buia
- sicuro approdo quando c'è
tempesta
- le basta solo una carezza
- per ripagarla di felicità.
- L'amore della mamma
- sta chiuso dentro il petto
- lo senti al primo grido
- e non ti lascia più.
-

-
-
- Vogghiu
ccattari
-
- Vogghiu ccattari na pinna
stilografica
- com' a cchiddi i na vota, ca
pumpetta,
- pi scriviri comu u cori megghiu mi
diletta.
- Vogghiu ccattari, assemi a pinna, tanti
quatenni,
- chi righi o senza righi, non ci
tegnu,
- basta chi durunu cchiussai du me
regnu.
- Vogghiu puru truvari nta me testa
- tanti paroli degni di na festa
- pi ghinchiri ddi fogghi ianchi di
bisogni
- ca pinna ca pumpetta di me sogni.
-
-

-
-
- U
"Caridddi"
-
- Quasi scuddatu nta na banchina, o
pottu,
- si fa vaddari cu ppena ddu
feribottu
- ddu "Cariddi" ittatu nta
dd'anguleddu
- caricu di surici e ruggini a
munzeddu.
- Ddu carammatu i navi cu du pipi
- chi vulennu nfumicava finu a Carupipi
- strinci u cori comu nu canuzzu
bastuniatu
- ch'u so patruni, ngratu, lassau
nbandunatu.
- Storia longa e tribbulata fu a soi:
- parari sinni puria finchè boi;
- nto novicentutrentaddui a mari fu
varatu
- eroicu fici a guera e fu puru
nfunnatu.
- U misuru a galla dopu i
bummaddamenti
- ma ierunu tanti e tali i ferimenti
- c'a Genua u puttaru, comu o
spitali,
- unni ci ficiru cambiamenti
radicali.
- Quannu ritunnau a navigari nto
strittu
- ci nn'assumighiava o'n veru
fichittu;
- sunaru a festa i sireni di so soru
- e assemi tutti l'autri ci ficiru
coru.
- Vinnuru i tutti i patti pi
vaddallu
- quasi chi fussiru nvitati a festa i
ballu;
- nta so panza, pi quantu paria
rannuni,
- si putiunu giucari pattiti di
palluni.
- Annau avant'areti comu un trammi
- e puru cu malutempu non fici
drammi;
- na vota,però, ch'a Villa si scuddau i
fimmari
- chiussai d'un teremotu a tera fici
trimari.
- Ora chi so cimi tutti mbannu
stannu
- si po svilare un segretu chi pochi
sannu:
- iddu si papariava di so du pipi tantu
- e di tutt'i dui sinni facia vantu.
- Una, chi sbuffava fumo, ci facia di
bbuzza
- pi mmubbari l'aria intonnu ca so
puzza;
- l'autra, finta, ci sibbia pi cucinari
- chiamulu fissa...puru iddu avia a manciari!
-

-
- Rosso per
labbra
-
- O davanti allo specchio sedute
- in vestaglia e babbucce
- fra odori di ciprie e belletti,
- provando e riprovando, narcise.
- O in giro, dove il caso lo vuole,
- dal pozzo segreto compare
- nelle mani allenate
- assieme a un nano specchietto.
- Ah! Sublime visione!
- Con civettuola maestria
- labbra sporgenti, vogliose
- s'immergono in un mare di rosso.
- Un fuoco vermiglio
- passa... ripassa
- e ricalca i suoi passi
- vagliato da occhi esigenti.
- Compagno di giuochi di bimbe
- l'adolescente lo brama furtivo
- ragazze precoci si atteggiano a
vamp;
- fa più donna, la donna già
donna.
- Rosso per labbra alba di donna
- tocco di classe vampiro
- atto finale di sensuale seduzione
- frivolo omaggio alla vanità
femminile.
-

-
-
- A
nnamurata
-
- Sugnu tantu nnamuratu
- da me pinna stilografica
- ca tegnu ben'in vista,
- avant'all'occhi,
- mancu fussi na fimmina sanguigna.
- E idda, fubba, mi tenta,
- tenta a me voglia
- chi non si lassa priari cchiù di
tantu.
- A pigghiu, a iapru,
- c'infilu u copecchiu nta so cuda
- così si llonga e si fa megghiu
iritari.
- Comu piuma, basta un tocchiceddu
- e supra o fogghiu sinni va currennu
- lassannu na scia cu megghiu di so impronti.
- Paroli, paroli, lassa paroli,
- ma no a ccasu, a comu capita prima,
- lassa chiddu chi ci dici u cori.
-

-
-
- Il Conte
Biancamano
-
- Sul calar della sera
- il "Conte Biancamano"
- dondola la sua suggestiva mole
- nelle acque scure dell'avamporto.
- Grappoli di luci tutte d'oro
- illuminano la facile fantasia del
bambino
- catapultato nel magico mondo di
Alice
- mentre stretto nella mano
- scambia amore e meraviglia
- con la sua giovane madre.
-

-
- Na dumanna
-
- Na dumanna mi mancia u ciriveddu,
- mi batti fotti fotti,comu fussi nu
matteddu:
- vuria sapiri s'iatti sunnu criaturi i
Ddiu
- opuru sebbunu sulu pi mazziu!
- Non passa ionnu chi non vidu strati
strati
- ddi poviri iattuzzi spiaccicati
- iatti ianchi, schizziati o niri
- ca pena chi mi fannu no rinesciu a
ddiri.
- A cuppa di stu scenpiu cosi
oribbili
- iè tutta di dda cosa...
l'automobbili;
- i iatti, inutili chi vaddunu a ritta o a
manca
- i nimaleddi non cià fannu a falla
franca.
- Non sannu chi ddi cosi, così
luntani e picciriddi,
- dop'un'istanti sunnu tutt'i supr'a
iddi;
- cosi chi curunu cchiù veloci di
livreri
- chi non ti dugnunu mancu u tempu di
prigheri.
- Ouh! Nuddu di sti novelli Fangi di
città
- mi proviria nu ballumi i
pietà;
- u iattu dugna l'uttimi ssaccati
dispiratu
- l'unica cosa chi sannu diri iè: "Stu
gran disgraziatu!"
- Nuddu rimossu pa menti cci passau
- semmai disperunu pa cosa... ommi si
lluddau
- e mentr'i iatti,du Paradisu, vaccunu u
canceddu
- iò, continuu mi mmi manciu u
ciriveddu.
-

-
-
- Extracomunitario
-
- Messo all'incrocio
- con lo sguardo del bisogno
- scuro di pelle
- nero nell'intimo cuore.
- Provvede dall'alba al tramonto
- a quel pane
- che la sua terra gli nega da
sempre:
- reietto, reietto.
- Vive di niente
- ma non stende la mano;
- anela all'umano calore
- ma il fuoco si tiene lontano;
- prega il suo Dio
- ma non guarda in su verso il cielo
- il suo cielo è quel punto di
rosa
- verso cui s'inchina osservante.
- Tu compra, cugino?
- È il solito pacco bluetto
- per lui il pane è un fine
- per molti un'eloquente scrollata di
testa.
-

-
-
- Cicciu "U
Baruni"
-
- Nta vita s'incontra tanta genti
- pa strata, 'nto travagghiu, e non succedi
nenti,
- no scatta dda molla i simpatia,
- tuttu resta a livellu d'apatia.
- Chistu non si putia diri, cettu, i
Cicciu
- chi già cu so fari ti livava u
mpicciu:
- apettu, spiritusu, un pezzu i pani,
- cunfidenza tinni dava a pieni mani.
- Sulu cu non vulia e si tinia di
patti
- non era amicu soi e pi sso fatti,
- tutti l'autri nn'aviunu piaciri
- e da so parola gudiunu a non
finiri.
- Cu dd'accentu maccatu catanisi
- bastava iapriri a bucca p'aviri
ntisi
- pi tutti i fattareddi chi cuntava
- n'attori i varietà
ciassumigghiava.
- Non è pi chistu chi d'iddu mi
ricoddu
- ma chiuttostu pi dd'aria di nobblessa c'avia
ncoddu
- un toccu finu i signorilità
- ch'in tutti l'occasioni u facia gagà.
- Aviumu un segretu fra di nui
- segnu di piaciri i tutt'i ddui:
- Cicciu, iò sugnu l'unicu chi ti
chiamava "Baruni"
- e tu, unn'eri eri mi facivi na festa i
risatuni.
-

-
-
- America, America!
-
- America, America
- terra promessa di siculi strazzati
- matri di sogni
- pani, tettu, dispenza, casciafotti.
- Nenti fimmava dd'animi affamati:
- no lluntananza di radici,
- no mari in tempesta
- no genti scunusciuta
- né lingua, né
costumi.
- Na valiggia i cattuni
- e un mmossu i spau pi ttaccalla;
- quattru pezzi, i cchiù nnovi
- pi non annari anuta;
- na fotografia nto pottafogghiu
- chinu i catti e scarabbocchi;
- u cuteddu mmulatu bbonu
- non si sapi mai, u pani duru
mericanu!
- e via a rincurriri dda fimmina senza
facci
- ch'i motti i fami chiamunu futtuna.
- America, America!
|