| 
            Cliccando sui nomi
            evidenziati visiterete le pagine web degli autori dove
            potrete leggere le prefazioni e gli incipit dei libri
            editi nela collana Apollonia 
            
               |  I
                  libri con questo contrassegno sono disponibili e
                  possono essere acquistati.
 
                      Se
                     desideri acquistare questo libro e non lo trovi
                     nella tua libreria puoi ordinarlo direttamente
                     alla casa editrice. 
                     Versa
                     l'importo del prezzo di copertina sul Conto
                     Corrente postale 000022218200 intestato a"Montedit - Cas. Post. 61 - 20077 MELEGNANO
                     (MI)".
Indica nome
                     dell'autore e titolo del libro nella "causale
                     del versamento" Inviaci la
                     richiesta al fax 029835214. Oppure spedisci
                     assegno non trasferibile allo stesso indirizzo,
                     indicando sempre la causale di versamento.Si raccomanda di scrivere chiaramente in
                     stampatello nome e indirizzo.
L'importo
                     del prezzo di copertina comprende le spese di
                     spedizione.Per
                     spedizione contrassegno aggravio di Euro 3,65
                     per spese postali.Per ordini
                     superiori agli Euro 25,90 sconto del
                     20%. 
                     Cliccando
                     su iBS
                     Ordina questo libro a Internet Bookshop
                     puoi ordinare i libri già inseriti nel
                     catalogo della grande libreria
                     virtuale |  
               | 
                     
                     
                     Il simbolo
                     del sole e il toponimo Apollonia, abbinati nel
                     logo, raffigurano e compendiano gli obiettivi e
                     le linee guida della collana: dare
                     visibilità e importanza a chi (isole,
                     minoranze, città, personaggi) e a "cosa"
                     (fatti e situazioni, temi e problemi, testi e
                     ambiti di studio, tradizioni e costumi) che,
                     essendo ignorati o snobbati, restano nell'ombra,
                     a bacìo, e vivono da
                     emarginati.
Apollonia
                     è un nome che, al di là dei limiti
                     di spazio e di tempo, accomuna diverse
                     città mediterranee, alcune antiche e
                     ormai scomparse (Apollonia di Illiria, Apollonia
                     di Tracia e Apollonia di Sicilia, quest'ultima
                     sita in prossimità di San Fratello, un
                     centro galloitalico messinese della cui lingua,
                     storia e letteratura si parla nei primi libri
                     della collana), altre ancora esistenti
                     (Apollonia di Libia). Il toponimo Apollonia
                     viene, pertanto, assunto come simbolo e metafora
                     delle rotte e dei percorsi editoriali che la
                     collana intende seguire senza vincoli di spazio
                     e di tempo, mettendo in relazione passato e
                     presente, vicino e lontano.Lingua,
                     storia e letteratura, che figurano nel
                     sottotitolo, costituiscono un trinomio
                     inscindibile che definisce l'identità
                     socioculturale sia di una comunità
                     minoritaria sia della nazione ed anche di un
                     insieme di nazioni come l'Unione Europea. Lo
                     studio e la rivalutazione di isole e minoranze,
                     di persone e di cose, neglette ed emarginate
                     vuole essere, per l'appunto, il modesto
                     contributo della collana al processo
                     d'integrazione e compattazione interna di una
                     U.E. che, giunta già a 27 stati membri,
                     è un prezioso scrigno che contiene un
                     grandissimo numero di piccole e grandi patrie,
                     di isole e minoranze, etniche e linguistiche, e
                     una ricca varietà di usi, costumi e
                     tradizioni.
                     
                     
 |  
               | 
                      DI
                     PIETRO
                     BENEDETTO,
                     "I
                     Primi Canti Lombardi di San
                     Fratello"
                     - Apollonia
                     Isole e minoranze linguistiche: lingua, storia e
                     letteratura
                     - 14x20,5 - pp. 124 - Euro 8,50 - ISBN
                     978-88-6037-349-2. Agg. 03-06-2007 RIOLO
                     SALVATORE,
                     "I
                     Galloitalici
                     Messinesi"
                     - Collana Apollonia
                     Isole e minoranze linguistiche: lingua, storia e
                     letteratura
                     - Collana diretta da Benedetto
                     Di Pietro
                     - 14x20,5 - pp. 90 - Euro 7,50 - ISBN
                     978-88-6037-350-2. Agg. 20-05-2007. Agg.
                     20-05-2007 Ordina questo libro a Internet
                     Bookshop iBS RIOLO
                     SALVATORE,
                     "Da
                     Château-Thierry a San Fratello - Le Fables
                     tradotte da Benedetto Di Pietro nel «cinese
                     dei
                     Nebrodi»"
                     - Collana Koiné (saggi) - 14x20,5 - pp.
                     48 - Euro 5,50 - ISBN 88-8356-922-9. Ins.
                     22-08-2005 Ordina questo libro a Internet
                     Bookshop iBS VERSACI
                     ANTONINO,
                     "Chjièchjari
                     a d'aumbra di Rracafart (Chiacchiere all'ombra
                     di Roccaforte)"
                     - (Traduzione e note di Benedetto Di Pietro e
                     Prefazione di Salvatore Di Fazio) - Collana I
                     gelsi (poesia e narrativa) - 14x20,5 - pp. 116 -
                     Euro 9,50 - ISBN 88-6037-061-2. Ins. 30-01-2006
                     Ordina questo libro a Internet Bookshop
                     iBS DI
                     PIETRO
                     BENEDETTO,
                     U scutulan di la rraca, Collana I gigli
                     (poesia), pp. 32, giug. 2000 -L. 10.000 - Euro
                     5,68 ISBN 88-8356-045-0 iBS | 
 |